CARTA DEI SERVIZI. UOC Farmacia Clinica. UOC Farmacia Clinica. Carta dei servizi. Emissione RSGQ/FAR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI. UOC Farmacia Clinica. UOC Farmacia Clinica. Carta dei servizi. Emissione RSGQ/FAR"

Transcript

1 Pag. 1 di 7 Carta dei servizi Causale modifica: integrazioni informazioni su farmacovigilanza e eliminazione allegati Redazione Approvazione Validazione Emissione RSGQ/FAR RSP/FAR UATP-URP RSGQ/FAR Dott.ssa L. Antonini Dott.ssa M.G. Celeste Dott.ssa M.R. Loria Dott.ssa L. Antonini

2 Pag. 2 di 7 INDICE Carta dei servizi 1 1. Generalità Attività Il Team Erogazione diretta ai pazienti Erogazione diretta ai pazienti in dimissione Erogazione diretta ai pazienti ambulatoriali Farmacovigilanza 6 *

3 Pag. 3 di 7 1. Generalità Questa Carta si pone l'obiettivo di: presentare l Unità Operativa Complessa di Farmacia Clinica; descrivere le tipologie di attività svolte dall Unità Operativa Complessa Farmacia Clinica ed elencare i servizi e le prestazioni effettuate; fornire informazioni su modalità operative e sistema organizzativo dell Unità Operativa Complessa Farmacia Clinica; fornire informazioni sulle modalità di accesso alla struttura. 1.1 Attività La si colloca all interno del progetto della Fondazione Policlinico Tor Vergata che intende privilegiare il rapporto con i pazienti nell organizzazione ospedaliera, sottolineando con forza la centralità del malato e la loro dignità come persone, il tutto mirato alla realizzazione di un ospedale umano, sicuro, aperto e senza dolore. Sulla base di tale presupposto la finalizza le proprie attività alla diffusione delle conoscenze utili per migliorare il processo decisionale di selezione, prescrizione ed uso del farmaco, del diagnostico e del dispositivo medico, nell ottica di una costante attenzione ai bisogni di salute del cittadino e alla garanzia di qualità dell informazione e del prodotto sanitario allestito e dispensato. Pertanto si adopera per promuovere l uso del bene farmaceutico sanitario nell ottica della miglior cura, offrendo gli strumenti per il corretto trattamento terapeutico, la valutazione farmaco economica, la farmaco e dispositivo vigilanza. Le attività svolte dalla si attuano nella gestione del Prontuario Terapeutico e del Repertorio dei Dispositivi medici, nella gestione (approvvigionamento, stoccaggio, distribuzione) dei medicinali, dei dispositivi medici e dei dispositivi diagnostici in vitro, nella farmacovigilanza e dispositivovigilanza, nell informazione e documentazione scientifica sul farmaco e su altre tecnologie sanitarie, nella gestione dei campioni sperimentali e nell attività di assistenza/consulenza tecnico- amministrativo-scientifica correlata alle sperimentazioni cliniche, nella vigilanza sulla corretta gestione degli armadi farmaceutici di reparto, nel monitoraggio e valutazione delle prescrizioni farmaceutiche, nella partecipazione alla definizione di percorsi diagnostico terapeutici, di protocolli e di linee guida, nelle analisi epidemiologiche e statistiche sul consumo dei medicinali ed altri prodotti sanitari, nella gestione dei flussi sanitari (Flusso R, Flusso Farmed, etc), nelle attività di erogazione diretta dei medicinali ai pazienti per il primo ciclo di cura o in trattamento cronico. La Farmacia Clinica, quale componente di team ospedalieri multidisciplinari (Commissione Terapeutica Aziendale, Commissione Dispositivi Medici,

4 Pag. 4 di 7 Commissione Infezioni Ospedaliere, Comitato Ospedale senza dolore, Commissione Rischio Clinico, Comitato per il buon uso del sangue, Commissione off label) contribuisce alla sicurezza del paziente, al miglioramento continuo della qualità del servizio offerto e all efficacia della prestazione fornita. La Farmacia Clinica, nell ottica di una costante attenzione alla salute del cittadino e alla qualità, sicurezza ed efficacia del prodotto farmaceutico si apre anche al cittadino utente offrendo la propria competenza specialistica attraverso le attività di: erogazione diretta ai pazienti in dimissione per il primo ciclo di cura; erogazione diretta ai pazienti ambulatoriali in trattamento cronico; farmacovigilanza, informazione sul corretto uso del farmaco 1.2 Il Team La è diretta dalla Dr.ssa Maria Grazia Celeste. I farmaci vengono distribuiti dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 14 (dalle ore 16 alle 16,30 per i pazienti dimessi dal Day Surgery) presso i locali della UOC Farmacia Clinica situati al piano -1. Nella seguente tabella sono riportati i recapiti per contattare i Farmacisti Dirigenti Nominativo Area Telefono Dr.ssa Maria Grazia Farmacista Direttore Celeste della UOC Farmacia Dr.ssa Lucy Antonini Clinica Farmacista Dirigente Responsabile Sistema di Gestione per la Qualità mariagrazia.celeste@ptvonline.it lucy.antonini@ptvonline.it Dr.ssa Lucy Antonini Dr.ssa Enrica Cantillo Dr. Paolo Faccendini Dr. Corrado Masaracchia Dr.ssa G. Platania Dispensazione Farmaci lucy.antonini@ptvonline.it enrica.cantillo@ptvonline.it paolo.faccendini@ptvonline.it gabriella.platania@ptvonline.it

5 Pag. 5 di Erogazione diretta ai pazienti Erogazione diretta ai pazienti in dimissione La Legge n. 405/2001, al fine di garantire la continuità assistenziale, dispone che la struttura pubblica fornisca direttamente i farmaci, limitatamente al primo ciclo terapeutico completo, sulla base di direttive regionali, per il periodo immediatamente successivo alla dimissione dal ricovero ospedaliero o alla visita specialistica ambulatoriale. Al momento della dimissione dal ricovero ospedaliero, anche diurno, il paziente o suo delegato al ritiro del farmaco può presentarsi presso la munito del Modulo_Farmaci Tracciato Farmed (MOD_RFTF) compilato in tutte le parti di competenza del medico prescrittore. Il paziente o suo delegato, al momento del ritiro del farmaco, dovrà esibire il proprio documento di riconoscimento ed in caso di delega anche il documento del delegante. Il farmacista verificata la documentazione suddetta provvede immediatamente all erogazione del farmaco. In caso di farmaco non presente nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero la Farmacia consegna copia del MOD_RFTF compilato in tutte le sue parti, al paziente o suo delegato affinché possa esibirlo al medico curante o al medico di reparto per l emissione della ricetta SSN relativamente ai farmaci non erogati. I medicinali erogabili nell ambito della dimissione ospedaliera sono limitati ai farmaci di fascia A e H inseriti nel Prontuario Terapeutico Aziendale (ad eccezione di quelli per somministrazione endovenosa o ad azione stupefacente di tabella IIA, IIB, IIC) Erogazione diretta ai pazienti ambulatoriali Il paziente o suo delegato al ritiro del farmaco può presentarsi presso la UOC Farmacia Clinica munito del Modulo_Farmaci Tracciato Farmed (MOD_RFTF) compilato in tutte le parti di competenza del medico prescrittore e, per i farmaci biologici sottoposti a monitoraggio Regione Lazio, muniti anche della scheda di prescrizione Regionale cartacea del medico specialista. Nel caso di medicinali sottoposti a monitoraggio su registri AIFA (farmaci antineoplastici, farmaci per la psoriasi, farmaci oftalmici, farmaci reumatologici, farmaci dermatologici, farmaci neurologici, etc, etc) di cui al sito il medico prescrittore deve aver compilato anche la richiesta elettronica del medicinale. Il paziente o suo delegato al momento del ritiro del farmaco dovrà esibire il proprio documento di riconoscimento ed in caso di delega anche il documento del delegante. 5

6 Pag. 6 di 7 Il farmacista verifica la correttezza della documentazione suddetta. Inoltre nel caso dei farmaci biologici sottoposti a monitoraggio Regione Lazio provvede alla registrazione on line della dispensazione così come pure nel caso dei farmaci oncologici sottoposti a monitoraggio AIFA provvede alla registrazione on line (registro AIFA) della dispensazione. 1.4 Farmacovigilanza Le segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse costituiscono un importante fonte di informazioni per le attività di farmacovigilanza, in quanto consentono di rilevare potenziali segnali di allarme relativi all uso di tutti i farmaci disponibili sul territorio nazionale. La Farmacovigilanza coinvolge a diversi livelli tutta la comunità: pazienti, prescrittori, operatori sanitari, aziende farmaceutiche, istituzioni ed accademia e la segnalazione può essere effettuata non solo dall operatore sanitario ma anche dai cittadini. Il cittadino utente notando una malattia, un sintomo, un disturbo potenzialmente correlato all uso di un farmaco può segnalare tali sospette reazioni avverse attraverso i modelli disponibili sul sito AIFA all indirizzo web e seguendo poi il percorso: Cittadino Sicurezza Segnalazione delle reazioni avverse. Si aprirà la pagina Modalità di segnalazione delle sospette reazioni avverse ai medicinali sulla cui parte destra troverà tra gli allegati le varie tipologie di schede di segnalazione e le relative guide alla compilazione Per la segnalazione spontanea di sospette reazioni avverse a medicinali il cittadino può seguire due diverse modalità: 1) compilare la scheda cartacea di segnalazione denominata Scheda di segnalazione per i Cittadini (modello cartaceo) (istituita con il DM 12/12/2003) che può essere scaricata, stampata e compilata ed inviata via fax al Responsabile di Farmacovigilanza territorialmente competente, cioè della propria ASL di residenza. I riferimenti e i contatti di tutti i Responsabili di Farmacovigilanza sono disponibili sul sito della Regione Lazio ( seguendo il percorso: Argomento Farmaci Farmacovigilanza Farmacovigilanza nel Lazio I responsabili della Farmacovigilanza. Il cittadino può anche consegnare la segnalazione compilata e firmata, indicando la ASL di residenza, al Responsabile di Farmacovigilanza della PTV che provvederà poi all inoltro della stessa al Responsabile Farmacovigilanza territorialmente competente. 2) Compilare on-line la scheda elettronica denominata Scheda di segnalazione per i Cittadini (modello elettronico) che può essere 6

7 Pag. 7 di 7 trovata con il percorso precedentemente indicato. Dopo la compilazione on line, la scheda può essere salvata sul proprio PC ed inviata per al Responsabile di Farmacovigilanza della propria struttura di appartenenza. In alternativa il modulo on line può essere stampato, compilato e trasmesso via fax al Responsabile di Farmacovigilanza della propria struttura di appartenenza Il cittadino può anche consegnare la segnalazione compilata e firmata, indicando la ASL di residenza, al Responsabile di Farmacovigilanza della PTV che provvederà poi all inoltro della stessa al Responsabile Farmacovigilanza territorialmente competente. Nel caso di segnalazione di reazioni avverse a prodotti a base di piante officinali e integratori alimentari il cittadino può scaricare il modulo cartaceo Scheda di Segnalazione di Sospetta Reazione Avversa a Prodotti a base di Piante Officinali e a Integratori Alimentari, disponibile all indirizzo (seguendo il percorso: Fitosorveglianza Scheda di segnalazione) e una volta compilato, inviarlo all Istituto Superiore di Sanità via Fax al n (riportato in fondo alla scheda stessa). * 7

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Ospedale S. Carlo di Potenza Ospedale S. Francesco di Paola di Pescopagano U.O. Farmacia e Farmacia Clinica d.f.f. Dssa Floriana Centore LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

Dettagli

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018 Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018 1. Per quali farmaci è previsto il monitoraggio ai sensi della L. n. 648/96? La Legge n.648 del 23 Dicembre 1996

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Il registro nazionale dell ADHD Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Domenica Di Benedetto U.O. FARMACIA Azienda Ospedaliera SAN PAOLO (MI) Milano, 11Dicembre 2007 ISTITUTO

Dettagli

DPC "La distribuzione per conto"

DPC La distribuzione per conto DPC "La distribuzione per conto" Sede FIMMG Palermo 24-05-2017 Legge 405/2001 Attivazione di un meccanismo di distribuzione meno oneroso per il SSN DUE OBIETTIVI DI GARANZIA A)Continuità assistenziale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO FARMACIA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO CATANIA

REGOLAMENTO INTERNO FARMACIA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO CATANIA REGOLAMENTO INTERNO FARMACIA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO CATANIA U.O.C. FARMACIA OSPEDALIERA DIRETTORE DOTT.SSA AGATA LA ROSA La Farmacia Ospedaliera è una struttura complessa

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Formative Professionalizzanti

Dettagli

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

Studi FARMACOLOGICI PROFIT CEI FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA SOP Procedure Operative Standard U.O.C. Farmacia clinica Studi FARMACOLOGICI PROFIT COMPILARE E ALLEGARE ALLA DOCUMENTAZIONE DELLO STUDIO L APPENDICE 2 ALLA DOMANDA

Dettagli

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura Direttore Struttura Complessa: Dott. Francesco CATTEL SEDE E CONTATTI Ospedale Molinette - Ubicazione: Corso Bramante, 88-10126

Dettagli

SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO

SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO Strumento semplice, pratico ed economico che ha come obiettivo la salute del paziente e consente di rilevare potenziali

Dettagli

UOSD Unità Operativa Semplice Dipartimentale CENTRO SM FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO L ATTIVITÀ ASSISTENZIALE L AMBULATORIO GENERALE

UOSD Unità Operativa Semplice Dipartimentale CENTRO SM FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO L ATTIVITÀ ASSISTENZIALE L AMBULATORIO GENERALE Centro di riferimento della Regione Lazio per la SM [Dott.ssa Girolama Alessandra Marfia] Carta dei Servizi FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO L ATTIVITÀ ASSISTENZIALE L AMBULATORIO GENERALE L AMBULATORIO

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA Farmaceutica territoriale Principali linee di attività: Attività istruttoria, amministrativa e di vigilanza nei confronti delle

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA Corso di Laurea in Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA LIBRETTO DI FREQUENZA a.a. / Dati dello STUDENTE TIROCINANTE Cognome e

Dettagli

Le modalità di prescrizione

Le modalità di prescrizione Le modalità di prescrizione Antonio Addis Agenzia Italiana del Farmaco Seminario di avvio alla rete ADHD 17 Aprile 2007 Ritalin - metilfenidato (1) ART.1 E' autorizzata l'immissione in commercio del medicinale:

Dettagli

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo REGIONE SICILIA 1. La dispensazione dei medicinali necessari dovrà essere effettuata direttamente dalle Aziende sanitarie provinciali di residenza del

Dettagli

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12 Pag. 1/12 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA FUNZIONE FIRMA DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO 1 Pag. 2/12 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. DEFINIZIONE

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura Dott. Adriano Cristinziano Criticità nell accesso ai nuovi farmaci Superamento dei PTR ed implementazione di PDTA, protocolli e Linee

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE Moduli di consenso informato Federica Pieri L eparina vista dal Farmacista Appropriatezza prescrittiva (evidenze efficacia/tossicità) Sostenibilità

Dettagli

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici L esperienza dell ASL Milano Due Isabella Ruggeri Direttore Servizio Assistenza Farmaceutica 1 Orientamento prescrittivo

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA ELENCO DELLE REVISIONI. Servizio di FARMACIA OSPEDALIERA Codice MQ_SFO-All_7. Revisione 04

STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA ELENCO DELLE REVISIONI. Servizio di FARMACIA OSPEDALIERA Codice MQ_SFO-All_7. Revisione 04 STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA PREPARATO VERIFICATO Gruppo Accreditamento Istituzionale Servizio 14/07/08 APPROVATO Direttore Servizio 14/07/08 ELENCO DELLE REVISIONI REVISIONE DATA MOTIVO DELLA REVISIONE

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino di Belluno

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino di Belluno CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA FARMACIA OSPEDALIERA DI BELLUNO Struttura Dipartimento Unità operativa/servizio Direttore Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino

Dettagli

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce La normativa europea in materia di farmacovigilanza è stata modificata con l adozione nel 2010, del Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e della Direttiva 2010/84/UE,

Dettagli

IL PIANO DI PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE

IL PIANO DI PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE IL PIANO DI PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE Prescrizione Erogazione Somministrazione Modulo Piano Terapeutico Facilitare la prescrizione: fascia del farmaco trasparente al medico prescrittore, moduli

Dettagli

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR Individuazione dei compiti delle diverse figure professionali coinvolte nella prescrizione e dispensazione di preparazioni magistrali a base di cannabis EROGABILI A CARICO DEL SSR 1 Preparazioni magistrali

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Celeste Maria Grazia Luogo e Data di nascita Roma, 6 febbraio 1958 Qualifica Farmacista Dirigente Amministrazione Fondazione

Dettagli

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018 Prot. n. 10373 Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018 La numerosità delle segnalazioni di ADR è un criterio cardine per definire un

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA GESTIONE DELLE VISITE E DEI REFERTI AMBULATORIALI

PROCEDURA OPERATIVA GESTIONE DELLE VISITE E DEI REFERTI AMBULATORIALI originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le modalità del rilascio del referto medico da consegnare all utente a corredo

Dettagli

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco Pag. 1/6 La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...1 4. Campo di applicazione...1 5. Riferimenti...2 6. Definizioni...2

Dettagli

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia Perugia, 15 settembre 2015 Esperienze Regionali a confronto Regione Lombardia Dott.ssa Camilla Ferri Farmacista Ospedale IRCCS San Raffaele REGISTRI MONITORAGGIO AIFA Farmaci innovativi Registi monitoraggio

Dettagli

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Susanna Ciampalini Direzione generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute Rosamaria Congedo Area S.I.F.O.

Dettagli

PROCEDURA OFF LABEL. Redatto Verificato Approvato. Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia Aziendale. Dr Giuseppe Cimarello Direzione Sanitaria P.O.C.

PROCEDURA OFF LABEL. Redatto Verificato Approvato. Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia Aziendale. Dr Giuseppe Cimarello Direzione Sanitaria P.O.C. PROCEDURA OFF LABEL DATA: dicembre 2012 REV. N 01 Redatto Verificato Approvato Dr.ssa Mariella Conti Farmacia Territoriale Dr.ssa Stefania Ginnasi Farmacia Ospedaliera Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia

Dettagli

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 6 febbraio 2009 LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? Elena Mittone, Lorenza Ferraro Azienda Regionale

Dettagli

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA Dott.ssa Paola Scanavacca UO Farmacia Ospedaliera Dipartimento Biotecnologie Azienda Ospedaliero Universitaria - Azienda USL Ferrara LEGGE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DESIDERIO VALERIA Telefono 06 5168 5739 Fax E-mail vdesiderio@regione.lazio.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

2013 CALENDARIO dei SEMINARI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA

2013 CALENDARIO dei SEMINARI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA CALENDARIO dei SEMINARI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA SiNAFO Provincia di Napoli 24 aprile Finalmente specialisti!!!. e adesso? Istruzioni per l uso (Dott. Raffaele Sorrentino) 2008/2009

Dettagli

Ruolo della farmacovigilanza nei percorsi assistenziali

Ruolo della farmacovigilanza nei percorsi assistenziali Ruolo della farmacovigilanza nei percorsi assistenziali Ugo Trama Venerdì, 25 maggio 2018 Aumento nel consumo dei farmaci Un numero maggiore di persone esposte (assistiti con polipatologia) Periodi di

Dettagli

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEGNO REGIONALE C.I.D.: L EVOLZIONE DEL SISTEMA E DELLE

Dettagli

PROCEDURA SPECIFICA PER LA CONSEGNA DELLE PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI

PROCEDURA SPECIFICA PER LA CONSEGNA DELLE PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI 0 1 di 7 PROCEDURA SPECIFICA PER LA CONSEGNA DELLE PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI Data Redazione Verifica Approvazione 28/03/2017 Referente Gruppo di redazione Irene Ruffino Processo Direttore

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera (The European Statements of Hospital Pharmacy)

I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera (The European Statements of Hospital Pharmacy) I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera (The European Statements of Hospital Pharmacy) Le pagine seguenti riportano i Principi Europei della Farmacia Ospedaliera espressi dalla European Association

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Piemonte Corso base: il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide

Dettagli

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna Bologna 26 gennaio e 2, 9,

Dettagli

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI Presentazione La Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata ha responsabilità

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIRETTORE UOC: Dott. Isodoro Mazzoni Tel. 0735 793524 0736 358856 Mail: isidoro.mazzoni@sanita.marche.it SEDE : Ascoli Piceno : via degli Iris, San Benedetto del Tronto : via

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Il punto di vista del Direttore Sanitario Dott.ssa Alessandra Morando U.O. Governo Clinico e Organizzazione Ospedaliera IRCCS AOU San Martino IST

Il punto di vista del Direttore Sanitario Dott.ssa Alessandra Morando U.O. Governo Clinico e Organizzazione Ospedaliera IRCCS AOU San Martino IST I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO Genova, 4 marzo 7 aprile 2016 Il punto di vista del Direttore Sanitario Dott.ssa Alessandra Morando U.O. Governo Clinico e Organizzazione Ospedaliera IRCCS AOU San Martino

Dettagli

Manuale d uso di VigiFarmaco: segnalazione online di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini

Manuale d uso di VigiFarmaco: segnalazione online di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini Pagina 1 di 10 Manuale d uso di VigiFarmaco: segnalazione online di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini INTRODUZIONE Perché vanno segnalate le reazioni avverse dei farmaci? Al momento della commercializzazione

Dettagli

Non si applica nel caso di prescrizione di stupefacenti oppure di farmaci per la terapia del dolore che sono prescritti sui relativi modelli

Non si applica nel caso di prescrizione di stupefacenti oppure di farmaci per la terapia del dolore che sono prescritti sui relativi modelli Non si applica nel caso di prescrizione di stupefacenti oppure di farmaci per la terapia del dolore che sono prescritti sui relativi modelli speciali. MODELLO VALIDO PER TUTTI I TIPI DI PRESCRIZIONE a.

Dettagli

Vigilanza sui dispositivi medici

Vigilanza sui dispositivi medici Livorno 29 Aprile 2006 IL SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA E IL PERCORSO DI SEGNALAZIONE DELL ADRs Vigilanza sui dispositivi medici DISPOSITIVI MEDICI Difetti di fabbricazione, Problemi occasionali, Errori

Dettagli

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. Gian Carlo Taddei Direttore Farmacia - Dipartimento di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Settore n. 13 Politiche del Farmaco, Farmacovigilanza, Farmacia Convenzionata DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE ASSUNTO

Dettagli

Ancona, 20 ottobre La best practice della distribuzione diretta nella Regione Marche

Ancona, 20 ottobre La best practice della distribuzione diretta nella Regione Marche I FLUSSI SANITARI E LE BEST PRACTICE NEL PROCESSO DI DISTRIBUZIONE DIRETTA Le Competenze e il Valore Aggiunto del Farmacista dei Servizi Farmaceutici Ospedalieri d Territoriali Ancona, 20 ottobre 2017

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

Le fonti dati: attualità e prospettive future

Le fonti dati: attualità e prospettive future Le fonti dati: attualità e prospettive future Claudia Biffoli e Chiara Brutti Ministero della salute Direzione generale, della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica Ufficio

Dettagli

REGOLAMENTO DI FARMACIA. Articolo 1 (principi generali e campo di applicazione)

REGOLAMENTO DI FARMACIA. Articolo 1 (principi generali e campo di applicazione) REGOLAMENTO DI FARMACIA Articolo 1 (principi generali e campo di applicazione) L UOC di Farmacia provvede all acquisizione di farmaci, dispositivi e diagnostici necessari all erogazione di assistenza sanitaria

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA

REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PARTE PRIMA PALERMO - VENERDÌ 22 FEBBRAIO 2008 - N. 9 SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI' DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Presentazione Con deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 28.2.2008 è stato istituito il Presidio Ospedaliero Unico, che attualmente raggruppa quattro Stabilimenti Ospedalieri

Dettagli

PRIMO CICLO DI TERAPIA IN DIMISSIONE DA RICOVERO ORDINARIO O DA VISITA SPECIALISTICA AMBULATORIALE

PRIMO CICLO DI TERAPIA IN DIMISSIONE DA RICOVERO ORDINARIO O DA VISITA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana Distretto Ospedaliero TP 1 Presidio Ospedaliero S.Antonio Abate - P.O. S.Antonio Abate -Trapani- U.O.C. di FARMACIA Direttore Dott.ssa Rosa Sanci PRIMO CICLO

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

DECRETO 13 novembre 2008

DECRETO 13 novembre 2008 DECRETO 13 novembre 2008 Modifica al decreto 31 luglio 2007 di «Istituzione del flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto». (G.U. Serie Generale

Dettagli

Staff del Direttore Sanitario La Direzione Sanitaria Aziendale si avvale di Strutture che si riferiscono a funzioni relative ai processi di tutta

Staff del Direttore Sanitario La Direzione Sanitaria Aziendale si avvale di Strutture che si riferiscono a funzioni relative ai processi di tutta Staff del Direttore Sanitario La Direzione Sanitaria Aziendale si avvale di Strutture che si riferiscono a funzioni relative ai processi di tutta l'organizzazione aziendale in ambito sanitario, collocate

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0371/372263 Fax 0371/372314 E-mail elena.gambarana@ao.lodi.it Nazionalità italiana Data di nascita 05.10.1971 ESPERIENZA

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova Corso aggiornamento sezione regionale SIFO Liguria Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova Corso SIFO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 733

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 733 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 733 Accordo di collaborazione per la distribuzione diretta di medicinali e ausili medici tramite le farmacie convenzionate. LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che l articolo

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Prescrizione: La responsabilità della corretta prescrizione è attribuita a: Medici specialisti che svolgono consulenze domiciliari. Infermieri,

Dettagli

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA Telefono 095/7595641 Nazionalità italiana

Dettagli

LA FARMACIA NELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

LA FARMACIA NELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Progetto Formativo Aziendale FONDAMENTI DI TERAPIA ANTINFETTIVA Gli antibiotici questi sconociuti LA FARMACIA NELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Dott.ssa Carolina Ciccorelli Dott.ssa Cristina Bretto Dott.ssa Barbara

Dettagli

XVI CONGRESSO NAZIONALE CARD

XVI CONGRESSO NAZIONALE CARD www.asl.taranto.it XVI CONGRESSO NAZIONALE CARD Il Dipartimento Farmaceutico di ASL Problem Solving Rossella Moscogiuri Direttore Dipartimento Farmaceutico ASL Taranto Bari, 25 maggio 2018 Rari ma non

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI D.M. 13 novembre 2008 Modifica al decreto 31 luglio 2007 di «Istituzione del flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto» Pubblicato nella G.U. 25

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014

Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014 Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014 Definizione di Farmacovigilanza Normativa e obiettivi Le reazioni avverse Gli attori

Dettagli

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO A CURA DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SIFO Torino, 5 Giugno 2015 I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE Erica Daina Coordinamento Malattie Rare Regione Lombardia Centro di Ricerche

Dettagli

LAZIO: PRIORITARIZZAZIONE E CORRETTA COM PILAZIONE DELLA RICETTA PER LE RICETTE COMPILATE A PARTIRE DAL 1 DICEMBRE 2016.

LAZIO: PRIORITARIZZAZIONE E CORRETTA COM PILAZIONE DELLA RICETTA PER LE RICETTE COMPILATE A PARTIRE DAL 1 DICEMBRE 2016. SOMMARIO AGGIORNAMENTO 2.3.17 Lazio: Prioritarizzazione e corretta compilazione della ricetta per le ricette per le ricette compilate a partire dal 1 dicembre 2016... 1 Ricetta accertamenti Tipo accesso...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 D.M. 68/2015 D.L. 42/2016 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dettagli

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica I ANNO Strumenti di Gestione economica I Metodologie statisticoepidemiologiche Biologica 50 ore di tirocinio Farmacovigilanza I Biologica 5 ore di tirocinio Galenica non sterile 4 00 ore di tirocinio CFU

Dettagli

FARMACOVIGILANZA PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI E VACCINI

FARMACOVIGILANZA PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI E VACCINI FARMACOVIGILANZA PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI E VACCINI Definizioni Farmacovigilanza: complesso delle attività correlate a rilevazione, gestione, comprensione

Dettagli

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Centro Regionale di Farmacovigilanza -Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Seminario multi-tematico

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE UTILIZZATI AL DI FUORI DATA REVISIONE REDAZIONE VALIDAZIONE AUTORIZZAZIONE N ARCHIVIAZIONE Maggio 2016 Dott. Paolo Marchi (Specializzando 3 anno SSFO) Dott.ssa M. G. Moretti (Dirigente Farmacista) Dott.ssa

Dettagli

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE N 4 LANUSEI PROFILO OGGETTIVO : CARATTERISTICHE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [CADAU MARIANO ] Indirizzo [ 5, VIA S MANNIRONI, 09078 SCANO MONTIFERRO (OR) ] Telefono 3495464964 E-mail Nazionalità marcadau@gmailcom

Dettagli

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale. AIFA. Art. 48,comma 13, del decreto-legge 30 settembre 2003,n.269,convertito nella legge 24 novembre 2003,n.326 Decreto 20 settembre 2004, n.245 Regolamento recante norme sull organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

P.O. S.Antonio Abate -Trapani- U.O.C. di FARMACIA Direttore Dott.ssa Rosa Sanci

P.O. S.Antonio Abate -Trapani- U.O.C. di FARMACIA Direttore Dott.ssa Rosa Sanci Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana Distretto Ospedaliero TP 1 Presidio Ospedaliero S.Antonio Abate - P.O. S.Antonio Abate -Trapani- U.O.C. di FARMACIA Direttore Dott.ssa Rosa Sanci DISPENSAZIONE

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi)

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi) Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014 SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO (ISORISORSE AL NETTO DELLE MODIFICHE CONNESSE ALLA ATTUAZIONE E DELL'ATTO AZIENDALE) U.O. REPARTO AREA CHIRURGICA RESP. ATTIVITA' 40% Obiettivo C3 DGR 2533/:

Dettagli

Somministrazione Farmaci. PA.GRC.1.25.v PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. Codice Documento Revisione Data emissione

Somministrazione Farmaci. PA.GRC.1.25.v PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. Codice Documento Revisione Data emissione 1 di 14 PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione Qualità

Dettagli

autorizzati all immissione in commercio e l individuazione di quelli che possono essere erogati a totale carico del Servizio sanitario nazionale.

autorizzati all immissione in commercio e l individuazione di quelli che possono essere erogati a totale carico del Servizio sanitario nazionale. 49868 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 151 del 19 11 2015 autorizzati all immissione in commercio e l individuazione di quelli che possono essere erogati a totale carico del Servizio sanitario

Dettagli

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa Direzioni Mediche di Presidio PROCEDURA Prescrizione e prenotazione dei ricoveri elettivi e inserimento in lista d attesa Revisione: 01 marzo 2013 1/8 INDICE: 1. OBIETTIVO... 3 2. RESPONSABILITA... 3 3.

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale

Dettagli