Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale"

Transcript

1 Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

2 Cos è la gastroenterologia? La gastroenterologia (dal greco gaster -stomaco-, enteron -intestino- e logos -scienza-) è la specialità della medicina che studia e tratta le malattie degli organi toracici e addominali coinvolti nei processi digestivi (tratto gastrointestinale superiore, medio e inferiore). La gastroenterologia, attraverso procedure endoscopiche, si occupa della diagnosi e del trattamento di malattie del tratto gastrointestinale (esofago, stomaco, intestino tenue e colon/retto) e anche dei disturbi del fegato (epatologia), del pancreas e delle vie biliari. I servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) sono attivi 7 giorni su 7, 24 ore su 24, grazie alla disponibilità di medici e infermieri altamente specializzati e qualificati. Esiste inoltre una stretta collaborazione con specialisti di altre discipline (come ad esempio chirurghi e oncologi dedicati) che consente lo svolgimento di colloqui multidisciplinari settimanali. I servizi di gastroenterologia assicurano, su richiesta medica, la presa in carico di pazienti ambulanti e degenti e, in collaborazione con i servizi di emergenza e Pronto Soccorso, la gestione di qualsiasi tipo di urgenza gastroenterologica ed epatologica.

3 Le prestazioni, elencate di seguito, sono offerte con criteri di elevata qualità a favore del paziente. Attività principali Esami di base e valutazioni generali di pazienti con malattie del tratto gastrointestinale e/o del fegato Esofagogastroduodenoscopia diagnostica e operativa Ileocolonscopia diagnostica e operativa Colonscopia di screening, con ev. resezione di un polipo Rettosigmoidoscopia diagnostica e operativa ERCP (esame endoscopico e radiologico delle vie biliari) diagnostica e operativa Ecoendoscopia (endosonografia) diagnostica e operativa Enteroscopia Palliazione endoscopica di tumori gastrointestinali, del pancreas e delle vie biliari Ecografia/sonografia dell addome, con tecnica Doppler e paracentesi Biopsia epatica Fibroscan (misurazione dell elasticità epatica) Gestione clinica (ed endoscopica) dei pazienti con tumori ereditari gastrointestinali e/o tumori del fegato

4 Screening del carcinoma colorettale Cos è il tumore colorettale? Il tumore colorettale maligno (indicato anche come carcinoma colorettale) è il tumore che colpisce le regioni del colon e del retto. Questo tumore è tra i più frequenti a livello mondiale. Chi è maggiormente a rischio? Spesso il tumore colorettale si manifesta dai 50 anni in poi e può colpire entrambi i sessi. Il rischio aumenta se i parenti di primo grado hanno avuto un tumore colorettale. Quali sono i sintomi? Il tumore colorettale può svilupparsi senza che le persone soffrano di disturbi particolari, soprattutto nelle fasi iniziali. Possono tuttavia insorgere disturbi digestivi persistenti, perdita di peso inattesa, riscontro di sangue nelle feci, anemia, oppure dolori addominali. Questi sintomi possono però essere causati anche da altre malattie benigne, si consiglia pertanto di consultare il proprio medico di famiglia. Prevenzione del tumore colorettale tramite screening Sottoporsi allo screening del tumore colorettale permette di verificare l eventuale presenza di polipi o carcinomi. Vi sono due consolidati metodi di screening: la colonscopia (descritta a lato) e la metodica FIT. Il FIT è un test non invasivo di ricerca di sangue occulto nelle feci che ha però una sensibilità minore rispetto alla colonscopia. Se positivo, la persona dovrà infatti sottoporsi a colonscopia per accertamenti.

5 Colonscopia Cos è una colonscopia? La colonscopia consiste nell esplorazione della cavità intestinale con un tubo flessibile (colonscopio) sulla cui estremità è integrata una telecamera. Perché si esegue una colonscopia? Con la colonscopia si possono diagnosticare varie malattie dell intestino crasso (e in parte dell intestino tenue) e del canale anale. Tramite questa procedura si possono eseguire trattamenti specifici (colonscopia operativa), come per esempio la rimozione di un polipo. È possibile anche controllare l evoluzione di malattie già conosciute. Come si svolge l esame? Il colonscopio viene introdotto dal medico gastroenterologo nel colon attraverso l ano. Normalmente il colonscopio viene sospinto fino alla congiunzione con l intestino tenue. Per poter ispezionare attentamente la parete intestinale e poter evidenziare eventuali lesioni patologiche verrà inserita nell intestino dell aria (o CO 2 ). La colonscopia è dolorosa? Grazie alla sedazione, la colonscopia solitamente non è dolorosa. In rari casi è però possibile avvertire un fastidio all addome dopo l esame.

6 Gastroscopia Cos è una esofagogastroduodenoscopia? L esofagogastroduodenoscopia o gastroscopia consiste nell esplorazione dell esofago, dello stomaco e del duodeno con un tubo flessibile (gastroscopio) sulla cui estremità è integrata una telecamera. Perché si esegue una gastroscopia? Con la gastroscopia si possono diagnosticare varie malattie dell esofago, dello stomaco o del duodeno. Tramite questa procedura si possono anche eseguire dei trattamenti specifici (gastroscopia operativa) oppure controllare l evoluzione di malattie già conosciute. Come si svolge l esame? Il medico gastroenterologo introduce il gastroscopio attraverso la bocca, nell esofago e nello stomaco fino al duodeno. Per poter ispezionare attentamente la parete gastrointestinale e poter evidenziare eventuali lesioni patologiche verrà inserita dell aria (o CO 2 ). La gastroscopia è dolorosa? L esame è indolore, ma l introduzione del gastroscopio può essere fastidiosa. Per eliminare tale fastidio e aumentare il comfort la procedura è eseguita solitamente sotto sedazione.

7 Informazioni per i pazienti Perché sottoporsi ad esami di screening del carcinoma colorettale? Lo screening del tumore colorettale si è dimostrato utile nel ridurre l incidenza del tumore nella popolazione. Gli esami permettono di individuare l eventuale presenza di un polipo o, se già presente, del carcinoma negli stadi iniziali della malattia, dove le possibilità di cura sono molto elevate. Preparazione del paziente alla colonscopia Per sottoporsi a una colonscopia è necessario che l intestino sia ben pulito. È importante quindi seguire attentamente le istruzioni fornite dal medico gastroenterologo. Preparazione del paziente alla gastroscopia Per sottoporsi a una gastroscopia lo stomaco deve essere vuoto. Questo significa che non bisogna più assumere cibi solidi a partire dalla mezzanotte del giorno precedente all esame. È tuttavia permesso bere acqua fino a 4 ore prima dell esame. In entrambi i casi, se il paziente dovesse assumere farmaci per rendere più fluido il sangue, come anticoagulanti oppure antiaggreganti piastrinici (per esempio Aspirina ), bisogna discutere preventivamente con il medico curante la possibilità di sospenderli prima dell esame.

8 Contatti Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli Dr. med. Igor Marsteller Dr. med. Alberto Fasoli Tel. +41 (0) Gastroenterologia.ORBV@eoc.ch Ospedale Regionale di Locarno Dr. med. Franco Ravetta Dr. med. Alberto Fasoli Tel. +41 (0) Servizio.gastroenterologia@eoc.ch Ospedale Regionale di Lugano Dr.ssa. med. Vera Kessler Brondolo Dr. med. Massimo Maffei Tel. +41 (0) Gastroenterologia.ORL@eoc.ch Ospedale Regionale di Mendrisio PD Dr. med. Florian Bihl Dr. med. Emanuele Meroni Tel. +41 (0) Gastroenterologia.OBV@eoc.ch Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Dr. med. Piercarlo Saletti Tel. +41 (0) Piercarlo.Saletti@eoc.ch In collaborazione con La Lega ticinese contro il cancro è a disposizione per sostenere, consigliare e informare pazienti e familiari colpiti da una diagnosi tumorale. EOC_I-GASTRO-003/A

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Guida ai Servizi Ospedalieri

Guida ai Servizi Ospedalieri REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di VIBO VALENTIA Endoscopia Digestiva Diagnostica e Chirurgica Dr. A.Chirico Dr. V.Grasso Dr. L.Purita Guida ai Servizi Ospedalieri - CARTA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Informazioni sullo screening intestinale.

Informazioni sullo screening intestinale. Informazioni sullo screening intestinale 1 www.bowelscreeningwales.org.uk Informazioni sullo screening intestinale Il presente opuscolo fornisce informazioni sullo screening per i tumori intestinali in

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a ECOENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA In base

Dettagli

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 2011 ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 Fonte dati L analisi condotta nella presente relazione è stata effettuata utilizzando la

Dettagli

Dr. med. Adriano Claudio Guerra

Dr. med. Adriano Claudio Guerra Dr. med. Adriano Claudio Guerra CURRICULUM VITAE (Situazione al 14.01.2013) Cognome: Guerra Nome: Adriano Claudio Data di nascita: 12.07.1954 Luogo di nascita: Valle Mosso (Biella, I) Comune di origine:

Dettagli

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. COME SI ESEGUE IL TEST SUL SANGUE OCCULTO Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. Poi si procede aprendo il

Dettagli

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo.

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. La Diagnosi Endoscopica Castel di Sangro, 9 marzo 2009 L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. L'endoscopia può essere utilizzata sia

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI Evento residenziale LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO DATE Ed. 1: 5-12 maggio 2014 Ed. 2: 9-16 giugno 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini scheda 01.05 Diagnostica per immagini 01.05 pag. 2 Cos è Le patologie ricercate MediClinic offre la possibilità di effettuare, in condizioni di massima sicurezza e confortevolezza, i due principali esami

Dettagli

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre 2012. Dott.ssa Carla Terrin MMG SCREENING DEL CANCRO COLO-RETTALE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PRESTAZIONE PEG Dilatazione esofagea Dilatazione pilorica varicose mediante Argon Plasma nell esofago lo stomaco duodeno digiuno-ileo colon COD EMILIA LOMB FRIULI FNMD

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

Carta dei Servizi e catalogo dei prodotti in uso ai Medici di Medicina Generale

Carta dei Servizi e catalogo dei prodotti in uso ai Medici di Medicina Generale ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Presidio Ospedaliero Unità Operativa Complessa di GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Direttore Prof. G. C. Caletti Carta dei Servizi e catalogo dei prodotti

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Prevenire il tumore del colon retto

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Prevenire il tumore del colon retto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Prevenire il tumore del colon retto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL 21-0 05/09/2012 INDICE Prevenire il tumore del colon. 4 Come si esegue

Dettagli

Informazioni ai pazienti per gastroscopia (esofago-gastro-duodenoscopia) con endosonografia (sonografia interna)

Informazioni ai pazienti per gastroscopia (esofago-gastro-duodenoscopia) con endosonografia (sonografia interna) - 1 - Informazioni ai pazienti per gastroscopia (esofago-gastro-duodenoscopia) con endosonografia (sonografia interna) Protocollo informativo consegnato da: Data: Cara paziente, Caro paziente, La preghiamo

Dettagli

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Nella seguente tabella sono elencate nella prima colonna le prestazioni considerate, nella seconda colonna la tariffa regionale,

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico Dott., per proseguire

Dettagli

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando

Dettagli

Endoscopia nell anno successivo

Endoscopia nell anno successivo RETTO FOLLOW-UP 01 Endoscopia nell anno successivo DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti sottoposti a endoscopia nei 12 mesi successivi all intervento DISTRIBUZIONE SPAZIALE 0-20 21-40 41-60 61-80

Dettagli

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale (CV) è un esame non invasivo del colon che si esegue attraverso una tomografia assiale computerizzata (TAC) dell addome dopo aver disteso il colon

Dettagli

Sei nato nel 1952? Sarai chiamato ad eseguire una rettoscopia: leggi sotto

Sei nato nel 1952? Sarai chiamato ad eseguire una rettoscopia: leggi sotto Sei nato nel 1952? Sarai chiamato ad eseguire una rettoscopia: leggi sotto Sei nato tra il 1941 ed il 1951? Sarai chiamato ad eseguire il sangue occulto delle feci: leggi sotto Numeri allarmanti Sono più

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

La linea giusta è prevenire.

La linea giusta è prevenire. La linea giusta è prevenire. PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO I.P. Regione_ER_Opuscolo_Colon_14,7x19,7.indd 1 30/03/10 15.17 programmi di screening, che propongono controlli

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007 Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale Conferenza stampa per la presentazione della Campagna di prevenzione a favore

Dettagli

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Per chirurgia colo-rettale si intende la chirurgia del colon e del retto, separando cioè la chirurgia del colon destro, trasverso, discendente e

Dettagli

La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici

La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici M. Sbrilli La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici Osservazione di sintomi relativi a stadi molto precoci della malattia. Quadri clinici

Dettagli

Unità Operativa di Endoscopia Digestiva

Unità Operativa di Endoscopia Digestiva I NOSTRI IMPEGNI NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI Garanzia e tutela Il personale si impegna ad effettuare, a cadenze stabilite, la rilevazione della soddisfazione degli utenti e garantisce che i risultati delle

Dettagli

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Le attività didattiche del secondo semestre del sesto anno si svolgeranno, come negli ultimi anni, con il sistema della Full immersion nei reparti

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

Informazioni ai pazienti per gastroscopia

Informazioni ai pazienti per gastroscopia - 1 - Informazioni ai pazienti per gastroscopia Protocollo informativo consegnato da: Data: Cara paziente, Caro paziente, La preghiamo di leggere attentamente il foglio informativo subito dopo averlo ricevuto.

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Pisa 26 febbraio 2016 L APPROCCIO CLINICO Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Non si tratta di una malattia ma di vari processi

Dettagli

Altre informazioni sullo screening del colon retto

Altre informazioni sullo screening del colon retto Altre informazioni sullo screening del colon retto AGGIORNAMENTO: Queste informazioni per utenti e operatori completano quelle contenute nei documenti Un semplice esame contro il tumore del colon retto

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 7 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico Dott., per proseguire

Dettagli

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona Direttore: Dr. Angelo Schirru Reparto nuovo inaugurato nel 2009. Stanze di degenza a 1 2 e 4 letti dotate di condizionamento e servizi in ogni camera Direttore

Dettagli

CONVENZIONE ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE DI PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

CONVENZIONE ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE DI PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO CONVENZIONE ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE DI PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA E L AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA BIENNIO 2012 2013-1

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Che cosa è la colonscopia

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Che cosa è la colonscopia Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Che cosa è la colonscopia INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL 23-0 09/09/2012 INDICE Che cos è la "colonscopia? 4 Chi fa la colonscopia e a

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Che cos è la "gastroscopia"?

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Che cos è la gastroscopia? Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Che cos è la "gastroscopia"? INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL19-0 26/07/2012 INDICE Che cos è la "gastroscopia"? 4 Chi fa la gastroscopia

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Informazioni relative alla COLONSCOPIA E POLIPECTOMIA

Informazioni relative alla COLONSCOPIA E POLIPECTOMIA Informazioni relative alla COLONSCOPIA E POLIPECTOMIA 2 COS È LA COLONSCOPIA Il termine colonscopia indica una speciale tecnica che ci consente, attraverso l uso di un endoscopio, di esplorare l interno

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a In base alla conoscenze scientifiche, all esperienza

Dettagli

COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE

COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE COS E LA COLONSCOPIA La colonscopia (CLS) consente di visualizzare interamente il grosso intestino (colon) e, se necessario, gli ultimi centimetri di intestino tenue

Dettagli

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pag. 1 di 6 GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA Redazione: dott. G.Benedetti dott. G.De Luca Verifica: Serena Di Caccamo Approvazione: Willy Pierre Mercante Pareri specialistici: Modifiche rispetto alla versione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (0 dei decessi oncologici) sia nelle donne () e sono a livello

Dettagli

Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto.

Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto. Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto. MODULO INFORMATIVO per la preparazione all esame di PANCOLONSCOPIA CHE COS È LA COLONSCOPIA? La colonscopia è

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) GASTROENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO RADIOTERAPISTA 1. Esegue esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon giovedì 19 giugno 2014 20 Direttore: Angelo Santagostino Audipress n.d. 19-GIU-2014 da pag. 6 Audipress

Dettagli

Il grafico raffigura la percentuale dei probandi già contattati per Azienda USL: FE RA PR RN FO RER PC BO IMO RE MO CES

Il grafico raffigura la percentuale dei probandi già contattati per Azienda USL: FE RA PR RN FO RER PC BO IMO RE MO CES Risultati del progetto di sorveglianza endoscopica, rivolto ai familiari di I grado di persone a cui viene diagnosticato un carcinoma del colon-retto. Rilevazione di novembre. Il programma di screening

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERGIO PERALTA Via Dietro La Parrocchia n. 66-90146 Palermo ITALIA Telefono 091 6552186 Cell.328.8105583

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ENDOSCOPIA DIGESTIVA AD ALTA TECNOLOGIA Responsabile dott. Giorgio Battaglia PROTOCOLLO INFORMATIVO: L

Dettagli

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON RETTO NEL 2009 9dicembre 2010 - Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di 18.000 decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Dettagli

ASL TO3 : 84.500 CITTADINI VENGONO INVITATI ALLO SCREENING DEL COLON RETTO

ASL TO3 : 84.500 CITTADINI VENGONO INVITATI ALLO SCREENING DEL COLON RETTO COMUNICATO STAMPA LA PREVENZIONE PUO SALVARE LA VITA : APPELLO DELL ASL A PRESENTARSI ALL INVITO. RISULTANO POSITIVI CIRCA IL 6% DI ESAMI (162 SU 2.840), SUBITO INVIATI ALLA COLONSCOPIA DI APPROFONDIMENTO

Dettagli

PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE. Il Sig./La Sig.ra è prenotato/a per l esame il giorno / / alle ore.

PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE. Il Sig./La Sig.ra è prenotato/a per l esame il giorno / / alle ore. Dipartimento di Gastroenterologia Direttore: Prof. Alberto Malesci Servizio di Endoscopia Digestiva Responsabile: Dr. Alessandro Repici tel. 02.8224.2579 PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO

Dettagli

Unità Operativa di. Gastroenterologia. Endoscopia digestiva. Carta dei Servizi rev. 2 del 2 settembre 2012

Unità Operativa di. Gastroenterologia. Endoscopia digestiva. Carta dei Servizi rev. 2 del 2 settembre 2012 Carta dei Servizi rev. 2 del 2 settembre 2012 Unità Operativa di Endoscopia digestiva Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Medicina Interna Unità Operativa di ed Direttore: dott. Salvatore

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Allegato A PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Background Epidemiologico In Italia escludendo i carcinomi della cute, il tumore più frequente come incidenza, nel totale di uomini e donne,

Dettagli

LA COLONSCOPIA L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: AIGO PER I PAZIENTI:

LA COLONSCOPIA L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: AIGO PER I PAZIENTI: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LA COLONSCOPIA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO LA COLONSCOPIA Cos è la

Dettagli

MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA PER ESAMI IN EMERGENZA-URGENZA IN PRONTA DISPONIDILITA

MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA PER ESAMI IN EMERGENZA-URGENZA IN PRONTA DISPONIDILITA COME CONTATTARE IL SERVIZIO DI E.D. PER UN INDAGINE ENDOSCOPICA IN URGENZA PRESSO LA UOCA DEL S.GIUSEPPE DI ALBANO L. L accesso agli esami endoscopici in emergenza/urgenza verrà garantito mediante contatto

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

REGIONE ABRUZZO ASL 1 AVEZZANO - SULMONA - L'AQUILA. Tempi di attesa per le PRESTAZIONI di SPECIALISTICA AMBULATORIALE

REGIONE ABRUZZO ASL 1 AVEZZANO - SULMONA - L'AQUILA. Tempi di attesa per le PRESTAZIONI di SPECIALISTICA AMBULATORIALE REGIONE ABRUZZO ASL 1 AVEZZANO - SULMONA - L'AQUILA Tempi di attesa per le PRESTAZIONI di SPECIALISTICA AMBULATORIALE data indice rilevazione: 03 LUGLIO 2012 Area territoriale Prestazione interna Prestazione

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

Informazioni ai pazienti per gastroscopia con posizionamento di una sonda duodenale per nutrizione

Informazioni ai pazienti per gastroscopia con posizionamento di una sonda duodenale per nutrizione - 1 - Informazioni ai pazienti per gastroscopia con posizionamento di una sonda duodenale per nutrizione Protocollo informativo consegnato da: Data: Cara paziente, Caro paziente, La preghiamo di leggere

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956. Nome. Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956. Nome. Amministrazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956 Qualifica Medico specialista Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico di I livello Numero telefonico

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SCREENING COLON RETTALE

IL PROGRAMMA DI SCREENING COLON RETTALE IL PROGRAMMA DI SCREENING COLON RETTALE TERRITORIO di riferimento PROVINCIA DI VARESE ESTENSIONE TERRITORIALE: 1.199 Kmq DENSITÀ ABITATIVA: 744,48 abitanti per Kmq (01/01/2015) TOTALE COMUNI: 139 POPOLAZIONE

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

Colonscopia...facciamola una volta, facciamola bene

Colonscopia...facciamola una volta, facciamola bene S.C. GASTROENTEROLOGIA ISTRUZIONI PER LA TUA COLOSCOPIA Colonscopia...facciamola una volta, facciamola bene GUIDA INFORMATIVA CONTENUTO DI QUESTO OPUSCOLO Sei prenotato per una colonscopia, un esame importante

Dettagli

(Patrocini richiesti) Corso di Aggiornamento ECM

(Patrocini richiesti) Corso di Aggiornamento ECM (Patrocini richiesti) Città di Castiglione delle Stiviere Corso di Aggiornamento ECM Ospedale OGGI - GASTRONEWS NOVITÀ IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Castiglione delle Stiviere (MN) 21 maggio

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SCREENING COLON RETTALE

IL PROGRAMMA DI SCREENING COLON RETTALE IL PROGRAMMA DI SCREENING COLON RETTALE PROVINCIA DI VARESE Il TERRITORIO di riferimento ESTENSIONE TERRITORIALE: 1.1.99 Kmq DENSITÀ ABITATIVA: 740,39 abitanti per Kmq TOTALE COMUNI: 141 POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

Pezzi operatori. Immagini colonscopia

Pezzi operatori. Immagini colonscopia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: POLIPI e CANCRO del COLON RETTO Dott. Danilo Castellani Polipo

Dettagli

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali SCREENING PER CANCRO COLORETTALE NEI PARENTI DI PRIMO GRADO DI PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE DEL GROSSO INTESTINO Carlo Alberto Goldoni Giuliano Carrozzi Giampiero Olivetti Federica Rossi Luana Floren

Dettagli

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali Mauro Palazzi Direttore U.O. Epidemiologia e Comunicazione Centro Screening Oncologici -Cesena AUSL Romagna Epidemiologia e tendenze Fattori

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE Ultimo aggiornamento

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Lo screening colorettale in Italia I programmi di screening colorettale si sono diffusi in Italia a partire

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

Davide Poddesu. Servizio presso U.O. Gastroenterologia in qualità di Medico Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

Davide Poddesu. Servizio presso U.O. Gastroenterologia in qualità di Medico Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva INFORMAZIONI PERSONALI Davide Poddesu ) Nazionalità Italiana POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE OCCUPAZIONE DESIDERATA TITOLO DI STUDIO PER LA QUALE SI CONCORRE Servizio presso U.O. Gastroenterologia in

Dettagli

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi.

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

La linea giusta è prevenire.

La linea giusta è prevenire. La linea giusta è prevenire. PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO I.P. Regione_ER_Opuscolo_Colon_14,7x19,7.indd 1 28/03/11 14.17 entile Signora e gentile Signore, mi rivolgo

Dettagli

i u GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA D URGENZA OSPEDALE DI LAVAGNA Padiglione Centrale Quinto piano DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE

i u GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA D URGENZA OSPEDALE DI LAVAGNA Padiglione Centrale Quinto piano DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA D URGENZA i a a d i u G i z i v r se OSPEDALE DI LAVAGNA Padiglione Centrale Quinto piano Direttore Dipartimento: Enrico

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012 10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012 P rogramma di screening colorettale in Italia Survey ONS Rilevazione PASSI TEMI MONITORATI da PASSI Stato di salute/malattie

Dettagli

GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELL UTENTE ALLA

GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELL UTENTE ALLA 1 GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELL UTENTE ALLA RETTOSIGMOIDOSCOPIA 2 LA RETTOSIGMOIDOSCOPIA : CHE COS È e PERCHÉ VIENE ESEGUITA La rettosigmoidoscopia è un esame che permette di visualizzare gli ultimi 30

Dettagli

COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE

COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE COS E LA COLONSCOPIA La colonscopia (CLS) consente di visualizzare interamente il grosso intestino (colon) e, se necessario, gli ultimi centimetri di intestino tenue

Dettagli

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE I tumori del colon- retto rappresentano nel mondo occidentale una delle principali cause di morbilità e mortalità: in Italia vengono segnalati

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli