Procedura Sistema Gestione Qualità TEAM NUTRIZIONALE PRESIDIO OSPEDALIERO SAVONA- CAIRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedura Sistema Gestione Qualità TEAM NUTRIZIONALE PRESIDIO OSPEDALIERO SAVONA- CAIRO"

Transcript

1 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.1 di Oggetto e scopo Con delibera D.G. ASL 2 n. 829 del è stata costituita la Commissione per la Nutrizione Artificiale ( NA ) con il compito di individuare e garantire adeguate risposte alle problematiche inerenti la nutrizione artificiale, in adempimento degli indirizzi nazionali e regionali, e per affrontare il raccordo tra Ospele e territorio in modo garantire la continuità assistenziale; con delibera D.G. n 811 del è stata istituito il Nutrizionale Ospeliero che opera all interno del P.O. di Savona e Cairo nei seguenti settori: - diagnostico: mediante dello stato nutrizionale e di altri parametri relativi ad esso - terapeutico: mediante indicazioni dietetiche specifiche per la patologia in atto o mediante intervento di nutrizione artificiale (malnutrizione in difetto,disfagia, malassorbimento,ecc). La procedura si prefigge di descrivere le attività che vengono svolte l Nutrizionale e gli operatori delle UU OO per i soggetti ricoverati in regime di degenza ordinaria, DH, e in regime di visita ambulatoriale, e di predisporre la modulistica distribuire ed utilizzare. Lo scopo è di assicurare che la malnutrizione in difetto e il rischio di malnutrizione vengano riconosciuti gli operatori e che vengano attuate strategie terapeutiche adeguate per ottenere il miglioramento dello stato nutrizionale dei soggetti ricoverati, e di assicurare che sia correttamente prescritta la prosecuzione della nutrizione artificiale al domicilio, nei casi in cui è indicata, con previsione di controlli successivi. La procedura soddisfa il criterio A3.1 procedure organizzative a livello di Azien del NR 4 Requisito dell Accreditamento Istituzionale Regionale ( garanzia di continuità assistenziale). 2. Campo di applicazione La procedura si applica in tutte le UU OO del P.O. di Savona e Cairo nei casi di malnutrizione proteico-calorica e nei soggetti che hanno un insufficiente apporto alimentare per cause varie. File PQU/ 101Gestione della nutrizione artificiale ospeliera e ambulatoriale REV.01 del Data di applicazione (Rev.00 del ) Rezione Verifica Dott.ssa Valentina Sguerso Ufficio Qualità Dott.ssa Anna Apicella Distribuzione Sito ASL2Savonese Approvazione Direttore Medico di Presidio Ospeliero Savona-Cairo Dr.ssa A.Piazza 1

2 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.2 di Responsabilità Processo Sistema Qualità Funzione Operatori Nutrizionale ( Medici, dietiste e farmacista ) Responsabilità Decisionali Responsabilità Operative Rezione Verifica Approvazione Verifica attuazione Formazione Consulenza O O O O O Direttore Medico di Presidio O Direttori di UU OO. O Referente Qualità UO O Medico referente U.O. del nucleo O periferico Medici U.O. O O Coordinatore Infermieristico del O O nucleo periferico Personale infermieristico di U.O. O 4. di riferimento ed eventuale bibliografia Norme UNI EN ISO 1991:2000 MSQA Manuale del Sistema di Gestione Qualità Azienle rev 3 del PQA 101-Architettura e gestione dei documenti PQA 102-Molità di analisi dei processi e rezione delle procedure PQA 103-Indirizzi per l integrazione dei processi PQA 112-Gestione del monitoraggio e del miglioramento dei processi IQA 102-Istruzione per la compilazione dello schema tipo Procedura IQA 103-Individuazione e gestione degli indicatori Manuale per l Accreditamento Regione Liguria Delib.G.R n.1575 Delibera Giunta.Regionale n.1126 del Cositituzione di un gruppo di lavoro regionale per la definizione di linee gui in tema di malnutrizione, di disfagia e di nutrizione Artificiale Domiciliare Bozza Legge Regione Liguria per la NAD ( in corso di approvazione ) Delibera D.G. ASL 2 n. 829 del Costituzione Commissione per la Nutrizione Artificiale Delibera D.G. ASL 2 n 811 del Istituzione di un Nutrizionale Ospeliero e individuazione altresì delle relative funzioni e responsabilità Carta Servizi Azienle Linee gui per nutrizione parenterale ed enterale (SINPE 2002) 2

3 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.3 di 17 Linee gui ESPEN Linee gui SIFO per nutrizione parenterale NBP norme di buona preparazione F.U. XI Linee gui per la prevenzione delle infezioni associate a c.v.c. ( CDC 2002) MODULI MODU/TEAM N 101 Rev 0 del : modulo di richiesta per nutrizione enterale domiciliare MODU/TEAM N 102 Rev 0 del : modulo di richiesta per nutrizione parenterale domiciliare MODU/TEAM N 103 Rev 0 del : monitoraggio del soggetto stabile MODU/TEAM N 104 Rev 0 del : piano nutrizionale in nutrizione artificiale domiciliare MODU/TEAM N 105 Rev 0 del : avviso di sospensione nutrizionale in nutrizione artificiale domiciliare MODU/TEAM N 106 Rev 0 del : sche nutrizionale n 1 MODU/TEAM N 107 Rev 0 del : sche nutrizionale n 2 MODU/TEAM N 108 Rev 0 del : consenso informato per PEG MODU/TEAM N 109 Rev 0 del : consenso informato ISTRUZIONI OPERATIVE IQU/TEAM N 101a Rev 0 del : gestione dei C.V.C. in terapia nutrizionalemedicazione C.V.C. IQU/TEAM N 101 b Rev 0 del : gestione dei C.V.C. in terapia nutrizionale- lavaggio ed eparinizzazione del C.V.C. IQU/TEAM N 101c Rev 0 del : gestione dei C.V.C. in Terapia nutrizionale- gestione della linea infusionale IQU/TEAM N 102a Rev 0 del : istruzioni per la gestione dei sistemi venosi totalmente impiantabili ( port-a-cath ) premessa e inserimento dell ago IQU/TEAM N 102 b Rev 0 del : istruzioni per la gestione dei sistemi venosi totalmente impiantabili ( port-a-cath ) iniezione, eparinizzazione, prelievo IQU/TEAM N 102 c Rev 2 del :gestione dei sistemi venosi centrali a medio e lungo termine, occlusione del sistema IQU/TEAM N 102 d Rev 0 del :gestione dei sistemi venosi centrali a medio e lungo termine, trombosi venosa centrale IQU/TEAM N 103 Rev0 del : posizionamento del sondino naso-gastrico per nutrizione entrale IQU/TEAM N 104 a Rev 0 del :nutrizione enterale tramite SNG, PEG e Digiunostomia, inizio lento IQU/TEAM N 104 b Rev 0 del : nutrizione enterale tramite SNG, PEG e Digiunostomia, inizio normale 3

4 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.4 di Indicatori a. incidenza di infezioni associate a c.v.c. ( rilevato MICI ) b. appropriata prescrizione di NED su totale di NAD: n. di soggetti in nutrizione enterale domiciliare su n. totale di pazienti in nutrizione artificiale domiciliare 6. Contenuto La procedura è descritta utilizzando il metodo del piano di processo. 4

5 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.5 di 17 regime di degenza ordinaria e DH Descrizione delle molità AZ MIGLIOR Individuazione del soggetto con Malnutrizione Calorico- Proteica o a rischio di MPE Valutazione clinica: - anamnesi mirata per calo ponderale involontario - E.O. comprendente misurazione del peso corporeo - Valutazione esami comprendente elettroliti e pre-albumina - Valutazione del grado di catabolismo legato alla patologia - Previsione di digiuno protratto Infermiere Professionale e Medico di U.O. Cartella clinica Eventuale utilizzo delle schede nutrizionali (MODU 106 e 107) Linee gui SINPE e ESPEN Richiesta di consulenza al Nutrizionale Compilazione richiesta (comunicazione telefonica, via fax o posta interna) Medico di U.O. Modulo di richiesta consulenza (cod 5439) 5

6 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.6 di 17 regime di degenza ordinaria e DH Consulenza per i soggetti ricoverati (degenze ordinarie e DH) Descrizione delle molità Visita e registrazione in cartella clinica o relazione al medico curante richiesta esami Classificazione della malnutrizione Verifica di indicazione a NA e scelta della via ottimale di somministrazione Medico e/o Dietista del team Medico e/o Dietista del team id id diario clinico o relazione al Medico curante Richieste per laboratorio, MODU 103 ( monitoraggio del soggetto ) MODU 106 e 107 ( schede nutrizionali, facoltative ) Linee gui SINPE, ESPEN Linee gui SINPE, ESPEN AZ MIGLIOR 6

7 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.7 di 17 regime di degenza ordinaria e DH Descrizione delle molità Ottenimento del consenso informato Prescrizione nutrizione artificiale enterale: o tramite sondino nasogastrico o nasodigiunale; o tramite PEG o PEJ o tramite digiunostomia Prescrizione nutrizione artificiale parenterale stanrd o personalizzata: o tramite catetere venoso periferico o tramite catetere venoso centrale o tramite catetere venoso centrale a lunga permanenza o port-acath id id Medico del Diario clinico, MODU 108 e 109 Diario clinico Diario clinico,richieste farmacia (in caso di sacca personalizzata) AZ MIGLIOR 7

8 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.8 di 17 regime di degenza ordinaria e DH Attuazione della terapia nutrizionale enterale Descrizione delle molità Prescrizione eventuale prosecuzione nutrizione domiciliare enterale e successivo controllo esami di laboratorio Prescrizione prosecuzione nutrizione domiciliare parenterale e successivo controllo esami di laboratorio Approvvigionamento delle miscele nutritive, dei presidi per l accesso enterale, dei materiali di medicazione Preparazione dell accesso enterale ( sondino nasogastrico o nasodigiunale ) Posizionamento della PEG o PEJ Medico e/o Dietista del Medico del I.P. della U.O. IP o Medico dell UO o del Servizio di Endoscopia digestiva, Rianimazione MODU 101, 103, 104 e 105 Registro soggetti in NAD MODU 102, e 105 Registro soggetti in NAD Richieste per Farmacia, profili prescrittivi ( modu101) IQU 103, Tecnica Infermieristica ( vedi istruzioni Servizio endoscopia digestiva e Rianimazione ) AZ MIGLIOR 8

9 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.9 di 17 regime di degenza ordinaria e DH Attuazione della terapia nutrizionale parenterale Descrizione delle molità Richiesta al Chirurgo per confezionamento digiustomia Somministrazione al soggetto della NE Richiesta a Farmacia sacca stanrd all-in-one o personalizzata Preparazione galenica delle sacche personalizzate Approvvigionamento delle sacche nutritive, dei presidi per l accesso parenterale, dei materiali di medicazione Medico del IP della UO Medico del Farmacista e IP Infermiere professionale della U.O. Richiesta ( cod 5439) IQA 104 a- b Richieste per Farmacia (MODU 106 e 105) ( vedi istruzioni Farmacia) Richieste per Farmacia profili prescrittivi (MODU 101) AZ MIGLIOR 9

10 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.10 di 17 regime di degenza ordinaria e DH Descrizione delle molità Preparazione dell accesso venoso, periferico Infermiere professionale dell UO Tecnica Infermieristica AZ MIGLIOR Preparazione dell accesso venoso, centrale o richiesta al Rianimatore o al Radiologo interventista Medico della Radiologia interventistica o rianimatore e chirurgo (vedi istruzioni Radiologia interventistica e Chirurgia) Preparazione dell accesso venoso centrale a lungo termine Controllo radiologico del corretto posizionamento Tecnico di radiologia, Medico della Radiologia interventistica Chirurgo Tecnico di radiologia e Radiologo ( vedi istruzioni Radiologia interventistica e Chirurgia) Richiesta (mod 17712) 10

11 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.11 di 17 regime di degenza ordinaria e DH Descrizione delle molità AZ MIGLIOR Somministrazione al soggetto della NP e controllo per prevenzione complicanze: -corretta velocità di infusione -corretta gestione della linea infusionale -corretta medicazione ed eparinizzazione Infermiere Professionale dell UO o del per il DH MICI IQU 101a,b,c e 102 a,b,c V Controllo della corretta attuazione della NA Diffusione della informazione agli infermieri professionali delle UU OO Visita al letto del soggetto e controllo della NA ( NE e NP) e monitoraggio delle complicanze informazione ai Colleghi, diffusione della modulistica Infermiere e medico del Infermiere del IQU 101, 102, 104 Libretto istruzioni per NED IQU 101,102,103 e 104 Libretto istruzioni per NED Linee gui SINPE

12 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.12 di 17 regime di degenza ordinaria e DH Informazione al soggetto con prescrizione per NAD e a familiari o personale di assistenza Richiesta e prenotazione per visita ambulatoriale Descrizione delle molità Istruisce il soggetto e i familiari o personale di assistenza,verifica il loro apprendimento Richiesta del Medico curante e prenotazione tramite CUPA Infermiere del Medico curante IQU 101,102,104 Libretto istruzioni per NED Linee gui SINPE Impegnativa regionale e lista CUPA archiviazione cartella informatica AZ MIGLIOR 12

13 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.13 di 17 regime ambulatoriale Descrizione delle molità AZ MIGLIOR Visite ambulatoriali (prima visita e controlli sucessivi ) Accesso all ambulatorio Visita e compilazione cartella ambulatorio informatica e/o cartacea richiesta esami Classificazione della malnutrizione Verifica di indicazione a NA enterale o parenterale e scelta della via di accesso ottimale Medico e/o Dietista del team Medico e/o Dietista del team id id id Impegnativa regionale e lista CUPA archiviazione cartella cartacea e informatica ricettario regionale MODU 103 MODU 106 e 107 (facoltativo) linee gui SINPE Linee gui SINPE, ESPEN

14 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.14 di 17 regime ambulatoriale Descrizione delle molità AZ MIGLIOR Verifica della disponibilità del soggetto e dei familiari o personale di assistenza e ottenimento del consenso informato Preparazione dell accesso enterale ( sondino nasogastrico o nasodigiunale ) Richiesta di ricovero ospeliero per posizionamento della PEG o PEJ o digiunostomia id MODU 108 e 109 I.P. Medico del IQU 103 Liste di attesa UU. OO. Medicina e Chirurgia Prescrizione nutrizione artificiale enterale Inserimento del paziente nell elenco dei pazienti in NED Medico o dietista del team Medico o dietista del team Relazione al Curante, MODU 101,104,105 Scherio cartaceo e informatico 14

15 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.15 di 17 regime ambulatoriale Descrizione delle molità AZ MIGLIOR Prescrizione nutrizione artificiale parenterale stanrd o personalizzata: o tramite catetere venoso periferico o tramite catetere venoso centrale o tramite catetere venoso centrale a lunga permanenza o port-a-cath Preparazione dell accesso venoso, periferico Prescrizione di ricovero per preparazione dell accesso venoso centrale, a breve o a lungo termine, in DH Prescrizione monitoraggio esami e prevenzione complicanze; appuntamento per controllo successivo. Medico del Infermiere professionale Medico del Medico e/o IP Relazione al Curante, MODU 102,104 e105, richieste alla Farmacia per sacche stanrd e personalizzate (P MODU 106 e P MODU 105) Tecnica Infermieristica Lista di attesa DH MICI MODU 103, richiesta regionale

16 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.16 di 17 regime ambulatoriale Descrizione delle molità AZ MIGLIOR Informazione al soggetto con prescrizione per NAD e a familiari o personale di assistenza Inserimento del paziente nell elenco dei pazienti in NPD Istruisce il soggetto e i familiari o personale di assistenza,verifica il loro apprendimento Medico del team Infermiere del Scherio cartaceo e informatico IQU 101, 102, 104 Libretto istruzioni per NED Sillabus e linee gui SINPE

17 OSPEDALIERA E AMBULATORIALE Pag.17 di 17 7.Definizioni CDC: Center for Disease Control C.v.c.: catetere venoso centrale ESPEN : European Society of Parenteral and Enteral Nutrition IP: Infermiere Professionale MPE : malnutrizione proteico-energetica NA: nutrizione artificiale NAD: nutrizione artificiale domiciliare NBP: Norme di Buona Preparazione NE : nutrizione entrale NED: Nutrizione enterale domiciliare NP: nutrizione parenterale NPD: nutrizione parenterale domiciliare P.O. Presidio Ospeliero SINPE: società italiana di nutrizione parenterale ed enterale SIFO: Società Italiana Farmacia Ospeliera SNG: sondino naso-gastrico 17

Sistema Gestione Qualità Aziendale GESTIONE DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E AMBULATORIALE. 1. Oggetto e scopo... 3

Sistema Gestione Qualità Aziendale GESTIONE DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E AMBULATORIALE. 1. Oggetto e scopo... 3 Pagina 1 di 21 Indice 1. Oggetto e scopo... 3 2. Campo di applicazione... 3 3. Responsabilità... 3 4. Documenti di riferimento ed eventuale bibliografia... 5 5. Indicatori... 6 6. Contenuto... 6 6.1 Piano

Dettagli

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio Manuela Alice Simona Visca IL PERCORSO DELLA NUTRIZIONE la prescrizione la valutazione da parte del team nutrizionale la presa in carico del paziente

Dettagli

Carta dei servizi dell U.O.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c. Dott. Giovanni Ronzani

Carta dei servizi dell U.O.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c. Dott. Giovanni Ronzani U.O.S.Dipartimentale Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c G.Ronzani Sede operativa: Montecchio Maggiore Tel 0444 708604 fax 0444 708605 e mail nutrizione@ulss5.it Carta dei servizi dell

Dettagli

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale Dr.ssa Maria Immacolata Cozzolino Responsabile CAD RMF1 UVA RMF Civitavecchia Responsabile Equipe

Dettagli

NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE

NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DEL DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI SOLIDARIETA Area servizi sanitari territoriali e percorsi assistenziali Commissione regionale per l assistenza

Dettagli

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC Workshop La nutrizione clinica nella regione Piemonte: la Rete delle SC di Dietetica e Nutrizione clinica Torino, 16 dicembre 2009 Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica Nefrologica, Dialisi e Trapianto (U25) Ambulatorio

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 19 ottobre 2006 - Deliberazione N. 1643 - Area Generale di Coordinamento N. 20 -

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE OPUSCOLO INFORMATIVO IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA chi siamo Siamo infermieri che svolgono la propria attività in ambito domiciliare. Attraverso questo servizio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O Pag.1 di 3 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

le USSL della Lombardia sono tenute a prendere in carico pazienti che necessitano di Nutrizione artificiale domiciliare qualora sia terapia

le USSL della Lombardia sono tenute a prendere in carico pazienti che necessitano di Nutrizione artificiale domiciliare qualora sia terapia La gestione del servizio di nutrizione artificiale nella ASL di Varese LIUC-09 NOVEMBRE 2012 Dr.ssa Maurizia Punginelli Responsabile Servizio Farmaceutico Territoriale CLASSIFICAZIONE DELLA NAD Si classifica

Dettagli

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio??? ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE Da dove comincio??? DOVE VOGLIO ANDARE??? Raccomandazioni pratiche L elaborazione di un piano terapeutico con la NA prevede: 1) L identificazione del soggetto

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLA NUTRIZIONE PARENTERALE (NPD) ED ENTERALE (NED) A DOMICILIO

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLA NUTRIZIONE PARENTERALE (NPD) ED ENTERALE (NED) A DOMICILIO LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLA NUTRIZIONE PARENTERALE (NPD) ED ENTERALE (NED) A DOMICILIO D.G.R. n 13-7456 del 19/11/2007 Bollettino Ufficiale Regione Piemonte n 48 del 29/11/2007 Linee Guida 1 Allegato

Dettagli

Linee guida per l accreditamento dei centri di nutrizione artificiale domiciliare Criteria for accreditation of han centres

Linee guida per l accreditamento dei centri di nutrizione artificiale domiciliare Criteria for accreditation of han centres COMMISSIONE AD HOC DELLA SOCIETA ITALIANA DI NUTRIZIONE PARENTERALE ED ENTERALE (SINPE) E DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA (ADI) Linee guida per l accreditamento dei centri

Dettagli

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI Emissione 23/01/07: Rev. 2 S.S. DIETOLOGIA Pagina 1 di 1 PRESENTAZIONE IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI ORGANIGRAMMA STRUTTURE AFFERENTI pag.2

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA FELICITA LISSIA Data di nascita 9 novembre 1956 Nazionalità ITALIANA Numero telefonico 0677054493 E-mail mflissia@hsangiovanni.roma.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO XXIX Congresso Nazionale SIFO SIFO E ISTITUZIONI NAPOLI 12-15 OTTOBRE 2008 Mostra D Oltremare UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO Dott. Pier Paolo Carinci

Dettagli

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione 1 Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia,

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO di TORINO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE 2016 Paola Coata AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Il Servizio di Dietetica e

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA libro:layout 1 21-10-2010 15:06 Pagina 49 POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E CLINICA M. L. Amerio, D. Domeniconi in collaborazione con la Rete dei Servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale, Prof. Giovanni

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Dott.ssa Maria Veronica Diana Azienda Ospedaliera Ospedali dei Colli Monaldi-Cotugno-CTO Napoli L esperienza dell

Dettagli

ANNO ANNO

ANNO ANNO ANNO 2000 500.000 ANNO 2010 900.000 8% 4% 5% 5% 5% 73 % FA p.v. biologica p.v. meccanica CIC Stabilire la corretta indicazione clinica all uso dei farmaci anticoagulanti Determinare i test di laboratorio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAMMARATA ISABELLA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAMMARATA ISABELLA  Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail CAMMARATA ISABELLA isabella.cammarata72@gmail.com, icammarata@mauriziano.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA LAVORO

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Presentazione Con deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 28.2.2008 è stato istituito il Presidio Ospedaliero Unico, che attualmente raggruppa quattro Stabilimenti Ospedalieri

Dettagli

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo Rosangela Ghidelli Coordinatore Infermieristico Caposala U.O. S. Diabetologia e Endocrinologia Azienda Ospedaliera S. Anna Como Presidio

Dettagli

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie CENTRALIZZAZIONE TERAPIE ONCOLOGICHE IOV, 5 febbraio 2014 Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie antitumorali Vittorina Zagonel Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto

Dettagli

STRUTTURE SANITARIE DELLA CITTA : APPLICAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO IEO Istituto Europeo di Oncologia IRCCS Dietista Anna Rita SABBATINI

STRUTTURE SANITARIE DELLA CITTA : APPLICAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO IEO Istituto Europeo di Oncologia IRCCS Dietista Anna Rita SABBATINI STRUTTURE SANITARIE DELLA CITTA : APPLICAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO IEO Istituto Europeo di Oncologia IRCCS Dietista Anna Rita SABBATINI COD. STANDARD AOP.1.6 Il paziente è sottoposto a uno screening

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 176 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.1 177 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 13 requisiti identificati dalla sigla SVQM.1.1A che richiedono: - la pianificazione dell attività

Dettagli

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Scheda A ( Modalità Formative) Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Destinatario: Direttore dell U.O FIRMA Coordinatore dell U.O. FIRMA Data Compilare e restituire a: Ufficio Formazione - Dott.ssa

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

Ambulatorio di Diabetologia

Ambulatorio di Diabetologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

Home PICC: Impianto Gestione e prevenzione delle complicanze.

Home PICC: Impianto Gestione e prevenzione delle complicanze. Home PICC: Impianto Gestione e prevenzione delle complicanze. Convegno: l accesso venoso certo come nuovo bisogno Corso: impianti e gestione di PICC a domicilio Titolo Una Certa Vena è il titolo di un

Dettagli

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO 2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016 PERSONE CON FRAGILITÀ E NUTRIZIONE OSPEDALIERA Valutazione e interventi a supporto della nutrizione Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario

Dettagli

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE L intervento educativo nella patologia diabetica è finalizzato a determinare l empowerment

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 187 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.3 188 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alla gestione, valutazione e miglioramento della qualità consistono nella:

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli CONVEGNO LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: ASPETTI TECNICI, ETICI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA AGENZIA PER LA FORMAZIONE VIA OBERDAN, SOVIGLIANA, VINCI ( FI ) e ottobre 009 Progetto

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 199 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.4 200 I requisiti relativi alla richiedono che quanto definito sia formalizzato in una serie di documenti che forniscano l evidenza oggettiva

Dettagli

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista Corso PDTA DEL PAZIENTE DISFAGICO PER LA PREVENZIONE DELLA BRONCOPOLMONITE AB-INGESTIS A CHI E RIVOLTO Tutti i pazienti che presentano disfagia orofaringea, dovuta a compromissione della fase 0,1,2 oppure

Dettagli

La tua struttura si o ccup a d i Nutrizio ne Artificia le (NA)?

La tua struttura si o ccup a d i Nutrizio ne Artificia le (NA)? SURVEY NUTRIZIONALE È stata svolta una SURVEY con lo scopo di indagare lo stato dell arte nazionale circa la gestione della Nutrizione Artificiale in ambito ospedaliero. Sono stati inviati circa 150 questionari

Dettagli

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO 14 settembre 2015 Dott.ssa E. Turcato 13 dicembre 2016 La malnutrizione nel paziente oncologico deve essere considerata una vera e propria MALATTIA nella

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). Allegato A Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). La terapia anticoagulante orale (TAO), utilizzata per la prevenzione di eventi tromboembolici

Dettagli

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica Augusta Palmo AOU S. Giovanni Battista di Torino 1 Workshop della Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE Un gruppo di Medici di famiglia, operanti in una stessa struttura, eventualmente collegati con altri medici associati in rete, che si organizza per offrire STUDIO MEDICO ASSOCIATO PAVIA GRUPPO CURE PRIMARIE

Dettagli

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono: CARTA DEI SERVIZI del Dott. Giuseppe Minestra Medico di Medicina Generale Cod. Reg. 01557 26839 Zelo Buon Persico (Lo) Via Manzoni 22 Tel 02 90 65 076 - Segreteria 334 366 42 61 Nato a Lodi, laureato a

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA NUMERI VITA MEDIA IN ITALIA : M 80,1 F 84,7 anni Nel 2030 il 21x1000 sara ultranovantenne Nel 2050 il 30% della popolazione > 65 anni numero di anziani

Dettagli

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA L U.O. di Chirurgia di San Vito 14 Infermieri (1 facente

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida U.O. FARMACIA SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida LFA.P27 Rev.2 del 14.05.2015 La nutrizione parenterale (NP) consiste nell introduzione direttamente nel torrente

Dettagli

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO Redatto da: CPSE SANNA FABIOLA CPS Inf. ZUMBO PATRIZIA

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili Accredited - Agréé CONVEGNO CARD TRIVENETO L Autonomia professionale, la Responsabilità e l Innovazione San Bonifacio 7 ottobre 2016 Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto

Dettagli

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999)

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999) MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999) Da inviare alla segreteria del Team Nutrizionale Pediatrico (TNP) del Centro di Riferimento

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA

SCHEDA INFERMIERISTICA SCHEDA INFERMIERISTICA DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale Indicare con una X il bisogno infermieristico rilevato e gli interventi corrispondenti: Pianificazione assistenziale rilevazione

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE

REGOLAMENTO AZIENDALE OLAMENTO AZIENDALE Disciplina l assistenza non sanitaria aggiuntiva resa ai degenti le strutture ospedaliere la ASL 2 Savonese Pag. 1 di 6 1. Oggetto e scopo Il presente regolamento definisce le modalità

Dettagli

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO L attività di Endoscopia è una procedura invasiva basata sull introduzione di un mezzo ottico, rigido o flessibile, nelle cavità naturali a scopo diagnostico e terapeutico. Nella gestione del processo

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL DIABETICO Prof. Maria Grazia Carbonelli UO Dietologia e Nutrizione Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA UOC FIBROSI CISTICA, DMP OPBG- IRCCS e ASSOCIAZIONE OFFICIUM ONL.US. PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA Sviluppo ed Implementazione della cultura assistenziale del malato cronico

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria Seminario Europeo sulla sicurezza delle cure in ambito pediatrico Napoli 30-31 ottobre 2013 Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria La Rete OPBG 2 Lazio:

Dettagli

OGGETTO: Regolamentazione della nutrizione artificiale domiciliare nella Regione Lazio. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO: Regolamentazione della nutrizione artificiale domiciliare nella Regione Lazio. LA GIUNTA REGIONALE Pagina 1 di 10 Pagina 2 di 10 OGGETTO: Regolamentazione della nutrizione artificiale domiciliare nella Regione Lazio. Su proposta dell'assessore alla sanità LA GIUNTA REGIONALE VISTO il D.lgs. n 502/92

Dettagli

Allegato 2 Carta dei servizi

Allegato 2 Carta dei servizi Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L Unità Operativa Dietologia e Nutrizione Clinica si occupa degli aspetti clinico-nutrizionali e dietoterapici degli utenti

Dettagli

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Vicenza, 27 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Dipartimento di Farmacia Azienda Ospedaliera di Verona Strategie

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE AZIENDA USL N 4 di LANUSEI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SARDEGNA REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE C.U.P. Approvato con delibera n 68 del 15 febbraio 2006 Regolamento C.U.P. Azienda

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI email: malattieinfettive@aslvco.it DIRETTORE: Dott. Vincenzo

Dettagli

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE Pietro Vecchiarelli U.O.C. Rianimazione Ospedale Belcolle- AUSL Viterbo Viterbo 1 La Malnutrizione ha un impatto

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

AZIENDA USL 3 PISTOIA. Rilevanza privacy

AZIENDA USL 3 PISTOIA. Rilevanza privacy Rilevazione trattamenti Struttura organizzativa: U.O. Oculistica Macrolivello: Ospedale Ambito:Z/D VDN Resp. Trattamento :Cesare Frugoli Incaricati o incaricato del dei 182 O Registro Ricoveri Ordinari

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce ed uniforma le modalità di gestione dell archivio generale di tutti i prodotti

Dettagli

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese VI WORKSHOP ITALIANO SULL AUDIT CLINICO Perugia 27/28 maggio 2011 SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3 L esperienza della ASL n 2 Savonese Dr.ssa Claudia Agosti Direttore Sanitario Aziendale

Dettagli

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE Ultimo aggiornamento

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini Il predialisi come presupposto fondamentale per l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini PROCESSO INIZIALE 1998 Paziente con IRC Medico curante

Dettagli

Responsabile U.O. NAD Azienda Sanitaria Locale RM H Responsabile. U.O. Assistenza domiciliare Distretto 3

Responsabile U.O. NAD Azienda Sanitaria Locale RM H Responsabile. U.O. Assistenza domiciliare Distretto 3 NUTRIZIONE ARTIFICIALE A DOMICILIO PREMESSE DI NATURA CLINICO ASSISTENZIALE COMPONENTI DEL GRUPPO DI LAVORO (Decisione del D.G. n.184 del 14/10/2003): Dott. Giancarlo Sandri Dott. Angelo Francescato Responsabile

Dettagli