Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO"

Transcript

1 QUESTIONARIO POSTUROLOGICO Nome Cognome Data di nascita / / DESCRIVERE IL PROBLEMA (DOLORE, AFFATICAMENTO, ETC ): QUANDO SI PRESENTA IL PROBLEMA? (AL MATTINO, ALLA SERA, A FINE GIORNATA ETC ) E UN PROBLEMA CHE SI PRESENTA TUTTI I GIORNI O MENO FREQUENTEMENTE? (UNA VOLTA ALLA SETTIMANA, UNA VOLTA AL MESE, ETC ) DA QUANTO TEMPO HA QUESTO DISAGIO? SE C È DOLORE, IN UNA SCALA DA 1 A 10 QUANTO È INTENSO? /10 IN UNA SCALA DA 1 A 10 QUANTO SENTE IL DISAGIO NELLA VITA QUOTIDIANA: /10 QUALCUNO TRA I SUOI FAMILIARI HA LO STESSO PROBLEMA? QUALE OBBIETTIVO DESIDERA CHE VENGA RAGGIUNTO PER LA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA? ALTRO :

2 ANAMNESI FISIOLOGICA: SOLO PER LE DONNE MENARCA : A ANNI MESTRUAZIONI REGOLARI IRREGOLARI DOLOROSE MENOPAUSA: A ANNI PARTI A TERMINE: MASCHI FEMMINE ABORTI PER TUTTI I PAZIENTI DIETA: MANGIO QUELLO CHE VOGLIO SEGUO UNA DIETA: ABITUDINI ALIMENTARI (DESCRIVERE BREVEMENTE) COLAZIONE: SPUNTINO A MEZZA MATTINA: PRANZO: SPUNTINO AL POMERIGGIO: CENA: ALTRI SPUNTINI: IDRATAZIONE: ACQUA : LITRI AL GIORNO ALCOLICI FUMO: SIGARETTE AL GIORNO ALTRO CAFFE : CAFFE AL GIORNO ALTRO INTEGRATORI ALIMENTARI : FARMACI: SONNO: MI ADDORMENTO ALLE RISVEGLIO ALLE RIPOSO POMERIDIANO DALLE ALLE RISVEGLI NOTTURNI:

3 ALVO: REGOLARE IRREGOLARE STITICHEZZA DIARREA DIURESI: REGOLARE IRREGOLARE INCONTINENZA DOLORE NELLA MINZIONE AMBIENTE DOMESTICO: VIVO IN CITTA CAMPAGNA L AMBIENTE E TROPPO CALDO FREDDO SECCO UMIDO NOTE: ORARI LAVORO: QUALI GIORNI DELLA SETTIMANA: E UN LAVORO SEDENTARIO? SI NO LAVORA SEDUTO O IN PIEDI? PORTA DEI CARICHI AL LAVORO? USO DEL COMPUTER: COM E L UMORE IN QUESTO PERIODO: DEPRESSO SCONTENTO, PREOCCUPATO SERENO FELICE MOLTO FELICE ALTRO: ATTIVITA SPORTIVA: NO SI QUALE? QUANTO TEMPO AL GIORNO DEDICA? QUANTI GIORNI ALLA SETTIMANA? ALTRE ABITUDINI, HOBBIES:

4 ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA LE MALATTIE CHE HA AVUTO Attenzione: nelle prossime domande segnalare le patologie, i traumi, gli interventi e i ricoveri per ogni apparato, da quando è nato ad oggi Malattie esantematiche (morbillo, varicella, etc ) No Si Quali: Sistema cutaneo (dermatiti, escissione nevi, ustioni, etc ) No Si Quali: Occhi e vista (miopia, astigmatismo, strabismo, cecità, ): No SI Quali: Orecchie e udito (otiti, ipoacusia, ): No Si Quali: Sistema cardiocircolatorio (soffio, palpitazioni, ipertensione, problemi cardiaci, etc): No Si Quali: Apparato digerente (gastriti, coliti, appendicectomia, etc ) No Si Quali: Sistema respiratorio (asma, bronchiti, riniti, etc) No Si Quali: Fegato e vie biliari (epatite, calcolosi biliare, ittero, etc ) No Si Quali: Sangue (anemie, leucemie, etc ) No Si Quali: Sistema muscolo scheletrico (fratture, lussazioni, distorsioni, rottura legamenti, etc ) No Si Quali : Sistema endocrino (tiroiditi, difetti dell ormone della crescita, etc ) No Si Quali:

5 Sistema nervoso, vertigini, svenimenti No Si Quali: Allergie ambientali intolleranze alimentari o farmaco allergie No Si Quali: Sistema genitourinario (calcoli renali, insufficienza renale, cistiti, etc.) No Si Quali: Recentemente ha eseguito accertamenti diagnostici? (radiografie, esami del sangue, etc ) No Si Quali e per cosa: Altro (interventi chirurgici o ricoveri non segnalati sopra): Io sottoscritto dichiaro: a) di aver riferito il vero; b) di non aver omesso nulla circa malattie o menomazioni pregresse in atto; DATA... FIRMA del genitore se minorenne

LINEE GUIDA per l Atleta

LINEE GUIDA per l Atleta Servizio di Medicina dello Sport LINEE GUIDA per l Atleta HAI UN APPUNTAMENTO PER LA VISITA: GIORNO ORE È necessario presentarsi con 15 minuti di anticipo rispetto all orario di visita per permettere alla

Dettagli

LINEE GUIDA per l Atleta

LINEE GUIDA per l Atleta Servizio di Medicina dello Sport LINEE GUIDA per l Atleta GIORNO ORE È necessario presentarsi con 15 minuti di anticipo rispetto all orario di visita per permettere alla segreteria di predisporre la cartella

Dettagli

LINEE GUIDA per l Atleta

LINEE GUIDA per l Atleta Servizio di Medicina dello Sport LINEE GUIDA per l Atleta HAI UN APPUNTAMENTO PER LA VISITA: GIORNO ORE È necessario presentarsi con 15 minuti di anticipo rispetto all orario di visita per permettere alla

Dettagli

LINEE GUIDA per l Atleta

LINEE GUIDA per l Atleta Servizio di Medicina dello Sport LINEE GUIDA per l Atleta HAI UN APPUNTAMENTO PER LA VISITA: GIORNO ORE È necessario presentarsi con 15 minuti di anticipo rispetto all orario di visita per permettere alla

Dettagli

Controllo sanitario Questionario anamnestico

Controllo sanitario Questionario anamnestico Controllo sanitario Questionario anamnestico Nome Cognome data di nascita Indirizzo Città Prov Telefono Cellulare altezza (cm) peso (kg) professione attuale Medico curante dott. Fuma? Se si quante sigarette

Dettagli

DICHIARAZIONE STATO DI SALUTE

DICHIARAZIONE STATO DI SALUTE SEZIONE 1 : ANAGRAFICA Nome e Cogme : Luogo e Data di Nascita : Indirizzo di Redenza ( Via e Città) Telefo Cellulare : Indirizzo email : Corso di Laurea e Facoltà : Scolarità : Diploma Scuola Media Superiore

Dettagli

ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE

ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE Nome Cognome Nato a ( ) il Codice Fiscale Comitato Regionale Comitato Locale nr. Brevetto NBCR ANAMNESI: 1. SOCIALE: Età Occupazione 2. FISIOLOGICA Ricorda CME CME mancante

Dettagli

CARTELLA ANAMNESTICA

CARTELLA ANAMNESTICA CARTELLA ANAMNESTICA Dati del paziente Cognome:..................... me:................... D.N.:.../... /..... Tel:....................... Residenza:.......................... Anamnesi familiare (barrare

Dettagli

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri Semeiotica e Metodologia Clinica L Anamnesi A cura di FV Costa & C.Ferri la sintesi sublime della diagnosi clinica va intesa non come un etichetta atta a catalogare le malattie nel casellario provvisorio

Dettagli

MutuoVivo Assicura i tuoi sogni

MutuoVivo Assicura i tuoi sogni MutuoVivo Assicura i tuoi sogni Rapporto di Visita Medica - Allegato D Mod. MVRVM01 Ed. 08/2009 Cognome e nome dell assicurando/a _ Data di nascita Professione Documento di riconoscimento N. del documento

Dettagli

Dr.$Matteo Tuvinelli Osteopata D.O. Docente di: Posturologia

Dr.$Matteo Tuvinelli Osteopata D.O. Docente di: Posturologia Dr.$Matteo Tuvinelli Osteopata D.O. Docente di: Posturologia Primum non)nocere )(Ippocrate,)4606370)a.C.) APP= An.patologica prossima APR= An.patologica remota Stato generale di salute, malattie infantili,

Dettagli

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Pagina 1 di 6 CERTIFICATO MEDICO DI RICOVERO IN CASA ALBERGO o CENTRO DIURNO INTEGRATO (COMPILAZIONE A CURA DEL MEDICO DI BASE O DI REPARTO) Reparto di Degenza Via Brambilla Rebbio Le Camelie Casa Albergo

Dettagli

RAPPORTO DI VISITA MEDICA. Eseguito dal Dott. residente a via tel. Assicurando Sig. nato il doc. identità

RAPPORTO DI VISITA MEDICA. Eseguito dal Dott. residente a via tel. Assicurando Sig. nato il doc. identità RAPPORTO DI VISITA MEDICA Eseguito dal Dott. residente a via tel. Assicurando Sig. nato il doc. identità PARTE I: DICHIARAZIONI DELL ASSICURANDO RACCOLTE DAL MEDICO 1 Stato di famiglia VIVENTI: Stato di

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Reggio Emilia QUESTIONARIO ANAMNESTICO Nome Cognome Data di nascita / / Queste informazioni vengono richieste allo scopo di valutare il Suo stato di salute e i Suoi

Dettagli

Tabella Accertamenti Sanitari AXA Assicurazioni Tutta la Vita, Semplicemente Vita e Semplicemente Vita Più

Tabella Accertamenti Sanitari AXA Assicurazioni Tutta la Vita, Semplicemente Vita e Semplicemente Vita Più Tabella Accertamenti Sanitari AXA Assicurazioni Tutta la Vita, Semplicemente Vita e Semplicemente Vita Più Capitale da Assicurare QS Per assicurati fino a 60 anni di età e fino a Euro 300.000 Visita Medica

Dettagli

8) Quante ore dedichi ogni settimana ad attività fisica o motoria leggera (camminare, salire e scendere le scale, faccende domestiche pesanti)

8) Quante ore dedichi ogni settimana ad attività fisica o motoria leggera (camminare, salire e scendere le scale, faccende domestiche pesanti) Questionario sulle abitudini alimentari Rispondere alle domande o barrare la casella corrispondente alle tue abitudini. 1) Sesso a) Maschio b) Femmina 2) Età Altezza (cm) Peso (Kg) 3) Con che mezzo raggiungi

Dettagli

Fac-simile cartella sanitaria informatizzata per la gestione della Sorveglianza sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Veneto

Fac-simile cartella sanitaria informatizzata per la gestione della Sorveglianza sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Veneto Fac-simile cartella sanitaria informatizzata per la gestione della Sorveglianza sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Veneto Indice delle Sezioni: 1. Anagrafica 2. Rapporto di lavoro 3. anamnesi

Dettagli

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI AGONISTICA NON AGONISTICA per gli alunni delle scuole partecipanti alle fasi finali nazionali dei giochi studenteschi per gli alunni delle scuole

Dettagli

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO SCHEDA DI INSERIMENTO 1 SCHEDA DI INSERIMENTO RSA CDI RICHIESTA INVALIDITÀ CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE Informazioni anagrafiche Nome.. Cognome. C.F... Nato a il././..residente a.. via/piazza n...

Dettagli

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare... ...

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare...  ... SCHEDA DEGLI EFFETTI INDESIDERATI DELLE VACCINAZIONI O DELLE NON VACCINAZIONI PEDIATRICHE (da compilare e da trasmettere alle Edizioni Salus Infirmorum sulla mail edizionisalus@gmail.com o via fax allo

Dettagli

ANAMNESI (REMINESCENZA)

ANAMNESI (REMINESCENZA) ANAMNESI (REMINESCENZA) L ORDINATA RACCOLTA DEI DATI STORICI RIGUARDANTI IL PAZIENTE E LA SUA MALATTIA RAPPRESENTA UNA TAPPA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA PERCHE : GARANTISCE IL MAGGIOR INPUT INFORMATIVO

Dettagli

MODULO DI RACCOLTA DATI ASSICURAZIONI

MODULO DI RACCOLTA DATI ASSICURAZIONI pag. 1 MODULO DI RACCOLTA DATI ASSICURAZIONI DATI PERSONALI INTERESSATO (1 RICHIEDENTE MUTUO) me Cognome Cod.Fiscale DATI PER L ASSICURAZIONE CASA Tipo di abitazione villetta edificio max 4 appartamenti

Dettagli

Tabella Accertamenti Sanitari Assicurazione Vita Key Man

Tabella Accertamenti Sanitari Assicurazione Vita Key Man Tabella Accertamenti Sanitari Assicurazione Vita Key Man Tabella Accertamenti Sanitari Semplicemente Vita, Semplicemente Vita Più (Temporanee Caso Morte) 1 di 6 Capitale da Assicurare QS Per assicurati

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi del % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 8,8-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI CON 7,1-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

Questionario Sanitario

Questionario Sanitario Questionario Sanitario Cognome e nome dell Assicurando/a... Data di nascita... Dichiarazione dell Assicurando/a sottoscritta dal medesimo - Dichiara di non praticare sport pericolosi: alpinismo, speleologia,

Dettagli

La Gialmica ti permette di prendere un appuntamento per una visita con la nostra Nutrizionista, la

La Gialmica ti permette di prendere un appuntamento per una visita con la nostra Nutrizionista, la La Gialmica ti permette di prendere un appuntamento per una visita con la nostra Nutrizionista, la Dott.ssa Ventriglia. Potrai ricevere una dieta personalizzata e bilanciata con i consigli per dimagrire

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 6,7-4 - 010 - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO 5,9 1 4 25,0 016 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Dettagli

Professione ELETTROCARDIOGRAMMA RADIOGRAFIE ESAMI DEL SANGUE DELLA VISTA DEGLI ARTI ALTRI DELL UDITO DEGLI ARTI DEL CRANIO DI ALTRE SEDI

Professione ELETTROCARDIOGRAMMA RADIOGRAFIE ESAMI DEL SANGUE DELLA VISTA DEGLI ARTI ALTRI DELL UDITO DEGLI ARTI DEL CRANIO DI ALTRE SEDI RAPPORTO DEL MEDICO Mod. NL/0010/3 - Ed. 10.2008 Nome e Cognome dell Assicurato/a Data di nascita / / Professione Documento di riconoscimento N. del documento PARTE I: DICHIARAZIONI DELL ASCURANDO RACCOLTE

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011)

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011) 3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno ) 013 sclerosi multipla e atassia cerebellare 904 010904 00 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Presidio

Dettagli

A.G.E.S.C.I. ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI GRUPPO SCOUT MILANO IV LUMEN VIALE LUCANIA 18, MILANO DOMANDA DI ISCRIZIONE 2015/2016

A.G.E.S.C.I. ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI GRUPPO SCOUT MILANO IV LUMEN VIALE LUCANIA 18, MILANO DOMANDA DI ISCRIZIONE 2015/2016 A.G.E.S.C.I. ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI GRUPPO SCOUT MILANO IV LUMEN VIALE LUCANIA 18, MILANO DOMANDA DI ISCRIZIONE 2015/2016 I sottoscritti in qualità di del ragazzo/a CHIEDONO Alla

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Programma di Studio Internazionale Questionario Sulla Salute (ZGF) St. Kuny and H. H. Stassen STUDIO GRUPPO

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

Corso per Simulatori CRI (I livello)

Corso per Simulatori CRI (I livello) CROCE ROSSA ITALIANA PROGETTO FORMATIVO Corso per Simulatori CRI 2011 CROCE ROSSA ITALIANA PROGETTO FORMATIVO Corso per Simulatori CRI L obiettivo del corso è formare e preparare il personale CRI per rendere

Dettagli

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CT

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di CT La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione L Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di CT 3

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

Medicina Complementare, Medicina Allopatica: Ospedale, luogo di integrazione o di contrapposizione?

Medicina Complementare, Medicina Allopatica: Ospedale, luogo di integrazione o di contrapposizione? Medicina Complementare, Medicina Allopatica: Ospedale, luogo di integrazione o di contrapposizione? La Convenzione tra l Ospedale L.Sacco ed il Centro Studi So Wen: bilancio quadriennale del Servizio di

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA II ANNO 2008-2009 Direttore del Corso Dott. Fausto

Dettagli

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. S. V. Fedorovich Presidente della Società di Allergologia e Immunologia di Minsk - Bielorussia Traduzione a cura di: Dott.ssa Rossella

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Questionario anamnestico di approfondimento

Questionario anamnestico di approfondimento Questionario anamnestico di approfondimento Il presente questionario deve essere redatto personalmente dall Assicurato o, se minore, dalla persona esercente la potestà, anche con il supporto del medico

Dettagli

SCHEDA di VALUTATAZIONE dell AMMISSIBILITA in DAY SURGERY

SCHEDA di VALUTATAZIONE dell AMMISSIBILITA in DAY SURGERY SCHEDA di VALUTATAZIONE dell AMMISSIBILITA in DAY SURGERY COGNOME NOME M DATA NASCITA LOC. NASCITA RESIDENZA F DOMICILIO TELEFONO ABITAZIONE TELEFONO CELL./ALTRO CODICE FISCALE A.S.L. DI APPARTENEZA/REGIONE

Dettagli

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Cognome e nome Data di nascita Codice fiscale Residente nel Comune di Invalidità

Dettagli

Poliambulatorio Pedesini 25-02-2015 DATI ANAGRAFICI

Poliambulatorio Pedesini 25-02-2015 DATI ANAGRAFICI DATI ANAGRAFICI cognome stato civile nome codice fiscale luogo e data di nascita residente a provincia CAP indirizzo tel. abitazione professione tel. ufficio tel. cellulare e-mail medico di base inviato

Dettagli

CASA DI RIPOSO ALESSANDRO CHIERICHETTI - Residenza protetta per anziani Gagliole (MC)

CASA DI RIPOSO ALESSANDRO CHIERICHETTI - Residenza protetta per anziani Gagliole (MC) - Servizio Sanitario - SCHEDA DI ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA (deve essere compilata dal medico curante va riconsegnata con la domanda di ammissione) A) DATI ANAGRAFICI COGNOME

Dettagli

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale 1 Malattie infettive (esclusa (070) Epatite virale (573.1*) 1 0,0 1 0,0 tubercolosi) (133) Acariasi 1 0,0 1 0,0 Tumori

Dettagli

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente.

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente. L'osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce con uno scopo sia curativo che preventivo, le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età. Di seguito

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO

QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO Il presente questionario deve essere redatto personalmente dall Assicurato o, se minore, dalla persona esercente la potestà, anche con il supporto del medico curante.

Dettagli

Modulo Anamnesi Personale ed Alimentare

Modulo Anamnesi Personale ed Alimentare Modulo Anamnesi Personale ed Alimentare Dati personali Sesso M F Nato a ( ) il e residente in ( ) CAP Via Numero di telefono Cellulare Indirizzo E-mail Anamnesi personale fisiologica Nucleo Familiare Peso

Dettagli

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015 entro 30 P.O. Francavilla St. Francavilla Fontana CHIRURGIA GENERALE 158 Interventi su ano e stoma senza CC C 38 47 P.O. Francavilla St. Francavilla Fontana CHIRURGIA GENERALE 179 Malattie infiammatorie

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO VERIFICA AL 3 TRIMESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI MEDICINA INTERNA Incontro del 26 Ottobre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di Gestione

Dettagli

DATI ANAMNESTICI. Cognome e Nome Sport Praticato C A L C I O Società Sportiva A.S.D. A T L E T I C O

DATI ANAMNESTICI. Cognome e Nome Sport Praticato C A L C I O Società Sportiva A.S.D. A T L E T I C O REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA - UNIVERSITÁ DI PADOVA U.O.C. MEDICINA DELLO SPORT Ospedale Busonera - Via Gattamelata, 64-35128 Padova Tel. 049 8215650 DATI ANAMNESTICI Cognome e Nome Sport Praticato

Dettagli

DIARIO ALIMENTARE. 4. Quante volte hai iniziato una dieta controllata da uno specialista e poi hai ripreso peso? Mai Una volta Più volte

DIARIO ALIMENTARE. 4. Quante volte hai iniziato una dieta controllata da uno specialista e poi hai ripreso peso? Mai Una volta Più volte DIARIO ALIMENTARE Dati anagrafici Cognome: Nome: Data di nascita: Età: Dati anamnestici 1. Sei stato/a in passato sovrappeso od obeso/a? Sì No Non sempre, talvolta 2. A che età hai iniziato ad aumentare

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

a cura di Elisa Bottura

a cura di Elisa Bottura a cura di Elisa Bottura SITUAZIONI DI VITA LIVELLO DI STRESS Morte del coniuge 100 Divorzio 73 Morte di un familiare stretto 63 Malattia personale 53 Matrimonio 50 Licenziamento 47 Pensionamento 45 Cambiamento

Dettagli

Approccio al paziente e raccolta della anamnesi

Approccio al paziente e raccolta della anamnesi Approccio al paziente e raccolta della anamnesi Approccio al paziente ed anamnesi Definizione: L anamnesi è la raccolta ordinata di informazioni sulla storia medica del paziente e sui motivi che l hanno

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Proposta di Assicurazione Vita Temporanea TCM

Proposta di Assicurazione Vita Temporanea TCM Proposta di Assicurazione Vita Temporanea TCM 1. Prima di rispondere alle domande di seguito indicate, si prega di leggere con attenzione le dichiarazioni del Proponente in calce alla presente proposta.

Dettagli

Con la presente il Servizio Sociale del Comune di. Mail:... Nominativo del referente della pratica:.. Cognome... Nome... Nato/a il... a... (.

Con la presente il Servizio Sociale del Comune di. Mail:... Nominativo del referente della pratica:.. Cognome... Nome... Nato/a il... a... (. FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA Via Giovanni Pascoli 15 21034 COCQUIO TREVISAGO (VA) Tel 0332/975155 Fax 0332/975140 e-mail: cocquio@sacrafamiglia.org Con la presente il Servizio Sociale del Comune

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA DATI GENERALI Azienda Centro cottura Età (anni compiuti) sesso M F Nazionalità

Dettagli

QUESTIONARIO SANITARIO DA COMPILARSI A CURA DELL ASSICURANDO

QUESTIONARIO SANITARIO DA COMPILARSI A CURA DELL ASSICURANDO QUESTIONARIO SANITARIO DA COMPILARSI A CURA DELL ASSICURANDO La compilazione del presente questionario è obbligatorio per ogni Assicurato L assicurando, nel suo interesse, dica la verità sui precedenti

Dettagli

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO Com è stata la gravidanza? LA NASCITA DEL BAMBINO è STATA o A termine o Prematura, a settimane o Dopo il termine, a..settimane IL PARTO è AVVENUTO

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

La parola anamnesi deriva dal greco ἀνά-µνησις, (anamnesis)"ricordo". Tumulty volendo descrivere cosa fosse un'anamnesi ha usato paragonarla ad una

La parola anamnesi deriva dal greco ἀνά-µνησις, (anamnesis)ricordo. Tumulty volendo descrivere cosa fosse un'anamnesi ha usato paragonarla ad una L ANAMNESI Corso di Formazione in Nutrizione Clinica Prof. Carmelo Rizzo La parola anamnesi deriva dal greco ἀνά-µνησις, (anamnesis)"ricordo". Tumulty volendo descrivere cosa fosse un'anamnesi ha usato

Dettagli

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario  io mangio così Settimana della salute AS 7/8 - Classe D 1) Fai colazione al mattino? Risultati del questionario " io mangio così " si 19 76% Fai colazione al mattino? 8% 4 16% 4 si 19 1 1 ) Se no, quali sono i motivi

Dettagli

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA OSPEDALE GRADENIGO REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA 1 UBICAZIONE dell OSPEDALE GRADENIGO e del REPARTO di GASTROENTEROLOGIA e MEDICINA L Ospedale Gradenigo si trova in C.so Regina Margherita n 8

Dettagli

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + =

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + = ARRUOLAMENTO Centro Medico di riferimento Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS PSA pre-bioptico Volume prostatico PSA density Biopsia prostatica ng/ml cm3 ng/ml/cm3 data totale prelievi di cui compromessi

Dettagli

SAPALDIA 3 Questionari. Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno

SAPALDIA 3 Questionari. Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno SAPALDIA 3 Questionari Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno Bar Code SAPALDIA 3 Modulo famiglia Vorremmo farle alcune domande sulla la salute della vostra famiglia.

Dettagli

Il Golf Nazionale, con il patrocinio della Federazione Italiana Golf, vi invita a partecipare ai Junior Golf Camp 2014.

Il Golf Nazionale, con il patrocinio della Federazione Italiana Golf, vi invita a partecipare ai Junior Golf Camp 2014. Il Golf Nazionale, con il patrocinio della Federazione Italiana Golf, vi invita a partecipare ai Junior Golf Camp 2014. Un incredibile esperienza di 7 giorni divertente ed emozionante per ragazzi di tutti

Dettagli

Pagina 1 di 7 ARGOMENTO DEL MESE ARCHIVIO ARGOMENTI ARGOMENTI 2007 > ARGOMENTI 2008 > ARGOMENTI 2009 > ----------------------------------------------------------- Articolazioni che soffrono Le malattie

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

QUESTIONARIO MEDICO (da compilarsi a cura del medico curante in ogni sua parte ed in modo leggibile) Sig. nato il a.

QUESTIONARIO MEDICO (da compilarsi a cura del medico curante in ogni sua parte ed in modo leggibile) Sig. nato il a. QUESTIONARIO MEDICO (da compilarsi a cura del medico curante in ogni sua parte ed in modo leggibile) Sig. nato il a Breve anamnesi patologica remota Situazione clinica attuale. Terapia in atto: Condizioni

Dettagli

SCHEDA D ISCRIZIONE AI CAMPI ESTIVI JUNIOR LAND 2016 SEZIONE PER I GENITORI

SCHEDA D ISCRIZIONE AI CAMPI ESTIVI JUNIOR LAND 2016 SEZIONE PER I GENITORI SCHEDA D ISCRIZIONE AI CAMPI ESTIVI JUNIOR LAND 2016 NOMINATIVO PARTECIPANTE: SEZIONE PER I GENITORI La seguente sezione, composta da 5 pagine, va stampata abbinatamente al contratto d iscrizione, compilata

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia Programma di esame e libri consigliati Date esami Gli argomenti elencati di seguito saranno

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione SIAN Area Nutrizione Dott. Lucia Cortese A.S. Giovanna Iuliano

Dipartimento di Prevenzione SIAN Area Nutrizione Dott. Lucia Cortese A.S. Giovanna Iuliano Dipartimento di Prevenzione SIAN Area Nutrizione Dott. Lucia Cortese A.S. Giovanna Iuliano PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA NELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI

Dettagli

MODULO DI ANAMNESI. Questionario anamnestico. Diabete Si No chi. Asma Si No chi. Ipertensione Arteriosa Si No chi. Morte improvvisa Si No chi

MODULO DI ANAMNESI. Questionario anamnestico. Diabete Si No chi. Asma Si No chi. Ipertensione Arteriosa Si No chi. Morte improvvisa Si No chi MODULO DI ANAMNESI Nome Cognome età Indirizzo Città CAP Prov. Data di Nascita Luogo di nascita Sesso Questionario anamnestico Anamnesi familiare (Genitori, fratelli, nonni) Diabete Si No chi Asma Si No

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

PRATICA YOGICA DI SANKHA PRAKSHALASANA. 7 8 giugno 2014 Cascina Casagrande, Serravalle di Asti

PRATICA YOGICA DI SANKHA PRAKSHALASANA. 7 8 giugno 2014 Cascina Casagrande, Serravalle di Asti PRATICA YOGICA DI SANKHA PRAKSHALASANA pulizia della conchiglia Il lavaggio naturale del colon 7 8 giugno 2014 Cascina Casagrande, Serravalle di Asti E una pratica semplice e per tutti, purché in buono

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO

QUESTIONARIO ANAMNESTICO Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Metropolitana Bologna R01 SIMT A.M.BO Revisione n 1 QUESTIONARIO ANAMNESTICO 1. Dati anagrafici del donatore Cognome...... Nome........ Luogo

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVI NCI A DI ROMA Ufficio Pubblica Istruzione AVVISO PUBBLICO ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA A.S. 2016/2017 Si rende noto che dal 2 maggio 2016 al 3 giugno 2016

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Dati anagrafici / / Cognome: Nome: Indirizzo: Telefono: Data di nascita: Età: Attività lavorativa:

Dati anagrafici / / Cognome: Nome: Indirizzo: Telefono:   Data di nascita: Età: Attività lavorativa: COMPILA IL TUO... Dati anagrafici Cognome: me: Indirizzo: Telefono: E-mail: Data di nascita: / / Età: Attività lavorativa: La tua storia... 1. Sei sempre stato/a in sovrappeso od obeso/a? Sì 2. A che età

Dettagli

La forza del freddo. Nuova apertura

La forza del freddo. Nuova apertura Cryo 4ever Young è un trattamento di Crioterapia Sistemica in crio sauna, basato sull esposizione dell organismo a temperature molto basse (da -120 a -170 C) per una durata non superiore a 3 minuti. Processo

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO Mod. NL/0020/3 D Ed. 06.2015

RAPPORTO DEL MEDICO Mod. NL/0020/3 D Ed. 06.2015 RAPPORTO DEL MEDICO Mod. NL/0020/3 D Ed. 06.2015 Nome e Cognome dell Assicurato/a Data di nascita / / Professione Documento di riconoscimento N. del documento PARTE I: DICHIARAZIONI DELL ASCURANDO RACCOLTE

Dettagli

ESTETISTA L. 4 gennaio 1990, n. 1 - L.R. 27 novembre 1991, n. 29. Linee Guida Esami. Percorsi formativi di abilitazione durata ore 900/300

ESTETISTA L. 4 gennaio 1990, n. 1 - L.R. 27 novembre 1991, n. 29. Linee Guida Esami. Percorsi formativi di abilitazione durata ore 900/300 giunta regionale ALLEGATO B al Decreto n. 1012 del 15 NOV 2012 pag. 1/20 ESTETISTA L. 4 gennaio 1990, n. 1 - L.R. 27 novembre 1991, n. 29 Linee Guida Esami Percorsi formativi di abilitazione durata ore

Dettagli

MODULO D ISCRIZIONE RESIDENTE IN VIA CAP CITTA PROVINCIA. Documento d identità n. Rilasciato da il TELEFONO CASA TELEFONO UFFICIO TELEFONO NONNI

MODULO D ISCRIZIONE RESIDENTE IN VIA CAP CITTA PROVINCIA. Documento d identità n. Rilasciato da il TELEFONO CASA TELEFONO UFFICIO TELEFONO NONNI MODULO D ISCRIZIONE DATI DEL GENITORE O DI CHI ESERCITA LA PATRIA POTESTÀ SUL MINORENNE COG LUOGO NASCITA DATA NASCITA RESIDENTE IN VIA CAP CITTA PROVINCIA Documento d identità n. Rilasciato da il CF CELLULARE

Dettagli

Dati del flusso PS 2015

Dati del flusso PS 2015 Dati del flusso PS 2015 Fabio Voller*, Franca Rusconi, Simone Bartolacci* *Agenzia regionale di sanità della Toscana Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Rete Pediatrica Regionale 21 giugno 2016 Meyer

Dettagli

Visita medico sportiva di decorso

Visita medico sportiva di decorso 1 sportmed (P.F. compilare in stampatello) Visita medico sportiva di decorso Cognome, nome: Data di Nascita: Via: Professione: CAP/Luogo: Tel. P: Tel. U: Disciplina sportiva: Selezione: Federazione: Cat.

Dettagli