SECONDO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECONDO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA"

Transcript

1 SECONDO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA Segnalazione delle ADR dei farmaci sottoposti a monitoraggio Bologna 4-5 dicembre Anna Covezzoli Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità Cineca

2 Cineca Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 32 Università italiane, l'istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Ministero dell Università e della Ricerca. E il più importante centro di supercalcolo in Italia e uno dei più avanzati in Europa per l High Performance Computing e l Information and Communication Technology (

3 Cineca Aree di attività CINECA è trait d union ad alto contenuto tecnologico tra la realtà Accademica, il mondo della ricerca, l Industria e la Pubblica Amministrazione in molteplici aree di applicazione Università Istituti di Ricerca pubblici e privati Ministeri Enti locali Commissione Europea Aviazione Industria Aerospaziale Banche Beni di consumo Sanità Ingegneria meccanica Industria manifatturiera Industria navale Oil&Gas Editoria Vendita al dettaglio

4

5 L AIFA ha istituito diversi Registri per determinare l appropriatezza d uso, il profilo di efficacia, la tollerabilità e la sicurezza nella normale pratica clinica. Ha inoltre voluto creare un punto di acceso unificato ai progetti di monitoraggio.

6 Registri farmaci antineoplastici gestiti da Cineca dati aggiornati al 1 dicembre 2008 Herceptin 648/96 Attivo da: dicembre 2005, chiuso all arruolamento, aperto al Follow-up Pazienti eleggibili: 744 Centri attivi: 194 Registro Farmaci Oncologici sottoposti a Monitoraggio Attivo da: marzo 2006 Pazienti eleggibili: Centri attivi: ATRIANCE (Nelarabina) AVASTIN (Bevacizumab- 4i) 7 8 SPRYCEL (Dasatinib- 2i) SUTENT (Sunitinib) 3 ERBITUX (Cetuximab) 9 TARCEVA (Erlotinib) 4 HERCEPTIN (Trastuzumab) 10 TASIGNA (Nilotinib) 5 NEXAVAR (Sorafenib-2i) 11 TORISEL (Temsirolimus) 6 REVLIMID (Lenalidomide)/ ZEVALIN (Ibritumomab Tiuxetano) Arruolamento chiuso (solo aggiornamento) ELOXATIN (Oxaliplatino) 4 FOSCAN (Temoporfin) EMEND (Aprepitant) 5 GLIADEL (Carmustin) FASLODEX (Fulvestrant) 6 KEPIVANCE (Palifermin)

7 I Registri di monitoraggio per altri farmaci dati aggiornati al 1 dicembre 2008 Registro Tysabri Registro Cardiologici Attivo da: gennaio 2007 Pazienti: Centri attivi: Tysabri (Natalizumab) Attivo da: febbraio 2008 Pazienti: Centri attivi: Procoralan / Corlentor (Ivabradina) 1 Registro Antidiabetici Attivo da: febbraio 2008 Pazienti: Centri attivi: 1045 Januvia / Xelevia (Sitagliptin) Registro Ematologici (Orfani) in collaborazione ISS Attivo da: agosto 2008 Pazienti:19 Centri attivi: 12 1 Soliris (Eculizumab) Byetta (Exenatide) Galvus (Vildagliptin) Tesavel (Sitagliptin)

8 I Registri di monitoraggio per altri farmaci di imminente rilascio Registro Antiasmatici Attivo da: 14 dicembre Xolair (Omalizumab) 1 2 Registro Oftalmologici Lucentis Macugen

9 Schema dei Flussi Informativi I medici ed i farmacisti registrano i dati di richiesta farmaco e dispensazione direttamente nel data base Clinico Registrazione nuovo paziente Diagnosi Richiesta 1 dose farmaco (indicando farmacia) Richieste successive di Farmaco Valutazione stato malattia Fine trattamento Sospetta reazione avversa Registro dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio INTERNET Farmacia Ospedaliera Inserisce i dati del farmaco dispensato Farmacia Territoriale Riceve dal paziente il modulo di Richiesta farmaco Inserisce i dati del farmaco dispensato

10 Modalità di invio delle segnalazioni ADR nei Registri di monitoraggio AIFA gestiti da Cineca Registro Antineoplastici Tysabri Cardiologici Antidiabetici Ematologici - Soliris Antiasmatici Utenti del Registro (inserimento scheda ADR elettronica) -Specialista -Farmacista Ospedaliero -Specialista -Farmacista Ospedaliero -Specialista -MMG -Specialista -MMG -Specialista -Farmacista Ospedaliero -Specialista -Farmacista Ospedaliero FAX Manuale Manuale Automatico + Manuale Automatico + Manuale Automatico + Manuale Automatico + Manuale

11

12 Antidiabetici Home Page

13 Antidiabetici Home Page

14

15 Richiesta di accesso al servizio

16 Richiesta di accesso per centro specialistico

17 Richiesta di accesso per centro specialistico

18 Richiesta di accesso per centro specialistico

19 Richiesta di accesso per centro specialistico Il sistema compila automaticamente il nome e l indirizzo della struttura selezionata e la sezione relativa alla Farmacovigilanza. Il dato è modificabile.

20 Richiesta di accesso per centro specialistico Nel caso in cui il sistema non disponga delle informazioni, è possibile reperire le informazioni cliccando sul link riportato. Se referente indicato automaticamente è variato modificare

21 Consultazione sito AIFA

22 Individuazione Responsabile FV

23 All invio della scheda di registrazione il clinico riceverà immediatamente un messaggio via riportante gli estremi per completare la registrazione e collegarsi al servizio.

24 Accesso al servizio

25 Accesso al servizio

26 Scheda Registrazione Paziente

27 Scheda Dati Clinici

28

29 Piano Terapeutico

30 Lettera informativa per MMG

31 Aggiornamento dati

32 Menu pazienti

33 Scheda ADR La classificazione con MedDRA è facoltativa. Se effettuata consente l aggiornamento immediato della reportistica automatizzata per SOC, PT,..

34 Il sistema precompila alcune informazioni relative al segnalatore, desumendole dai dati di registrazione dell utente.

35 Il sistema precompila alcune informazioni relative al segnalatore, desumendole dai dati di registrazione dell utente.

36 All invio in banca dati della scheda di sospetta reazione avversa il sistema: invia automaticamente la scheda via fax al numero del responsabile della farmacovigilanza indicato nella scheda di registrazione del centro, che dovrà inserire la segnalazione nella rete nazionale di farmacovigilanza. Modulo stampabile e firmato La procedura NON sostituisce l invio del modulo firmato. Invia una di notifica alla Farmacovigilanza di AIFA e/o al Principal Investigator, che si attiveranno per le dovute verifiche. Cliccando sul link riportato sarà possibile visualizzare la scheda ADR inserita

37 Menu schede ADR del paziente Effettuato l inserimento di una scheda il sistema visualizzerà la data di insorgenza della reazione inserita e metterà a disposizione una nuova scheda

38

39 Riaprendo la scheda compilata è possibile effettuarne la stampa per l invio del fax cliccando sul link Stampa scheda di segnalazione

40

41 Il sistema propone il modulo di stampa precompilato con i dati del responsabile di farmacovigilanza indicato all atto della registrazione

42 ATTENZIONE: il fax automatico non sostituisce la procedura di segnalazione ministeriale, che quindi è da fare comunque. ATTENZIONE: il clinico deve comunque firmare il modulo cartaceo ed inviarlo al responsabile di FV

43 E possibile verificare l avvenuto invio dei fax.

44

45

46 Il ruolo del medico di base Riceve la lettera informativa dal paziente Richiede l accesso al sistema, ottenendo user e password personali ADR fine trattamento

47 La lettera informativa fornisce indicazioni sul farmaco, sulle possibili reazioni avverse e sull accesso al sistema.

48 Modulo di registrazione per MMG Anche il MMG deve indicare il responsabile di FV

49 Home Page per MMG

50

51 Il medico di medicina generale puo effettuare l inserimento delle schede di ADR o di fine trattamento

52 Reportistica Utente: AIFA E disponibile una reportistica aggiornata giornalmente

53 Accesso alle informazioni Registro Farmaci sottoposti a monitoraggio Regole di accesso (diversi livelli di accessibilità) Analisi Dati / Reportistica predefinita Medici/Farmacisti Osp. Visione Singolo Ospedale/Reparto AIFA Visione globale dei dati Assessorati Regionali Visione regionale Azienda Farmaceutica Visione Singola Azienda

54 Report predefiniti Dati aggiornati alle ore 1:00 del 22 Ottobre

55

56

57 I reports sono navigabili a dettagli inferiori

58

59

60 Vantaggi Unico sito di accesso per diversi Registri Registrazione del clinico effettuata in piena autonomia Procedure standardizzate per il data entry ed il data management Unico userid per diversi sistemi (farmacie, Aziende Farmaceutiche, Farmacovigilanza) Tempestività nella condivisione delle informazioni relative a ADR Reportistica on-line aggiornata quotidianamente per coordinatori e centri Controllo centralizzato Piattaforma tecnologica consolidata Conformità allo standard ISO 27001:2005

61 Grazie per l attenzione

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA Elisa Sangiorgi - Daniela Carati Centro Regionale di farmacovigilanza Servizio Politica del Farmaco Regione Emilia Romagna 18 giugno 2010 L

Dettagli

Diritto alla salute e sostenibilità in una sanità federale. La SIFO interroga e propone

Diritto alla salute e sostenibilità in una sanità federale. La SIFO interroga e propone Diritto alla salute e sostenibilità in una sanità federale. La SIFO interroga e propone XXXI Congresso Nazionale SIFO Cagliari 6-8 ottobre 2010 Tavola rotonda Regole e strumenti di sistema e di indirizzo.

Dettagli

Guida all utilizzo del Sistema web-based. Versione 1.1

Guida all utilizzo del Sistema web-based. Versione 1.1 Guida all utilizzo del Sistema web-based Versione 1.1 18 Maggio 2010 1 INDICE Suggerimenti per il management del computer 3 Problema 3 Risoluzione 3 Introduzione al sistema 6 Richiesta di accesso per nuovi

Dettagli

I registri AIFA. XXIX Congresso Nazionale SIFO Napoli 14 ottobre 2008

I registri AIFA. XXIX Congresso Nazionale SIFO Napoli 14 ottobre 2008 I registri AIFA XXIX Congresso Nazionale SIFO Napoli 14 ottobre 2008 PUNTI DI FORZA INTEGRAZIONE PUNTI DI FORZA INTEGRAZIONE TRADE-OFF tra innovazione e sostenibilità economica HTA PUNTI DI FORZA INTEGRAZIONE

Dettagli

Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica)

Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica) Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica) Versione 1.0 Giugno 2012 1 Indice Suggerimenti per il management del computer...3 Sospette reazioni avverse...5 Report Sospette Reazioni

Dettagli

Strumenti di consultazione, reportistica e messaggistica automatica

Strumenti di consultazione, reportistica e messaggistica automatica Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici Febbraio 2009 Strumenti di consultazione, reportistica e messaggistica automatica Alice Ramenghi

Dettagli

Registri per patologia, dispositivi medici, procedure e farmaci

Registri per patologia, dispositivi medici, procedure e farmaci 1 Registri per patologia, dispositivi medici, procedure e farmaci Anna Covezzoli 14 Giugno 2013 2 Il contesto Le attività di indirizzo, pianificazione e programmazione sanitaria di ASL/AUSL, AOSP, Regioni,

Dettagli

Master in FARMACOVIGILANZA

Master in FARMACOVIGILANZA MAFV Master in FARMACOVIGILANZA anno accademico 2011-2012 Piano di allineamento delle segnalazioni di reazioni avverse da nexavar fra il registro di monitoraggio intensivo oncologico e la rete nazionale

Dettagli

L accesso ai nuovi farmaci antitumorali nelle Regioni. Angelo C. Palozzo Direttore Farmacia Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova

L accesso ai nuovi farmaci antitumorali nelle Regioni. Angelo C. Palozzo Direttore Farmacia Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova L accesso ai nuovi farmaci antitumorali nelle Regioni Angelo C. Palozzo Direttore Farmacia Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova IL CONTESTO 1947 Costituzione della Repubblica Italiana Art. 32 La Repubblica

Dettagli

VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci.

VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci. VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci. Azienda Ulss n.13 Mirano (Ve) Servizio farmaceutico territoriale Settembre 2015 https://vigifarmaco.it

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 8 ottobre 2015, n. 358

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 8 ottobre 2015, n. 358 44625 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 8 ottobre 2015, n. 358 Ricognizione centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione delle

Dettagli

Ricerca, innovazione e Competitività

Ricerca, innovazione e Competitività Ricerca, innovazione e Competitività Roma 15 novembre 2012 dott.ssa Nadia Storti Farmaci innovativi ed innovazioni terapeutiche: quali vantaggi per il paziente - Possibili vantaggi terapeutici - Controllo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 11 novembre 2015, n. 399

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 11 novembre 2015, n. 399 49873 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 11 novembre 2015, n. 399 Ricognizione centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione delle

Dettagli

Le politiche di compartecipazione alle spesa farmaceutica

Le politiche di compartecipazione alle spesa farmaceutica Le politiche di compartecipazione alle spesa farmaceutica Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Il mercato farmaceutico Medico Assistito Domanda

Dettagli

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio 1 Report quadrimestrale: dati aggiornati al 26 Giugno 2008 Dati descrittivi: pazienti e centri per regione. Tab. 1- Dati di sintesi N. N. centri

Dettagli

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia Manuale D Uso Sistema di Registrazione FormaSicilia Sommario 1. INTRODUZIONE... 1 2. RILASCIO CREDENZIALI... 1 3. AUTORIZZAZIONI... 2 4. ACCESSO AI SISTEMI AUTORIZZATI... 4 5. RECUPERO CREDENZIALI... 4

Dettagli

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

La piattaforma CE Online di Cineca e la configurazione per la Regione Veneto

La piattaforma CE Online di Cineca e la configurazione per la Regione Veneto La piattaforma CE Online di Cineca e la configurazione per la Regione Veneto Accesso da parte dei Nuclei Ricerca Clinica Federica Ronchetti Linda Pazzi 15 Marzo 2016 1 CRMS Piattaforma di gestione dei

Dettagli

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini)

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini) Casi clinici Università di Bologna CReVIF Dipartimento di Farmacologia Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia- Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Pratiche Self Service

Pratiche Self Service Pratiche Self Service GUIDA OPERATIVA Sommario 1. Autenticazione... 2 1.1 Accesso al sistema... 2 1.2 Registrazione Quadro... 2 1.3 Recupero password... 3 1.4 Recupero username... 3 2. Pratiche Self Service...

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

in collaborazione tecnico-scientifica con

in collaborazione tecnico-scientifica con in collaborazione tecnico-scientifica con l Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Informatica Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale AIR GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE SERVIZIO

Dettagli

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE MODELLO DI PERCORSO REGIONALE UNIFICATO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO DI MEDICINALI SOTTOPOSTI A SPERIMENTAZIONE CLINICA (EXPANDED-ACCESS/USO COMPASSIONEVOLE) Il protocollo da sottoporre all impresa

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro per la Registrazione e l Accreditamento delle Imprese all invio telematico: delle Comunicazioni

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Portale Fornitori: Guida all iscrizione Portale Fornitori: Guida all iscrizione PREMESSA_Obiettivo del documento Il presente documento ha lo scopo di supportare le Aziende nella fase di prima registrazione online sul Portale Fornitori di Wind

Dettagli

ARIANNA. Schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche

ARIANNA. Schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche ARIANNA Schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche Guida Schedario Edizione del 17/12/2015 Ver.1.7 ARIANNA 1 INDICE INFORMAZIONI UTILI 3 ACCESSO AL SISTEMA 4 PAGINA INIZIALE 5 NUOVA DOMANDA 6 ISCRIZIONE

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60%

NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60% DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60% PREMESSA La domanda di finanziamento per il bando 2011 deve essere presentata

Dettagli

GESTIONE DI UNA RICHIESTA DI PREVENTIVO (RdP) DA PARTE DEL FORNITORE

GESTIONE DI UNA RICHIESTA DI PREVENTIVO (RdP) DA PARTE DEL FORNITORE GESTIONE DI UNA RICHIESTA DI PREVENTIVO (RdP) DA PARTE DEL FORNITORE La Richiesta di Preventivo è lo strumento con cui l Ente richiede ai Fornitori iscritti in Albo, selezionati opportunamente, di presentare

Dettagli

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI Roma, 25 Gennaio 2016 1 9 È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano differenti da quelle effettivamente utilizzate dall applicativo.

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008 SQP Riferimenti fornitore Versione 1, Novembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento... 2 2. Cosa si intende per Riferimento Fornitore... 3 3. Configurazione dei ruoli aziendali... 4 4. Ruoli aziendali

Dettagli

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro Procedura di Registrazione Portale ClicLavoro Guida Ver. 1.0 Introduzione La presente guida descrive i passi fondamentali che devono essere eseguiti per registrarsi al portale ClicLavoro. Registrarsi al

Dettagli

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio Il trattamento delle metastasi ossee da tumori solidi Farmaci innovativi e registri di monitoraggio Catania, 13 NOVEMBRE 2015 Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antiblastici ARNAS Garibaldi

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso Data Versione Descrizione Autore 30/04/2012 1.0 La procedura di preiscrizione per i TFA CINECA 03/05/2012 1.1 Aggiornamento della procedura. CINECA A partire

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 7 dicembre 2016 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE DI SCARICO 9 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Portale Direzione Centrale Servizi Demografici www.servizidemografici.interno.it Area Privata Prefetture Manuale Utente Sommario 1. Generalità 3 2. Nuovo Responsabile 6 3. Ricerca 7 4. Visualizza Dati

Dettagli

Manuale Medici. FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)

Manuale Medici. FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Manuale Medici FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Versione 1.0.0 1 Introduzione Il Fascicolo Sanitario Elettronico (di seguito FSE) si rivolge agli operatori sanitari del SSN piemontese (Medici di medicina

Dettagli

Registrazione . Collegarsi al sito e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi

Registrazione  . Collegarsi al sito  e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi Registrazione email Collegarsi al sito www.google.it e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi Inserire username e password Inserire come username il proprio indirizzo di posta e poi la password

Dettagli

ALBO TELEMATICO IMPRESE - COMUNE DI MALE

ALBO TELEMATICO IMPRESE - COMUNE DI MALE ALBO TELEMATICO IMPRESE - COMUNE DI MALE Si comunica che, ai sensi dell art. 54 del regolamento della L.P 26/93 (D.P.P. 11 maggio 2012, n. 9-84/leg), è istituito l'elenco telematico delle imprese ai fini

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 marzo 2006 - Deliberazione N. 347 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

REGISTRO CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE MANUALE UTENTE : MMG - PDF - Operatori DPM

REGISTRO CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE MANUALE UTENTE : MMG - PDF - Operatori DPM REGISTRO CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE MANUALE UTENTE : MMG - PDF - Operatori DPM 1 ver.1.2 - ottobre 2016 Sommario pag. 3 pag. 5 pag. 6 pag. 14 Accesso al portale Funzioni del Portale Registrazione

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Manuale utente Unione Europea Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Fondo Europeo per i Rifugiati Fondo Europeo per i Rimpatri Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi

Dettagli

GUIDA PER L ISCRIZIONE ESPOSITORI

GUIDA PER L ISCRIZIONE ESPOSITORI GUIDA PER L ISCRIZIONE ESPOSITORI 1. Accedere all area riservata tramite il link http://espositore.macfrut.com/utilizzando (43.0) (9) oppure (47.0) come browser. 2. Per i vecchi espositori effettuare LOGIN

Dettagli

Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti

Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti Registrazione al servizio d invio delle comunicazioni chiamata lavoratori intermittenti 1. Introduzione Attraverso la funzionalità Gestione

Dettagli

Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato PICO Piattaforma Integrata Commerciale B2B Sistema di Vendita Manuale Amministratore Pagina 1 of 14 B2B - Ruolo Amministratore PMI Il ruolo Amministratore PMI (o

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE Regione Lombardia Direzione Generale Casa e Opere Pubbliche GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE Guida alla procedura di registrazione Pagina 1 di

Dettagli

VERSIONE 1.0 MANUALE D UTILIZZO

VERSIONE 1.0 MANUALE D UTILIZZO REGISTRAZIONE SOGGETTO GESTORE VERSIONE 1.0 MANUALE D UTILIZZO INDICE CAP 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA 3 CAP 2 REGISTRAZIONE SOGGETTO GESTORE 4 CAP 2.1 INSERIMENTO PERSONE FISICHE 5 CAP 2.2 INSERIMENTO PERSONE

Dettagli

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008 DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008 Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita del medicinale «Eucreas» (vildagliptin + metformina cloridrato), autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15. Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo

FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15. Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15 Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo Apertura presentazione 30/11/2015 Chiusura presentazione 11/01/2016 INDICE 1. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 1

Dettagli

Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina (ECM_L) Guida all applicazione

Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina (ECM_L) Guida all applicazione Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Personale del Servizio Sanitario Regionale Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina

Dettagli

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1 Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE Pag. 1 1. PRESENTAZIONE OFFERTA PROCEDURA AD INVITO 3 2. PRESENTAZIONE OFFERTA PROCEDURA APERTA/RISTRETTA 12 3. SALVATAGGIO/RITIRO

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici

Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici Registrazione al Portale Acquisti CADF S.p.A. Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti CADF S.p.A. al seguente

Dettagli

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso Come presentare una domanda di partecipazione a concorso La pagina iniziale a cui accedere a tutti i concorsi attivi sul nuovo portale concorsi dell Università degli Studi di Firenze è https://sol.unifi.it/pao/.

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

Il sistema integrato per la gestione del rischio clinico Modulo Cadute

Il sistema integrato per la gestione del rischio clinico Modulo Cadute Il sistema integrato per la gestione del rischio clinico Modulo Cadute Tommaso Bellandi Francesco Ranzani Michela Tanzini Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente rischio.clinico@regione.toscana.it

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli

Regione Molise. Comunicazioni Obbligatorie. Guida all accreditamento

Regione Molise. Comunicazioni Obbligatorie. Guida all accreditamento Regione Molise Comunicazioni Obbligatorie Regione Molise Guida all accreditamento Indice 1. Indice 1. Indice... 2 2. Guida all accreditamento... 3 2.1 Credenziali di accesso al sistema... 4 2.2 Dati del

Dettagli

Portale eprocurement Luxottica: Qualifica Fornitori Manuale Utente

Portale eprocurement Luxottica: Qualifica Fornitori Manuale Utente Portale di eprocurement Luxottica: Qualifica Fornitori Manuale Utente Introduzione Il presente documento spiega come effettuare, in modo corretto e completo, il processo di registrazione e qualifica dei

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

CASO CLINICO. Arianna Deidda

CASO CLINICO. Arianna Deidda CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CASO CLINICO Arianna Deidda Vaccini & Vaccinovigilanza Cagliari,

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO : TRA LINEE GUIDA E REAL LIFE

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO : TRA LINEE GUIDA E REAL LIFE CON IL CONTRIBUTO DI CORSO DI FORMAZIONE: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO : TRA LINEE GUIDA E REAL LIFE Modalita d iscrizione Collegarsi a http://www.scuolapiemontesemg.it/ e cliccare su Iscrizione

Dettagli

Manuale Operativo per la Gestione dei Progetti finanziati Mediante Mutui BEI 15 Marzo 2016

Manuale Operativo per la Gestione dei Progetti finanziati Mediante Mutui BEI 15 Marzo 2016 Manuale Operativo per la Gestione dei Progetti finanziati Mediante Mutui BEI 15 Marzo 2016 Manuale Operativo Utente - Regione Sommario Premessa... 2 Introduzione... 3 1.Autenticazione e area di lavoro...

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 5 del IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 5 del IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE 2954 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 18 gennaio 2016, n. 16 Ricognizione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione delle specialità

Dettagli

RIF Registro Impresa Formativa. MANUALE D USO OBS Organismo Bilaterale di Settore

RIF Registro Impresa Formativa. MANUALE D USO OBS Organismo Bilaterale di Settore RIF Registro Impresa Formativa OBS Organismo Bilaterale di Settore OBS Accessi alle aree web... 3 Avvio del protocollo... 4 Definizione del nuovo protocollo... 4 Selezionare l impresa... 4 Per aprire un

Dettagli

Agenzia Industrie Difesa Sviluppi economici 2016

Agenzia Industrie Difesa Sviluppi economici 2016 Agenzia Industrie Difesa Sviluppi economici 2016 Istruzioni per la compilazione e l invio della domanda di partecipazione AVVERTENZE GENERALI Per la compilazione non sono utilizzabili: dispositivi Android

Dettagli

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT /04/2014 25/03/2015 ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT Pagina 0 INDICE 1 INTRODUZIONE 2 2 ACCESSO UTENTE AI SERVIZI DAIT E SIEL 3 3 CAMBIO PASSWORD PRIMO ACCESSO 6

Dettagli

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI GUIDA RAPIDA DESTINATARI Versione del 24 giugno 2016 www.sistri.it PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI SOMMARIO PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI 3 ACCESSO AL SISTEMA 7 COMPILARE

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

Manuale d uso Dottryna Editor in collaborazione con

Manuale d uso Dottryna Editor in collaborazione con EDITOR Manuale d uso Dottryna Editor in collaborazione con INDICE 3 4 5 6 7 8 9 10 COM È STRUTTURATA LA HOME? COSA MI PERMETTE DI FARE IL MENÙ FONTI? QUALI SONO I RISULTATI DELLA RICERCA NELLE FONTI? COME

Dettagli

Guida all uso del servizio di richiesta telematica della COMUNICAZIONE EX ART. 335 C.P.P ASPI INFORMATION TECHNOLOGY

Guida all uso del servizio di richiesta telematica della COMUNICAZIONE EX ART. 335 C.P.P ASPI INFORMATION TECHNOLOGY Guida all uso del servizio di richiesta telematica della COMUNICAZIONE EX ART. 335 C.P.P ASPI INFORMATION TECHNOLOGY Sommario Guida all uso del servizio di richiesta telematica della... 1 1. Introduzione...

Dettagli

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie 15 novembre 2012 e 17 gennaio 2013 Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali Elisa SANGIORGI Servizio

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Guida per presentare la candidatura spontanea. presso ANAS S.p.A.

Guida per presentare la candidatura spontanea. presso ANAS S.p.A. Guida per presentare la candidatura spontanea presso ANAS S.p.A. La candidatura spontanea può essere effettuata solamente online. Sarà necessario collegarsi al sito www.stradeanas.it ed andare sul link

Dettagli

L Osservatorio ARNO esperienze e nuove prospettive

L Osservatorio ARNO esperienze e nuove prospettive L Osservatorio ARNO esperienze e nuove prospettive Workshop Osservatorio ARNO Bologna, 2 dicembre 2008 Marisa De Rosa SISS Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità Cineca www.cineca.it Cineca è un Consorzio

Dettagli

Accesso alla piattaforma istituzionale del CNAPPC. https://imateria.awn.it

Accesso alla piattaforma istituzionale del CNAPPC. https://imateria.awn.it Cos è Im@teria e quali sono le funzionalità del portale? Im@teria è il portale messo a disposizione dal CNAPPC per la gestione centralizzata dei servizi AWN riservati agli iscritti. Nella Scrivania virtuale

Dettagli

ISTR7512r04 del aprile 2015

ISTR7512r04 del aprile 2015 S.I.L. Sintesi MANUALE di REGISTRAZIONE ISTR7512r04 del aprile 2015 PROFILO INTERMEDIARI AUTORIZZATI ED AGENZIE PER IL LAVORO PROFILO AZIENDE ED ALTRI DATORI DI LAVORO Portale REGISTRAZIONE INTERMEDIARI

Dettagli

ERASMUS+ - Mobilità per studio Guida alla candidatura

ERASMUS+ - Mobilità per studio Guida alla candidatura ERASMUS+ - Mobilità per studio Guida alla candidatura La procedura di partecipazione al bando di mobilità Erasmus+ per studio è interamente online, pertanto è necessario essere regolarmente registrati

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE Anche nell anno accademico 2016/2017 continua la sperimentazione relativa alla compilazione dei piani degli studi on-line, avviata lo scorso anno accademico.

Dettagli

Guida alla presentazione dell istanza di iscrizione all Albo Fornitori di Poste Italiane SpA. Categoria Servizi di Pulizia ed Igiene Ambientale

Guida alla presentazione dell istanza di iscrizione all Albo Fornitori di Poste Italiane SpA. Categoria Servizi di Pulizia ed Igiene Ambientale Guida alla presentazione dell istanza di iscrizione all Albo Fornitori di Poste Italiane SpA Categoria Servizi di Pulizia ed Igiene Ambientale ACQ ANPA PAF Settembre 2010 La fase di registrazione di un

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE ACCESSO AL PORTALE REGISTRAZIONE SELF SERVICE (RSS) Nuovo Fornitore... 6

INDICE 1. INTRODUZIONE ACCESSO AL PORTALE REGISTRAZIONE SELF SERVICE (RSS) Nuovo Fornitore... 6 MANUALE OPERATIVO PER Il PROCESSO DI QUALIFICA FORNITORI Revisione 04 18/10/2012 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL PORTALE... 4 3. REGISTRAZIONE SELF SERVICE (RSS)... 6 3.1 Nuovo Fornitore... 6

Dettagli

Guida SkyAccounting Lite Semplificata

Guida SkyAccounting Lite Semplificata Guida SkyAccounting Lite Semplificata 1. Guide di configurazione obbligatorie: 1.1 Guida al primo avvio e configurazione di SkyAccounting Lite 1.2 Configurazione banche e carte di credito in SkyAccounting

Dettagli

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale. E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale.  E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1 Manuale Generale www.ego.emak.it E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1 Come entrare nel portale Sul vostro browser digitare www.ego.emak.it 1. Inserire Username e Password assegnate e premere Invia. NB:

Dettagli

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI. Istruzioni Operative per l accesso al sistema. VERSIONE 02 del 02 marzo 2012

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI. Istruzioni Operative per l accesso al sistema. VERSIONE 02 del 02 marzo 2012 2012 GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI VERSIONE 02 del 02 marzo 2012 Pag. 2 Sommario 1 Glossario e Definizioni... 3 2 Premessa... 3 3 Accesso al sistema... 4 3.1 Accesso con Certificato Digitale...

Dettagli

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Help online Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo

Dettagli

Comunicazione Medico Competente

Comunicazione Medico Competente Comunicazione Medico Competente Panoramica dell applicativo Roma 22 maggio 2013 Obiettivi Finalità dell applicativo Comunicazione Medico Competente Adempimento all obbligo dell articolo 40 del Testo Unico

Dettagli

Variazioni entro il 20% SIRIO. Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4

Variazioni entro il 20% SIRIO. Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4 SIRIO Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4 Versione 1.0 del 21/10/2016 1 Sommario Assistenza agli utenti... 3 Accesso allo sportello... 4 Navigazione e logout... 5 Attività di variazioni

Dettagli

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione Manuale Utente del Portale MyTerna La Registrazione Terna SpA @ Copyright 2011 1 di 25 Indice 1 Scopo del documento... 3 2 Home Page di My Terna... 4 3 Processo di registrazione al portale MyTerna... 6

Dettagli

Banca dati relativa ai distacchi di personale della Pubblica Amministrazione presso l Unione europea, le Organizzazioni internazionali o Stati esteri

Banca dati relativa ai distacchi di personale della Pubblica Amministrazione presso l Unione europea, le Organizzazioni internazionali o Stati esteri Banca dati relativa ai distacchi di personale della Pubblica Amministrazione presso l Unione europea, le Organizzazioni internazionali o Stati esteri DPCM n. 184 del 30.10.2014 Manuale d uso Pag. 1 di

Dettagli

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Venere TS Certificati (Guida operativa) Venere TS Certificati (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009

Dettagli