COLLANA LE FIABE DELLA RIPROGRAMMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLANA LE FIABE DELLA RIPROGRAMMAZIONE"

Transcript

1 COLLANA LE FIABE DELLA RIPROGRAMMAZIONE

2 Hansel e Gretel LA RIPROGRAMMAZIONE EDITRICE

3 C era una volta, davanti a un gran bosco abitava un povero taglialegna che non aveva di che sfamarsi; riusciva a stento a procurare il pane per sua moglie e i suoi due bambini: Hansel e Gretel. Giunse un tempo in cui non poté più provvedere neanche a questo. Una sera, mentre si voltava inquieto nel letto, la moglie disse: Ascolta marito mio, domattina all alba prendi i due bambini, dai loro un pezzo di pane e conducili fuori in mezzo al bosco, nel punto dov è più fitto; accendi loro un fuoco, e poi vai via e li lasci soli laggiù. Non possiamo più nutrirli a lungo. No, moglie mia disse l uomo, non ho cuore di abbandonare i miei cari bambini nel bosco, le bestie feroci li sbranerebbero subito Se non lo fai, disse la donna moriremo tutti quanti di fame E non lo lasciò in pace finché egli acconsentì. Anche i due bambini non potevano dormire per la fame, e avevano sentito quello che la loro matrigna aveva detto. Gretel pensò che per loro fosse finita e incominciò a piangere amaramente, ma Hansel disse: Stai zitta Gretel, non ti crucciare, ci penserò io. Allo spuntar del giorno, ancora prima che sorgesse il sole, la madre venne e li svegliò entrambi: Alzatevi bambini, vogliamo andare nel bosco; qui c è un pezzetto di pane per ciascuno di voi, ma siate saggi e conservatelo per mezzogiorno Misero il pane nel grembiule e uscirono dalla casa, incamminandosi nel bosco. Durante il cammino Gretel si rivolse ad Hansel guardandolo negli occhi: Fratello mio, il futuro è incerto, guardo avanti ma non dimentico il passato. Guardo indietro per poter guardare il presente, per vivere con coraggio e fiducia nonostante la paura. Le nostre strade si separano qui, sicura che un giorno ci ritroveremo, cammino per la mia strada sentendomi più ricca Hansel scoppiò in un pianto disperato: Sorellina mia non mi abbandonare, non lasciarmi solo anche tu! Gretel lo abbracciò forte e piangendo anche lei gli disse: Non piangere, ci saranno dei giorni felici e al posto dei due bambini che piangono per la loro triste storia ci saranno due bambini che giocano,

4 che ascoltano le fiabe, che colorano. Così il pianto lascia il posto al perdono, al riscatto, alla gioia, alle opportunità della vita. Approfittando di un momento di distrazione dei genitori, Gretel si separò da loro e s incamminò sola per la sua strada. Durante il suo percorso Gretel piangendo, pensava tra sé e sé: Non piangere, perdona te stessa per la scelta fatta, perdona tuo fratello se può avercela con te. Gretel cammino tutto il giorno e tutta la notte per il bosco, aveva finito la sua razione di pane e aveva tanta fame. Dopo tre giorni di cammino in cui si alimentò con le bacche trovate per terra, giunse a una casina fatta di pane e ricoperta di focaccia, con le finestre di zucchero trasparente. Mi siederò qui e mangerò a sazietà disse. Mangerò un pezzo di tetto e poi le finestre, sono dolci Quando incominciò a rosicchiare lo zuccherò senti una voce sottile gridare dall interno D un tratto la porta si aprì e una vecchia decrepita venne fuori piano piano. La vecchia scosse il capo e disse Come sei giunta fin qui? Vieni dentro, sei la benvenuta. Le fu servita una buona cena, latte, frittelle, mele e noci; poi fu preparato un bel lettino bianco e Gretel si coricò pensando di essere in paradiso. Ma la vecchia era una strega cattiva che attendeva con impazienza l arrivo dei bambini e per attirarli aveva costruito una casetta di pane e dolci. Quando un bambino cadeva nelle sue mani, lei lo uccideva lo cucinava, e lo mangiava; e per lei quello era un giorno di festa. Di buon mattino, la strega afferrò Gretel e la chiuse in una gabbia. Le venivano cucinati i cibi più squisiti poiché doveva ingrassare per essere mangiata. Gretel era triste e sconsolata. Ripensò a suo fratello e a quanto sarebbe stato bello rivederlo per organizzare una festa tutti insieme. Avrebbe voluto fare qualcosa per ribellarsi invece stava accettando passivamente l autorità della strega a tenerla rinchiusa nonostante le sue proteste. Non vedeva altre possibilità se non quella di obbedire. Provava una sensazione di oppressione; la strega la teneva prigioniera e lei glielo lasciava fare.

5 Ad un certo punto, anziché piagnucolare, Gretel chiamò la strega vicino alla gabbia, le chiese di sedere e cominciò a parlare. Parlò di se stessa, parlò del suo futuro, di quanto le sarebbe piaciuto crescere, diventare adulta, spiegò le sue ragioni con rabbia, del perché voleva uscire e fare festa con suo fratello. In quel momento, in cuor suo, sapeva che in un modo o nell altro sarebbe uscita da quella gabbia, sperava nella comprensione della strega, ma se non avesse funzionato, sapeva che sarebbe riuscita comunque a fuggire. Di colpo la strega la guardò negli occhi e cominciò a versare delle lacrime. Riuscì a comprendere Gretel e senza dire una parola, aprì la gabbia e attese che uscisse. E insieme cominciarono a preparare la casa per una festa. Un rumore di automobile nel bosco attirò l attenzione di Gretel che spostando la tenda della finestra vide un taxi bianco da cui scesero tre bambini. Uno era Hansel e insieme a lui c erano Edo e Leo. Hansel non era rimasto solo nel bosco a lungo. Aveva conosciuto quei due bambini divenuti suoi amici e con i quali giocava e trascorreva le sue giornate. Arrivati nella casa della vecchina, tutta ricoperta di pandispagna e marzapane, i bambini vennero accolti con un sorriso a cinque lettere, che neanche il comico più bravo del mondo riuscirebbe a farti avere, della vecchina, che con il giochetto delle due mani chiuse fece scegliere ai bimbi quale cioccolatino volessero. Dopo essersi gustati i cioccolatini, Leo, come d improvviso, scattò verso la parete accanto al tavolo, in cui la vecchina stava preparando un minestrone di caramelle con tanto di zabaione e nutella, e con un po' di difficoltà, essendo un po' bassetto di statura, riuscì a fare suo il gioco da tavolo : Monopoli. Intanto Edo mise un dito, senza farsi notare, nell enorme minestrone iper calorico! Assaggiò, si leccò bene il dito e spontaneamente il suo volto espresse un godimento raro. Leo, che prima era intento a giocare con il Monopoli, come se fosse l unica ragione di vita; all improvviso lo lasciò cadere a terra e corse verso Edo. Anch io, anch io lo voglio esclamò forte Leo; la vecchina si girò

6 verso i due e con un gesto come per dire non si fa.., prese Leo in braccio lo pose sopra il pentolone e tenendolo bene e forte, gli fece mettere un dito dentro per assaggiare. Il bimbo sorrideva felice e il fratello ancor di più nel vederlo. Hansel e Gretel osservavano la scena abbracciati e divertiti e tutti insieme giocavano con la vecchina alzandogli scherzosamente le vesti. Dopo aver gustato con tanta foga, gioia e felicità il dolce minestrone, sazi e sereni, i bimbi aprirono il gioco del Monopoli e, insieme alla vecchina, iniziarono a giocare riscaldati dal forte e affascinante calore del fuoco proveniente dal caminetto vicino a loro. Ridammeli, sono miei, i tuoi li hai già presi, urlò forte Leo nel vedere la mano lesta del fratello che cercava di togliere i soldi al fratellino.. Ridammeli, ridammeli gnnnn sono i miei.. affermò Edo rifacendogli il verso. Leo d istinto prese i due dadi che stava per tirare e li tirò in faccia a Edo.. ridendo poi sotto i baffi. Ora è Leo che fa il verso a Edo ehehehehe La strega allora intervenne per riportare la calma e la serenità in una calorosa e spontanea famiglia che gioca a Monopoli, dopo cena in allegria. Tutti e quattro i bambini ridenti l abbracciarono come se fosse un enorme peluche di cui potersi fidare.

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE 6 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE NON VOLEVA CRESCERE C era una volta una pannocchia che si chiamava Luigi e non voleva crescere. Purtroppo, quando

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni di Barbara De Santis 2 LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso Silvia Utzeri Cappuccetto Rosso C era una volta una bimba chiamata Cappuccetto Rosso, perché indossava sempre una mantellina rossa che le aveva cucito la nonna che si chiamava Pippi senza calze. Un giorno

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Riscrivi tutti i nomi vicino all articolo determinativo giusto

Riscrivi tutti i nomi vicino all articolo determinativo giusto Riscrivi tutti i nomi vicino all articolo determinativo giusto Piscina, accappatoio, occhialetti, salvagente, trampolino, onda, pinne, ciabatte, zoccoli, crema, merenda, tuffi, vasca, doccia, spogliatoio,

Dettagli

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016 Scuola Maria Pascucci Santarcangelo Le fiabe di 3^ C Anno scolastico 2015/2016 La principessa Maya C era una volta una principessa di nome Maya che viveva in un castello. Un giorno Maya andò nel bosco

Dettagli

Lui Sa nel Grande Disegno

Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Lui Sa nel Grande Disegno Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Gesù bambino con il tuo ditino dai una sbacchettata

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! Scuola Primaria di Comignago classe seconda Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! IL LIBRO MAGICO C era una volta, un bambino di nome Luca che tutte le sere, prima di dormire, leggeva

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo fiaba popolare In una notte buia e tempestosa un mendicante bussò alla porta di una casa e chiese rifugio. Una vecchia rispose che se voleva poteva entrare, ma non doveva

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

A Martina piacevano le caramelle molli, quelle che si succhiano un po e poi quando non si resiste più a succhiarle, si masticano e si appiccicano dappertutto: sopra la lingua, sotto la lingua, sui denti

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. di Viviana Hutter In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. Le strade e le case erano dritte, ma anche

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda C'era una volta un coniglio di nome Giulien. Abitava con la sua famiglia in una fattoria, dove c'era un contadino

Dettagli

Questo libricino è di

Questo libricino è di I crista li nei miei occhi Questo libricino è di Nel suo studio, il medico di Beppe gli stava spiegando che cos è la cistinosi. Il tuo corpo è fatto di tante, tante piccole cellule, gli disse. Pensa alle

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA

COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA FASI DI UN RIASSUNTO COMPRENDERE IL TESTO COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI Cerca di capire il senso generale dopo la PRIMA lettura Smonta il testo e trova i vari PARAGRAFI dopo la SECONDA lettura.

Dettagli

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',,

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',, ! )* )+ -. - - * - ) ) - 6* 7. 87 6 7!195:: 122341225!; ; ; - < = = < > Quarta domenica di avvento 4! :?8@ A. -8- - * - - * -!; - 88!; - -- 8!; - ;!; - ; ; 7 B C ! - * E * - E * E * -- - C C 6 - B 8 8

Dettagli

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania. www.ilmondodialichia.com

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania. www.ilmondodialichia.com LA PAPERA CAROLINA Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania www.ilmondodialichia.com 1 Nella fattoria di Stagnobello viveva una felice famiglia di papere. C erano mamma papera, papà papero e la

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

La principessa e il vero principe

La principessa e il vero principe La principessa e il vero principe Giulian Favrin & Katia Salera Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children enjoy reading Italian Series Series

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm)

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm) LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi (Fratelli Grimm) Un calzolaio, non per colpa sua, era diventato così povero che non gli restava altro se non un pezzo di cuoio per fabbricare un paio di scarpe. Le tagliò di sera

Dettagli

Lodi di Dio Altissimo

Lodi di Dio Altissimo Lodi di Dio Altissimo Tu sei Santo, Signore Dio Fai cose grandi, meravigliose, Tu sei il Bene, il sommo bene, Tu sei il Signore onnipotente Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei l Altissimo, Onnipotente,

Dettagli

Libro. dello. Spirito

Libro. dello. Spirito Libro dello Spirito Giocare, con te affianco Signore, a chi non piace giocare? Anche tu avrai giocato, a Nazareth, con gli amici, e poi la mamma ti chiamava per dirti che la cena era pronta. E tu andavi,

Dettagli

Evviva!Il Sole è spuntato ed un nuovo giorno è arrivato, penso alla felicità e il sorriso mi viene già.

Evviva!Il Sole è spuntato ed un nuovo giorno è arrivato, penso alla felicità e il sorriso mi viene già. Emozioni colorate Un progetto di sperimentazione sulla didattica EAS a cura delle insegnanti classi quarta e quinta Scuola primaria Damiano Chiesa anno scolastico 2016/17 Classe quinta GIOIA Evviva!Il

Dettagli

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA Classe III A Scuola Primaria A. Api Ostra Vetere - I.C. Corinaldo Emanuele e Federica non credevano ai loro occhi. Proprio lì, nel bel mezzo del giardino di casa,

Dettagli

sabato 2 MARZO Palazzo delle arti di napoli Evento di beneficenza per Energia del Sorriso ONLUS

sabato 2 MARZO Palazzo delle arti di napoli Evento di beneficenza per Energia del Sorriso ONLUS ONLUS sabato 2 MARZO 2013 - Palazzo delle arti di napoli Evento di beneficenza per Energia del Sorriso ONLUS energiadelsorriso.it ONLUS Energia del Sorriso è una ONLUS nata nel 2012 per risolvere i problemi

Dettagli

TESTI TEATRALI CENERENTOLA

TESTI TEATRALI CENERENTOLA TESTI TEATRALI CENERENTOLA SCENA I Cenerentola è inginocchiata per terra e, mentre lava, ha una faccia triste NARRATORE : Una ragazza di nome Cenerentola, le avevano dato questo nome perché lavorava sempre

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

Le avventure della Contessa Magica

Le avventure della Contessa Magica Le avventure della Contessa Magica Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì La contessa venne imprigionata su un Divano Bocca, che era un divano magico che la tratteneva a sé e dietro c erano delle telecamere

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di gennaio un percorso della memoria con la realizzazione grafica

Dettagli

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano) LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE (classe I sez. A Scuola Media Appignano) La festa del 4 Novembre commemora il giorno in cui, nel 1918, avvenne la firma dell armistizio con l Austria e in pratica la fine della

Dettagli

Piccolo catechismo per mamma e bambini. Testo di Fabio Scarsato Illustrazioni di Donata Dal Molin Casagrande

Piccolo catechismo per mamma e bambini. Testo di Fabio Scarsato Illustrazioni di Donata Dal Molin Casagrande Piccolo catechismo per mamma e bambini Testo di Fabio Scarsato Illustrazioni di Donata Dal Molin Casagrande Cominciamo? Questa è una piccola storia, come piccolo sei tu. Ma siccome è anche una grande storia,

Dettagli

NATALE LA PORTA SI E APERTA

NATALE LA PORTA SI E APERTA NATALE LA PORTA SI E APERTA Natale apro gli occhi, vedo la guerra,i feriti,la gente che soffre e che ti chiede un pezzo di pane. Ma che cos è il Natale per quella gente? E la guerra che tutti gli anni

Dettagli

ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN

ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN BUBI, CHE SPAVENTO! ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN LETTURA DELL INSEGNANTE COMPAGNIA DI BUBI, PERCIÒ SI ERA ALZATA PRESTO E SI ERA PREPARATA

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Il narratore e la storia

Il narratore e la storia Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo Il narratore e la storia App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Il narratore L autore, dopo aver strutturato

Dettagli

Polizia di Stato Questura di Siena

Polizia di Stato Questura di Siena Polizia di Stato Questura di Siena Cari bambini. Se il mondo potesse essere veramente come una favola, non ci sarebbe più posto per un lupo cattivo o per una strega malvagia: entrambi sarebbero rinchiusi

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

Le verità oscure di questa vita

Le verità oscure di questa vita Le verità oscure di questa vita Domenico Gallina LE VERITÀ OSCURE DI QUESTA VITA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Domenico Gallina Tutti i diritti riservati All amore della mia vita Donata

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

La favola del FLAUTO MAGICO

La favola del FLAUTO MAGICO La favola del FLAUTO MAGICO per i piccolissimi che imparano a leggere di Fiorella Colombo e Laura di Biase Pag. 1 ATTO PRIMO C ERA UNA VOLTA, IN UN BELLISSIMO BOSCO INCANTATO, UN PRINCIPE DI NOME TAMINO,

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO Lisa ha sette anni e adora i dinosauri. A dire il vero, le piacciono anche i cavolfiori impanati. E andare a giro a piedi nudi sotto la pioggia. E ascoltare la musica

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

I NUOVI DEI (WWW- GAZOSA) E COSI ORA SAI, E POI MEGLIO LO VEDRAI NEL TUO VIAGGIO SCOPRIRAI QUANTI BIMBI SON NEI GUAI CHE PROFITTO, DROGA E GUERRA, SONO DEI QUI SULLA TERRA. MI SPIACE SAI, NON MI CREDI?

Dettagli

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten CARO PAPA di G. Van Genechten Con te è sempre un divertimento fare il ponte sul pavimento. Appeso al tuo braccio giro veloce e rido da matti finchè non ho voce. Prendimi in spalla che da quassù io vedo

Dettagli

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. Scuola dell infanzia Picasso sez. B ( 4 anni) Istituto Comprensivo Marconi Castelfranco Emilia. Anno Scolastico 2011/2012 SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. NATALE COME DONO D AMORE. Abbiamo realizzato

Dettagli

Master_book2.indd 1 06/04/ :50:39

Master_book2.indd 1 06/04/ :50:39 Master_book2.indd 1 06/04/2010 22:50:39 Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.com Storia di Milena Lanzetta Master_book2.indd

Dettagli

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014 VITA... PER SEMPRE Concorso poesie 2 febbraio 2014 IL CERO G. C. Maria SGUARDI Desiderio di bambola. Volontà di donna. Sogno di essere mamma. Lunga attesa. Giorni infiniti. Gioia! Sei naturalmente bella,

Dettagli

No, Baguette era una cucciola e aveva piacere di apparire carina nelle occasioni di festa e si era vestita da giovane strega alla moda.

No, Baguette era una cucciola e aveva piacere di apparire carina nelle occasioni di festa e si era vestita da giovane strega alla moda. La sera della festa No, Baguette era una cucciola e aveva piacere di apparire carina nelle occasioni di festa e si era vestita da giovane strega alla moda. Con un bell abito lungo e nero, un bel mantello

Dettagli

Relazione sullo scambio culturale in Germania

Relazione sullo scambio culturale in Germania ! Relazione sullo scambio culturale in Germania 20 Agosto 03 Settembre 2016 Durante l anno scolastico 2015-2016 la mia scuola ha deciso di partecipare con le classi quarte a un progetto organizzato dal

Dettagli

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IL FUOCO L A STORIA DI SCINTILL A LA STORIA DI UNA SCINTILLA C era una volta, in un paesino di montagna, una bella famiglia di

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ La storia di Giò Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ racconto www. booksprintedizioni.it Copyright 2013 Emanuela De Virgilio disegni Leonardo Dionisi Tutti i diritti riservati Per Ale, con affetto zia

Dettagli

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO Com è stata la gravidanza? LA NASCITA DEL BAMBINO è STATA o A termine o Prematura, a settimane o Dopo il termine, a..settimane IL PARTO è AVVENUTO

Dettagli

Come un uccello in gabbia, ad un passo dalla libertà

Come un uccello in gabbia, ad un passo dalla libertà Come un uccello in gabbia, ad un passo dalla libertà VALERIA PINO COME UN UCCELLO IN GABBIA, AD UN PASSO DALLA LIBERTÀ racconto Ai miei genitori, che mi hanno sempre sostenuto PRESENTAZIONE: Erica è

Dettagli

Luigi Capuana. I tre anelli

Luigi Capuana. I tre anelli Luigi Capuana I tre anelli Disegni di Paola Minelli C era una volta un sarto che aveva tre figliuole, una più bella dell altra. Sua moglie era morta da un pezzo, e lui si stillava il cervello per riuscire

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

I PERSONAGGI PRINCIPALI

I PERSONAGGI PRINCIPALI I PERSONAGGI PRINCIPALI Nel mondo reale è una studentessa di 12 anni, ma a Centopia si trasforma in un elfa coraggiosa. È un elfa guerriera fuori dal comune: in volo può fare acrobazie impressionanti.

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

L asino e la tartaruga. V Primaria a.s. 2012/2013

L asino e la tartaruga. V Primaria a.s. 2012/2013 L asino e la tartaruga V Primaria a.s. 2012/2013 L asinello e la tartaruga Un giorno un asinello che pascolava su un prato vide una tartaruga triste e sola. La tartaruga disse all asino che nessuno voleva

Dettagli

Pierino Pierone. Fiaba friulana

Pierino Pierone. Fiaba friulana Pierino Pierone Fiaba friulana Pierino Pierone era un bambino alto così, che andava a scuola. Per la strada c era un orto con un pero e Pierino Pierone ci s arrampicava a mangiare le pere. Sotto il pero

Dettagli

I testi di tutte le canzoni

I testi di tutte le canzoni I testi di tutte le canzoni 1 Forte è il Signore Santo è il Signore, buono è il Signore, Forte è il Signore, potente è il Signore, Ricco è il Signore, bello è il Signore, Grande è il Signore nostro Dio!

Dettagli

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI CRAIG WARWICK Il libro delle RISPOSTE degli ANGELI Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A. Milano ISBN 978-88-17-08300-3 Prima edizione: settembre 2015 Impaginazione: Compos 90 Il libro delle

Dettagli

Il racconto e il romanzo

Il racconto e il romanzo VOLUME A - PARTE 3 - TANTE STORIE, TANTI GENERI Il racconto e il romanzo Unità 1 Storie senza tempo Nome: Cognome: Classe: Data: Italo Calvino L uomo che usciva solo di notte In questa fiaba popolare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI MAMMA DI PREZZEMOLINA PREZZEMOLINA STREGA PRINCIPE AMBIENTAZIONE TESTO SEMPLICE C'era una volta una donna che abitava in una bella casetta. Da una finestra si

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

Progetto Accoglienza

Progetto Accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. SPINELLI Anno scolastico 2016/17 Scuola primaria Dino Campana Progetto Accoglienza Continuità scuola dell infanzia e scuola primaria Classi coinvolte IVC e scuola dell infanzia

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Carità Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi

Carità Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi Carità Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi Una sera mi ero fatta tutti i miei programmi per andare a letto presto, dato che il giorno dopo avrei avuto un compito in classe. Mia sorella però

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo NOME FILE: Il mio primo lavoro CODICE DOCUMENTO: S ITA B B1 S1 18 DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo SCUOLA: secondaria di 1 grado CLASSI: tutte LINK CORRELATI:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli