(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1)."

Transcript

1 G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il punto (;) La funzione = passa per il punto (;), come si è visto quando si è studiata la parabola Con strumenti che si vedranno nel seguito di questo capitolo si trova che la retta tangente alla parabola passante per il punto (;) ha equazione =- Il coefficiente angolare della retta tangente in quel punto è, quindi la derivata prima della funzione nel punto considerato è Ciò si indica con ()=; ciò significa che la derivata della funzione nel punto = ha valore = (;) =- Fig G4 Retta tangente a = nel suo punto (;) G4 Definizione di derivata Definizione: Si definisce rapporto incrementale il coefficiente angolare della retta passante per punti della funzione =f() Si considerino i punti A( 0, f( 0)) e B( 0+h, f( 0+h)) Il coefficiente angolare è il rapporto tra la variazione sull asse e la variazione sull asse, ossia: m= La variazione sull asse è: =f( 0+h)-f( 0) La variazione sull asse è: = 0+h- 0=h Il rapporto incrementale è quindi: f( 0 +h) f( +h)- f( ) 0 0 m= h B =f() f( 0 ) A 0 0 +h h Fig G4 Definizione di derivata Teoria G4-

2 Se si fa tendere h a zero allora il punto B si avvicina sempre più al punto A, e di conseguenza la retta passante per A e B si avvicina sempre di più alla retta tangente alla funzione passante per il punto A Si può quindi dare la seguente definizione: Definizione: La derivata di =f() nel punto 0 è il ite del rapporto incrementale per h 0 Si può quindi scrivere CONTINUITA E DERIVABILITA : f( +h)- f( ) 0 0 ( )= 0 h 0 h Se la funzione =f() non è continua in un punto 0, allora di sicuro non ci sarà la retta tangente alla funzione Quindi nei punti in cui la funzione non è continua non è neanche derivabile Un altro modo di dire la stessa cosa è che se la funzione ammette derivata in un punto 0 allora è continua in quel punto Valgono dunque le seguenti implicazioni: NON CONTINUA NON DERIVABILE DERIVABILE CONTINUA Non è detto il viceversa, quindi è possibile che una funzione sia continua in un punto ma non sia derivabile Infatti non è detto che il ite del rapporto incrementale esista Nel caso questo ite non esista oppure valga infinito si dice che la funzione è non derivabile in quel punto Ci sono possibili casi di punti in cui la funzione non è derivabile Tali punti sono detti punti di non derivabilità ) Il ite del rapporto incrementale vale infinito In questo caso la retta tangente è verticale Si è in presenza di una cuspide o di un flesso a tangente verticale Si verifica uno dei casi rappresentati nelle figure G4 e G Fig G4 Punti a tangente verticale: cuspidi 0 0 Fig G44 Punti a tangente verticale: flessi a tangente verticale ) Il ite destro del rapporto incrementale è diverso dal ite sinistro In questo caso la retta tangente da destra è diversa dalla retta tangente da sinistra Si è in presenza di punti angolosi I punti angolosi sono rappresentati in figura G Fig G45 Punti angolosi Teoria G4-

3 Nel grafico G45 la retta tangente da sinistra è discendente mentre la retta tangente da destra è ascendente I coefficienti angolari sono quindi diversi (uno è negativo e l altro è positivo) Punti con queste caratteristiche sono detti punti angolosi Un esempio è il punto(;0) per la funzione = ln(), come visto nel paragrafo G ) Il ite del rapporto incrementale non esiste In questo caso la funzione, nonostante sia continua, non ha retta tangente Fig G46 Funzione continua in =0 ma senza retta tangente Avvicinandosi da destra e da sinistra al punto =0 della funzione rappresentata in figura G46 le oscillazioni diventano sempre più fitte Non è possibile calcolare il ite del rapporto incrementale, ossia dire quale è il coefficiente angolare della retta tangente In questo punto la funzione, pur continua, è non derivabile La derivata di una funzione f() in un punto 0 si può indicare indifferentemente come ( 0), f ( 0) o Df( 0) Con il procedimento appena visto si è in grado, svolgendo il ite, di calcolare il coefficiente angolare della retta tangente ad una funzione in un suo punto Esempio G4: Data la funzione = - si calcoli la sua derivata nel suo punto 0= Si calcola la 0 relativa: =f( 0)=( 0) -=() -=0 Sapendo che 0+h=+h, si calcola f( 0+h)=(+h) - ( ) f 0+h f 0 +h Si calcola il rapporto incrementale: m= = h h Si calcola la derivata come ite per h che tende a zero del rapporto incrementale f( +h)- f( ) 0 0 ( )= = (+h) - = +h+h - = 0 h 0 h h 0 h h 0 h h+h h(+h) = = (+h)= h 0 h h 0 h h 0 Quindi il coefficiente angolare della retta tangente alla funzione = - nel suo punto di coordinate (;0) è Sarebbe decisamente più comodo calcolare una funzione f (), detta funzione derivata, che ci permetta di trovare TUTTI i coefficienti angolari delle rette tangenti ad una funzione, senza dover calcolare ogni volta il ite Nel prossimo paragrafo si vedrà come calcolare tale funzione, e nei successivi 4 paragrafi si vedranno alcune delle possibili applicazioni della funzione derivata La funzione derivata si indica con f (), oppure Df() Le tre notazioni sono equivalenti G4 Calcolo di derivate Per quanto possa all inizio sembrare inutile e pesante è assolutamente indispensabile imparare a memoria TUTTE le regole di derivazione In questa prima tabella ci sono alcune regole di derivazione Nella seconda tabella ce ne saranno altre, ed anche quelle saranno da imparare a memoria Per k o n si intende un qualunque numero Per f() e g() si intende qualunque funzione, ossia qualunque espressione contenente la Teoria G4-

4 funzione derivata =k =0 = = = n =n n- 4 = '= 5 =k f() =k f () 6 =sen() =cos() 7 =cos() =-sen() 8 =a =a ln(a) 9 =e =e 0 =log a() =ln() '= log e a '= =f()+g() =f ()+g () =f() g() '= f () g()+f() g () 4 5 f () = '=f () f() f() f () g()- f() g () = '= g() g () 6 =tg() '=+tg () = cos () Esempio G4: Calcolare la derivata di = =0 (regola ) Esempio G44: Calcolare la derivata di = = (regola ) Esempio G45: Calcolare la derivata di = = (regole e 5) Esempio G46: Calcolare la derivata di = = ln (regola 8) Esempio G47: Calcolare la derivata di =-7 sen =-7 cos (regole 5 e 6) Esempio G48: Calcolare la derivata di = = (regola ) Esempio G49: Calcolare la derivata di =5 4 Teoria G4-4

5 =0 (regole e 5) Esempio G40: Calcolare la derivata di =cos+ =-sen+ (regole 7,, 5 e ) Esempio G4: Calcolare la derivata di = ln() '=- = - ln () ln () (regole e 4) Esempio G4: Calcolare la derivata di = cos =6 cos+ (-sen)= cos- sen (regole, 5,, 7) Esempio G4: Calcolare la derivata di = Si deve trasformare la radice in esponente razionale prima di calcolare la derivata, e poi si utilizza la regola Si ricorda che m n = = n m a = a e che -n a = n a - = = '= (La regola 4 è un caso particolare della regola ) Esempio G44: Calcolare la derivata di e = + e ( +)-e (+) e ( +--) e ( +-) '= = = ( +) ( +) ( +) (regole 5,, 9,5,, ) Esempio G45: Calcolare la derivata di =tg() Si deve trasformare sen tg = cos e poi si usa la regola 5 cos cos+sen sen cos +sen '= = = ( cos ) cos cos (regole 5, 6, 7) cos +sen cos sen oppure ' = = + = +tg cos cos cos (La regola 6 è quindi un caso particolare della regola 5) Questa seconda tabella serve in realtà solo a capire bene la regola più complessa, quella della derivata delle funzioni composte, già trattate al paragrafo G9 funzione derivata 7 =f(g()) =f (g()) g () Questa regola serve ogni volta che una funzione si trova dentro un altra, come ad esempio = - In questo caso g() è la funzione dentro, ossia g()= -, e f() è la funzione fuori, ossia f()= Per trovare la derivata di questa funzione si calcola la derivata della funzione esterna e la si moltiplica per la derivata della funzione interna: '= (-) - Tale regola è applicabile alle regole già viste, dove al posto di c è però f() Valgono tutte le regole precedenti, ma bisogna ricordarsi di moltiplicare per la derivata della funzione interna Teoria G4-5

6 funzione derivata 8 =f n () =n f n- () f () 9 = f() '= f () f() 0 =sen(f()) =cos(f()) f () =cos(f()) =-sen(f()) f () =a f() =a f() ln(a) f () =e f() =e f() f () 4 =log a(f()) 5 =ln(f()) 6 =tg(f()) '= log e f () f() a '= f () f() [ ] ' = + tg (f()) = f () cos (f()) f () = Esempio G46: Calcolare la derivata di =sen =sen cos (Dire =sen è la stessa cosa di =(sen), quindi si deve usare la regola 8) Esempio G47: Calcolare la derivata di =sen =cos (In sen la funzione interna è f()= e quella interna è g()=sen Si usa la regola 0) Esempio G48: Calcolare la derivata di = + ( +) + ' = ( +)= = (regola 9) Esempio G49: Calcolare la derivata di =( -) 4 =4 ( -) ( -) (regola 8) Esempio G40: Calcolare la derivata di =ln(sen) '= cos =cotg (regola 5) sen Esempio G4: Calcolare la derivata di =sen ( ) In questo caso le funzioni sono, il seno, la radice e '= cos Si calcola la derivata del seno, per la derivata della radice, per la derivata di Esempio G4: Calcolare la derivata di = Si deve trasformare Ricordando che e ln =, sostituiamo e ln al posto di, e poi si usa la regola Si ottiene =e ln ln ln '= e ( ln+ )=e (ln+) Teoria G4-6

7 Esempio G4: Calcolare la derivata di = ( -) Si utilizza la regola 5, e per calcolare g () al numeratore si utilizza la regola 8 ( -) - D( -) ( -) - = ( -) = = (si raccoglie ( -)) 4 4 ( -) ( -) [ ] ( ) ( ( -) ( -) ) = = = 4 ( -) ( -) ( -) G44 Teorema di De L Hôpital Molte forme indeterminate del tipo 0/0 o / non sono risolvibili con i metodi trattati nel capitolo Il teorema di De L Hôpital fornisce un diverso e veloce metodo risolutivo TEOREMA di De L Hôpital Se f() e g() sono due funzioni derivabili in [a,b]-{ 0} e 0 [a,b] e il f () esiste il esiste anche il ite g () 0 f() e risulta g() 0 f() g() 0 f() f () = g() g () 0 0 Sotto opportune ipotesi il teorema il teorema vale anche per le forme indeterminate del tipo si presenta nella forma 0 allora, se 0 Questo teorema può essere utilizzato per risolvere iti altrimenti difficilmente risolvibili Bisogna derivare numeratore e denominatore, anche più volte, fino a che la forma indeterminata non scompare Esempio G44: Risolvere il ite 4 - e -ln 4 - e -ln = forma indeterminata Si calcola la derivata del numeratore e del denominatore 4 + e 4 +e (4 +e ) = = = -ln - Esempio G45: Risolvere il ite = forma indeterminata Si calcola la derivata del numeratore e del denominatore = = = Anche con la derivata prima non è stata einata la forma indeterminata Si calcolano allora le derivate seconde = = = = G45 Ricerca della retta tangente Si può ora riprendere l esempio G4 per determinare l equazione della retta tangente alla funzione = - La derivata di tale funzione è = Tale formula ci permette di calcolare il coefficiente angolare della retta tangente per tutte le Se in tale formula si sostituiscono alcuni valori al posto della si trovano i corrispondenti coefficienti angolari delle rette tangenti Ad esempio: =- (-)= -=- =0 (0)= 0=0 = ()= = Teoria G4-7

8 In effetti i coefficienti angolari delle rette tangenti nei punti,0 e sono proprio, 0 e rispettivamente = - m=- m= m=0 Per determinare la retta tangente si può utilizzare la formula RETTA PER UN PUNTO, già vista quando si è studiata la retta in geometria analitica, ossia: - 0=m(- 0) Per utilizzare questa formula non basta conoscere il coefficiente angolare m, ma serve anche un punto ( 0, 0) 0 è un dato del problema, 0 si trova sostituendo 0 nell equazione della funzione Si ha quindi il seguente procedimento: Si calcola 0=f( 0) sostituendo il valore di 0 al posto della nella funzione Si calcola =f () derivata della funzione =f() Si calcola m=f ( 0) sostituendo il valore di 0 nell espressione della derivata Si sostituiscono i valori di 0, 0 e m nella formula di retta per un punto - 0=m(- 0) Esempio G46: Trovare l equazione della retta tangente alla funzione = - + nel suo punto di ascissa 0= 0= è un dato del problema Per trovare 0 si sostituisce al posto della nell equazione della funzione 0= - + = Per trovare m prima si calcola la derivata della funzione f ()= -+ e poi si sostituisce in essa 0= al posto della m= ()= - +=4 0 = m=4 0 = Ora si sostituiscono tali valori nella formula - 0=m(- 0) -=4(-) -=4-4 =4-4+ =4- Questa è quindi l equazione della retta tangente alla funzione = - + nel suo punto di ascissa 0= G46 Studio della derivata prima Fig G47 Coefficienti angolari delle rette tangenti a = per =,, Si possono utilizzare i coefficienti angolari per determinare se la funzione in alcuni punti è crescente o decrescente Se il coeff angolare della retta tangente (ossia la derivata) è positivo, allora la funzione è crescente Se il coeff angolare della retta tangente (ossia la derivata) è negativo, allora la funzione è decrescente Fig G48 Funzione crescente derivata positiva Funzione decrescente derivata negativa Teoria G4-8

9 Se il coeff angolare della retta tangente (ossia la derivata) è zero, allora la funzione non è né crescente né decrescente, e siamo in presenza di un massimo, di un minimo o di un flesso a tangente orizzontale In particolare: se prima di un punto la funzione è crescente, e dopo è decrescente si è in presenza di un massimo se prima di un punto la funzione è decrescente, e dopo è crescente si è in presenza di un minimo se prima di un punto la funzione è crescente, e dopo è crescente si è in presenza di un flesso ascendente a tangente orizzontale se prima di un punto la funzione è decrescente, e dopo è decrescente si è in presenza di un flesso discendente a tangente orizzontale 0 0 Fig G49 Massimo e minimo 0 0 Fig G40 Flesso ascendente a tangente orizzontale e flesso discendente a tangente orizzontale Se la funzione non è derivabile ci può essere un punto di discontinuità oppure uno dei casi visti al paragrafo G4, ossia cuspidi, flessi a tangente verticale, punti angolosi o punti generici di non derivabilità Lo studio del segno della derivata prima permette di trovare gli intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente e permette di trovare l ascissa (la ) dei punti di massimo, minimo, flesso a tangente orizzontale Per trovare la e tracciare il punto si deve sostituire la trovata nell equazione della funzione =f() STUDIO DELLA DERIVATA PRIMA PROCEDIMENTO Calcolare la derivata prima Porre la derivata prima maggiore o uguale a zero e ricavare la linea del totale Negli intervalli in cui >0 (linea continua) la funzione è crescente Negli intervalli in cui <0 (linea tratteggiata) la funzione è decrescente I pallini sono massimi, minimi o flessi a tangente orizzontale massimo minimo flesso asc a tg orizz flesso disc a tg orizz Se nella linea del totale ci sono crocette esse rappresentano punti di discontinuità, cuspidi, flessi a tangente verticale, punti angolosi, o altri punti di non derivabilità Teoria G4-9

10 Esempio G47: Studiare la derivata prima della funzione = - Si calcola la derivata prima e la si pone maggiore o uguale a zero = -6 0 (-) totale 0 La funzione è crescente per <0 e per > La funzione è decrescente per 0<< =0 è punto di massimo, in quanto la funzione prima di zero sale e dopo scende Per trovare la si sostituisce 0 nella funzione di partenza =0-0 =0 Il massimo è quindi il punto (0;0) = è punto di minimo, in quanto la funzione prima di due scende e poi sale Per trovare la si sostituisce nella funzione di partenza = - =8-=-4 Il minimo è quindi il punto (;-4) Esempio G48: Studiare la derivata prima della funzione = - Si calcola la derivata prima e la si pone maggiore o uguale a zero - = ( - ) - ( -) ( + +) 0-0 sempre negativa, pallino nello zero (-) >0 sempre positiva, crocetta sull uno ( ++) >0 sempre positiva totale 0 La funzione non è mai crescente La funzione è decrescente su tutto R esclusi =0 e = =0 è un flesso discendente a tangente orizzontale, in quanto sia prima di zero che dopo lo zero la funzione scende Per trovare la si sostituisce 0 nella funzione di partenza = = = Il flesso discendente a tangente orizzontale è quindi il punto (0;-) = è un punto in cui la funzione è non derivabile Utilizzando i procedimenti per lo studio dei punti di discontinuità si trova che = è un punto di discontinuità di seconda specie, ed in particolare è un asintoto verticale, in quanto G47 Studio della derivata seconda = - e - - = La derivata seconda serve per trovare le concavità della funzione e i suoi flessi a tangente orizzontale e obliqua Se la derivata seconda è positiva la concavità è rivolta verso l alto Se la derivata seconda è negativa la concavità è rivolta verso il basso Fig G4 CONCAVITA VERSO L ALTO derivata seconda positiva (La funzione è sopra la retta tangente) Teoria G4-0 Fig G4 CONCAVITA VERSO IL BASSO derivata seconda negativa (La funzione è sotto la retta tangente)

11 Se la derivata seconda è zero potremmo essere in presenza di un flesso a tangente orizzontale o obliqua Se è un flesso a tangente orizzontale lo si è già ricavato studiando la derivata prima Se è un flesso a tangente obliqua può essere utile trovare anche il coefficiente angolare della retta tangente in esso (detta tangente inflessionale), sostituendo la del flesso nella derivata prima STUDIO DELLA DERIVATA SECONDA PROCEDIMENTO Calcolare la derivata seconda Porre la derivata seconda maggiore o uguale a zero e ricavare la linea del totale Negli intervalli in cui >0 (linea continua) la funzione ha la concavità rivolta verso l alto Negli intervalli in cui <0 (linea tratteggiata) la funzione ha la concavità rivolta verso il basso I pallini sono flessi a tangente orizzontale o obliqua, oppure punti qualunque flesso flesso punto qualunque punto qualunque Le crocette sono punti di discontinuità, cuspidi, flessi a tangente verticale, punti angolosi, o altri punti di non derivabilità Esempio G49: Studiare la derivata seconda della funzione = - = -6 0 = La funzione ha la concavità rivolta verso il basso per < La funzione ha la concavità rivolta verso l alto per > = è punto di flesso, in quanto la funzione in esso cambia concavità Per trovare la si sostituisce nella funzione di partenza = - =-=- Il flesso ha coordinate (;-) Esempio G40: Studiare la derivata seconda della funzione = - La derivata prima si è calcolata nell esempio G48 ed è - = ( - ) -6 ( -) -(- ) ( -) ( -)[-6 ( -)- (- ) ] '' = = = ( -) 4 ( -) ( +) = = = ( -) ( -) ( -) ( + +) / (-) >0 > ( ++) >0 sempre positiva totale - ½ 0 La funzione ha la concavità rivolta verso l alto per < < 0 e per > Teoria G4-

12 La funzione ha la concavità rivolta verso il basso per < - e per 0<< =0 è un flesso discendente a tangente orizzontale, come già trovato studiando la derivata prima = - è un flesso Sostituendo tale valore al posto della nella funzione di partenza si trova la = = = = = - Le coordinate del flesso sono dunque (- ) ;- = è, come già visto nello studio della derivata prima, un asintoto verticale Teoria G4-

G5. Studio di funzione - Esercizi

G5. Studio di funzione - Esercizi G5 Studio di funzione - Esercizi Tracciare il grafico delle seguenti funzioni I grafici delle seguenti funzioni sono al termine degli esercizi Per gli esercizi con l asterisco non è richiesta, date le

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo CONCETTO DI ASINTOTO Asintoto e' una parola che deriva dal greco: a privativo che significa no e sympìptein che significa congiungere cioe' significa che non tocca, in pratica si tratta di una retta che

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

5. Massimi, minimi e flessi

5. Massimi, minimi e flessi 1 5. Massimi, minimi e flessi Funzioni crescenti e decrescenti A questo punto dovremmo avere imparato come si calcolano le derivate di una funzione razionale fratta, ma dobbiamo capire in che modo queste

Dettagli

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità.

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità. PROF.SSA MAIOLINO D. TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA CONTINUITA DELLE FUNZIONI DERIVABILI Se una unzione y( è derivabile in un punto 0, allora è continua in 0. La condizione di continuità di una unzione

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Lezione 3 (2/10/2014)

Lezione 3 (2/10/2014) Lezione 3 (2/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. Tracciando un grafico approssimativo, discutere qualitativamente l esistenza di radici reali dei seguenti polinomi, al variare del parametro

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne LA ERIVATA I UNA FUNZIONE Pro. Giovanni Ianne /22 Come si determina la retta tangente a una curva in un punto P? Per una circonerenza, la tangente è la retta che interseca la curva solo in P. IL PROBLEMA

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1 www.matefilia.it SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 216 - PROBLEMA 2 Nella figura 1 è rappresentato il grafico Γ della funzione continua f: [, + ) R, derivabile in ], + ), e sono indicate le coordinate

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( )

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( ) Esercizio proposto N 1 Verificare che ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE Si ricordi la definizione di ite finito in un punto: Pertanto, applicando la definizione al caso concreto, si ha: o, ciò che è lo stesso:

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Studio di funzione appunti

Studio di funzione appunti Studio di unzioni algebriche ratte Studio di unzione appunti 1. Ricerca del dominio (C.E.);. Intersezioni con gli assi cartesiani; 3. Ricerca degli intervalli di positività (Studio del segno S.D.S.); 4.

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci Dai la denizione di derivata di una funzione f(x) in un punto x 0, illustra il suo signicato geometrico e serviti di tale denizione per dimostrare che f

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

PRIMA SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE QUESITI

PRIMA SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE QUESITI www.matefilia.it PRIMA SIMULAZIONE - 0 DICEMBRE 05 - QUESITI Q Lanciando una coppia di dadi cinque volte qual è la probabilità che si ottenga un punteggio totale maggiore di sette almeno due volte? Calcoliamo

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x Capitolo USO DELLE DERIVATE IN ECONOMIA Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione Si definisce derivata della funzione y f() nel punto 0 del suo insieme

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. Calcolo Differenziale Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 1/33 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe II A Turismo A.S. 2014/2015 Prof.ssa RUGGIERO ANGELA ISABELLA I NUMERI REALI Radicali: - Riduzione allo stesso indice e semplificazione - Alcune operazioni fra

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni Esercizi riguardanti iti di successioni e di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Novembre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice Funzioni Monotone una funzione f : A B si dice strettamente crescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) < f( 2 ). crescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) f( 2 ). strettamente decrescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) > f( 2 ). decrescente:

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) LO STUDIO DI FUNZIONE Lo studio di funzione è una delle parti più interessanti dell analisi perché permette di utilizzare le numerose conoscenze acquisite nel corso degli anni in un unico elaborato. Se

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile. Il problema delle tangenti

Derivate delle funzioni di una variabile. Il problema delle tangenti Derivate delle funzioni di una variabile Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più importanti di tutta la matematica sia per le sue implicazioni di natura puramente teorica,

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta

Studio di una funzione razionale fratta Studio di una funzione razionale fratta Nella figura è rappresentata la funzione 1. Quale tra gli insiemi proposti è il suo CDE? 2. La funzione presenta un asintoto verticale di equazione... x = 0 x =

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA . SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA Esempi 1. Un auto viaggia lungo un percorso rettilineo, con velocità costante uguale a 70 km/h. Scrivere la legge oraria s= s(t) e rappresentarla graficamente. 1. Scriviamo

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Esempio 1. Studiare la funzione f x 4 x 8 x 2 3 x 3. R (si osservi che il denominatore non si annulla mai); la funzione ha uno zero in x 2. La funzione è positiva per x

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Lezione 5 (9/10/2014)

Lezione 5 (9/10/2014) Lezione 5 (9/10/2014) Esercizi svolti a lezione Nota 1. La derivata di una funzione. Consideriamo una funzione f(x) : R R e definiamo il rapporto incrementale nel punto x 0 come r(h) = f(x 0 +h) f(x 0

Dettagli

Variazione di una funzione

Variazione di una funzione a) Variazione di una funzione Variazione di : Δ= 2-1 Δf Variazione di f: Δf= 2-1 =f( 2 )-f( 1 ) b) 1 Δ 2 In questo caso a una variazione di, Δ, corrisponde una piccola variazione di f, Δf Δf In questo

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 LE DISEQUAZIONI 1. Le disequazioni di primo e secondo grado 2. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte

Dettagli

07 - Derivate ed applicazioni del calcolo differenziale

07 - Derivate ed applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 07 - Derivate ed applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale Capitolo 5 Calcolo ininitesimale 5 Derivazione a b R ed ] a, Siano ( :(, DEFINIZINE Diremo che ( è derivabile nel punto se esiste inito il seguente ite ( ( e porremo per deinizione ( ( ( La unzione : (

Dettagli

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per INFINITI ED INFINITESIMI. ASINTOTI DI UNA FUNZIONE. GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE. TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE ESERCIZI SULLA CONTINUITA E SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE DISCONTINUITA DI UNA FUNZIONE

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

5.1 Derivata di una funzione reale di variabile reale

5.1 Derivata di una funzione reale di variabile reale CAPITOLO 5 Calcolo differenziale 5.1 Derivata di una funzione reale di variabile reale Sia data la funzione f : X Y, e sia 0 X. Se la variabile indipendente passa dal valore 0 al valore 0 +, con molto

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) Premessa Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento, ma vuole fornire solamente i concetti fondamentali

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 12 Gennaio 2015 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti) lim ++ =

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 12 Gennaio 2015 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti) lim ++ = CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 2 Gennaio 25 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti). Determina i valori dei parametri reali a e b in modo che la funzione = passi per il punto 2;, abbia come

Dettagli