Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco"

Transcript

1 Pag. 1/6 La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco 1. Lista di distribuzione Emissione Scopo Campo di applicazione Riferimenti Definizioni Responsabilità e azioni Strumenti di registrazione Lista di distribuzione La presente istruzione operativa è distribuita a tutto il personale del Servizio di Farmacia dell Azienda Ospedaliera, alla Direzione Medica ed alla Direzione delle Professioni ed al personale coinvolto delle UUOO La presente istruzione operativa è pubblicata all interno della intranet aziendale e pertanto ogni versione cartacea della stessa non ne garantisce la versione aggiornata. E quindi consultabile dagli operatori coinvolti e interessati all interno del sito intranet alla sezione accreditamento. 2. Emissione Rev. 0 Descrizione modifiche Prima redazione Data Approvazione Redazione *Gruppo di redazione Firma Verifica Responsabile Qualità Aziendale (dott. U. Wienand) Firma Approvazione Direttore Sanitario ( Dott. A. Gardini) *Gruppo di redazione: Dott.ssa Anna Marra, Dott.ssa Rossella Carletti 3. Scopo Lo scopo della presente istruzione operativa è quello di individuare modalità operative e competenze relativamente alla gestione delle segnalazioni di reazioni avverse da farmaci. 4. Campo di applicazione Questa istruzione operativa si applica alla gestione delle segnalazioni di reazioni avverse da farmaci nelle UUOO e Servizio di Farmacia, secondo quanto previsto rispettivamente da Direttiva 2010/84/EU del Parlamento Europeo e del consiglio del 15 dicembre 2010 e nota regionale prot. PG/2012/ del 27/07/2012 Dipartimento Interaziendale

2 5. Riferimenti Dipartimento Interaziendale 5.1 Riferimenti Esterni Direttiva 2010/84/EU Regolamento 1235/2010/EU Regolamento di esecuzione EU n 520/2012 DL 219/2006 Precisazione AIFA entrata in vigore nuova normativa di FV Comunicazione RER prot. PG/2012/ del 27/07/2012 Comunicazione RER prot. PG/2012/ del 25/09/2012 Pag. 2/6 5.2 Riferimenti Interni P-091-AZ la gestione degli eventi clinici maggiori (sospetti/accertati eventi sentinella) Manuale MEREAFaPS Transazioni SAP PS, lettera dimissione 6. Definizioni Operatore sanitario: Medico, Odontoiatra, farmacista, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari/ assistenti sanitarie. MEREAFaPS: Progetto di FV: Monitoraggio epidemiologico di sospetta reazione avversa a farmaci in Pronto Soccorso Farmacista di progetto FV: Farmacista che segue lo specifico progetto di Farmacovigilanza attiva ADR: RAFV RNF CRFV AIFA reazione avversa da farmaco (Adverse Drug Reaction). Responsabile Aziendale Farmacovigilanza che per l Azienda Ospedaliero universitaria di Ferrara è la Dr.ssa Carletti Rossella r.carletti@ospfe.it Rete Nazionale di Farmacovigilanza Centro Regionale di Farmacovigilanza Agenzia Italiana del Farmaco RER: Regione Emilia Romagna. 7. Responsabilità e azioni N fase responsabilità 1 sospetto ADR e compilazione della scheda di ADR operatore sanitario 2 invio segnalazione operatore sanitario 3 ricevimento segnalazione Segreteria Farmacia, farmacista progetto FV 4 analisi e verifica dei dati farmacista 5 inserimento della ADR nella RNF farmacista Dipartimento Interaziendale

3 Pag. 3/6 6 info ritorno al segnalatore con n codice segnalazione farmacista 7 invio scheda ADR al Centro Regionale di FV Segreteria Farmacia 8 archiviazione scheda ADR e relativa documentazione Segreteria Farmacia 9 Gestione richieste follow-up ditte farmaceutiche /AIFA farmacista 10 aggiornamento scheda ADR farmacista 11 redazione report annuale segnalazioni farmacista 12 diffusione report annuale Segreteria Farmacia 7.1: Sospetto ADR e compilazione della scheda note alla fase 1 Se un operatore sanitario ha il sospetto che si sia manifestato effetto nocivo e non voluto conseguente all uso di un medicinale, indipendentemente dal tipo di uso del medicinale, inclusi anche quelli derivanti da errore terapeutico, abuso, misuso, uso off label, sovradosaggio ed esposizione professionale deve effettuare una segnalazione di reazione avversa. Gli operatori sanitari sono tenuti a segnalare tutte le sospette reazioni avverse a vaccini e farmaci. Anche la mancanza di efficacia terapeutica va considerata come una reazione avversa e va segnalata. La segnalazione spontanea di sospetta reazione avversa deve avvenire secondo la seguente modalità: gli operatori sanitari dovranno tempestivamente compilare on-line la scheda elettronica di segnalazione di sospetta reazione avversa che può essere trovata cliccando sul link ario_ doc. Le ADR che vengono rilevate in Pronto Soccorso (PS) o in fase di dimissione da ricovero ordinario, fino a che sarà attivo lo specifico progetto di FV, potranno essere segnalate ponendo un flag nel sistema informativo aziendale informatizzato rispettivamente nel referto di PS e nella lettera di dimissione da ricovero ordinario. In questi casi la compilazione della scheda sarà effettuata dal farmacista di progetto FV. Quest ultimo, sulla base dei dati presenti, compilerà la scheda elettronica di segnalazione di sospetta reazione avversa nei seguenti modi: A) Schede sospetta ADR da PS: il farmacista progetto FV inserisce i dati presenti nel referto di PS nel database MEREAFaPS, e sottopone per validazione la scheda al medico segnalatore del PS (vedi manuale MEREAFaPS) B) Schede sospetta ADR in dimissione da ricovero ordinario: il farmacista di progetto FV inserisce i dati presenti nella lettera di dimissione nella scheda elettronica di segnalazione di sospetta reazione avversa e sottopone, via mail per validazione, la scheda al medico segnalatore. Qualora l ADR si sia verificata in seguito ad errore terapeutico va anche seguito quanto previsto dal sistema di Incident Reporting come previsto dalla P-091-AZ la gestione degli eventi clinici maggiori (sospetti/accertati eventi sentinella) 7.2: invio segnalazione Note alla fase 2 Dipartimento Interaziendale

4 Pag. 4/6 La nuova scheda per la segnalazione di sospetta reazione avversa compilata on line al sito sopra indicato deve essere salvata e trasmessa via mail al Responsabile Aziendale di Farmacovigilanza o suo sostituto. In questo caso è superata la necessità della firma del segnalatore, che deve comunque essere contattabile. La scheda in formato elettronico non esclude la possibilità di invio cartaceo tramite fax o posta convenzionale alla Segreteria del Servizio di farmacia. I segnalatori delle ADR rilevate in Pronto Soccorso (PS) o in fase di dimissione da ricovero ordinario, dopo aver verificato la scheda di ADR compilata dal farmacista progetto FV inviano la scheda di ADR verificata e validata via mail al RAFV o suo sostituto o al farmacista progetto FV. 7.3: ricevimento segnalazione Note alla fase 3 Il RAFV o suo sostituto o il farmacista progetto FV stampano tutte le schede ricevute via mail e le consegnano alla Segreteria del servizio di farmacia per l apposizione del timbro di arrivo con la data. Le segnalazioni di ADR che provengono da Pronto Soccorso (PS) o in fase di dimissione da ricovero ordinario, tramite flag, sono gestite direttamente dal farmacista progetto FV. 7.4: analisi e verifica dei dati Note alla fase 4 Il RAFV o suo sostituto, ricevuta la scheda di segnalazione di ADR: A) Controlla la congruità dei dati e la completezza delle informazioni (validazione) B) Nei casi necessari contatta direttamente il segnalatore al fine di acquisire gli elementi mancanti C) Nei casi gravi o in tutti i casi in cui lo ritenga necessario, richiede gli aggiornamenti delle sospette ADR Inoltre nei casi fatali, chiede al segnalatore relazione clinica dettagliata. 7.5: inserimento della ADR nella RNF Note alla fase 5 Il RAFV o suo sostituto procede all inserimento della segnalazione nella banca dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) entro 7 giorni dalla data di ricevimento della scheda di segnalazione. Nel momento in cui le schede di ADR elaborate dal database MEREAFaPS, sono confermate dal farmacista progetto FV si genera automaticamente un file XML che il farmacista stesso importa nella RNF, completando eventuali informazioni mancanti relative a campi non alimentati dal file xml. Al termine dell inserimento della scheda di ADR nella RNF il sistema associa automaticamente un codice alla segnalazione inserita che deve essere riportato sulla scheda di ADR nell apposito campo. Il farmacista che ha inserito in rete la segnalazione provvede a salvare un file word in cui inserisce l immagine della scheda inserita. 7.6: info ritorno al segnalatore con n codice segnalazione Note alla fase 6 Il RAFV invia al segnalatore un informazione di ritorno (feedback) in formato elettronico sull avvenuto inserimento della segnalazione di ADR nella RNF corredata di immagine della scheda inserita che contiene il n codice segnalazione assegnato dalla RNF a quella segnalazione, con un breve commento sulla verifica della completezza. Nei casi di ADR gravi ed inattese viene inviata al segnalatore, in aggiunta, una breve relazione riportante i dati di segnalazione presenti in RNF relativi all ADR ed al farmaco segnalato. 7.7: invio scheda ADR al Centro Regionale di FV Dipartimento Interaziendale

5 Pag. 5/6 Note alla fase 7 La scheda per la segnalazione di sospetta reazione avversa ricevuta dal segnalatore deve essere scannerizzata dalla Segreteria del Servizio di farmacia in formato pdf, il nome del file sarà differente a seconda se la segnalazione è riferita ad un farmaco o ad un vaccino: Farmaco a. ADR gravi: codice segnalazione_f_g.pdf b. ADR non gravi: codice segnalazione_f_ng.pdf Vaccino a. ADR gravi: codice segnalazione_v_g.pdf b. ADR non gravi: codice segnalazione_v_ng.pdf Il nome da associare al file della segnalazione sarà fornito dal farmacista che ha inserito l ADR in RNF. Il file della scheda di segnalazione deve essere inviato, in allegato, di volta in volta al CRFV all indirizzo mail: farmacovigilanza@regione.emilia-romagna.it 7.8: archiviazione scheda ADR e relativa documentazione Note alla fase 8 Dopo l invio della mail al Centro Regionale di FV con il file della scheda di segnalazione, la Segreteria del Servizio di Farmacia archivia tutta la documentazione relativa alla segnalazione: scheda di segnalazione, mail di inoltro al CRFV, stampa dell immagine della scheda inserita in RNF, eventuale relazione clinica del segnalatore. 7.9: Gestione richieste follow-up ditte/aifa Note alla fase 9 Le Aziende farmaceutiche titolari dell AIC dei farmaci sospetti indicati o l AIFA possono richiedere informazioni aggiuntive o follow-up di ADR inserite nella RNF. Tali richieste possono pervenire via fax o alla casella mail del RAFV. Quotidianamente viene effettuato un controllo della posta in arrivo dal RAFV o suo sostituto. In seguito a tali richieste il RAFV o suo sostituto valuta la scheda di segnalazione nel suo complesso cercando di capire se le informazioni richieste sono già presenti o deducibili dalla scheda o se effettivamente sono necessarie per avere un quadro clinico più completo. Tutte le informazioni aggiuntive acquisite vanno inserite in RNF, aggiornando la scheda, ricordandosi di indicare nella sezione follow-up i cambiamenti effettuati. Nel caso in cui il segnalatore non fornisca una risposta deve essere effettuato un sollecito entro 30 gg e se anche questo non dà risultati, viene riportato nella scheda nella sezione follow-up la chiusura del caso. Nel caso in cui i dati aggiuntivi richiesti non aggiungano alcuna informazione addizionale, si deve rispondere all Azienda farmaceutica che il dato richiesto è già presente o deducibile. 7.10: aggiornamento scheda ADR Note alla fase 10 Qualunque informazione aggiuntiva ottenuta successivamente circa una segnalazione deve essere inserita nella sezione aggiornamento nella RNF. La documentazione relativa alle informazioni aggiuntive inserite nella RNF deve essere allegata alla segnalazione ed archiviata. 7.11: redazione report annuale segnalazioni Note alla fase 11 Il RAFV redige al termine di ogni anno un rapporto annuale delle segnalazioni di ADR provinciale elaborato in collaborazione con il RAFV Azienda USL. Dipartimento Interaziendale

6 Pag. 6/ diffusione report annuale Note alla fase 12 La Segreteria del Servizio di Farmacia provvede alla diffusione del report annuale inviando il suddetto report a tutti i direttori di U.O., le CPSE, i segnalatori. 8. Strumenti di registrazione - Scheda elettronica AIFA di segnalazione di sospetta reazione avversa - Database MEREAFa PS Dipartimento Interaziendale

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna Bologna 26 gennaio e 2, 9,

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Bologna 26 gennaio, 2, 9 e 16

Dettagli

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE:

Dettagli

VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci.

VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci. VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci. Azienda Ulss n.13 Mirano (Ve) Servizio farmaceutico territoriale Settembre 2015 https://vigifarmaco.it

Dettagli

La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco. Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona

La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco. Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona Direttiva 2010/84/UE Articolo 107 bis 1. Ciascuno Stato membro registra

Dettagli

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi FARMACOVIGILANZA

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi FARMACOVIGILANZA La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza 20 e 22 novembre

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza Bologna, 8 novembre 2013 Dott.ssa Mirna Magnani La farmacovigilanza ha 4 obiettivi principali: 1. riconoscere, il pi rapidamente possibile, nuove

Dettagli

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Centro Regionale di Farmacovigilanza -Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Seminario multi-tematico

Dettagli

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce La normativa europea in materia di farmacovigilanza è stata modificata con l adozione nel 2010, del Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e della Direttiva 2010/84/UE,

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018 Prot. n. 10373 Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018 La numerosità delle segnalazioni di ADR è un criterio cardine per definire un

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il nuovo flusso delle segnalazioni Carmela Santuccio Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

CEFPAS 24 Marzo 2015 Silvana Mansueto

CEFPAS 24 Marzo 2015 Silvana Mansueto CENTRO DI FARMACOVIGILANZA Centro di consulenza ed informazione sugli effetti tossici da farmaci in gravide e neonati da erbe medicinali e dai prodotti da esse derivati A.O.U. "Policlinico - Vittorio Emanuele"

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza

Dettagli

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE Implementazione delle nuove linee guida dell AIFA e principali modifiche introdotte dalla nuova normativa europea di Farmacovigilanza CEFPAS 24 marzo 2015 Claudia La Cavera Normativa Regolamento UE 1235/2010

Dettagli

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Farmacovigilanza Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Europea L 348 del 31 Dic 2010: Regolamento

Dettagli

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna UC di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare Vaccini e Vaccinovigilanza

Dettagli

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini)

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini) Casi clinici Università di Bologna CReVIF Dipartimento di Farmacologia Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia- Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE A cura di Settore Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte Centro Regionale di Farmacovigilanza della

Dettagli

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie 15 novembre 2012 e 17 gennaio 2013 Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali Elisa SANGIORGI Servizio

Dettagli

Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014

Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014 Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014 Definizione di Farmacovigilanza Normativa e obiettivi Le reazioni avverse Gli attori

Dettagli

Normativa recente in Farmacovigilanza

Normativa recente in Farmacovigilanza Normativa recente in Farmacovigilanza Dipartimento Farmaceutico Asl RE marzo 2013 Elisa Iori 1 Attuale legislazione in vigore in tema di farmacovigilanza DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2006, n. 219. Attuazione

Dettagli

Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica)

Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica) Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica) Versione 1.0 Giugno 2012 1 Indice Suggerimenti per il management del computer...3 Sospette reazioni avverse...5 Report Sospette Reazioni

Dettagli

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazione di ritorno Nel 2012 l AIFA ha attivato un progetto ad hoc per la predisposizione

Dettagli

SPUNTI DI FARMACOVIGILANZA

SPUNTI DI FARMACOVIGILANZA SPUNTI DI FARMACOVIGILANZA farmacoviilanza 10/14/2009 1 Farmacoviilanza Raccolta sistematica ed analisi di un insieme articolato di informazioni Coinvole a diversi livelli tutta la comunità: pazienti,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA SETTORE SALUTE UFFICIO V - MALATTIE INFETTIVE

Dettagli

Quadro normativo e Rete Nazionale di FV

Quadro normativo e Rete Nazionale di FV Quadro normativo e Rete Nazionale di FV Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna BOLOGNA 8 NOVEMBRE 2013 La normativa un po di storia

Dettagli

FARMACOVIGILANZA PICCOLO IMPEGNO PER ACCRESCERE LA SICUREZZA DEI FARMACI

FARMACOVIGILANZA PICCOLO IMPEGNO PER ACCRESCERE LA SICUREZZA DEI FARMACI Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org FARMACOVIGILANZA PICCOLO IMPEGNO PER ACCRESCERE

Dettagli

LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA

LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA A SL LECCO 29 NOVEMBRE 2 013 A VV. LORENZO M A RANGONI STUDIO LEGALE ASTOLFI E A SSOCIATI Aspetti legali connessi alla segnalazione di ADR da parte degli operatori

Dettagli

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

La gestione degli eventi avversi e dei SAE Oncology Business Unit - GMO La gestione degli eventi avversi e dei SAE Francesca Bamonte, GMO Study Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione di evento avverso (AE) Qualsiasi episodio sfavorevole di

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5

La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5 La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5 G. Muti Centro Regionale di Farmacovigilanza 27 marzo 2015 Errore Terapeutico padr Schumock? Campo 7 ADR Cosa e come segnalare

Dettagli

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna.

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Descrizione dell iter del procedimento Per poter essere inseriti

Dettagli

GUIDA UTENTE RICHIESTA ACCREDITAMENTO PROVIDER DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONALI

GUIDA UTENTE RICHIESTA ACCREDITAMENTO PROVIDER DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONALI GUIDA UTENTE RICHIESTA ACCREDITAMENTO PROVIDER SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONALI Stampato il 07/02/2012 pagina 1 di pag. 8 INDICAZIONI PER LA RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO

Dettagli

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIRETTORE UOC: Dott. Isodoro Mazzoni Tel. 0735 793524 0736 358856 Mail: isidoro.mazzoni@sanita.marche.it SEDE : Ascoli Piceno : via degli Iris, San Benedetto del Tronto : via

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce ed uniforma le modalità di gestione dell archivio generale di tutti i prodotti

Dettagli

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Coordinamento di Farmacovigilanza La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica Giulia PELLI Ferrara, 29 novembre 2014

Dettagli

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI Procedura per l acquisto di beni e servizi - 1 INDICE 1. OGGETTO E SCOPO 2. RESPONSABILITÀ 3. RICHIESTA DI ACQUISTO 4. ACCESSO ALLE INFORMAZIONI

Dettagli

La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO.

La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO. SCOPO Scopo della presente IO è definire le modalità di gestione dei soci di SIFO. La società è composta da: a) soci dell Albo d Onore b) soci effettivi c) soci sostenitori. d) Le caratteristiche di ciascuna

Dettagli

Prof. Mauro Martini. Dott. Dario Pelizzola Dott. Anna Campi. Dott. Angela Benini CPSE Cristiano Pelati CPSE Marcella Peverati

Prof. Mauro Martini. Dott. Dario Pelizzola Dott. Anna Campi. Dott. Angela Benini CPSE Cristiano Pelati CPSE Marcella Peverati DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE ISTRUZIONE OPERATIVA AZIENDALE SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A FARMACI (ADR) Redazione Cognome/Nome Prof. Mauro Martini Dott. Dario Pelizzola Dott. Anna Campi

Dettagli

FARMACOVIGILANZA _2_RNFV_scheda ADR_nuova normativa EU 1. Progetto Interregionale Vaccino-Vigilanza,

FARMACOVIGILANZA _2_RNFV_scheda ADR_nuova normativa EU 1. Progetto Interregionale Vaccino-Vigilanza, Progetto Interregionale Vaccino-Vigilanza, Vigilanza, la Rete Nazionale di FarmacoVigilanza e recenti novità normative. AUSL Piacenza 26 marzo 2013 La Rete Nazionale di FarmacoVigilanza (RNFV) e la scheda

Dettagli

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA Elisa Sangiorgi - Daniela Carati Centro Regionale di farmacovigilanza Servizio Politica del Farmaco Regione Emilia Romagna 18 giugno 2010 L

Dettagli

Direttiva 2010/84/UE

Direttiva 2010/84/UE Il Progetto web reporting Direttiva 2010/84/UE Articolo 107 bis 1. Ciascuno Stato membro registra tutti i sospetti effetti collaterali negativi che si verificano nel suo territorio e che gli vengono comunicati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

Punti trattati. OK_ _segnalazioni sospette ADR 1

Punti trattati. OK_ _segnalazioni sospette ADR 1 Aggiornamento per MMG e PLS CERTIFICAZIONI E DENUNCE OBBLIGATORIE Piacenza, 18 maggio 213 Schede di segnalazione per sospette ADR: la Rete Nazionale di FarmacoVigilanza e le novità della Normativa Europea

Dettagli

FARMACOVIGILANZA E PRONTO SOCCORSO

FARMACOVIGILANZA E PRONTO SOCCORSO FARMACOVIGILANZA E PRONTO SOCCORSO A cura dell Ufficio di Farmacovigilanza dell Azienda USL di Cesena Responsabile RAFV: Dott.ssa Manuela Baraghini Farmacista: Dott.ssa Elena Tenti Cesena 26/27 ottobre

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4

PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4 2010 PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4 GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON- LINE DELLA DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO DA REALIZZARSI A FAVORE DI SOGGETTI RESIDENTI NEL TERRITORIO

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale Ugo Moretti Università di Verona quando un tedesco non sa una cosa... la impara quando un americano non sa una cosa... paga per

Dettagli

IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA E IL SUPPORTO NELLA SEGNALAZIONE A LIVELLO LOCALE

IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA E IL SUPPORTO NELLA SEGNALAZIONE A LIVELLO LOCALE Corso regionale di farmacovigilanza per farmacisti convenzionati: LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA E IL SUPPORTO NELLA

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli

Guida all utilizzo del Sistema web-based. Versione 1.1

Guida all utilizzo del Sistema web-based. Versione 1.1 Guida all utilizzo del Sistema web-based Versione 1.1 18 Maggio 2010 1 INDICE Suggerimenti per il management del computer 3 Problema 3 Risoluzione 3 Introduzione al sistema 6 Richiesta di accesso per nuovi

Dettagli

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi)

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi) Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

FONTUR MANUALE UTENTE

FONTUR MANUALE UTENTE FONTUR MANUALE UTENTE Si accede all Area riservata aziende del portale istituzionale del fondo www.fontur.it attraverso lo username e la password inviati via mail. Fig.1 Se non si è ancora in possesso

Dettagli

in collaborazione tecnico-scientifica con

in collaborazione tecnico-scientifica con in collaborazione tecnico-scientifica con l Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Informatica Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale AIR GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE SERVIZIO

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ Nome prima stesura Nome prima stesura DIR Nome prima stesura STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI PER LA QUALITA 04 03.01.2009 1 6 GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI 1. Scopo 2. Generalità 3. Identificazione 4. Emissione 5. Distribuzione 6. Archiviazione 7. Modifica 8. Controllo

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA Progetto Regionale Farmacovigilanza COS È IL PROGETTO VIGER Il progetto VIGER (Vigilanza in Geriatria) è un progetto di farmacovigilanza finalizzato alla valutazione

Dettagli

Linee di indirizzo regionali in tema di farmacovigilanza: Note informative importanti

Linee di indirizzo regionali in tema di farmacovigilanza: Note informative importanti Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali CENTRO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA (CRFV) Servizio Politica del Farmaco Il Dirigente Responsabile del Servizio Luisa Martelli CREVIF Dipartimento

Dettagli

La segnalazione di ADR in ambito pediatrico

La segnalazione di ADR in ambito pediatrico La segnalazione di ADR in ambito pediatrico Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Ospedaliera Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Corso regionale La Farmacovigilanza

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

Farmacovigilanza: aggiornamenti normativi e procedure aziendali. Laura Potenza S.C. Farmacia

Farmacovigilanza: aggiornamenti normativi e procedure aziendali. Laura Potenza S.C. Farmacia Farmacovigilanza: aggiornamenti normativi e procedure aziendali Laura Potenza S.C. Farmacia La Farmacovigilanza La farmacovigilanza comprende una serie di attività finalizzate a valutare in modo continuativo

Dettagli

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

Gestione documentale malattie ed infortuni

Gestione documentale malattie ed infortuni Sommario 1 Introduzione Gestione documentale malattie ed infortuni 2 Inserimento denuncia manuale 2.1 Inserimento dell evento 2.2 Inserimento documentale 2.3 Inserimento del certificato telematico malattia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 9/14 DEL

DELIBERAZIONE N. 9/14 DEL Oggetto: Istituzione in via sperimentale del Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Sardegna presso la Unità Operativa complessa di Farmacologia Clinica della Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Richiesta certificato anagrafico con timbro digitale

Richiesta certificato anagrafico con timbro digitale Come fare per. Richiesta certificato anagrafico con timbro digitale servizio ad accesso con autenticazione Aggiornamento 21 Giugno 2017 Manuale a cura di: Comune di Genova Direzione Sistemi Informativi

Dettagli

GESTIONE DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A FARMACI (ADR), DEI DIFETTI E DELLE NOTE INFORMATIVE IMPORTANTI SUI FARMACI

GESTIONE DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A FARMACI (ADR), DEI DIFETTI E DELLE NOTE INFORMATIVE IMPORTANTI SUI FARMACI PA.DF.01 0 1 di 33 PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A FARMACI (ADR), DEI DIFETTI E DELLE NOTE INFORMATIVE IMPORTANTI SUI FARMACI PA.DF.01 0 2 di 33 INDICE PREMESSA

Dettagli

Il Dipartimento Attività Produttive della Regione Calabria al fine di dare completa attuazione ai

Il Dipartimento Attività Produttive della Regione Calabria al fine di dare completa attuazione ai Il Dipartimento Attività Produttive della Regione Calabria al fine di dare completa attuazione ai risultati raggiunti con il progetto "Sistema Regionale SUAP della Calabria " realizzato a valere sulla

Dettagli

Qualità commerciale del servizio di trasporto del gas naturale

Qualità commerciale del servizio di trasporto del gas naturale Manuale d uso: Qualità commerciale del servizio di trasporto del gas naturale 02 febbraio 2017 1 Accesso alla raccolta... 2 2 Il pannello di controllo della raccolta dati... 4 3 Funzionalità comuni nella

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE SVOLGONO L ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE AL PUBBLICO DI FARMACI AI QUALI È STATO ASSEGNATO DAL MINISTERO

Dettagli

BANDO FONDO RISPARMIO ENERGETICO FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI DELLA FORNITURA DI ENERGIA PER FINALITÀ SOCIALI DGR n del 15 luglio 2014

BANDO FONDO RISPARMIO ENERGETICO FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI DELLA FORNITURA DI ENERGIA PER FINALITÀ SOCIALI DGR n del 15 luglio 2014 BANDO FONDO RISPARMIO ENERGETICO FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI DELLA FORNITURA DI ENERGIA PER FINALITÀ SOCIALI DGR n. 1189 del 15 luglio 2014 ISTRUZIONI PER IL COMUNE FASE 2 VERIFICA E CONFERMA

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza (RAFV): i flussi, le NIF e il supporto nella segnalazione

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza (RAFV): i flussi, le NIF e il supporto nella segnalazione Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza (RAFV): i flussi, le NIF e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Forlì 30 settembre 2010

Dettagli

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI Roma, 25 Gennaio 2016 1 9 È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano differenti da quelle effettivamente utilizzate dall applicativo.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DECRETO: NUOVO MODELLO DI SEGNALAZIONE DI REAZIONE AVVERSA A FARMACI E VACCINI IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO il decreto legislativo. 18 febbraio 1997, n. 44; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

CASO CLINICO. Arianna Deidda

CASO CLINICO. Arianna Deidda CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CASO CLINICO Arianna Deidda Vaccini & Vaccinovigilanza Cagliari,

Dettagli

La nuova normativa in breve

La nuova normativa in breve La nuova normativa in breve Le nuove disposizioni di legge in tema di sicurezza dei medicinali promettono di cambiare significativamente la farmacovigilanza Nel luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove

Dettagli

Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI

Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI Accesso all area di selezione delle Categorie Merceologiche A seguito dell attivazione delle credenziali di

Dettagli

La nuova legislazione europea (84/2010)

La nuova legislazione europea (84/2010) La nuova legislazione europea (84/2010) Fernanda Ferrazin Dirigente Ufficio di Farmacovigilanza Rimini, 30 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Gestione delle schede di segnalazione e nuove modifiche della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) Paola Cutroneo

Gestione delle schede di segnalazione e nuove modifiche della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) Paola Cutroneo Gestione delle schede di segnalazione e nuove modifiche della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) Paola Cutroneo Centro Referente Regionale per la Segnalazione Spontanea, AOU Policlinico di Messina

Dettagli

Manuale della Procedura per la predisposizione di Decreti del Rettore e del Direttore Generale: dalla bozza alla registrazione a repertorio.

Manuale della Procedura per la predisposizione di Decreti del Rettore e del Direttore Generale: dalla bozza alla registrazione a repertorio. Manuale della Procedura per la predisposizione di Decreti del Rettore e del Direttore Generale: dalla bozza alla registrazione a repertorio. L iter di produzione dei Decreti del Rettore e dei Decreti del

Dettagli

Banca dati relativa ai distacchi di personale della Pubblica Amministrazione presso l Unione europea, le Organizzazioni internazionali o Stati esteri

Banca dati relativa ai distacchi di personale della Pubblica Amministrazione presso l Unione europea, le Organizzazioni internazionali o Stati esteri Banca dati relativa ai distacchi di personale della Pubblica Amministrazione presso l Unione europea, le Organizzazioni internazionali o Stati esteri DPCM n. 184 del 30.10.2014 Manuale d uso Pag. 1 di

Dettagli

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE MODELLO DI PERCORSO REGIONALE UNIFICATO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO DI MEDICINALI SOTTOPOSTI A SPERIMENTAZIONE CLINICA (EXPANDED-ACCESS/USO COMPASSIONEVOLE) Il protocollo da sottoporre all impresa

Dettagli

STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA ELENCO DELLE REVISIONI. Servizio di FARMACIA OSPEDALIERA Codice MQ_SFO-All_7. Revisione 04

STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA ELENCO DELLE REVISIONI. Servizio di FARMACIA OSPEDALIERA Codice MQ_SFO-All_7. Revisione 04 STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA PREPARATO VERIFICATO Gruppo Accreditamento Istituzionale Servizio 14/07/08 APPROVATO Direttore Servizio 14/07/08 ELENCO DELLE REVISIONI REVISIONE DATA MOTIVO DELLA REVISIONE

Dettagli

Manuale utente per iscriversi all'elenco dei revisori dei conti per le nomine della Giunta e del Presidente della Regione Emilia Romagna

Manuale utente per iscriversi all'elenco dei revisori dei conti per le nomine della Giunta e del Presidente della Regione Emilia Romagna Manuale utente per iscriversi all'elenco dei revisori dei conti per le nomine della Giunta e del Presidente della Regione Emilia Romagna Versione 1.0 19 luglio 2016 SOMMARIO Manuale utente per iscriversi

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE Manuale utente Versione 2.3 Ottobre 2015 E.C.M. Manuale utente per Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. Accesso al sistema 4 3. Relazione

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza

LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza

Dettagli

La Farmacovigilanza. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria

La Farmacovigilanza. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria La Farmacovigilanza Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria Genova, 15 gennaio 2015 Cosa è cambiato dal 2012 Perché? Dati..Commission of the

Dettagli

DEL 07/1012009. "...'."'...""" "3 4.g.1 ACCESSO AL BO...

DEL 07/1012009. ...'.'... 3 4.g.1 ACCESSO AL BO... ISPRA IstibtÒ Sùpen@ P* la?rctèzione to.btb-web.05 DEL 07/1012009 PREPARATA DA VERIFICAÍA DA APPROVATA DA Funzione Fima Funzione FiÍDé a\ / Funzione I Firma I BIB-WEB$,"o,.o étu{dedh. RO BIB-WEB \rr MSI\to

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE UTILIZZATI AL DI FUORI DATA REVISIONE REDAZIONE VALIDAZIONE AUTORIZZAZIONE N ARCHIVIAZIONE Maggio 2016 Dott. Paolo Marchi (Specializzando 3 anno SSFO) Dott.ssa M. G. Moretti (Dirigente Farmacista) Dott.ssa

Dettagli

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza»

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza» «Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza» Arianna Deidda Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari RESPONSABILE SCIENTIFICO CRFV:

Dettagli