CHOLANGIO-PANCREATO RMN (MRCP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHOLANGIO-PANCREATO RMN (MRCP)"

Transcript

1 CHOLANGIO-PANCREATO RMN (MRCP)

2 ERCP

3 ERCP Colangio-pancreatografia retrograda transpapillare Papilla di Vater

4 Papilla di Vater Anatomia endoscopica Plica semicircolare trasversa Caruncula Oifii Orifizio Frenulo

5 Sfintere proprio: - extra-duodenale -parete duodenale d Infundibulo biliare: - parete duodenale - sottomucosa Sfintere comune: - sottomucosa - papilla di Vater Sfintere di Oddi

6

7 ERCP Indicazioni diagnostiche biliari Colestasi / ittero ostruttivo con MRCP normale Colestasi / ittero ostruttivo con vie biliari dilatate, con MRCP non diagnostica Dolore ricorrente biliare, in asssenza di colestasi, con MRCP-S normale Lesioni iatrogene delle vie biliari Citologia / istologia di stenosi organiche o di patologia della papilla di Vater

8 Colestasi intra-epatica con MRCP normale Colangite sclerosante Small duct disease Colangite sclerosante Localizzazione a ione al lobo epatico destro

9 Colestasi extra-epatica con MRCP non diagnostica Calcoli del coledoco a monte di stenosi Microlitiasi del coledoco

10 Sindrome di Mirizzi Calcolosi a stampo del coledoco

11 ERCP Litiasi i della via biliare Calcoli di piccole dimensioni, microcalcoli (< 2 mm) e fango biliare sovente non sono visibili con ecografia / MRCP / TC La calcolosi non documentata del coledoco determina nel tempo la disfunzione dello sfintere di Oddi La presenza di dolore biliare recidivante associato a colestasi è indicativa di microlitiasi/ fango biliare e/o disfunzione dello sfintere di Oddi, anche se non documentati

12 Type I SPHINCTER OF ODDI DYSFUNCTION (Milwaukee classification, Modified 91) BILIARY TYPE PANCREATIC TYPE yp Biliary-type yp pain Pancreatic-type pain LFT Amylase/Lipase CBD dilatation MPD dilatation Dl Delayed ddrainage Dl Delayed ddrainage Type II Biliary-type pain Pancreatic-type type pain + One or two of above items Type III Bilary-type pain Pancreatic-type pain

13 Disfunzione dello sfintere di Oddi Segmento pancreatico Segmento biliare Segmento biliare e pancreatico

14

15 Secretin Test Rapid i.v. injection in healthy subject (1 microgr/kg) g) 3 min after the stimulus: increase of amplitude and frequency of contractile waves of the sphincter of Oddi, lasting approximately 6 min 4 min after the stimulus (secretory yp peak): transient dilatation of the MPD which returns to its baseline value within 10 min Persistent dilatation of the MPD for > 15 min indicates a pathological condition in either the sphincter of Oddi or distal part of the MPD

16 Post-surgical biliary complications Cystic duct leakage Stenosi icbd stricture

17 Colangiocarcinoma Klastkin 3 Klastkin 1 Klastkin 2 Klastkin 3

18 Stenosi del coleedoco distale Colangiocarcinoma

19

20 C W Ecoendoscopia MPD Coledoco Papilla di Vater

21 EUS Indicazioni i i diagnostiche biliari i studio dettagliato della papilla di Vater e della giunzione bilio- pancreatica ricerca di fango biliare (elevata sensibilità e specificità) studio della parete del coledoco (diagnosi precoce di neoplasia) studio dei linfonodi (valutazione di operabilità radicale)

22 Bassa probabilità per calcolosi del coledoco EUS MRCP Sensibilità 98% 94% Specificità 95% 72% PPV 90% 62% NPV 100% 96% Materne R et al. Endoscopy 2000

23 Calcolosi del coledoco EUS Sensibilità 98% Specificità 99% PPV 99% NPV 98% Costo medio per paziente EUS 374, 50 ERCP 443,80 p< Buscarini E et al. GE 2003

24 ERCP Indicazioni i i terapeutiche ti biliari i calcolosi / microlitiasi delle vie biliari intra- ed extra-epatiche stenosi organiche delle vie biliari intra- ed extra-epatiche drenaggio biliare in presenza di colangite acuta patologia organica della papilla di Vater patologia funzionale dello sfintere di patologia funzionale dello sfintere di Oddi

25 Papillosfinterotomia endoscopica Sezione dello sfintere biliare

26 Papillosfinterotomia Endoscopica Estensione della sezione sfinteriale

27

28 PAPILLOSFINTEROTOMIA ENDOSCOPICA

29

30 Precut papillotomy

31 Precut papillotomy p Time 0 3 months later

32 Common bile duct stone extraction

33 Mechanical lithotripsy py

34 Mechanical lithotripsy py Stone above CBD stricture

35 ERCP : carcinoma del pancreas p stenosi distale del coledoco e MPD

36 Pneumatic biliary dilatation

37

38

39

40

41

42

43 Cholangiocarcinoma Bilateral drainage Nit-S Y Stent

44

45 Cholangiocarcinoma Metal vs plastic stents Plastic stents > cost effective than metallic ones if survival < 3 months Initial metal stents > cost effective than plastic ones after 3 months Decreases in costs for endoscopic procedures and rehospitalization offset the cost of the metal stent

46 Post-VLC CBD stricture Endoscopic therapy Stenosi i

47 Post-surgical biliary strictures Endoscopic therapy Amsterdam Group 2001 N Early Follow-up Successful results % 40 % 75 % Rome 45 9 % 2 % 89 % Group 2001 Follow-up: Amsterdam Group = 12 months Rome Group = /- 5.3 months

48 Colestasi extra-epatica Calcolosi del coledoco con stenosi del segmento biliare dello sfintere di Oddi Microlitiasi del coledoco

49 Endoscopic biliary sphincterotomy

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Malattie delle Vie Biliari ed Epatologia Rho, 11 novembre 2006 DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Aurora Bortoli U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Ospedale di Rho anatomia-fisiologia

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

scaricato da  Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Indici di prevalenza della colelitiasi nel mondo Colelitiasi non complicata: sintomi La maggior parte dei soggetti con colelitiasi

Dettagli

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Radiodiagnostica Direttore: Prof. Giovanni Gandini SSN REGIONE PIEMONTE Az. Osp-Univ

Dettagli

Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale. Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile

Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale. Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile Università di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile Epidemiologia BTI (Biliary Tract infection) rappresentano la seconda

Dettagli

ENDOSCOPIA E TUMORE DEL PANCREAS. Giacomo Trallori GIORNATE MEDICHE FIORENTINE FIRENZE 16/17/18 NOVEMBRE 2012

ENDOSCOPIA E TUMORE DEL PANCREAS. Giacomo Trallori GIORNATE MEDICHE FIORENTINE FIRENZE 16/17/18 NOVEMBRE 2012 ENDOSCOPIA E TUMORE DEL PANCREAS Giacomo Trallori GIORNATE MEDICHE FIORENTINE FIRENZE 16/17/18 NOVEMBRE 2012 Il carcinoma del pancreas: epidemiologia Il carcinoma del pancreas rappresenta circa il 90%

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Complicanze della colelitiasi Colecistite acuta Pancreatite acuta: Migrazione di calcoli e/o cristalli di colesterolo nella via biliare principale Colestasi extraepatica:

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3.

Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3. Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3 LITIASI DELLA della VBP: patologia chirurgica Raffaele Capoano Dipartimento Scienze

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

INDICAZIONI E TIMING DELL ERCP NELLA P.A.

INDICAZIONI E TIMING DELL ERCP NELLA P.A. Le Pancreatiti: aspetti di diagnosi e terapia 4 febbraio 2011 Centro Studi - Ordine dei Medici Vicenza Bolzano Vicentino INDICAZIONI E TIMING DELL ERCP NELLA P.A. Fausto Chilovi Divisione di Gastroenterologia

Dettagli

L E.R.C.P. Gastroenterologia nell anziano.

L E.R.C.P. Gastroenterologia nell anziano. Gastroenterologia nell anziano. L E.R.C.P. Pisa 28 settembre 2013 Dott. Andrea Nucci S.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Sanitaria Firenze Problematiche di endoscopia operativa nell

Dettagli

Patologia delle vie biliari extraepatiche

Patologia delle vie biliari extraepatiche Patologia delle vie biliari extraepatiche Anomalie coledoco Atresia epatocoledoco dotti intraepatici cistica coledoco diverticolare Ectasia coledococele extra + intraepatica Dolico-colecisti colecisti

Dettagli

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite Procalcitonina e SIRS A proposito di un caso di colangite Anamnesi (donna di 83 anni) Oltre un anno fa ricovero in Chirurgia per: Colecistite acuta microlitiasica In quell occasione all ecoendoscopia ecoendoscopia:

Dettagli

Epatopatia cronica colestatica progressiva. intra- e/o extra-epatiche Prevalenza nel sesso maschile ( 70% )

Epatopatia cronica colestatica progressiva. intra- e/o extra-epatiche Prevalenza nel sesso maschile ( 70% ) COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA Epatopatia cronica colestatica progressiva Flogosi fibro-obliterativaobliterativa delle vie biliari intra- e/o extra-epatiche Prevalenza nel sesso maschile ( 70% ) Età media

Dettagli

EUS e MRCP nella patologia litiasica delle vie biliari

EUS e MRCP nella patologia litiasica delle vie biliari EUS e MRCP nella patologia litiasica delle vie biliari L EUS è una metodica altamente sensibile, con un accuratezza prossima al 100% nella diagnosi di calcolosi e microlitiasi del coledoco. Anche l MRCP

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie

La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie U.O.C. Chirurgia I Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli,, Pordenone Verona, 01 ottobre 2010 La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie UOC Chirurgia I Dott.

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

Lesioni delle vie biliari e del fegato Trattamento endoscopico

Lesioni delle vie biliari e del fegato Trattamento endoscopico Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Dipartimento di Chirurgia Direttore: Dr. Umberto Tedeschi S.S.O. Chirurgia Endoscopica d urgenza Responsabile: Dr. Luca Rodella Lesioni delle vie biliari

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari Dott. Danilo Castellani

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Le anomalie della confluenza bilio-pancreatica

Le anomalie della confluenza bilio-pancreatica Le anomalie della confluenza bilio-pancreatica La malgiunzione bilio-pancreatica (AGBP) è una anomalia congenita in cui la giunzione fra dotto biliare e pancreatico si localizza al di fuori della parete

Dettagli

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma C.A. 1940 Angina da sforzo Ipertensione arteriosa Diabete

Dettagli

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Società Triveneta di Chirurgia Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Aula Magna G. De Sandre Ospedale Policlinico GB Rossi Presidente onorario:

Dettagli

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI Lezione di CLINICA CHIRURGICA 15 maggio 2003 h.15.30-17.30 (N.B.:la lezione è un recupero di una lezione che non si è tenuta a Marzo, precisamente la lezione del 27 marzo 2003 h. 15.30-17.30) Tenuta dalla

Dettagli

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI MOTIVI DI MANCATO RICONOSCIMENTO DELLA COLECISTI MARCATA RIDUZIONE DEL LUME CONSEGUENTE A MANCATO DIGIUNO PREGRESSA COLECISTECTOMIA OMESSA ALL ANAMNESI

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

GLI ITTERI OSTRUTTIVI

GLI ITTERI OSTRUTTIVI I corso di aggiornamento Coordinatore: Divisione di Chirurgia Generale Nuova Itor Università degli Studi di Roma la Sapienza GLI ITTERI OSTRUTTIVI 13 ottobre 2008 I corso di aggiornamento Coordinatore:

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Le linee guida adottate derivano da quelle redatte dall'american Society for Gastrointestinal Endoscopy sulla base di revisione critica

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 4a. Malattie pancreatiche Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Malattie pancreatiche Mentre nel caso di malattie

Dettagli

La Pancreatite Cronica Oggi

La Pancreatite Cronica Oggi Le Pancreatiti: aspetti di diagnosi e terapia 4 Febbraio 2011 La Pancreatite Cronica Oggi Luca Frulloni Italo Vantini Cattedra di Gastroenterologia Università di Verona Pancreatite Cronica Vecchi Concetti

Dettagli

Processo infiammatorio persistente del pancreas caratterizzato da una

Processo infiammatorio persistente del pancreas caratterizzato da una Pancreatite cronica Pancreatite Cronica DEFINIZIONE Processo infiammatorio persistente del pancreas caratterizzato da una progressiva sostituzione fibrotica del tessuto ghiandolare pancreatico con comparsa

Dettagli

MALATTIE VIE BILIARI

MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE

Dettagli

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA INFERIORE EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE NON VARICOSA Trattamento dell epatocarcinoma (HCC) (EASL J Hepatol

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lunedì 28 Settembre

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lunedì 28 Settembre Lunedì 28 Settembre Lunedì 28 Settembre Registrazione 13.00 Welcome Lunch Inaugurazione e presentazione del Corso Saluto delle Autorità 14.00 Tavola Rotonda E.R.C.P: Amarcord Indicazioni, strumenti, tecnica

Dettagli

Colangite acuta. Qual è il meccanismo? Quali sono i rischi? GARY GECELTER. 1 General Philosophy

Colangite acuta. Qual è il meccanismo? Quali sono i rischi? GARY GECELTER. 1 General Philosophy 1 General Philosophy 173 Colangite acuta 20 GARY GECELTER Che un intervento chirurgico per una colangite acuta sia raramente indicato, non significa che non lo debba mai essere. Qual è il meccanismo? La

Dettagli

litotrissia EXTRACORPOREA (ESWL)

litotrissia EXTRACORPOREA (ESWL) S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva litotrissia EXTRACORPOREA (ESWL) a cura di: Rosangela Muratori U.O. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Policlinico Sant Orsola- Malpighi di Bologna

Dettagli

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO 1. SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO DONNA DI 77 ANNI, EX FUMATRICE, AFFETTA DA: CARDIOPATIA FIBRILLANTE CRONICA IPERTENSIONE ARTERIOSA DISLIPIDEMIA

Dettagli

MEETING PER GLI SPECIALIZZANDI DELLA SCUOLA DI SPEC. IN CHIRURGICA ANNO ACCADEMICO 2008-2009

MEETING PER GLI SPECIALIZZANDI DELLA SCUOLA DI SPEC. IN CHIRURGICA ANNO ACCADEMICO 2008-2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA U.O.C. di Clinica Chirurgica (P.O. S. Luigi) Direttore Prof. Salvatore Berretta MEETING PER GLI SPECIALIZZANDI DELLA SCUOLA DI SPEC. IN CHIRURGICA ANNO ACCADEMICO 2008-2009

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ROSARIO FORLANO

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ROSARIO FORLANO CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ROSARIO FORLANO Medico-Chirurgo Specialista in Chirurgia dell Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Specialista in Dirigente medico con incarico di Alta Specializzazione

Dettagli

LITIASI BILIARE

LITIASI BILIARE www.fisiokinesiterapia.biz LITIASI BILIARE DEFINIZIONE Condizione patologica caratterizzata dalla presenza di calcoli nella colecisti e/o nelle vie biliari intra ed extra-epatiche epatiche Predilige l

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

TUMORI MALIGNI PRIMITIVI

TUMORI MALIGNI PRIMITIVI TUMORI MALIGNI PRIMITIVI DEL FEGATO EPATOCELLULARI Carcinoma epato-cellulare (HCC) Carcinoma fibrolamellare Epatoblasoma COLANGIOCELLULARI Colangiocarcinoma; Epatocolangiocarcinoma Cistoadenocarcinoma

Dettagli

Che fare nel paziente con calcolosi intraepatica

Che fare nel paziente con calcolosi intraepatica Che fare nel paziente con calcolosi intraepatica La calcolosi intraepatica è di raro riscontro in Occidente e quasi sempre secondaria a calcolosi colecisto-coledocica. In Oriente invece è condizione frequente

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Cellule coinvolte nella produzione e nella modificazione della bile DOTTI BILIARI Intraepatici COLANGIOCITI CANALICOLO BILIARE EPATOCITI COLECISTI COLANGIOCITI DOTTI

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE COMPARSA 40/50 a.rapp.2/1 Femmine Maschi CALCOLOSI BILIARE(35/65%) / ERCP/ INTERVENTI / TRAUMI ALCOLISMO CRONICO(30%)

Dettagli

Curriculum Vitae. Responsabile SSD di Endoscopia Digestiva Ospedale Luigi Sacco Milano. Occupazione attuale e qualifica. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Responsabile SSD di Endoscopia Digestiva Ospedale Luigi Sacco Milano. Occupazione attuale e qualifica. Esperienza professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome Pietro Gambitta Indirizzo del luogo di lavoro Ospedale Sacco, Via G. B. Grassi, 74 20157 Milano Luogo e Data di nascita Ucria (ME) 4 febbraio 1961

Dettagli

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Cancro del pancreas 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia 3 Epidemiologia ed Eziologia Rappresenta la settima causa di morte per cancro in Italia 7casi su 100000 abitanti

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

L ittero di pertinenza chirurgica. www.fisiokinesiterapia.biz

L ittero di pertinenza chirurgica. www.fisiokinesiterapia.biz L ittero di pertinenza chirurgica www.fisiokinesiterapia.biz L ittero di pertinenza chirurgica Anatomia delle vie biliari e fisiologia Definizione e valutazioni anamnestiche dell ittero chirurgico Diagnosi

Dettagli

CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE

CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE Con il termine di calcolosi della via biliare (anche detta litiasi biliare o colelitiasi) si intende la presenza, in diverse sedi, di calcoli nell albero biliare. La presenza

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI R & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI 19 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Bologna, 20-23 Marzo 2013 Palazzo dei Congressi Programma Preliminare PRESIDENTI

Dettagli

Uso profilattico, temporaneo degli stent pancreatici

Uso profilattico, temporaneo degli stent pancreatici Uso profilattico, temporaneo degli stent pancreatici La pancreatite acuta è la complicanza più temibile della ERCP con una incidenza variabile dall 1 al 30%. Tra i meccanismi alla base della sua insorgenza

Dettagli

LA PANCREATITE ACUTA

LA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

ANATOMIA POST-OPERATORIA ENDOSCOPICA E RADIOLOGICA DELLE VIE BILIARI E PANCREATICHE

ANATOMIA POST-OPERATORIA ENDOSCOPICA E RADIOLOGICA DELLE VIE BILIARI E PANCREATICHE ANATOMIA POST-OPERATORIA ENDOSCOPICA E RADIOLOGICA DELLE VIE BILIARI E PANCREATICHE Ogni alterazione chirurgica dell anatomia gastrointestinale e bilio-pancreatica, può contribuire a rendere difficile

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Fabio Bassi

LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Fabio Bassi LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE Fabio Bassi U.O. Medicina III a e Gastroenterologia - Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia PANCREATITE

Dettagli

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE Definizione Per struttura o area di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia in pazienti

Dettagli

Santa Margherita di Pula 2014

Santa Margherita di Pula 2014 Calcolosi della colecisti e colecistiti Santa Margherita di Pula 2014 Colecisti e vie biliari La colecisti ha una forma piriforme con volume variabile, generalmente compreso tra 30 e 150 ml. E posizionata

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

GESTIONE ENDOSCOPICA DELLA CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE

GESTIONE ENDOSCOPICA DELLA CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE GESTIONE ENDOSCOPICA DELLA CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE Vincenzo Cennamo 1, Pier Alberto Testoni 2 1 S.S.D. Endoscopia Area Metropolitana, Dipartimento Chirurgico AUSL di Bologna, c/o Ospedale Bellaria

Dettagli

RACCOMANDAZIONI ALL ESECUZIONE DELL ERCP NELLA PANCREATITE ACUTA BILIARE E NELLA PANCREATITE CRONICA

RACCOMANDAZIONI ALL ESECUZIONE DELL ERCP NELLA PANCREATITE ACUTA BILIARE E NELLA PANCREATITE CRONICA RACCOMANDAZIONI ALL ESECUZIONE DELL ERCP NELLA PANCREATITE ACUTA BILIARE E NELLA PANCREATITE CRONICA Armando Gabbrielli 1, Alberto Mariani 2 1 U.S.O. Endoscopia Digestiva, U.O.C. di Gastroenterologia,

Dettagli

Cancro del pancreas. Diagnosi del cancro del pancreas. Terapia per il cancro del pancreas. [ Maurizio Pianezza 2008 - Tutti i diritti riservati]

Cancro del pancreas. Diagnosi del cancro del pancreas. Terapia per il cancro del pancreas. [ Maurizio Pianezza 2008 - Tutti i diritti riservati] [ Maurizio Pianezza 2008 - Tutti i diritti riservati] Cancro del pancreas Il mio comportamento Diagnosi del cancro del pancreas - ETG addome superiore - Tc addome con mezzo di contrasto - Gastroscopia

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI R & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI 19 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Bologna, 20-23 Marzo 2013 Palazzo dei Congressi Programma Preliminare 19 CONGRESSO

Dettagli

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PRESTAZIONE PEG Dilatazione esofagea Dilatazione pilorica varicose mediante Argon Plasma nell esofago lo stomaco duodeno digiuno-ileo colon COD EMILIA LOMB FRIULI FNMD

Dettagli

GLI ITTERI OSTRUTTIVI Introduzione

GLI ITTERI OSTRUTTIVI Introduzione I corso di aggiornamento Coordinatore: Prof. Piero Narilli Divisione di Chirurgia Generale Nuova Itor Università degli Studi di Roma la Sapienza GLI ITTERI OSTRUTTIVI Introduzione di Mario Campli 13 ottobre

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Che fare se l imaging è negativo, ma la pancreatite acuta è recidivante?

Che fare se l imaging è negativo, ma la pancreatite acuta è recidivante? Che fare se l imaging è negativo, ma la pancreatite acuta è recidivante? L importanza di riconoscere la causa della pancreatite acuta ricorrente è quella di impedirne l evoluzione in pancreatite cronica.

Dettagli

Diagnostica della disfunzione dello sfintere di Oddi

Diagnostica della disfunzione dello sfintere di Oddi Diagnostica della disfunzione dello sfintere di Oddi La disfunzione dello sfintere di Oddi è una patologia in genere di non facile riconoscimento. La manometria, sebbene procedura di riferimento, rimane

Dettagli

Eziologia della pancreatite idiopatica ricorrente

Eziologia della pancreatite idiopatica ricorrente COMUNICAZIONE SCIENTIFICA Giornale Italiano di MICHAEL F. BYRNE, ROBERT M. MITCHELL, JOHN BAILLIE Division of Gastroenterology, Department of Medicine, Duke University Medical Center Durham, North Carolina

Dettagli

LA PERSONA CENTRO DELLA CURA

LA PERSONA CENTRO DELLA CURA AULSS 12 Veneziana Ospedale SS. Giovanni e Paolo di Venezia 1 Dipartimentp di Chirurgia Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale Direttore : Dr. Roberto Merenda LA PERSONA CENTRO DELLA CURA Venezia

Dettagli

Il Linfonodo Sentinella nel Tumore della Tiroide

Il Linfonodo Sentinella nel Tumore della Tiroide Il Linfonodo Sentinella nel Tumore della Tiroide M. Grosso - G. Boni Centro Regionale di Medicina Nucleare Università di Pisa INTRODUZIONE (I) La rimozione del Linfonodo Sentinella (LS) si basa sul concetto

Dettagli

L ecoendoscopia intraduttale (IDUS) nella valutazione del cancro del pancreas e delle vie biliari

L ecoendoscopia intraduttale (IDUS) nella valutazione del cancro del pancreas e delle vie biliari COMUNICAZIONE SCIENTIFICA Giornale Italiano di A.M. SOWEID, B. LABBAN Division of Gastroenterology, Department of Internal Medicine, American University of Beirut, Medical Center, Beirut, Lebanon L ecoendoscopia

Dettagli

la C.P.R.E. a cura di: Emilio Di Giulio INTRODUZIONE VALUTAZIONE E PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DELLA PROCEDURA

la C.P.R.E. a cura di: Emilio Di Giulio INTRODUZIONE VALUTAZIONE E PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DELLA PROCEDURA S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva la C.P.R.E. a cura di: Emilio Di Giulio Responsabile U.O.D. Endoscopia Digestiva, Università di Roma La Sapienza II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ospedale

Dettagli

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica Anatomia Fegato e Vie biliari Il fegato è un organo parenchimatoso sito nell ipocondrio di destra. Anatomia chirurgia Struttura microscopica Funzioni del fegato Il fegato estrae dal sangue nutrienti, sostanze

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

AO MO ASL MO AO RE AO PR ASL PR ASL PC TOTALE

AO MO ASL MO AO RE AO PR ASL PR ASL PC TOTALE CAPITOLATO TECNICO FORNITURA MEDIANTE CONTRATTO ESTIMATORIO, IN 27 LOTTI DISTINTI, DI PROTESI PER ENDOSCOPIA DIGESTIVA OCCORRENTI ALL UNIONE D ACQUISTO FRA LE AZIENDE SANITARIE DELL AREA VASTA EMILIA NORD

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA EPATO PANCREATICO BILIARE (V EDIZIONE)

MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA EPATO PANCREATICO BILIARE (V EDIZIONE) MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA EPATO PANCREATICO BILIARE (V EDIZIONE) Livello II Durata Annuale CFU 60 (1 anno) Comitato Scientifico: ANAGRAFICA DEL CORSO - A Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I IL DIRETTORE GENERALE DOTT. PIERLUIGI TOSI coadiuvato dal: Direttore Amministrativo Dott. Giacomo Centini Direttore Sanitario Dott.ssa Silvia Briani Richiamato l art. 3 del D.Lgs del 30 dicembre 1992,

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

Revisione della letteratura biliare

Revisione della letteratura biliare Revisione della letteratura biliare Novembre 2005-Novembre 2006 Nonostante la colangiopancreatografia retrograda endoscopica sia stata introdotta nella pratica clinica da oltre trenta anni, da un lato

Dettagli

Colecistografia Colangiografia endovenosa

Colecistografia Colangiografia endovenosa REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

Caso clinico: un dilemma diagnostico

Caso clinico: un dilemma diagnostico APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL'ITTERO OSTRUTTIVO Verona, 1 ottobre 2010 Caso clinico: un dilemma diagnostico M Bortul 1, S Scomersi 1, F Vassallo 2, T Stocca 3 1 S.C.Clinica Chirurgica-Azienda Ospedaliero

Dettagli

La maxi dilatazione della papilla per la coledocolitiasi difficile

La maxi dilatazione della papilla per la coledocolitiasi difficile La maxi dilatazione della papilla per la coledocolitiasi difficile Il trattamento endoscopico standard della coledocolitiasi consiste nella sfinterotomia biliare completa. Approccio efficace nella maggior

Dettagli

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale VALENTINA SEGA E.B. 80 anni ANAMNESI Nulla di rilevante all anamnesi patologica

Dettagli