EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA"

Transcript

1

2

3

4

5 EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

6

7

8 EMORRAGIA DIGESTIVA INFERIORE

9

10 EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE NON VARICOSA

11

12

13 Trattamento dell epatocarcinoma (HCC) (EASL J Hepatol 2012) HCC Stadio 0 Stadio A-C Stadio D PST 0, Child-Pugh A PST 0-2, Child-Pugh A-B PST >2, Child-Pugh C Stadio very early (0) Singolo <2cm Carcinoma in situ Stadio early (A) Singolo o 3 noduli 3cm PS 0 Stadio intermedio (B) Stadio avanzato (C) Stadio terminale (D) Multinodulare Invasione portale PS 0 N1, M1, PS 1-2 Singolo 3 NODULI>=3CM Pressione portale/bilirubina aumentata comorbidità Normale No Si Resezione Trapianto RF/PEI TACE Sorafenib Palliazione Trattamento curativo (30-40%) Media OS >60 mesi; 5aa sopravvivenza: 40-70% Target: 20% Os: 20mesi(45-14) Target: 40% Os: 11mesi(6-14) Target: 10% Os: < 3 mesi

14 Gestione del paziente con epatocarcinoma (HCC) Finalita Diagnosi precoce HCC Caratterizzazione dei noduli identificati alla sorveglianza US Trattamento HCC (consulenza chirurgica) Follow-up dell HCC trattato Azioni Sorveglianza US semestrale della cirrosi Child A e B CEUS, TAC, RMN, FNB US-guidata Terapie ablative percutanee (PEI, RF), TACE US, CEUS, TAC ( semestrale) Terapia dell HCC avanzato Sorafenib

15

16

17

18

19

20 ITTERO Laboratorio Infettivologico Istologico VIE BILIARI NON DILATATE ECO ADDOME VIE BILIARI DILATATE SOSPETTA NEOPLASIA NEOPLASIA OPERABILE/DUBBIA TC /RNM NEOPLASIA NON OPERABILE B LITIASI VIE BILIARI C NON DIAGNOSTICA CONFERMA NEOPLASIA OPERABILE A EUS NEOPLASIA NON OPERABILE EUS + BIO ERCP EUS TC MRCP se attesa chir < 10 gg CHIRURGIA se attesa chir > 10 gg o Bil > 7 ERCP ERCP NEOPLASIA OPERABILE O NON OPERABILE A B LITIASI VIE BILIARI C NON DIAGNOSTICA ERCP?

21 Altri Ospedali Altri Reparti Medico di Medicina Generale Pediatra di Libera Scelta Day Hospital Reparto di Gastroenterologia Reparto di Pediatriasezione di Gastroenterologia Biochimica clinica Microbiologia Laboratorio Ambulatorio Ecografia Endoscopia Digestiva Radiologia Chirurgia ALGORITMO DIAGNOSTICO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Chirurgia Pediatrica - Gestione delle forme complicate/acute di malattia - Gestione di pazienti in terapia immunomodulatoria/biologica CENTRO DI RIFERIMENTO CENTRO PERIFERICO - Gestione dei pazienti candidati alla terapia chirurgica - Esecuzione di enteroscopia con pallone - Esecuzione di ileoscopia con videocapsula - Gestione dei pazienti con manifestazioni extraintestinali di malattia - Esecuzione di ecoendoscopia bassa - Esecuzione di esplorazione chirurgica anale sotto anestesia MEDICO CURANTE -Esecuzione dei preliminari esami bio-umorali e microbiologici - Esecuzione della sierologia per lo screening delle infezioni in atto/pregresse; - Esecuzione di esami strumentali (MOC, TAC torace-addome, RM/entero-RM) per la stadiazione e complicanze di malattia - Esecuzione EGDS con biopsie, ileo-pancolonscopia con biopsie, ecografia addome completo con studio delle anse intestinali e doppler per la diagnosi di malattia - Gestione delle forme non complicate di malattia - Sospetto clinico, - Raccolta dati anamnestici, - Richiesta esecuzione dei preliminari esami bio-umorali e microbiologici - Richiesta esecuzione EGDS con biopsie, ileo-pancolonscopia con biopsie, ecografia addome completo con studio delle anse intestinali e doppler.

22 ALGORITMO TERAPEUTICO PER IL MORBO DI CROHN LOCALIZZAZIONE ILEO-CECALE LIEVE MODERATO SEVERO Budesonide Riacutizzazione Budesonide o Steroide sistemici ± Antibiotici ± Immunomodulatore Steroidi sistemici ± Antibiotici ± Immunomodulatore Budesonide o steroide sistemico mantenimento In caso di intolleranza, steroido-dipendenza o resistenza tiopurine mantenimento In caso di intolleranza, steroido-dipendenza o resistenza tiopurine anti-tnf mantenimento anti-tnf anti-tnf mantenimento anti-tnf Immunomodulatori ± IPP mantenimento Inibitori di pompa protonica (IPP) + steroidi ± immunomodulatori In caso di riacutizzazione LOCALIZZAZIONE ESOFAGO- GASTRO-DUODENALE Anti-TNF ± immunomodulatori mantenimento Anti-TNF ± immunomodulatori In caso di forme severe

23 ALGORITMO TERAPEUTICO PER IL MORBO DI CROHN LOCALIZZAZIONE ILEALE ESTESA Steroide sistemico + immunomodulatore Riacutizzazione immunomodulatore In caso di deperimento delle condizioni generali e nutrizionali Anti-TNF ± immunomodulatore mantenimento Anti-TNF ± immunomodulatore Riacutizzazioni rare LOCALIZZAZIONE COLICA Steroide sistemico + immunomodulatore immunomodulatore Steroide sistemico mantenimento Riacutizzazioni frequenti, steroidoresistenza o dipendenza Anti-TNF ± immunomodulator e Anti-TNF ± immunomodulator e Fistole semplici non sintomatiche Nessun trattamento FORMA FISTOLIZZANTE PERIANALE Fistole semplici sintomatiche Fistole complesse sintomatiche Antibiotici, posizionamento di setone o fistulotomia Anti TNF (±immunomodulatori) Terapia chirurgica Antibiotici In caso di ascesso concomitante Drenaggio + Antibiotici

24 ALGORITMO TERAPEUTICO PER LA RETTOCOLITE ULCEROSA FASE DI INDUZIONE FORME LIEVI-MODERATE FORME SEVERE PROCTITI Mesalazina topica ± Mesalazina per os ± Steroide topico COLITI SINISTRE Mesalazina topica + Mesalazina per os mancata risposta COLITI ESTESE In caso di intolleranza Ciclosporina ev Ospedalizzazione Steroidi sistemici ev In caso di mancata risposta dopo 3 giorni In caso di sospette complicanze infettive Antibiotici Steroidi sistemici per os FASE DI MANTENIMENTO Terapia con cui è stata iniziata la fase di induzione 5-ASA ± Steroide Ciclosporina ev Infliximab Chirurgia In caso di mancata risposta Chirurgia Infliximab o Inibitori della calcineurina Infliximab o Inibitori della calcineurina in base alla precedente scelta terapeutica; solo in centri specializzati 5-ASA Ciclosporina per os ± Tiopurine Infliximab ± Tiopurine Frequenti o precoci riacutizzazioni, steroido-dipendenza o refrattarietà Tiopurine

25 GESTIONE TERAPEUTICA del PAZIENTE con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) FORME LIEVI in paziente in terapia con Mesalazina (per os/via topica) o Steroide topico FORME MODERATE in paziente in terapia con immunosoppressori/ biologici FORME SEVERE Gestione ambulatoriale combinata tra Medico curante e Medico Specialista Gastroenterologo Gestione ambulatoriale/regime di D.H. da parte di Medico Specialista Gastroenterologo, anche in Centro Periferico Ospedalizzazione, meglio se presso un Centro di Riferimento FORME COMPLICATE Ospedalizzazione presso un Centro di Riferimento

26 Paziente con occlusione intestinale acuta Pronto Soccorso / Degenze Esami ematici Rx Addome diretto TC Addome Valutazione chirurgica Stenosi colica sinistra Eziologia altamente sospetta per neoplasia Colonscopia conferma diagnostica, biopsie ed eventuale stenting Successo Insuccesso Follow-up Chirurgia

27

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale G. da Saliceto, Piacenza III CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico. Assistenziale (PDTA) delle Malattie. Infiammatorie Croniche Intestinali. Informazione per pazienti e familiari

Il Percorso Diagnostico Terapeutico. Assistenziale (PDTA) delle Malattie. Infiammatorie Croniche Intestinali. Informazione per pazienti e familiari Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) delle Malattie Informazione per pazienti e familiari Infiammatorie Croniche Intestinali Gentile Sig.ra/re, desideriamo fornirle alcune indicazioni

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico. Assistenziale (PDTA) delle Malattie. Infiammatorie Croniche Intestinali. Informazione per pazienti e familiari

Il Percorso Diagnostico Terapeutico. Assistenziale (PDTA) delle Malattie. Infiammatorie Croniche Intestinali. Informazione per pazienti e familiari Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) delle Malattie Informazione per pazienti e familiari Infiammatorie Croniche Intestinali 2 Il PDTA delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Dettagli

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Denominazione Unità Operativa Direttore Azienda Ospedaliera/ Universitaria Indirizzo e recapiti (mail, telefono, sito web) UNITA' OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE I martedì dell ordine 6 giugno 2017 IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE Giovanni Pedretti U.O. di Medicina Interna Ospedale di Fidenza (PR) Azienda USL di Parma Epidemiologia HCC in Italia www.registri-tumori.it/cms/mode/1701.airt

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Il Percorso Diagnostico Terapeutico delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali [Anno] I Pazienti I Professionisti Gli esami Le Famiglie Le Terapie La vita oltre la malattia Il Percorso Diagnostico Terapeutico delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali PDTA MICI Dalla Diagnosi

Dettagli

Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA

Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA DI COSA PARLEREMO... 1. EPATOLOGIA: natura ed entità del problema 2. STORIA NATURALE

Dettagli

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano 1 Chi si prenderà cura di lei Responsabile: Vittoria Stigliano Medici: Daniela Assisi Tel. 06-52665013 Rocco Lapenta Tel.

Dettagli

HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO

HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

Raffaela Munno SS.CC. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva OO.RR. Foggia

Raffaela Munno SS.CC. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva OO.RR. Foggia Raffaela Munno SS.CC. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva OO.RR. Foggia OO.RR.- Foggia- SS.CC. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedaliera Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA MC

STORIA NATURALE DELLA MC STORIA NATURALE DELLA MC Sintomi Complicanze Lesioni Chirurgia Figura 1. Storia naturale della Malattia di Crohn. Localizzazione Decorso Severità Risposta a tx Ileale Colica Ileocolica Infiammatorio Stenosante

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015 II Università degli Studi di Napoli EPATOCARCINOMA Docente TERESA TROIANI Tra i tumori primitivi del fagato, l stotipo più comune è rappresentato dall epatocarcinoma (HCC) 1 EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI MEDICI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI MEDICI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO afferente al Dipartimento Pediatria e Specialità Pediatriche Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO SEDE E CONTATTI - Ospedale Regina Margherita: P.zza Polonia, 94-10126

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest PDTA INTERAZIENDALE 006_Epatocarcinoma Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario Responsabile

Dettagli

Carta dei Servizi e catalogo dei prodotti in uso ai Medici di Medicina Generale

Carta dei Servizi e catalogo dei prodotti in uso ai Medici di Medicina Generale ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Presidio Ospedaliero Unità Operativa Complessa di GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Direttore Prof. G. C. Caletti Carta dei Servizi e catalogo dei prodotti

Dettagli

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa SCHEDA RACCOLTA DATI CENMENTO AISF CENTRI DI EPATOLOGIA IN ITALIA Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Denominazione Unità Operativa Direttore Azienda Ospedaliera/ Universitaria Indirizzo e recapiti

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Fabrizio Magnolfi Direttore Struttura Complessa di Gastroenterologia Ospedale S. Donato - Arezzo Arezzo, Sala Convegni Ordine dei Medici, 16 dicembre 2006

Dettagli

Congresso Nazionale delle Malattie Digestive

Congresso Nazionale delle Malattie Digestive 27-30 Marzo 2019 Ergife Palace Hotel PRESIDENTI Maria Caterina Parodi FISMAD Giuseppe Milazzo AIGO Luigi Pasquale SIED Domenico Alvaro SIGE Il presente Programma Scientifico, parte NON Originale, è un

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (Inflammatory Bowel Disease IBD) NELLA REGIONE PUGLIA

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (Inflammatory Bowel Disease IBD) NELLA REGIONE PUGLIA STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (Inflammatory Bowel Disease IBD) NELLA REGIONE PUGLIA Background: La valutazione di criteri per la selezione dei pazienti con IBD

Dettagli

PROGRESSI NEL MANAGEMENT DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI. 17 Settembre 2016 EKK HOTEL CITTA SANT ANGELO

PROGRESSI NEL MANAGEMENT DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI. 17 Settembre 2016 EKK HOTEL CITTA SANT ANGELO PROGRESSI NEL MANAGEMENT DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI 17 Settembre 2016 EKK HOTEL CITTA SANT ANGELO Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 165380, edizione 1 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Indice

CARTA DEI SERVIZI. Indice Pag. 1 di 15 Indice Generalità... 2 Obiettivi... 2 Sedi delle attività... 3 Articolazione del servizio fornito... 4 REPARTO DI DEGENZA ORDINARIA... 4 REPARTO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA...

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI TERAPIA CHIRURGICA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

CHIRURGIA PRECOCE NELLA MALATTIA DI CROHN

CHIRURGIA PRECOCE NELLA MALATTIA DI CROHN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia XXIV Ciclo Titolo Tesi: CHIRURGIA PRECOCE NELLA MALATTIA

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

STANDARD DI SERVIZIO

STANDARD DI SERVIZIO REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità - Novara SC GASTROENTEROLOGIA Direttore: D. P. Occhipinti STANDARD DI SERVIZIO SOMMARIO SOMMARIO 1 PRESENTAZIONE 3 LA MISSION 3

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2 ORENCIA 250 MG Nome Cognome Codice Fiscale dell Assistito Data di nascita / / Sesso M F Indirizzo trattamento di pazienti adulti affetti da artrite reumatoide grave in fase attiva in associazione con il

Dettagli

Volumi attività clinica IRCCS-ISMETT

Volumi attività clinica IRCCS-ISMETT Attività clinica Volumi attività clinica IRCCS-ISMETT 2011 2012 2013 2014 2015** Ricoveri 2.430 2.817 2.781 2.778 602 - Programmati 1.535 1.731 1.817 1.798 376 - Urgenti 462 530 505 461 97 - Urgenza/trasferiti

Dettagli

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva sied Commissione politica e affari generali Coordinatore: Bastianello Germanà Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Martino

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI RETTOCOLITE ULCEROSA Key points: -La colite ulcerosa ha una prevalenza maggiore nei paesi con stile di vita di tipo occidentale. Nella eziologia della malattia

Dettagli

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI

Dettagli

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO ACOI Piemonte Torino, marzo 2010 Enzo C. Farina enzo.farina@aress.piemonte.it AR2010_ACOI_PDTA_colret 2 TRiPSS 2 Trasferire i Risultati (della Ricerca Sanitaria)

Dettagli

COLON PATOLOGIA NON NEOPLASTICA

COLON PATOLOGIA NON NEOPLASTICA COLON PATOLOGIA NON NEOPLASTICA Megacolon congenito Malattia di Mya-Hirschsprung! Etiopatogenesi: : assenza o riduzione plessi di Auerbach e Meissner! Sintomatologia: stipsi grave distensione addominale

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Università degli Studi di SIENA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Gastroenterologia Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola Lo specialista in

Dettagli

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale LA PANCREATITE ACUTA TRATTAMENTO CONSERVATIVO Ferrara 12 novembre 2011 Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale Dott. Rocco Stano MD Chirurgia d Urgenza

Dettagli

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Distretto Ospedaliero Cl 2 Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Il Presidio Ospedaliero S. Stefano ha sede a Mazzarino in via Dante

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER ECOENDOSCOPIA Gentile Paziente, L ecoendoscopia è una procedura diagnostica e terapeutica che impiega un approccio ecografico ed endoscopico combinato, nella

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo COPPOLA FRANCO VIA CALATAFIMI 32, 13100, VERCELLI, ITALIA Telefono Ab. +390161258553 Cell. +393295482962

Dettagli

Rettocolite ulcerosa (RCU)

Rettocolite ulcerosa (RCU) Rettocolite ulcerosa (RCU) 1) Introduzione 2) Epidemiologia 3) Segni e sintomi 4) Cause 5) Diagnosi 6) Terapia 1) Introduzione La RCU è un disordine infiammatorio del colon ad eziologia sconosciuta con

Dettagli

Università degli Studi di. Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Digerente. Sedi aggregate. Coordinatore. Libretto di formazione

Università degli Studi di. Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Digerente. Sedi aggregate. Coordinatore. Libretto di formazione Università degli Studi di Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Digerente Sedi aggregate Coordinatore Libretto di formazione Dott./ssa Matricola INDICE Allegato B Tabella riepilogativa skills

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

Guida introduttiva per l utente

Guida introduttiva per l utente Dipartimento di Medicina S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore f.f. dr A. Grasso MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO Guida introduttiva per l utente Cosa sono le MICI? Le

Dettagli

II UNIVERSITA DI NAPOLI

II UNIVERSITA DI NAPOLI II UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI INTERNISTICA CLINICA E SPERIMENTALE Magrassi Lanzara Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Chirurgia endoscopica Prof. Angelo Pezzullo Scuola di specializzazione

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

Responsabilità Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr.

Responsabilità Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Cos è la gastroenterologia? La gastroenterologia (dal greco gaster -stomaco-, enteron -intestino- e logos -scienza-) è la specialità della medicina

Dettagli

GUIDA DELLO SPECIALIZZANDO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA. Anno Accademico

GUIDA DELLO SPECIALIZZANDO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA. Anno Accademico GUIDA DELLO SPECIALIZZANDO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA Anno Accademico 2012-2013 Guida dello Specializzando A.A. 2012-2013 Pag. 1 di 15 Direttore della

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

Ferrara 23 settembre 2016

Ferrara 23 settembre 2016 IBD UNIT L'esperienza forlivese del «CASE MANAGEMENT» Verso un modello gestionale multiprofessionale Ferrara 23 settembre 2016 Deborah Tumedei U.O. Gastroenterologia Ausl della Romagna 1 Direttore Prof.

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL EPATOCARCINOMA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL EPATOCARCINOMA Pagina 2 di 13 Componenti del gruppo di lavoro: Nome e Cognome Qualifica Struttura di appartenenza Ivo Avancini Riccardo Berletti Dirigente Medico Dirigente Medico S.S. di Epatologia dell U.O.M. di Gastroenterologia

Dettagli

Dirigente Medico di I livello a tempo determinato. UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva Direttore: Dott. Luigi Dall Oglio

Dirigente Medico di I livello a tempo determinato. UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva Direttore: Dott. Luigi Dall Oglio TAMARA CALDARO Data di nascita 11/03/1974 Nazionalità Italiana POSIZIONE ATTUALE Dirigente Medico I Livello Ospedale Pediatrico Bambino Gesù- IRRCS Roma ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 1/1/2012 Dirigente

Dettagli

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Gianmichele Meucci Unità Operativa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Direttore: Dott. F. Cosentino) Ospedale San Giuseppe -Milano

Dettagli

Marco Ruina Medico di Medicina Generale

Marco Ruina Medico di Medicina Generale Marco Ruina Medico di Medicina Generale Diagnosi precoce Gestione integrata con lo specialista sia della terapia che delle complicanze Aderenza alla terapia ed al follow-up Prevenzione o individuazione

Dettagli

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 Epidemiologia Anamnesi Clinica Esami di laboratorio Ecografia Diagnostica per immagini di 2 livello 2009;339:b2431

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Dott.ssa Sara Renna A.O. Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello Palermo Le IBD hanno una incidenza

Dettagli

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC Dott.ssa Carla Marcato Prof. ssa C. Rossi, Dott. E. Epifani, Dott. A. Andreone, Dott. ssa I. Paladini, Dott. ssa G. Capurri, Dott. M. Fantoni Radiologia Interventistica Dipartimento

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON. LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON www.fisiokinesiterapia.biz LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Tutti i i settori del canale alimentare possono dare luogo alla formazione di di diverticoli ma il il

Dettagli

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Alfafetoproteina nell epatocarcinoma:ruolo epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Prof. FABIO FARINATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dettagli

Attuali opzioni terapeutiche

Attuali opzioni terapeutiche Le Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) Tra appropriatezza e sostenibilità Attuali opzioni terapeutiche dott.ssa Antonietta Vozza UOC Farmacia Centralizzata AOU Federico II Scopo della terapia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. pagano paolo Data di nascita 18/12/1972. Dirigente ASL I fascia - MCAU OSPEDALE CIVILE RAGUSA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. pagano paolo Data di nascita 18/12/1972. Dirigente ASL I fascia - MCAU OSPEDALE CIVILE RAGUSA INFORMAZIONI PERSONALI Nome pagano paolo Data di nascita 18/12/1972 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia OSPEDALE MARIA PATERNO' AREZZO Dirigente ASL I fascia

Dettagli

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. Tringali D.*, Morgagni

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km. CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, 15 16 dicembre 2016 Via Aurelia km. 8,400 Responsabili scientifici: Massimo Claudio Fantini, Claudio Puoti,

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON IBD 21 Gennaio 2017 Ospedale Fatebenefratelli Benevento Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 176899, edizione 1

Dettagli

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO Piano formativo del Master di II llo in GASTROENTEROLOGIA EPATOLOGIA E NUTRIZIONE IN ETA PEDIATRICA Dipartimento PEDIATRIA Facoltà Medicina e Chirurgia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi:

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi: DAI di Medicina Interna e Malattie Infettive UOC Medicina Interna e Nutrizione Clinica (SMIC05) Direttore Prof. Maurizio Muscaritoli Dirigenti medici Prof.Edoardo Rosato Prof. Antonello Giovannetti Indirizzo

Dettagli

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

Introduzione : Generalità di oncologia clinica CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Introduzione : Generalità di oncologia clinica Franco Testore Il problema cancro Il termine cancro : è generico e rappresenta una malattia che coinvolge

Dettagli

Mappa ingressi: ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ REPARTI DI DEGENZA E SALE OPERATORIE BLOCCO A Piano BLOCCO B

Mappa ingressi: ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ REPARTI DI DEGENZA E SALE OPERATORIE BLOCCO A Piano BLOCCO B L area occupata dall Ospedale Valduce è compresa fra le vie Dante Alighieri, dai numeri civici 3 e 13, e la via Santo Garovaglio, dai numeri civici 10 e 14. L ingresso principale è posizionato nella struttura

Dettagli

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO AI SENSI DELL ART. 19 DELL A.C.N. DEL 17/12/2015 e s.m.i.

Dettagli

Ruolo dell endoscopia e quadri endoscopici

Ruolo dell endoscopia e quadri endoscopici Malattie infiammatorie intestinali (MICI) Inflammatory Bowell Disease (IBD) Ruolo dell endoscopia e quadri endoscopici Dr. Claudia Guatti-Zuliani Specialista in Gastroenterologia SOC Endoscopia Digestiva

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Stesura Verifica/Approvazione Emissione Direzione Sanitaria di Presidio AO S.Croce e Carle Direzione Sanitaria d Azienda AO Dott. Luigi Fenoglio (ff) Dr.

Dettagli

Il PDTA delle Lesioni Focali Epatiche LFE

Il PDTA delle Lesioni Focali Epatiche LFE Il PDTA delle Lesioni Focali Epatiche LFE Gabriele Missale Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 6 Giugno 2017 ATTUALE PANORAMA SANITARIO Eterogeneità sul territorio

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno Gastroenterologia dott. Bastianello Germanà

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno Gastroenterologia dott. Bastianello Germanà CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI GASTROENTEROLOGIA Ospedale San Martino di Belluno Struttura Unità operativa/servizio Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno

Dettagli

L Ecografia in Gastroenterologia

L Ecografia in Gastroenterologia L Ecografia in Gastroenterologia Dr. Marco Delle Monache Specialista in Gastroenterologia Ambulatorio e D.H. Epatologia SOD Medicina Interna P.O. Palestrina- Zagarolo ASL RM/G 1 Addome Superiore Fegato

Dettagli

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona La gestione della litiasi del coledoco Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona Epidemiologia Litiasi della colecisti interessa (7-20%) della popolazione

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Sintesi attività della U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

Sintesi attività della U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Tutti i medici sono autonomi nella gestione di: ricoveri dimissioni colloqui con i familiari endosco DIPARTIMENTO AREA MEDICA RATIVA COMPLESSA di GASTROENTEROLOGIA DIRETTORE Dr. Giancarlo Spinzi DIRIGENTI

Dettagli