Progetto Nazionale Cefalee e Farmacia di Comunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Nazionale Cefalee e Farmacia di Comunità"

Transcript

1 Progetto Nazionale Cefalee e Valeria Costantino valeria.costantino@unina.it 1 16 marzo Ordine dei Farmacisti della provincia di Potenza Presentazione

2 Progetto Nazionale Cefalee e Insieme a mal di pancia e mal di schiena, il mal di testa è indubbiamente uno dei disturbi più diffusi tra la popolazione. Tecnicamente definito cefalea, si definisce mal di testa un dolore generico, spesso piuttosto invalidante, che colpisce la regione della testa irradiandosi via via fino al collo. Esistono centinaia di forme di mal di testa, distinte essenzialmente in base alla localizzazione del dolore, all'intensità dello stesso, alla ciclicità del disturbo ed al modo con cui si manifesta. Vista l'eterogeneità del mal di testa, è spesso difficile risalire immediatamente alla causa scatenante. Valeria Costantino 2

3 Progetto Nazionale Cefalee Le persone che soffrono di mal di testa non si curano in modo adeguato Preferiscono il trattamento antidolorifico acuto ignorando l'esistenza di trattamenti preventivi Valeria Costantino 3

4 Progetto Nazionale Cefalee e Federazione nazionale Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino (DSTF) Fondazione Italiana Cefalee - onlus (FI.CEF) ASL TO3, (ASL S.C. a D.U. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia) Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Valeria Costantino 4

5 Progetto Nazionale Cefalee DISTRIBUZIONE DEL QUESTIONARIO OBIETTIVI Øvalutare le modalità di utilizzo e di dispensazione dei medicinali analgesici utilizzati da pazienti con mal di testa che si sono rivolti al farmacista per trattare un attacco doloroso Øidentificare I pazienti affetti da emicrania che utilizzano medicinali di auto-medicazione Øcomprendere se questi pazienti hanno condiviso con il farmacista tutte le loro condizioni cliniche Øcomprendere quale sia il medicinale analgesico maggiormente utilizzato Øconoscere I consigli dati dal farmacista Øsapere quale specialista eventualmente 5 stia seguendo il paziente

6 Progetto Nazionale Cefalee Un farmacista adeguatamente formato è in grado di Consigliare la terapia OTC più appropriata Identificare le persone che soffrono di emicrania ed indirizzarle al medico Fornire importanti informazioni riguardo la gestione delle terapie a soggetti in trattamento acuto o preventivo Valeria Costantino 6

7 D.Lgs. 153/09 FARMACIA dei SERVIZI prevede Iniziative di educazione sanitaria e campagne d prevenzione. Coinvolgimento attivo in: screening e monitoraggio dell aderenza terapeutica identificare ed indirizzare al medico pazienti con sospetta emicrania fornire indicazionii a pazienti in merito alla corretta gestione delle terapie prevenire i rischi connessi all'automedicazione Valeria Costantino 7

8 Progetto Nazionale Cefalee Pazienti affetti da cefalea: Øelevato utilizzo di analgesici (rischio di uso improprio od abuso) Øspesso non consultano uno specialista MA Øspesso si rivolgono al farmacista nel tentativo di alleviare il dolore Valeria Costantino 8

9 Progetto Nazionale Cefalee e La in Italia ha elevata capillarità, farmacie (dato marzo 2015) Dlgs 153/09 FARMACIA dei SERVIZI Punto ideale per la raccolta di dati epidemiologici Punto ideale per l informazione e la formazione Valeria Costantino 9

10 Cosa fare: Progetto Nazionale Cefalee Aderire al progetto mediante scheda che verrà inviata dall Ordine Esporre la locandina Distribuire il questionario Effettuare la formazione online Inserire I dati nel database Valeria Costantino 10

11 Progetto Nazionale Cefalee e Perchè aderire? Valeria Costantino 11

THE ROLE OF THE COMMUNITY PHARMACIST IN THE MANAGEMENT OF HEADACHES: A SURVEY IN PIEDMONT, ITALY

THE ROLE OF THE COMMUNITY PHARMACIST IN THE MANAGEMENT OF HEADACHES: A SURVEY IN PIEDMONT, ITALY THE ROLE OF THE COMMUNITY PHARMACIST IN THE MANAGEMENT OF HEADACHES: A SURVEY IN PIEDMONT, ITALY Paola Brusa Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco - Università di Torino Farmacie in Italia (marzo

Dettagli

Dott. Matteo Alberto Baio NELLA GESTIONE DELLE CEFALEE

Dott. Matteo Alberto Baio NELLA GESTIONE DELLE CEFALEE Dott. Matteo Alberto Baio Farmacista Clinico, Ricercatore SIFAC IL FARMACISTA NELLA GESTIONE DELLE CEFALEE PRIMARIE OVERVIEW 1. Epidemiologia delle Cefalee Primarie 2. Il ruolo del farmacista nella gestione

Dettagli

IL PROGETTO NAZIONALE CEFALEE E FARMACIA DI COMUNITÀ

IL PROGETTO NAZIONALE CEFALEE E FARMACIA DI COMUNITÀ IL PROGETTO NAZIONALE CEFALEE E FARMACIA DI COMUNITÀ Il Progetto Nazionale Cefalee e Farmacia di Comunità nasce come ampliamento del Progetto IL PAZIENTE CEFALALGICO IN FARMACIA: SURVEY SUL PIEMONTE a

Dettagli

1. Il nuovo ruolo della Farmacia di Comunità

1. Il nuovo ruolo della Farmacia di Comunità PROGETTO NAZIONALE CEFALEE E FARMACIA DI COMUNITÀ Paola Brusa Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco Università degli Studi di Torino Coordinatore del Progetto Mario Giaccone Presidente Ordine

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE CEFALEE E FARMACIA DI COMUNITÀ

PROGETTO NAZIONALE CEFALEE E FARMACIA DI COMUNITÀ PROGETTO NAZIONALE CEFALEE E FARMACIA DI COMUNITÀ Paola Brusa Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco Università degli Studi di Torino Coordinatore del Progetto Mario Giaccone Presidente Ordine

Dettagli

04/05/2016 PROGETTO NAZIONALE CEFALEE E FARMACIA DI COMUNITÀ DAL 2012 AD OGGI COLLABORAZIONE FIDUCIA RECIPROCA NESSUN PROTAGONISMO

04/05/2016 PROGETTO NAZIONALE CEFALEE E FARMACIA DI COMUNITÀ DAL 2012 AD OGGI COLLABORAZIONE FIDUCIA RECIPROCA NESSUN PROTAGONISMO PROGETTO NAZIONALE CEFALEE E FARMACIA DI COMUNITÀ Paola Brusa Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco Università degli Studi di Torino Coordinatore del Progetto Mario Giaccone Presidente Ordine

Dettagli

Prot. n. 201600632/169/110/AC TORINO, 19 Aprile 2016

Prot. n. 201600632/169/110/AC TORINO, 19 Aprile 2016 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI TORINO FEDERFARMA TORINO ASSOCIAZIONE TITOLARI DI FARMACIA DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Prot. n. 201600632/169/110/AC TORINO, 19 Aprile 2016 A TUTTE LE FARMACIE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT

RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT Conferenza stampa ROMA - 26 febbraio 2014 >>> ITALIAN MIGRAINE PROJECT AGENZIE AGENZIE 2014-02-26 16:20 CRO: Cefalee, colpiscono il 25% di bimbi e adolescenti

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

Cefalee in farmacia di comunità, al via un progetto per intercettare casi non diagnosticati

Cefalee in farmacia di comunità, al via un progetto per intercettare casi non diagnosticati ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA Via Paolo Telesforo n. 56 Foggia tel. 0881611472 Indirizzo internet http:/www.ordinefarmacistifoggia.it e-mail info@ordinefarmacistifoggia.it FOGGIA 10/04/16

Dettagli

Campagna informativa ed educazionale al grande pubblico

Campagna informativa ed educazionale al grande pubblico Campagna informativa ed educazionale al grande pubblico Filiberto Orlacchio Segretario Ordine Provinciale dei Farmacisti di Perugia Presidente Associazione Giovani Farmacisti A.Gi.Far. Umbria Punti di

Dettagli

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 ANSA - 1 LANCIO DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 (ANSA) - MILANO, 13 GIU - Chi soffre di dolore cronico sette volte

Dettagli

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte La gestione del dolore Fenomenologia di utilizzo dei farmaci contro il dolore, diffusione e percezione degli analgesici oppioidi Main results Milano, 11 dicembre 13 La metodologia utilizzata 2 Per rappresentare

Dettagli

La Farmacia Clinica di comunità

La Farmacia Clinica di comunità La Farmacia Clinica di comunità Prof. Corrado Giua Marassi Bologna, 18 aprile 2015 la farmacia clinica Ottimizzazione delle terapie Prevenzione sanitaria Promozione della salute Inquadramento clinico Farmacovigilanza

Dettagli

PIEMONTE. il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

PIEMONTE. il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte PIEMONTE Ordine dei Farmacisti Università di Torino il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione Federfarma Piemonte PIEMONTE Paola Brusa Università di Torino Giuseppe Costa Università

Dettagli

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Alimentazione ed intolleranze alimentari: il ruolo del farmacista Codice deontologico: riferimento professionale e comportamentale Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Limita eventuali

Dettagli

the disparities PINHUB: Mission, relativi obiettivi e la programmazione

the disparities PINHUB: Mission, relativi obiettivi e la programmazione the disparities PINHUB: Mission, relativi obiettivi e la programmazione Firenze, 01-02 luglio 2016 Una vita senza Ricerca non è degna di essere vissuta Socrate PINHUB TM il primo network dedicato alla

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

AGGIORNAMENTI DI OCULISTICA PER IL FARMACISTA

AGGIORNAMENTI DI OCULISTICA PER IL FARMACISTA AGGIORNAMENTI DI OCULISTICA PER IL FARMACISTA 15 CREDITI ECM ID: 1585-147438 OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 18 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna

Dettagli

IL PNCAR REGIONALE: STATO DELL ARTE SULLA PREVENZIONE DELLE ICA

IL PNCAR REGIONALE: STATO DELL ARTE SULLA PREVENZIONE DELLE ICA Focus sulla Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere IL PNCAR REGIONALE: STATO DELL ARTE SULLA PREVENZIONE DELLE ICA Francesca Russo Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria Regione Veneto

Dettagli

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte 2

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte 2 IL PROGETTO FARMACIA DI COMUNITÀ PER IL CONTROLLO DELLE PATOLOGIE CRONICHE IN PIEMONTE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN MODELLO DI INTERVENTO DI PREVENZIONE SUL DIABETE DI TIPO 2 Teresa Spadea 1, Paola Brusa

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO

SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO Strumento semplice, pratico ed economico che ha come obiettivo la salute del paziente e consente di rilevare potenziali

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Interazioni tra farmaci: casi clinici e IMUR. Gabriele Beltrame

Interazioni tra farmaci: casi clinici e IMUR. Gabriele Beltrame Interazioni tra farmaci: casi clinici e IMUR Gabriele Beltrame Il farmacista esce dalla farmacia Progetto di federfarma per la consegna a domicilio dei farmaci. Il farmacista esce dalla farmacia Progetto

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: I VIZI DEL PORTAMENTO IIS IPSIA-ITI E:ALETTI - TREBISACCE (CS) SEDE DI ORIOLO A.S

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: I VIZI DEL PORTAMENTO IIS IPSIA-ITI E:ALETTI - TREBISACCE (CS) SEDE DI ORIOLO A.S 0 IIS IPSIA-ITI E:ALETTI - TREBISACCE (CS) SEDE DI ORIOLO A.S.2018-19 Sunto Nel periodo febbraio-marzo del c.a. scolastico si sono svolte, durante il Cross Curriculum, nelle classi 1, 2 e 4 sez. A di Oriolo,

Dettagli

EMICRANIA LA GESTIONE DELLE NUOVE TERAPIE

EMICRANIA LA GESTIONE DELLE NUOVE TERAPIE EMICRANIA LA GESTIONE DELLE NUOVE TERAPIE VENERDÌ 25 01 2019 Palazzo Thiene Bonin Longare, Sala Palladio Piazza Castello, 3-36100 Vicenza PATROCINI RICHIESTI Comune di Vicenza Regione Veneto Presidente

Dettagli

L approccio terapeutico del MMG in Italia a confronto con i principali Paesi Europei

L approccio terapeutico del MMG in Italia a confronto con i principali Paesi Europei IMPACT Proactive 2012 verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa La gestione del dolore: i primi e gli ultimi. L approccio terapeutico del MMG in Italia a confronto

Dettagli

Prot. n.042 Prot. n. 201100636. Lecco, 13 Aprile 2011. Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi

Prot. n.042 Prot. n. 201100636. Lecco, 13 Aprile 2011. Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi Prot. n.042 Prot. n. 201100636 Lecco, 13 Aprile 2011 Ai Titolari Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi A Tutti gli Iscritti All Albo Professionale Ordine Farmacisti di Lecco Loro Sedi Oggetto: Corsi ECM

Dettagli

Farmacia dei servizi:

Farmacia dei servizi: Farmacia dei servizi: quali opportunità per contribuire alla presa in carico delle patologie complesse Sezione I: La farmacia dei servizi 1. Superficie in metri quadri 2. Fatturato medio della farmacia

Dettagli

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio MMG e CAS: tipologia di referto atteso Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio 26 settembre 2018 Gianni Boella, Patrizia Piano MMG ASL Città di Torino Il MMG e la gestione

Dettagli

OTORINOLARINGOIATRIA: AGGIORNAMENTI PER IL FARMACISTA

OTORINOLARINGOIATRIA: AGGIORNAMENTI PER IL FARMACISTA OTORINOLARINGOIATRIA: AGGIORNAMENTI PER IL FARMACISTA 17 CREDITI ECM OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 10 EPIDEMIOLOGIA - PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI TECNICO-PROFESSIONALI

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: queste modifiche devono essere incorporate nel riassunto delle caratteristiche del prodotto, nell etichettatura

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio Il DM 31/3/2008, che sanciva la possibilità di consegnare un farmaco etico senza ricetta è stato pubblicato sulla Gazzetta pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Il dolore, inteso come sintomo e caratteristica integrante di innumerevoli condizioni cliniche, è ancora oggi un tema troppo spesso non considerato,

Dettagli

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care» Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care» A livello mondiale si sta diffondendo la consapevolezza che il ruolo del farmacista di comunità debba evolvere, indirizzandosi verso l erogazione

Dettagli

EMICRANIA LA GESTIONE DELLE NUOVE TERAPIE

EMICRANIA LA GESTIONE DELLE NUOVE TERAPIE EMICRANIA LA GESTIONE DELLE NUOVE TERAPIE VENERDÌ 25 01 2019 Palazzo Thiene Bonin Longare, Sala Palladio Corso Palladio, 13 36100 Vicenza CON IL PATROCINIO DI Comune di Vicenza Presidente e Responsabile

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Invalidità per fibromialgia. Autore : Noemi Secci. Data: 28/09/2019

Invalidità per fibromialgia. Autore : Noemi Secci. Data: 28/09/2019 Invalidità per fibromialgia Autore : Noemi Secci Data: 28/09/2019 La sindrome fibromialgica sarà finalmente riconosciuta come malattia invalidante: gli affetti da fibromialgia avranno diritto all'esenzione

Dettagli

Riunione PDTA Testa e Collo

Riunione PDTA Testa e Collo Riunione PDTA Testa e Collo OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO ATS Città Metropolitana di Milano gennaio 2016 MONITORAGGIO E APPROPRIATEZZA Rilevare le diverse modalità di cura di una stessa patologia: tipo

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 PDTA come li definisce la normativa 1996 legge finanziaria art.1 comma

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER: IL PAZIENTE, LA FAMIGLIA, LA SOCIETÀ

MALATTIA DI ALZHEIMER: IL PAZIENTE, LA FAMIGLIA, LA SOCIETÀ CORSO FAD MALATTIA DI ALZHEIMER: IL PAZIENTE, LA FAMIGLIA, LA SOCIETÀ ID ECM: 113617 CREDITI DESTINATARI 13,5 CREDITI ECM Farmacisti Territoriali e Ospedalieri DURATA Data di inizio 1 gennaio 2015 Data

Dettagli

EVENTO NAZIONALE DI CONSULENZE SPECIALISTICHE GRATUITE PER PAZIENTI CON ASMA

EVENTO NAZIONALE DI CONSULENZE SPECIALISTICHE GRATUITE PER PAZIENTI CON ASMA EVENTO NAZIONALE DI CONSULENZE SPECIALISTICHE GRATUITE PER PAZIENTI CON ASMA L'EVENTO IN BREVE 2 Cosa? Terza edizione di una campagna di consulenze specialistiche gratuite per pazienti con diagnosi di

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG Alfonso Papa Direttore Centro HUB di Terapia del Dolore AORN Dei Colli - Ospedale Monaldi Napoli I Centri HUB per la terapia del

Dettagli

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR Individuazione dei compiti delle diverse figure professionali coinvolte nella prescrizione e dispensazione di preparazioni magistrali a base di cannabis EROGABILI A CARICO DEL SSR 1 Preparazioni magistrali

Dettagli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti OGGETTO : Rete regionale di cure palliative: modello organizzativo N. 277 IN 16/03/2007 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA Visti LA GIUNTA REGIONALE la legge 26 febbraio 1999 n.39 di conversione del decreto

Dettagli

PIEMONTE. il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

PIEMONTE. il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte PIEMONTE Ordine dei Farmacisti Università di Torino il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione Federfarma Piemonte Federfarma Piemonte Università di Torino Ordine dei Farmacisti

Dettagli

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, Istituto Superiore di Sanità 18-19 Febbraio 2008 La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte Roberto Sivieri Azienda

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Egregio Dottore, Cittadinanzattiva e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2 La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso Utilizzo degli antidolorifici sul territorio della ASL 2 Dr.ssa Danila Garibaldi Dipartimento del Farmaco ASL 2 Lucca Camigliano,

Dettagli

Il bando è disponibile anche sul sito Per informazioni o chiarimenti rivolgersi Ufficio Personale: tel. 0564/

Il bando è disponibile anche sul sito   Per informazioni o chiarimenti rivolgersi Ufficio Personale: tel. 0564/ Grosseto 8/11/2006 Prot. n. 619/3 A TUTTI GLI ISCRITTI ALBO PROFESSIONALE LORO SEDI 1. CONCORSO PUBBLICO PER ISTRUTTORE DIRETTIVO FARMACISTA COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Gr) Il Comune di Castiglione

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Malattie rare: definizione Sono definite rare le malattie che colpiscono un numero ristretto di persone rispetto

Dettagli

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Enrica Menditto CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Dettagli

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roma, Istituto Superiore di Sanità, 17/11/2006 Il Diabete in Italia Aspetti Epidemiologici e Modelli Assistenziali I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roberto Sivieri Logica del Progetto (1/2)

Dettagli

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia. 1) Indica qui la città dove vivi:

Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia. 1) Indica qui la città dove vivi: Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia 1) Indica qui la città dove vivi: 2) La tua età o 18-35 anni o 36-50 anni o 51-70 anni o Maggiore di 70 anni 3) Soffri di

Dettagli

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO Dipartimento ad Attività IntegrateSalute della donna, del bambino e dell adolescente Unità Operativa Anestesiologia e Rianimazione - Dott.ssa S. Baroncini Unità Operativa Pediatria - Prof. A. Pession Unità

Dettagli

ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA

ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA Volume informativo realizzato nel contesto di PROGETTO CEFALEE LOMBARDIA COME CURARE LA CEFALEA Ancor prima di iniziare una cura, è importante saper identificare

Dettagli

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo REGIONE SICILIA 1. La dispensazione dei medicinali necessari dovrà essere effettuata direttamente dalle Aziende sanitarie provinciali di residenza del

Dettagli

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA PREMESSE L OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) ha stabilito che alla salute delle donne deve essere dato il più elevato livello di visibilità

Dettagli

Giornata per il Diabete novembre

Giornata per il Diabete novembre Giornata per il Diabete 2004 14 novembre Indice Cos è la Giornata per il Diabete Cos è il diabete Le manifestazioni del passato La manifestazione del 2004 Il programma della Giornata La diffusione dell

Dettagli

Diario dell Emicrania

Diario dell Emicrania Diario dell Emicrania Diario Come compilare il Diario? Perché il suo medico l ha invitata a compilare il diario? Per valutare la necessità di un trattamento di profilassi Per terapia di profilassi si intende

Dettagli

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO BASE: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Per quale cefalea primaria non è stata riscontrata alcuna familiarità? b) cefalea di tipo tensivo episodica 2. Quale cefalea primaria può esordire

Dettagli

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Il riassunto delle caratteristiche del prodotto e il foglio illustrativo potrebbero

Dettagli

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 99 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI MARIA LUISA AGNENI RESP BRANCA PNEUMOLOGIA ASL ROMA1 OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI Dott.ssa FRANCESCA MARIA ONIDI AZIENDA OSPEDALIERA BROTZU CAGLIARI DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLE MICI ITALIA

Dettagli

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

Farmacie di Comunità e Servizi in rete Farmacie di Comunità e Servizi in rete Dott. Francesco Pascolini Riforma del sistema socio-sanitario e Agenda digitale in Friuli Venezia Giulia Servizi più accessibili per i cittadini Udine - 16 giugno

Dettagli

Milano 18 gennaio ASL Brescia Dipartimento Cure Primarie d.ssa Daniela Cecchi

Milano 18 gennaio ASL Brescia Dipartimento Cure Primarie d.ssa Daniela Cecchi Esperienze di educazione terapeutica e prescrizione personalizzata di stili di vita. Milano 18 gennaio 2012 ASL Brescia Dipartimento Cure Primarie d.ssa Daniela Cecchi Educazione terapeutica e cure primarie

Dettagli

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche RAZIONALE SCIENTIFICO L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche connesse alla diagnosi ed alla terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento al

Dettagli

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo I nostri obiettivi 1. Evitare che i giovani inizino a fumare 2. Aiutare i nostri 230.000 stimati fumatori a smettere 3. Proteggere la popolazione

Dettagli

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA S.C. FARMACEUTICA ASL CHIAVARESE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I FARMACI BIOLOGICI NELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI Iter prescrittivi

Dettagli

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Che cosa è uno screening Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 PREVENZIONE - Definizione PREVENZIONE PRIMARIA = ELIMINAZIONE DELLE CAUSE DEL TUMORE PREVENZIONE SECONDARIA = DIAGNOSTICARE E CURARE UN

Dettagli

Indagine Conoscitiva sulle Dislipidemie Familiari

Indagine Conoscitiva sulle Dislipidemie Familiari Indagine Conoscitiva sulle Dislipidemie Familiari Dati questionari al 22.01.2007 Campione 874 questionari (153 questionari cartacei 721 questionari informatici) 1- Ritieni che le informazioni che hai acquisito

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

V Giornata Nazionale del Mal di Testa Dai un calcio al mal di testa 18 maggio 2013

V Giornata Nazionale del Mal di Testa Dai un calcio al mal di testa 18 maggio 2013 V Giornata Nazionale del Mal di Testa 18 maggio 2013 Acri Alba Ancona Bari Bergamo Brescia Cagliari Cosenza Empoli L Aquila Modena Padova Palermo Pavia Perugia Pisa Reggio Calabria Roma Sant Agata di Militello

Dettagli

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti Con nota regionale 27692 del 26/09/2012 sono stati trasmessi i chiarimenti pubblicati dal Ministero della Salute riguardo le nuove disposizioni sulla prescrizione dei farmaci. Di seguito si riportano i

Dettagli

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA DIAV Cronicità Area Vasta Nord Ovest Coordinatore: Dott. Renato Galli Composizione del gruppo di lavoro Prof Ubaldo Bonuccelli AOUP Prof Roberto Ceravolo AOUP Dott Paolo Del Dotto Versilia Dott.sa Monica

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2005 - Deliberazione N. 1690 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona Farmacoepidemiologia Studi di farmacoepidemiologia in risposta ai bisogni emersi sia in ambito territoriale

Dettagli

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 21 Maggio 2015 1 2 Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Medicinali a base di carbimazolo o tiamazolo: rischio di pancreatite acuta e avvertenza rafforzata sulla contraccezione

Medicinali a base di carbimazolo o tiamazolo: rischio di pancreatite acuta e avvertenza rafforzata sulla contraccezione Federazione Ordini Farmacisti Italiani 00185 ROMA VIA PALESTRO, 75 TELEFONO (06) 4450361 TELEFAX (06) 4941093 CODICE FISCALE n 00640930582 PEC: posta@pec.fofi.it e-mail: posta@fofi.it sito: www.fofi.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. UOC Farmacia Clinica. UOC Farmacia Clinica. Carta dei servizi. Emissione RSGQ/FAR

CARTA DEI SERVIZI. UOC Farmacia Clinica. UOC Farmacia Clinica. Carta dei servizi. Emissione RSGQ/FAR Pag. 1 di 7 Carta dei servizi Causale modifica: integrazioni informazioni su farmacovigilanza e eliminazione allegati Redazione Approvazione Validazione Emissione RSGQ/FAR RSP/FAR UATP-URP RSGQ/FAR Dott.ssa

Dettagli

Aderenza alla poli-terapia cronica nella prevenzione secondaria dell infarto: il «tradeoff» tra ospedale e territorio Mirko Di Martino

Aderenza alla poli-terapia cronica nella prevenzione secondaria dell infarto: il «tradeoff» tra ospedale e territorio Mirko Di Martino Aderenza alla poli-terapia cronica nella prevenzione secondaria dell infarto: il «tradeoff» tra ospedale e territorio Mirko Di Martino Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione

Dettagli