PESTE SUINA CLASSICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PESTE SUINA CLASSICA"

Transcript

1 PESTE SUINA CLASSICA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Peste Suina Classica (Classical Swine Fever). E.1.2 Agente/i eziologico/i Flavivirus. E.1.3 Breve descrizione Il virus della peste suina classica (CSFV) è un piccolo virus, a singolo filamento di RNA positivo e provvisto di envelope, classificato nel genere Pestivirus della famiglia Flaviviridae. L evoluzione clinica può essere condizionata essenzialmente da tre fattori: il grado di virulenza dello stipite virale in causa (esistono varianti di virulenza), le condizioni immunitarie del soggetto colpito e il periodo d infezione (pre- o post-natale). La malattia prenatale può essere caratterizzata da forme acute, croniche e atipiche; queste ultime sono sostenute dagli stipiti a bassa virulenza e possono passare inosservate negli animali adulti provocando invece gravi danni a carico dei feti, oppure, occasionalmente, immunotolleranza. Il laboratorio comunitario di riferimento per la peste suina classica, ad Hannover, ha messo a punto un sito web con un database accessibile e comprendente le sequenze dei ceppi isolati nel mondo; questo strumento è utile per individuare le provenienze dei virus nei focolai che si verificano in aree precedentemente non infette. 1 Rilevanza della patologia Presenza e frequenza dell agente eziologico sul territorio regionale / extraregionale Presenza e frequenza della Assente malattia in Regione Lombardia Presenza e frequenza della Assente malattia in regioni / Stati confinanti Frequenza eventuali epidemie Attualmente presente in Russia, Lituania e Slovacchia (specificare aree) Animali / Vettori / Ambiente Solo suidi portatori-eliminatori Eventuali cicli stagionali / focolai influenzati da anomalie climatiche Nessuno Fattori che favoriscono la presenza dell'agente (scarse misure igieniche, biosicurezza, management, ecc.) Presenza di portatori per la mancata applicazione delle misure previste dalla legislazione vigente Stabilità nell'ambiente dell'agente Elevata in presenza di materiale organico eziologico Possibilità di eliminare l'agente dall'ambiente Agevole mediante detersione e disinfezione. 1.3 Numero di specie domestiche colpite Numero di specie domestiche colpite (indicare anche quali) Suino. Scheda peste suina classica Pag. 1

2 1.4 Velocità di diffusione Rapidità di diffusione Elevata, attraverso escreti e secreti degli animali con forma nell'allevamento clinica acuta Rapidità di diffusione tra Elevata (ma solo con spostamento di animali). allevamenti Capacità di diffondersi senza Assente. movimentazione di animali 1.5 Vettori come reservoir e potenziali fonti di contagio Ciclo della patologia influenzato da No. vettori Presenza del vettore sul territorio Non applicabile. regionale / nazionale Presenza del vettore legata a Non applicabile. determinate aree / condizioni climatiche Capacità del vettore di Non applicabile. sopravvivere, riprodursi, trasmettere l'infezione, fungere da reservoir 1.6 Rischio di contagio nelle specie sensibili Probabilità di trasmissione Elevata Modalità di trasmissione Oronasale Particolari condizioni che Affollamento, infezioni concomitanti. favoriscono la trasmissione 1.7 Specie selvatiche reservoir e potenziali fonti di contagio Specie colpite Suidi selvatici Interazioni selvatici / domestici / No. uomo Eventuali specie in pericolo colpite Non applicabile. 1.8 Potenziale diffusione silente Riconoscibilità della patologia Elevata nella forma acuta. attraverso i segni clinici Diffusione attraverso soggetti subclinici / asintomatici Si (immunotolleranti) Periodo d'incubazione Il periodo d incubazione va da 3 a 14 giorni. 1.9 Variabilità dell agente Specie / Tipi conosciuti Tre gruppi genetici, ciascuno suddiviso in tre o quattro sottogruppi; legame tra il genotipo e l origine geografica. Gruppo 2.1 in Europa occidentale, gruppi 2.2 o 2.3 in Europa centro-orientale, gruppo 1 in Sud America e Russia, gruppo 3 in Asia Mutazioni Assenti Specie - specificità Elevata (suidi) Conoscenza dell interazione ospite-patogeno Grado di conoscenza scientifica Elevato. sulla patogenesi Scheda peste suina classica Pag. 2

3 1.11 Conoscenza della risposta immunitaria Totale / parziale / nessuna Totale. conoscenza dell'immunità umorale Totale / parziale / nessuna Parziale. conoscenza dell'immunità cellulomediata 2 Impatto socio-economico 2.1 Impatto della patologia sulle produzioni nella realtà lombarda Perdite produttive (mortalità / Attualmente nessuna, patologia non presente in Regione scarti) Lombardia Riduzione della qualità dei prodotti No Minacce alla sopravvivenza Solo in condizioni epidemiche. dell'industria 2.2 Impatto economico del piano di controllo Presenza e obbligatorietà del piano Si Costo delle misure di monitoraggio Elevato. REGIONE LOMBARDIA in atto Presenza di focolai sul territorio No Tipologia e costo delle misure di Esame sierologico annuale (in coincidenza con il piano di controllo in atto. eradicazione della MVS). 2.3 Potenziale Impatto economico diretto (costi cumulativi inclusi) Limitazioni e divieti alla produzione Si (zona di protezione e di sorveglianza). e alle movimentazione animale Potenziale costo economico Elevato: mortalità e stamping out nei focolai, blocco territoriale delle movimentazioni Possibili mezzi di controllo Diagnosi rapida e Stamping Out. (vaccinazione e terapia medica / Test-and-cull / Stamping out) Costi degli eventuali interventi Elevati. richiesti (diagnosi e controllo) 2.4 Potenziale Impatto economico indiretto (sociale, commerciale) Conseguenze sulla distribuzione dei Si, a livello internazionale. prodotti Riduzione del prezzo di mercato Si Divieto di distribuzione a livello No. nazionale Costi dei trattamenti e del controllo Non applicabile. della patologia negli esseri umani Riduzioni del turismo e della Non applicabile. biodiversità Restrizioni sul sistema produttivo Si, provvedimenti territoriali. 3 Impatto sulla salute pubblica 3.1 Presente in normativa Se presente ambito territoriale Non applicabile. interessato 3.2 Potenziale zoonosico Possibilità di trasmissione agli Non applicabile. esseri umani Frequenza di trasmissione agli Non applicabile. esseri umani Scheda peste suina classica Pag. 3

4 3.2.3 Modalità di trasmissione agli esseri Non applicabile. umani (diretto, indiretto, vettori, alimenti, aerogena) Barriere di specie Non applicabile Fattori di patogenicità Non applicabile Eventuale sottostima dei casi Non applicabile. umani 3.3 Probabilità di contagio Probabilità di contagio Non applicabile. 3.4 Trasmissibilità tra esseri umani Probabilità di trasmissione tra Non applicabile. esseri umani Modalità di trasmissione tra esseri Non applicabile. umani (diretta / indiretta) 3.5 Impatto sulla salute umana Gravità della sintomatologia clinica Non applicabile. dei soggetti colpiti Durata della sintomatologia e Non applicabile. dell'eventuale interruzione dell'attività lavorativa Danni permanenti Non applicabile Mortalità Non applicabile. 3.6 Impatto sulla sicurezza alimentare Probabilità d'infezione / Non applicabile. tossinfezione / intossicazione attraverso gli alimenti Dosi necessarie per causare Non applicabile. infezione / tossinfezione / intossicazione Precauzioni richieste Non applicabile. 3.7 Potenziale bioterroristico Potenziale dannoso dell'agente Non applicabile. sull'uomo Reperibilità dell'agente Non applicabile Facilità d impiego e conservazione Non applicabile. dell'agente (laboratori / personale specializzato / singoli individui) 4 Impatto sugli scambi commerciali 4.1 Impatto scambi regionali legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio Si, blocco delle movimentazioni. (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) Lista di prodotti vietati Carni fresche e conservate Perdita di indennità Si (azienda e territorio) Difficoltà e tempistica del recupero Difficile ma tempi brevi. di eventuali indennità perse Scheda peste suina classica Pag. 4

5 4.2 Impatto scambi nazionali / comunitari legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio Blocco delle esportazioni. (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) Lista di prodotti vietati Carni fresche e conservate Perdita di indennità Si. 4.3 Impatto scambi internazionali legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio Blocco delle esportazioni. (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) Lista di prodotti vietati Carni fresche e conservate Perdita di indennità Si (azienda e territorio) Paesi con legislazioni Tutta la UE. particolarmente restrittive 4.4 Possibilità di creare aree di controllo Estensione dell'area Si (protezione e sorveglianza). 5 Benessere animale 5.1 Impatto sul benessere animale (durata) Presenza e durata dei danni al benessere animale Sì, la durata del danno sul benessere animale (che al massimo perdura due settimane) dipende dalla rapidità dell intervento e della diagnosi. 5.2 Frequenza di animali sofferenti/feriti/stressati a causa della patologia Se presenti indicare la percentuale %. 5.3 Severità / reversibilità della malattia Gravità clinica / reversibilità della Grave, non reversibile. malattia Interventi terapeutici e loro Non applicabile. efficacia 5.4 Impatto sulle Libertà Animali Libertà animali impedite Possibile impedimento della Libertà dal dolore, dalle lesioni, dalle malattie. 6 Strumenti di controllo 6.1 Adeguatezza degli strumenti per la diagnosi Kit validati disponibili in Italia Sono disponibili diversi kit validati, sia commerciali, sia Normative che regolano la diagnostica prodotti dai laboratori ufficiali (IZSUM). Decreto Legislativo n. 55 del 20 febbraio 2004, Attuazione della direttiva 2001/89/CE relativa alle misure comunitarie di lotta contro la peste suina classica" Metodologie diagnostiche descritte OIE Terrestrial Manual, 2011 Chapter da enti internazionali (OIE, UE) Possibilità / Obbligo di effettuare Possibili, in via di sviluppo. test DIVA (vaccini marker) Giudizio complessivo Buoni. dell adeguatezza degli strumenti di controllo Scheda peste suina classica Pag. 5

6 6.2 Adeguatezza degli strumenti per la prevenzione Ostacoli / incentivi alla prevenzione Ostacoli Nessuno. Incentivi Controllo obbligatorio che prevede indennizzi per l allevatore Possibili mezzi di prevenzione e loro efficacia Controllo sulla commercializzazione dei riproduttori (soprattutto riguardo alla presenza d immunotolleranti); si è dimostrato solo parzialmente efficace Disponibilità di vaccini commerciali La vaccinazione per PSC non è attualmente consentita in a livello Europeo / Internazionale Europa Disponibilità di vaccini marker a Nessuna, sono stati sperimentati vaccini ricombinanti e a livello Europeo / Internazionale subunità Efficacia della vaccinazione Buona, con i vaccini sperimentali Normative che regolano gli Nessuna. interventi vaccinali 6.3 Adeguatezza degli strumenti per il controllo Ostacoli / incentivi al controllo Nessuno Possibili mezzi di controllo e loro Diagnosi tempestiva Estinzione dei focolai. efficacia Normative che regolano i mezzi di Decreto Legislativo n. 55 del 20 febbraio 2004, Attuazione controllo della direttiva 2001/89/CE relativa alle misure comunitarie di lotta contro la peste suina classica". 6.4 Adeguatezza degli strumenti per la terapia Sistemi terapeutici in uso (cura e Non applicabile. prevenzione) Normative che regolano la terapia Non applicabile. medica Eventuali residui / tempi di Non applicabile. sospensione Scheda peste suina classica Pag. 6

PSEUDORABBIA. Scheda pseudorabbia Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

PSEUDORABBIA. Scheda pseudorabbia Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia PSEUDORABBIA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Pseudorabbia (Malattia di Aujeszky). E.1.2 Agente/i eziologico/i Herpesvirus del suino (PRV). E.1.3 Breve descrizione

Dettagli

MAL ROSSO. Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas)

MAL ROSSO. Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas) MAL ROSSO Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas) E.1.2 Agente/i eziologico/i Erysipelothrix rhusiopathiae, è un bacillo

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

TUBERCOLOSI BOVINA. Scheda tubercolosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

TUBERCOLOSI BOVINA. Scheda tubercolosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia TUBERCOLOSI BOVINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Tubercolosi Bovina E.1.2 Agente/i eziologico/i Mycobacterium bovis. Bacillo gram-positivo acido-resistente

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: CENTRO REGIONALE EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA STITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: 1999 2003 Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa?

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa? Ministero della Salute Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario Mixomatosi Aspetti

Dettagli

ARTERITE VIRALE EQUINA

ARTERITE VIRALE EQUINA ARTERITE VIRALE EQUINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Arterite Virale Equina (Epizootic lymphangitis, pinkeye fièvre typhoide) E.1.2 Agente/i eziologico/i

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana PESTE SUINA AFRICANA African Swine Fever Peste suina africana Grave malattia infettiva virale e contagiosa del suino domestico e selvatico trasmessa anche da zecche caratterizzata da febbre e coinvolgimento

Dettagli

Cos è la Peste Suina Africana (PSA)

Cos è la Peste Suina Africana (PSA) La PSA è una malattia altamente contagiosa dei suini domestici e dei cinghiali, ed è causata da un virus. Le difficoltà incontrate nella lotta alla PSA sono correlate all elevato numero di aziende presenti

Dettagli

PARATIFOSI AVIARE. Caratteristiche della patologia. Paratifosi.

PARATIFOSI AVIARE. Caratteristiche della patologia. Paratifosi. PARATIFOSI AVIARE Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Paratifosi. E.1.2 Agente/i eziologico/i Salmonella enterica sottospecie enterica, batterio appartenente

Dettagli

La rabbia nell arco alpino: sorveglianza, controllo/eradicazione. Vittorio Guberti ISPRA Ozzano E. (BO)

La rabbia nell arco alpino: sorveglianza, controllo/eradicazione. Vittorio Guberti ISPRA Ozzano E. (BO) La rabbia nell arco alpino: sorveglianza, controllo/eradicazione Vittorio Guberti ISPRA Ozzano E. (BO) La rabbia in Italia (1977-1995) Ultimo caso:dicembre 1995 Ufficialmente indenne dal 1997 Situazione

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

AGALASSIA CONTAGIOSA

AGALASSIA CONTAGIOSA AGALASSIA CONTAGIOSA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Agalassia contagiosa E.1.2 Agente/i eziologico/i Attualmente sono riconosciute quattro specie appartenenti

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

MALATTIA DI NEWCASTLE

MALATTIA DI NEWCASTLE MALATTIA DI NEWCASTLE Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Malattia di Newcastle (ND) o Pseudopeste aviare E.1.2 Agente/i eziologico/i La Malattia di Newcastle

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica Marzo 2010 La bluetongue (BT), malattia della lingua blu o febbre catarrale ovina, è una malattia di origine virale che colpisce bovini,

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA' LE NUOVE LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DEI CONTROLLI INERENTI LA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

Dettagli

NOSEMIASI. Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia

NOSEMIASI. Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia NOSEMIASI Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Nosemiasi E.1.2 Agente/i eziologico/i La nosemiasi è dovuta a due diverse specie di microsporidi appartenenti al

Dettagli

Trichinellosi (trichinosi)

Trichinellosi (trichinosi) Trichinellosi (trichinosi) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Trichinellosi o Trichinosi E.1.2 Agente/i eziologico/i Trichinella (spiralis, britovi, nativa,

Dettagli

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche PESTE SUINA CLASSICA Flaviviridae Gen. Pestivirus Bovine Viral Diarrhoea Virus (BVDV) Classical swine fever virus (CSFV) Border Disease-Virus (BDV) Provvisto di envelope RNA1+ Resistenza del virus Temperatura:

Dettagli

MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. agalactiae)

MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. agalactiae) MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. agalactiae) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Mastite Bovina Contagiosa (da S. agalactiae) E.1.2 Agente/i eziologico/i Streptococcus

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

SINDROME RIPRODUTTIVA E RESPIRATORIA DEL SUINO

SINDROME RIPRODUTTIVA E RESPIRATORIA DEL SUINO SINDROME RIPRODUTTIVA E RESPIRATORIA DEL SUINO Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Sindrome Riproduttiva e Respiratoria del Suino (PRRS) E.1.2 Agente/i eziologico/i

Dettagli

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità Infezioni emergenti Stefano Marangon Bosco Chiesanuova, 24 marzo 2010 DEFINIZIONE DI INFEZIONE (RE)-EMERGENTE E un infezione non segnalata in precedenza ( nuova ) nota, ma con una nuova evoluzione: - aumento

Dettagli

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative INICE parte prima BASI NORMATIVE capitolo 1 Fonti normative Costituzione e codice civile Diritto comunitario Leggi Altri atti aventi forza di legge Rapporto tra leggi nazionali e leggi regionali: competenza

Dettagli

VARROA. Caratteristiche della patologia

VARROA. Caratteristiche della patologia VARROA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Varroasi (Varroatosi) E.1.2 Agente/i eziologico/i Varroa destructor Anderson & Trueman. Acaro appartenente alla famiglia

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

CAMPYLOBACTERIOSI DEL POLLAME

CAMPYLOBACTERIOSI DEL POLLAME CAMPYLOBACTERIOSI DEL POLLAME Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Campylobatteriosi aviare E.1.2 Agente/i eziologico/i Le infezioni del Campylobacter del pollame

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH Marco Masoni Marco Masoni, biologo, libero professionista. Titolare dal 1994 dello Studio Consulenze Dott. Marco Masoni in Reggio Emilia, consulente

Dettagli

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER Crimean-Congo haemorrhagic fever Riconosciuta per la prima volta in Crimea nel 1944, poi più tardi in Congo nel 1969. Infezione virale di ruminanti ed erbivori domestici

Dettagli

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Francesco Meliota Fatro S.p.A. Roma, 18 dicembre 2007 Il mercato mondiale dei vaccini veterinari circa il 25% del mercato dei farmaci veterinari, ma: prodotti

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA. Scheda brucellosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

BRUCELLOSI BOVINA. Scheda brucellosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia BRUCELLOSI BOVINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Brucellosi Bovina (febbre ondulante, febbre maltese, febbre mediterranea, aborto enzootico, aborto epizootico,

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI LE LE GRANDI OPERAZIONI DI DI BONIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI MALATTIE A DICHIARAZIONE INTERNAZIONALE OBBLIGATORIA

Dettagli

PARATUBERCOLOSI. Paratubercolosi (Morbo di Johne).

PARATUBERCOLOSI. Paratubercolosi (Morbo di Johne). PARATUBERCOLOSI Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Paratubercolosi (Morbo di Johne). E.1.2 Agente/i eziologico/i Mycobacterium avium subsp. paratubercolosis

Dettagli

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza Fauna selvatica in Liguria: valutazione dell'attività svolta e nuove prospettive Pontedassio, (IM) 16-12-16 Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza Riccardo Orusa

Dettagli

VIRUS terminologia 2

VIRUS terminologia 2 1 VIRUS terminologia 2 invasività capacità di un microrganismo a superare i dispositivi di difesa dell'ospite e moltiplicarsi attivamente in essi. virulenza attitudine a realizzare danno tissutale. patogenicità

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - Centro di Referenza Nazionale per le Patologie dei Pesci, Molluschi e Crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10 35020 Legnaro-

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) 27,8 crediti ECM Obiettivi Formativi Finalità del corso è fornire un quadro esaustivo

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

BRUCELLOSI OVI-CAPRINA

BRUCELLOSI OVI-CAPRINA BRUCELLOSI OVI-CAPRINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Brucellosi Ovi-caprina (febbre ondulante, febbre maltese, febbre mediterranea, aborto enzootico, aborto

Dettagli

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia LODI 9 febbraio 2007 Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione

Dettagli

INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA

INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA Presentazione e Syllabus del corso di insegnamento di MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DA REDDITO del corso integrato MALATTIE INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA 202-203 docente titolare: prof.

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino Malattia Vescicolare del Suino Malattia contagiosa causata da un enterovirus Colpisce solo il suino Indistinguibile clinicamente da afta epizootica Spesso asintomatica (solo sieroconversione) Non mortale

Dettagli

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO F.R. (fattori di rischio): elementi che possono essere coinvolti nell insorgenza delle mcd (malattie cronico

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

DECRETO n. 83 del 4 agosto 2011

DECRETO n. 83 del 4 agosto 2011 16-8-2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parti I e II - n. 15 29825 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualità di Commissario ad acta per l attuazione del piano di rientro

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ALLEVAMENTI (SATA) MODULO ORGANIZZATIVO SEZIONE CONIGLI

REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ALLEVAMENTI (SATA) MODULO ORGANIZZATIVO SEZIONE CONIGLI Allegato n. 5 alla d.g.r. n. del composto da n. 6 fogli. Foglio 1 REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ALLEVAMENTI (SATA) MODULO ORGANIZZATIVO SEZIONE CONIGLI

Dettagli

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano Caterina Rizzo, MD LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile

Dettagli

DIARREA VIRALE BOVINA (BVD)

DIARREA VIRALE BOVINA (BVD) DIARREA VIRALE BOVINA (BVD) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Diarrea Virale Bovina (Malattia delle Mucose). E.1.2 Agente/i eziologico/i Bovine viral diarrhea

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni MinisterodellaSalute Dipartimento della sanità

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Rischio Biologico D.lgs. 81/08 Rischio Biologico D.lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano a tutte le attività

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo parte delle attività di sanità pubblica che ha come scopo l applicazione delle capacità, conoscenze e risorse professionali veterinarie

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale Seminario Nazionale SIVAR ROMA 17 NOVEMBRE 2015 LA BLUE TONGUE IN ITALIA: PRESENTE E STRATEGIE FUTURE Dott. Sergio Masala ANNO 2006 Ottobre : focolai Blue Tongue in provincia di Cagliari IDENTIFICAZIONE

Dettagli

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE.

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE. PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE. 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Con Dispositivo Dirigenziale del Ministero

Dettagli

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza Scuola di Perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare Orvieto /Principi di epidemiologia e sorveglianza / 20 25 marzo 2011 Sensibilità e specificità dei sistemi

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE ALLEGATO 14: fac - simile scheda di indagine epidemiologica SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE sospetto n.: data codice allevamento conferma n.: data Pag. 66 di 75 L'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

RINOTRACHEITE BOVINA INFETTIVA (IBR)

RINOTRACHEITE BOVINA INFETTIVA (IBR) RINOTRACHEITE BOVINA INFETTIVA (IBR) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Rinotracheite Bovina Infettiva (IBR). E.1.2 Agente/i eziologico/i Bovine herpesvirus

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso Integrato di Medicina Legale e del Lavoro (V anno, a.a. 2009-10) Corso di Medicina del Lavoro Prof. Maurizio Manno Lezione 1 Contenuti della 1 a lezione 1. Origini della Medicina del Lavoro: da Bernardino

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010 Febbre Q -Uomo Estrema virulenza Bastano 1-10 particelle per avviare l infezione Alta concentrazione nei tessuti infetti (annessi fetali), nei secreti (latte) e negli escreti (feci, urine) No associazione

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

FEBBRE Q. Scheda febbre Q Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

FEBBRE Q. Scheda febbre Q Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia FEBBRE Q Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Febbre Q (query fever, coxiellosi, abattoir fever) E.1.2 Agente/i eziologico/i Coxiella burnetii, batterio gram negativo

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione COMUNE DI ANCONA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI EDUCATIVI REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Definizione 1) Il presente regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax CURRICULUM VITAE : Dott. Antimo Parillo Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Antimo Parillo Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono 0823-615090 tel / fax 0823-615036 Data e luogo di nascita

Dettagli

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? 1) QUANDO SI ESEGUE UNA SPERIMENTAZIONE PILOTA 2) QUANDO E IMPRATICABILE, PER MOTIVI PRATICI, ECONOMICI ecc... RACCOGLIERE DATI SULL INTERA POPOLAZIONE (ad

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Biosicurezza negli ambienti clinici Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Obiettivi Generali Sicurezza Proteggere personale, studenti

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8 TITOLO RISCHIO BIOLOGICO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE PROVIDER ECM O s.r.l Progetti di comunicazione e formazione USL 7 SIENA CREDITI FORMATIVI 8 MODALITÀ DI FRUIZIONE CURATORE E RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Bovo G., Selli L. e Manfrin A. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE Viale dell Università, 10-35020 Legnaro -PD. IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Denominazione e storia

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016 Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016 GIORNATE DI FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO ANTONIO STEFANELLI - RSPP Progetto Alternanza Scuola Lavoro 3 L ' A L T E R N

Dettagli

LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali

LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali CARATTERISTICHE DELLA MALATTIA Caratterizzata da lungo periodo di incubazione Dura a lungo ed è mortale Colpisce gli animali di età compresa

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. aureus)

MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. aureus) MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. aureus) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Mastite Bovina Contagiosa (da S. aureus) E.1.2 Agente/i eziologico/i Staphylococcus

Dettagli

Charvensod 12/02/2001

Charvensod 12/02/2001 Charvensod 12/02/2001 1 Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Gruppo di malattie degenerative che colpiscono il Sistema Nervoso Centrale dell uomo e degli animali 2 Forme nell uomo Malattia di Creutzfeldt-

Dettagli

LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA

LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA Alessandra Pautasso - IZS del Piemonte Distribuzione geografica spiaggiamenti Liguria

Dettagli