Humira. adalimumab. Che cos è Humira? Per che cosa si usa Humira? Riassunto destinato al pubblico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Humira. adalimumab. Che cos è Humira? Per che cosa si usa Humira? Riassunto destinato al pubblico"

Transcript

1 EMA/65420/2013 EMEA/H/C/ Riassunto destinato al pubblico adalimumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha valutato il medicinale ed è giunto a formulare un parere favorevole al rilascio dell autorizzazione all immissione in commercio nonché le raccomandazioni sulle condizioni d uso di. Che cos è? è un medicinale contenente il principio attivo adalimumab, disponibile in soluzione iniettabile in siringhe o penne preriempite e in flaconcini, indicati soltanto nei bambini, tutti contenenti 40 mg di adalimumab. Per che cosa si usa? è indicato per il trattamento dei seguenti gruppi di pazienti: adulti affetti da artrite reumatoide attiva (una malattia che causa infiammazione delle articolazioni) da moderata a grave che non hanno risposto adeguatamente ad altre terapie con farmaci noti come antireumatici modificanti la malattia (DMARD) e adulti affetti da artrite reumatoide attiva grave in fase degenerativa non trattati in precedenza con metotressato (un altro medicinale usato per l artrite reumatoide). è somministrato in combinazione con metotressato oppure da solo nei pazienti che non possono assumere metotressato; bambini e adolescenti di età compresa tra i due e i 17 anni affetti da artrite idiopatica giovanile poliarticolare (una malattia rara che colpisce i bambini e causa l infiammazione di molte articolazioni) che non hanno risposto in modo adeguato ai DMARD. è somministrato in combinazione con metotressato oppure da solo nei pazienti che non possono assumere metotressato; adulti affetti da artrite psoriasica attiva e progressiva (una malattia che causa chiazze sulla pelle di colore rosso ricoperte di squame e infiammazione delle articolazioni) che non hanno risposto 7 Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom Telephone +44 (0) Facsimile +44 (0) info@ema.europa.eu Website An agency of the European Union European Medicines Agency, Reproduction is authorised provided the source is acknowledged.

2 adeguatamente ad altre terapie;adulti affetti da spondiloartrite assiale (una malattia che provoca infiammazione e dolore alle articolazioni della colonna vertebrale), compresi pazienti affetti da: spondilite anchilosante attiva grave che non hanno risposto adeguatamente ad altre terapie; spondiloartrite assiale grave senza riscontri radiografici di spondilite anchilosante ma con segni obiettivi d infiammazione che non hanno risposto adeguatamente o che non tollerano i medicinali antinfiammatori denominati FANS; adulti affetti da malattia di Crohn (una malattia che causa infiammazione dell intestino) da moderatamente a gravemente attiva che non hanno risposto in modo adeguato o non possono essere sottoposti ad altre terapie; bambini e adolescenti di età compresa tra i sei e i 17 anni affetti da malattia di Crohn gravemente attiva che non hanno risposto in modo adeguato ad altri trattamenti o non possono farvi ricorso; adulti affetti da psoriasi (una malattia che causa chiazze sulla pelle di colore rosso ricoperte di squame) che non hanno risposto adeguatamente o non possono essere sottoposti ad altre terapie; adulti affetti da colite ulcerosa (una malattia che causa infiammazione e ulcere della mucosa intestinale) da moderatamente a gravemente attiva che non hanno risposto in modo adeguato o che non possono essere sottoposti ad altre terapie. Il medicinale può essere ottenuto soltanto con prescrizione medica. Come si usa? La terapia con deve essere iniziata e tenuta sotto controllo da un medico esperto nel trattamento delle patologie per le quali il medicinale è indicato. Negli adulti la dose raccomandata di è di 40 mg ogni due settimane. Agli adulti affetti dalla malattia di Crohn e da psoriasi si somministra una dose iniziale (di induzione) di 80 mg e a seguire, una settimana dopo, una dose di 40 mg ogni due settimane (dose di manutenzione). Per la colite ulcerosa le prime due dosi sono di 160 mg e di 80 mg somministrate con un intervallo di due settimane l una dall altra, seguite da una dose di 40 mg ogni due settimane. Anche i pazienti adulti che necessitano di una risposta più rapida alla malattia di Crohn possono iniziare il trattamento con queste due dosi più elevate, sebbene ciò possa accrescere il rischio di effetti indesiderati. Nei bambini di età compresa fra i due e i 12 anni affetti da artrite idiopatica giovanile poliarticolare, la dose raccomandata è di 24 mg per metro quadrato di superficie corporea (calcolata in base al peso e all altezza del paziente), fino a una dose massima di 20 mg per i bambini con meno di quattro anni e di 40 mg per i bambini di età compresa fra i quattro e i 12 anni, somministrata ogni due settimane. Negli adolescenti di età compresa tra i 13 e i 17 anni affetti da artrite idiopatica giovanile poliarticolare, la dose è di 40 mg ogni due settimane. Nei bambini e negli adolescenti di età compresa tra i sei e i 17 anni con la malattia di Crohn, la dose di induzione abituale è di 80 mg seguita, due settimane dopo, da 40 mg ogni due settimane nei bambini il cui peso sia di almeno 40 kg. Queste dosi vanno dimezzate nei pazienti di peso inferiore a 40 kg, sebbene la dose e la frequenza possano essere aumentate in determinate circostanze. viene somministrato con iniezione sotto la pelle. Se il medico lo ritiene opportuno, i pazienti possono iniettarsi da soli dopo avere ricevuto le relative istruzioni. Ai pazienti trattati con deve essere consegnata una speciale scheda di allerta che sintetizza le informazioni sulla sicurezza del medicinale. Nel corso del trattamento con, ai pazienti possono essere somministrati altri medicinali, come i corticosteroidi (altri medicinali antinfiammatori). Pagina 2/5

3 Per maggiori informazioni sull utilizzo di per il trattamento delle diverse affezioni, vedere il foglio illustrativo. Come agisce? Il principio attivo di, adalimumab, è un anticorpo monoclonale. Un anticorpo monoclonale è un anticorpo (un tipo di proteina) concepito per riconoscere una struttura specifica (detta antigene) presente nell organismo e legarsi ad essa. Adalimumab è stato concepito per legarsi a un messaggero chimico presente nell organismo denominato fattore di necrosi tumorale (TNF). Questo messaggero contribuisce a causare l infiammazione e si trova in concentrazioni elevate nei pazienti affetti dalle malattie trattate con. Bloccando il TNF, adalimumab riduce l infiammazione e altri sintomi di tali malattie. Quali studi sono stati effettuati su? è stato esaminato in cinque studi principali su pazienti con artrite reumatoide da moderata a grave. In quattro di questi studi, assunto da solo o in aggiunta ad altri farmaci antinfiammatori e metotressato, è stato confrontato con placebo (trattamento fittizio) in oltre pazienti. Il quinto studio ha confrontato la combinazione di e metotressato con metotressato da solo o da solo in 799 pazienti non precedente trattati con metotressato. Per l artrite idiopatica giovanile poliarticolare, è stato confrontato con placebo, da solo o in aggiunta a metotressato, in uno studio principale su 171 pazienti di età compresa tra i quattro e i 17 anni. Tutti i pazienti hanno ricevuto per 16 settimane, prima di assumere o placebo per altre 32 settimane. è stato esaminato anche in uno studio principale su 32 bambini di età compresa fra due e quattro anni (o con più di quattro anni ma con peso inferiore a 15 kg) con artrite idiopatica giovanile poliarticolare. Lo studio è durato 24 settimane, e non è stato confrontato con altri trattamenti. Per l artrite psoriasica è stato confrontato con placebo per 12 settimane in due studi principali su 413 pazienti. I medicinali venivano assunti da soli o in associazione con un altro farmaco antinfiammatorio. Per la spondilite anchilosante e placebo come terapia aggiuntiva al trattamento in corso sono stati confrontati per 12 settimane in due studi principali su 397 pazienti. Per la spondiloartrite assiale senza riscontro radiografico di spondilite anchilosante è stato confrontato con placebo nel corso di 12 settimane in uno studio principale su 192 pazienti che non avevano risposto adeguatamente ai FANS o che non li potevano assumere. Per la malattia di Crohn l efficacia delle prime due dosi di (induzione) è stata confrontata con quella del placebo in due studi principali cui hanno partecipato 624 pazienti adulti per quattro settimane. Un altro studio principale ha esaminato gli effetti a lungo termine (mantenimento) di su 854 pazienti adulti per un periodo fino a 56 settimane. Un ulteriore studio principale su 192 bambini di età compresa tra i sei e i 17 anni ha esaminato l efficacia di due diverse dosi di induzione e di mantenimento di, mettendo a confronto i risultati con quelli osservati negli adulti. Per la psoriasi è stato confrontato con placebo per 16 settimane in uno studio principale su pazienti. Un secondo studio principale ha confrontato con metotressato e con placebo in 271 pazienti per 16 settimane. Per la colite ulcerosa è stato confrontato con placebo in due studi principali su pazienti, nel cui ambito sono state esaminate le terapie di induzione e di mantenimento con. Gli effetti Pagina 3/5

4 della dose di induzione sono stati misurati dopo otto settimane, mentre quelli della terapia di mantenimento sono stati valutati dopo 52 settimane. In tutti gli studi la principale misura dell efficacia era basata sulla variazione dei sintomi. Quali benefici ha mostrato nel corso degli studi? Per tutte le malattie esaminate si è rivelato più efficace del placebo. Per quanto concerne l artrite reumatoide, le maggiori riduzioni dei sintomi si sono osservate negli studi che hanno esaminato come terapia aggiuntiva a metotressato: circa due terzi dei pazienti trattati con hanno evidenziato, dopo sei mesi, una riduzione dei sintomi pari ad almeno il 20 %, rispetto a un quarto dei soggetti trattati con placebo. I pazienti trattati con come terapia aggiuntiva presentavano inoltre lesioni articolari di entità inferiore e mostravano una minore riduzione della funzionalità fisica dopo un anno. Anche nei pazienti non trattati precedentemente con metotressato, la combinazione di e metotressato si è rivelata più efficace rispetto a metotressato da solo. Per quanto riguarda l artrite idiopatica giovanile poliarticolare, nei pazienti di età compresa fra quattro e 17 anni circa il 40 % dei soggetti trattati con, da solo o in combinazione con metotressato, ha sofferto un attacco di artrite, rispetto a circa il 69 % di quelli trattati con placebo. Tuttavia, un numero inferiore dei pazienti che assumevano con metotressato ha sviluppato anticorpi contro (il che può impedire la sua azione); pertanto i risultati indicavano come più favorevole l utilizzo di con metotressato rispetto all uso di da solo. Nello studio sui bambini più piccoli (di età compresa fra due e quattro anni), la maggioranza dei soggetti ha mostrato una risposta positiva al trattamento con, mantenuta anche dopo 24 settimane. ha prodotto un miglioramento più accentuato dei sintomi rispetto al placebo anche negli studi su artrite psoriasica, spondilite anchilosante, spondiloartrite assiale senza riscontro radiografico di spondilite anchilosante ma con segni obiettivi d infiammazione, sulle fasi d induzione e mantenimento del trattamento della malattia di Crohn, psoriasi e colite ulcerosa. Qual è il rischio associato a? Gli effetti indesiderati più comuni di (osservati in più di 1 paziente su 10) durante gli studi erano infezioni dell apparato respiratorio (infezioni dei polmoni e delle vie respiratorie), leucopenia (basso numero di globuli bianchi), anemia (basso numero di globuli rossi), aumento del livello di lipidi (grassi) nel sangue, mal di testa, dolore addominale (mal di stomaco), nausea e vomito, eruzione cutanea, dolori muscoloscheletrici (dolore ai muscoli e alle ossa), reazioni nel sito di iniezione (incluso arrossamento) e aumento dei livelli degli enzimi epatici. Per l elenco completo degli effetti indesiderati rilevati con, vedere il foglio illustrativo. non deve essere somministrato a soggetti ipersensibili (allergici) ad adalimumab o a uno qualsiasi degli altri ingredienti. non deve essere usato in pazienti affetti da tubercolosi attiva, altre gravi infezioni o insufficienza cardiaca (incapacità del cuore di pompare sufficiente sangue nell organismo) da moderata a grave. Perché è stato approvato? Il CHMP ha deciso che i benefici di sono superiori ai suoi rischi e ha raccomandato il rilascio dell autorizzazione all immissione in commercio per il medicinale. Pagina 4/5

5 Quali sono le misure prese per garantire l uso sicuro di? La ditta che produce deve fornire pacchetti informativi ai medici che prescriveranno il medicinale. Tali pacchetti conterranno informazioni sulla sicurezza del medicinale e una scheda di allerta da consegnare ai pazienti. Altre informazioni su L 8 settembre 2003 la Commissione europea ha rilasciato un autorizzazione all immissione in commercio per, valida in tutta l Unione europea. Per la versione completa dell EPAR di consultare il sito web dell Agenzia: ema.europa.eu/find medicine/human medicines/european Public Assessment Reports. Per maggiori informazioni sulla terapia con, leggere il foglio illustrativo (accluso all EPAR) oppure consultare il medico o il farmacista. Ultimo aggiornamento di questo riassunto: Pagina 5/5

Humira. adalimumab. Che cos è Humira? Per che cosa si usa Humira? Riassunto destinato al pubblico

Humira. adalimumab. Che cos è Humira? Per che cosa si usa Humira? Riassunto destinato al pubblico EMA/722238/2012 EMEA/H/C/000481 Riassunto destinato al pubblico adalimumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico EMA/18167/2014 EMEA/H/C/000955 Riassunto destinato al pubblico tocilizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito)

vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito) EMA/90006/2015 EMEA/H/C/001104 Riassunto destinato al pubblico vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito) Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione

Dettagli

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato:

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato: EMA/112959/2016 EMA/H/C/000717 Riassunto destinato al pubblico lenalidomide Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

MabThera. rituximab. Che cos è MabThera? Per che cosa si usa MabThera? Riassunto destinato al pubblico

MabThera. rituximab. Che cos è MabThera? Per che cosa si usa MabThera? Riassunto destinato al pubblico EMA/614203/2010 EMEA/H/C/000165 Riassunto destinato al pubblico rituximab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di cancro negli adulti:

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di cancro negli adulti: EMA/487904/2016 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Raccomandazioni più stringenti sul rischio di gravi reazioni da ipersensibilità con Rienso (ferumoxitolo)*

Raccomandazioni più stringenti sul rischio di gravi reazioni da ipersensibilità con Rienso (ferumoxitolo)* NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) 31gennaio 2014 Raccomandazioni più stringenti sul rischio di gravi reazioni da

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

Revolade. eltrombopag. Che cos è Revolade? Per che cosa si usa Revolade? Riassunto destinato al pubblico

Revolade. eltrombopag. Che cos è Revolade? Per che cosa si usa Revolade? Riassunto destinato al pubblico EMA/33466/2016 EMEA/H/C/001110 Riassunto destinato al pubblico eltrombopag Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Eylea. aflibercept. Che cos'è Eylea? Per che cosa si usa Eylea? Riassunto destinato al pubblico

Eylea. aflibercept. Che cos'è Eylea? Per che cosa si usa Eylea? Riassunto destinato al pubblico EMA/677928/2015 EMEA/H/C/002392 Riassunto destinato al pubblico aflibercept Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti:

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti: EMA/175824/2015 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Pagina 1 di 5 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 18 luglio 2016 Regime di rimborsabilita' e prezzo del medicinale per uso umano «Humira». (Determina n. 968/2016). (16A05592) (GU n.184 del 8-8-2016)

Dettagli

I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a

I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a 22 Novembre 2013 EMA/709120/2013 I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a superarne i rischi Informazioni sui medicinali da aggiornare per aiutare le donne a prendere decisioni

Dettagli

Guida per l utilizzo dei rapporti online fornisce

Guida per l utilizzo dei rapporti online fornisce Protezione della salute dei pazienti La presente guida per l utilizzo dei rapporti online fornisce informazioni sui campi di dati, sul formato, sulla corretta interpretazione e sulle funzionalità delle

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito a segnali

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito a segnali 25 February 2016 EMA/PRAC/137786/2016 Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito a Adottato nella riunione

Dettagli

L EMA conferma le raccomandazioni per ridurre al minimo il rischio di PML, un infezione cerebrale, associato all uso di Tysabri

L EMA conferma le raccomandazioni per ridurre al minimo il rischio di PML, un infezione cerebrale, associato all uso di Tysabri 25/04/2016 EMA/266665/2016 L EMA conferma le raccomandazioni per ridurre al minimo il rischio di PML, un infezione cerebrale, associato all uso di Tysabri Per i pazienti a più alto rischio è necessario

Dettagli

26 luglio 2013 EMA/443003/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom

26 luglio 2013 EMA/443003/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom 26 luglio 2013 EMA/443003/2013 L Agenzia Europea dei Medicinali raccomanda modifiche nell uso dei medicinali a base di metoclopramide Le modifiche hanno l obiettivo principale di ridurre il rischio di

Dettagli

Il CMDh conferma le raccomandazioni sulla restrizione d uso dei medicinali a base di domperidone

Il CMDh conferma le raccomandazioni sulla restrizione d uso dei medicinali a base di domperidone 28 Aprile 2014 EMA/236452/2014 Il CMDh conferma le raccomandazioni sulla restrizione d uso dei medicinali a base di domperidone La Commissione Europea assumerà una decisione definitiva Il Gruppo di Coordinamento

Dettagli

Limitazioni d uso dei medicinali contenenti domperidone

Limitazioni d uso dei medicinali contenenti domperidone 1 settembre 2014 EMA/465179/2014 Il 23 aprile 2014 il gruppo di coordinamento per le procedure di mutuo riconoscimento e decentrate - medicinali per uso umano (CMDh) ha approvato le raccomandazioni relative

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

Metacam. meloxicam. Che cos è e per che cosa si usa Metacam? Riassunto destinato al pubblico

Metacam. meloxicam. Che cos è e per che cosa si usa Metacam? Riassunto destinato al pubblico EMEA/CHMP/259397/2006 EMEA/V/C/000033 Riassunto destinato al pubblico meloxicam Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui l Agenzia ha valutato

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Il CMDh approva le raccomandazioni per restringere l uso dei medicinali contenenti diacereina

Il CMDh approva le raccomandazioni per restringere l uso dei medicinali contenenti diacereina 21 March 2014 EMA/162540/2014 Il CMDh approva le raccomandazioni per restringere l uso dei medicinali contenenti diacereina Le restrizioni hanno lo scopo di limitare il rischio di diarrea grave e effetti

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA)

Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SPONDILOARTRITE GIOVANILE/ARTRITE ASSOCIATA A ENTESITE (SpA-ERA)

Dettagli

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito a segnali

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito a segnali 15 September 2016 EMA/PRAC/603534/2016 Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito a segnali Adottato

Dettagli

Acido acetilsalicilico Sandoz 100 mg compresse gastroresistenti Acido acetilsalicilico Medicinale equivalente

Acido acetilsalicilico Sandoz 100 mg compresse gastroresistenti Acido acetilsalicilico Medicinale equivalente Acido acetilsalicilico Sandoz 100 mg compresse gastroresistenti Acido acetilsalicilico Medicinale equivalente Acido acetilsalicilico Sandoz Page 1 of 4 1. Che cos'è Acido acetilsalicilico Sandoz e a che

Dettagli

25 ottobre 2013 EMA/644345/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom

25 ottobre 2013 EMA/644345/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom 25 ottobre 2013 EMA/644345/2013 L Agenzia Europea dei Medicinali conferma le modifiche nell uso dei medicinali a base di metoclopramide Le modifiche hanno l obiettivo principale di ridurre il rischio di

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex AIFA - Benfluorex 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex Comunicato EMEA Domande e Risposte (FAQ) file:///c /documenti/ben950.htm [18/12/2009 15.50.04] 18 December 2009 EMA/CHM/815033/2009

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Simponi» (golimumab) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

Questa pagina contiene le risposte alle domande frequenti ricevute dall Agenzia europea per i medicinali.

Questa pagina contiene le risposte alle domande frequenti ricevute dall Agenzia europea per i medicinali. 4 novembre 2011 EMA/527628/2011 Direzione Questa pagina contiene le risposte alle domande frequenti ricevute dall Agenzia europea per i medicinali. Se le risposte alle vostre domande non si trovano in

Dettagli

Protelos/Osseor (ranelato di stronzio): nuove informazioni di sicurezza dall EMEA

Protelos/Osseor (ranelato di stronzio): nuove informazioni di sicurezza dall EMEA PROTELOS : ATTENZIONE! L'azienda farmaceutica francese Servier è nell occhio del ciclone mediatico nel suo paese e in tutta Europa per un dossier dell'emea, in cui viene accusata di aver "nascosto alle

Dettagli

La Commissione Europea prenderà la decisione finale legale

La Commissione Europea prenderà la decisione finale legale 25 Aprile 2014 EMA/240581/2014 CMDh sostiene la nuova raccomandazione per minimizzare il rischio di alterata capacità nella guida e ridotta prontezza mentale nel mattino successivo all assunzione di zolpidem

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Il CMDh approva la restrizione dell uso di bromocriptina per bloccare la produzione di latte materno

Il CMDh approva la restrizione dell uso di bromocriptina per bloccare la produzione di latte materno 21 Agosto 2014 EMA/441377/2014 Il CMDh approva la restrizione dell uso di bromocriptina per bloccare la produzione di latte materno Il farmaco non deve essere usato abitualmente per prevenire o bloccare

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Giugno 2013 NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Limitazioni all uso di TROBALT (retigabina) il trattamento può comportare

Dettagli

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI TORINO, 18 OTTOBRE 2014 L Artrite enteropatica o Enteroartrtite è una spondiloartrite che si sviluppa in pazienti affetti da IBD e altre

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Acido ascorbico Medicinale equivalente

Acido ascorbico Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Acido ascorbico Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per

Dettagli

1,2 mg + 70 mg pastiglie con vitamina C 2,4 diclorobenzil alcool, acido ascorbico

1,2 mg + 70 mg pastiglie con vitamina C 2,4 diclorobenzil alcool, acido ascorbico 1,2 mg + 70 mg pastiglie con vitamina C 2,4 diclorobenzil alcool, acido ascorbico Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. Usi

Dettagli

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA ALLEGATO A-1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE CALABRIA Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti Cognome: Nome:. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione AIFA - Tachipirina e Paracetamolo 20/01/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione Nota

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili. Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili. Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ALGOFEN 200 mg compresse rivestite. Ibuprofene

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ALGOFEN 200 mg compresse rivestite. Ibuprofene Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ALGOFEN 200 mg compresse rivestite Ibuprofene Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie gusto Arancia - Limone GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie gusto Menta GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie gusto Miele Limone GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Additions appear in italics and underlined deletions in italics and strikethrough

Additions appear in italics and underlined deletions in italics and strikethrough ALLEGATO III 1 AMENDMENTS TO BE INCLUDED IN THE RELEVANT SECTIONS OF THE SUMMARY OF PRODUCT CHARACTERISTICS OF NIMESULIDE CONTAINING MEDICINAL PRODUCTS (SYSTEMIC FORMULATIONS) Additions appear in italics

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. PYRALVEX 50 mg/ml + 10 mg/ml Soluzione gengivale

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. PYRALVEX 50 mg/ml + 10 mg/ml Soluzione gengivale FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE PYRALVEX 50 mg/ml + 10 mg/ml Soluzione gengivale Estratto glucosidico di rabarbaro e Acido salicilico Legga attentamente questo foglio prima di usare

Dettagli

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD)

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) Versione 2016 1. CHE COS È IL MKD 1.1 Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. CEFTAZIDIMA EG 1 g/ 3 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. CEFTAZIDIMA EG 1 g/ 3 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare Foglio illustrativo: informazioni per il paziente CEFTAZIDIMA EG 1 g/ 3 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI*

AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI* 1/5 Abatacept, Adalimumab, Anakinra, Certolizumab Pegol, Etanercept, Golimumab, Infliximab, Tocilizumab, Rituximab ARTRITE REUMATOIDE: i farmaci devono essere prescritti solamente dai centri specializzati

Dettagli

EMA conferma le raccomandazioni per minimizzare il rischio di PML, un infezione del cervello, in seguito a utilizzo di Tysabri

EMA conferma le raccomandazioni per minimizzare il rischio di PML, un infezione del cervello, in seguito a utilizzo di Tysabri 26 febbraio 2016 EMA/137488/2016 EMA conferma le raccomandazioni per minimizzare il rischio di PML, un infezione del cervello, in seguito a utilizzo di Tysabri Più frequenti scansioni di Risonanza Magnetica

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lyseen 4 mg compresse Lyseen 2 mg/ml soluzione iniettabile pridinolo mesilato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lyseen 4 mg compresse Lyseen 2 mg/ml soluzione iniettabile pridinolo mesilato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente pridinolo mesilato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. - Conservi questo

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 1 Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo 6,4 mg + 52 mg compresse orosolubili alcool benzilico, sodio benzoato Legga attentamente

Dettagli

RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti.

RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti. RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti. (28-02-2007) Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica:

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE TRADEMARK. Nimesulide

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE TRADEMARK. Nimesulide FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE ALLEGATO 2 TRADEMARK Nimesulide Legga attentamente questo foglio illustrativo prima di iniziare ad usare il medicinale. - Conservi questo foglio. Potrebbe

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Benadon 300 mg compresse gastroresistenti. vitamina B 6

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Benadon 300 mg compresse gastroresistenti. vitamina B 6 Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Benadon 300 mg compresse gastroresistenti vitamina B 6 Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene

Dettagli

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene importanti informazioni per lei. Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Enterogermina 2 miliardi / 5 ml sospensione orale Enterogermina 2 miliardi capsule rigide Spore di Bacillus clausii poliantibiotico resistente Uso orale

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE DOMES 100 mg compresse orodispersibili DOMES 100 mg granulato per sospensione orale nimesulide Medicinale Equivalente Legga attentamente questo foglio illustrativo

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI

Dettagli

Raccomandazioni PRAC sui segnali per l aggiornamento delle informazioni sul prodotto

Raccomandazioni PRAC sui segnali per l aggiornamento delle informazioni sul prodotto 22 gennaio 2015 EMA/PRAC/63310/2015 Comitato per la valutazione dei rischi nell ambito della farmacovigilanza Raccomandazioni PRAC sui segnali per l aggiornamento delle informazioni sul prodotto Adottate

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza Valproato t Opuscolo Informativo per le Pazienti Se sei una ragazza o una donna che assume un medicinale contenente valproato, questo opuscolo è per te Contiene informazioni importanti in merito ai rischio

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Paracetamolo Sandoz 500 mg compresse. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Paracetamolo Sandoz 500 mg compresse. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Paracetamolo Sandoz 500 mg compresse Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

SULIDAMOR 100 mg polvere per sospensione orale SULIDAMOR 100 mg compresse

SULIDAMOR 100 mg polvere per sospensione orale SULIDAMOR 100 mg compresse FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE SULIDAMOR 100 mg polvere per sospensione orale SULIDAMOR 100 mg compresse Nimesulide Legga attentamente questo foglio illustrativo prima di iniziare ad usare

Dettagli

Difetto dell Antagonista Recettoriale dell il-1 (DIRA)

Difetto dell Antagonista Recettoriale dell il-1 (DIRA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Difetto dell Antagonista Recettoriale dell il-1 (DIRA) Versione 2016 1. CHE COS È LA DIRA 1.1 Che cos è? Il difetto dell antagonista recettoriale dell IL-1

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente CEFTRIAXONE EG 500 mg / 2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare CEFTRIAXONE EG 1 g / 3,5 ml polvere e solvente per soluzione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Connettivina Plus 2 mg/g + 10 mg/g crema Acido ialuronico sale sodico + sulfadiazina argentica

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Connettivina Plus 2 mg/g + 10 mg/g crema Acido ialuronico sale sodico + sulfadiazina argentica Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Connettivina Plus 2 mg/g + 10 mg/g crema Acido ialuronico sale sodico + sulfadiazina argentica Legga attentamente questo foglio prima di usare questo

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO IBIGEN

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO IBIGEN FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO IBIGEN 2000 mg/200 mg Polvere per soluzione per infusione Amoxicillina/acido clavulanico Legga attentamente questo

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Omega 3 Mylan Generics 1000 mg Capsule molli Medicinale Equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Omega 3 Mylan Generics 1000 mg Capsule molli Medicinale Equivalente Principio attivo: esteri etilici 90 dell acido omega-3 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Omega 3 Mylan Generics 1000 mg Capsule molli Medicinale Equivalente Legga attentamente questo foglio

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DISSENTEN 2 mg compresse loperamide

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DISSENTEN 2 mg compresse loperamide Foglio illustrativo: informazioni per il paziente DISSENTEN 2 mg compresse loperamide Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

La terapia integrata basata su fondamenti scientifici e prove di efficacia SARANNO TUTTI MATTI?... STUDI CONDOTTI SECONDO IL METODO DEL DOPPIO CIECO CONTRO PLACEBO SU VOLONTARI SANI Gruppo di volontari

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Humira 40 mg/0,8 ml soluzione iniettabile per uso pediatrico. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ciascun

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Sulla base del Rapporto di valutazione

Dettagli