Normativa recente in Farmacovigilanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Normativa recente in Farmacovigilanza"

Transcript

1 Normativa recente in Farmacovigilanza Dipartimento Farmaceutico Asl RE marzo 2013 Elisa Iori 1

2 Attuale legislazione in vigore in tema di farmacovigilanza DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2006, n Attuazione della direttiva europea 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE (modificato con DL del 29 dicembre 2007) Elisa Iori 2

3 La precedente normativa europea sulla farmacovigilanza Direttiva 2001/83/EC Regolamento (EC) No 726/2004 Guidance: Volume 9A Elisa Iori 3

4 Obiettivi della nuova legislazione europea sulla Farmacovigilanza Promuovere e proteggere la salute pubblica riducendo il numero e la gravità delle ADR e migliorando l uso dei medicinali tramite: Rafforzamento e razionalizzazione del sistema europeo e dei sistemi nazionali di FV Ruoli e responsabilità chiari per tutte le parti coinvolte Incremento della partecipazione al sistema di sorveglianza dei pazienti e degli operatori sanitari Rafforzamento della trasparenza e comunicazione Elisa Iori 4

5 Riferimenti normativi Direttiva 2010/84/EU DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 dicembre 2010 che modifica, per quanto concerne la farmacovigilanza, la direttiva 2001/83/CE recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano Regolamento 1235/2010/EU DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 dicembre 2010 che modifica, per quanto riguarda la farmacovigilanza dei medicinali per uso umano, il regolamento (CE) n. 726/2004 che istituisce procedure comunitarie per l autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l agenzia europea per i medicinali e il regolamento (CE) n. 1394/2007 sui medicinali per terapie avanzate Regolamento di esecuzione (UE) N. 520/2012 DELLA COMMISSIONE del 19 giugno 2012 relativo allo svolgimento delle attività di farmacovigilanza previste dal regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e dalla direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio Data entrata in vigore/applicazione 21 luglio luglio luglio 2012 Elisa Iori 5

6 Riferimenti normativi Direttiva attualmente non recepita Regolamento già attuativo perché come tale non deve essere recepito attraverso il governo Elisa Iori 6

7 Recepimento Direttiva 2010/84/EU Articolo 3 1. Gli Stati membri adottano e pubblicano entro il 21 luglio 2012 le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie a conformarsi alla presente direttiva. Essi comunicano immediatamente alla Commissione il testo di tali disposizioni. Gli Stati membri applicano tali disposizioni a decorrere dal 21 luglio Elisa Iori 7

8 Principali novità Vecchia Normativa 1. Definizione di ADR: sotto normali condizioni Nuova Normativa 1. Definizione di ADR: anche in caso di errori terapeutici, uso off-label, misuso, abuso. 2. ADR gravi a EV 3. Analisi dei segnali: no basi legali 4. Monitoraggio addizionale: no basi legali 2. ADR gravi e non gravi a EV 3. Analisi dei segnali: basi legali 4. Monitoraggio addizionale: basi legali Elisa Iori 8

9 Directive 2001/83/EU Adverse reaction Una risposta ad un prodotto medicinale che sia nociva e non intenzionale e che avvenga alle dosi normalmente utilizzate nell uomo per profilassi, diagnosi o terapia. Elisa Iori 9

10 Direttiva 2010/84/EU (Capitolo 5) Per motivi di chiarezza, la definizione di «effetto collaterale negativo» dovrebbe essere modificata al fine di garantire che copra effetti nocivi e non voluti conseguenti non solo all uso autorizzato di un medicinale a dosi normali, ma anche agli errori terapeutici e agli usi non conformi alle indicazioni contenute nell autorizzazione all immissione in commercio, incluso l uso improprio e l abuso del medicinale. Elisa Iori 10

11 Punti critici sulla definizione di ADR Definizione utile in ambito regolatorio, meno negli studi di farmacoepidemiologia e farmacovigilanza Armonizzazione della definizione a livello internazionale Definizione specifica per i vaccini Elisa Iori 11

12 Principali novità Vecchia Normativa 5. Patient reporting: no basi legali Nuova Normativa 5. Patient reporting: basi legali 6. PSUR per tutti i medicinali 6. PSUR: presentazione in funzione dei rischi 7. PSUR WorkSharing: su base volontaria 8. Detailed Description Pharmacovigilance System 7. Valutazione Unica degli PSUR: basi legali 8. Pharmacovigilance System Master File Elisa Iori 12

13 Principali novità Vecchia Normativa 9. RMP se richiesto Nuova Normativa 9. RMP per tutte le application (proporzionato ai rischi) 10.Rinnovi presentazione 6 mesi prima della scadenza 11.PASS: no basi legali 12. PAES: no basi legali 13. PhVWP 10.Rinnovi presentazione 9 mesi prima della scadenza 11.PASS: basi legali 12. PAES: basi legali 13. PRAC Elisa Iori 13

14 Principali novità Vecchia Normativa Nuova Normativa 14. POST ispezioni di FV 15. Volume IX A 14. PRE (CAP) e POST ispezioni di FV 15. GVP 16. New Urgent Union Procedure Trasparenza 18. Sistema qualità FV Elisa Iori 14

15 Directive 2001/83/EU Adverse reaction Una risposta ad un prodotto medicinale che sia nociva e non intenzionale e che avvenga alle dosi normalmente utilizzate nell uomo per profilassi, diagnosi o terapia. Elisa Iori 15

16 Direttiva 2010/84/EU (Capitolo 5) Per motivi di chiarezza, la definizione di «effetto collaterale negativo» dovrebbe essere modificata al fine di garantire che copra effetti nocivi e non voluti conseguenti non solo all uso autorizzato di un medicinale a dosi normali, ma anche agli errori terapeutici e agli usi non conformi alle indicazioni contenute nell autorizzazione all immissione in commercio, incluso l uso improprio e l abuso del medicinale e il sovradosaggio ed esposizione professionale. Off label + errori terap. da segnalare solo in caso di sospetta RA Elisa Iori 16

17 Direttiva 2010/84/EU Articolo 1 La direttiva 2001/83/EC è così modificata: effetto collaterale negativo: la reazione nociva e non voluta ad un medicinale. Elisa Iori 17

18 Punti critici sulla definizione di ADR Definizione utile in ambito regolatorio, meno negli studi di farmacoepidemiologia e farmacovigilanza Armonizzazione della definizione a livello internazionale Definizione specifica per i vaccini Elisa Iori 18

19 Flusso delle segnalazioni Scopo della legislazione è semplificare la procedura di invio Dopo un periodo di transizione (6 mesi): -Tutte le ADR dalle Aziende e dagli Stati Membri sono inviate solo a Eudravigilance Nell invio verranno utilizzate standard internazionali (ICH) Elisa Iori 19

20 Flusso delle segnalazioni (Articolo 107) Sia le Aziende che gli Stati membri devono inviare le segnalazioni: - entro 15 giorni in caso di reazioni gravi - entro 90 giorni in caso di reazioni non gravi Elisa Iori 20

21 Segnalazione dei pazienti La nuova legislazione forza gli Stati membri a mettere in atto le misure necessarie per incoraggiare i pazienti a segnalare e reazioni avverse da farmaci Gli Stati membri devono anche facilitare la segnalazione dei pazienti attraverso metodi alternativi alla segnalazione diretta via web Elisa Iori 21

22 Direttiva 2010/84/EU Art 102 Gli Stati membri: a) adottano tutte le misure adeguate per incoraggiare pazienti, medici, farmacisti ed altri professionisti del settore sanitario a segnalare sospetti effetti collaterali negativi alle autorità nazionali competenti; ai fini di tali obiettivi, se necessario, possono essere coinvolte le organizzazioni che rappresentano i consumatori, i pazienti e i professionisti del settore sanitario; b) facilitano le segnalazioni dei pazienti offrendo loro formati alternativi di segnalazione oltre a quelli via Internet; Elisa Iori 22

23 Segnalazione dei pazienti Un testo standardizzato sarà inserito nei foglietti illustrativi invitando a segnalare sia al proprio medico/farmacista sia direttamente Dovranno essere indicate le varie modalità per segnalare (web,altro) L EMA in collaborazione con gli Stati Membri seguirà lo sviluppo di schede web based per la segnalazione Elisa Iori 23

24 Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) Tutti gli Stati sono rappresentati (un membro titolare ed un alternate per ogni Stato membro) Presenti un rappresentante dei pazienti e un rappresentante degli operatori sanitari Le Responsabilità: fornire raccomandazioni su qualsiasi questione relativa alle attività di farmacovigilanza in relazione ai medicinali per uso umano e ai sistemi di gestione dei rischi Elisa Iori 24

25 Trasparenza Portali web nazionali -foglietti illustrativi, sommari dei RMP, lista dei farmaci in monitoraggio addizionale, informazioni su come segnalare, ecc Portale EMA - informazioni su meeting e decisioni del PRACcomitato di valutazione dei rischi per la FV) protocollo, abstract e risultati degli studi post autorizzativi, informazioni sugli PSUR(rapporto periodico di aggiornamento sulla sicurezza), ecc. Elisa Iori 25

26 Conclusioni Molte novità in ambito regolatorio, meno per gli operatori sanitari nell ambito della segnalazione spontanea Più spazio e voce ai pazienti Meno ridondanza più trasparenza Efficacia? Elisa Iori 26

27 Farmacovigilanza: nuova direttiva UE per rafforzare trasparenza e controlli Direttiva 2012/26/UE che modifica la Direttiva 2001/83/CE Nonostante i 2 interventi del 2010 (Direttiva 2010/84/UE; Regolamento 1235/2010/UE) l UE ha ritenuto necessario adottare un nuovo provvedimento per migliorare la trasparenza e l efficacia delle procedure. Gli Stati membri avranno tempo fino al 28 ottobre 2013 per recepire le nuove disposizioni Elisa Iori 27

28 Direttiva 2012/26/UE In caso di interruzione temporanea o definitiva della commercializzazione di un medicinale in uno Stato membro, il titolare dell AIC sarà obbligato ad informare l Autorità, specificando se la decisione è stata presa per ragioni attinenti all efficacia del medicinale o alla protezione della Sanità pubblica evitare che le ragioni commerciali, che a volte giustificano il ritiro di un prodotto, fornite dalla società, non siano in realtà legate alla sua sicurezza Elisa Iori 28

29 Direttiva 2012/26/UE Uno Stato membro può, con un azione d urgenza, a tutela della salute pubblica, sospendere l autorizzazione all immissione in commercio e vietare l uso di un medicinale sul proprio territorio anche temporaneamente, in attesa di una decisione definiva. Tale azione d urgenza deve essere comunicata entro il giorno feriale successivo, alla commissione EMA e agli altri Stati membri Ogni anno l EMA pubblicherà un elenco di medicinali per i quali sono state respinte, revocate o sospese le AIC la cui fornitura èstata vietata o che sono stati ritirati dal mercato, specificando i motivi di tali provvedimenti Elisa Iori 29

30 Cosa segnalare Tutte le sospette reazioni avverse da farmaci gravi non gravi attese e inattese I farmaci del monitoraggio AIFA ( farmaci con PT) Tutti i vaccini Non esiste più la lista del monitoraggio intensivo dei farmaci nuovi in quanto sono da segnalare tutte le reazioni avverse Elisa Iori 30

31 Nuove schede per operatore sanitario e cittadino Scheda operatore sanitario Scheda cittadino Sono in formato compilabile e si possono scaricare dalla pag web dell AIFA 0-di-segnalazione-delle-sospette-reazioni-avverse-aimedicinali Per semplificazione della procedura di segnalazione le schede inviate via mail NON necessiteranno della firma del segnalatore Elisa Iori 31

32 Campi nuovi aggiunti Paziente Sono stati aggiunti campi relativamente a peso, altezza In caso di reazioni su donne in gravidanza, sono stati aggiunti - età gestazionale ( in trimestri) - data ultima mestruazione - allattamento ( per valutare le conseguenze del neonato) Elisa Iori 32

33 Campi nuovi aggiunti Reazione Avversa Per RA si intende una risposta nociva e non voluta ad un farmaco Le segnalazioni prive di RA NON vanno inserite in rete Nel caso di vaccini deve essere riportata - l ora di somministrazione - il n. di dose/richiamo - sede ( luogo) - sito di inoculo ( braccio, gamba Elisa Iori 33

34 Campi modificati Sono da segnalare anche le RA conseguenti a : - interazioni - abuso - off label - errore terapeutico -misuso -overdose - esposizione professionale La mancanza di efficacia terapeutica è da considerarsi come RA e va segnalata ( contraccettivi e vaccini) La progressione di malattia non è da considerarsi ADR ( patologie che mettono a rischio la vita ) se il segnalatore ritiene che l esito dipenda dalla patologia e non sia correlata al farmaco Gli errori terapeutici si devono segnalare con la scheda incident reporting con e senza conseguenze cliniche Elisa Iori 34

35 Campi modificati Per quanto riguarda la GRAVITA - aggiunto il campo per le reazioni gravi altra condizione clinicamente rilevante per le condizioni che non necessitano di ricovero ma importanti - nel caso di anomalie congenite la scheda deve riportare i dati della madre + relazione clinica che oltre ai dati anamnestici, dttagli la reazione a caric del feto/neonato e l esito della stessa Elisa Iori 35

36 La Reazione è stata osservata nell ambito di Progetto FV attiva Registri Farmaci Studio Osservazionale ( titolo, tipologia,numero) Uso compasionevole Indicare una sola opzione Elisa Iori 36

37 Qualifica del segnalatore Inseriti anche i Centri Antiveleni ( CAV) Elisa Iori 37

38 Scheda per il cittadino La nuova legislazione dà molta enfasi alla ADR del cittadino e tende ad agevolare i pazienti a segnalare Il cittadino può fornire segnalazioni su RA osservate anche dopo uso di prodotti assunti in autonomia senza controllo medico ( SOP, OTC) Elisa Iori 38

39 Campi nuovi aggiunti Impatto sulla qualità della vita per capire quanto la reazione ha influito sulla qualità della vita Utilizzo di altri farmaci a seguito della reazione in quanto può aiutare per capire come è stata trattata la reazione Elisa Iori 39

40 Tempi di trasmissione delle schede AIFA trasmette le reazioni gravi ad Eudravigilance entro 15 giorni dal loro inserimento I RAFV inseriscono entro 7 giorni dalla data di recezione I CRFV hanno 7 giorni per l aggiornamento delle schede relativa alle reazioni gravi Elisa Iori 40

41 Elisa Iori 41

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi FARMACOVIGILANZA

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi FARMACOVIGILANZA La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza 20 e 22 novembre

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il nuovo flusso delle segnalazioni Carmela Santuccio Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna UC di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare Vaccini e Vaccinovigilanza

Dettagli

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna Bologna 26 gennaio e 2, 9,

Dettagli

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce La normativa europea in materia di farmacovigilanza è stata modificata con l adozione nel 2010, del Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e della Direttiva 2010/84/UE,

Dettagli

VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci.

VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci. VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci. Azienda Ulss n.13 Mirano (Ve) Servizio farmaceutico territoriale Settembre 2015 https://vigifarmaco.it

Dettagli

La nuova legislazione europea (84/2010)

La nuova legislazione europea (84/2010) La nuova legislazione europea (84/2010) Fernanda Ferrazin Dirigente Ufficio di Farmacovigilanza Rimini, 30 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

La Farmacovigilanza. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria

La Farmacovigilanza. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria La Farmacovigilanza Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria Genova, 15 gennaio 2015 Cosa è cambiato dal 2012 Perché? Dati..Commission of the

Dettagli

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco Pag. 1/6 La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...1 4. Campo di applicazione...1 5. Riferimenti...2 6. Definizioni...2

Dettagli

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Centro Regionale di Farmacovigilanza -Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Seminario multi-tematico

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell Azienda Farmaceutica Alessandra Del Porto MSD Italia S.r.l., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma,

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Farmacovigilanza Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Europea L 348 del 31 Dic 2010: Regolamento

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE:

Dettagli

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

La gestione degli eventi avversi e dei SAE Oncology Business Unit - GMO La gestione degli eventi avversi e dei SAE Francesca Bamonte, GMO Study Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione di evento avverso (AE) Qualsiasi episodio sfavorevole di

Dettagli

Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza

Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea L 348 del 31 Dicembre 2010: DIRETTIVA UE 84/2010: modifica la Direttiva 2001/83/CE recante un codice

Dettagli

LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA

LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA A SL LECCO 29 NOVEMBRE 2 013 A VV. LORENZO M A RANGONI STUDIO LEGALE ASTOLFI E A SSOCIATI Aspetti legali connessi alla segnalazione di ADR da parte degli operatori

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Bologna 26 gennaio, 2, 9 e 16

Dettagli

La segnalazione spontanea di una sospetta reazione avversa consente di raccogliere importanti informazioni sulla sicurezza dei medicinali e di

La segnalazione spontanea di una sospetta reazione avversa consente di raccogliere importanti informazioni sulla sicurezza dei medicinali e di La segnalazione spontanea di una sospetta reazione avversa consente di raccogliere importanti informazioni sulla sicurezza dei medicinali e di individuare precocemente possibili segnali di allarme correlati

Dettagli

FARMACOVIGILANZA _2_RNFV_scheda ADR_nuova normativa EU 1. Progetto Interregionale Vaccino-Vigilanza,

FARMACOVIGILANZA _2_RNFV_scheda ADR_nuova normativa EU 1. Progetto Interregionale Vaccino-Vigilanza, Progetto Interregionale Vaccino-Vigilanza, Vigilanza, la Rete Nazionale di FarmacoVigilanza e recenti novità normative. AUSL Piacenza 26 marzo 2013 La Rete Nazionale di FarmacoVigilanza (RNFV) e la scheda

Dettagli

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE Implementazione delle nuove linee guida dell AIFA e principali modifiche introdotte dalla nuova normativa europea di Farmacovigilanza CEFPAS 24 marzo 2015 Claudia La Cavera Normativa Regolamento UE 1235/2010

Dettagli

FARMACOVIGILANZA PICCOLO IMPEGNO PER ACCRESCERE LA SICUREZZA DEI FARMACI

FARMACOVIGILANZA PICCOLO IMPEGNO PER ACCRESCERE LA SICUREZZA DEI FARMACI Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org FARMACOVIGILANZA PICCOLO IMPEGNO PER ACCRESCERE

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza ed indipendente sulfarmaco(criff)

LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza ed indipendente sulfarmaco(criff) LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA E FARMACOVIGILANZA 23 GIUGNO 2012 GENOVA, SALA QUADRIVIUM P.ZZA Santa Marta 2 LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza

Dettagli

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE UAE/AR/PFG ';?'65 /2013 CLASSIFICAZIONE Al SENSI DELL'ART. 12 COMMA 5 LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N. 189 DI MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli

Dettagli

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale Ugo Moretti Università di Verona quando un tedesco non sa una cosa... la impara quando un americano non sa una cosa... paga per

Dettagli

Punti trattati. OK_ _segnalazioni sospette ADR 1

Punti trattati. OK_ _segnalazioni sospette ADR 1 Aggiornamento per MMG e PLS CERTIFICAZIONI E DENUNCE OBBLIGATORIE Piacenza, 18 maggio 213 Schede di segnalazione per sospette ADR: la Rete Nazionale di FarmacoVigilanza e le novità della Normativa Europea

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA 1

LA FARMACOVIGILANZA 1 LA FARMACOVIGILANZA 1 Storia naturale di un Farmaco Commercializzazione Fase 3 FARMACOSORVEGLIANZA Fase 1 Studi preclinici Fase 2 0 10 20 anni N Pz. 1500-3000 milioni 2 Introduzione alla Farmacovigilanza

Dettagli

Farmacovigilanza e tracciabilità. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria

Farmacovigilanza e tracciabilità. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria Farmacovigilanza e tracciabilità Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria Torino, 3 ottobre 2014 Cosa è cambiato dal 2012 Perché? Dati..Commission

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

La nuova normativa in breve

La nuova normativa in breve La nuova normativa in breve Le nuove disposizioni di legge in tema di sicurezza dei medicinali promettono di cambiare significativamente la farmacovigilanza Nel luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove

Dettagli

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA Progetto Regionale Farmacovigilanza COS È IL PROGETTO VIGER Il progetto VIGER (Vigilanza in Geriatria) è un progetto di farmacovigilanza finalizzato alla valutazione

Dettagli

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura L uso del farmaco veterinario in acquacoltura XVI CONVEGNO NAZIONALE S.I.P.I. ORVIETO 27-29 MAGGIO 2010 Dr. Salvatore Macrì Dirigente veterinario Uff. IV Farmaco veterinario Direzione Generale della Sanità

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza Bologna, 8 novembre 2013 Dott.ssa Mirna Magnani La farmacovigilanza ha 4 obiettivi principali: 1. riconoscere, il pi rapidamente possibile, nuove

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato

Dettagli

LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA

LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA Aderente a POSITION PAPER LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA LA POSIZIONE DI ASSOGENERICI GENNAIO 2013 Passeggiata di Ripetta, 22 00186 Roma T: +39 06 5960 5324 F: +39 06 5431 323 www.assogenerici.it

Dettagli

Le recenti novità in materia di farmacovigilanza

Le recenti novità in materia di farmacovigilanza Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino 4 dicembre 2012 Le recenti novità in materia di farmacovigilanza Elisa Sangiorgi Centro Regionale di farmacovigilanza Servizio Politica del Farmaco Regione

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE A cura di Settore Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte Centro Regionale di Farmacovigilanza della

Dettagli

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie 15 novembre 2012 e 17 gennaio 2013 Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali Elisa SANGIORGI Servizio

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

REPORT EUROPEO SULLA FARMACOVIGILANZA OTTOBRE 2012

REPORT EUROPEO SULLA FARMACOVIGILANZA OTTOBRE 2012 REPORT EUROPEO SULLA FARMACOVIGILANZA OTTOBRE 2012 COMITATO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA FARMACOVIGILANZA (PHARMACOVIGILANCE RISK ASSESSMENT COMMITTEE: PRAC) Ordine del giorno della riunione tenutasi

Dettagli

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazione di ritorno Nel 2012 l AIFA ha attivato un progetto ad hoc per la predisposizione

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione delle autorizzazioni all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione

Dettagli

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE 1+99 /2014 l CLASSIFICAZIONE Al SENSI DELL'ART.12 COMMA 5 LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N. 189 DI MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli 8 e 9

Dettagli

CEFPAS 24 Marzo 2015 Silvana Mansueto

CEFPAS 24 Marzo 2015 Silvana Mansueto CENTRO DI FARMACOVIGILANZA Centro di consulenza ed informazione sugli effetti tossici da farmaci in gravide e neonati da erbe medicinali e dai prodotti da esse derivati A.O.U. "Policlinico - Vittorio Emanuele"

Dettagli

La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5

La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5 La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5 G. Muti Centro Regionale di Farmacovigilanza 27 marzo 2015 Errore Terapeutico padr Schumock? Campo 7 ADR Cosa e come segnalare

Dettagli

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici Vigilanza Pre e post market Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi Medici Partecipanti Pazienti ed utilizzatori, segnalatori, promotori commerciali e non

Dettagli

SPUNTI DI FARMACOVIGILANZA

SPUNTI DI FARMACOVIGILANZA SPUNTI DI FARMACOVIGILANZA farmacoviilanza 10/14/2009 1 Farmacoviilanza Raccolta sistematica ed analisi di un insieme articolato di informazioni Coinvole a diversi livelli tutta la comunità: pazienti,

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

La campagna informativa sulla farmacovigilanza

La campagna informativa sulla farmacovigilanza La campagna informativa sulla farmacovigilanza Elisa Sangiorgi Centro Regionale di Farmacovigilanza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna La campagna sulla farmacovigilanza:

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il Sistema di Gestione del Rischio Stefania De Santis Sigma-Tau IFR S.p.A., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma, 13 settembre 2012

Dettagli

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648 Maggio 2012 1 Quadro normativo Legge 648 del 1996: rimborso per farmaci: Non ancora autorizzati in Italia In sperimentazione clinica ma ancora senza AIC Per indicazioni

Dettagli

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). DETERMINAZIONE 24 novembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza»

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza» «Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza» Arianna Deidda Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari RESPONSABILE SCIENTIFICO CRFV:

Dettagli

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Roma, 10 dicembre 2012 Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C Luca Pani Direttore Generale

Dettagli

La farmacovigilanza: i nuovi strumenti a supporto della segnalazione

La farmacovigilanza: i nuovi strumenti a supporto della segnalazione FOCUS SUGLI ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI DEI FARMACI NELLE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE La farmacovigilanza: i nuovi strumenti a supporto della segnalazione Servizio Assistenza Farmaceutica Panzeri

Dettagli

Farmacovigilanza: aggiornamenti normativi e procedure aziendali. Laura Potenza S.C. Farmacia

Farmacovigilanza: aggiornamenti normativi e procedure aziendali. Laura Potenza S.C. Farmacia Farmacovigilanza: aggiornamenti normativi e procedure aziendali Laura Potenza S.C. Farmacia La Farmacovigilanza La farmacovigilanza comprende una serie di attività finalizzate a valutare in modo continuativo

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA

La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA Roma, 13 settembre 2012 - Auditorium La nuova Confindustria, legislazione Viale sulla Tupini, Farmacovigilanza

Dettagli

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). DETERMINAZIONE 12 luglio 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Disposizioni in materia di medicinali per terapie avanzate preparati su IL MINISTRO Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 successive direttive di modifica) relativa

Dettagli

SS LGS 7 IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

SS LGS 7 IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI Roma, 08.07.2015 Ufficio: DIR/PF Prot.: 201500004402/AG Oggetto: DM 30.4.2015 procedure operative e soluzioni tecniche per un'efficace azione di farmacovigilanza Circolare n. 9422 SS LGS 7 IFO SI e p.c.

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Vigilanza sui dispositivi medici

Vigilanza sui dispositivi medici Livorno 29 Aprile 2006 IL SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA E IL PERCORSO DI SEGNALAZIONE DELL ADRs Vigilanza sui dispositivi medici DISPOSITIVI MEDICI Difetti di fabbricazione, Problemi occasionali, Errori

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria DIPARTIMENTO DEL FARMACO S.C. FARMACEUTICA Settore Assistenza Farmaceutica Pec : farmacia@pec.asl4.liguria.it Email :farm.terr@asl4.liguria.it

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 9/14 DEL

DELIBERAZIONE N. 9/14 DEL Oggetto: Istituzione in via sperimentale del Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Sardegna presso la Unità Operativa complessa di Farmacologia Clinica della Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex AIFA - Benfluorex 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex Comunicato EMEA Domande e Risposte (FAQ) file:///c /documenti/ben950.htm [18/12/2009 15.50.04] 18 December 2009 EMA/CHM/815033/2009

Dettagli

Gestione delle schede di segnalazione e nuove modifiche della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) Paola Cutroneo

Gestione delle schede di segnalazione e nuove modifiche della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) Paola Cutroneo Gestione delle schede di segnalazione e nuove modifiche della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) Paola Cutroneo Centro Referente Regionale per la Segnalazione Spontanea, AOU Policlinico di Messina

Dettagli

Non tutto è scritto sulla pietra!

Non tutto è scritto sulla pietra! VI CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI FARMACI: gli scenari che cambiano Cosa sta cambiando nella Farmacovigilanza? - esperienze in casa madre Nadia Canova (Alfa Wassermann SpA) GdL Farmacovigilanza SSFA Non tutto

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Octagam (Immunoglobulina Normale Umana)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Octagam (Immunoglobulina Normale Umana) Immunoglobulina Normale Umana (Octagam) 24/09/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Octagam (Immunoglobulina Normale Umana) Comunicato EMA Del 24 Settembre 2010 Domande e Risposte (FAQ) file:///c

Dettagli

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova Corso aggiornamento sezione regionale SIFO Liguria Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova Corso SIFO

Dettagli

La segnalazione di ADR in ambito pediatrico

La segnalazione di ADR in ambito pediatrico La segnalazione di ADR in ambito pediatrico Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Ospedaliera Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Corso regionale La Farmacovigilanza

Dettagli

Elementi di farmacovigilanza

Elementi di farmacovigilanza Elementi di farmacovigilanza Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 Farmacovigilanza La sicurezza dei prodotti sperimentali (IMP) rappresenta un punto

Dettagli

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO A CURA DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SIFO Torino, 5 Giugno 2015 I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE Erica Daina Coordinamento Malattie Rare Regione Lombardia Centro di Ricerche

Dettagli

FARMACOVIGILANZA SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE RICONDUCIBILI ALL'USO DI MEDICINALI.

FARMACOVIGILANZA SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE RICONDUCIBILI ALL'USO DI MEDICINALI. Caf Latium - Professione & Sviluppo Marzo 2006. FARMACOVIGILANZA SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE RICONDUCIBILI ALL'USO DI MEDICINALI. I farmacisti (come operatori sanitari, oltre ai medici) sono tenuti

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010).

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010). DETERMINAZIONE 25 marzo 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onbrez Breezhaler» (indacaterolo) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea.

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

CASO CLINICO. Arianna Deidda

CASO CLINICO. Arianna Deidda CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CASO CLINICO Arianna Deidda Vaccini & Vaccinovigilanza Cagliari,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Farmacovigilanza

Dettagli

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). DETERMINAZIONE 8 agosto 2011. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DECRETO: NUOVO MODELLO DI SEGNALAZIONE DI REAZIONE AVVERSA A FARMACI E VACCINI IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO il decreto legislativo. 18 febbraio 1997, n. 44; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco. Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona

La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco. Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona Direttiva 2010/84/UE Articolo 107 bis 1. Ciascuno Stato membro registra

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Dott.ssa Elia

Dettagli

La nuova normativa di Farmacovigilanza

La nuova normativa di Farmacovigilanza La nuova normativa di Farmacovigilanza 1 Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Europea L 348 del 31 Dic 2010: Regulation (EU) 1235/2010 of the European

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini)

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini) Casi clinici Università di Bologna CReVIF Dipartimento di Farmacologia Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia- Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

TITOLO IX FARMACOVIGILANZA. Art Sistema nazionale di farmacovigilanza

TITOLO IX FARMACOVIGILANZA. Art Sistema nazionale di farmacovigilanza Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219 Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della

Dettagli

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Il registro nazionale dell ADHD Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Domenica Di Benedetto U.O. FARMACIA Azienda Ospedaliera SAN PAOLO (MI) Milano, 11Dicembre 2007 ISTITUTO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 marzo 2006 - Deliberazione N. 347 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA Elisa Sangiorgi - Daniela Carati Centro Regionale di farmacovigilanza Servizio Politica del Farmaco Regione Emilia Romagna 18 giugno 2010 L

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza Loriana Tartaglia Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse

Dettagli