SI PREGA DI RINVIARE QUESTO IMPORTANTE SONDAGGIO ENTRO DUE SETTIMANE IN ENTRAMBI LE MODALITA :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SI PREGA DI RINVIARE QUESTO IMPORTANTE SONDAGGIO ENTRO DUE SETTIMANE IN ENTRAMBI LE MODALITA :"

Transcript

1 SI PREGA DI RINVIARE QUESTO IMPORTANTE SONDAGGIO ENTRO DUE SETTIMANE IN ENTRAMBI LE MODALITA : Scansionando il sondaggio completato e inviandolo per a: wendy.cooper@ifopa.org Rinviando il sondaggio per posta nella busta allegata già indirizzata e affrancata (non sono necessarie spese postali aggiuntive!) Per qualsiasi domanda si prega di contattare l Associazione Internazionale FOP al o per wendy.cooper@ifopa.org 1

2 INDAGINE SUI SINTOMI NEUROLOGICI NELLA FIBRODISPLASIA OSSIFICANTE PROGRESSIVA (FOP) Ai Membri dell Associazione Internazionale FOP: Negli ultimi due anni, abbiamo appreso che diversi soggetti con FOP hanno riportato vari sintomi neurologici (p.e., problemi sul sistema nervoso). Non è noto se questi problemi siano collegati a o causati dalla FOP. Per capire ulteriormente la possibile correlazione dei problemi neurologici con la FOP, alcuni di noi hanno preparato il seguente questionario. Hanno contribuito a questo studio Amanda Cali, Jeannie Peeper e Jennifer Snow dell Associazione Internazionale FOP (IFOPA), i Dr. Jonathan Strober dell Università della California San Francisco, David Rocke dell Università della California, Davis e Frederick Kaplan dell Università della Pennsylvania. I risultati di questa indagine forniranno informazioni sui tipi di problemi neurologici, la loro prevalenza, la gravità e le possibili cause. I problemi neurologici possono o meno essere riconducibili alla FOP e solo un sondaggio nell intera comunità FOP ci consentirà di formulare un ipotesi adeguata a riguardo. Questo questionario è rivolto a tutti i membri della IFOPA. A sondaggio completato, riassumeremo i risultati e li renderemo noti in modo tale che siano utili ai pazienti e ai medici. Tutte le informazioni personali saranno riservate e verranno utilizzate solo per fini statistici. Si prega di leggere il Consenso Informato e la Carta dei Diritti del Soggetto Sperimentale alla fine del questionario. Si prega di compilare il sondaggio e rinviarlo nella busta già indirizzata entro le due settimane successive. Se si riceve il questionario per , si prega di compilarlo e rinviarlo entro le due settimane successive. Se si preferisce, si può compilare il questionario on line sul sito IFOPA ( Cliccare sulla sezione Questionario di Neurologia. Il questionario è disponibile in diverse lingue. Grazie per la collaborazione a questo importante progetto. Cordialmente, Joseph A. Kitterman, M.D. Professore Emerito di Pediatria e Istituto di Ricerca Cardiovascolare Università della California San Francisco JAK/1 marzo

3 Questionario sui SINTOMI NEUROLOGICI NELLA FOP Nome: Data di Nascita: Età: Sesso: Maschile [ ] Femminile [ ] Indirizzo: Telefono: Cellulare: Persona che compila il questionario: Relazione con il soggetto con la FOP: Medico di Riferimento: Indirizzo: Telefono: 3

4 Hai riscontrato qualcuno dei seguenti sintomi? Segna con una (X) tutte le voci interessate. Sintomo Mal di testa ricorrenti (incluse emicranie) Attacchi convulsivi Disturbi Motori (movimenti involontari, anomali o esagerati) Lesioni cerebrali o del midollo spinale Sensazioni anomale (intorpidimento, formicolio, sensazioni anomale di caldo o freddo, sensibilità estrema al tatto) Dolore neuropatico (il dolore neuropatico si verifica in assenza di stimoli dolorosi e deriva da lesioni ai nervi, sia del sistema nervoso periferico che centrale [p.e., cervello o midollo spinale].) Segna con (X) Se segnato, compila la Sezione A B C Se si riscontra qualcuno dei sintomi elencati, si prega di compilare la sezione appropriata riguardante quei sintomi. Inoltre, si prega di compilare le sezioni da I a N alla fine del questionario. Se non si è riscontrato alcuno di questi sintomi, si prega di rispondere alla domanda N alla fine del questionario per completarlo. Molte grazie per la partecipazione. Si prega di rinviare il questionario entro le prossime 2 settimane. Anche se non si riscontra alcuno di questi sintomi, è molto importante rinviare il questionario. A. MAL DI TESTA RICORRENTI (incluse Emicranie): 1. Valuta la gravità dei peggiori mal di testa su una scala da 1 (quasi assenza di dolore) a 10 (dolore insopportabile). 2. A quale età hai cominciato ad avere mal di testa? 3. Con quale frequenza si verificano? 4. Quanto durano? Ore Giorni Settimane 5. In quale parte della testa il dolore è più intenso? (p.e., fronte, sommità della testa, dietro la testa, altre zone) 6. Il mal di testa è associato a dolore in altre zone del corpo? Sì [ ] No [ ] Se Sì, descrivi la zona. 7. Hai sintomi associati ai mal di testa? Sì [ ] No [ ] Se Sì, descrivi il sintomo (p.e., nausea, vomito, giramenti di testa, altro) D E F 4

5 8. C è qualcosa che scatena i mal di testa o li intensifica? Se Sì, descrivi cosa. 9. Ci sono segnali o sensazioni che ti avvertono che sta arrivando il mal di testa? Sì [ ] No [ ] Se Sì, descrivi i segnali o le sensazioni. 10. Hai consultato un medico per i mal di testa? Sì [ ] No [ ] Se Sì, rispondi alle domande da 11 a 14. Se No, rispondi alle domande 13 e Il medico ha prescritto qualche esame particolare? Segna con una (X) tutte le voci interessate. Segna con (X) Esame Elettroencefalogramma (EEG) TAC Risonanza Magnetica Esami del Sangue Iniezione Lombare Altro (descrivi) 12. Il medico ti ha fatto una diagnosi specifica per i mal di testa (p.e., cefalea tensiva, emirania, cefalea a grappolo, altra diagnosi)? Sì [ ] No [ ] Se Sì, qual è stata la diagnosi? 13. Ci sono farmaci che alleviano il mal di testa? Sì [ ] No [ ] Se Sì, elenca tutti quelli efficaci. Elenca i farmaci da banco e quelli prescritti dal medico. 14. Qualcun altro nella tua famiglia ha mal di testa ricorrenti? Sì [ ] No [ ] Se Sì, sono simili ai tuoi? Sì [ ] No [ ] B. ATTACCHI CONVULSIVI: 1. A quale età sono cominciati gli attacchi? 2. Con quale frequenza si verificano? 3. Descrivi gli attacchi: a. Perdi conoscenza? Sì [ ] No [ ] b. Hai movimenti anomali? Sì [ ] No [ ] c. Quanto durano di solito i tuoi attacchi? d. Hai video dei tuoi attacchi? e. Commenti: 5

6 4. Ti sei sottoposto ad esami per i tuoi attacchi? Segna con una (X) tutte le voci interessate. Segna con (X) Esame Elettroencefalogramma (EEG) TAC Risonanza Magnetica Iniezione Lombare Esame del Sangue Altro (descrivi) 5. Elenca i farmaci che hai preso in passato e che prendi attualmente per gli attacchi: a. Farmaci presi in passato per gli attacchi: b. Farmaci attualmente presi per gli attacchi: C. DISTURBI MOTORI: 1. Ti è stato diagnosticato qualcuno dei seguenti disturbi motori? Segna con una (X) tutte le voci interessate. Sì [ ] No [ ] Se Sì, rispondi alle domande 2 e 3. Se No, vai alla sezione D. Segna con (X) Disturbi Motori Tremore (movimenti involontari ritmici avanti e indietro che interessano una o più parti del corpo) Mioclono (contrazioni involontarie di un muscolo o un gruppo di muscoli) Atetosi (movimenti continui, lenti, contorsioni tipici delle mani e dei piedi) Paralisi Cerebrale (disturbo non-progressivo del movimento e della postura che limita l attività) Altro (descrivi) 2. Ti sei sottoposto a qualcuno dei seguenti esami per la diagnosi del disturbo motorio? Segna con una (X) tutte le voci interessate. Segna con (X) Esame Elettroencefalogramma (EEG) TAC Risonanza Magnetica Elettromiografia (EMG) Altro (descrivi) 6

7 3. Elenca i farmaci che hai preso in passato e che prendi attualmente per il disturbo motorio: a. Farmaci presi in passato per il disturbo motorio: b. Farmaci che prendi attualmente per il disturbo motorio: D. LESIONI CEREBRALI O AL MIDOLLO SPINALE: 1. Hai avuto qualcuna delle seguenti lesioni cerebrali o al midollo spinale? Segna con una (X) tutte le voci interessate. Sì [ ] No [ ] Se Sì, rispondi alle domande da 2 a 7. Se No, vai alla sezione E. Sensazioni Anomale Associate ad una intensificazione della FOP. Segna con (X) Tipo di Lesione Traumatica (p.e., grave caduta, incidente auto) Descrivi la lesione. La lesione ha interessato Cervello Midollo Spinale Infettiva (meningite, encefalite) Sanguinamento 2. A quale età si è verificata la lesione? 3. C erano fratture ossee? Sì [ ] No [ ] Se Sì, elenca le ossa fratturate (incluse le vertebre). 4. Come indagine sulla lesione, ti sei sottoposto a qualcuno dei seguenti esami? Segna con una (X) tutte le voci interessate. Segna con (X) Esame Radiografia cranica o spinale TAC Risonanza Magnetica Elettroencefalogramma (EEG) Iniezione Lombare Elettromiografia (EMG) Altro esame (descrivi) 5. Ti sei sottoposto a qualcuno dei seguenti trattamenti per la lesione? Segna con una (X) tutte le voci interessate. 7

8 Segna con (X) Trattamento Chirurgia (descrivi) Gesso o stecca Sistema Halo o Supporti (descrivili e per quanto tempo) Antibiotici Altri farmaci 6. Come risultato della lesione, c è stata una nuova formazione ossea? Sì [ ] No [ ] 7. Come risultato della lesione, hai avvertito qualcuno dei seguenti sintomi? Segna con una (X) tutte le voci interessate. Segna con (X) Sintomo Attacchi convulsivi Forti mal di testa Disturbi Motori Dolore Neuropatico (Vedi sotto) Debolezza o paralisi E. SENSAZIONI ANOMALE: 1. Hai mai avvertito sensazioni anomale (p.e., intorpidimento, formicolio, sensazioni anomale di caldo o freddo, sensibilità estrema)? Sì [ ] No [ ] Se Sì, rispondi alle domande da 2 a 6. Se No, vai alla sezione F. Dolore Neuropatico. 2. Descrivi la sensazione anomala: a. Tipo di sensazione(i): b. Zona del corpo: 3. La sensazione anomala è associata a un intensificazione della FOP? Sì [ ] No [ ] Se Sì: a. E cominciata prima dell intensificazione? Sì [ ] No [ ] b. E continuata dopo che l intensificazione è finita? Sì [ ] No [ ] 4. Quanto è durata la sensazione anomala? Giorni Settimane Mesi 5. La sensazione anomala è andata via completamente o si verifica ancora? 6. C è qualcosa che allevia la sensazione anomala? Sì [ ] No [ ] Se Sì, descrivi cosa allevia la sensazione anomala. F. DOLORE NEUROPATICO: il dolore neuropatico si verifica in assenza di stimoli dolorosi e deriva da lesioni ai nervi, sia del sistema nervoso periferico che centrale (p.e., cervello o midollo spinale). 1. Ti hanno diagnosticato il dolore neuropatico? Sì [ ] No [ ] Se Sì, rispondi alle domande da 2 a 4. Se No, vai alla sezione G. Relazione dei Sintomi con la FOP. 8

9 2. Indica il tipo di dolore e la zona nella tabella sottostante. Segna tutte le voci interessate. Tipo di Dolore Bruciore Acuto o puntorio Crampi Dolore sordo Localizzato o irradiato Testa Collo Schiena Braccia Gambe Altro (Specifica) 3. Nella tabella sottostante, elenca tutte le terapie seguite per il dolore neuropatico e se hanno alleviato il dolore (p.e., bruciore alleviato, nessun beneficio). Farmaco Nessun beneficio Dolore alleviato Descrivi come ha funzionato 4. Sai se una lesione neurologica è la causa del tuo dolore neuropatico? Sì [ ] No [ ] Se Sì, descrivi la lesione. G. RELAZIONE DEI SINTOMI CON LA FOP: Qualcuno dei tuoi sintomi neurologici, descritti sopra, è collegato a un intensificazione della FOP? Sì [ ] No [ ] Se Sì, si prega di descrivere la correlazione. H. ELENCO DELLE TERAPIE: Nella tabella sotto, si prega di elencare i farmaci che stai attualmente usando non elencati sopra e il motivo per cui li prendi. Farmaco Motivo per cui lo prendi I. REAZIONI AVVERSE: Se si è avuto qualche reazione avversa o allergica a qualche farmaco, si prega di elencare il farmaco e descrivere la reazione nella tabella sotto. II. 9

10 Farmaco Reazione Allergica Altra Reazione Avversa Descrivi la reazione J. RELAZIONE DEI SINTOMI NEUROLOGICI CON LA MALATTIA. Qualcuno dei tuoi sintomi neurologici sono correlati ad una malattia virale (p.e., influenza, raffreddore)? Sì [ ] No [ ] Se Sì, si prega di descrivere la relazione. K. FARMACI A BASE DI STATINA. Hai mai preso, o prendi ora, farmaci a base di statina? (le statine sono farmaci usati per trattare il colesterolo alto. Esempi di farmaci a base di statina sono: Crestor, Lescol, Lipitor, Mevacor, Pravachol e Zocor.) Sì [ ] No [ ] Se Sì, hai avuto effetti collaterali? Se ci sono stati effetti collaterali, si prega di descrivere cosa è successo. L. SOLO PER LE DONNE: RELAZIONE DEI SINTOMI CON IL CICLO MESTRUALE: Qualcuno dei tuoi sintomi neurologici (inclusa emicrania) è correlate al tuo ciclo mestruale? Sì [ ] No [ ] Se Sì, si prega di descrivere la correlazione. M. COMMENTI AGGIUNTIVI: Si prega di aggiungere ogni ulteriore commento che si ritiene utile a questo studio. N. Ti sei mai sottoposto a una Risonanza Magnetica cerebrale per qualche ragione? Sì [ ] No [ ] Molte grazie per aver partecipato a questo importante studio. Joseph A. Kitterman, M.D. Si prega di rinviare il questionario entro le prossime 2 settimane. 10

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB1 alla Dgr n. 1098 del 01 luglio 2014 pag. 1/5 SCHEDA RACCOLTA DATI EMICRANIA CRONICA REFRATTARIA PARTE I- SELEZIONE DEI PAZIENTI CANDIDATI A NEUROSTIMOLAZIONE

Dettagli

Diario dell Emicrania

Diario dell Emicrania Diario dell Emicrania Diario Come compilare il Diario? Perché il suo medico l ha invitata a compilare il diario? Per valutare la necessità di un trattamento di profilassi Per terapia di profilassi si intende

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Lunedì: Mercoledì: ,

Lunedì: Mercoledì: , 1 di 5 14/12/2013 08:28 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Programma di Studio Internazionale Questionario Sulla Salute (ZGF) St. Kuny and H. H. Stassen STUDIO GRUPPO

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

+39 348 1529591 Lunedì: 15.00-20.00 Mercoledì: 08.00-12.00, 15.00-20.

+39 348 1529591 Lunedì: 15.00-20.00 Mercoledì: 08.00-12.00, 15.00-20. 1 di 6 14/12/2013 08:27 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

Dove si formano le metastasi: le ossa

Dove si formano le metastasi: le ossa Dove si formano le metastasi: le ossa Le metastasi ossee, dette anche scheletriche, si formano quando delle cellule del tumore primario al seno migrano attraverso i vasi sanguigni fino a raggiungere parti

Dettagli

1. La sclerosi multipla è una malattia che interessa: a) Il sistema nervoso centrale b) Tutti gli organi c) Non so

1. La sclerosi multipla è una malattia che interessa: a) Il sistema nervoso centrale b) Tutti gli organi c) Non so MSKQ2014- Versione A 2014/A Edizione Originale Italiana MSKQ Versione A: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII Presentazione (V. Gai)................................................ III Prefazione......................................................... V Ringraziamenti......................................................

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso Perdite di sensi Malori dovuti a disturbi del Sistema Nervoso 1 LIPOTIMIA e SINCOPE Segni e sintomi - pallore - sudorazione - vertigine, nausea - debolezza - annebbiamento della vista - calo dell udito,

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO

COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO La compressione del nervo ulnare al gomito è una malattia causata dalla compressione, a livello del gomito, di uno dei nervi che, partendo dalla colonna cervicale,

Dettagli

Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO

Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Il mal di schiena non è una malattia ma un sintomo, il segnale che qualcosa non va, anche se non è sempre facile capire con esattezza cosa. Quasi a tutti capita

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

buone mani Ogni uomo ha in sé il potenziale per guarire. Il chiropratico ne favorisce lo sviluppo.

buone mani Ogni uomo ha in sé il potenziale per guarire. Il chiropratico ne favorisce lo sviluppo. Mettersi in buone mani Ogni uomo ha in sé il potenziale per guarire. Il chiropratico ne favorisce lo sviluppo. ASSOCIAZIONE ITALIANA CHIROPRATICI Il laureato in chiropratica ha il titolo di Dottore ed

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA DATI GENERALI Azienda Centro cottura Età (anni compiuti) sesso M F Nazionalità

Dettagli

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa Le infezioni in ambito neurologico Il parere del neurologo Giampiero Grampa La maggior parte delle problematiche infettive in campo neurologico è tempo dipendente: precocità di diagnosi, precocità di terapia

Dettagli

U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AMBULATORIO TE

U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AMBULATORIO TE REGIONE CALABRIA Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Compl. Ospedaliero Soverato Chiaravalle U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AMBULATORIO TERAPIA DEL DOLORE Responsabile Dr. Pantaleone Grande TERAPIA

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali La traumatologia craniospinale nelle arti marziali 17.000.000 sportivi in Italia (2011) Calcio (25%) Sport invernali, ciclismo, footing, jogging, atletica leggera (1%) Tennis, danza, ballo, pallavolo (0,5%)

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

La Rachicentesi. (Puntura Lombare) in Ematologia. Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Ematologia

La Rachicentesi. (Puntura Lombare) in Ematologia. Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Ematologia Informazione per pazienti La Rachicentesi (Puntura Lombare) in Ematologia Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Ematologia Dott. Francesco Merli - Direttore Cristiana Caffarri - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Resoconto gruppi di lavoro V Congresso Nazionale

Resoconto gruppi di lavoro V Congresso Nazionale Resoconto gruppi di lavoro V Congresso Nazionale TERAPIA INFILTRATIVA e CONDROPROTEZIONE 1) Pratichi condroprotezione per via generale? Quasi tutti utilizzano condroprotettori per via generale 2) Per la

Dettagli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO Dott. B. Caselli URODINAMICA (UDS) : termine generico per descrivere una serie di esami utili al fine di valutare da un punto di vista funzionale

Dettagli

SCHEDA MEDICA. La presente scheda medica annulla e sostituisce qualsiasi altra scheda sia già stata consegnata ai Capi anche recentemente.

SCHEDA MEDICA. La presente scheda medica annulla e sostituisce qualsiasi altra scheda sia già stata consegnata ai Capi anche recentemente. Da consegnarsi il prima possibile ai Capi del Gruppo Scout AGESCI Tivoli 1 SCHEDA MEDICA La scheda medica che segue ha lo scopo di comunicare a noi Capi tutte le informazioni sanitarie che riguardano vostro

Dettagli

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA A cura di: Elena Bianchera -assistente sanitaria Clotilde Chiozza -medico Cecilia Donzelli - medico Monica Toselli - infermiera professionale 1 Una contrazione

Dettagli

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

lyondellbasell.com Cancro alla prostata Cancro alla prostata Cancro alla prostata A circa 1 uomo su 7 viene diagnosticato il cancro alla prostata. Probabilmente conoscete qualcuno affetto da cancro alla prostata o che ne è stato curato. Queste

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

tipo tensivo? La cefalea di tipo tensivo

tipo tensivo? La cefalea di tipo tensivo Lifting The Burden Campagna mondiale di informazione per la lotta contro la cefalea Cos è la cefalea di tipo tensivo? Cos è la cefalea di tipo tensivo? "Ho dei mal di testa che ogni volta durano molti

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Gli antibiotici sono farmaci molto potenti, ma possono non funzionare o diventare perfino dannosi qualora non vengano utilizzati in modo corretto. E quindi molto importante che vengano somministrati soltanto

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello LESIONI ESTERNE CONTUSIONE DEL CUOIO CAPELLUTO TUMEFAZIONE (BERNOCCOLO) FERITA La gestione di queste lesioni sono identiche

Dettagli

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica Gentili Pazienti vi ringraziamo innanzitutto per aver deciso di utilizzare il nostro servizio di Consulenza on line, nelle righe che seguono troverete una vera e propria cartella clinica informativa da

Dettagli

2. è palovarotene stato testato negli animali?

2. è palovarotene stato testato negli animali? PALOVAROTENE 1. che cos'è palovarotene? RISPOSTA: Palovarotene è un agonista di gamma (RARγ) del recettore dell'acido retinoico ed è in una classe di composti chiamati retinoidi per via sistemica. Questi

Dettagli

DIARIO CEFALEA. Approccio integrato interdisciplinare alla cura del dolore del capo. A cura di: Dr. Biagio Ciccone Neurofisiopatologo

DIARIO CEFALEA. Approccio integrato interdisciplinare alla cura del dolore del capo. A cura di: Dr. Biagio Ciccone Neurofisiopatologo DIARIO CEFALEA Approccio integrato interdisciplinare alla cura del dolore del capo A cura di: Dr. Biagio Ciccone Neurofisiopatologo www.biagiociccone.it DIARIO CEFALEA Cognome Nome Data ISTRUZIONI PER

Dettagli

3.1 Malattie del sistema nervoso! PT

3.1 Malattie del sistema nervoso! PT cerca in MedPop Web vai altri Motori di ricerca MedPop 3.1 Malattie del sistema nervoso! PT Patologia e terapie! HOME!.php!.html!.pdf! Patologia! Terapia! Nervoso vedi anche! Indice MmP 19! Lucidi MmP

Dettagli

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare Terapia del dolore con Stimolazione Midollare PER UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA 2 Convivere con il dolore cronico Dover convivere con il dolore cronico, significa apportare alla propria vita un importante

Dettagli

QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

QuickTime and a decompressor are needed to see this picture. L AITA Federazione e la Federazione Logopedisti Italiani hanno avviato un progetto comune per la raccolta di dati sulla situazione della presa in carico riabilitativa dei disturbi afasici in Italia. La

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

Protocollo Valutazione del Dolore

Protocollo Valutazione del Dolore IOSI Cure Palliative I-CURPAL-002 STRUMENTI: Protocollo Valutazione del Dolore Il personale infermieristico ha un ruolo essenziale per quel che concerne l osservazione, la percezione, la valutazione del

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

NOME: COGNOME: INDIRIZZO: PAESE: DATA DI NASCITA: LUOGO DI NASCITA: ALTEZZA: PESO: TELEFONO: /

NOME: COGNOME: INDIRIZZO: PAESE: DATA DI NASCITA: LUOGO DI NASCITA: ALTEZZA: PESO: TELEFONO: / ASSOCIAZIONE OLLIER MAFFUCCI QUESTIONARIO DI RACCOLTA DI DATI MEDICI E FAMILIARI In collaborazione e sotto la supervisione del centro di competenza per le malattie ossee costituzionali, Ospedale Necker,

Dettagli

FAQ Domande Frequenti

FAQ Domande Frequenti FAQ Domande Frequenti PROGRAMMA CLINICO Clementia Indice PROLOGO 1 PALOVAROTENE 2 PVO-1A-201, STUDIO CLINICO DI FASE 2 SUL PALOVAROTENE IN PAZIENTI AFFETTI DA FOP 2 PROLOGO Clementia Pharmaceuticals sta

Dettagli

Progetto Nazionale Cefalee e Farmacia di Comunità

Progetto Nazionale Cefalee e Farmacia di Comunità Progetto Nazionale Cefalee e Valeria Costantino valeria.costantino@unina.it 1 16 marzo Ordine dei Farmacisti della provincia di Potenza Presentazione Progetto Nazionale Cefalee e Insieme a mal di pancia

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi Allegato 1 MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE - UFFICIO III MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE SCHEDA PER LA NOTIFICA DI MORBO

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano Il dolore emicranico Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano 1 Cos è l emicrania? L emicrania è una sindrome neurologica

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

L ANALGESIA PERIDURALE IN TRAVAGLIO DI PARTO

L ANALGESIA PERIDURALE IN TRAVAGLIO DI PARTO S.C.D.U. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Direttore: professor Francesco Della Corte L ANALGESIA PERIDURALE IN TRAVAGLIO DI PARTO GUIDA INFORMATIVA www.novaranestesia.net Introduzione INTRODUZIONE La maggior parte

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

Da inviare a Marsh SpA: fax n. 049/

Da inviare a Marsh SpA: fax n. 049/ AVVERTENZE In ottemperanza alla Legge n. 675 del 31 dicembre 1996 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, la SWISS LIFE (ITALIA) S.p.A. allega: 1) INFORMATIVA

Dettagli

CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FISICA / MALTRATTAMENTO

CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FISICA / MALTRATTAMENTO PERCORSO CLINICO-ASSTENZIALE AZIENDALE DI INTERVENTO PER LA PRESA IN CARICO MULTIDISCIPLINARE DELLE DONNE E DEI MIRI VITTIME DI VIOLENZA IN EMERGENZA CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FICA / MALTRATTAMENTO Violenza

Dettagli

Glasgow coma score. La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza. Newsletter Ipasvi la Spezia n 48

Glasgow coma score. La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza. Newsletter Ipasvi la Spezia n 48 Glasgow coma score La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza Newsletter Ipasvi la Spezia n 48 1 Il paziente in coma Lo stato di coma riconosce diverse origini: è un profondo stato di incoscienza,

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo. A partire dai primi anni '90 si è iniziato a studiare il botulino per l'utilizzo in chirurgia estetica,

Dettagli

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Due giorni prima un pediatra aveva prescritto amoxicillina per una presunta infezione respiratoria. La

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea.

Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea. Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea www.ilginocchio.com Principi Generali Ghiaccio: L'applicazione di ghiaccio avvolto in un panno aiuta a ridurre il dolore. Applicare per 20 minuti, 2-3 volte

Dettagli

Sessualità nella donna

Sessualità nella donna encathopedia Sessualità nella donna con lesione midollare Contraccezione Sessualità Fertilità Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fertilità Una lesione al midollo spinale non compromette la

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici Università di Verona, Dipartimento di Patologia e Diagnostica, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Scuola di Medicina Omeopatica di Verona Progetto OMEOVERONA Studio pilota sulla verifica clinica

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 75 Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 76 frattura non frattura ematoma epidurale ematoma subdurale acuto ematoma subdurale cronico emorragia subaracnoidea edema cerebrale emorragia cerebrale

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Nuovo documento jm

Nuovo documento jm Definizioni e codici Cronistoria delle modifiche Versione Valida e vincolante dal Adeguata senza modifica di versione Descrizione, osservazione (dell autri / tore) Visto (sigla) autri / tore 01 01.07.14

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Stabilizzazione del rachide cervicale www.fisiokinesiterapia.biz Rachide meccanismi di lesione iperestensione iperflessione compressione rotazione lateralizzazione distrazione A) Meccanismo del trauma

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) Tecnico di Neurofisiopatologia Svolge l attività

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lyseen 4 mg compresse Lyseen 2 mg/ml soluzione iniettabile pridinolo mesilato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lyseen 4 mg compresse Lyseen 2 mg/ml soluzione iniettabile pridinolo mesilato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente pridinolo mesilato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. - Conservi questo

Dettagli

DICHIARAZIONE STATO DI SALUTE

DICHIARAZIONE STATO DI SALUTE SEZIONE 1 : ANAGRAFICA Nome e Cogme : Luogo e Data di Nascita : Indirizzo di Redenza ( Via e Città) Telefo Cellulare : Indirizzo email : Corso di Laurea e Facoltà : Scolarità : Diploma Scuola Media Superiore

Dettagli