HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO"

Transcript

1 SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia

2 LE RECIDIVE La recidiva a 5 anni delle terapie ablative e della resezione è intorno al 70-80% Per il 60-70% si tratta di disseminazione intraepatica del tumore primitivo (già nelle fasi iniziali ci possono essere metastasi locali entro 10 mm dal nodulo ed invasione portale microscopica) mentre per il 30-40% si tratta di tumori de novo Livraghi, Hepatol 2008; 47:82-89; Cabrera, Alim Pharm Ther 2010; 31: ; Chen Yj, Gastroenterol 2000; 119: )

3 IL FOLLOW-UP POST- TERAPIA Non esistono linee-guida internazionali sul followup post-trattamento. Il Gruppo Epatologico Provinciale ha proposto uno schema di follow-up che tiene conto di: disponibilità delle risorse locali accuratezza delle diverse tecniche di imaging principali caratteristiche cliniche del paziente (il tipo di trattamento effettuato, lo stadio BCLC, l inserimento o meno in lista trapianto).

4 IL FOLLOW-UP POST-TERAPIA: 4 TIPOLOGIE DI PAZIENTI 1. noduli trattati con terapie loco regionali e TACE di pazienti stadio BCLC 0-A: 3 percorsi (1a, 1b e 1c); 2. noduli trattati con terapie loco-regionali e TACE, di pazienti con stadio avanzato (BCLC stadio B): percorso 2; 3. paziente sottoposto a resezione chirurgica: percorso 3 4. pazienti in trattamento con Sorafenib: percorso 4.

5 ALGORITMO PER FOLLOW-UP DI PAZIENTI TRATTATI CON TERAPIE LOCO-REGIONALI E TACE Gruppo interaziendale HCC AUSL-ASMN

6 Tipo di follow up: 1a Criteri per la selezione dei pazienti: di esclusione: fegato non esplorabile in maniera ottimale con l ecografia. di inclusione (tutti i seguenti): pazienti sottoposti a PEI, RFA, TACE, in stadio BCLC (prima del trattamento): Very early, BCLC A1, A2, A3 (Diametro < 30 mm); BCLC A4, in lista o candidabili a trapianto SCHEDULA CONSIGLIATA: TC/RM a 1 mese dal trattamento (dopo 40 giorni, in caso di TACE) CEUS ogni 4 mesi RM: ogni 12 mesi Stop del follow-up: dopo OLT o variazione dello stadio

7 Tipo di follow up: 1b Criteri per la selezione dei pazienti: di esclusione: fegato non esplorabile in maniera ottimale con l ecografia di inclusione: pazienti sottoposti a PEI, RFA, TACE, in stadio BCLC (prima del trattamento) A1, A2, A3 (Diametro > 30 mm) SCHEDULA CONSIGLIATA: TC/RM a 1 mese (dopo 40 giorni, sin caso di TACE) CEUS intervallata/associata a RM ogni 3/4 mesi Stop del follow-up: dopo OLT (per i pazienti in lista) oppure dopo 24 mesi se RM e CEUS risultano coincidenti e negative; quindi ripresa della sorveglianza semestrale B-mode

8 Tipo di follow up: 1c Selezione dei pazienti: Criteri di esclusione: fegato non esplorabile in maniera ottimale con l ecografia. Criteri di inclusione: pazienti sottoposti a PEI, RFA, TACE, in stadio BCLC (prima del trattamento): Very early; BCLC A1, A2, A3 (Diametro < 30 mm); BCLC A4, non candidabili a trapianto SCHEDULA CONSIGLIATA: TC/RM a 1 mese (dopo 40 giorni, sin caso di TACE) CEUS intervallata/associata a RM ogni 3/4 mesi Stop del follow-up: dopo OLT (per i pazienti in lista) oppure dopo 24 mesi se RM e CEUS risultano coincidenti e negative; quindi ripresa della sorveglianza semestrale B-mode

9 Tipo di follow up: 2 Selezione dei pazienti: Criteri di esclusione: nessuno Criteri di inclusione: pazienti sottoposti a RFA/TACE, in stadio BCLC (prima del trattamento) B (intermediate) SCHEDULA: TC/RM a 1 mese TC/RM ogni 4 mesi Stop follow-up: fino a variazione dello stadio

10 Tipo di follow up: 3 Selezione dei pazienti: - Criteri di esclusione: fegato non esplorabile in maniera ottimale con l ecografia - Criteri di inclusione: pazienti sottoposti a trattamento resettivo chirurgico SCHEDULA CONSIGLIATA: Ecografia B-mode ogni 4/6 mesi per 24 mesi Ritorno alla sorveglianza con ecografia B-mode semestrale se permane l assenza di recidive dopo 24 mesi TC/RM dopo 12 mesi dalla resezione

11 Tipo di follow up: 4 Criteri di inclusione: pazienti in trattamento con Sorafenib. SCHEDULA CONSIGLIATA: Il Sorafenib va proseguito fino a progressione o a tossicità insopportabile, pertanto il follow-up è soprattutto relativo alla valutazione della risposta, che può essere fatta con TAC, RMN e CEUS ogni 3 mesi. I criteri di valutazione della risposta sono quelli RECIST, che tuttavia non sono ottimali.

12 IN CASO DI SOSPETTA RECIDIVA E consigliabile ottenere la conferma con una seconda tecnica di imaging contrastografica (da scegliere tra CEUS, TAC e RMN) diversa dalla prima. Gruppo interaziendale HCC AUSL-ASMN

13

14 ERROR: syntaxerror OFFENDING COMMAND: --nostringval-- STACK: /Title () /Subject (D: ) /ModDate () /Keywords (PDFCreator Version 0.9.5) /Creator (D: ) /CreationDate (MasiD) /Author -mark-

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI CLASSIFICAZIONE LESIONI EPATICHE EPATICHE PRIMITIVE BENIGNE ORIGINE EPATOCELLULARE

Dettagli

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015 II Università degli Studi di Napoli EPATOCARCINOMA Docente TERESA TROIANI Tra i tumori primitivi del fagato, l stotipo più comune è rappresentato dall epatocarcinoma (HCC) 1 EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA

Dettagli

FAC SIMILE DI DICHIARAZIONE C) (DA INSERIRE NELLA BUSTA OFFERTA ECONOMICA ) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC SIMILE DI DICHIARAZIONE C) (DA INSERIRE NELLA BUSTA OFFERTA ECONOMICA ) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE FAC SIMILE DI DICHIARAZIONE C) (DA INSERIRE NELLA BUSTA OFFERTA ECONOMICA ) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare

Dettagli

I costi dell epatocarcinoma

I costi dell epatocarcinoma IV Workshop di Economia e Farmaci in Epatologia: WEF-E 2014 Roma, 11-12 Febbraio 2014 I costi dell epatocarcinoma Franco Trevisani Alessandro Cucchetti Anna Pecorelli Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA INFERIORE EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE NON VARICOSA Trattamento dell epatocarcinoma (HCC) (EASL J Hepatol

Dettagli

Strumenti di consultazione, reportistica e messaggistica automatica

Strumenti di consultazione, reportistica e messaggistica automatica Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici Febbraio 2009 Strumenti di consultazione, reportistica e messaggistica automatica Alice Ramenghi

Dettagli

LA MEDICINA INTEGRATA IN REUMATOLOGIA ORDINE DEI MEDICI DI REGGIO EMILIA

LA MEDICINA INTEGRATA IN REUMATOLOGIA ORDINE DEI MEDICI DI REGGIO EMILIA LA MEDICINA INTEGRATA IN REUMATOLOGIA ORDINE DEI MEDICI DI REGGIO EMILIA MEDICINA INTEGRATA MEDICINA INTEGRATA Un censimento del 2005 evidenzia come siano non meno di 140 le strutture pubbliche che forniscono

Dettagli

FAC - SIMILE DI DICHIARAZIONE C) (DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC - SIMILE DI DICHIARAZIONE C) (DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE FAC - SIMILE DI DICHIARAZIONE C) (DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare l esclusione

Dettagli

Il registro dei CE: aggiornamento e consultazione

Il registro dei CE: aggiornamento e consultazione Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici Bologna, 12,13, 19, 20, 26, 27 febbraio 2009 Il registro dei CE: aggiornamento e consultazione

Dettagli

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale G. da Saliceto, Piacenza III CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

Problematiche aperte nella determinazione di Her2 nel. alla terapia Trento 19 novembre 2010. Martina Herz anatomia patologica Bolzano

Problematiche aperte nella determinazione di Her2 nel. alla terapia Trento 19 novembre 2010. Martina Herz anatomia patologica Bolzano Problematiche aperte nella determinazione di Her2 nel carcinoma mammario: dalla diagnosi alla terapia Trento 19 novembre 2010 Martina Herz anatomia patologica Bolzano Caso 1 Paziente donna di 46 anni Carinoma

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI EZIOPATOGENESI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Criteri ministeriali per la valutazione della produzione scientifica. (pubblicazioni)

Criteri ministeriali per la valutazione della produzione scientifica. (pubblicazioni) 10 dicembre 2014 Criteri ministeriali per la valutazione della produzione scientifica (pubblicazioni) Rendicontazione 2015 (Pubblicazioni 2014) 1 FINANZIAMENTO DELLA RICERCA CORRENTE Le attivitàdi Ricerca

Dettagli

Gli elementi chiave del progetto

Gli elementi chiave del progetto Progetto franchising 1 Gli elementi chiave del progetto RISO GALLO from inside: La storia di Riso Gallo inizia a Genova nel 1856 con l apertura di uno stabilimento che lavorava risone importato e lo esportava

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV R. Colombari EPATITE VIRUS C: ALTERAZIONI ISTOLOGICHE 1. epatite C ACUTA e CRONICA 2. morfologia e PROGNOSI 3. la biopsia: INDICAZIONI 4. il referto istopatologico

Dettagli

Gli elementi chiave del progetto

Gli elementi chiave del progetto Gli elementi chiave del progetto 1 ido from inside: ido è l ultima insegna nata in Miniconf, azienda dedicata all abbigliamento per l infanzia, creata nel 1973 da un ispirazione dell attuale presidente

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI TERAPIA CHIRURGICA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2008-2011 VIAGGI E SALUTE Reggio Emilia 16/12/2010 LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE La chemioprofilassi

Dettagli

Proposte organizzative per la Microbiologia Clinica: Virologia, Sierologia, Immunologia. Danila Bassetti

Proposte organizzative per la Microbiologia Clinica: Virologia, Sierologia, Immunologia. Danila Bassetti Proposte organizzative per la Microbiologia Clinica: Virologia, Sierologia, Immunologia Danila Bassetti Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità Microbiologia e Virologia Ospedale S.Chiara

Dettagli

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE I martedì dell ordine 6 giugno 2017 IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE Giovanni Pedretti U.O. di Medicina Interna Ospedale di Fidenza (PR) Azienda USL di Parma Epidemiologia HCC in Italia www.registri-tumori.it/cms/mode/1701.airt

Dettagli

ALLEGATO D) MODULO OFFERTA ECONOMICA. KIT radioterminale portatile costituito da: Accessoristica complementare per i radioterminali portatili

ALLEGATO D) MODULO OFFERTA ECONOMICA. KIT radioterminale portatile costituito da: Accessoristica complementare per i radioterminali portatili ALLEGATO D) MODULO OFFERTA ECONOMICA DESCRIZIONE KIT radioterminale portatile costituito da: il radioterminale; l antenna in gomma; una batteria a capacità normale; un caricabatteria da 220v; il manuale

Dettagli

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Distretto di Scandiano 53 MMG (60% in Gruppo) Popolazione 80.000 Ab. 4 Nuclei di Cure

Dettagli

Tumori del fegato e delle vie biliari

Tumori del fegato e delle vie biliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A 2015-2016 Tumori del fegato e delle vie biliari Corso di Gastroenterologia Presidente: Prof. Gaetano Serviddio Tumori del fegato e delle vie biliari Antonio

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Alfafetoproteina nell epatocarcinoma:ruolo epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Prof. FABIO FARINATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Le aggregazioni e i gruppi aziendali aspetti definitori

Le aggregazioni e i gruppi aziendali aspetti definitori Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Le aggregazioni e i gruppi aziendali aspetti definitori Anno Accademico 2009-2010 1 LE

Dettagli

Congedo per maternità (astensione obbligatoria)

Congedo per maternità (astensione obbligatoria) Congedo per maternità (astensione obbligatoria) scheda di Libero Tassella, dalla Gilda di Napoli, 3/12/2005 www.gildavenezia.it Va richiesto prima dell inizio della fruizione, producendo comunicazione

Dettagli

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Minicorso 1 Identikit del paziente a rischio intermedio-alto C. Durante Tg ultrasensibile o stimolo con rhtsh? La sorveglianza loco-regionale

Dettagli

Terapie ablative locali dell HCC

Terapie ablative locali dell HCC 1 Terapie ablative locali dell HCC V. Arienti, L. Baldini, S. Pretolani Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna - Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato Una nuova tecnica NON TERMICA per il trattamento dei tumori del fegato non resecabili e non suscettibili

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

CRITERI RECIST E IMAGING

CRITERI RECIST E IMAGING CRITERI RECIST E IMAGING Negrar 11 ottobre 2017 L. ROMANO E. DEMOZZI CRITERI RECIST 1.1 Tecnica standardizzata per la misura dei Tumori Scopo: garantire l obiettività e ridurre la variabilità inter-osservatore

Dettagli

Gli elementi chiave del progetto

Gli elementi chiave del progetto Gli elementi chiave del progetto 1 NAU! from inside: NAU! è il primo brand italiano di occhiali con negozi in tutta Italia. Offre prodotti ricchi di colore, design e rispetto per l Ambiente. NAU! è moda,

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

2 Congresso NEWMICRO

2 Congresso NEWMICRO 2 Congresso NEWMICRO Il laboratorio di Microbiologia Nell organizzazione dipartimentale Lazise 14-16 marzo 2012 Roberto Rigoli Dipartimento Patologia Clinica U.O. Complessa di Microbiologia Treviso La

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

CASI CLINICI. Malattia localizzata

CASI CLINICI. Malattia localizzata CASI CLINICI Malattia localizzata CASO CLINICO 1 53 anni, F Sintomatologia dispeptica solo parzialmente responsiva a procinetici e antisecretori EGDS: massa a partenza gastrica TC massa di 10 cm ad origine

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizi Igiene Pubblica CORSO DI FORMAZIONE Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi 19 Dicembre 2008 Ospedale Magati Sala Dr. Remo Lasagni Scandiano

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali

HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali Corso formativo AIGO 1 edizione 3 Ottobre 2017 Ospedale Cisanello Responsabile del Corso Mauro Borzio, Melegnano Presidenti Coordinatore scientifico Gioacchino

Dettagli

Savona, 10 aprile 2010

Savona, 10 aprile 2010 Savona, 10 aprile 2010 Algoritmi decisionali condivisi in Gastroenterologia ed Epa La NAFLD è sempre una malattia benigna? Un caso clinico AlgUn goritmi decision nali condivisi in Gastroentero ologia ed

Dettagli

Ecografia. in Gastroenterologia. PIACENZA 5/6 GIUGNO 2014 Centro Congressi Best Western Park Hotel - Strada Valnure, 7

Ecografia. in Gastroenterologia. PIACENZA 5/6 GIUGNO 2014 Centro Congressi Best Western Park Hotel - Strada Valnure, 7 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Ospedale G. da Saliceto - Piacenza Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Unità Operativa Qualità

Dettagli

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio Marta Branca Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani-Roma WHO Collaborating Center for clinical

Dettagli

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Gaetano Auletta Infermiere Oncologia AOU NOVARA Tumore della

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza? Quali pazienti sottoporre a Laser-Terapia o Radiofrequenza? Bruno Raggiunti UOC Endocrinologia Atri (TE) I Noduli tiroidei sono riscontrabili con la palpazione nel 3-7% della popolazione Con l ecografia

Dettagli

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 DIAGNOSTICA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA MARCATI CON 68 Ga DI TUMORI CON PROBABILE ESPRESSIONE DI RECETTORI SSTR2 e/o 5, DA INDIRIZZARE AL TRATTAMENTO

Dettagli

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Analisi degli indicatori e dei trend temporali Analisi degli indicatori e dei trend temporali Fabio Falcini, Silvia Mancini, Paolo Collarile, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Dipartimento di Prevenzione n del Iscritta nel registro interno delle determinazioni al n 18/ 43 del 21/03/2011

Determinazione del Dirigente del Dipartimento di Prevenzione n del Iscritta nel registro interno delle determinazioni al n 18/ 43 del 21/03/2011 AZIENDA SANITARIA LOCALE BR 72100 BRINDISI Determinazione del Dirigente del Dipartimento di Prevenzione n del Iscritta nel registro interno delle determinazioni al n 18/ 43 del 21/03/2011 OGGETTO: D ADORANTE

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Stesura Verifica/Approvazione Emissione Direzione Sanitaria di Presidio AO S.Croce e Carle Direzione Sanitaria d Azienda AO Dott. Luigi Fenoglio (ff) Dr.

Dettagli

Tribunale di Udine, sezione civile Provvedimento dd Giudice del Registro dott. Gianfranco Pellizzoni

Tribunale di Udine, sezione civile Provvedimento dd Giudice del Registro dott. Gianfranco Pellizzoni Tribunale di Udine, sezione civile Provvedimento dd. 08.11.2006 Giudice del Registro dott. Gianfranco Pellizzoni Il Giudice del Registro delle Imprese di Udine; letta la richiesta del Conservatore del

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) Riunione del Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica Milano, 24 Ottobre 2012 TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) C. Virgone P. Dall Igna Chirurgia Pediatrica,

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL EPATOCARCINOMA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL EPATOCARCINOMA Pagina 2 di 13 Componenti del gruppo di lavoro: Nome e Cognome Qualifica Struttura di appartenenza Ivo Avancini Riccardo Berletti Dirigente Medico Dirigente Medico S.S. di Epatologia dell U.O.M. di Gastroenterologia

Dettagli

Il project management in microbiologia

Il project management in microbiologia Il project management in microbiologia Ettore Turra Area Sistemi di Gestione APSS Trento ettore.turra@apss.tn.it Argomenti Processi, progetti e project management Project management in microbiologia Caso

Dettagli

L ATTIVITA DEL SIAN nella ristorazione collettiva delle strutture per anziani

L ATTIVITA DEL SIAN nella ristorazione collettiva delle strutture per anziani L ATTIVITA DEL SIAN nella ristorazione collettiva delle strutture per anziani DR. SSA M. RITA FONTANA DIRETTORE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Nutrizione 1 L ATTIVITA del SIAN Nutrizione

Dettagli

Il tecnico di laboratorio e la diagnostica molecolare infettivologica: nuove competenze e nuovi scenari

Il tecnico di laboratorio e la diagnostica molecolare infettivologica: nuove competenze e nuovi scenari Il tecnico di laboratorio e la diagnostica molecolare infettivologica: nuove competenze e nuovi scenari Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera S.Maria degli Angeli Pordenone

Dettagli

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il VALDAGNO, 30-07-1967 PROFILO BREVE Medico specialista in Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini presso la U.O. di Radiologia Diagnostica

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI Padova, 6 Dicembre 2006 Sede: Aula Morgagni, Policlinico Universitario, Via Giustiniani 2 CONVEGNO

Dettagli

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO 01.01.2010-31.12.2014 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO 01.01.2010-31.12.2014 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ALLEGATO B) AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO 01.01.2010-31.12.2014 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE L'aggiudicazione verrà disposta, ai sensi dell art. 83 del D.Lgs. n.

Dettagli

Epatocarcinoma: criteri criteri di di Barcellona

Epatocarcinoma: criteri criteri di di Barcellona Epatocarcinoma: criteri criteri di di Barcellona Unisce lo stadio neoplastico alla strategia terapeutica, mira a incorporare una stima prognostica e potenziali avanzamenti terapeutici in un unica proposta

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO Versione 04.06.2012 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio randomizzato di fase III di chemio-radioterapia nel carcinoma squamoso dell orofaringe in stadio localmente avanzato: IGRT-IMRT con moderato ipofrazionamento

Dettagli

NOTA STAMPA TELECOM ITALIA: ACCELERA IN EMILIA ROMAGNA CON IL 4G DI TIM, GIA COPERTI 70 COMUNI

NOTA STAMPA TELECOM ITALIA: ACCELERA IN EMILIA ROMAGNA CON IL 4G DI TIM, GIA COPERTI 70 COMUNI NOTA STAMPA TELECOM ITALIA: ACCELERA IN EMILIA ROMAGNA CON IL 4G DI TIM, GIA COPERTI 70 COMUNI Forte impulso in Emilia Romagna ai programmi di copertura della nuova rete mobile LTE: salgono a 70 i comuni

Dettagli

ALKETA HAMZAJ U.O.C. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE SAN DONATO AREZZO

ALKETA HAMZAJ U.O.C. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE SAN DONATO AREZZO ALKETA HAMZAJ U.O.C. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE SAN DONATO AREZZO e-mail: alketa.hamzaj@uslsudest.toscana.it *Caso clinico ad esclusivo uso didattico Workshop Il trattamento adiuvante nel RCC Caso clinico:

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO Aggiornamento: Gennaio 2011 ROL Linee Guida Tumori Germinali dell adulto (Gennaio 2011) 1 PREVENZIONE DELL INFERTILITÀ E DELL IPOGONADISMO IN SOGGETTI

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Quartiere San Donato

COMUNE DI BOLOGNA Quartiere San Donato COMUNE DI BOLOGNA Quartiere San Donato All.1 alla Determinazione Dirigenziale P.G. N 279866/2012 BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI/SOCIETA SPORTIVE

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

Tumori Stromali Gastrointestinali: linee guida per la pratica clinica nella diagnosi, cura e follow-up dei GIST.

Tumori Stromali Gastrointestinali: linee guida per la pratica clinica nella diagnosi, cura e follow-up dei GIST. Traduzione in italiano a cura di A.I.G. Associazione Italiana GIST (maggio 2008) Raccomandazioni e linee guida Annals of Oncology 18 (Supplement 2): ii27 ii29, 2007 adottate dal gruppo di lavoro doi:10.1093/annonc/mdm024

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti A cura di: Gennaro Daniele 3 giugno 2015 Gruppo di lavoro Linea Guida AIOM 2014 EPATOCARCINOMA Coordinatore: Bruno Daniele Oncologia Medica - A. O. G. Rummo - Benevento Segretario scientifico: Gennaro

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico OSTEOSARCOMA Sarcoma osteogenico Tumore maligno primitivo dell osso 30% dei tumori maligni primitivi dell osso Bambini ed adolescenti (80%) WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ mai ai piedi, nè alle mani Clinica

Dettagli

Brachiterapia (BRT) sclusiva della cupola vaginale dopo sterectomia: risultati e considerazioni etiche sulla qualità di vita dopo trattamento

Brachiterapia (BRT) sclusiva della cupola vaginale dopo sterectomia: risultati e considerazioni etiche sulla qualità di vita dopo trattamento Brachiterapia (BRT) sclusiva della cupola vaginale dopo sterectomia: risultati e considerazioni etiche sulla qualità di vita dopo trattamento DR. FABRIZIO PIRO U.O. RADIOTERAPIA ONCOLOGICA COSENZA Scopo!

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA INTEGRAZIONE A.A 2015/2016

BANDO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA INTEGRAZIONE A.A 2015/2016 BANDO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA INTEGRAZIONE A.A 2015/2016 E indetto per l anno accademico 2015/2016 il concorso per l ammissione al primo anno della Scuola di Specializzazione

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE Benefici e rischi della terapia neoadiuvante Dr.ssa Alessandra Auriemma Oncologia A.O.U.I. Verona CURA DELLE METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE QUESTIONE

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA Data di aggiornamento: novembre 2013 TERAPIA PRIMARIA RISCHIO MOLTO BASSO: (previa biopsia) T1a Follow-up urologico Chirurgia RISCHIO MOLTO BASSO: T1c e Gleason

Dettagli

L UOMO. Istituto Primario Primo Grado F.D

L UOMO. Istituto Primario Primo Grado F.D L UOMO Istituto Primario Primo Grado F.D Terra degli uomini I primi uomini vivevano di caccia, di pesca e della raccolta di frutti spontanei Successivamente impararono a coltivare alcuni cereali Il primo

Dettagli

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Annapaola Mariniello (1), Lisa Bodei (1), Silvia Melania Baio (1), Laura Gilardi

Dettagli

GALLURA SHOOTING CLUB ARZACHENA

GALLURA SHOOTING CLUB ARZACHENA GALLURA SHOOTING CLUB ARZACHENA 4^ PROVA DI C.I.I. 2012-2013 AREA 7 Arzachena (OT) 19-2O GENNAIO 2013 INFORMAZIONI ORGANIZZAZIONE : GALLURA SHOOTING CLUB ARZACHENA LUOGO : campo di tiro Arzachena (OT)

Dettagli

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori XVII Riunione Scientifica Annuale dell Associazione Italiana Registri Tumori Bolzano, 20-22 Marzo 2013 Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri

Dettagli

Terapia dell infezione HCV

Terapia dell infezione HCV Terapia dell infezione HCV E suoi ultimi sconvolgimenti, in positivo, degli ultimi anni Un aiuto concreto da chi ha deciso di cambiare vita. www.dikesalute.com Storia Terapeutica nella terapia dell infezione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPOCASALE DR. ROSA Indirizzo VIA ARMANDO DIAZ,23 89047 ROCCELLA IONICA(REGGIO CALABRIA) Telefono 0964399487

Dettagli