Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento..."

Transcript

1 Indice Introduzione... 1 Capitolo 1 - Parte Prima Postura, articolazioni e muscoli La postura: Definizione La macchina biologica chiamata corpo Il modello ideale Se siamo così, una ragione ci deve essere! Alcuni dati di partenza Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento I muscoli Cosa sono i muscoli Come si comportano i muscoli I muscoli in rapporto col tessuto connettivo Leggi dei materiali plastici ed elastici Perché è importante conoscere questi concetti ai fini della comprensione dell origine dei dolori? Capitolo 2 - Parte Prima I principi fondamentali - Il fisico e la fisica La legge di causa ed effetto: nulla nasce dal nulla La legge di causa ed effetto sui muscoli e le articolazioni Dove sento l effetto, non c è la causa! Le Catene Muscolari o i Sistemi Complessi Esperimento: diventiamo un muscolo per capire come lavora... 44

2 XVIII Vivere senza dolori con l educazione posturale - I movimenti Il concetto della globalità Libero uno, liberi tutti: alla ricerca dell anello corto Il blocco mentale, la convinzione Un corpo a due velocità (ma forse sono anche di più) Indicazioni pratiche Comincia il viaggio Capitolo 3 - Parte Prima Il dolore Il dolore: Definizione Come si fa a vedere il dolore articolare? Quello che le lastre non dicono! Capitolo 4 - Parte Prima L Osteoartrosi L Osteoartrosi: Definizione Stadio 1 - Normalità Stadio 2 - Alterazione articolare Stadio 3 - Degenerazione articolare Buone notizie sull Artrosi Buone notizie anche sulle cartilagini Le cartilagini non sentono dolore! Parte Seconda Le tensioni muscolari - Origine delle tensioni muscolari e del dolore articolare Capitolo 5 - Parte Seconda La tensione muscolare e il dolore di origine meccanica - Sedentarietà Superallenamento Farmaci e sostanze chimiche Gravidanza e Obesità Età Professioni Abitudini, stile di vita Respirazione Idratazione

3 Indice XIX Capitolo 6 - Parte Seconda La tensione muscolare e il dolore di origine biochimica Cause del cancro: ambientali o genetiche? L intossicazione Quando ci intossichiamo? Alimentazione Veganic: mangiare senza intossicarsi Fonti alimentari intossicanti Le proteine: a cosa servono? Danni da eccesso da proteine Studio Epic-Panacea Come orientarsi? Come mai questa differenza? Consigli pratici Grassi saturi Progetto Cina Caffè e fumo La barriera ematoencefalica Zucchero, prodotti industriali, cibi raffinati Alcol Sale I sali minerali Danni da eccesso di sale Il decalogo del fondo mondiale per la ricerca sul cancro Studio prospettico europeo su cancro e nutrizione (EPIC) Capitolo 7 - Parte Seconda La tensione muscolare e il dolore di origine mentale - La nostra società Adattamento I sensori si spengono Le tensioni di base aumentano I comportamenti Nel mondo lavorativo Nel mondo post-lavorativo Le conseguenze Le tensioni e i dolori copiati dagli altri! Conclusione

4 XX Vivere senza dolori con l educazione posturale Capitolo 8 - Parte Terza - Pratica Indicazioni generali - Il lavoro attivo e il lavoro passivo Le proteste del corpo Importanti indicazioni generali Capitolo 9 - Parte Terza - Pratica Come usare le palline - Come usare le palline Da dove si comincia? E cosa si deve fare? Quali palline usare? Muscoli pettorali: Descrizione Funzioni Le vittime Patologie Lavoro con le palline Esercizio 1 - Muscoli pettorali Muscoli delle scapole: Descrizione Funzioni Le vittime Patologie Lavoro con le palline Esercizio 2 - Muscoli delle scapole Sterno: Descrizione Le vittime Patologie Lavoro con le palline Esercizio 3 - Sterno Muscoli del dorso: Descrizione Funzioni Le vittime Patologie Lavoro con le palline Esercizio 4 - Muscoli del dorso Muscoli Occipitali: Descrizione Funzioni Le vittime Patologie Lavoro con le palline

5 Indice XXI - Esercizio 5 - Muscoli Occipitali Esercizio 5 - Muscoli Occipitali - Variante Osso sacro: Descrizione Funzioni Le vittime Patologie Lavoro con le palline Esercizio 6 - Zona sacrale Esercizio 6 - Zona sacrale - Variante Esercizio 6 - Zona sacrale - Variante Muscoli glutei: Descrizione Funzioni Le vittime Patologie Lavoro con le palline Esercizio 7 - Muscoli glutei Esercizio 8 - Muscoli glutei Muscoli quadricipiti: Descrizione Funzioni Le vittime Patologie Lavoro con le palline Esercizio 9 - Muscoli quadricipiti Esercizio 10 - Muscoli quadricipiti Muscoli dei polpacci: Descrizione Funzioni Le vittime Patologie Lavoro con le palline Esercizio 11 - Muscoli dei polpacci Esercizio 11 - Muscoli dei polpacci - Variante Esercizio 11 - Muscoli dei polpacci - Variante Esercizio 11 - Muscoli dei polpacci - Variante Muscoli tibiali: Descrizione Funzioni Le vittime Patologie Lavoro con le palline Esercizio 12 - Muscoli tibiali Muscoli dei piedi: Descrizione Riflessologia

6 XXII Vivere senza dolori con l educazione posturale - Circolazione Le vittime Patologie Lavoro con le palline Esercizio 13 - Muscoli dei piedi Capitolo 10 - Parte Terza - Pratica Esercizi di allungamento - Come eseguire gli esercizi di allungamento Le regole d oro per una buona esecuzione dell allungamento muscolare Tecniche di allungamento Allungamento muscoli posteriori del corpo: Descrizione Funzioni Le vittime Patologie Esercizio 14 - Allungamento muscoli posteriori del corpo Allungamento muscoli posteriori del corpo con il bastone: Descrizione Le vittime Come si può eseguire da soli Esercizio 15 - Allungamento muscoli posteriori del corpo con il bastone Esercizio 16 - Mobilizzazione della zona lombare Esercizio 17 - Mobilizzazione della zona cervicale Allungamento muscoli quadricipiti: Descrizione Le vittime Patologie Esercizio 18 - Allungamento dei muscoli quadricipiti Allungamento dei muscoli della mano e del braccio alla parete: Descrizione Esercizio 19 - Allungamento dei muscoli della mano e del braccio alla parete Allungamento a squadra alla parete: Descrizione Esercizio 20 - Allungamento a squadra alla parete Esercizio 21 - Flesso-estensione delle caviglie Esercizio 22 - Rotazione delle caviglie Esercizio 23 - Autoallungamento del collo

7 Titolo capitolo XXIII Allungamento muscoli dei piedi Le vittime Patologie Esercizio 24 - Allineamento delle dita con il separadita Esercizio 25 - Allungamento muscoli dei piedi con il separadita Programmi iniziali di esercizi suggeriti per zone corporee Test di valutazione Test di valutazione iniziale Test di valutazione finale Capitolo 11 - Parte Quarta Esperienze e testimonianze - E un metodo che funziona? Anche le ernie discali possono rientrare L esperienza all Istituto dei Tumori di Milano Le schede di valutazione Commento del Prof. Franco Berrino Le testimonianze di alcuni allievi Le testimonianze degli insegnanti Conclusioni Siti Internet consultati Libri consigliati

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CORPO Funzioni del Corpo: Stazione eretta Equilibrio Spostamento Gesto Comunicazione MENTE Funzioni Coscienti: Gestione delle

Dettagli

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO FISICO NELLA PER POTER STABILIRE DEI PROTOCOLLI DI LAVORO E NECESSARIO AVERE BEN CHIARO: 1. SPORT 2. CARATTERISTICHE DELLO SPORT (IMPEGNO FISIOLOGICO)

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

La Mobilizzazione del Sistema Nervoso in terapia manuale

La Mobilizzazione del Sistema Nervoso in terapia manuale La Mobilizzazione del Sistema Nervoso in terapia manuale > Qualche cenno di anatomia e biomeccanica Le fibre nervose sono circondate da quattro rivestimenti di tessuto connettivo

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TEMATICA: prevenzione e cura delle alterazioni morfo-funzionali dell eta evolutiva (scoliosi,dorso curvo, piede piatto etc.) ; ANALISI DEL CONTESTO PIANIFICAZIONE

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi Prof Roberto Calcagno Le fasi di crescita Quando possiamo iniziare un allenamento con sovraccarichi? Può l allenamento

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

TITOLO EVENTO: RIGUARDATI LA SCHIENA

TITOLO EVENTO: RIGUARDATI LA SCHIENA Pag. 1 di 11 TITOLO EVENTO: RIGUARDATI LA SCHIENA Sede: UO Riabilitazione Specialistica aziendale: 1 edizione:servizio di Fisioterapia PO Vizzolo P. Via Pandina, 1 20077 Vizzolo Predabissi MI 2 edizione:

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Premessa 11. 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17

Premessa 11. 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17 Pag. Premessa 11 INTRODUZIONE 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17 2. Tenete lontane le malattie 21 Subito le affermazioni

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

indice 1.4 Fattori co n d i z i o n a n t i la mobilità co m p o s ta pa g 22 Capitolo 1 La mobilità dell apparato locomotore

indice 1.4 Fattori co n d i z i o n a n t i la mobilità co m p o s ta pa g 22 Capitolo 1 La mobilità dell apparato locomotore i n d i c e indice Capitolo 1 La mobilità dell apparato locomotore 1.1 L importanza della mobilità de l l apparato locomotore pag 15 1.2 Differenza tra mobilità articolare e flessibilità muscolo-tendinea

Dettagli

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015-16 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi 0 lezione la componente

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

1) Respirazione e attivazione del traverso

1) Respirazione e attivazione del traverso Il metodo Pilates vanta oggi molte scuole che arricchiscono le possibilità di proporre questa disciplina ad un pubblico vario, numeroso e con obiettivi non forse così ben chiari. Molti si avvicinano al

Dettagli

SCIENZE MOTORIE OBIETTIVI

SCIENZE MOTORIE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI SCIENZE MOTORIE CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI SPECIFICI SCIENZE MOTORIE OBIETTIVI CONTENUTI Conoscenze Abilità TEMPI UdA N 1

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA CORE = NUCLEO La corretta traduzione in italiano del termine CORE potrebbe essere quella di NUCLEO, inteso come quella zona centrale del complesso coxo-lombo-pelvico

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

+39 348 1529591 Lunedì: 15.00-20.00 Mercoledì: 08.00-12.00, 15.00-20.

+39 348 1529591 Lunedì: 15.00-20.00 Mercoledì: 08.00-12.00, 15.00-20. 1 di 6 14/12/2013 08:27 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

Lunedì: Mercoledì: ,

Lunedì: Mercoledì: , 1 di 5 14/12/2013 08:28 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA NUMERO 2 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA SCHEDE DELLE PRINCIPALI ESERCITAZIONI SVOLTE NEI RADUNI GIOVANILI SCHEDA1 : RIEDUCAZIONE POSTURALE E ALLUNGAMENTO DELLA CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Dettagli

DESCRIZIONE MISURA U.M. IMBALLO CODICE DESCRIPTION SIZE U.M. PACKAGE CODE. In gomma modellata si adatta a tutti i pazienti. Perforato facile accesso.

DESCRIZIONE MISURA U.M. IMBALLO CODICE DESCRIPTION SIZE U.M. PACKAGE CODE. In gomma modellata si adatta a tutti i pazienti. Perforato facile accesso. Collo / CervICale Collare CervICale a densità Compatta 4091 TAGLIA S cm 27,9-33,7 nr. 1 2501364501 TAGLIA M cm 34,3-38,7 nr. 1 2501364502 TAGLIA L cm 39,4-43,8 nr. 1 2501364503 TAGLIA XL cm 44,5-48,3 nr.

Dettagli

accreditato per medici chirurghi (47cf) e fisioterpisti (50cf)

accreditato per medici chirurghi (47cf) e fisioterpisti (50cf) Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Bacino, Colonna Lombare e Dorsale CE.S.TE.M. Centro Studi in Terapia manuale Via Dora 7 00198 Roma www.cestem.it cestem@fastwebnet.it accreditato

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

Nel ricco patrimonio dello Shiatsu lo stile DIMOSTRAZIONE TECNICA

Nel ricco patrimonio dello Shiatsu lo stile DIMOSTRAZIONE TECNICA La tecnica base Namikoshi sul lettino Gli elementi che caratterizzano questo stile e le modalità di esecuzione dei trattamenti, che possono essere effettuati sia a terra sia sul lettino A cura di Roberto

Dettagli

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching anno accademico 2008/2009 Dott.ssa Elisabetta Bacchi Dott.ssa Ilenia Fracca Indice Tratto Cervicale pag. 3 Arti Superiori pag.

Dettagli

RIEQUILIBRIO MUSCOLARE E POSTURALE CON PANCAFIT METODO RAGGI

RIEQUILIBRIO MUSCOLARE E POSTURALE CON PANCAFIT METODO RAGGI RIEQUILIBRIO MUSCOLARE E POSTURALE CON PANCAFIT METODO RAGGI Pancafit è l unico attrezzo al mondo, capace di riequilibrare la postura con semplicità agendo sulla globalità delle catene muscolari. E in

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

chiavi per il tuo Benessere

chiavi per il tuo Benessere chiavi per il tuo Benessere Tutto quello che bisogna sapere per trovare il proprio benessere a lungo termine a cura di Natalia e Lino Longobardi Benvenuto Benessere 9 Ridurre le calorie, non il cibo Hai

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Educazione alimentare Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Introduzione Classi Seconde Area Tematica Agricoltura ed alimentazione Unità di apprendimento: Educazione Alimentare Argomento: Alimenti,

Dettagli

accreditato per medici chirurghi (41cf) ed odontoiatri (43cf)

accreditato per medici chirurghi (41cf) ed odontoiatri (43cf) Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale della colonna cervicale. Cenni di rieducazione posturale. CE.S.TE.M. Centro Studi in Terapia manuale Via Dora 7 00198 Roma www.cestem.it cestem@fastwebnet.it

Dettagli

DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Approccio posturale DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II La POSTURA è la posizione del corpo nell' insieme

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO CLASSE PRIMA MICHELANGELO Velocità Funicelle e fune - dosare lo sforzo in base alla richiesta irrobustimento a carico naturale - compiere azioni semplici nel più breve tempo

Dettagli

CORSO di LINFODRENAGGIO MANUALE

CORSO di LINFODRENAGGIO MANUALE CORSO di LINFODRENAGGIO MANUALE Metodo originale Dr. Vodder - I Livello Totale 80 0re (CORSO BASE 40 ore CORSO TERAPIA I 40 ore) 1 PROGRAMMA CORSO BASE: 40 ORE 1 Giorno - Docente Ft Lucia Longo h. 8.30

Dettagli

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede)

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede) Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede) Le leve Le leve sono macchine semplici che consentono di svolgere lavoro con minore energia. LA LEVA è una macchina semplice Le macchine semplici:

Dettagli

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA ALIMENTAZIONE Opuscolo realizzato da Dipartimento di Oncologia/Polo Oncologico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano BI Call Center 015.1515.7503 www.oncologiabiellese.org

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli.  1. DISPENSA TECNICA Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari di Giorgio Rondelli Realizzata per 1 TEMI TRATTATI - Esercizi per la decompressione Lombare Pag. 3 - Stretching:

Dettagli

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI BOSCO SAN SALVATORE TELESINO CASTELVENERE Scuola secondaria di primo grado Castelvenere-San Salvatore Telesino CORPO EDUCAZIONE MOVIMENTO FISICA SPORT Curricolo

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI Questo manuale di anatomia artistica realizzato da «addetti ai lavori» è quanto di meglio si possa offrire a coloro che vogliono imparare a disegnare il corpo umano nella sua complessità di forme e volumi,

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. APPARATO LOCOMOTORE Per chi usa la mano destra IL SISTEMA SCHELETRICO A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. B. Colora lo scheletro seguendo

Dettagli

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA INFORMAZIONI GENERALI DOCENTI: Eleonora Bruni: Docente di canto e voce, Docente Alta Formazione in Vocologia Artistica. Daniele Raggi: Posturologo, Ideatore Metodo

Dettagli

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi Gonartrosi statica 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi é soprattutto un problema maccanico favorito da: Deformazioni femoro-tibiali

Dettagli

LA GINNASTICA DELLA SALUTE. di Riki Bonini

LA GINNASTICA DELLA SALUTE. di Riki Bonini LA GINNASTICA DELLA SALUTE di Riki Bonini Per cercare di vivere meglio e più a lungo, l uomo ha sempre cercato di migliorare la qualità della sua vita. La scienza, la medicina e la ricerca continua, hanno

Dettagli

L ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA

L ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA L ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA La Rieducazione Motoria è presente come indicazione terapeutica in tutte le trattazioni che fanno da pilastro alle nostre concezioni e conoscenze di materia

Dettagli

LIVELLO AVANZATO TAPING. corso di. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 week end (16 ore totali)

LIVELLO AVANZATO TAPING. corso di. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 week end (16 ore totali) LIVELLO AVANZATO TAPING C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio

Dettagli

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni Che cos è la vibrazione Le vibrazioni meccaniche sono prodotte dal movimento di un corpo attorno alla sua posizione di riferimento; il numero delle oscillazioni nell unità di tempo è chiamata frequenza.

Dettagli

Gli ambienti mostrati sono della palestra dell UOC di Medicina Riabilitativa dell INRCA di Ancona.

Gli ambienti mostrati sono della palestra dell UOC di Medicina Riabilitativa dell INRCA di Ancona. La persona che compare nelle foto di questo opuscolo ha acconsentito, attraverso il consenso informato, alla divulgazione della propria immagine ai fini scientifici e di studio. Gli ambienti mostrati sono

Dettagli

celliant - life energy

celliant - life energy celliant - life energy La Tecnologia Celliant è una FIBRA derivante da una tecnologia rivoluzionaria che funziona da CATALIZZATORE DELLA LUCE, utilizzando un mix di 13 minerali naturali, di dimensioni

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN LESIONI DA PRESSIONE SI DEFINISCONO

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11 Ossa, articolazioni Scheletro Ossa, cartilagine Articolazioni Cranio Spina dorsale Torace Cingolo scapolare Braccia e mani Cingolo pubico Gambe e Piedi 02.06.04 MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11 Lo scheletro

Dettagli

La sicurezza (e la salute) nelle imprese forestali avanzate

La sicurezza (e la salute) nelle imprese forestali avanzate Convegno Lavorare in bosco: come tutelare la sicurezza dei lavoratori Belluno, 9 Luglio 2016 La sicurezza (e la salute) nelle imprese forestali avanzate Raffaele Cavalli Paradigma della sicurezza È obbligatorio

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s. 2013-2014 IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA A Cossignano, fin dal primo giorno di scuola,

Dettagli

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE Michele Arcadipane BIOENNE biologia e nutrizione WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT Auditorium Depuratore Nosedo 5 dicembre 2007 6 mld 1 mld 25% = = 70% (America)

Dettagli

CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS

CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS 1 FISIOTERAPIA Reports relativi alle patologie trattate dai nostri operatori. INTRODUZIONE Con questo volume, destinato a crescere nella quantità di informazioni contenute,

Dettagli

MANUALE SALVA SCHIENA

MANUALE SALVA SCHIENA MANUALE SALVA SCHIENA 1 INDICE LE CAUSE PRINCIPALI COSA FARE, COSA NON FARE E PREVENZIONE COSA MANGIARE E RIMEDI NATURALI ESERCIZI SALVA SCHIENA CAUSE PRINCIPALI ABITUDINI DI VITA SCORRETTE: OBESITA, SEDENTARIETA

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

ESERCIZI PER I PETTORALI

ESERCIZI PER I PETTORALI ESERCIZI PER I PETTORALI BREVE ANATOMIA DEI PETTORALI Il grande ed il piccolo pettorale fanno parte dei muscoli estrinseci toracoappendicolari. Hanno origine dalle coste e dallo sterno e raggiungono le

Dettagli