sperimentazione della filiera con il raccolto 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sperimentazione della filiera con il raccolto 2010"

Transcript

1 PROGETTO FARINA DEL NOSTRO SACCO Per una filiera corta dalla semina al pane fatto in casa sperimentazione della filiera con il raccolto 2010 autunno 2010 primavera 2011

2 Il progetto FARINA DEL NOSTRO SACCO è iniziato con la semina di fine ottobre - primi novembre Nel frattempo si è sperimentata la filiera con il raccolto dell'estate 2010 messo a disposizione dagli agricoltori: 19,80 quintali di grano tenero una porzione del monococco una porzione del grano saraceno Erano previste due moliture: la prima nell'autunno 2010 la seconda nella primavera 2011 Mentre la granella del monococco e del saraceno erano stoccati presso il mulino di Osasco, il grano tenero era invece conservato presso la Cascina rivaltese il trasporto al mulino è stato curato da DESTOvest.

3 A fine ottobre 60 sacchi da 20 kg l'uno, per un totale di 12 quintali di granella, vengono trasportati al mulino per la 1a molitura, con il camion messo a disposizione da Marco. NOTA: i sacchi li ha forniti Claudio, il mugnaio. Sono un riuso

4 Carlo, Marco e il mugnaio, scaricano i sacchi... che vengono accatastati in un angolo del mulino

5 il mugnaio racconta la storia del mulino e spiega il suo funzionamento La macina, recuperata da un vecchio mulino di Giaveno, è composta da due blocchi di granito francese sovrapposti,che ruotano uno sull'altro alla velocità decisa di volta in volta dal mugnaio. Non produce surriscaldamento per la presenza di scanalature che favoriscono l'aerazione durante la macinazione, a differenza dei piccoli mulini casalinghi di produzione austriaca. Per mantenere l'aderenza e il giusto sfregamento di una macina sull'altra i blocchi di granito vengono periodicamente smontati e picchiettati nei punti che risultano sopraelevati.

6 Ma tra la consegna della granella di grano tenero al mulino, e la sua molitura, è passato circa un mese. E sono sorti dei PROBLEMI. 1. Le analisi effettuate per monitorare la conservazione hanno dimostrato che la granella ha 'sofferto' il trascorrere del tempo. 2. La consegna del pezzo di collegamento -coclea- tra mulino (che macina) e buratto (che setaccia il macinato) non è avvenuta nei tempi previsti Si è resa quindi necessaria, anche senza coclea, un'immediata molitura, trasformando la farina soltanto in tipo 0 (nelle intenzioni nostre e del mugnaio) rivelatasi poi, in realtà, quasi un'integrale. La granella ancora conservata presso la Cascina rivaltese, non è più stata molita. Fortunatamente le granelle di monococco e di grano saraceno si sono conservate bene e sono state molite ottimamente.

7 A metà dicembre, di nuovo con il camion di Marco, si ritira la farina confezionata che emozione... nonostante i problemi abbiamo finalmente la farina! Anche se non tutto è andato proprio come doveva, sotto sotto non possiamo non sentirci un po' soddisfatti per questo primo, piccolo, risultato!

8 farine distribuite 1034 kg di grano tenero (molitura dic 2010) 243 kg di monococco (molitura dic molitura mar 2011) 114 kg di grano saraceno (molitura dic 2010) valore complessivo farine confezionate ,27 contributo consumatore x progetto (2%)... 39,05 contributo produttore x progetto (1%)... 19,84 n famiglie coinvolte

9 verifica progetto con gli agricoltori dopo la sperimentazione raccolto marzo 2011 aspetti positivi aver formato un gruppo di lavoro aver sperimentato il progetto autoformazione / scoperte favorito diverso approccio dei GAS verso il consumo usare farine che si sa da dove arrivano aver creato interesse e curiosità verso nuove pratiche di altreconomie aver costruito un modello che può essere replicato aver creato nuove prospettive di lavoro e di produzione problemi quasi risolti setacciatura delle farine: con l'uso del buratto nelle ultime prove di molitura la "0" è quasi una "0" problemi da risolvere analisi: quali analisi aggiungere alla ricerca del DON; interpretazione dei dati; è meglio rivolgersi sempre agli stessi laboratori rotazione delle colture: progredire nella ricerca e nell'approfondimento di buone prassi per favorire l'equilibrio del terreno insieme alla sua redditività rispondere in toto ai requisiti proposti dall'autocertificazione ASCI pulitura, conservazione e stoccaggio della granella di grano tenero del raccolto 2011 quando aggiornare i costi

10 proposte costituire un gruppo di lavoro con gli agricoltori per la ricerca e lo scambio di teoria e buone pratiche per migliorare la coltivazione e la filiera cercare collaborazioni con Enti di ricerca e approfondimento su filiere di agricoltura biologica per migliorare la filiera del grano tenero: subito dopo la trebbiatura verificare la percentuale di umidità della granella conferimento in un unico luogo delle due produzioni di granella mescolamento delle diverse varietà e provvisoria movimentazione all'aria aperta essiccatura della granella se l'umidità riscontrata è troppo alta conferimento e stoccaggio della granella al mulino 1a molitura a settembre dopo analisi di verifica dello stato di conservazione della granella confermare i passaggi della filiera del monococco e del grano saraceno già sperimentati per il raccolto 2010 aggiornare i costi nel periodo luglio-settembre, quando il ciclo produttivo è concluso

Filiera corta del Pane in Brianza quadro generale e costruzione del prezzo equo e trasparente

Filiera corta del Pane in Brianza quadro generale e costruzione del prezzo equo e trasparente Spiga & Madia Filiera corta del Pane in Brianza quadro generale e costruzione del prezzo equo e trasparente Monza 16 maggio 2009 I TERRENI 8 ETTARI DI TERRENO CONVERTITO A BIOLOGICO Pag. 2 LA FILIERA CORTA

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

SELVICOLTURA. SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi.

SELVICOLTURA. SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi. SELVICOLTURA SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi. Gli agricoltori tagliano la legna durante l inverno, quando la

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

Filiera dell alimentazione. Patto della Farina

Filiera dell alimentazione. Patto della Farina Filiera dell alimentazione Patto della Farina www.forumbenicomunifvg.org. Autore verbalizzatore Enrico Tuzzi Data ultima revisione : 12 febbraio 2016 Progetto Patto della farina" Patto d'impegno comune

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

Il frumento. Del frumento si mangia il frutto che prende anche il nome di CARIOSSIDE ma che comunemente viene chiamato chicco o seme.

Il frumento. Del frumento si mangia il frutto che prende anche il nome di CARIOSSIDE ma che comunemente viene chiamato chicco o seme. Il frumento Il FRUMENTO viene comunemente chiamato GRANO, ma gli scienziati lo chiamano Triticum. Esistono moltissime specie e moltissime varietà di frumento con caratteristiche molto diverse, tra queste

Dettagli

Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica

Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica Ciao! Questo questionario è stato formulato per far arrivare la tua voce, i tuoi consigli e le tue considerazioni al tuo professore, in

Dettagli

Filiera dell alimentazione. Patto della Farina

Filiera dell alimentazione. Patto della Farina 1 Filiera dell alimentazione Patto della Farina. Progetto Patto della farina" Patto d'impegno comune Data e luogo Il contesto e la proposta IL Forum per i beni comuni e l economia solidale opera in Friuli

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia La filiera del grano del Desr PASM La filiera del grano del Desr PASM La filiera del grano del Desr PASM Il seme Primo

Dettagli

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE UN VELOCE SGUARDO AL PASSATO Anni 40 In Italia erano coltivati a canapa circa 100.000 ettari 50% in Emilia Romagna 40% in Campania 10% in Piemonte (particolarmente

Dettagli

L affermazione della coltivazione del pioppo a ciclo breve attraverso la ricerca e l innovazione nel campo della meccanica agro-forestale

L affermazione della coltivazione del pioppo a ciclo breve attraverso la ricerca e l innovazione nel campo della meccanica agro-forestale L affermazione della coltivazione del pioppo a ciclo breve attraverso la ricerca e l innovazione nel campo della meccanica agro-forestale Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006 In Italia, fino a cinque anni

Dettagli

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori.

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori. LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori. Storia del Trattore La storia del trattore è abbastanza recente, risale a circa la fine del 1800

Dettagli

SEICENTO ANNI DI STORIA

SEICENTO ANNI DI STORIA SEICENTO ANNI DI STORIA Seicento anni di esperienza ci hanno insegnato a stare al passo con i tempi. La storia del Molino Agugiaro coincide con quella della trasformazione del grano dal XV secolo ad oggi.

Dettagli

Progetto Farina del nostro sacco PER UNA FILIERA CORTA DALLA SEMINA AL PANE FATTO IN CASA giugno 2010

Progetto Farina del nostro sacco PER UNA FILIERA CORTA DALLA SEMINA AL PANE FATTO IN CASA giugno 2010 DESTOvest Gruppo di lavoro per un Distretto di Economia Solidale di Torino e Provincia Progetto Farina del nostro sacco PER UNA FILIERA CORTA DALLA SEMINA AL PANE FATTO IN CASA giugno 2010 Sommario Le

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE

Dettagli

2.2 Fasi della filiera olivicola

2.2 Fasi della filiera olivicola 2.2 Fasi della filiera olivicola La filiera olivicola può essere scomposta in quattro processi principali: COLTIVAZIONE GESTIONE AGRONOMICA DELL OLIVETO RACCOLTA TRASPORTO AL FRANTOIO CONSERVAZIONE OLIVE

Dettagli

Città di Parabiago Distretto Urbano del Commercio Parabiago

Città di Parabiago Distretto Urbano del Commercio Parabiago Città di Parabiago Distretto Urbano del Commercio Parabiago Cibo, paesaggio e tradizione verso expo 2015 PROTOCOLLO DI INTESA In data presso i sottoscritti - di Parabiago nella persona dell Assessore delegato.

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione www.irisbio.com COOP. AGR. IRIS sede

Dettagli

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma Azienda Agraria Sperimentale Stuard C. Piazza strada Madonna dell Aiuto,7/A S. Pancrazio (PR) c.piazza@stuard.it; info@stuard.it www.stuard.it Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e

Dettagli

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA Herbal Crops Coltura annuale, razionalmente inseribile negli ordinamenti colturali come coltura a semina primaverile. Gestibile con tecniche in grado di determinare

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

Orientamento varietale per grano duro e cereali alternativi

Orientamento varietale per grano duro e cereali alternativi REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA Laore Sardegna - Agenzia per l attuazione dei programmi e per lo sviluppo rurale in agricoltura. Via Caprera n. 8 - Cagliari Orientamento varietale

Dettagli

Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica

Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica Ciao! Questo questionario è stato formulato per far arrivare la tua voce, i tuoi consigli e le tue considerazioni al tuo professore,

Dettagli

La filiera del frumento tenero in Piemonte: alcuni risultati dell indagine sull industria molitoria e dello stoccaggio

La filiera del frumento tenero in Piemonte: alcuni risultati dell indagine sull industria molitoria e dello stoccaggio La filiera del frumento tenero in Piemonte: alcuni risultati dell indagine sull industria molitoria e dello stoccaggio Teresina Mancuso-Stefano Massaglia-Massimo Morganti Dipartimento di Economia e Ingegneria

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE SFARINATI DA CEREALI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Il biologico in Veneto

Il biologico in Veneto Quaderno della Il biologico in Veneto 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AVEPROBI è l Associazione Regionale di produttori denominata Associazione Veneta dei Produttori Biologici

Dettagli

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA Perugia, 21 novembre 2013 Ore 16,15 BUONE PRATICHE PER L UTILIZZO DEI FONDI PIF: LA

Dettagli

Luglio-Settembre 12 Indagine e animazione territoriale

Luglio-Settembre 12 Indagine e animazione territoriale Luglio-Settembre 12 Indagine e animazione territoriale Il periodo estivo è caratterizzato da un forte impegno delle aziende nelle attività agricole e nella promozione e vendita dei prodotti. Le attività

Dettagli

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. UN MONDO DI PANE Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. Il frutto del grano: Il frutto del grano si chiama CHICCO. E piccolo, dorato, di forma ovale.

Dettagli

Verifica della gestione interna della qualità in impianti di PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE di pellet. Stefano D Andrea

Verifica della gestione interna della qualità in impianti di PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE di pellet. Stefano D Andrea Verifica della gestione interna della qualità in impianti di PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE di pellet Stefano D Andrea SISTEMA GESTIONE QUALITÀ RESPONSABILE GESTIONE INTERNO DELLA QUALITÀ: Organigramma, mansionario

Dettagli

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi Caratteristiche dei frantoi rilevati Frantoio 1 Frantoio 2 3 Fasi 2 Fasi 3 Fasi 2 Fasi Olive lavorate q.li/anno 30.000 30.000 12.000 17.600 Resa

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

DISCIPLINARE di PRODUZIONE dell ACQUA di CANEGRATE

DISCIPLINARE di PRODUZIONE dell ACQUA di CANEGRATE Allegato n.1 alla deliberazione GC n. 147 del 31.08.2015 DISCIPLINARE di PRODUZIONE dell ACQUA di CANEGRATE La denominazione Acqua Canegrate è riservata all acqua potabile rispondente ai requisiti ed alle

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Calore istantaneo: una tecnologia per il miglioramento quantitativo e qualitativo dei prodotti

Dettagli

Mais da granella. Area Centro Nord Italia Campagna di raccolta 2007

Mais da granella. Area Centro Nord Italia Campagna di raccolta 2007 Mais da granella Area Centro Nord Italia Campagna di raccolta 2007 PROTOCOLLO DI INTESA LINEE GUIDA PER UN PIANO DI AUTOCONTROLLO AZIENDALE DALLA FASE DI RACCOLTA ALLA VENDITA POST- STOCCAGGIO DEL MAIS

Dettagli

LO STOCCAGGIO DEI CEREALI ED ALTRI SEMI IN SILOBAG

LO STOCCAGGIO DEI CEREALI ED ALTRI SEMI IN SILOBAG Edizioni Essegi LO STOCCAGGIO DEI CEREALI ED ALTRI SEMI IN SILOBAG RISULTATI DI RICERCHE ESEGUITE IN ARGENTINA E IN ITALIA Quasi sempre, la complessità delle situazioni richiede documentazione e studio

Dettagli

SCOPI DEL PROGETTO FASI DEL PROGETTO

SCOPI DEL PROGETTO FASI DEL PROGETTO 1 SCOPI DEL PROGETTO L obiettivo principale del progetto è quello di sperimentare la possibilità di impostare una filiera biologica di valorizzazione dei frumenti teneri anticamente coltivati, attraverso:

Dettagli

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda.

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda. PROPOSTA N 6 Proposta collettiva Attività di cucina: la schiacciata. Dopo che i bambini hanno scoperto la farina, abbiamo loro proposto, un attività di cucina facile ma significativa. Ci siamo procurati

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio Ministero dell ambiente e della tutela del territorio Direzione generale per la salvaguardia ambientale dott.sa Angela Spagnoletti Direttore della Sezione per la valutazione del rischio ambientale degli

Dettagli

!!!!! Quadro di mercato settore Non Ferrosi! Mario Bertoli Assomet Verona, 17 Aprile 2013!!

!!!!! Quadro di mercato settore Non Ferrosi! Mario Bertoli Assomet Verona, 17 Aprile 2013!! !!!!! Quadro di mercato settore Non Ferrosi! Mario Bertoli Assomet Verona, 17 Aprile 2013!! L andamento dei metalli non ferrosi nel 2012 Il settore dei metalli non ferrosi sta attraversando una situazione

Dettagli

Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato

Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato Bologna, 4 febbraio 2015 Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato dott. Daniele Govi La filiera del frumento Produttori agricoli

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola CAPPELLINI DANIELE di Cappellini

Dettagli

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Le micotossine nella campagna cerealicola 2008 Bologna 4 dicembre 2008 Cerealicoltura:

Dettagli

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2008-2010 Azienda Agricola ANTON SEBASTIAN SANTER disinquinante

Dettagli

Esperienze sulla conservazione delle Energy Beet

Esperienze sulla conservazione delle Energy Beet Esperienze sulla conservazione delle Energy Beet G. Ciuffreda ENERGY BEET, SORGO E TRITICALE - NUOVE COLTURE COMPLEMENTARI AL MAIS PER MIGLIORARE LE RESE IN BIOGAS Conselve kws - 9 ottobre 2012 CHI È BETA

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Il biologico in Abruzzo

Il biologico in Abruzzo Quaderno della Il biologico in Abruzzo 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Abruzzo associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo 29-11-11 Il Sistema a Rete dei Centri di Raccolta Boarini Sandro - Medici Claudio HERA SpA 1 Il

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori UfficioV

Dettagli

Il biologico in Molise

Il biologico in Molise Quaderno della Il biologico in Molise 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Molise associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO Marco PERLO, MERLO SpA Eugenio CAVALLO, Alba, 19 Febbraio 2009 Produzione circa 12.000 t Superficie circa 10.000 ha Cuneo Asti

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva VALLE DEL BELICE a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata Decreto 2 settembre 2004. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 223 del 22 settembre 2004). Art 1.

Dettagli

GRUPPO MANARA: una garanzia per la produzione Dott. Fabio Manara 5 Dicembre 2012

GRUPPO MANARA: una garanzia per la produzione Dott. Fabio Manara 5 Dicembre 2012 GRUPPO MANARA: una garanzia per la produzione Dott. Fabio Manara 5 Dicembre 2012 Documento confidenziale riservato 1. Dove opera Gruppo Manara?? 2012 Gruppo Manara All rights reserved 2 2. Come opera Gruppo

Dettagli

Convegno V i s M o n t

Convegno V i s M o n t Convegno V i s M o n t Agricoltura, ambiente, territorio: una Visione innovativa per l agricoltura di Montagna «Una storia di successo: il Mais Spinato di Gandino» Bergamo, 27 luglio 2015 Antonio Rottigni

Dettagli

IL PAN DI SAN MARC la filiera del pane, fra beni civici e democrazia. Comune di Mereto di Tomba Comitato frazionale di San Marco

IL PAN DI SAN MARC la filiera del pane, fra beni civici e democrazia. Comune di Mereto di Tomba Comitato frazionale di San Marco IL PAN DI SAN MARC la filiera del pane, fra beni civici e democrazia Comune di Mereto di Tomba Comitato frazionale di San Marco Carta d identitàterritoriale Comune di Mereto di Tomba 2.700 abitanti Frazione

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Scheda 14 I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Nei secoli dopo il 1000 si ebbero molti progressi per quanto riguarda le tecniche di coltivazione della terra. In particolare: - si ebbe

Dettagli

Pastificio Artigianale. Pasta si semola di grano duro siciliano trafilata al bronzo

Pastificio Artigianale. Pasta si semola di grano duro siciliano trafilata al bronzo Pastificio Artigianale Pasta si semola di grano duro siciliano trafilata al bronzo Pastificio Artigianale Il Molino Ferrara Liborio da quasi un secolo dalla sua costruzione si è imposto come realtà di

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2005-2010 Agricola Mazzi di Mazzi Simone tecnologia disinquinante

Dettagli

Dossier di Condotta

Dossier di Condotta Dossier di Condotta 2014 2018 «Le tartarughe potrebbero raccontare delle strade, più di quanto non potrebbero le lepri» Kahil Gibran, Sabbia e spuma, 1926 Comitato di Condotta Fiduciario: Marco Cirillo

Dettagli

Rassegna stampa a cura di

Rassegna stampa a cura di Rassegna stampa a cura di Programma Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web Mercoledì 13 febbraio, ore 10.00, sede Parco Scientifico e Tecnologico - Catania LA RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, DELLE

Dettagli

AZIENDA BIOLOGICA LESCA SIMONE

AZIENDA BIOLOGICA LESCA SIMONE AZIENDA BIOLOGICA LESCA SIMONE CASCINA REGINA LANGOSCO Da dove nasce la Cascina Regina Il contadino, che si affida agli antichi metodi di coltivazione e osserva i cicli della luna per sapere quando è il

Dettagli

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno PRODUZIONI VEGETALI 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi) PRODOTTI A BASE DI MICRORGANISMI EFFETTIVI PER IL COMPOSTAGGIO Si consiglia, prima di visionare il presente documento, la consultazione del Catalogo Generale PRODOTTI PER IL COMPOSTAGGIO, che contiene

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

Nuove forme di assistenza tecnica ai produttori di grano duro del sud-est della Francia

Nuove forme di assistenza tecnica ai produttori di grano duro del sud-est della Francia Nuove forme di assistenza tecnica ai produttori di grano duro del sud-est della Francia Stéphane Jézéquel Ingeniere regione Provence s.jezequel@arvalisinstitutduvegetal.fr Sicilia e Puglia, 29-30 settembre

Dettagli

Riso, Cereali e Farine

Riso, Cereali e Farine www.salera.it, Cereali e Farine Naturali, dal produttore al consumatore Cereali decorticati a pietra DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE L azienda agricola Salera offre esclusivamente prodotti artigianali: qui

Dettagli

Progetto Grani Antichi

Progetto Grani Antichi Progetto Grani Antichi GRANO SOLINA VARIETA ANTICA DEL GRANO TENERO D ABRUZZO Il Grano Solina è una varietà autoctona di grano tenero (Triticum estivum) decantato sin dal medioevo per il suo sapore e profumo.

Dettagli

CRITERI E PRINCIPI GENERALI PER LE FASI POST-RACCOLTA E DI TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI

CRITERI E PRINCIPI GENERALI PER LE FASI POST-RACCOLTA E DI TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI CRITERI E PRINCIPI GENERALI PER LE FASI POST-RACCOLTA E DI TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Campo di applicazione Il campo di applicazione dei presenti principi e criteri riguarda le fasi post

Dettagli

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari.

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari. Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari. E quando avrai imparato sul sistema alimentare, pensato a come potrebbe cambiare e fatto

Dettagli

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale ppt che accompagna i contenuti della lezione 1. La rivoluzione demografica del Settecento

Dettagli

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais SEMINARI PSR DIABROTICA: La gestione integrata Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais Romano Giovanardi, Marco Sandonà Veneto Agricoltura -Corte Benedettina

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

Il controllo degli OGM in azienda: interazione tra Autocontrollo e Controllo Ufficiale

Il controllo degli OGM in azienda: interazione tra Autocontrollo e Controllo Ufficiale Il controllo degli OGM in azienda: interazione tra Autocontrollo e Controllo Ufficiale Maurizio Monti ANTIM miller s mastery «Gli OGM nella filiera agroalimentare: una rinuncia ragionata od una opportunità

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2016 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 60-90, ma non particolarmente elevate, e precipitazioni

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE Torino, 18 febbraio 2016 Silvia Prelz Oltramonti Città di Torino 1 SITUAZIONE ATTUALE CAPITOLATO D APPALTO 2013/2016 Sezione 1 e 2 Tabelle

Dettagli

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo. Società Posta nel cuore dell Oltrepò Mantovano, a Pegognaga in una zona ricca di bellezze naturalistiche, troviamo l Azienda Agricola Serraglio II, che svolge l attività di gestione agricola dei terreni

Dettagli

Un Pane tutto Toscano, INVESTI IN SALUTE

Un Pane tutto Toscano, INVESTI IN SALUTE Un Pane tutto Toscano, INVESTI IN SALUTE Le ragioni della DOP Pane Toscano Per Denominazione di Origine Protetta (DOP) si intende il nome di un luogo in questo caso una regione, che serve a designare

Dettagli

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN CAMPANIA ANNO 2010

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN CAMPANIA ANNO 2010 RAPPORTO RAEE Campania:Layout 1 24/06/11 19.33 Pagina 1 CENT RO D I COORD I NAM ENTO Assessorato alle Politiche Ambientali DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI

Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI AZIENDA Nome del produttore Fabio Pederzani Indirizzo Fraz. Pieve di Cusignano, 9 - Fidenza Telefono 334 3843716 Mail info@biopederzani.it GRUPPO DI VISITA

Dettagli

LA TRADIZIONE SI FA ESPERIENZA... MAI DIMENTICARE IL PASSATO.

LA TRADIZIONE SI FA ESPERIENZA... MAI DIMENTICARE IL PASSATO. LA TRADIZIONE SI FA ESPERIENZA... MAI DIMENTICARE IL PASSATO. 1948: l attività di macinazione installata da Paolo Secci viene presa in mano dal figlio Giuseppe, per poi passare al nipote Antonio. Più di

Dettagli

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE Il mais ottofile di Roccacontrada e una varieta locale di mais da polenta tipica delle Marche e reperita nei dintorni di Arcevia, da cui appunto

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Fattoria didattica Il Frutto Permesso

Fattoria didattica Il Frutto Permesso Fattoria didattica Il Frutto Permesso Via del Vernè, 16-10060 Bibiana (To) mappa Telefono e fax: 012155383 oppure 0121559421 e-mail: il@fruttopermesso.it www.fruttopermesso.it Referente per le attività

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA A SAN GIORGIO DI MANTOVA Indagine di customer satisfaction NOVEMBRE 2007 INDICE Pag. - PREMESSA 3 - NOTA METODOLOGICA 4 - I PRINCIPALI RISULTATI

Dettagli

Ideatori e responsabili del progetto: Geom. Piemontese, Ing. Mastromatteo, Ass. Att. Prod. Miano

Ideatori e responsabili del progetto: Geom. Piemontese, Ing. Mastromatteo, Ass. Att. Prod. Miano La Puglia, nel panorama produttivo nazionale del grano duro si colloca al primo posto intercettando in media il 22% circa della produzione marginale. Le aree produttive più importanti sono a nord della

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino TORINO 18/09/2012 Pagina 1 di 5 SPETT.LE CCIAA TO OGGETTO: Relazione filiera cereali per progetto Track All: qualifica fornitori 2012 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è parte di un progetto

Dettagli

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE Servizio Assistenza Farmaceutica INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE anno 2013 Pag. 1 di 8 Indice 1) Introduzione... 2 2) Percorso attuato... 2 3) Analisi dei dati... 3 4) Valutazione

Dettagli

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature Comunicato stampa Luglio 2016 Calibro, colorazione e riduzione dei tempi di raccolta, alla base del successo sul mercato Pomodori e peperoni,

Dettagli