RINNOVA DICHIARA. 0- recupero di materia R 3 R 4 R 5 n. 5 Sez. A 0- messa in riserva R13 n. 17 Sez. D (schede in allegato 1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RINNOVA DICHIARA. 0- recupero di materia R 3 R 4 R 5 n. 5 Sez. A 0- messa in riserva R13 n. 17 Sez. D (schede in allegato 1)"

Transcript

1 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 1 Alla Provincia di Mantova Servizio Rifiuti e Inquinamento Via Don Maraglio, Mantova e p.c. e p.c. Al Comune di Redondesco Piazza Castello Gonzaga, Redondesco Mantova Al Dipartimento ARPA di Mantova Viale Risorgimento, Mantova Oggetto: Rinnovo della comunicazione di esercizio attività di recupero di rifiuti non pericolosi ai sensi dell'art. 216 del D.Lgs n 152/2006 così come modificato dall'art.37 D.Lgs N 4/2008 La sottoscritta: cognome MALCISI nome NADIA nato a ACQUANEGRA S/C Prov.(MN) il 10/12/ residente in ACQUANEGRA S/C Via TRIESTE n. 990 Comune ACQUANEGRA S/C Cap Prov. MANTOVA cittadinanza ITALIANA c.f. MLCNDA64T50A038M in qualità di legale rappresentante della ditta: MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC con sede legale in Comune REDONDESCO Cap Prov. MANTOVA in Via CROCE n. 30 tel Fax c.f./p IVA n. C.C.I.A.A n. dipendenti 3 n. iscrizione Albo Impr. Artigianale // con insediamento in comune di REDONDESCO cap in via CROCE, 30 Cod. ISTAT attività n tel Fax INFO@MALCISISMALTIMENTORIFIUTI.IT a conoscenza delle disposizioni in materia di rifiuti e consapevole delle sanzioni previste dalla legge; RINNOVA la comunicazione di esercizio delle operazioni di recupero di rifiuti speciali non pericolosi già effettuata il 20/02/2008 e per la quale risulta essere stata iscritta al registro delle imprese ex art. 33 del d.lgs. 22/97 in data 21/2/2008 al n A tal fine DICHIARA 1. di esercitare operazione di recupero consistenti in: 0- recupero di materia R 3 R 4 R 5 n. 5 Sez. A 0- messa in riserva R13 n. 17 Sez. D (schede in allegato 1)

2 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 2 2. di effettuare le operazioni indicate in oggetto nel rispetto di tutte le prescrizioni contenute nel rispetto di tutte le prescrizioni contenute nel d.lgs. n. 22/97 e successive modifiche ed integrazioni, delle norme tecniche specifiche adottate con d.m e successive modifiche e integrazioni delle vigenti leggi sulla tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente; 3. di essere in possesso dei requisiti di cui all'art. 10 del d.m. 05/02/1998 (All.to 2); 4. che 1'impianto di recupero rifiuti, di cui alla presente comunicazione, è realizzato nel rispetto delle norme urbanistiche ed edilizie, del d.p.r. 203/88, del d.lgs. 152/99 e successive modifiche ed integrazioni, e nel rispetto di tutte le altre disposizioni che regolano la costruzione di impianti industriali; 5. che l insediamento interessato dalla/e attività funzionali al riutilizzo dei rifiuti è caratterizzato dai seguenti elementi distintivi: Mapp.: 218 del Fg. 15 Superficie complessiva: 6234 mq. 6. che l'insediamento è stato oggetto delle seguenti autorizazzioni/visti/pareri in materia di tutela ambientale e in materia edilizia [riportare gli estremi del provvedimento autorizzativo]: scarichi idrici (d.lgs. 152/2006e s.m.i.) rumore (d p.c.m 1 marzo l. 447/95) rifiuti (I.r. 94/80 d.lgs. 152/2006 e s.m.i.) VVF 7. che nulla è variato rispetto alla comunicazione di esercizio delle operazioni di recupero di rifiuti non pericolosi già effettuata il 08/05/2008; 8. che le tipologie di rifiuto effettivamente trattate nel quinquennio precedente nonché i relativi quantitativi (suddivisi per C E R ed anno) sono quelli indicati nella relazione tecnica allegata alla presente (All. to 3); 9. di essere in regola con i versamenti dei diritti annuali pregressi di iscrizione al Registro Provinciale. Data 13/12/2012 Timbro e firma

3 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 3 Qualora la comunicazione sia stata presentata con modalità differenti da quelle previste dal d.d.g. 8 luglio 1998, n. 3590, la relazione tecnica prevista al punto 10. della presente comunicazione dovrà essere integrata con tutti i contenuti della relazione tecnica prevista dallo stesso provvedimento ALLEGATI 1. Schede attività di recupero;[utilizzare schemi di cui al d.d.g. 3590/98] 2. Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante il possesso dei requisiti soggettivi previsti dall art 10 del D.M ; 3 Relazione tecnica descrittiva dell attività svolta nel quinquennio precedente Redondesco, lì 13/12/2012 Firma Ai sensi dell art. 38 DPR 445 del , la dichiarazione è sottoscritta dall interessato alla presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata o inviata anche per via fax o via telematica unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. La dichiarazione inviata per via telematica è valida se sottoscritta mediante firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con l uso della carta di identità elettronica.

4 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 4 ALLEGATO B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA PER AUTOCERTIFICAZIONE AUTENTICITA DOCUMENTI ALLEGATI (ART.19 E 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000) La sottoscritta MALCISI NADIA nata a ACQUANEGRA SUL CHIESE il 10/12/2012 residente a ACQUANEGRA SUL CHIESE (MN) in via TRIESTE n 990, valendomi delle disposizioni di cui all art. 47 del DPR n. 445 e consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 D.P.R. 445/2000, Dichiara sotto la propria responsabilità che i documenti allegati in copia a questa dichiarazione e sottoelencati: 1. COPIA VISURA CAMERALE 2. COPIA AUTORIZZZIONE AGLI SCARICHI 3. DOCUMENTO DI IDENTITA'. sono conformi all originale, senza modifica od alterazione alcuna nei dati e nelle informazioni in essi contenute. Luogo REDONDESCO data 13/12/2012 Il dichiarante (firma per esteso e leggibile) Ai sensi dell art. 38 DPR 445 del , la dichiarazione è sottoscritta dall interessato alla presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata o inviata anche per via fax o via telematica unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. La dichiarazione inviata per via telematica è valida se sottoscritta mediante firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con l uso della carta di identità elettronica.

5 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 5 RECUPERO DI MATERIA All. 1 D.M. 5/2/1998 e s.m.i. Tipologia (1) 1,1 Rifiuti di carta cartone e cartoncino inclusi i poliaccoppiati anche di imballaggi Attività produttive; Raccolta differenziata di R.S.U.; Altre forme di raccolta in appositi contenitori su superfici private; Attività di servizio; imballaggi in carta e cartone imballaggi in materiali compositi imballaggi in materiali misti carta e cartone T 2500 mc Quantità istantanea massima di messa in T 100 mc 500 RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati > Cumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto X SI NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI X NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Attività di recupero: R 03 R13 Potenzialità annua dell'impianto in cui avvengono le operazioni di recupero T MC Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: Materie prime secondarie per l'industria cartaria rispondenti alle specifiche delle norme UNI-EN 643 Destinazione finale del materiale ottenuto: Industria cartaria

6 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 6 RECUPERO DI MATERIA All. 1 D.M. 5/2/1998 e s.m.i. Tipologia (1) 3.1 Rifiuti di ferro, acciaio e ghisa. Attività industriali, artigianali, agricole, commerciali e di servizi; Lavorazione di ferro, ghisa e acciaio; Raccolta differenziata; Impianti di selezione o di incenerimento di rifiuti; Attività di demolizione; Scaglie di laminazione; Limatura e trucioli di materiali ferrosi; Polveri e particolato di materiali ferrosi; Imballaggi metallici; Metalli ferrosi; Ferro e acciaio; rifiuti della pirolisi diversi da quelli di cui alla voce materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti Metallo; metalli ferrosi limitatamente ai cascami di produzione, i rifiuti identificati dai codici: e T 570 mc 3800 Quantità istantanea massima di messa in T 6 mc 40 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI X Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati X Cumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto SI X NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI X NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Attività di recupero: R04 R13 Potenzialità annua dell'impianto in cui avvengono le operazioni di recupero T MC Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: Materie prime secondarie per l'industria metallurgica conforme alle specifiche CECA, AISI, CAEF, UNI Destinazione finale del materiale ottenuto: Industria metallurgica

7 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 7 RECUPERO DI MATERIA All. 1 D.M. 5/2/1998 e s.m.i. Tipologia (1) 5.16 apparecchi elettrici, elettrotecnici ed elettronici, rottami elettrici ed elettronici contenenti e non metalli. industria componenti elettrici ed elettronici costruzione, installazione e riparazione apparecchiature elettriche, elettrotecniche e elettroniche; attività industriali, commerciali e di servizio; rifiuti di sgrassaggio diversi da quelli di cui alla voce rifiuti della lavorazione idromettalurgica del rame, diversa sa quelli di cui alla voce rifiuti non specificati altrimenti apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da a metalli non ferrosi componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da , e T 1 mc 11 Quantità istantanea massima di messa in T 0,09 mc 1 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra X Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati Cumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto X SI NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI X NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Attività di recupero: R04 R13 Potenzialità annua dell'impianto in cui avvengono le operazioni di recupero T MC Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: componenti elettrici ed elettronici nelle forme usualmente commercializzate Destinazione finale del materiale ottenuto: riutilizzatori di componenti elettrici ed elettronici

8 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 8 Tipologia (1) 2.1 Imballaggi, vetro di scarto ed altri rifiuti e frammenti di vetro, rottami di vetro; raccolta differenziata in appositi contenitori e/o altre raccolte differenziate; selezione di RSU e/o RAU; attività industriali, commerciali e di servizio autodemolizioni autorizzate ai sensi del D.Lgs 152/2006 e s.m.i rifiuti di vetro diverso da quelli di cui alla voce imballaggi in vetro vetro vetro vetro vetro T 20 mc 4 Quantità istantanea massima di messa in T 9 mc 20 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI X Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati Cumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto SI X NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI X NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Destinazione finale del rifiuto: Avvio al recupero finale ( R3 e R4) presso centri autorizzati

9 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 9 Tipologia (1) 5.1 parti di autoveicoli, di veicoli a motore, di rimorchi e simili, risultanti da operazioni di messa in sicurezza di cui all'art. 46 del decreto legislativo 05 febbraio 1997, n 22 e successive modifiche e integrazioni e al decreto legislativo 24 giugno 2003 n 209 e privati di pneumatici e delle componenti plastiche recuperabili. centri di raccolta autorizzati ai sensi del D.Lgs 05 febbraio 1997, n 22 e successive modifiche ed integrazioni e del decreto legislativo 24 giugno 2003 n 209 e successive modifiche e integrazioni veicoli fuori uso, non contenenti liquidi ne altre componenti pericolose; serbatoi per gas liquido; metalli ferrosi metalli non ferrosi componenti non specificati altrimenti T 3 mc 15 Quantità istantanea massima di messa in T 0,6 mc 3 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra X Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati X Cumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto SI X NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI XNO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Destinazione finale del rifiuto: Avvio al recupero finale ( R4) presso centri autorizzati

10 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 10 Tipologia (1) 5.2 Parti di mezzi rotabili per trasporti terrestri prive di amianto e risultanti da operazioni di messa in sicurezza autorizzate ai sensi dell'art. 28 del D.Lgs 05 febbraio 1997, n 22 e successive modifiche e integrazioni. impianti autorizzati ai sensi del D.Lgs 05 febbraio 1997, n 22 e successive modifiche e integrazioni nonché ai sensi della legge 27 marzo 1992, n 257 e successive normative di attuazione, qualora i mezzi rotabili contengano amianto all'origine veicoli fuori uso, non contenenti liquidi ne altre componenti pericolose; serbatoi per gas liquido; metalli ferrosi metalli non ferrosi componenti non specificati altrimenti T 1 mc 5 Quantità istantanea massima di messa in T 0,2 mc 1 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati X Cumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto SI X NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI X NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Destinazione finale del rifiuto: Avvio al recupero finale ( R4) presso centri autorizzati

11 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 11 Tipologia (1) 5.7 spezzoni di cavo con il conduttore di alluminio coperto. Scarti industriali o da demolizione e manutenzione di linee elettriche, di telecomunicazioni e di apparati elettrici, elettrotecnici e elettronici metalli non ferrosi componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da allumino cavi T 1 mc 10 Quantità istantanea massima di messa in T 0,1 mc 1 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra X Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati Cumuli Cumuli Vasche Vasche X Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto SI X NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI X NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito XSI NO Destinazione finale del rifiuto: Avvio al recupero finale ( R3 e R4) presso centri autorizzati

12 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 12 Tipologia (1) 5.8 spezzoni di cavo di rame ricoperto. Scarti industriali o da demolizione e manutenzione di linee elettriche, di telecomunicazioni e di apparati elettrici, elettrotecnici e elettronici. Riparazione veicoli; Attività di demolizione veicoli autorizzata ai sensi del D.Lgs 05 febbraio 2007 n 22 e successive modifiche e integrazioni metalli non ferrosi componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da metalli non ferrosi componenti non specificati altrimenti rame, bronzo, ottone; cavi T 1 mc 10 Quantità istantanea massima di messa in T 0,1 mc 1 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra X Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati Cumuli Cumuli Vasche Vasche X Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto SI X NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI X NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Destinazione finale del rifiuto: Avvio al recupero finale ( R3 e R4) presso centri autorizzati

13 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 13 Tipologia (1) 6,1 rifiuti in plastica; imballaggi usati in plastica compresi i contenitori per liquidi, con esclusione dei contenitori per fitofarmaci e per presidi medico-chirurgici. raccolta differenziata selezione da R.S.U. O R.A. attività industriali, commerciali e di servizio; rifiuti plastici ( ad esclusione degli imballaggi) imballaggi in plastica plastica plastica e gomma plastica T 262 mc 6550 Quantità istantanea massima di messa in T 18 mc 450 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI X Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati X Cumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto X SI NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI X NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Destinazione finale del rifiuto: Avvio al recupero finale ( R3 e R4) presso centri autorizzati

14 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 14 Tipologia (1) 6.5 paraurti e plance di autoveicoli in materie plastiche attività di di autodemolizione autorizzata aia sensi del D.Lgs 05 febbraio 1997 n 22, e successive modifiche e integrazioni; attività di riparazione e sostituzione su veicoli in servizio industria automobilistica rifiuti plastici limatura e trucioli di materiali plastici plastica T 1 mc 25 Quantità istantanea massima di messa in T 0,04 mc 1 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI X Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati X Cumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto SI X NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI X NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Destinazione finale del rifiuto: Avvio al recupero finale ( R3 e R4) presso centri autorizzati

15 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 15 Tipologia (1) 6.6 imbottiture sedili in poliuretano espanso attività di di autodemolizione autorizzata aia sensi del D.Lgs 05 febbraio 1997 n 22, e successive modifiche e integrazioni; attività di riparazione e sostituzione su veicoli in servizio industria automobilistica rifiuti plastici limatura e trucioli di materiali plastici plastica T 1 mc 50 Quantità istantanea massima di messa in T 0,02 mc 1 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati Cumuli Cumuli Vasche Vasche X Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto SI X NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI X NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Destinazione finale del rifiuto: Avvio al recupero finale ( R3 ) presso centri autorizzati

16 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 16 Tipologia (1) 6.11 pannelli sportelli auto attività di di autodemolizione autorizzata ai sensi del D.Lgs 05 febbraio 1997 n 22, e successive modifiche e integrazioni; attività di riparazione e sostituzione su veicoli in servizio industria automobilistica rifiuti plastici rifiuti non specificati altrimenti limatura e trucioli di materiali plastici plastica T 1 mc 8 Quantità istantanea massima di messa in T 0,13 mc 1 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati X Cumuli Cumuli Vasche Vasche X Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto SI X NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI X NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Destinazione finale del rifiuto: Avvio al recupero finale ( R3) presso centri autorizzati

17 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 17 Tipologia (1) 7.1 rifiuti costituiti da laterizi, intonaci, e conglomerati di cemento armato e non, comprese le traverse e i traversoni ferroviari e i pali in calcestruzzo armato provenienti da linee ferroviarie, telematiche ed elettriche e frammenti di rivestimenti stradali, purchè privi di amianto. attività di demolizione, frantumazione e costruzione; selezione da RSU e/o RAU manutenzione reti; attività di produzione di lastre e manufatti in fibrocemento; rifiuti della produzione dei materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli di cui alle voci e cemento mattoni mattonelle e ceramiche miscugli o scorie di cemento mattoni mattonelle e ceramiche diverse da materiali da costruzione a base di gessi diversi da rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione diversi da , e rifiuti urbani non differenziati T 1 mc 1 Quantità istantanea massima di messa in T 1 mc 1 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI X Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra X Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati X Cumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto SI X NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI X NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Destinazione finale del rifiuto: avvio al recupero finale ( R5 ) presso centri autorizzati

18 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 18 Tipologia (1) 9.1 Scarti di legno sughero, imballaggi in legno; industria edile e raccolta differenziata; attività industriali, artigianali, commerciali, agricole e di servizio; attività di demolizioni; scarti di corteccia e sughero; segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallaci diversi da quelli di cui alla voce rifiuti non specificati altrimenti imballaggi in legno; legno; legno diverso da quello di cui alla voce ; legno diverso da quello di cui alla voce ; rifiuti urbani non differenziati; T 1 mc 4 Quantità istantanea massima di messa in T 2,2 mc 10 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI X Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra X Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati X Cumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto SI X NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI X NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Destinazione finale del rifiuto: avvio al recupero finale ( R3 ) presso centri autorizzati

19 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 19 Tipologia (1) 9.2 Scarti di legno sughero, imballaggi in legno; industria della lavorazione del legno vergine; scarti di corteccia e sughero; segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallaci diversi da quelli di cui alla voce T 1 mc 4 Quantità istantanea massima di messa in T 2,5 mc 10 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI X Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra X Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati X Cumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto SI X NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI X NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Destinazione finale del rifiuto: avvio al recupero finale ( R3 ) presso centri autorizzati

20 MALCISI DI MALCISI DANIELE & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 20 Tipologia (1) 10.2 pneumatici non ricostruibili, camere d'aria e altri scarti in gomma; industria della ricostruzione pneumatici; attività di sostituzione e riparazione pneumatici e attività di servizio; attività di autodemolizione autorizzata ai sensi del D.Lgs 05/02/2007 n 22 e successive e successive modifiche e integrazioni, autoriparazione e industria automobilistica; pneumatici fuori uso; T 1 mc 5 Quantità istantanea massima di messa in T 1 mc 5 X RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati XCumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Altro Altro Al coperto SI NO Su fondo impermeabile X SI NO Dotato di bacini di contenimento SI NO Dotato di rete di raccolta, di eventuali sversamenti X SI NO Custodito X SI NO Destinazione finale del rifiuto: avvio al recupero finale ( R3 ) presso centri autorizzati Timbro e firma della ditta

Alla Provincia di Mantova Servizio Rifiuti e Inquinamento Via Don Maraglio, Mantova. Al Comune di Goito Piazza Gramsci, Goito Mantova

Alla Provincia di Mantova Servizio Rifiuti e Inquinamento Via Don Maraglio, Mantova. Al Comune di Goito Piazza Gramsci, Goito Mantova CIMAF DI STERNIERI CLAUDIO & C. SNC RINNOVO COMUNICAZIONE ATTIVITA' DI RECUPERO 1 Alla Provincia di Mantova Servizio Rifiuti e Inquinamento Via Don Maraglio, 4-46100 Mantova e p.c. Al Comune di Goito Piazza

Dettagli

Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova Città Metropolitana di Genova mdirezione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Acqua e Rifiuti Ufficio Suolo Prot. n. 13356 Allegati Genova, 13 febbraio 2015 Alla Benfante S.p.a. benfante@certificata.info

Dettagli

COMUNICAZIONE PER ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI

COMUNICAZIONE PER ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI ALLA PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA Oggi LIBERO CONSORZIO COMUNALE X SETTORE TERRITORIO ED AMBIENTE Servizio - Rifiuti e Bonifiche Via Malta n. 106-96100 SIRACUSA COMUNICAZIONE PER ATTIVITA DI RECUPERO

Dettagli

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno) 1 Atto n. 806/09 Allegato A facente parte integrante del presente atto GRUPPO OMOGENEO CER TIPOLOGIA Operazioni di recupero Allegati B e C parte IV D. Lgs. 152/06 e s.m.i. CARTA 15 01 01 Imballaggi in

Dettagli

APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO

APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO La seguente tabella reca le tipologie di rifiuti che la Italferro S.r.l. Div. Ecofer è autorizzata a ricevere in ingresso.,7$/)(55265/±(/(1&2&2',&,&(5 &(5 'HVFUL]LRQH

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA Settore Ambiente e Agricoltura P.O. Sviluppo Sostenibile

PROVINCIA DI FERRARA Settore Ambiente e Agricoltura P.O. Sviluppo Sostenibile PROVINCIA DI FERRARA Settore Ambiente e Agricoltura P.O. Sviluppo Sostenibile Inviata via PEC Spett.le e p.c. Società Zoffoli Metalli srl PEC zoffolimetallisrl@pec.it ATRADIUS Credit Insurance N.V. PEC

Dettagli

AREE STOCCAGGIO RIFIUTI IN INGRESSO area A1 metalli ferrosi A2 metalli non ferrosi rifiuti metallici descrizione rifiuto rifiuti di ferro e acciaio da trattamento delle scorie CER 020110 100299 120102

Dettagli

R I F I U T I D A C & D (art. 39, comma 2 della L.R. 45/07 e ss.mm.ii.)

R I F I U T I D A C & D (art. 39, comma 2 della L.R. 45/07 e ss.mm.ii.) MODULO 1 Spazio riservato all Ufficio Protocollo Pratica N. Per trasmissione del presente modulo da parte del Comune alla provincia di Teramo Osservatorio Provinciale Rifiuti Al Responsabile dello SPORTELLO

Dettagli

Operazioni di recupero di cui all'art. 216 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Comunicazione di inizio attività Sede operativa: Via Asti 75 - SANTENA

Operazioni di recupero di cui all'art. 216 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Comunicazione di inizio attività Sede operativa: Via Asti 75 - SANTENA SERVIZIO PIANIFICAZIONE E GESTIONE RIFIUTI, BONIFICHE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE www.provincia.torino.gov.it Protocollo n. 72845 /LB7/SA/SS Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 021644 Il n. di protocollo e il n.

Dettagli

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1 ALLEGATO B Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie Tabella 1 N. OPERAZIONI DI RECUPERO/SMALTIMENTO (escluse discariche) TIPOLOGIA RIFIUTI E CRITERIO DI CALCOLO

Dettagli

Protocollo n. 11178/LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 011884 Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta

Protocollo n. 11178/LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 011884 Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta Protocollo n. 11178/LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 011884 Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta Torino, 26 Gennaio 2015 Spett.le METALFER Srl Via Pisa 9/11

Dettagli

Premessa. Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini

Premessa. Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA COMUNICAZIONE SUL RECUPERO DEI RIFIUTI art. 216 D.Lgs n. 152/06 Premessa La presente relazione è allegata alla comunicazione sul recupero di rifiuti non pericolosi trasmessa

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI PROCEDURA GESTIONE RIFIUTI ALLEGATO n.4 alla RELAZIONE TECNICO

Dettagli

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 sub allegato A2 ELENCO MISCELE (NON IN DEROGA) AUTORIZZATE 161102 161104 161106 Miscela n. 1 : RIFIUTI LITOIDI rivestimenti e materiali refrattari

Dettagli

Trasmissione solo via PEC

Trasmissione solo via PEC PROT. N. 150241/15 Lì 2/11/2015 ECOLOGIA RF/ED da citare nella risposta chiave ditta: 27102 pratica n. 2015/847 Trasmissione solo via PEC Spett.le ditta FERCART S.r.l. Via del Lavoro, 1 5044 MONTAGNANA

Dettagli

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13 Allegato 1 Tabella codici CER, operazioni di recupero R13 Codice CER (t/g) 020103 scarti di tessuti vegetali prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca R13 0,6 20

Dettagli

Alla Provincia di CREMONA e, p.c. Al comune di... Al Dipartimento ARPA di CREMONA

Alla Provincia di CREMONA e, p.c. Al comune di... Al Dipartimento ARPA di CREMONA Alla Provincia di CREMONA e, p.c. Al comune di... Al Dipartimento ARPA di CREMONA OGGETTO: Rinnovo della comunicazione di esercizio attività di recupero di rifiuti non pericolosi ai sensi dell'art. 216,

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0010416 / 2014 Atto N. 623 OGGETTO: MODIFICA NON SOSTANZIALE DELL

Dettagli

Prot. Int. N del Class. : Fasc.: (da citare in eventuali risposte) Pesaro lì,

Prot. Int. N del Class. : Fasc.: (da citare in eventuali risposte) Pesaro lì, Prot. Int. N. 83396 del 11.11.2013 Class. : 011-12-3 Fasc.: 20-2013 (da citare in eventuali risposte) Pesaro lì, 11.11.2013 OGGETTO: Ditta METALLI VALCESANO srl Rinnovo dell Iscrizione n 269 al Registro

Dettagli

Modalità CODIC E CER stoccaggio

Modalità CODIC E CER stoccaggio Rifiuti prodotti dal taglio e dalla segagione della 010413 pietra, diversi da quelli di cui alla voce 010407 Rifiuti plastici (ad 020104 esclusione degli imballaggi) 020107 Rifiuti della silvicoltura Rifiuti

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE DEL VENETO istituita presso la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE DEL VENETO istituita presso la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI istituita presso la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Venezia RACCOMANDATA Spettabile NUOVA ECOLOGICA 2000 SRL VIA VII STRADA, 9 30030 FOSSO'

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO Dipartimento dell'ambiente e del Territorio. Unita di Servizio Tutela Ambiente. ATTO DIRIGENZIALE N..{ 23 DEL Z6--6?

PROVINCIA DI LIVORNO Dipartimento dell'ambiente e del Territorio. Unita di Servizio Tutela Ambiente. ATTO DIRIGENZIALE N..{ 23 DEL Z6--6? PROVINCIA DI LIVORNO Dipartimento dell'ambiente e del Territorio Unita di Servizio Tutela Ambiente ATTO DIRIGENZIALE N..{ 23 DEL Z6--6?- - 2o\s Oggetto: Soc. Corti Rottami di Corti Luca. Modifica dell'autorizzazione

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 aprile 2002, n. 24-5880 L.R. n. 48 del 29 agosto 2000 - Individuazione della percentuale minima di recupero che gli impianti di selezione automatica, riciclaggio

Dettagli

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE/STAFF Settore Ambiente - Energia DETERMINAZIONE n. 897 DEL 20/03/2014 OGGETTO: OGGETTO: APUANA AMBIENTE Srl Impianto di messa in riserva e deposito preliminare (R13-D15)

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

I residui della produzione di calcestruzzo

I residui della produzione di calcestruzzo I residui della produzione di calcestruzzo la classificazione come sottoprodotti o rifiuti ed i possibili impieghi allinterno della filiera del comparto edile Relatore: Masci Angelo Bologna 29.10.2009

Dettagli

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2014 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25 Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 pag. 17/25 01 03 06 sterili versi da quelli cui alle voci 01 03 04 e 01 03 05 01 04 08 scarti ghiaia e pietrisco, versi da quelli cui alla voce 01 04 07 01

Dettagli

Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova Città Metropolitana di Genova mdirezione Ambiente Servizio Acqua e Rifiuti Ufficio Suolo Prot. n. 4173 Allegati Genova, 26 gennaio 2016 e, p.c.: Alla Ferrotrade S.r.l. notifiche@pec.ferrotrade.it Al Comune

Dettagli

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero) SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero) 1 Tipologia del rifiuto: posizione n. - allegato - suballegato (posizione di riferimento indicata negli allegati al D.M. 5/2/98

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0103536.22-10-2014.h.10:27

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0103536.22-10-2014.h.10:27 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0103536.22-10-2014.h.10:27 G e o rice rche S.a.s. Alla Provincia di Verona Settore Ambiente Via delle Franceschine, n. 10 37122 Verona ambiente.provincia.vr@pecveneto.it

Dettagli

quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 15.000 tonnellate e inferiore a 60.000 tonnellate.

quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 15.000 tonnellate e inferiore a 60.000 tonnellate. CATEGORIA 2 RACCOLTA E TRASPORTO DO RIFIUTI NON PERICOLOSI INDIVIDUATI AI SENSI DELL ARTICOLO 33 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 FEBBRAIO 1997, N. 22, AVVIATI AL RECUPERO IN MODO EFFETTIVO ED OGGETTIVO. IMPRESA:

Dettagli

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE/STAFF Settore Ambiente - Energia DETERMINAZIONE n. 1331 DEL 26/04/2012 OGGETTO: SERVIZI INDUSTRIA S.r.l. Impianto di trattamento rifiuti ubicato nel Comune di Carrara

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 61 del 09.09.2013 pag. 1/6 Discarica per rifiuti non pericolosi - sottocategoria per rifiuti inorganici o a basso contenuto organico ubicata in località Cà Vecchia

Dettagli

P r o v i n c i a d i P a d o v a

P r o v i n c i a d i P a d o v a 1 Decreto n. 128/VIA/2014 Prot. n. 76275 del 29/05/14 Ditta n. 21219 Sede Settore Ambiente: P.zza Bardella, 2 35131 Padova tel. 049/8201811 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' (art. 20 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.)

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 280 del 10/12/2013

Decreto Dirigenziale n. 280 del 10/12/2013 Decreto Dirigenziale n. 280 del 10/12/2013 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT. SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT. ANNO 2004 (art. 16 L.R. 27/94 e ss.mm.ii.) COMUNE DI STAZIONE ECOLOGICA (1) [ ] AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICA EX 1 CAT.

Dettagli

NEL CASO DI NUOVA ATTIVITA

NEL CASO DI NUOVA ATTIVITA via Don Maraglio n. 4 46100 Mantova www.provincia.mantova.it Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale. Autorità Portuale. Rifiuti e inquinamento - Comunicazioni in procedura semplificata per operazioni

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA UFFICIO COMMERCIO VIA XX SETTEMBRE N B O R D IG H E R A. Il/La sottoscritto/a

COMUNE DI BORDIGHERA UFFICIO COMMERCIO VIA XX SETTEMBRE N B O R D IG H E R A. Il/La sottoscritto/a MODELLO B (SOCIETA ) MARCA DA BOLLO 14,62 COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE: DOMANDA PER IL RILASCIO A SOCIETA DI PERSONE DELL AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI VENDITA SU AREE PUBBLICHE IN FORMA

Dettagli

REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E SERVIZI SOCIALI SETTORE VETERINARIA

REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E SERVIZI SOCIALI SETTORE VETERINARIA Marca da bollo di valore corrente Allegato E) per il tramite della REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E SERVIZI SOCIALI SETTORE VETERINARIA A.S.L. S.C. Sanità animale Oggetto: Istanza di cambio

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) Marca da bollo 14,62 Al Il sottoscritto/a Cognome Nome CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI

Dettagli

ECOLOGIA ED AMBIENTE Via Borgo Vico n. 148-22100 COMO - Tel. 031.230.367 fax 031.230.383

ECOLOGIA ED AMBIENTE Via Borgo Vico n. 148-22100 COMO - Tel. 031.230.367 fax 031.230.383 P R O VI N C I A D I C O M O ECOLOGIA ED AMBIENTE Via Borgo Vico n. 148 22100 COMO Tel. 031.230.367 fax 031.230.383 e p.c. e p.c. Alla PROVINCIA DI COMO Ecologia ed Ambiente Servizio Rifiuti Via Borgo

Dettagli

Alla PROVINCIA DI LECCO Settore Ambiente Ecologia - Ufficio Rifiuti Industriali Piazza Lega Lombarda 23900 Lecco

Alla PROVINCIA DI LECCO Settore Ambiente Ecologia - Ufficio Rifiuti Industriali Piazza Lega Lombarda 23900 Lecco e p.c. e p.c. Alla PROVINCIA DI LECCO Settore Ambiente Ecologia - Ufficio Rifiuti Industriali Piazza Lega Lombarda 23900 Lecco Al COMUNE DI.. (indirizzare al Comune competente relativo all insediamento)

Dettagli

FAC-SIMILE AUTORIZZAZIONE PETROLIFERA NUOVO IMPIANTO (se trattasi di modifiche ad impianti esistenti, ampliamenti ecc. modificare la richiesta)

FAC-SIMILE AUTORIZZAZIONE PETROLIFERA NUOVO IMPIANTO (se trattasi di modifiche ad impianti esistenti, ampliamenti ecc. modificare la richiesta) REVISIONE 04 del 04.01.2012 FAC-SIMILE AUTORIZZAZIONE PETROLIFERA NUOVO IMPIANTO (se trattasi di modifiche ad impianti esistenti, ampliamenti ecc. modificare la richiesta) OGGETTO: Istanza ai sensi del

Dettagli

Il sottoscritto (C.F. ) Nato/a a ( ), il. Residente in ( ), via/c.so (luogo) (prov.) (indirizzo) Legale rappresentante del Laboratorio Odontotecnico

Il sottoscritto (C.F. ) Nato/a a ( ), il. Residente in ( ), via/c.so (luogo) (prov.) (indirizzo) Legale rappresentante del Laboratorio Odontotecnico ZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA Resa ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 PER I FINI PREVISTI DALLA D.G.R. n 39 14910 DEL 28 FEBBRAIO 2005 MODULO A Il sottoscritto (C.F. ) (Cognome)

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 48 del 20/01/2011

Decreto Dirigenziale n. 48 del 20/01/2011 Decreto Dirigenziale n. 48 del 20/01/2011 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 2 Tutela dell'ambiente Oggetto dell'atto: D. LGS. 152 DEL 03.04.2006 - ART.

Dettagli

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER Descrizione 06 03 14 RIFIUTI PROVENIENTI DA ATTIVITA' DI LABORATORIO CHIMICO E BATTERIOLOGICO Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 060311 e 060313 15,00 4,36 06 04 05 Rifiuti contenenti

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

Settore Ambiente Pianificazione Territoriale Autorità Portuale Servizio Rifiuti e Inquinamento

Settore Ambiente Pianificazione Territoriale Autorità Portuale Servizio Rifiuti e Inquinamento via Don Maraglio, 4 46100 Mantova tel. 0376 401427-428-432-433 fax 0376 366956 rifiuti@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it Settore Ambiente Pianificazione Territoriale Autorità Portuale Servizio

Dettagli

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B AL COMUNE DI MESAGNE ( Sportello Unico per le Attività Produttive ) S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B (ai sensi

Dettagli

Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova Città Metropolitana di Genova Direzione AmDirezione Ambiente Servizio Acqua e Rifiuti Ufficio Suolo Prot. n. 101190 Allegati Genova, 31 dicembre 2015 F.lli Adriano e Giuseppe Bonavita & figli S.n.c. bonavitasnc@pec.it

Dettagli

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto DECETO A.I.A. N Scheda I ev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: IFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Descrizione del rifiuto Quantità Impianti / di Codice CE 3 Classificazione Stato fisico

Dettagli

I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG

I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG Dott. ssa Beatrice Miorini Analisi ed elaborazione dati rifiuti speciali Dott. ssa Elena Moretti Analisi ed elaborazione dati rifiuti

Dettagli

COMUNE ALTOPASCIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N.

COMUNE ALTOPASCIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. COMUNE ALTOPASCIO MODULO DI DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013 N 69 ART. 41 BIS COMMA 1 CONVERTITO CON MODIFICHE NELLA LEGGE N 98 DEL 9 AGOSTO 2013 DICHIARAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI TARANTO

PROVINCIA DI TARANTO COPIA PROVINCIA DI TARANTO 9 SETTORE Ecologia ed Ambiente Aree Protette e Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine Approvvigionamento idrico Protezione Civile DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE REGISTRO

Dettagli

C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale AL COMUNE/ALL UNIONE DEI COMUNI DI ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI ATTIVITA DI LAVANDERIA A GETTONI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (L. 22.02.06 n. 84, L.R. n. 25/2011, D.Lgs

Dettagli

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo AL COMUNE DI PONTEDERA 1 Settore Pianificazione del Territorio e Ambiente 3 Servizio Ambiente RICHIESTA DI APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P.

In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P. AL COMUNE DI POGGIO RENATICO (FE) SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE AUTORIZZAZIONE ALL INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DI CARBURANTI AI SENSI DEL D.LGS. 11.2.1998 N. 32 E DELLA DELIBERA

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 233 del 18/02/2014

Decreto Dirigenziale n. 233 del 18/02/2014 Decreto Dirigenziale n. 233 del 18/02/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 18 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445) Da inviare ad ARPA Umbria Dipartimento di Perugia protocollo@cert.arpa.umbria.it DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, ART. 41bis, COMMA 1,RECANTE DISPOSIZIONI

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA

PROVINCIA SUD SARDEGNA DETERMINAZIONE N. 147/AMB DEL 29.11.2016 Oggetto: Idoneità del sito per un nuovo impianto di recupero rifiuti non pericolosi, per mezzo di operazioni R3 Riciclo/Recupero delle sostanze organiche non utilizzate

Dettagli

comunicazione di rinnovo comunicazione di rinnovo senza modifiche

comunicazione di rinnovo comunicazione di rinnovo senza modifiche U.O. RIFIUTI E BONIFICA SITI CONTAMINATI tel. 059 209 416 fax 059 209 479 Classifica 09-11-06 fasc. 203/2011. Modena, 23/10/2013 SPETT.LE DITTA FANTON ARRIGO S.R.L. VIA O. RESPIGHI, 190 41122 MODENA (MO)

Dettagli

AL COMUNE DI BAGHERIA Settore II- Sportello Unico Attività Produttive

AL COMUNE DI BAGHERIA Settore II- Sportello Unico Attività Produttive SScia esercizio di vicinato cessazione.doc Pagina 1 di 6 Da presentare in doppia copia COPIA SUAP COPIA UTENTE AL COMUNE DI BAGHERIA Settore II- Sportello Unico Attività Produttive Corso Umberto I n 165-90011

Dettagli

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R n. 380 artt. 24 e 25

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R n. 380 artt. 24 e 25 Timbro del Protocollo Generale Marca da Bollo Euro 14,62 Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Terrassa Padovana - PADOVA DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire Cartella Edilizia da compilarsi a cura del dichiarante, Direttore dei Lavori, Impresa Esecutrice COMUNE DI CAMISANO VICENTINO SPORTELLO UNICO EDILIZIA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

Dettagli

Al SIGNOR SINDACO del Comune di C H I E D E

Al SIGNOR SINDACO del Comune di C H I E D E Al SIGNOR SINDACO del Comune di. CAPAP14D.rtf - (08/2016) Oggetto: Domanda di rilascio autorizzazione temporanea per il commercio su aree pubbliche e concessione posteggio. Il sottoscritto.. nato a.. il.

Dettagli

Nel caso di riutilizzo in Comune diverso da quello di produzione il presente modello va contestualmente inoltrato ad entrambi

Nel caso di riutilizzo in Comune diverso da quello di produzione il presente modello va contestualmente inoltrato ad entrambi Nel caso di riutilizzo in Comune diverso da quello di produzione il presente modello va contestualmente inoltrato ad entrambi Al Comune di PAVIA DI UDINE Piazza Julia 1 33050 PAVIA DI UDINE (UD) Oggetto:

Dettagli

Politiche Ambientali

Politiche Ambientali Politiche Ambientali Resp. Procemento: Sofia Memoli Tel. 041-2501203 Istruttore: Sara Bassa Tel. 041 2501284 Venezia, 27/06/2013 Prot. n 58805 Classificazione: XII-1 Oggetto: Dati iscrizione al Registro

Dettagli

Rifiuti e inquinamento - Comunicazioni in procedura semplificata per operazioni di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali pericolosi

Rifiuti e inquinamento - Comunicazioni in procedura semplificata per operazioni di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali pericolosi Rifiuti e inquinamento - Comunicazioni in procedura semplificata per operazioni di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali pericolosi DICHIARA 1. le operazioni di recupero di rifiuti pericolosi

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445) Da inviare ad ARPAT Dipartimento di... arpat.protocollo@postacert.toscana.it DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, ART. 41bis, COMMA 1,RECANTE DISPOSIZIONI

Dettagli

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. All Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Orazio Raimondo n Roma

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. All Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Orazio Raimondo n Roma DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA MARCA DA BOLLO 16,00 All Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Orazio Raimondo n. 18 00173 Roma PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA,

Dettagli

ALLA PROVINCIA DI RIETI Uff. Albo Autotrasportatori via Tavola d'argento 1 R I E T I

ALLA PROVINCIA DI RIETI Uff. Albo Autotrasportatori via Tavola d'argento 1 R I E T I marca da bollo Euro 14,62 (Timbro dello studio di consulenza) ALLA PROVINCIA DI RIETI Uff. Albo Autotrasportatori via Tavola d'argento 1 R I E T I ALBO AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI Domanda

Dettagli

TABELLA 1 Codice CER Descrizione R13 R12 SC R12 EI/A/DR/RV R3 02.01.04 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 03.01.01 scarti di corteccia e sughero 03.01.05 04.01.08 segatura, trucioli, residui

Dettagli

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Mod. A ELABORATO PROGETTUALE PER L UTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Compilato da: soggetto proponente Il sottoscritto nato il / / a residente a via e nr. civico in

Dettagli

AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia

AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia Protocollo Pratica edilizia PERM.COST. n anno AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia Oggetto: pratica edilizia. Richiesta PERMESSO DI COSTRUIRE ai sensi dell art. 10 del DPR

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Comune di Matelica Provincia di Macerata Settore Servizi Tecnici Piazza E. Mattei 1 62024 Matelica (MC) tel. 0737/781811 fax 0737/781835 web: www.comune.matelica.mc.it e-mail: ufficiotecnico@comune.matelica.mc.it

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445) Da inviare ad ARPAT Dipartimento di... arpat.protocollo@postacert.toscana.it DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, ART. 41bis, COMMA 1,RECANTE DISPOSIZIONI

Dettagli

Al Comune di CAPRI

Al Comune di CAPRI Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PICCOLA OFFICINA PER RIPARAZIONI MECCANICHE DI MOTOCICLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) INIZIO ATTIVITÀ - SUBINGRESSO TRASFERIMENTO DI SEDE VARIAZIONI

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE CAPES09C.rtf - (06/2016) SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività AL COMUNE DI Cod. ISTAT _ _ _ _ _ _...l... sottoscritt...: Cognome Nome

Dettagli

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA MARCA DA BOLLO (schema di domanda) (in caso di domanda presentata da Enti Pubblici lo schema deve subire le conseguenti modificazioni. In caso di soggetti privati la domanda deve essere presentata su carta

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5)

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5) Al Comune di Settore Sede di Protocollo generale DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5) Il/La sottoscritto/a (1)... nato/a a il residente

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Descrizione del rifiuto Fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, sbucciatura, centrifugazione e separazione di componenti Scarti inutilizzabili per il consumo e la trasformazione

Dettagli

ALLEGATO A. VALLONE S.r.l. P.IVA e C.F.: Sede Legale: Gestore :

ALLEGATO A. VALLONE S.r.l. P.IVA e C.F.: Sede Legale: Gestore : ALLEGATO A Gestore : VALLONE S.r.l. P.IVA e C.F.: 0570305002 Sede Legale: Via Francesco Denza 20, 0097 Roma Sede Operativa: Loc. Paduni s.n.c. 0302 Anagni (FR) Durata : 2 (dodici) anni a partire da 03/09/2009

Dettagli

con sede legale in via e sede operativa in via tel. fax

con sede legale in via e sede operativa in via tel. fax Mod: re_16 ISTANZA TRASFERIMENTO (Sede attrezzature) Bollo vigente ALLA PROVINCIA Ufficio Trasporti P.zza Cesare Battisti, 4 62100 - M A C E R A T A Quadro A) Dati anagrafici del titolare o del legale

Dettagli

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA PIANO DI GESTIONE OPERATIVA ROTTAMI GARZON SRL Trattasi di una procedura che tende a consentire una corretta gestione dell impianto individuando le possibili criticità correlate alla tipologia di attività

Dettagli

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST C.E.R. Peso[Kg] %Peso Descrizione CER 080318 105 0,00% TONER PER STAMPA ESAURITI, DIVERSI DA QUELLI DI CUI ALLA VOCE 08 03 17 150101 1251940 2,51% IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE 150102 200730 0,40% IMBALLAGGI

Dettagli

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI COMUNE DI ISOLA VICENTINA PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA GESTIONE RIFIUTI ALLEGATO n.4 alla RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ACCUMOLI Provincia di Rieti UFFICIO PROTOCOLLO

COMUNE DI ACCUMOLI Provincia di Rieti UFFICIO PROTOCOLLO COMUNE DI ACCUMOLI Provincia di Rieti UFFICIO PROTOCOLLO Data. Registrazione n... Richiesta di rilascio del Certificato di idoneità alloggiativa. SOGGETTO RICHIEDENTE CHIEDE il rilascio del Certificato

Dettagli

ALLEGATO 3 LIMITI E PRESCRIZIONI RIFIUTI

ALLEGATO 3 LIMITI E PRESCRIZIONI RIFIUTI LIMITI E PRESCRIZIONI ALLEGATO 3 L autorizzazione integrata ambientale ai sensi del D.lgs 152/2006, è rilasciata alla Società ECO-WORKS S.r.l. per l esercizio dell impianto di raccolta, stoccaggio e trattamento

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Spett.le ARPA... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO

Dettagli

04 Centri Attrezzato per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani (C.A.R.D.)

04 Centri Attrezzato per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani (C.A.R.D.) Cod. Mod. PAMRF04D.rtf 01/2002 04 Centri Attrezzato per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani (C.A.R.D.) D.Lgs. 22/97, L.R. 3/2000 Alla Provincia di Treviso Viale Cesare Battisti, 30 31100 TREVISO

Dettagli

S.C.I.A. per attività di acconciatore NON SERVE MARCA DA BOLLO

S.C.I.A. per attività di acconciatore NON SERVE MARCA DA BOLLO S.C.I.A. per attività di acconciatore NON SERVE MARCA DA BOLLO Allo Sportello Unico Imprese del di SANREMO Il sottoscritto: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE E-mail PEC telefono/cellulare

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI 1. SCOPO RESPONSABILITÀ MODALITÀ OPERATIVE DISTRIBUZIONE...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

GESTIONE DEI RIFIUTI 1. SCOPO RESPONSABILITÀ MODALITÀ OPERATIVE DISTRIBUZIONE...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. GESTIONE DEI RIFIUTI 1. SCOPO... 2 2. RESPONSABILITÀ... 2 4. MODALITÀ OPERATIVE... 2 4.1 Gestione in ufficio... 2 4.1.1 SEDI OPERATIVE... 2 4.2 Gestione delle Centrali Termiche... 4 4.3 Gestione in cantiere...

Dettagli

COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA Settore Territorio - Urbanistica - Ambiente Ricostruzione e Rilevamento del danno privato

COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA Settore Territorio - Urbanistica - Ambiente Ricostruzione e Rilevamento del danno privato MODULO 1 ZIONE DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI (Ai sensi dell art. 12, comma 3, L.R.11/2010 e dell art. 3 del Protocollo d intesa tra Regione Emilia Romagna e Prefetture dell Emilia Romagna

Dettagli

AL COMUNE DI AGRIGENTO

AL COMUNE DI AGRIGENTO AL COMUNE DI AGRIGENTO Sportello Unico per l Edilizia S.U.E. N. Prot. OGGETTO: TRASMISSIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO Art. 9 Legge 37 del 10/08/1985 OPERE INTERNE Il sottoscritto cod. fisc.

Dettagli

RICHIESTA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO DEL SUAP PER:

RICHIESTA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO DEL SUAP PER: DOMANDA SUAP SEMPLIFICATA Bollo in valore corrente Prot. Gen. AL SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE SUAP DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) telefono: 051 598 229

Dettagli

Burc n. 116 del 28 Novembre 2016

Burc n. 116 del 28 Novembre 2016 Appalto per l affidamento del servizio di smaltimento, in ambito regionale, presso impianti autorizzati di smaltimento dei rifiuti prodotti nella Regione Calabria di cui ai Codici CER: 19.05.01, 19.05.03,

Dettagli

AGENZIA D AFFARI Comunicazione

AGENZIA D AFFARI Comunicazione CAPPA59C.rtf - (08/2016) AGENZIA D AFFARI Comunicazione AL COMUNE DI Cod. ISTAT _ _ _ _ _ _...l... sottoscritt...: Cognome Nome C.F. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Stato Provincia Comune _ Provincia Comune

Dettagli

CITTA DI VITERBO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI IMPRENDITORE AGRICOLO

CITTA DI VITERBO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI IMPRENDITORE AGRICOLO CITTA DI VITERBO PER IL TRAMITE DEL SUAP DEL COMUNE DI VITERBO SUAEP@PEC.COMUNEVITERBO.IT AL SETTORE IV SVILUPPO ECONOMICO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI IMPRENDITORE AGRICOLO IL/LA SOTTOSCRITTO/A

Dettagli

RIPRODUZIONE VIETATA

RIPRODUZIONE VIETATA DL/dl PROVINCIA DI BOLOGNA ASSESSORATO AMBIENTE Fax051.6598883.>... Alla Ditta x: \ ECOFELSINEA s.r.l. ""'-.?>. Via Dei Poeti, 1/2 40125 BOLOGNA (BO) AH' Ufficio Ambiente e Verde Urbano del Comune di 40129

Dettagli