Allegato n. 1 verbale n. 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato n. 1 verbale n. 3"

Transcript

1 Concorso elettricisti PROVA NUMERO UNO 1) T1 D Quali caratteristiche devono avere i materiali, le apparecchiature, i macchinari o le installazioni secondo la Legge 186 del 1968? T9 D La Dichiarazione di Conformità, di cui all'art.9 della Legge n.46 del 05/03/1990, in quale fase dei lavori deve essere rilasciata dalla Ditta installatrice? Quali sono gli allegati, che devono fare parte integrante di tale dichiarazione di conformità? 1 D Agli effetti DPR 547 del 1955 quando un addetto è qualificabile come lavoratore subordinato? 35 D Come devono essere allestite e quali caratteristiche devono avere le opere provvisionali secondo il DPR 164 del 1956? 2) T12 D Per gli impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti di protezione da scariche atmosferiche è obbligatorio il progetto rilasciato da tecnico abilitato? T22 D Secondo la normativa CEI 64-8/7 parte 752 quali siti possono essere definiti Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento? 13 D In che modo devono essere illuminati gli ambienti, i posti di lavoro e le zone di passaggio in relazione al DPR 547 del 1955? 41D Quali devono essere le caratteristiche delle tavole in legno utilizzate per i piani di calpestio dei ponteggi e degli impalcati? 3) T3 D In conformità a quali norme possono essere realizzate le apparecchiature, i macchinari, le installazioni o i materiali, per essere considerate a regola d arte secondo la Legge 186 del 1968? T16 D Dove deve essere depositato il progetto di cui alla L.46/90 per l'installazione l'ampliamento e la trasformazione degli impianti? 25 D Nell utilizzo di mezzi di sollevamento o di trasporto quali precauzioni si devono adottare ai fini di assicurare la stabilità del mezzo e del carico? 51 D Il Decreto Legislativo n 626 del 19/09/1994 riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro, si applica a tutte le categorie di lavoratori sia pubblici che privati? 4) T14 D Quali lavori, in relazione alla legge 46/90, sono esclusi dagli obblighi della redazione del progetto e del rilascio del certificato di collaudo, nonché dall obbligo per il committente o per il proprietario di affidare l intervento a ditte abilitate? T24 D Dove, secondo la normativa CEI 64-8/7 parte 752, può essere installato il quadro generale di manovra e di controllo dei luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento? 7 D Come deve essere evitato il pericolo di cadute accidentali a causa di aperture nel suolo o nei pavimenti degli ambienti di lavoro secondo il DPR 547 del 1955?

2 38 D Quando devono essere adottate impalcature, ponteggi o opere provvisionali con accorgimenti idonei ad evitare la caduta di persone o cose? 5) T7 D Per quali scelte e quali realizzazioni, secondo la Legge 186 del 1968, deve essere seguita la regola d arte o le norme del comitato elettrotecnico italiano? T18 D Qualora vengano installati nuovi impianti in edifici per i quali è già stato rilasciato il certificato di abitabilità, entro quanto tempo dalla fine lavori deve essere depositata in Comune dall impresa installatrice, il progetto di rifacimento dell impianto, la Dichiarazione di Conformità o il certificato di collaudo? 19 D Quando si crea una nuova azienda, attività o lavorazione considerata a rischio in caso di incendio e soggetta al controllo de locale Comando dei Vigili del fuoco, quale procedura occorre seguire, in fase di progettazione, ai fini della prevenzione incendi? 44 D Quali accertamenti, secondo le prescrizioni del DPR 164 del 1956, deve effettuare il responsabile del cantiere dopo violente perturbazioni atmosferiche o dopo prolungati periodi di inutilizzo dei ponteggi e delle impalcature? F.to. La commissione: Piscaglia Giampiero - Fontana Laura Simonetta Semprini Renzo Stefanini Marco Pasini Maurizio

3 Concorso elettricisti PROVA NUMERO DUE 1) T10 D Quando per l installazione, la trasformazione e l ampliamento degli impianti soggetti all applicazione delle Legge 46 de 1990, è obbligatoria la redazione del Progetto da parte di tecnico abilitato e presso quali uffici o organi competenti, deve essere depositato? T26 D Come deve essere suddiviso l impianto nei luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento secondo la normativa CEI 64-8/7 parte 752? 9 D Quali caratteristiche essenziali di sicurezza devono avere le scale portatili a mano secondo il DPR 547 del 1955? 42 D Come devono essere realizzati i parapetti alle passerelle di altezza maggiore a 2 m delle impalcature nei cantieri? 2) T19 D In caso di parziale rifacimento di un impianto, l'impresa esecutrice dell'intervento, deve rilasciare la Dichiarazione di Conformità, per la sola parte di installazione realizzata o per l intero impianto? T2 D Come devono essere realizzate le apparecchiature, i macchinari, le installazioni o i materiali, secondo la Legge 186 del 1968? 21 D Alcune macchine che nell utilizzo possono essere particolarmente pericolose devono essere provviste di idonei ripari e dispositivi di blocco, quando? 36 D Quali caratteristiche essenziali di resistenza devono avere le scale a mano secondo il DPR 164 del 1956 e secondo il DPR 547 del 1955? 3) T13 D Quali norme tecniche, secondo la legge 46/90 si devono rispettare, in particolare per la progettazione e l'installazione di un impianto elettrico? Di cosa devono essere dotati in particolare, gli impianti elettrici secondo l art. 7 comma 2 della legge 46/90? T27 D Quale è la funzione dell impianto di sicurezza, nei luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento, secondo la normativa CEI 64-8/7 parte 752? 3 D Di quali rischi specifici devono essere edotti i lavoratori, dai datori di lavoro, dai dirigenti o dai preposti secondo il DPR 547 del 1955? 45 D Come devono essere realizzati i parapetti delle impalcature e dei ponteggi in relazione alle prescrizioni del DPR 164 del 1956? 4) T4 D Come devono essere realizzate le apparecchiature, i macchinari, le installazioni o i materiali, per essere rispondenti alle prescrizioni della Legge 186 del 1968? T30 D Quali sono i criteri di scelta e di installazione dei cavi, nei luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento, secondo la normativa CEI 64-8/7 parte 752? 27 D In caso di improvvisa mancanza della forza motrice che aziona i mezzi di sollevamento, di quali dispositivi questi, devono essere provvisti al fine di evitare che possano presentarsi pericoli per le persone? 39 D Quale tipo di sorveglianza è prevista per il montaggio e lo smontaggio delle opere provvisionali?

4 5) T16 D Dove deve essere depositato il progetto di cui alla L.46/90 per l'installazione l'ampliamento e la trasformazione degli impianti? T35 D Quali prestazioni, autonomia, e caratteristiche costruttive deve garantire l impianto per illuminazione di sicurezza, nei luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento secondo la normativa CEI 64-8/7 parte 752? 15 D Quando in un luogo di lavoro o simile venga a mancare l illuminazione artificiale normale cosa è previsto debba entrare in funzione al fine di garantire la sicurezza delle persone? 52 D Nelle pubbliche amministrazioni il Datore di lavoro è il Dirigente? F.to. La commissione: Piscaglia Giampiero - Fontana Laura Simonetta Semprini Renzo Stefanini Marco Pasini Maurizio

5 Concorso elettricisti PROVA NUMERO TRE 1) T11 D Quali sono in relazione alla Legge 46/90 le responsabilità del committente o del proprietario che affida i lavori di installazione, trasformazione, ampliamento, o manutenzione impiantistica? T28 D A cosa serve e dove deve essere posto, il comando di emergenza per i luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento, secondo la normativa CEI 64-8/7 parte 752? 17 D Quando non deve essere usata acqua per spegnere incendi? 43 D Quali particolari condizioni sono previste dal DPR 164 del 1956 (art. 36) in relazione al montaggio e smontaggio dei ponteggi metallici?. 2) T17 D Oltre agli impianti di produzione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell energia elettrica negli edifici ad uso civile, a quali altri immobili è estesa l applicazione della legge 46/90 per la stessa tipologia di impianti? T29 D In che modo, può essere assicurata la protezione dai contatti indiretti, nei luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento, secondo la normativa CEI 64-8/7 parte 752? 11 D Come devono essere tenuti gli utensili a disposizione del lavoratore in occasione di interventi in luoghi sopraelevati? 40 D Quali oggetti possono essere depositati sulle impalcature dei cantieri e con quali precauzioni questi possono essere lasciati sulle stesse? 3) T3 D In conformità a quali norme possono essere realizzate le apparecchiature, i macchinari, le installazioni o i materiali, per essere considerate a regola d arte secondo la Legge 186 del 1968? T20 D Relativamente all impianto elettrico per una civile abitazione di 300 mq di superficie utile, quali documenti devono essere obbligatoriamente allegati alla Dichiarazione di Conformità di fine lavori da parte dell'impresa esecutrice dell'impianto? 29 D Come devono essere collocati e conformati gli organi di comando dei mezzi di sollevamento? 53 D Il Datore di lavoro è tenuto al segreto professionale sullo stato di salute del lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria?

6 4) T15 D A quali imprese l art. 2 e l art. 5 della legge 46/90 riconosce il diritto ad ottenere la certificazione dei requisiti tecnico professionali abilitanti all'installazione, alla trasformazione, all'ampliamento e alla manutenzione degli impianti e di conseguenza al rilascio della Dichiarazione di Conformità a conclusione dei lavori? T32 D Quali caratteristiche devono avere le prese a spina fisse, nei luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento secondo la normativa CEI 64-8/7 parte 752? 5 D Quali restrizioni sono definite dal DPR 547 del 1955 in relazione alla costruzione, vendita noleggio e concessione in uso di macchine, attrezzature, utensili ed apparecchi in genere? 37 D Quando nei cantieri devono essere effettuate lavorazioni in luoghi ove possano essere presenti particolari pericoli quali misure devono essere adottate a protezione dei lavoratori in relazione a quanto stabilito dall art. 9 del DPR 164 del 1956? 5) T5 D A quali normative fa riferimento l art. 2 della Legge 186 del 1968? T21 D Relativamente all impianto elettrico per un immobile da adibire ad attività produttiva, o commerciale, o al terziario di 300 mq di superficie utile, quali documenti devono essere obbligatoriamente allegati alla Dichiarazione di Conformità di fine lavori da parte dell'impresa esecutrice dell'impianto? 23 D Di quali sistemi e apparati di protezione devono essere provviste le seghe circolari? 46 D Quali caratteristiche devono avere gli argani da utilizzare nei cantieri? F.to. La commissione: Piscaglia Giampiero - Fontana Laura Simonetta Semprini Renzo Stefanini Marco Pasini Maurizio

L 5 marzo 1990, n Norme per la sicurezza degli impianti pubblicata nella Gazz. Uff. 12 marzo 1990, n. 59

L 5 marzo 1990, n Norme per la sicurezza degli impianti pubblicata nella Gazz. Uff. 12 marzo 1990, n. 59 1 L 5 marzo 1990, n. 46 - Norme per la sicurezza degli impianti pubblicata nella Gazz. Uff. 12 marzo 1990, n. 59 1. Ambito di applicazione. 1. Sono soggetti all applicazione della presente legge i seguenti

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO 20 FEBBRAIO 1992

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO 20 FEBBRAIO 1992 DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO 20 FEBBRAIO 1992 APPROVAZIONE DEL MODELLO DI DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA D'ARTE DI CUI ALL'ART. 7 DEL REGOLAMENTO DI

Dettagli

Consegna della Dichiarazione di Conformità

Consegna della Dichiarazione di Conformità Consegna della Dichiarazione di Conformità In merito alla consegna della documentazione dei lavori (dichiarazione di conformità e progetti) il decreto precisa il modo di comportamento da tenere solo in

Dettagli

CAMPO D APPLICAZIONE D.M. 22 gennaio 2008, n.37

CAMPO D APPLICAZIONE D.M. 22 gennaio 2008, n.37 CAMPO D APPLICAZIONE D.M. 22 gennaio 2008, n.37 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n.248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni

Dettagli

A norma dell'articolo 1 comma 2, gli impianti sono classificati in sette tipologie:

A norma dell'articolo 1 comma 2, gli impianti sono classificati in sette tipologie: Franco Mario Tefa, Ingegnere Il Decreto Ministeriale n. 37 del 22 gennaio 2008 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera della Legge 248 del 2 dicembre 2005,

Dettagli

D.M. 37/2008 Disposizioni in materia di installazione degli impianti all'interno di edifici

D.M. 37/2008 Disposizioni in materia di installazione degli impianti all'interno di edifici Protezione Ambiente Sicurezza Studio associato professionale Via Lana, 1 25020 FLERO (Brescia) Telefono 030.3583956 Fax 030.3583957 www.studiopas.it e-mail : info@studiopas.it Partita IVA : 03539590178

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO Spazio per protocollo Spazio per timbro accettazione S.U.E. OGGETTO: RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA (artt. 24-25 DPR 380/01 e s.m.i.) Il/ La sottoscritto/a

Dettagli

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n. Allegato A (da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore: (Denominazione, indirizzo, telefono) Richiesta di attivazione della fornitura di gas: Codice n. RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA

Dettagli

Legge n. 46 del Norme per la sicurezza degli impianti

Legge n. 46 del Norme per la sicurezza degli impianti Legge n. 46 del 05.03.1990 Norme per la sicurezza degli impianti Sommario Art. 1 Ambito di applicazione. Art. 2 Soggetti Abilitati. Art. 3 Requisiti tecnico-professionali. Art. 4 Accertamento dei requisiti

Dettagli

MODELLO DI TRASMISSIONE ALL'I.S.P.E.S.L. DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' (D.P.R. N.462/2001) PER NUOVO IMPIANTO A CURA DEL DATORE DI LAVORO

MODELLO DI TRASMISSIONE ALL'I.S.P.E.S.L. DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' (D.P.R. N.462/2001) PER NUOVO IMPIANTO A CURA DEL DATORE DI LAVORO MODELLO DI TRASMISSIONE ALL'I.S.P.E.S.L. DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' (D.P.R. N.462/2001) PER NUOVO IMPIANTO A CURA DEL DATORE DI LAVORO I.S.P.E.S.L. DIPARTIMENTO DI MODELLO DI TRASMISSIONE DICHIARAZIONE

Dettagli

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2 SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2 ISTRUZIONI CHE DEVE RILASCIARE IL COSTRUTTORE Descrizione della scala e dei suoi elementi; Indicazioni sul corretto utilizzo;

Dettagli

Legge 5 Marzo 1990, n. 46

Legge 5 Marzo 1990, n. 46 Legge 5 Marzo 1990, n. 46 Art. 1, Ambito di applicazione Art. 2, Soggetti abilitati Art. 3, Requisiti tecnico professionali Art. 4, Accertamento dei requisiti tecnico professionali Art. 5, Riconoscimento

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE DECRETO MINISTERIALE 37/2008

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE DECRETO MINISTERIALE 37/2008 TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE DECRETO MINISTERIALE 37/2008 CAMPO DI APPLICAZIONE Il DM si applica agli impianti elettrici, TV ed elettronici interni (di seguito chiamati semplicemente impianti ).

Dettagli

QUALITA E SERVIZI NEL MONDO DELL ESTETICA E DELL ACCONCIATURA controlli e verifiche nelle imprese del benessere Impianto elettrico

QUALITA E SERVIZI NEL MONDO DELL ESTETICA E DELL ACCONCIATURA controlli e verifiche nelle imprese del benessere Impianto elettrico QUALITA E SERVIZI NEL MONDO DELL ESTETICA E DELL ACCONCIATURA controlli e verifiche nelle imprese del benessere Impianto elettrico 18/04/2016 Sala Smeraldo T.d.P. Alessandro MASSARO A.U.S.L. della Romagna

Dettagli

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ / MOD.G ALLEGATO 2 Check list per il rischio caduta dall'alto CONFORME NON CONFORME A.2.1 Nei lavori in quota oltre i 2 m, sono state adottate adeguate impalcature, ponteggi o idonee opere provvisionali

Dettagli

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI POZZUOLI OGGETTO: Comunicazione di fine lavori - Ditta. Il sottoscritto iscritt all albo/ordine della provincia di al n., con studio a in via

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici. SICUREZZA ELETTRICA Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, SISTEMA IMPIANTISTICO: ESEMPI: in prossimità di sistemi impiantistici. complesso di apparecchiature ed attrezzi,

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Il corretto montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi metallici fissi Il PiMUS 1 I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC.

Dettagli

Legge n 46 del 05/03/1990 NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI.

Legge n 46 del 05/03/1990 NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. Legge n 46 del 05/03/1990 NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. Art. 1. Ambito di applicazione. - Art. 2. Soggetti abilitati. - Art. 3. Requisiti tecnico-professionali. - Art. 4. Accertamento dei requisiti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO per complessive 28 ore I Lezione 28 febbraio 2017 h.15:00-20:00 Ing. Leonardi

Dettagli

Quale documentazione per gli Impianti Elettrici. D.L.gs 81/08 - DM 37/08 - DPR 462/01 e Norme CEI

Quale documentazione per gli Impianti Elettrici. D.L.gs 81/08 - DM 37/08 - DPR 462/01 e Norme CEI Quale documentazione per gli Impianti Elettrici D.L.gs 81/08 - DM 37/08 - DPR 462/01 e Norme CEI D.M. 37/08 Impresa Abilitata Responsabile tecnico Progetto Allegati obbligatori Controllo degli impianti

Dettagli

Incontro tecnico La sicurezza e gli impianti Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08

Incontro tecnico La sicurezza e gli impianti Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08 Incontro tecnico La sicurezza e gli impianti Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08 C/o Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli GLI IMPIANTI ELETTRICI Napoli 29 giugno 2009 Dott. ing. Mario Schettino 1 D

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA Marca da bollo. 14,62 Spett.le COMUNE DI APPIANO GENTILE Ufficio Tecnico Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Via Baradello n.4 22070 APPIANO GENTILE CO- RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA Il sottoscritto

Dettagli

LEGGE 46/90. Norme per la sicurezza degli impianti. 5 Marzo 1990, n 46. Art. 1 Ambito di applicazione

LEGGE 46/90. Norme per la sicurezza degli impianti. 5 Marzo 1990, n 46. Art. 1 Ambito di applicazione LEGGE 46/90 Norme per la sicurezza degli impianti. 5 Marzo 1990, n 46 Art. 1 Ambito di applicazione 1. Sono soggetti all applicazione della presente legge i seguenti impianti relativi agli edifici adibiti

Dettagli

Installatore e manutentore impianti elettrici

Installatore e manutentore impianti elettrici identificativo scheda: 09-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L realizza, sulla base delle indicazioni di un committente e del progetto redatto da un progettista, l impianto elettrico in tutti

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81-2008 Titolo III CAPO I -Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a)

Dettagli

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note Impianti elettrico Per tutti i locali dell'unità Operativa in considerazione, è disponibile la classificazione aggiornata, firmata dal Responsabile Sanitario Norma CEI (ambiente ordinario, locale ad uso

Dettagli

COS E IL DPR 462/2001?

COS E IL DPR 462/2001? COS E IL DPR 462/2001? È un Decreto del Presidente della Repubblica (pubblicato in Gazzetta Ufficiale N. 6 del 08 Gennaio 2002) che introduce l obbligo, per tutti i datori di lavoro, di richiedere la verifica

Dettagli

LEGGE ORDINARIA DEL PARLAMENTO n.626/94 del 05/03/1990 Norme per la sicurezza degli impianti

LEGGE ORDINARIA DEL PARLAMENTO n.626/94 del 05/03/1990 Norme per la sicurezza degli impianti LEGGE ORDINARIA DEL PARLAMENTO n.626/94 del 05/03/1990 Norme per la sicurezza degli impianti (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 59 del 12/03/1990) Art. 1. Ambito di applicazione. 1. Sono

Dettagli

Con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

Con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di Modulo P04 M04 Rev. 01 del 01.04.2009 Pagina 1 di 5 parte riservata al Protocollo generale Comune di Arese Settore Gestione Territorio Via Roma n. 2/b 20020 - Arese (MI) esente da bollo Servizio Urbanistica

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE STRUTTURE DOCUMENTAZIONE STRUTTURE. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati

ISTRUZIONE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE STRUTTURE DOCUMENTAZIONE STRUTTURE. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati del 01-02-2016 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati Pagine Variate 00 01-02-2016 Prima emissione Tutti Tutte RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

Legge 5 marzo 1990, n.46. Norme per la sicurezza degli impianti. Art. 1. Ambito di applicazione

Legge 5 marzo 1990, n.46. Norme per la sicurezza degli impianti. Art. 1. Ambito di applicazione Legge 5 marzo 1990, n.46 Norme per la sicurezza degli impianti. Art. 1. Ambito di applicazione 1. Sono soggetti all'applicazione della presente legge i seguenti impianti relativi agli edifici adibiti ad

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente

Dettagli

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso Titolo del caso Parapetti su cassaforma e scale portatili Descrizione del caso Tipologia costruttiva Contesto produttivo Realizzazione pila di un viadotto Lavorazioni di posa in opera di carpenteria metallica

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Ponteggi e lavori in quota

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Ponteggi e lavori in quota Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Ponteggi e lavori in quota In questa unità didattica illustreremo la nuova normativa per la sicurezza nei lavori a rischio di caduta dall alto, partendo

Dettagli

La valutazione dei rischi nelle strutture scolastiche

La valutazione dei rischi nelle strutture scolastiche Partner La valutazione dei rischi nelle strutture scolastiche Relatore: Stefano Farina NAPOLI, 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 18.30 Riferimenti normativi e non solo: D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi AUTOCERTIFICAZIONE PER ATTESTAZIONE DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R. 380/01; D.L. 301/2002; art. 47 D.P.R. 445/2000 e s.m.i.) Formazione del Silenzio-Assenso su

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali Per le industrie insalubri la presente vale come notifica ai

Dettagli

dei seguenti provvedimenti a sanatoria n. rilasciato in data (pratica edilizia condono edilizio n / )

dei seguenti provvedimenti a sanatoria n. rilasciato in data (pratica edilizia condono edilizio n / ) Riservato all ufficio Al Comune di Latina Ufficio Condono Edilizio C.so della Repubblica, 126 04100 LATINA Oggetto: ALLEGATO N. 1) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA delle opere oggetto di sanatoria presentata

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Installazione e manutenzione

Dettagli

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462/01 Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Il decreto 462/01 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia d

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: I LAVORI IN ALTEZZA

SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: I LAVORI IN ALTEZZA Dr. Antonio TANZILLO SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: I LAVORI IN ALTEZZA 1 CAUSE DI CADUTE Sfondamento tetto (eternit, altro materiale, lucernario) Errato uso scale portatili e attrezzature

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001 LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001 DENUNCIA DI IMPIANTI DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE, DISPOSITIVI DI MESSA A TERRA ED IMPIANTI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Il DPR

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011 DM 7 agosto 2012 Allegato I Documentazione tecnica allegata all istanza di valutazione dei progetti Stessa struttura allegato I del DM 4.05.98 Riferita a istanze del DPR 151/2011 e aggiorna quella da allegare

Dettagli

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP SEMINARIO I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le attrezzature di lavoro in collaborazione

Dettagli

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Ing. Maria Teresa Settino Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli

Dettagli

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA 1 ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA art. 149 la L.R.T. 10.11.2014 n 65 Protocollo generale: Pratica n. Al Responsabile l AREA TECNICA Marca da Bollo 16,00 N.B. 1. La presente è valida per una sola

Dettagli

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone Il sottoscritto.. (1) (1) Nome e cognome della persona fisica che richiede il rilascio dell autorizzazione/licenza consapevole

Dettagli

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti Ing. Vittorio Notari Servizio Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica IMPIANTI ELETTRICI Punto 1 Classificazione locali

Dettagli

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura Torino 14 Settembre 2016 Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura ALLEGATO 1: Elaborato Tecnico della Copertura Walter Lazzarotto 1 ELABORATO

Dettagli

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore Corso Coordinatori Sicurezza Cantieri (120 ore) A giorni sarà pubblicato il programma completo con relatori e date date: lunedì e venerdì dal 16/11/2015 MODULO GIURIDICO Introduzione al corso e presentazione

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

ALLEGATO ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA N. /

ALLEGATO ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA N. / Dichiarazione di conformità ai sensi dell art.25, comma 1, lettera b del D.P.R. 6 giugno 2001, n.380 Ver 1-2006 Richiesta Agibilità ALLEGATO ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA N. / ZIONE DI CONFORMITÀ

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ Modello A - ver 2.2 RELAZIONE e DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ ai sensi dell aticolo 20 comma 1 del dp.r. n. 380/2001 e ss. mm. ed ii. (Predisporre in due copie, sostituisce la relazione tecnico illustrativa)

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA

AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Villanova Mondovì DATI ANAGRAFICI DEL PROGETTISTA Cognome e Nome Nato a il Codice Fiscale: P. IVA _

Dettagli

LEGENDA. (1) Come esempio nel caso di impianti a gas, con "altro" si può intendere la sostituzione di un apparecchio installato in modo fisso.

LEGENDA. (1) Come esempio nel caso di impianti a gas, con altro si può intendere la sostituzione di un apparecchio installato in modo fisso. LEGENDA (1) Come esempio nel caso di impianti a gas, con "altro" si può intendere la sostituzione di un apparecchio installato in modo fisso. (2) Indicare: nome, cognome, qualifica e, quando ne ricorra

Dettagli

Modello per la redazione del PIMUS

Modello per la redazione del PIMUS Modello per la redazione del PIMUS (con utilizzo linea vita FOL) Committente: dato ricavabile dal PSC o dal cartello di cantiere. Impresa appaltatrice: dato ricavabile dal PSC o dal cartello di cantiere

Dettagli

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 INDICE 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE... 2 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE Elenco schede Con riferimento alle condizioni

Dettagli

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/ ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/ ATTESTAZIONE DI CONFORMITA COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/209534-5 - Fax 0421/241030 UFFICIO TECNICO E-mail: serviziotecnico@cintocao.it PEC: serviziotecnico.cm.cintocao.ve@pecveneto.it Al Comune

Dettagli

Addetto impianti elettrici civili

Addetto impianti elettrici civili Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Addetto impianti elettrici civili 6.1.3.7.0 - Elettricisti ed installatori di impianti elettrici nelle costruzioni civili Attività

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, le Norme Europee E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Vincenzo Ventimigla IL D.LGS. 81/2008, il D.Lgs. 106/2009 e le attrezzature

Dettagli

ALLEGATO H RIFERIMENTI NORMATIVI

ALLEGATO H RIFERIMENTI NORMATIVI ALLEGATO H RIFERIMENTI NORMATIVI PREMESSA La redazione del presente piano di sicurezza e coordinamento e l'applicazione dei suoi contenuti non esonera i Datori di lavoro delle imprese (anche subappaltatrici),

Dettagli

D.G.R. n. 71-18113 del 07/04/1997

D.G.R. n. 71-18113 del 07/04/1997 D.G.R. n. 71-18113 del 07/04/1997 D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 7 e 8 e D.C.R. n. 964-17595 del 13 dicembre 1994. Autorizzazioni di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti

Dettagli

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro In generale, le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro sono attività tecniche specialistiche di prevenzione, finalizzate alla tutela della

Dettagli

Oggetto: Comunicazione obbligatoria di cui all art. 8 del DPR 462/01 relativa alla cessazione di esercizio di impianto; Il sottoscritto:..

Oggetto: Comunicazione obbligatoria di cui all art. 8 del DPR 462/01 relativa alla cessazione di esercizio di impianto; Il sottoscritto:.. Modello 462-CE Oggetto: Comunicazione obbligatoria di cui all art. 8 del DPR 462/01 relativa alla cessazione di esercizio di impianto; Il sottoscritto:.. in qualità di: della Ditta:.. sede Sociale in:

Dettagli

Visura ordinaria dell'impresa

Visura ordinaria dell'impresa Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BARI Visura ordinaria dell'impresa Forma giuridica: IMPRESA INDIVIDUALE Sede: LOCOROTONDO (BA) VIA VITTORIO VENETO 2 cap 70010 Codice fiscale:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto Giovanni Rossi, titolare o legale rappresentante dell impresa Giovanni Rossi Impianti Elettrici,

Dettagli

Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio

Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO,, in funzione della complessità del ponteggio

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PISTOIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale STRADARIO 01977 Indirizzo PEC camam@pec.it Numero REA PT -

Dettagli

UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE

UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Art. 17 e 18 Il Datore di Lavoro deve effettuare la valutazione e l analisi di tutti i rischi, all esito di tale valutazione redige un documento

Dettagli

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R n. 380 artt. 24 e 25

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R n. 380 artt. 24 e 25 Timbro del Protocollo Generale Marca da Bollo Euro 14,62 Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Terrassa Padovana - PADOVA DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ

Dettagli

addio alla 46/90 Requisiti tecnico-professionali

addio alla 46/90 Requisiti tecnico-professionali addio alla 46/90 Vi presentiamo tutte le novità del nuovo Decreto 37/2008. Ecco come cambia la legge che per anni è stata il riferimento per tutto il settore impiantistico. In collaborazione con PROSIEL

Dettagli

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE DITTA/E INDICE DATA VERIFICA CANTIERE DI COMMITTENTE/RESP. LAVORI COORDINATORE SICUREZZA

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE DITTA/E INDICE DATA VERIFICA CANTIERE DI COMMITTENTE/RESP. LAVORI COORDINATORE SICUREZZA CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE DATA VERIFICA CANTIERE DI COMMITTENTE/RESP. LAVORI COORDINATORE SICUREZZA DITTA/E =========================================================================================================

Dettagli

LEGGE 5 marzo 1990, n.46 Norme per la sicurezza degli impianti.

LEGGE 5 marzo 1990, n.46 Norme per la sicurezza degli impianti. LEGGE 5 marzo 1990, n.46 Norme per la sicurezza degli impianti. GU n. 59 del 12-3-1990 note: Entrata in vigore della legge: 13/3/1990 1 - Avviso di rettifica in G.U. 12/4/1990 n. 86 (relativo agli estremi

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA LA SICUREZZA SUL LAVORO DOPO LA SENTENZA THYSSEN PERUGIA 8 GIUGNO 2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA IL TITOLO III: ATTREZZATURE DI LAVORO E D.P.I.

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

Descrizione. Documentazione

Descrizione. Documentazione Descrizione Il certificato di agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo

Dettagli

Ente Scuola Edile Catania

Ente Scuola Edile Catania Corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori (D.Lgs. 81/08 Titolo IV e Allegato XIV durata 120 ore) Data di inizio corso: 22/04/2016 Data di fine corso:06/07/16

Dettagli

Le emergenze: definizione e gestione

Le emergenze: definizione e gestione LE EMERGENZE 1 Le emergenze: definizione e gestione Procedure e piani di emergenza 2 Cosa è una «emergenza»? Dai Dizionari: Circostanza, difficoltà imprevista Situazione critica, di grave pericolo (es:

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFIORITO

COMUNE DI CAMPOFIORITO COMUNE DI CAMPOFIORITO marca da bollo 6,00 Al Comune di CAMPOFIORITO Pratica edilizia SUE PEC / Posta elettronica del Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE Agenzia Formativa Accreditata Codice Anagrafico Operatore n B317 Certificato di Accreditamento n 1073/001 Via Giovanni Borello, 1/A - 14100 ASTI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia, Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti., in tutti gli ambienti di vita e, quindi, anche in quelli dove svolgiamo il lavoro, vi sono rischi che, a volte anche in maniera inconsapevole,

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

COMUNE DI SILEA ( Provincia di Treviso )

COMUNE DI SILEA ( Provincia di Treviso ) COMUNE DI SILEA ( Provincia di Treviso ) Via Don. G. Minzoni, 12 31057 Silea Tel. 0422/365731 Fax 0422/460483 e-mail: urbanistica@comune.silea.tv.it- sito internet: www.comune.silea.tv.it AREA 4^ - GESTIONE

Dettagli

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi EXPO EMERGENZE 2012 Bastia Umbra 8-11 febbraio 2012 La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi Dott. Ing. Stefano Marsella Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi dell art. 4, comma 6 dell Allegato C al Regolamento Edilizio Comunale

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi dell art. 4, comma 6 dell Allegato C al Regolamento Edilizio Comunale Pagina 1 di 6 Mod.(12.10.2006) COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) spazio per protocollo generale riservato all ufficio Pratica Edilizia Tipo proc.: V resp. proc:... Assegnata a: n Rif. interno:

Dettagli

Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità. F.Amanti- Azienda USL di Ravenna

Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità. F.Amanti- Azienda USL di Ravenna Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità F.Amanti- Azienda USL di Ravenna DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Regolamento di semplificazione del

Dettagli