Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore."

Transcript

1 Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore

2 Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione dell articolazione : traumi, artrosi, infezioni, obesità Cause degenerative: squilibri ormonali, displasia congenita, osteoporosi, invecchiamento Irregolarità della testa femorale: osteocondrosi giovanile, necrosi avascolare

3 Segni e sintomi: Dolore durante il movimento o dopo esercizi fisici Riduzione della forza alla gamba interessata Deformità dell articolazione Accorciamento dell arto colpito Segni di infiammazione all articolazione Radiografia che dimostra consunzione dell articolazione

4 Problema collaborativo: rischio elevato di complicanze post operatorie correlato a trauma chirurgico,che si manifesta con sanguinamento, edema, immobilità o posizionamento innapropriato. Ricordiamo che le complicanze possono essere ricondotte a shock ipovolemico, danni neurovascolari, fenomeni tromboembolici. Obiettivo: prevenire o individuare prontamente le complicanze. Interventi: Per lo shock ipovolemico, mantenere pervio il drenaggio in aspirazione, monitorare il flusso ( ml nelle 24 h); controllare la ferita, provvedere ad eventuali trasfusioni Per i danni neurovascolari: rilevare le pulsazioni periferiche, il colorito cutaneo, la sensibilità e il movimento delle dita

5 Per i fenomeni tromboembolici: insegnare gli esercizi di contrazione muscolare, monitorare la presenza di eventuali segni o sintomi di tromboembolia, applicare le calze elastiche ad entrambi gli arti, somministrare eparine a basso peso molecolare. Indicatori: Per lo shock ipovolemico: pressione nella norma, drenaggio inferiore a 500ml al giorno, drenaggio sieroematico. Per danni neurovascolari: polso pedidio presente, no prurito o torpore ai piedi, in grado di dorsiflettere la caviglia e di muovere le dita dei piedi. Per i fenomeni tromboembolici: paziente vigile, po2 stabile, non presenza di petecchie(in caso di embolia polmonare), campi polmonari liberi, non dolore.

6 Diagnosi infermieristica: Riduzione della mobilità. Obiettivi. Mantenere un allineamento corretto dell arto, prevenire spostamenti della protesi, istruire il paziente sulla necessità di muoversi precocemente. Attività: Dopo l intervento mantenere la gamba lievemente flessa, evitare l adduzione con un cuscino, arto in scarico e piede a 90 gradi. Insegnare al paziente l utilizzo del deambulatore per poi passare alle stampelle. Monitorare l arto che non presenti accorciamenti o extrarotazioni. Cambio di posizione ogni due ore Collaborare con l equipe fisiatrica per la mobilizzazione in terza giornata: messa in piedi del paziente. Indicatori: al moneto della dimissione il paziente deambula con ausili.

7 Programma riabilitativo Obiettivi: prevenire i disturbi circolatori (tromboflebiti, edemi da stasi, ecc.) ridare all articolazione i possibili gradi di libertà senza evocare il dolore migliorare il reclutamento e il trofismo dei muscoli di anca e ginocchio

8 Per i primi giorni dopo l intervento chirurgico, ancora nel reparto di ortopedia, il pz. deve essere posizionato a letto in maniera corretta con un cuscino sotto l arto operato che mantenga l anca, solo per i primi giorni, in leggera flessione, per ridurre la tensione muscolare, il dolore e prevenire gli edemi da stasi e con cuscini posti sotto il gran trocantere che riducano l atteggiamento in extrarotazione.

9 Dalla 1a giornata: flesso-estensione dell'articolazione tibiotarsica + ginnastica isometrica di quadricipite e glutei. Dalla 3a giornata: inizio della mobilizzazione passiva (anche meccanica su apparecchio Fisiotek) + ginnastica isometrica ed isotonica; inizia anche cauta flessione attiva del ginocchio (strisciando il tallone). Posizione seduta con gli arti inferiori fuori dal letto. Dalla 4 a giornata: inizia flesso estensione del ginocchio contro gravità. Si raggiunge l'ortostatismo. Continua il rinforzo muscolare.

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi Gonartrosi statica 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi é soprattutto un problema maccanico favorito da: Deformazioni femoro-tibiali

Dettagli

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO Staff Medico Dr. Erich Larcher Dr. Martin Kinigadner Dr. Marco Bombelli (ortopedici) Dr. Roberto Pittini (anestesista) Staff Riabilitativo Christian Platzer Marzia

Dettagli

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. Prima dell intervento chirurgico vengono eseguiti degli esami di laboratorio, e strumentali (ECG, Rx Torace ecc.)

Dettagli

Unità Chirurgia Protesica

Unità Chirurgia Protesica ISTITUTI ORTOPEDICI DEL MEZZOGIORNO D ITALIA F. SCALABRINO - MESSINA F. FAGGIANA - REGGIO CALABRIA Direttore: Dott. Pietro CAVALIERE Unità Chirurgia Protesica LA CHIRURGIA PROTESICA DEL GINOCCHIO 1 INTRODUZIONE

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Contrazioni del quadricipite:

Contrazioni del quadricipite: PROTOCOLLO RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Medicazione. La medicazione potrebbe sporcarsi di sangue e ciò non deve essere causa di allarme. Il paziente può

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO E QUELLA PERSONA CHE HA COME OBIETTIVO IL MIGLIORAMENTO DELLA PROPRIA QUALITA DI VITA E CHE HA COMPIUTO UNA SCELTA IMPORTANTE DEVE ESSERE QUINDI INFORMATO, EDUCATO, ACCOMPAGNATO

Dettagli

Gruppo di malattie reumatiche di varia origine:

Gruppo di malattie reumatiche di varia origine: ARTROPATIE Gruppo di malattie reumatiche di varia origine: Infiammatorie (artrite reumatoide) Infettive (tubercolari) Degenerative (artrosi) Dismetaboliche (gotta) Neurogene (S. Charcote-Marie) Para-articolari

Dettagli

Le immobilizzazioni permanenti

Le immobilizzazioni permanenti Le immobilizzazioni permanenti E un metodo di immobilizzazione del sistema muscolo scheletrico che essenzialmente deve comprendere le articolazioni a monte e a valle rispetto al focolaio di frattura. GESSI

Dettagli

APPROCCIO RIABILITATIVO LA MOBILITA

APPROCCIO RIABILITATIVO LA MOBILITA INFERMIERISTICA CLINICA IN AREE SPECIALISTICHE - INTEGRATIVO INFERMIERISTICA IN AREA GERIATRICA A. A. 2009/2010 Dott. ssa Margherita Andrigo Portogruaro APPROCCIO RIABILITATIVO LA MOBILITA 1 La mobilità

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Ft. Giacomo Innorta Servizio Di Fisioterapia 1 Chirurgo Ortopedico Oncologo

Dettagli

Isocinetica in Riabilitazione

Isocinetica in Riabilitazione Isocinetica in Riabilitazione Tipo di contrazione Concentrica: sviluppo di tensione con accorciamento del muscolo; Eccentrica: sviluppo di tensione con allungamento del muscolo; Isometrica: sviluppo di

Dettagli

Protocollo di riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore con Tendine Rotuleo

Protocollo di riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore con Tendine Rotuleo Protocollo di riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore con Tendine Rotuleo Dott. A. Masini Casa di Cura Paideia V. Vincenzo Tiberio 46 00191 Roma 06330941 06330945100

Dettagli

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento Legamento crociato anteriore Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento COS È IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE E A CHE COSA SERVE All interno dell articolazione del ginocchio vi sono due legamenti

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA

ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE L ARTICOLAZIONE DELL ANCA In condizioni di normalità la testa del femore è un segmento di sfera perfettamente contenuto nell acetabolo L ARTICOLAZIONE

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

Unità Chirurgia Protesica

Unità Chirurgia Protesica ISTITUTI ORTOPEDICI DEL MEZZOGIORNO D ITALIA F. SCALABRINO - MESSINA F. FAGGIANA - REGGIO CALABRIA Direttore: Dott. Pietro CAVALIERE Unità Chirurgia Protesica LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA 1 INTRODUZIONE

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze La prevenzione della trombosi venosa profonda Andreas Kunze 25.000 persone in Inghilterra muoiono ogni anno per embolia polmonare, superando quelle morte per causa di incidente stradale, AIDS e tumore

Dettagli

Le componenti protesiche

Le componenti protesiche La protesi d ancad Durante l'operazione di sostituzione totale dell'anca, il chirurgo sostituisce la testa consumata del femore con un emisfero in metallo o in ceramica montato su un sostegno (stelo),

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA Percorso riabilitativo che accompagna il paziente operato dal giorno dell intervento a quello della sua dimissione

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Prevenire i pericoli derivanti dall immobilizzazione a letto Evitare la lussazione della protesi Recuperare un articolarità

Dettagli

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio A

Dettagli

ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO

ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO Informazioni e consigli utili per il paziente INDICE La protesi del ginocchio pag. 3 Intervento 5 Recupero post-operatorio 6 Controlli periodici e sintomi 12 Note 13 3 LA PROTESI

Dettagli

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Giuseppe Atti giuseppe.atti@gmail.com Cell 335 5899743 Maggio 2012 Ancora oggi l esame clinico continua ad avere un ruolo fondamentale per assicurare

Dettagli

Indice. Riquadro 1.1 - Un Centro all avanguardia... 9 Riquadro 1.2 - Frontiera della ricerca... 10 VII. Indice

Indice. Riquadro 1.1 - Un Centro all avanguardia... 9 Riquadro 1.2 - Frontiera della ricerca... 10 VII. Indice 1 Cenni storici.......................... 1 Protesi per arto inferiore................... 2 Articolazioni di ginocchio per amputazioni transfemorali............. 4 Varietà di piedi protesici..................

Dettagli

ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO

ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO GUIDA ALLA RIABILITAZIONE Le informazioni contenute in questo opuscolo rappresentano un aiuto per il corretto avvicinamento all intervento ed una guida alla riabilitazione post

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA H H UH Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA L ARTICOLAZIONE DELL ANCA Fisiologia dell anca In condizione di normalità la testa del femore è un segmento di sfera perfettamente contenuto nell acetabolo (cavità emisferica dell osso iliaco del bacino).

Dettagli

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE AMPUTAZIONI PROTESI AMPUTAZIONE Asportazione di un arto alla sua radice o di un suo segmento distale Le amputazioni sono generalmente considerate l ultima spiaggia nella chirurgia ortopedica e vascolare

Dettagli

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Obiettivi Immobilizzare il rachide cervicale Immobilizzare la colonna in toto Immobilizzare segmenti osteo-articolari Consentire

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Responsabile: Dr. Piergiuseppe Perazzini immagine a L Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Casa

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

Che aspetto ha un anca normale?

Che aspetto ha un anca normale? Che aspetto ha un anca normale? L articolazione dell anca è composta essenzialmente da una testa (sfera) ed una cupola che, articolando fra di loro, permettono all anca stessa di muoversi normalmente.

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Le fratture del femore

Le fratture del femore Le fratture del femore anatomia del femore prossimale testa collo massiccio trocanterico (grande e piccolo trocantere) anatomia del femore prossimale epifisi metafisi diafisi anatomia del femore prossimale

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta). Revisione D Artroprotesi D Anca Quando una delle componenti protesiche o tutte e due sono mobilizzate, è necessario rimpiazzarle. Si parla allora di artroplastica di revisione. Esistono varie ragioni per

Dettagli

CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS

CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS 1 FISIOTERAPIA Reports relativi alle patologie trattate dai nostri operatori. INTRODUZIONE Con questo volume, destinato a crescere nella quantità di informazioni contenute,

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE 28 corso Aspiranti VdS CRI Trento www.critrentino.it/volontari CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO L APPARATO LOCOMOTORE CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO V.d. S. I.P. Franco Onere ANATOMIA

Dettagli

LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni

LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni Autori: TO R. Pellegrini -TO D. Zenardi Reparto Protesi ITOP SpA Officine Ortopediche Via Prenestina Nuova, 163 Palestrina

Dettagli

Riabilitazione dopo protesi da resezione dell arto inferiore nel paziente oncologico

Riabilitazione dopo protesi da resezione dell arto inferiore nel paziente oncologico www.fisiokinesiterapia.biz Riabilitazione dopo protesi da resezione dell arto inferiore nel paziente oncologico Neoplasie primitive dell apparato muscolo-scheletrico scheletrico Patologia relativamente

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

TRATTAMENTO LESIONI LIGAMENTOSE GINOCCHIO

TRATTAMENTO LESIONI LIGAMENTOSE GINOCCHIO TRATTAMENTO LESIONI LIGAMENTOSE GINOCCHIO CRUENTO INCRUENTO Diagnosi clinica e strumentale accertata Lesione LCA: intervento di ricostruzione Lesione LCI LCL LCP del ginocchio: Eventuale intervento - immobilizzazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI L ATTIVITA FISICA E IMPORTANTE PERCHE Migliora globalmente la salute fisica e psicologica Aiuta a conservare l autosufficienza Riduce

Dettagli

VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. La protesi di anca. Informazioni precauzioni esercizi

VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. La protesi di anca. Informazioni precauzioni esercizi VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA La protesi di anca Informazioni precauzioni esercizi La protesi di anca 3 Introduzione L intervento di protesi di anca permette ai pazienti affetti da malattie

Dettagli

Guida pratica per i pazienti operati di artroprotesi del ginocchio

Guida pratica per i pazienti operati di artroprotesi del ginocchio Guida pratica per i pazienti operati di artroprotesi del ginocchio Questo libretto informativo è stato ideato grazie alla collaborazione tra l équipe riabilitativa di REHA TICINO, il Dipartimento multisito

Dettagli

CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL 049.893.48

CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL 049.893.48 CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL 049.893.48.02 -------------------------------------------------------------------- LA PROTESI D ANCA DOPO L INTERVENTO 1. Solitamente

Dettagli

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni Traumatologia settima lezione lussazioni distorsioni Lussazioni Perdita dei rapporti reciproci dei capi di un articolazione molto meno frequenti delle fratture soprattutto età adulta in ordine di frequenza

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

Esercizi di Fine Unità 6 Per i Capitoli 25, 26 e 27

Esercizi di Fine Unità 6 Per i Capitoli 25, 26 e 27 Esercizi di Fine Unità 6 Per i Capitoli 25, 26 e 27 SEZIONE 1: VERIFICA QUELLO CHE HAI APPRESO Attività A: Con piattaforma. Sagomato. 3. A spiga. 4. Gravità. 5. Contrattura. Attività B: Falso La forza

Dettagli

ESERCIZI PER IL RINFORZO DEGLI ARTI INFERIORI NEL PAZIENTE EMOFILICO. 1) da fare NO SI per volte al giorno posizione: sdraiata seduta in piedi

ESERCIZI PER IL RINFORZO DEGLI ARTI INFERIORI NEL PAZIENTE EMOFILICO. 1) da fare NO SI per volte al giorno posizione: sdraiata seduta in piedi SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Tel.: 030-3709750 Fax.: 030-3709403 Dirigente: Dr.ssa Carla Calabretto Aiuto Dir.: Dr. Emilio Walter Passeri Aiuto: Dr. Luciano Bissolotti Assistente: Dr.ssa

Dettagli

Il Paziente Ortopedico

Il Paziente Ortopedico Il Paziente Ortopedico Fratturato - Fratture vertebrali - Fratture di femore - Fratture di spalla In elezione - Protesi d anca - Protesi di ginocchio - Protesi di spalla Le fratture CAUSE Le fratture vertebrali

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

Esame obiettivo del bambino con Dolore Articolare

Esame obiettivo del bambino con Dolore Articolare Presidio Ospedaliero A. Perrino UO PEDIATRIA Centro di Riferimento regionale di Reumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Fulvio Moramarco Sala Congressi Ospedale della Murgia F. Perinei Altamura, 26/11/2016

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA Riabilitazione del Legamento Crociato Anteriore fisioterapista Luigi Beghello PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO La RIABILITAZIONE del La del ginocchio

Dettagli

Il paziente: perché la protesi?

Il paziente: perché la protesi? Il paziente: perché la protesi? Generalità L ARTROSI è una delle più frequenti cause di dolore di anca e ginocchio La malattia determina: - inizialmente un assottigliamento "per consumo" della cartilagine

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO FISICO NELLA PER POTER STABILIRE DEI PROTOCOLLI DI LAVORO E NECESSARIO AVERE BEN CHIARO: 1. SPORT 2. CARATTERISTICHE DELLO SPORT (IMPEGNO FISIOLOGICO)

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

STUDIO DELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEL FISIOTERAPISTA: IL RUOLO E IL SIGNIFICATO DELLO STUDIO DELLE POSTURE

STUDIO DELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEL FISIOTERAPISTA: IL RUOLO E IL SIGNIFICATO DELLO STUDIO DELLE POSTURE I SEMINARIO INTERNAZIONALE EPM STUDIO DELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEL FISIOTERAPISTA: IL RUOLO E IL SIGNIFICATO DELLO STUDIO DELLE POSTURE A cura di Marco Tasso Daniela Colombini OBIETTIVO

Dettagli

Protesica. Le protesi totali.ppt >>

Protesica. Le protesi totali.ppt >> Protesica L aumento della vita media permette un maggior uso con conseguente incremento della degenerazione artrosica delle articolazioni più grandi e con maggior grado di libertà articolare (spalla )

Dettagli

PROTOCOLLO DI RIABI LITAZ IONE

PROTOCOLLO DI RIABI LITAZ IONE 008.0 Rehab Italian Indesgn.indd 8-0-0 :00: PROTOCOLLO DI RIABI LITAZ IONE DOPO UN IMPIANTO DI 008.0 Rehab Italian Indesgn.indd 8-0-0 :00: È fondamentale seguire il programma definito nel presente libretto

Dettagli

indice 1.4 Fattori co n d i z i o n a n t i la mobilità co m p o s ta pa g 22 Capitolo 1 La mobilità dell apparato locomotore

indice 1.4 Fattori co n d i z i o n a n t i la mobilità co m p o s ta pa g 22 Capitolo 1 La mobilità dell apparato locomotore i n d i c e indice Capitolo 1 La mobilità dell apparato locomotore 1.1 L importanza della mobilità de l l apparato locomotore pag 15 1.2 Differenza tra mobilità articolare e flessibilità muscolo-tendinea

Dettagli

Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento...

Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento... Indice Introduzione... 1 Capitolo 1 - Parte Prima Postura, articolazioni e muscoli La postura: Definizione... 9 - La macchina biologica chiamata corpo... 10 - Il modello ideale... 11 - Se siamo così, una

Dettagli

Informazioni e consigli utili per il paziente

Informazioni e consigli utili per il paziente ARTROPROTESI DELL ANCA Informazioni e consigli utili per il paziente INDICE La protesi d anca pag. 3 Intervento 5 Recupero post-operatorio 6 Controlli periodici e sintomi 12 Note 13 3 LA PROTESI D'ANCA

Dettagli

Semplicemente fatto per il movimento

Semplicemente fatto per il movimento 10/2013 NF WALKER Semplicemente fatto per il movimento rev. 01/10/2012 Prodotto certificato 93/42/EEC (dispositivi medici, art. 2. item 5, annesso VII) Approvazione del TUV Product Service Gmbh, Hannover,

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

Guida all intervento di protesi d anca

Guida all intervento di protesi d anca OSPEDALE DI SUZZARA PERSONE PER SERVIRE PERSONE Seconda Unità Funzionale di Ortopedia Responsabile: Dott. G.Castellarin Guida all intervento di protesi d anca La malattia dell anca L intervento di protesizzazione

Dettagli

DALLA PROTESI MONOCOMPARIMENTALE DEL GINOCCHIO AL RITORNO ALLA VITA ATTIVA

DALLA PROTESI MONOCOMPARIMENTALE DEL GINOCCHIO AL RITORNO ALLA VITA ATTIVA DALLA PROTESI MONOCOMPARIMENTALE DEL GINOCCHIO AL RITORNO ALLA VITA ATTIVA Questo libretto è dedicato a voi che state per affrontare l intervento di artroprotesi monocompartimentale di ginocchio; vi servirà

Dettagli

NON- CORSO SULLA MOBILIZZAZIONE AUTOSUFFICIENTE. FIG.1. L'emiplegico.

NON- CORSO SULLA MOBILIZZAZIONE AUTOSUFFICIENTE. FIG.1. L'emiplegico. CORSO SULLA MOBILIZZAZIONE AUTOSUFFICIENTE. DEL PAZIENTE NON- FIG.1. t E In riferimento alla prevenzione della malattia ipocinetica, una corretta assistenza deve : Non prolungare oltre il necessario la

Dettagli

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio Relatore: Lorenza Flaviani Salsomaggiore, 24 Novembre 2012 E l insieme di tecniche che permette la valutazione del movimento umano e delle

Dettagli

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO Preparazione del legamento crociato mediante prelievo del tendine rotuleo Fase della ricostruzione del LCA: 2 posizionamento del neolegamento nei tunnel

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PAZIENTE SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO FASE PREOPERATORIA. Maggior conoscenza della preparazione dell intervento

PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PAZIENTE SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO FASE PREOPERATORIA. Maggior conoscenza della preparazione dell intervento FASE PREOPERATORIA DIAGNOSI INFERMIERISTICHE & PROBLEMI COLLABORATIVI [00146] Ansia correlata all esperienza chirurgica (anestesia, dolore) e agli esiti della chirurgia [00078] Rischio di gestione inefficace

Dettagli

LESIONI DEI MENISCHI

LESIONI DEI MENISCHI Menischi I menischi sono formazioni accessorie delle articolazioni che servono solamente a guidarne il movimento. Molte articolazioni hanno necessità di un completamento anatomico non osseo, ma resistente

Dettagli

Protesica. Le protesi totali.ppt >>

Protesica. Le protesi totali.ppt >> Protesica Raccomandazioni generali: L aumento della vita media permette un maggior uso con conseguente incremento della degenerazione artrosica delle articolazioni più grandi e con maggior grado di libertà

Dettagli