Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione"

Transcript

1 Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Bologna 26 gennaio, 2, 9 e 16 febbraio 2010 Dott.sa Mirna Magnani

2 Registrazione dei farmaci in Europa Procedura Nazionale Procedura di Mutuo AIC Riconoscimento Procedura centralizzata

3 La farmacovigilanza ha 4 obiettivi principali: 1. riconoscere, il più rapidamente possibile, nuove ADRs 2. migliorare ed allargare le informazioni su ADRs sospette o già note 3. valutare i vantaggi di un farmaco su altri o su altri tipi di terapia 4. comunicare l'informazione in modo da migliorare la pratica terapeutica

4 un precoce segnale d allarme d : generazione di una ipotesi: segnalazioni rafforzamento dell'ipotesi (ulteriori segnalazioni) e valutazione preliminare dei dati disponibili verifica (studi epidemiologici) valutazione rischio/beneficio Decisioni normative: possibilità di controllare il rischio Limitazioni e precauzioni d uso d Ritiro (cerivastatina ( agosto 2001)

5 Quale livello ottimale di segnalazioni? 300 segnalazioni anno/ml di abitanti In queste condizioni si può essere ragionevolmente sicuri che ADR importanti siano identificate in un tempo ragionevolmente breve. Nel 2009 in Italia 250 segnalazioni anno/ml abitanti nella AUSL di Bologna 259* segnalazioni anno/ml abitanti * Il dato comprende segnalazioni AUSL, AOSP e IOR

6 Cosa segnalare (medico, operatore sanitario, farmacista..) Tutte le sospette reazioni gravi e inattese Tutte le sospette reazioni gravi, non gravi, attese e inattese per vaccini e farmaci sottoposti a monitoraggio (art. 4 comma 5 decreto 95/2003) Non sono da segnalare le sospette reazioni per i farmaci in corso di sperimentazione clinica (non fa parte del citato DL)

7 IL PERCORSO (1) (schede segnalazione del medico, del farmacista..) Le schede arrivano al Responsabile aziendale di Farmacovigilanza (RAFV) il decreto riporta che medico o altro personale sanitario deve inviare TEMPESTIVAMENTE la sospetta ADR (art. 4 comma 4) direttamente o tramite la Direzione Sanitaria

8 IL PERCORSO (2) (schede segnalazione del medico, del farmacista..) Il RAFV verifica la completezza e la congruità dei dati Il RAFV provvede all inserimento nella rete di farmacovigilanza nazionale (sito AIFA) il decreto riporta che ciò deve avvenire entro e non oltre 7 giorni solari dal ricevimento (art. 4 comma 5) Il RAFV conserva le schede ricevute e inoltra, in copia, a Ministero Salute, regione e centro regionale se richieste

9 Il RAFV verifica la completezza e la congruità dei dati Fondamentale risulta nella scheda il maggior numero di campi compilati perché é.

10 si possa decidere se un evento avverso è imputabile ad un farmaco (una reazione avversa - ADR) Mancanza di cause alternative che spieghino l evento Intervallo di tempo compatibile Scomparsa dell evento dopo sospensione del trattamento o riduzione del dosaggio (de-challenge) Ricomparsa dell evento dopo ripresa del trattamento o del dossaggio originario (rechallenge, in alcuni casi necessario, non sempre possibile) Reazione avversa già descritta per quel farmaco Evento già comparso nel paziente con quel farmaco o con farmaco affine Parametri di laboratorio: livelli di farmaco, alterazioni di parametri fisiologici

11 IL RAFV All inserimento avvenuto il sistema, con un messaggio, avverte che l operazione l è stata completata e che ditta produttrice, regione/centro regionale - se istituito sono stati avvertiti

12 IL RAFV in caso contrario il RAFV provvede all inoltro di copia tramite fax all indirizzo di chi non ha ricevuto la mail di inserimento di nuova segnalazione il Centro Regionale per opportune verifiche, chiede mensilmente copia cartacea delle schede

13 Riassumendo Medico o altro operatore AUSL o Direzioni sanitarie RAFV Regione, Centro regionale, AIFA, Ministero

14 IL RAFV provvede alla stampa in pdf dell anteprima della scheda inserita

15 IL RAFV ne invia copia al segnalatore accompagnata da lettera protocollata che attesta l avvenuto l inserimento corredata di altre informazioni utili scheda cartacea (ultima versione in essere) informazioni su altre segnalazioni nella rete altro.

16 AIFA INFORMAZIONE DI RITORNO Cartacea, Via , e Intranet SEGNALATORE RAFV

17 RAFV DITTA / AIFA INFORMAZIONE DI RITORNO Cartacea, Via , e Intranet SEGNALATORE RAFV

18 IL RAFV predispone l invio l periodico di altre informazioni Dear Doctor Letter Riviste Rapporti di FV, tabelle riassuntive Altro

19 IL RAFV Dear Doctor Letter una lettera richiesta dalle Autorità Regolatorie (AIFA, Ministero della Salute) alla ditta produttrice del farmaco indirizzata a tutto il personale sanitario del Paese contenente informazioni su modifiche apportate sul foglietto illustrativo contenente indicazioni più precise delle citate modifiche

20 IL RAFV Riviste in copia allegate indirizzo web Pubblicate sul sito AIFA Reazioni periodico di FV L uso dei farmaci in Italia - rapporti Osmed sui farmaci antibiotici Guida all uso dei farmaci Altri rapporti Pubblicate sul sito della regione Emilia- Romagna Pillole di Farmacovigilanza Pubblicate dall Azienda USL di Bologna.DOT

21 IL RAFV Rapporti di FV, tabelle riassuntive Dalla regione Dal Centro Regionale di FV Dall interrogazione del sito nazionale

22 IL RAFV predispone l invio l di altre informazioni provenienti da Gazzetta Ufficiale Italiana (farmaci nuovi, cambi di composizione, ritiri ), Banche dati di interesse scientifico nazionali Siti internazionali

23 IL RAFV Invia a: Medici Ospdalieri Medici di Medicina Generale (MMG) Pediatri di Libera Scelta (PLS) Farmacie Farmacisti Case di cura private

24 IL RAFV invia a: Medici Ospdalieri MMG PLS mailing list a cui il personale dipendente e convenzionato può iscriversi invio al Direttore della Farmacia Ospedaliera che provvede all inoltro ai Dipartimenti invio al Responsabile di Cure Primarie del Distretto che provvede all inoltro a MMG, PLS e specialisti del territorio

25 IL RAFV invia a Farmacie - mail ORDINE dei FARMACISTI Farmacisti - mail Ordine, Federfarma, Ascomfarma, Admenta Case di cura private - mail

26 Sono tanti i passi fin qui fatti

27 la strada da percorrere è ancora lunga, ma non è in salita! Grazie

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza Bologna, 8 novembre 2013 Dott.ssa Mirna Magnani La farmacovigilanza ha 4 obiettivi principali: 1. riconoscere, il pi rapidamente possibile, nuove

Dettagli

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna Bologna 26 gennaio e 2, 9,

Dettagli

IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA E IL SUPPORTO NELLA SEGNALAZIONE A LIVELLO LOCALE

IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA E IL SUPPORTO NELLA SEGNALAZIONE A LIVELLO LOCALE Corso regionale di farmacovigilanza per farmacisti convenzionati: LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA E IL SUPPORTO NELLA

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Imola 13 maggio 2010 Drssa Antonella

Dettagli

Linee di indirizzo regionali in tema di farmacovigilanza: Note informative importanti

Linee di indirizzo regionali in tema di farmacovigilanza: Note informative importanti Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali CENTRO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA (CRFV) Servizio Politica del Farmaco Il Dirigente Responsabile del Servizio Luisa Martelli CREVIF Dipartimento

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza (RAFV): i flussi, le NIF e il supporto nella segnalazione

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza (RAFV): i flussi, le NIF e il supporto nella segnalazione Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza (RAFV): i flussi, le NIF e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Forlì 30 settembre 2010

Dettagli

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco Pag. 1/6 La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...1 4. Campo di applicazione...1 5. Riferimenti...2 6. Definizioni...2

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Reggio Emilia 29 novembre 2011

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014

Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014 Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014 Definizione di Farmacovigilanza Normativa e obiettivi Le reazioni avverse Gli attori

Dettagli

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce La normativa europea in materia di farmacovigilanza è stata modificata con l adozione nel 2010, del Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e della Direttiva 2010/84/UE,

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza

Dettagli

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi FARMACOVIGILANZA

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi FARMACOVIGILANZA La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza 20 e 22 novembre

Dettagli

VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci.

VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci. VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci. Azienda Ulss n.13 Mirano (Ve) Servizio farmaceutico territoriale Settembre 2015 https://vigifarmaco.it

Dettagli

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018 Prot. n. 10373 Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018 La numerosità delle segnalazioni di ADR è un criterio cardine per definire un

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazione di ritorno Nel 2012 l AIFA ha attivato un progetto ad hoc per la predisposizione

Dettagli

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini)

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini) Casi clinici Università di Bologna CReVIF Dipartimento di Farmacologia Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia- Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Centro Regionale di Farmacovigilanza -Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Seminario multi-tematico

Dettagli

FARMACOVIGILANZA E PRONTO SOCCORSO

FARMACOVIGILANZA E PRONTO SOCCORSO FARMACOVIGILANZA E PRONTO SOCCORSO A cura dell Ufficio di Farmacovigilanza dell Azienda USL di Cesena Responsabile RAFV: Dott.ssa Manuela Baraghini Farmacista: Dott.ssa Elena Tenti Cesena 26/27 ottobre

Dettagli

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE:

Dettagli

IL FARMACISTA COME SEGNALATORE:

IL FARMACISTA COME SEGNALATORE: Direzione Generale Sanità e Servizi Sociali IL FARMACISTA COME SEGNALATORE: la scheda, la corretta compilazione, esempi di segnalazioni di ADR CORSO PER FARMACISTI CONVENZIONATI: LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

Mercoledì 12 Maggio 2010, ore presso Ausl Imola, Polo Formativo, Aula A, P.le Bande Nere, 11, Imola

Mercoledì 12 Maggio 2010, ore presso Ausl Imola, Polo Formativo, Aula A, P.le Bande Nere, 11, Imola Via Garibaldi, 3 40124 Bologna -Tel.051/581831 Fax 051/581960 e-mail: federfarma-bologna@bo.nettuno.it - www.federfarma-bo.it Prot. n. 384 Bologna, 16/04/2010 Ai Titolari delle farmacie associate appartenenti

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna UC di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare Vaccini e Vaccinovigilanza

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale Ugo Moretti Università di Verona quando un tedesco non sa una cosa... la impara quando un americano non sa una cosa... paga per

Dettagli

La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco. Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona

La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco. Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona Direttiva 2010/84/UE Articolo 107 bis 1. Ciascuno Stato membro registra

Dettagli

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Farmacovigilanza Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Europea L 348 del 31 Dic 2010: Regolamento

Dettagli

REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA

REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA Dati sulla segnalazione spontanea delle reazioni avverse a farmaci (ADR) in Regione Puglia nell anno 2016 Nella presente relazione vengono illustrati

Dettagli

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza»

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza» «Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza» Arianna Deidda Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari RESPONSABILE SCIENTIFICO CRFV:

Dettagli

LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA

LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA A SL LECCO 29 NOVEMBRE 2 013 A VV. LORENZO M A RANGONI STUDIO LEGALE ASTOLFI E A SSOCIATI Aspetti legali connessi alla segnalazione di ADR da parte degli operatori

Dettagli

CEFPAS 24 Marzo 2015 Silvana Mansueto

CEFPAS 24 Marzo 2015 Silvana Mansueto CENTRO DI FARMACOVIGILANZA Centro di consulenza ed informazione sugli effetti tossici da farmaci in gravide e neonati da erbe medicinali e dai prodotti da esse derivati A.O.U. "Policlinico - Vittorio Emanuele"

Dettagli

FARMACOVIGILANZA PICCOLO IMPEGNO PER ACCRESCERE LA SICUREZZA DEI FARMACI

FARMACOVIGILANZA PICCOLO IMPEGNO PER ACCRESCERE LA SICUREZZA DEI FARMACI Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org FARMACOVIGILANZA PICCOLO IMPEGNO PER ACCRESCERE

Dettagli

DPC "La distribuzione per conto"

DPC La distribuzione per conto DPC "La distribuzione per conto" Sede FIMMG Palermo 24-05-2017 Legge 405/2001 Attivazione di un meccanismo di distribuzione meno oneroso per il SSN DUE OBIETTIVI DI GARANZIA A)Continuità assistenziale

Dettagli

FARMACOVIGILANZA _2_RNFV_scheda ADR_nuova normativa EU 1. Progetto Interregionale Vaccino-Vigilanza,

FARMACOVIGILANZA _2_RNFV_scheda ADR_nuova normativa EU 1. Progetto Interregionale Vaccino-Vigilanza, Progetto Interregionale Vaccino-Vigilanza, Vigilanza, la Rete Nazionale di FarmacoVigilanza e recenti novità normative. AUSL Piacenza 26 marzo 2013 La Rete Nazionale di FarmacoVigilanza (RNFV) e la scheda

Dettagli

Prot. Az.Osp. n e Prot.Az.USL n Ferrara, Rif.: I, L 1/12

Prot. Az.Osp. n e Prot.Az.USL n Ferrara, Rif.: I, L 1/12 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Università degli Studi di Ferrara COORDINAMENTO DI FARMACOVIGILANZA INTERAZIENDALE Prot. Az.Osp. n. 12175 e Prot.Az.USL n. 24666 Ferrara, 18.03.2008. Rif.: I, 3.5

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DECRETO: NUOVO MODELLO DI SEGNALAZIONE DI REAZIONE AVVERSA A FARMACI E VACCINI IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO il decreto legislativo. 18 febbraio 1997, n. 44; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

Punti trattati. OK_ _segnalazioni sospette ADR 1

Punti trattati. OK_ _segnalazioni sospette ADR 1 Aggiornamento per MMG e PLS CERTIFICAZIONI E DENUNCE OBBLIGATORIE Piacenza, 18 maggio 213 Schede di segnalazione per sospette ADR: la Rete Nazionale di FarmacoVigilanza e le novità della Normativa Europea

Dettagli

La nuova normativa in breve

La nuova normativa in breve La nuova normativa in breve Le nuove disposizioni di legge in tema di sicurezza dei medicinali promettono di cambiare significativamente la farmacovigilanza Nel luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). DETERMINAZIONE 12 luglio 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale

Dettagli

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie 15 novembre 2012 e 17 gennaio 2013 Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali Elisa SANGIORGI Servizio

Dettagli

La Farmacovigilanza. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria

La Farmacovigilanza. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria La Farmacovigilanza Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria Genova, 15 gennaio 2015 Cosa è cambiato dal 2012 Perché? Dati..Commission of the

Dettagli

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE MODELLO DI PERCORSO REGIONALE UNIFICATO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO DI MEDICINALI SOTTOPOSTI A SPERIMENTAZIONE CLINICA (EXPANDED-ACCESS/USO COMPASSIONEVOLE) Il protocollo da sottoporre all impresa

Dettagli

La Farmacovigilanza nella Regione Lazio

La Farmacovigilanza nella Regione Lazio La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Il ruolo della Regione nelle attività di Farmacovigilanza Massimo Sansone Il ruolo della Regione nelle attività di Farmacovigilanza - Massimo Sansone Roma 31 Gennaio

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Il registro nazionale dell ADHD Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Domenica Di Benedetto U.O. FARMACIA Azienda Ospedaliera SAN PAOLO (MI) Milano, 11Dicembre 2007 ISTITUTO

Dettagli

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE A cura di Settore Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte Centro Regionale di Farmacovigilanza della

Dettagli

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA Elisa Sangiorgi - Daniela Carati Centro Regionale di farmacovigilanza Servizio Politica del Farmaco Regione Emilia Romagna 18 giugno 2010 L

Dettagli

Quadro normativo e Rete Nazionale di FV

Quadro normativo e Rete Nazionale di FV Quadro normativo e Rete Nazionale di FV Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna BOLOGNA 8 NOVEMBRE 2013 La normativa un po di storia

Dettagli

Segnalazione lotti con modifiche al foglietto illustrativo e notifiche aggiornamenti su FarmaStampati

Segnalazione lotti con modifiche al foglietto illustrativo e notifiche aggiornamenti su FarmaStampati Segnalazione lotti con modifiche al foglietto e notifiche aggiornamenti su FarmaStampati Istruzioni per le farmacie Giugno 2014 Premessa Una recente determina AIFA, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il

Dettagli

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale Stefania Spila Alegiani Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dettagli

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE Implementazione delle nuove linee guida dell AIFA e principali modifiche introdotte dalla nuova normativa europea di Farmacovigilanza CEFPAS 24 marzo 2015 Claudia La Cavera Normativa Regolamento UE 1235/2010

Dettagli

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIRETTORE UOC: Dott. Isodoro Mazzoni Tel. 0735 793524 0736 358856 Mail: isidoro.mazzoni@sanita.marche.it SEDE : Ascoli Piceno : via degli Iris, San Benedetto del Tronto : via

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

SPUNTI DI FARMACOVIGILANZA

SPUNTI DI FARMACOVIGILANZA SPUNTI DI FARMACOVIGILANZA farmacoviilanza 10/14/2009 1 Farmacoviilanza Raccolta sistematica ed analisi di un insieme articolato di informazioni Coinvole a diversi livelli tutta la comunità: pazienti,

Dettagli

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE UAE/AR/PFG ';?'65 /2013 CLASSIFICAZIONE Al SENSI DELL'ART. 12 COMMA 5 LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N. 189 DI MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli

Dettagli

CASO CLINICO. Arianna Deidda

CASO CLINICO. Arianna Deidda CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CASO CLINICO Arianna Deidda Vaccini & Vaccinovigilanza Cagliari,

Dettagli

Il registro dei CE: aggiornamento e consultazione

Il registro dei CE: aggiornamento e consultazione Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici Bologna, 12,13, 19, 20, 26, 27 febbraio 2009 Il registro dei CE: aggiornamento e consultazione

Dettagli

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648 Maggio 2012 1 Quadro normativo Legge 648 del 1996: rimborso per farmaci: Non ancora autorizzati in Italia In sperimentazione clinica ma ancora senza AIC Per indicazioni

Dettagli

Telefono n Termine massimo di conclusione del procedimento previsto dalla normativa (in giorni)

Telefono n Termine massimo di conclusione del procedimento previsto dalla normativa (in giorni) Monitoraggio dei tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi Denominazione UOC GASBES Responsabile Dott.ssa Maria Grazia Capitoli Telefono n. 0871 358717 E-mail assistenza.base@asl2abruzzo.it

Dettagli

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA Progetto Regionale Farmacovigilanza COS È IL PROGETTO VIGER Il progetto VIGER (Vigilanza in Geriatria) è un progetto di farmacovigilanza finalizzato alla valutazione

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il nuovo flusso delle segnalazioni Carmela Santuccio Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO MANUALE D USO DI VIGIFARMACO 1. Perché vanno segnalate le reazioni indesiderate di medicinali? Al momento della commercializzazione di un nuovo farmaco il suo profilo rischio/beneficio è noto solo in parte

Dettagli

Normativa recente in Farmacovigilanza

Normativa recente in Farmacovigilanza Normativa recente in Farmacovigilanza Dipartimento Farmaceutico Asl RE marzo 2013 Elisa Iori 1 Attuale legislazione in vigore in tema di farmacovigilanza DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2006, n. 219. Attuazione

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza ed indipendente sulfarmaco(criff)

LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza ed indipendente sulfarmaco(criff) LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA E FARMACOVIGILANZA 23 GIUGNO 2012 GENOVA, SALA QUADRIVIUM P.ZZA Santa Marta 2 LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza

Dettagli

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008 DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008 Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita del medicinale «Eucreas» (vildagliptin + metformina cloridrato), autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA Corso di Laurea in Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA LIBRETTO DI FREQUENZA a.a. / Dati dello STUDENTE TIROCINANTE Cognome e

Dettagli

Farmacovigilanza pediatrica

Farmacovigilanza pediatrica Farmacovigilanza pediatrica A cura dell Ufficio di Farmacovigilanza dell Azienda USL di Cesena Responsabile RAFV: Dott.ssa Manuela Baraghini Farmacista: Dott.ssa Elena Tenti Cesena, 26 febbraio 2011 DEFINIZIONE

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI FARMACOVIGILANZA

LA RETE NAZIONALE DI FARMACOVIGILANZA Primo Corso Regionale di Farmacovigilanza LA RETE NAZIONALE DI FARMACOVIGILANZA Dott.ssa Carmela Santuccio AIFA - Ufficio Farmacovigilanza Bologna 21 Febbraio 2008 Rete Nazionale di Farmacovigilanza: sistema

Dettagli

La campagna informativa sulla farmacovigilanza

La campagna informativa sulla farmacovigilanza La campagna informativa sulla farmacovigilanza Elisa Sangiorgi Centro Regionale di Farmacovigilanza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna La campagna sulla farmacovigilanza:

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del 17-8-2017 46693 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE RISORSE UMANE E STRUMENTALI 27 luglio 2017, n. 307 Aggiornamento del Prontuario Terapeutico Regionale

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità

Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Prot. n. H1.2010.0005470 10/02/2010 Ai Responsabili Locali della Farmacovigilanza Ai Direttori Generali - delle Aziende Sanitarie Locali - delle

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Vigilanza sui dispositivi medici

Vigilanza sui dispositivi medici Livorno 29 Aprile 2006 IL SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA E IL PERCORSO DI SEGNALAZIONE DELL ADRs Vigilanza sui dispositivi medici DISPOSITIVI MEDICI Difetti di fabbricazione, Problemi occasionali, Errori

Dettagli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli Dr. ssa Silvia Gari Sig. ra Claudia Bonomelli Cos'è una malattia rara? Si definisce RARA una malattia che colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti. PANORAMICA LE NORMATIVE IL GRUPPO OBIETTIVI

Dettagli

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onbrez Breezhaler» (indacaterolo) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea.

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Workshop: Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza tra farmaci: il ruolo degli studi osservazionali I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Mauro Venegoni Centro Regionale

Dettagli

La Farmacia Clinica di comunità

La Farmacia Clinica di comunità La Farmacia Clinica di comunità Prof. Corrado Giua Marassi Bologna, 18 aprile 2015 la farmacia clinica Ottimizzazione delle terapie Prevenzione sanitaria Promozione della salute Inquadramento clinico Farmacovigilanza

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Roma, 10 dicembre 2012 Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C Luca Pani Direttore Generale

Dettagli

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie infettive: SMI Bologna, 23 febbraio 2012 Sistema di sorveglianza del Centro Europeo di Controllo delle Malattie Infettive (ECDC) A livello europeo

Dettagli

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). DETERMINAZIONE 24 novembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale. AIFA. Art. 48,comma 13, del decreto-legge 30 settembre 2003,n.269,convertito nella legge 24 novembre 2003,n.326 Decreto 20 settembre 2004, n.245 Regolamento recante norme sull organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato

Dettagli

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). DETERMINAZIONE 8 agosto 2011. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 2/3 DEL

DELIBERAZIONE N. 2/3 DEL Oggetto: Accordo, ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo 28.8.1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sulla proposta del Ministero della Salute concernente

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica)

Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica) Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica) Versione 1.0 Giugno 2012 1 Indice Suggerimenti per il management del computer...3 Sospette reazioni avverse...5 Report Sospette Reazioni

Dettagli

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA La ricetta veterinaria Ricetta Veterinaria La prima normativa che regola la materia è del 1992 e prevede la suddivisione degli animali in due categorie: Animali da reddito (DPA) Animali da compagnia (non

Dettagli

SECONDO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA

SECONDO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA SECONDO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA Segnalazione delle ADR dei farmaci sottoposti a monitoraggio Bologna 4-5 dicembre 2008 www.cineca.it Anna Covezzoli Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli