Trichinellosi (trichinosi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trichinellosi (trichinosi)"

Transcript

1 Trichinellosi (trichinosi) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Trichinellosi o Trichinosi E.1.2 Agente/i eziologico/i Trichinella (spiralis, britovi, nativa, nelsoni, pseudospiralis) E.1.3 Breve descrizione Malattia parassitaria sostenuta da nematodi del genere Trichinella un parassita che inizialmente si localizza a livello intestinale per poi dare origine a una nuova generazione di larve che migrano nei muscoli, dove poi si incistano. Il parassita è in grado di infettare i mammiferi, gli uccelli e i rettili, soprattutto quelli carnivori e onnivori (maiale, volpe, cinghiale, cane, gatto, uomo). L uomo può essere colpito da quest infestazione tramite l ingestione di carni parassitate poco cotte o crude. La Trichinosi non si trasmette da persona a persona. 1 Rilevanza della patologia 1.1/2 Presenza e frequenza dell agente eziologico sul territorio regionale / extraregionale 1.1/2.1 Presenza e frequenza della Assente negli allevamenti di suini e cavalli malattia in Regione Lombardia 1.1/2.2 Presenza e frequenza della Al secondo semestre 2010 presente in Francia, Svizzera, malattia in regioni / Stati Slovenia, in Italia rara, non sono stati riscontrati casi positivi confinanti sui suini da ingrasso macellati e saggiati per Trichinella nel Per i cavalli nel 2010 nessun caso positivo sui cavalli macellati e testati per Trichinella, 2 casi positivi sui 2372 cinhiali allevati macellati e testati nel Per i cinghiali selvatici sui cinghiali saggiati per Trichinella è stato riscontrato un solo caso positivo. Nel gennaio 2010 i laboratori della sezione di Bologna dell'izsler hanno rinvenuto larve di Trichinella in un cinghiale che in seguito alla tipizzazione eseguita dall'istituto Superiore di Sanità, sono risultate appartenere alla specie Trichinella pseudospiralis. L'interesse scientifico dell'osservazione è notevole, in quanto si tratta del primo caso documentato in Italia della presenza di Trichinella pseudospiralis nel cinghiale. Fino ad oggi l'unica specie di Trichinella presente nella fauna selvatica in Italia risultava essere T. britovi. In passato sono stati documentati focolai umani, legati al consumo di carni equine e suine di importazione, causati da altre specie di Trichinella tra cui T. spiralis. 1.1/2.3 Frequenza eventuali epidemie Nessuna epidemia presente (specificare aree) 1.1/2.4 Animali / Vettori / Ambiente Rara, praticamente scomparsa negli animali di allevamento come suino e cavallo, rimane presente a livello di ciclo silvestre in specie come cinghiale e volpe. L ambiente può essere una fonte di rischio proprio per queste specie. 1.1/2.5 Eventuali cicli stagionali / focolai Non applicabile influenzati da anomalie climatiche Scheda trichinellosi Pag. 1

2 1.1/2.6 Fattori che favoriscono la presenza dell'agente (scarse misure igieniche, biosicurezza, management, ecc.) 1.1/2.7 Stabilità nell'ambiente dell'agente eziologico La presenza dell agente eziologico è legata alla diffusione del reservoir tra le specie selvatiche rappresentato dal cinghiale e dall attività venatoria, tra i cavalli di importazione dai paesi dell est il possibile consumo da parte di questi di farine di carne, usate per aumentare lo sviluppo dei cavalli. Resistenti al calore, le larve vengono uccise con una cottura a 65 C per un minuto sono tenacemente resistenti al freddo infatti per l uccisione delle larve nella carne è necessario un congelamento a -15 C per un mese. Va ricordato che la T. pseudospiralis, non essendo incapsulata (non ha una membrana protettiva che la avvolga), è molto più sensibile al congelamento rispetto alle altre specie. 1.1/2.8 Possibilità di eliminare l'agente Legato alle carcasse di animali selvatici infestati e la possibile dall'ambiente ingestione da parte di altri selvatici di tali carni. 1.3 Numero di specie domestiche colpite Numero di specie domestiche Due: cavallo, suino. colpite (indicare anche quali) 1.4 Velocità di diffusione Rapidità di diffusione Non applicabile. nell'allevamento Rapidità di diffusione tra Non applicabile. allevamenti Capacità di diffondersi senza Nessuna. movimentazione di animali 1.5 Vettori come reservoir e potenziali fonti di contagio Ciclo della patologia influenzato da Non applicabile. vettori Presenza del vettore sul territorio Non applicabile. regionale / nazionale Presenza del vettore legata a Non applicabile. determinate aree / condizioni climatiche Capacità del vettore di sopravvivere, riprodursi, trasmettere l'infezione, fungere da reservoir Non applicabile. 1.6 Rischio di contagio nelle specie sensibili Probabilità di trasmissione Bassa Modalità di trasmissione Per via alimentare Particolari condizioni che Ingestione di carni crude o poco cotte infestate dal parassita. favoriscono la trasmissione 1.7 Specie selvatiche reservoir e potenziali fonti di contagio Specie colpite Principalmente il cinghiale, riscontrata anche in volpi ed uccelli Interazioni selvatici / domestici / Moderate. uomo Eventuali specie in pericolo colpite Non applicabile. Scheda trichinellosi Pag. 2

3 1.8 Potenziale diffusione silente Riconoscibilità della patologia Bassa. A 3-10 giorni dall infestazione compaiono diarrea, attraverso i segni clinici nausea, coliche. Nel suino possono essere anche asenti o attenuate. A 7-14 giorni dall infestazione compaiono difficoltà di deambulazione, mialgie e una sindrome simil-reumatica Diffusione attraverso soggetti subclinici / asintomatici Nessuna Periodo d'incubazione Circa 8-15 giorni ma può essere variabile. 1.9 Variabilità dell agente Specie / Tipi conosciuti Trichinella (spiralis, britovi, nativa, nelsoni, pseudospiralis) suddivise a loro volta in 8 genotipi Mutazioni Non applicabile Specie - specificità Bassa Conoscenza dell interazione ospite-patogeno Grado di conoscenza scientifica Completa conoscenza. sulla patogenesi 1.11 Conoscenza della risposta immunitaria Totale / parziale / nessuna Totale conoscenza. conoscenza dell'immunità umorale Totale / parziale / nessuna Totale conoscenza. conoscenza dell'immunità cellulomediata 2 Impatto socio-economico 2.1 Impatto della patologia sulle produzioni nella realtà lombarda Perdite produttive (mortalità / Regione Lombardia scarti) Riduzione della qualità dei prodotti Regione Lombardia Minacce alla sopravvivenza Regione Lombardia dell'industria 2.2 Impatto economico del piano di controllo Presenza e obbligatorietà del piano Per la registrazione di aziende di aziende esenti da Trichinella: il regolamento (CE) 2075/2005 prevede che sia effettuato il controllo al macello di tutte le carcasse di suini. E possibile applicare la deroga al campionamento sistematico al macello in caso di: 1. riconoscimento di territorio a rischio trascurabile per trichinella 2. per particolari categorie di aziende 3. per specifiche aziende riconosciute indenni da trichinella. Nelle aziende riconosciute indenni sono previsti almeno 2 controlli annuali per la vigilanza dell applicazione delle norme di biosicurezza e controllo sui selvatici nelle aziende. È previsto un piano di monitoraggio della fauna selvatica da applicare sul territorio nazionale. Le aziende suinicole devono essere sottoposte a controllo almeno due volte all anno, al fine del mantenimento della qualifica di indenne. Scheda trichinellosi Pag. 3

4 L autorità territorialmente competente, per il tramite delle ASL effettua attività di controllo e sorveglianza circa l applicazione delle norme di Biosicurezza, verifica che l introduzione di animali avvenga da aziende di pari qualifica sanitaria, negli allevamenti che hanno richiesto il riconoscimento di azienda indenne da trichienelle o intendono richiederla, effettuano attività di controllo e monitoraggio della fauna selvatica considerata serbatoio del parassita, secondo un piano di controllo regionale. Il riconoscimento di azienda indenne viene rilasciato dalla autorità territorialmente competente per il tramite delle asl che registano in BDN la qualifica sanitaria. Le ASL eseguono il controllo e la vigilanza sulle aziende indenni o in fase di riconoscimento e detengono la documentazione inerente, lasciata a disposizione dell autorità centrale. L autorità centrale prevede di esercitare il controllo sulle attività delle regioni, pianificando un piano di ispezioni ed audit nelle regioni del territorio nazionale nel periodo Controlli ufficiali per la ricerca di Trichinella spp. nelle carni: Il regolamento (CE) 2075/2005 prevede che al macello, in maniera sistematica, sia effettuato il controllo di tutte le carcasse di suini, a meno che l azienda o la categoria di aziende di provenienza dei suini non siano riconosciute esenti da Trichinella oppure se il territorio in cui i suini sono stati allevati non sia considerato a rischio trascurabile per la presenza di Trichinella. Pur se esclusi dal campo di applicazione del regolamento (CE) 2075/2005, con l Intesa del 10 maggio 2007 è stato previsto che anche i suini e i cinghiali destinati al consumo domestico privato vengano campionati per la ricerca di Trichinella, in quanto considerati appartenenti a categorie a rischio non trascurabile. Il regolamento (CE) 2075/2005 prevede il controllo sistematico di tutti i suini al macello. E possibile applicare la deroga al campionamento sistematico al macello in caso di: 1. riconoscimento di territorio a rischio trascurabile per trichinella 2. per particolari categorie di aziende 3. per specifiche aziende riconosciute indenni da trichinella. In caso di applicazione della deroga devono comunque essere controllati il 10 % delle carcasse e tutti i riproduttori. Il luogo di controllo è al macello nell,ambito della visita postmortem, dove si effettua il campionamento per le analisi. La rendicontazione ufficiale dallo stabilimento di macellazione verso l ASL è effettuata mediane l utilizzo del modello di cui all allegato I all Intesa del 10 maggio2007. La rendicontazione dall ASL alla Regione è effettuata mediane l utilizzo del modello di cui all allegato II all Intesa del 10 maggio2007. La rendicontazione dalla Regione al Ministero è effettuata mediane l utilizzo del modello di cui all allegato III all Intesa del 10 maggio2007. Scheda trichinellosi Pag. 4

5 2.2.2 Costo delle misure di monitoraggio Regione Lombardia in atto Presenza di focolai sul territorio Non sono presenti focolai Tipologia e costo delle misure di Regione Lombardia controllo in atto. 2.3 Potenziale Impatto economico diretto (costi cumulativi inclusi) Limitazioni e divieti alla produzione Nessuno. e alla movimentazione animale Potenziale costo economico Regione Lombardia Possibili mezzi di controllo (vaccinazione e terapia medica / Test-and-cull / Stamping out) Obbligo dell esame trichinoscopico per le carni suine ed equine. Bollatura con la lettera T per le carni sottoposte a esame trichinoscopico. Come descritto dall OIE se la trichinellosi è confermata si attua lo stamping-out e il controllo della popolazione di roditori. Regione Lombardia Costi degli eventuali interventi richiesti (monitoraggio e controllo) 2.4 Potenziale Impatto economico indiretto (sociale, commerciale) Conseguenze sulla distribuzione dei Regione Lombardia prodotti Riduzione del prezzo di mercato Regione Lombardia Divieto di distribuzione a livello nazionale Non assegnate al consumo umano le carni con trichinelle, trattamento con il freddo per le carni suine ed equine non sottoposte a ricerca di trichine. Regione Lombardia Costi dei trattamenti e del controllo della patologia negli esseri umani Riduzioni del turismo e della Non applicabile. biodiversità Restrizioni sul sistema produttivo Nessuna. 3 Impatto sulla salute pubblica 3.1 Presente in normativa Se presente ambito territoriale Internazionale. interessato 3.2 Potenziale zoonosico Possibilità di trasmissione agli Medio. esseri umani Frequenza di trasmissione agli Bassa, legata al consumo di carni crude o poco cotte, anche esseri umani insaccati, soprattutto di selvatici Modalità di trasmissione agli esseri Attraverso la via alimentare con l ingestione di carni infestate umani (diretto, indiretto, vettori, crude o poco cotte. alimenti, aerogena) Barriere di specie Praticamente nulle, l infestazione si trasmette tra numerose specie diverse Fattori di patogenicità Non applicabile Eventuale sottostima dei casi Non applicabile. umani 3.3 Probabilità di contagio Probabilità di contagio Scarsa, legata al consumo di carni di suini, cinghiali e cavalli crude e poco cotte. Scheda trichinellosi Pag. 5

6 3.4 Trasmissibilità tra esseri umani Probabilità di trasmissione tra Nessuna. esseri umani Modalità di trasmissione tra esseri Non applicabile. umani (diretta / indiretta) 3.5 Impatto sulla salute umana Gravità della sintomatologia clinica dei soggetti colpiti Grave anche mortale, il quadro clinico varia dalle infezioni asintomatiche a casi particolarmente gravi. La sintomatologia classica è caratterizzata da diarrea (che è presente in circa il 40% degli individui infetti), dolori muscolari, debolezza, sudorazione, edemi alle palpebre superiori, fotofobia e febbre. La diagnosi viene suggerita dalla presenza di marcata eosinofilia (fino al 70%), leucocitosi, aumento degli enzimi muscolari (Cpk) e confermata attraverso esami sierologici, o biopsia muscolare positiva per Trichinella. La malattia nell'uomo si manifesta in due fasi: una enterica con sintomi a carico dell'apparato gastrointestinale (diarrea), legata alla presenza dei parassiti adulti a livello intestinale ed una parenterale, dovuta al passaggio in circolo delle larve, ed è caratterizzata da infiammazioni del tessuto muscolare (che causano dolori muscolari e debolezza), edemi localizzati soprattutto al volto (palpebre) e Durata della sintomatologia e dell'eventuale interruzione dell'attività lavorativa manifestazioni orticarioidi (pomfi e prurito). Sintomatologia gastroenterica da poche ore a 2-4 giorni, i danni per migrazione delle larve compaiono dopo 1-3 settimane e la febbre elevata e persistente anche per 5 settimane Danni permanenti Calcificazioni delle cisti muscolari nelle infestazioni modeste, esiti di miocarditi o meningo-encefaliti nelle infestazioni massive dovute alla migrazione delle larve. Esiti di localizzazioni anche oculari e diaframmatiche Mortalità Le infestazioni massive possono avere esito letale per disseminazione delle larve a livello cardiaco e del sistema nervoso centrale causando miocarditi e meningoencefaliti. Una frequente causa di morte sono le polmoniti da localizzazione diaframmatica delle larve. 3.6 Impatto sulla sicurezza alimentare Probabilità d'infezione / tossinfezione / intossicazione attraverso gli alimenti Dosi necessarie per causare infezione / tossinfezione / intossicazione Alto, infestazione tramite l ingestione di carni infestate poco cotte o crude. Le infestazioni più gravi si distinguono in moderate e massive, queste ultime ad esito anche letale Precauzioni richieste A livello domestico cottura delle carni prima del consumo, a livello ispettivo per le carni di cavallo e suino non sottoposte a ricerca di trichine trattamento con il freddo. Scheda trichinellosi Pag. 6

7 3.7 Potenziale bioterroristico Potenziale dannoso dell'agente Non applicabile. sull'uomo Reperibilità dell'agente Non applicabile Facilità d impiego e conservazione Non applicabile. dell'agente (laboratori / personale specializzato / singoli individui) 4 Impatto sugli scambi commerciali 4.1 Impatto scambi regionali legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio Dal 1 gennaio 2006, è entrata in vigore una nuova normativa (singolo animale, mandria, area europea di immediata attuazione sul controllo di questa delimitata, totale) zoonosi (Regolamento Ce n. 2075/2005 Commissione del 5 dicembre 2005, che definisce norme specifiche applicabili ai controlli ufficiali relativi alla presenza di Trichinella nelle carni). Le novità degne di nota di questa nuova legislazione sono: la possibilità per un azienda di produzione suinicola di essere riconosciuta libera da Trichinella se viene rispettata una serie di parametri la possibilità per una Regione, Paese o altro territorio di ricevere lo status di libero da Trichinella se viene rispettata una serie di parametri e nessuno degli Stati membri si oppone a questo riconoscimento il divieto di utilizzo del sistema del trichinoscopio per la ricerca delle larve di Trichinella nei suini, nei macelli dove vengono macellati più di 15 suini/giorno o più di 75 suini/settimana, dove va invece utilizzato il metodo della digestione artificiale la deroga a utilizzare il trichinoscopio nei piccoli macelli (con i limiti sopra riportati) fino al 2009 il personale preposto all esame per la ricerca di Trichinella deve ricevere periodicamente un adeguato addestramento che preveda sia un programma di controllo della qualità delle analisi utilizzate per individuare la presenza di Trichinella, sia una valutazione regolare delle procedure di valutazione, registrazione e analisi utilizzate nel laboratorio Lista di prodotti vietati Non assegnate al consumo umano le carni con trichinelle Perdita di indennità Normative legate al Piano Nazionale Integrato , per la Registrazione di aziende esenti da Trichinella. (Reg. (CE) n. 2075/2005) Difficoltà e tempistica del recupero di eventuali indennità perse Normative legate al Piano Nazionale Integrato , per la Registrazione di aziende esenti da Trichinella. (Reg. (CE) n. 2075/2005). Scheda trichinellosi Pag. 7

8 4.2 Impatto scambi nazionali / comunitari legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio Dal 1 gennaio 2006, è entrata in vigore una nuova normativa (singolo animale, mandria, area europea di immediata attuazione sul controllo di questa delimitata, totale) zoonosi (Regolamento Ce n. 2075/2005 Commissione del 5 dicembre 2005, che definisce norme specifiche applicabili ai controlli ufficiali relativi alla presenza di Trichinella nelle carni). Le novità degne di nota di questa nuova legislazione sono: la possibilità per un azienda di produzione suinicola di essere riconosciuta libera da Trichinella se viene rispettata una serie di parametri la possibilità per una Regione, Paese o altro territorio di ricevere lo status di libero da Trichinella se viene rispettata una serie di parametri e nessuno degli Stati membri si oppone a questo riconoscimento il divieto di utilizzo del sistema del trichinoscopio per la ricerca delle larve di Trichinella nei suini, nei macelli dove vengono macellati più di 15 suini/giorno o più di 75 suini/settimana, dove va invece utilizzato il metodo della digestione artificiale la deroga a utilizzare il trichinoscopio nei piccoli macelli (con i limiti sopra riportati) fino al 2009 il personale preposto all esame per la ricerca di Trichinella deve ricevere periodicamente un adeguato addestramento che preveda sia un programma di controllo della qualità delle analisi utilizzate per individuare la presenza di Trichinella, sia una valutazione regolare delle procedure di valutazione, registrazione e analisi utilizzate nel laboratorio. Secondo l OIE si può considerare Trichinellosi free un paese o una zona nei suini domestici quando: 1. Per la trichinellosi vi è l obbligo di notifica nel paese; 2. E in vigore un efficace sistema di reporting per la malattia che dimostri di essere in grado di catturare all'occorrenza i casi; 3. è stato accertato che l'infestazione da Trichinella non sia presente nella popolazione suina nazionale del paese o della zona in esame, questo è stabilito dal controllo regolare della popolazione suina utilizzando una procedura di controllo autorizzato, che ha fornito risultati negativi quando: a) in un periodo di cinque anni, un'indagine sierologica è stata condotta su un campione statisticamente significativo all'interno della popolazione sufficiente a fornire almeno il 95% di confidenza per rilevare la trichinellosi se fosse presente con una prevalenza superiore a 0,02%, e durante questo periodo di cinque anni continui test sono stati condotti su un campione statisticamente significativo all'interno della popolazione annuale suina macellata sufficiente a fornire almeno il 95% di confidenza Scheda trichinellosi Pag. 8

9 per l'individuazione di trichinellosi se è presente con una prevalenza superiore allo 0,01%, a seguito della quale: b) un'indagine sierologica si svolge ogni tre anni sulla popolazione suina macellata sufficiente per fornire almeno il 95% di confidenza per l individuazione della trichinellosi se è presente con una prevalenza superiore allo 0,2%, durante questo periodo il numero di campioni nella popolazione suina macellata potrebbe essere ridotto per rilevare a livello di 0,5% su base annuale; 4. se nel Paese o zona in esame sono raggiunte le seguenti condizioni: a) la trichinellosi non è stata riportata nella popolazione suina nazionale per almeno cinque anni; b) i selvatici come specie sensibili sono sottoposti a un programma di sorveglianza regolare, e nessuna prova clinica, sierologica o epidemiologica della trichinellosi è stata riscontrata positiva. 5. la sorveglianza regolare descritta al punto 3 si svolge e dovrebbe essere concentrata dove l infestazione è stata recentemente identificata; 6. qualsiasi sospetto di malattia è seguita a livello di campo da traceback, controlli di quarantena e di laboratorio; 7. Se la trichinellosi è confermata, i locali infestati rimangono nell'ambito del programma di controllo ufficiale con lo stamping out e controllo dei roditori Lista di prodotti vietati Non assegnate al consumo umano le carni con trichinelle Perdita di indennità Normative legate al Piano Nazionale Integrato , per la Registrazione di aziende esenti da Trichinella. (Reg. (CE) n. 2075/2005). 4.3 Impatto scambi internazionali legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) Secondo l OIE si può considerare Trichinellosi free un paese o una zona nei suini domestici quando: 1. Per la trichinellosi vi è l obbligo di notifica nel paese; 2. E in vigore un efficace sistema di reporting per la malattia che dimostri di essere in grado di catturare all'occorrenza i casi; 3. è stato accertato che l'infestazione da Trichinella non sia presente nella popolazione suina nazionale del paese o della zona in esame, questo è stabilito dal controllo regolare della popolazione suina utilizzando una procedura di controllo autorizzato, che ha fornito risultati negativi quando: a) in un periodo di cinque anni, un'indagine sierologica è stata condotta su un campione statisticamente significativo all'interno della popolazione sufficiente a fornire almeno il 95% di confidenza per rilevare la trichinellosi se fosse presente con una prevalenza superiore a 0,02%, e durante questo periodo di cinque anni continui test sono stati condotti su un campione statisticamente significativo all'interno della popolazione annuale suina macellata sufficiente a fornire almeno il 95% di confidenza per Scheda trichinellosi Pag. 9

10 l'individuazione di trichinellosi se è presente con una prevalenza superiore allo 0,01%, a seguito della quale: b) un'indagine sierologica si svolge ogni tre anni sulla popolazione suina macellata sufficiente per fornire almeno il 95% di confidenza per l individuazione della trichinellosi se è presente con una prevalenza superiore allo 0,2%, durante questo periodo il numero di campioni nella popolazione suina macellata potrebbe essere ridotto per rilevare a livello di 0,5% su base annuale; 4. se nel Paese o zona in esame sono raggiunte le seguenti condizioni: a) la trichinellosi non è stata riportata nella popolazione suina nazionale per almeno cinque anni; b) i selvatici come specie sensibili sono sottoposti a un programma di sorveglianza regolare, e nessuna prova clinica, sierologica o epidemiologica della trichinellosi è stata riscontrata positiva. 5. la sorveglianza regolare descritta al punto 3 si svolge e dovrebbe essere concentrata dove l infestazione è stata recentemente identificata; 6. qualsiasi sospetto di malattia è seguita a livello di campo da traceback, controlli di quarantena e di laboratorio; 7. Se la trichinellosi è confermata, i locali infestati rimangono nell'ambito del programma di controllo ufficiale con lo stamping out e controllo dei roditori Lista di prodotti vietati Non assegnate al consumo umano le carni con trichinelle Perdita di indennità Normative legate al Piano Nazionale Integrato , per la Registrazione di aziende esenti da Trichinella. (Reg. (CE) n. 2075/2005) Paesi con legislazioni Regione Lombardia. particolarmente restrittive 4.4 Possibilità di creare aree di controllo Estensione dell'area Sorveglianza per gli animali domestici possibile anche a livello di allevamento. Per i selvatici possibile usando ampi confini amministrativi. 5 Benessere animale 5.1 Impatto sul benessere animale (durata) Presenza e durata dei danni al benessere animale Breve termine, a 3-10 giorni dall infestazione compaiono diarrea, nausea, coliche, sintomatologia che nel suino può essere assente o attenuata. A 7-14 giorni compaiono difficoltà di deambulazione, mialgie e una sindrome similreumatica. 5.2 Frequenza di animali sofferenti/feriti/stressati a causa della patologia Se presenti indicare la percentuale Molto bassa. 5.3 Severità / reversibilità della malattia Gravità clinica / reversibilità della Forme cliniche lievi. malattia Interventi terapeutici e loro Nessuno. efficacia 5.4 Impatto sulle Libertà Animali Libertà animali impedite Impedimento di una libertà. Scheda trichinellosi Pag. 10

11 6 Strumenti di controllo 6.1 Adeguatezza degli strumenti per la diagnosi Kit validati disponibili in Italia Kit ELISA Normative che regolano la diagnostica Metodologie diagnostiche descritte da enti internazionali (OIE, UE) Legge (DPR 192/88) che regola l esame trichinoscopico classico e con digestione artificiale, Regolamento (CE) 2075/2005 Vedi punto Descritti: identificazione diretta dell agente eziologico con esame trichinoscopico classico e con digestione artificiale, PCR, IFAT test sierologici con kit ELISA Non applicabile Possibilità / Obbligo di effettuare test DIVA (vaccini marker) Giudizio complessivo Molto validi, confermato dai risultati dell incidenza della dell adeguatezza degli strumenti di patologia. controllo 6.2 Adeguatezza degli strumenti per la prevenzione Ostacoli / incentivi alla prevenzione La presenza di selvatici portatori praticamente ubiquitaria sul territorio regionale e nazionale deve essere un incentivo alla prevenzione e allo stesso tempo un ostacolo. Tra i fattori che contribuiscono alla diffusione della Trichinella vi è senza dubbio l elevato numero di specie che possono ospitare il parassita Possibili mezzi di prevenzione e loro efficacia Controllo della popolazione di roditori in azienda. Inoltre la trichinellosi può essere prevenuta osservando le seguenti misure igienico-sanitarie: la carne va consumata ben cotta, in modo che le eventuali larve presenti vengano inattivate o distrutte dal calore (è sufficiente 1 minuto a 65 C). Il colore della carne deve virare dal rosa al bruno la selvaggina e i maiali macellati a domicilio devono essere esaminati da un veterinario per determinare l'eventuale presenza delle larve del parassita nelle carni se non è noto se la carne è stata sottoposta a esame trichinoscopico, è bene congelarla per almeno 1 mese a -15 C: un congelamento prolungato, infatti, uccide le larve nel caso si allevino maiali, impedire che mangino la carne cruda di animali, anche ratti, che potrebbero essere stati infestati dal parassita quando si macella la propria carne in casa, pulire bene gli strumenti salatura, essiccamento, affumicamento e cottura nel forno a microonde della carne non assicurano l'uccisione del parassita Disponibilità di vaccini commerciali a livello Europeo / Internazionale Disponibilità di vaccini marker a livello Europeo / Internazionale Non applicabile. Non applicabile. Scheda trichinellosi Pag. 11

12 6.2.5 Efficacia della vaccinazione Non applicabile Normative che regolano gli Non applicabile. interventi vaccinali 6.3 Adeguatezza degli strumenti per il controllo Ostacoli / incentivi al controllo I dati dei controlli effettuati nei macelli ci suggeriscono che i mezzi di controlli sono adeguati e sono un incentivo nel proseguire l attività di controllo nonostante la bassa incidenza della patologia Possibili mezzi di controllo e loro Stamping-out, secondo quanto descritto dall OIE. efficacia Normative che regolano i mezzi di Regolate dal Reg. (CE) n.2075/2005; linee guida Intesa 10 controllo maggio 2007) relativo al Piano Nazionale Integrato Vedi punto Adeguatezza degli strumenti per la terapia Sistemi terapeutici in uso (cura e Uso di antielmintici e antinfiammatori. prevenzione) Normative che regolano la terapia Non applicabile. medica Eventuali residui / tempi di Non applicabile. sospensione Scheda trichinellosi Pag. 12

Da Completare. Da Completare

Da Completare. Da Completare [NOME MALATTIA] Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia E.1.2 Agente/i eziologico/i E.1.3 Breve descrizione Informazioni 1 Rilevanza della patologia 1.1-1.2 Presenza e frequenza

Dettagli

PESTE SUINA CLASSICA

PESTE SUINA CLASSICA PESTE SUINA CLASSICA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Peste Suina Classica (Classical Swine Fever). E.1.2 Agente/i eziologico/i Flavivirus. E.1.3 Breve descrizione

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

Lotta alla trichinellosi e alle pesti suine

Lotta alla trichinellosi e alle pesti suine Ordinanza contingibile e urgente del Presidente della Giunta regionale n. 1 del 16.01.2006 (pubblicata nel BURAS il 16.02.06) Ordinanza P.G.R. n. 1/2006 Ordinanza contingibile e urgente, a salvaguardia

Dettagli

MAL ROSSO. Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas)

MAL ROSSO. Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas) MAL ROSSO Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas) E.1.2 Agente/i eziologico/i Erysipelothrix rhusiopathiae, è un bacillo

Dettagli

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati IL RISCHIO TRICHINELLA E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Modena, 17/04/2012 Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati Marco.Tamba@izsler.it Istituto Zooprofilattico

Dettagli

MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (MVS)

MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (MVS) MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (MVS) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Malattia Vescicolare Suina (MVS), Swine Vesicular Disease (SVD) E.1.2 Agente/i eziologico/i

Dettagli

LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA

LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Leucosi Enzootica Bovina (LEB). E.1.2 Agente/i eziologico/i Bovine Leukaemia Virus (BLV). Virus a

Dettagli

09/06/2014. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae TRICHINELLOSI

09/06/2014. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae TRICHINELLOSI Phylum : Nemathelminthes TRICHINELLOSI Classe : Nematoda Ordine : Trichocephalida Famiglia : Trichinellidae Trichinella femmina adulta 3mm x 60 micron Trichinella maschio adulto 1.5 mm x 40 micron i nematodi

Dettagli

ARTERITE VIRALE EQUINA

ARTERITE VIRALE EQUINA ARTERITE VIRALE EQUINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Arterite Virale Equina (Epizootic lymphangitis, pinkeye fièvre typhoide) E.1.2 Agente/i eziologico/i

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale;

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale; 50714 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE 11 ottobre 2016, n. 1002 Direttive per il controllo sanitario nell ambito della gestione del rischio Trichine in suini

Dettagli

SULLA MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO

SULLA MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO SULLA MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO Giorgio Ferigo Claudio Gortani Alessandro Cacitti Pierluigi Cazzola PERCHE CAMBIARE UNA TALE TRADIZIONE? Un istituto che celebra i suoi 75 anni di vita Il clima

Dettagli

CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO:

CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO: CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO: AZIONI E MONITORAGGIO Dr. Giovanni Cardeti Azienda USL 8 Arezzo U.F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Setting Zona Aretina - Responsabile: Dr.

Dettagli

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 Il Veneto è inserito nell elenco delle regioni in cui si applicano programmi

Dettagli

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. Protocollo data RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA: Via C.A.P.

Dettagli

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA 2007 CAUCASO FEDERAZIONE RUSSA 2014 ALCUNI PAESI UNIONE EUROPEA SETTEMBRE 2018 CINGHIALI SELVATICI BELGIO EPIDEMIOLOGIA Malattia virale dei suini e dei cinghiali Non esistono

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA 1 REGOLAMENTO 2075/2005: TRICHINELLA L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI E DEGLI ALLEVAMENTI L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA LAURA SASSI RESPONSABILE CONTROLLO QUALITÀ SASSI F.LLI S.P.A. Castelnuovo

Dettagli

Fig. 1 Immagine di e adulti e di larva

Fig. 1 Immagine di e adulti e di larva TRICHINELLA & SICUREZZA ALIMENTARE: lo studio delle zoonosi e l incolumità pubblica- basi per analisi sulla fauna selvatica del comprensorio aquilano. A cura del Dr. Alessio Durastante Tecnico della Prevenzione

Dettagli

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Premessa La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid Herpesvirus1). La

Dettagli

T. britovi T. pseudospiralis

T. britovi T. pseudospiralis //0 Regolamento di esecuzione (UE) 0/37 della Commissione del 0 agosto 0 Riconoscimento ufficiale delle aziende che applicano condizioni di stabulazione controllata Edoardo Pozio Laboratorio di Referenza

Dettagli

TAB. 2 - PIANO REGIONALE DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA RIEPILOGO PER PROVINCIA (2008)

TAB. 2 - PIANO REGIONALE DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA RIEPILOGO PER PROVINCIA (2008) CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI Il monitoraggio e controllo degli agenti patogeni diffusi nella fauna selvatica deve essere considerato, anche in linea con le indicazioni degli organismi internazionali

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

19/10/2009. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici

19/10/2009. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici Teramo 21 e 22 ottobre 2009 Giudizi ispettivi sui rischi specifici Alcune malattie infettive e infestive zoonosiche vanno gestite dal VU come rischio specifico Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica,

Dettagli

10/06/2016. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae

10/06/2016. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae Phylum : Nemathelminthes Classe : Nematoda Ordine : Trichocephalida Famiglia : Trichinellidae Trichinella femmina adulta 3mm x 60 micron Trichinella maschio adulto 1.5 mm x 40 micron Tassonomia del genere

Dettagli

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO 3. CENSIMENTO E DISTRIBUZIONE DEI SUINI PRESENTI IN AZIENDA Struttura * Scrofe Verri Scrofette Suinetti sotto scrofa Categorie Lattoni (< 40 kg.) Magroni

Dettagli

TUBERCOLOSI BOVINA. Scheda tubercolosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

TUBERCOLOSI BOVINA. Scheda tubercolosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia TUBERCOLOSI BOVINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Tubercolosi Bovina E.1.2 Agente/i eziologico/i Mycobacterium bovis. Bacillo gram-positivo acido-resistente

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA EQUINA

ANEMIA INFETTIVA EQUINA ANEMIA INFETTIVA EQUINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Anemia Infettiva Equina E.1.2 Agente/i eziologico/i EIA Virus, lentivirus della famiglia dei Retroviridae,

Dettagli

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii Le Zoonosi alimentari Che cosa è una zoonosi? ZOONOSI: malattia che si trasmette dagli animali all uomo Come si trasmettono le zoonosi all uomo? Per contatto diretto Per contatto indiretto Secreti e escreti

Dettagli

Epidemiologia, diagnostica e controllo di Trichinella

Epidemiologia, diagnostica e controllo di Trichinella Epidemiologia, diagnostica e controllo di Trichinella Edoardo Pozio Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma I padri di Trichinella scoperti in Inghilterra

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

NOSEMIASI. Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia

NOSEMIASI. Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia NOSEMIASI Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Nosemiasi E.1.2 Agente/i eziologico/i La nosemiasi è dovuta a due diverse specie di microsporidi appartenenti al

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky Nota del Ministero della Salute prot. 3414 del 2302/2011: «DECRETO 30 dicembre 2010 - Modifiche ed integrazioni al

Dettagli

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY 1 MALATTIA D AUJESZKY Malattia d Aujeszky La malattia La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid herpesvirus 1). La malattia colpisce primariamente il

Dettagli

visto l articolo 31 dell ordinanza del 16 dicembre 2016 concernente la macellazione e il controllo delle carni (OMCC; RS ),

visto l articolo 31 dell ordinanza del 16 dicembre 2016 concernente la macellazione e il controllo delle carni (OMCC; RS ), Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Derrate alimentari e nutrizione Direttive tecniche concernenti l esame trichinoscopico delle carcasse

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

ALLEGATOH alla Dgr n del 16 settembre 2008 pag. 1/7

ALLEGATOH alla Dgr n del 16 settembre 2008 pag. 1/7 ALLEGATOH alla Dgr n. 2560 del 16 settembre 2008 pag. 1/7 Az. ULSS CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI PER LA QUALIFICA SANITARIA DI AZIENDA UFFICIALMENTE ESENTE DA TRICHINE Protocollo data Codice

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL Identificativo Atto n. 1217

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL Identificativo Atto n. 1217 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 14049 DEL 22.11.2007 Identificativo Atto n. 1217 Oggetto: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO: "LINEE GUIDA PER L'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 2075/2005".- IL DIRETTORE

Dettagli

MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. agalactiae)

MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. agalactiae) MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. agalactiae) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Mastite Bovina Contagiosa (da S. agalactiae) E.1.2 Agente/i eziologico/i Streptococcus

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE ALLEGATO 14: fac - simile scheda di indagine epidemiologica SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE sospetto n.: data codice allevamento conferma n.: data Pag. 66 di 75 L'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

Programma straordinario per l eradicazione della Peste Suina Africana

Programma straordinario per l eradicazione della Peste Suina Africana Programma straordinario 2015-2017 per l eradicazione della Peste Suina Africana sinergia con il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Misura benessere - settore suini La Peste Suina Africana (PSA) è una

Dettagli

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uffici 3-8 DGSAF

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uffici 3-8 DGSAF 0017220-12/07/2018-DGSAF- MDS-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uffici 3-8 DGSAF UVAC LORO SEDI IZS Marche-Umbria CEREP Oggetto: situazione internazionale

Dettagli

PSEUDORABBIA. Scheda pseudorabbia Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

PSEUDORABBIA. Scheda pseudorabbia Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia PSEUDORABBIA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Pseudorabbia (Malattia di Aujeszky). E.1.2 Agente/i eziologico/i Herpesvirus del suino (PRV). E.1.3 Breve descrizione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE DIRETTORE DR GIUSEPPE CANNAS ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE EFFETTUATA NELL ANNO 215 Il Piano di ispezione e controllo - Anno 215 del SIAOA ha sostanzialmente

Dettagli

REGOLAMENTO 2075/2005: TRICHINELLA L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI E DEGLI ALLEVAMENTI INFORMO

REGOLAMENTO 2075/2005: TRICHINELLA L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI E DEGLI ALLEVAMENTI INFORMO REGOLAMENTO 2075/2005: TRICHINELLA L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI E DEGLI ALLEVAMENTI INFORMO 21.04.2011 Applicazione del Reg. 2075/2005 in Emilia-Romagna Dr Elio Licata Servizio Veterinario e Igiene

Dettagli

SINDROME RIPRODUTTIVA E RESPIRATORIA DEL SUINO

SINDROME RIPRODUTTIVA E RESPIRATORIA DEL SUINO SINDROME RIPRODUTTIVA E RESPIRATORIA DEL SUINO Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Sindrome Riproduttiva e Respiratoria del Suino (PRRS) E.1.2 Agente/i eziologico/i

Dettagli

Misure di controllo della Trichinella PRIME INDICAZIONI

Misure di controllo della Trichinella PRIME INDICAZIONI Misure di controllo della Trichinella PRIME INDICAZIONI Introduzione La protezione della salute umana contro le malattie e le infezioni direttamente o indirettamente trasmesse dagli animali all uomo è

Dettagli

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU) 5894 - ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo Prof. Marcello Trevisani ( CFU) LEZIONI FRONTALI (0 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore. INTRODUZIONE AL CORSO

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

Il Regolamento di esecuzione 2015/1375 e sua applicazione nei macelli.

Il Regolamento di esecuzione 2015/1375 e sua applicazione nei macelli. Il Regolamento di esecuzione 2015/1375 e sua applicazione nei macelli. Il regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilisce norme specifiche per l organizzazione di controlli

Dettagli

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO In Piemonte l allevamento suino sembra essere in continua costante espansione: nel 2010 è stata infatti superata la soglia di 1.200.000 capi allevati. Una più attenta

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

ANIMALI INDICATORI. Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci

ANIMALI INDICATORI. Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci ANIMALI INDICATORI Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci Istituto Zooprofilattico Servizi Veterinari ASP CERMAS ANAMNESI AMBIENTALE MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE Frequentazione ambienti boschivi Manipolazione

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO

Dettagli

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU) 5894 - ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo Prof. Marcello Trevisani ( CFU) LEZIONI FRONTALI (0 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore. INTRODUZIONE AL CORSO

Dettagli

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria Paola Scaramozzino IZSLT Osservatorio Epidemiologico e Sistemi informativi Rieti, 27/5/216 Parleremo di: Monitoraggio -Sorveglianza Sistemi

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

Valutazione del Rischio Trichinella in Italia e nel Mondo

Valutazione del Rischio Trichinella in Italia e nel Mondo Valutazione del Rischio Trichinella in Italia e nel Mondo Edoardo Pozio Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma I padri di Trichinella 1835, R. Owen

Dettagli

Situazione epidemiologica della Leucosi Bovina Enzootica. in Umbria dal 2003 al 2010

Situazione epidemiologica della Leucosi Bovina Enzootica. in Umbria dal 2003 al 2010 Situazione epidemiologica della Leucosi Bovina Enzootica Premessa in Umbria dal 2003 al 2010 La leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini. L'agente eziologico appartiene

Dettagli

Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148

Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148 Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148 Attuazione della Direttiva 2006/88/CE relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali di acquacoltura e ai relativi prodotti, nonché

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

Charvensod 12/02/2001

Charvensod 12/02/2001 Charvensod 12/02/2001 1 Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Gruppo di malattie degenerative che colpiscono il Sistema Nervoso Centrale dell uomo e degli animali 2 Forme nell uomo Malattia di Creutzfeldt-

Dettagli

disciplinano, tra le altre cose, la fornitura di prodotti della pesca e della caccia.

disciplinano, tra le altre cose, la fornitura di prodotti della pesca e della caccia. D.G.R. 305/13: Procedure operative per l utilizzo dei prodotti della caccia SALVATORE dott. Gerardo Regione Basilicata Assessorato Politiche della Persona Ufficio Veterinario, Igiene Alimenti, Tutela Sanitaria

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2005D0779 IT 21.08.2009 004.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA. Scheda brucellosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

BRUCELLOSI BOVINA. Scheda brucellosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia BRUCELLOSI BOVINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Brucellosi Bovina (febbre ondulante, febbre maltese, febbre mediterranea, aborto enzootico, aborto epizootico,

Dettagli

DDUO n.3822 DEL 9 MAGGIO 2014 «APPROVAZIONE PIANO REGIONALE DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY»

DDUO n.3822 DEL 9 MAGGIO 2014 «APPROVAZIONE PIANO REGIONALE DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY» DDUO n.3822 DEL 9 MAGGIO 2014 «APPROVAZIONE PIANO REGIONALE DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY» U.O. VETERINARIA Brescia- 4 giugno 2014 1. Premessa: Il commercio internazionale di

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S.I.A.O.A.)

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S.I.A.O.A.) SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S.I.A.O.A.) RESPONSABILE Dott. Raffaele Piroddi ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE EFFETTUATE NELL ANNO 8 Le attività di controllo ufficiale - Anno 8

Dettagli

Peste suina africana: caratteristiche della malattia

Peste suina africana: caratteristiche della malattia Azienda USL di Modena, Bologna Centro Congressi 10 gennaio 2019 - Corso di formazione Peste suina africana: aggiornamenti sulla malattia, misure di prevenzione e possibili conseguenze sulla filiera del

Dettagli

MALATTIA DI NEWCASTLE

MALATTIA DI NEWCASTLE MALATTIA DI NEWCASTLE Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Malattia di Newcastle (ND) o Pseudopeste aviare E.1.2 Agente/i eziologico/i La Malattia di Newcastle

Dettagli

TRICHINOSI O TRICHINELLOSI: MALATTIA POCO CONOSCIUTA MA MOLTO PERICOLOSA.

TRICHINOSI O TRICHINELLOSI: MALATTIA POCO CONOSCIUTA MA MOLTO PERICOLOSA. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S e r v i z i o d i I G I E N E d e g l i ALIMENTI e della NUTRIZIONE Via Fossano, 4 12084 MONDOVÌ tel. 0174/676146 - fax n. 0174/676129 sian@asl16.sanitacn.it TRICHINOSI O

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA' LE NUOVE LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DEI CONTROLLI INERENTI LA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI Il monitoraggio degli animali selvatici, delle patologie che li colpiscono e di cui possono essere vettori risulta un attività strategica per il controllo delle

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia LODI 9 febbraio 2007 Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione

Dettagli

Cos è la Peste Suina Africana (PSA)

Cos è la Peste Suina Africana (PSA) La PSA è una malattia altamente contagiosa dei suini domestici e dei cinghiali, ed è causata da un virus. Le difficoltà incontrate nella lotta alla PSA sono correlate all elevato numero di aziende presenti

Dettagli

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE ANNO 216 Il Responsabile del Servizio Sanità Animale (Dr. Dino Garau ) Rendicontazione anno 216 Asl 4 Lanusei Malattia

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2015

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2015 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario P.F. Veterinaria e Sicurezza alimentare Servizio Salute Regione

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE ANNO 2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE ANNO 2019 Pag. 1 di 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ANNO 2019 CONTROLLO IGIENICO SANITARIO NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE, DEGLI ALIMENTI DI L U.O. Igiene degli Alimenti di Origine Animale

Dettagli

Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell ufficio

Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBIOLA SERGIO Data di nascita 10/08/1952 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell

Dettagli

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Conferenza stampa 7 aprile 2015 Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Dott. Silvio Borrello 1 Controlli su animali e prodotti derivati provenienti dall UE Perché? Per tenere traccia e

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI RELAZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITA PRINCIPALI SVOLTE DAL SERVIZIO DELLA SANITA ANIMALE Il Responsabile del Servizio della Sanità Animale

Dettagli

ORDINANZA N.68 DEL 27 NOVEMBRE 2008

ORDINANZA N.68 DEL 27 NOVEMBRE 2008 Prot.n. 0009516 ORDINANZA N.68 DEL 27 NOVEMBRE 2008 IL SINDACO VISTA la nota dell ASL SA1 NOCERA INFERIORE U.O Sanità animale e profilassi prot. 2015 del 25.11.2008, acquista agli atti in pari data prot.n.0009448

Dettagli

BRUCELLOSI OVI-CAPRINA

BRUCELLOSI OVI-CAPRINA BRUCELLOSI OVI-CAPRINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Brucellosi Ovi-caprina (febbre ondulante, febbre maltese, febbre mediterranea, aborto enzootico, aborto

Dettagli

Lumpy Skin Disease: Il quadro normativo di riferimento europeo e nazionale

Lumpy Skin Disease: Il quadro normativo di riferimento europeo e nazionale Lumpy Skin Disease: Il quadro normativo di riferimento europeo e nazionale Misure di controllo straordinarie per la Dermatite Nodulare Contagiosa del Bovino (Lumpy Skin Disease) Riferimenti normativi:

Dettagli

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali D 1 - Sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali D 3 - Sistema informativo per il controllo delle aziende zootecniche su anagrafe nazionale D5 - Profilassi ai fini della eradicazione delle malattie

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche "Togo Rosati" G. Angeloni, F. Barchiesi, E. Calandri, M. Conquista, S.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Togo Rosati G. Angeloni, F. Barchiesi, E. Calandri, M. Conquista, S. Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche "Togo Rosati" LA TUBERCOLOSI NEL CINGHIALE G. Angeloni, F. Barchiesi, E. Calandri, M. Conquista, S. Gavaudan LA TUBERCOLOSI E' UNA MALATTIA CHE INFETTA

Dettagli