Sommario. UNO Computer essentials Computer e dispositivi Desktop, icone, impostazioni 22

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22"

Transcript

1 Sommario Prefazione xiii UNO Computer essentials Computer e dispositivi 3 Information and Communication Technology... 3 Hardware... 3 Il personal computer... 4 Dispositivi portatili... 5 Componenti di un personal computer... 5 Porte di input e di output... 6 Prestazioni del computer... 7 Dispositivi di memoria... 8 Misura della memoria e file... 9 I principali dispositivi di memoria Periferiche di input Periferiche di output Periferiche miste Software Tipi di software Software di sistema Software applicativo Licenze Primi passi Desktop, icone, impostazioni 22 Desktop Le icone Collegamenti... 23

2 vi Sommario Uso delle finestre Struttura delle finestre Gestione delle finestre Strumenti e impostazioni Guida in linea Pannello di controllo Caratteristiche del sistema Testi e stampe 42 Operare con il testo Stampa Stampare Gestione dei file 49 Concetti fondamentali File e cartelle Operare con i file Gestione dei file Duplicare, spostare Eliminare, ripristinare Ricerca Spazio in un supporto di memoria Compressione di file Reti 72 Tipologie di reti Collegamenti Trasferimento di dati Tipi di connessione Sicurezza e benessere 77 Salute Informatica verde Accessibilità Sicurezza Dati al sicuro DUE Online essentials Navigazione in rete 87 Concetti Sicurezza I siti e le reti ad accesso protetto Il certificato digitale di identificazione La crittografia Virus e antivirus Il firewall Rischi legati all attività online... 92

3 Sommario vii Parental control Il browser 93 Navigazione di base Guida in linea Impostazioni Navigazione Segnalibri Gestione dei contenuti Ricerche 104 Motori di ricerca Ricerca su fonti specifiche Valutazione critica Copyright, protezione dei dati Comunicazione elettronica 108 Comunità online Strumenti di comunicazione SMS VoIP Chat Instant Messaging Netiquette Concetti della posta elettronica Struttura di un indirizzo Dimensione allegati Problemi di sicurezza Uso della posta elettronica 114 Introduzione Invio di un messaggio Ricevere un messaggio Strumenti e impostazioni Organizzazione dei messaggi Ordinare i messaggi Cartelle ed etichette Eliminare un messaggio Calendari Creazione di un evento TRE Word processing Utilizzo dell applicazione 137 Introduzione Lavorare con i documenti Aprire (e chiudere) Word Aprire (e chiudere) un documento

4 viii Sommario Creare un nuovo documento Salvare un documento all interno di un unità disco Spostarsi tra documenti attivi Opzioni di base del programma La guida in linea Creazione di un documento 148 Inserire testo Visualizzazione della pagina Inserire testo in un documento Selezionare, modificare Mostrare e nascondere i caratteri non stampabili Selezionare caratteri, parole, righe, frasi, paragrafi o interi testi Modificare i contenuti Il comando Trova Il comando Sostituisci Copiare e spostare testo Cancellare testo Usare i comandi Annulla e Ripristina Il comando Ripristina Formattazione 158 Formattare un testo Formattare un paragrafo L allineamento del testo I rientri del paragrafo Tabulazioni Spaziatura e interlinea Elenchi puntati e numerati Bordo e sfondo del paragrafo Utilizzare gli stili Oggetti 176 Le tabelle Creare una tabella Selezione e gestione di righe e colonne Inserire ed eliminare righe e colonne Formattare una tabella Modificare l altezza della riga e la larghezza della colonna Bordi e sfondo della tabella Oggetti grafici Inserire un oggetto grafico Modificare gli oggetti Stampa unione 188 Preparazione Stampe

5 Sommario ix 3.6 Preparazione della stampa 192 Impostazione Suddivisione in pagine Intestazione e piè di pagina Controllo e stampa Correzione ortografica Stampa QUATTRO Spreadsheets Utilizzo dell applicazione 207 Introduzione Lavorare con il foglio elettronico Aprire (e chiudere) Excel Creare un nuovo foglio elettronico Salvare un foglio elettronico in un unità disco Salva Spostarsi tra fogli elettronici aperti Migliorare la produttività Opzioni di base del programma La guida in linea Ingrandimento/zoom Gestione della Barra multifunzione Celle 214 Inserire, selezionare Inserimento dei dati Selezione delle celle Modificare, ordinare Modificare il contenuto di una cella Trovare e sostituire Ordinare un insieme di celle Copiare, spostare, cancellare Gestione di fogli di lavoro 223 Righe e colonne Fogli di lavoro Formule e funzioni 228 Formule aritmetiche Funzioni Riferimento alle celle di una formula Alcune funzioni Formattazione 236 Numeri e date Contenuto

6 x Sommario Allineamento, bordi ed effetti Allineamento Bordi Grafici 245 Creazione Modifica Preparazione della stampa 253 Impostazione Verifica e stampa CINQUE IT Security Concetti di sicurezza 263 I rischi per i dati Perché proteggere le informazioni Protezione personale I rischi dei file I malware 270 Definizione Categorie Sicurezza in Rete 273 Reti protette Connessioni protette Autenticazione Uso sicuro del Web 280 Navigare sicuri Reti sociali Comunicare in rete Instant Messaging Gestire i dati in sicurezza 290 Conservazione delle informazioni Backup Distruzione sicura SEI Presentation Utilizzo dell applicazione 299 Introduzione Lavorare con le presentazioni Creare una nuova presentazione Migliorare la produttività

7 Sommario xi 6.2 Sviluppare una presentazione 305 Visualizzare le presentazioni Diapositive Duplicare, spostare ed eliminare diapositive Schemi diapositiva Utilizzare uno schema diapositiva Testi 317 Gestione dei testi Formattazione Elenchi Tabelle Grafici 327 Usare i grafici Organigrammi Oggetti grafici 335 Inserire, manipolare Disegnare oggetti Raggruppamento e ordine Preparazione alla presentazione 343 Preparazione Animazioni Impostazione presentazione Controllo ortografico e rilascio SETTE Online collaboration Concetti di collaborazione 355 Fondamenti Caratteristiche Vantaggi Rischi Cloud computing Prepararsi alla collaborazione 359 Funzioni comuni Apparati Impostazione dei servizi Strumenti di collaborazione 362 Memorie di massa online Office automation Condivisione Controllare le versioni di un file Calendari online

8 xii Sommario Social Media I Social Network Online meeting e-learning Collaborare in mobilità 384 Fondamenti Connettività Uso di dispositivi mobili Connessione a Internet Ricerche Calendario Condivisione Applicazioni Sincronizzazione Tabelle di corrispondenza 393 Modulo Computer Essentials Modulo Online Essentials Modulo Word Processing Modulo Spreadsheets Modulo IT Security Modulo Presentation Modulo Online Collaboration Requisiti di sistema 411 Simulatore d esame ECDL Maxisoft 412

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale

Dettagli

1.ECDL BASE. Computer Essentials

1.ECDL BASE. Computer Essentials 1.ECDL BASE Computer Essentials Il modulo Computer Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e Uso del computer e gestione dei file" (Moduli 1 e 2 dell ECDL Core). Il presente modulo

Dettagli

Sommario. Copyright 2008 Apogeo

Sommario. Copyright 2008 Apogeo Sommario Prefazione xix Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi...3 Diagramma di flusso...4 Progettare algoritmi non numerici...5 Progettare algoritmi

Dettagli

Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;

Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre; Computer Essentials Modulo 1 Il modulo Computer Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e Uso del computer e gestione dei file" (Moduli 1 e 2 dell ECDL Core). Il presente modulo

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli PROGRAMMA Corso di: ECDL Core full 7 moduli MODULO 1 Concetti di base dell ICT Information technology Hardware Introduzione all ICT e definizioni Tipologie e prestazioni di un computer Componenti principali

Dettagli

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile OBIETTIVI FORMATIVI Le conoscenze delle nozioni fondamentali dell'informatica e le abilità di base nell'uso dei computer costituiscono una competenza

Dettagli

Argomenti Microsoft Word

Argomenti Microsoft Word Argomenti Microsoft Word Primi passi con un elaboratore di testi Aprire un programma d elaborazione testi. Aprire un documento esistente, fare delle modifiche e salvare. Creare un nuovo documento e salvarlo.

Dettagli

Sommario. MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione, 1

Sommario. MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione, 1 Sommario MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione, 1 UD 1.1 Algoritmo, 3 L algoritmo, 4 Diagramma di flusso, 4 Progettare algoritmi non numerici, 5 Progettare algoritmi numerici, 5

Dettagli

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione. ECDL Standard Descrizione. La certificazione ECDL Standard si proprone come un'alternativa più ricca rispetto alla certificazione ECDL Base è più flessibile della certificazione ECDL Full Standard. La

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA CORSO DI INFORMATICA DI BASE AVVISO Si informano gli interessati che presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale sarà attivato un corso di informatica di

Dettagli

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.

Dettagli

specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera.

specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera. IC3 2005 PLUS - Internet and Computing Core Certification COMPUTING FUNDAMENTALS: INFORMATICA IN GENERALE - CLASSIFICAZIONE DEI COMPUTER specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di

Dettagli

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione. ECDL Base (4 Moduli) Descrizione. Com'è facilmente deducibile anche dal nome, la certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer

Dettagli

Presentation. Scopi del modulo

Presentation. Scopi del modulo Presentation Il presente modulo ECDL Standard Presentation definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari all utilizzo di un applicazione di presentazione per la preparazione di semplici presentazioni,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti

Dettagli

Programma Corso Office ECDL

Programma Corso Office ECDL Programma Corso Office ECDL FASE DI AULA PRIMA LEZIONE MICROSOFT WORD Concetti generali: Primi passi Aprire (e chiudere) Microsoft Word. Aprire uno o più documenti. Creare un nuovo documento (predefinito

Dettagli

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1 Corso di informatica per il biennio Edizione HOEPLY

Dettagli

Corsi base di informatica

Corsi base di informatica Corsi base di informatica Programma dei corsi Il personal computer e Microsoft Windows 7 (15h) NB gli stessi contenuti del corso si possono sviluppare in ambiente Microsoft Windows XP I vari tipi di PC

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA

a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA Docente: TREQUATTRINI M. CRISTINA Si dichiara che il presente programma e stato condiviso con gli alunni Perugia, 10 giugno 2015 INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA (Unità

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Teoria

PROGRAMMA DEL CORSO. Teoria CORSO DI LAUREA in BIOLOGIA PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZONE ALL INFORMATICA A.A. 2014-15 Docente: Annamaria Bria Esercitatori: Salvatore Ielpa Barbara Nardi PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1. Cosa si intende

Dettagli

Finalità e obiettivi:

Finalità e obiettivi: Corso di formazione a distanza Percorso ECDL Patente Europea del Computer (MIE09) (80 ore) Il percorso si propone di illustrare i concetti fondamentali riguardanti la Tecnologia dell'informazione, la conoscenza

Dettagli

Start/Tutti i programmi/ Microsoft Office/Word File/Chiudi Pulsante Chiudi File/Nuovo/Documento vuoto Modelli presenti. File/Salva File/Salva con nome

Start/Tutti i programmi/ Microsoft Office/Word File/Chiudi Pulsante Chiudi File/Nuovo/Documento vuoto Modelli presenti. File/Salva File/Salva con nome Nuova ECDL Word Processing Versione per Word 2010-2013 Nuovi elementi dell interfaccia utente Barra di accesso rapido (pulsanti Salva, Annulla, Ripeti/Ripristina) Pulsante Office Backstage (FILE) Barra

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE Massaro Alfonsina N. 63 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT)

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Descrizione Corso Intermedio Il programma del corso Intermedio si sviluppa utilizzando le nozioni di base relative ad alcuni applicativi della suite

Dettagli

Syllabus IC3 2005. Computing Fundamentals

Syllabus IC3 2005. Computing Fundamentals Syllabus IC3 2005 Computing Fundamentals? Identificare i vari tipi di computer, come elaborano le informazioni e come interagiscono con altri sistemi e dispositivi informatici? Individuare la funzione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui verranno

Dettagli

Buone pratiche nel campo dell informatica

Buone pratiche nel campo dell informatica Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale. Indirizzo: Via Piemonte, 12 Città: 87036 Rende (CS) Referente: Telefono 0984/837852 Fax 0984/830987 Dott. DANIELE PERRELLI Cellulare: 3486549405 - WEB - www.jbprof.com

Dettagli

Programma di Informatica 2ªB. Anno scolastico 2013/2014

Programma di Informatica 2ªB. Anno scolastico 2013/2014 Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 2ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Il testo di informatica

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15

PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15 Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce

Dettagli

Programma di Informatica 1ªB. Anno scolastico 2013/2014

Programma di Informatica 1ªB. Anno scolastico 2013/2014 Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 1ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Si sono utilizzati

Dettagli

INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S. 2015-16 INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO

INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S. 2015-16 INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S. 2015-16 INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità/Compiti Moduli/UdA Periodo Obiettivi Identificare

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Word Processing. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Word Processing. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Word Processing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Base Word Processing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi... 3 Diagramma di flusso... 4 Progettare algoritmi non numerici... 5 Progettare algoritmi numerici... 6 Rappresentazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Francesco Battini

Dettagli

Programma corso Patente Europea del Computer ECDL

Programma corso Patente Europea del Computer ECDL Programma corso Patente Europea del Computer ECDL PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Obiettivi

Dettagli

Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico

Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico Piano didattico Word Specialist Creare un documento Iniziare con Word Creare un documento Salvare un file per utilizzarlo in un altro programma Lavorare con un documento esistente Modificare un documento

Dettagli

Microsoft Office 2007 Master

Microsoft Office 2007 Master Microsoft Office 2007 Master Word 2007, Excel 2007, PowerPoint 2007, Access 2007, Outlook 2007 Descrizione del corso Il corso è rivolto a coloro che, in possesso di conoscenze informatiche di base, intendano

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA

CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA Programma basato su quello necessario per superare il corrispondente esame per la patente europea (modulo 7) Internet Concetti e termini Capire cosa è Internet

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

File/Salva con nome/ Casella Tipo file

File/Salva con nome/ Casella Tipo file Modulo 3 Elaborazione testi (Syllabus 5.0 Word XP) Ricordarsi di utilizzare, dove possibile, i diversi tipi di tecniche per svolgere i compiti richiesti: 1. comandi della barra dei menu (con la tastiera

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono

Dettagli

Open Office Writer - Elaborazione testi

Open Office Writer - Elaborazione testi Open Office Writer - Elaborazione testi Ricordarsi di utilizzare, dove possibile, i diversi tipi di tecniche per svolgere i compiti richiesti: 1. comandi della barra dei menu (con la tastiera e con il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 99 Libro di Testo EbooK di Pettarin dal sito www.matematicamente.it/ecdl e dal sito www.aica.it SETTEMBRE MODULO 6: Aprire e chiudere un programma

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1: il sistema computer

UNITÀ DIDATTICA 1: il sistema computer Istituto Tecnico Industriale Statale "Othoca" A.S. 2014/15 CLASSE:1F PROGRAMMA DI: Tecnologie Informatiche DOCENTE: Nicola Sanna UNITÀ DIDATTICA 1: il sistema computer Il corpo del computer: l'hardware

Dettagli

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia DISCIPLINA TRATTAMENTO TESTI E DATI Igea-Erica M.1.1 IL PC: STRUMENTO DI LAVORO U.D.1.1. Hardware e Software U.D.1.1.2 Ambienti operativi U.D. 1.1.3 Finestre windows U.D 1.1.4 Gestione di file e cartelle

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI MODULO 1 CONCETTI BASE TEMPI 1 Introduzione all informatica 2 Hardware 3 Software Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscere le applicazioni dell informatica nelle diverse

Dettagli

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi I.T.S. A. Righi M. I. U. R. Unione Europea ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi Istituto Tecnico Statale Attività Sociali M.Guerrisi PROGRAMMA SVOLTO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI: PRIMA SEZ: B PROF:

Dettagli

Lezione 1: Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione - Hardware

Lezione 1: Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione - Hardware Lezione 1: Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione - Hardware 1.0 Terminologia di base 2.0 Tipi di computer 3.0 Componenti di base di un personal computer 4.0 Hardware

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione

Dettagli

Microsoft Office Office 2013 Collana Microsoft Office 2013 Talento Talento ECDL Talento Collana Microsoft Office 2013, Learning Coffee,

Microsoft Office Office 2013 Collana Microsoft Office 2013 Talento Talento ECDL Talento Collana Microsoft Office 2013, Learning Coffee, Microsoft Office è la suite di applicazioni desktop di supporto alle attività professionali più famosa al mondo da quando nel lontano 1988 Bill Gates la presentò come la rivoluzione per l Office Automation.

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO PER L INSEGNAMENTO DELL INFORMATICA. Selezione abilità e conoscenze del Syllabus ECDL

CURRICOLO D ISTITUTO PER L INSEGNAMENTO DELL INFORMATICA. Selezione abilità e conoscenze del Syllabus ECDL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPPELLA MAGGIORE Commissione Nuove Tecnologie a.s. 2006-2007 CURRICOLO D ISTITUTO PER L INSEGNAMENTO DELL INFORMATICA Selezione abilità e conoscenze del Syllabus ECDL Modulo 1

Dettagli

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni)

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) Microsoft Word 2002 Fondamentali Microsoft Word 2002 Utente Avanzato Microsoft Word 2002 Utente Esperto Microsoft PowerPoint 2002

Dettagli

File/Salva File/Salva con nome. Strumenti/Opzioni/Dati utente Strumenti/Opzioni/Percorsi. ?/Guida di OpenOffice.org, F1, Maius+F1.

File/Salva File/Salva con nome. Strumenti/Opzioni/Dati utente Strumenti/Opzioni/Percorsi. ?/Guida di OpenOffice.org, F1, Maius+F1. Modulo 3 Elaborazione testi (Syllabus 5.0 OOo Writer) Le versioni per Linux e Windows sono praticamente identiche. I pochi casi di difformità nei comandi sono segnalati. Ricordarsi di utilizzare, dove

Dettagli

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE) PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe I A Disciplina: Tecnologie informatiche A.S. 2014/2015 Docente: prof. Vidhi Meri, prof. Solazzo Alessandro Ore settimanali: 3 ( di cui 2 di laboratorio) Analisi della situazione

Dettagli

Avviso n. 85 Anagni, 26 gennaio 2016

Avviso n. 85 Anagni, 26 gennaio 2016 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO CONVITTO NAZIONALE REGINA MARGHERITA SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, LICEO LINGUISTICO,

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 7 Navigazione web e comunicazione Il seguente Syllabus è relativo 7, Navigazione web e comunicazione, e fornisce i fondamenti per

Dettagli

test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo.

test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo. 0RGXOR±1DYLJD]LRQHZHEHFRPXQLFD]LRQH Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, 1DYLJD]LRQHZHEHFRPXQLFD]LRQH, e fornisce i fondamenti per il test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo. 6FRSLGHOPRGXOR

Dettagli

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo

Dettagli

ECDL Base. Moduli compresi: Descrizione.

ECDL Base. Moduli compresi: Descrizione. ECDL Base Com'è facilmente deducibile anche dal nome, la certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.0 consente, agli insegnanti

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA

PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA Kreativa realizza corsi di informatica di base e corsi di office di diversi livelli, per utenti privati, dipendenti e aziende CORSO INFORMATICA DI BASE PER AZIENDE Modulo

Dettagli

Sommario. Prefazione... 15. Parte 1 - Introduzione

Sommario. Prefazione... 15. Parte 1 - Introduzione Sommario Prefazione... 15 Parte 1 - Introduzione 1.1 L interfaccia utente e le operazioni più comuni... 19 La scheda File...24 Ridurre la barra multifunzione...29 Personalizzare la barra multifunzione...29

Dettagli

SEZIONE TEMA RIF. Argomento 1 Concetti di navigazione in rete

SEZIONE TEMA RIF. Argomento 1 Concetti di navigazione in rete Modulo 2 Concetti fondamentali della rete Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un efficace metodologia di ricerca delle informazioni,

Dettagli

Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente il programma Microsoft Word.

Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente il programma Microsoft Word. Corso di formazione a distanza Elaborazione di Testi con Microsoft Word (ME01) (12 ore) Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente

Dettagli

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.

Dettagli

Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE

Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE Comune di Stienta Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE PRESSO AULA MULTIMEDIALE SCUOLA MEDIA COMUNE DI STIENTA IL MOTORE DI RICERCA CHE TI CERCA VISITA IL SITO HTTP://cerca.gruppo-si.it Premessa:

Dettagli

Addetto all ufficio informatizzato

Addetto all ufficio informatizzato 0RGXOR Addetto all ufficio informatizzato 3UHUHTXLVLWL Nessuno 2VVHUYD]LRQL LQWURGXWWLYH 5LVXOWDWR DWWHVR $WWLYLWj Il corso è articolato in cinque moduli, ognuno dei quali è strutturato in modo da rendere

Dettagli

Convenzioni adottate 2. Primi passi con Publisher 4 Interfaccia di Publisher 5 Help 8 Disposizione della finestra della Guida in primo piano 11

Convenzioni adottate 2. Primi passi con Publisher 4 Interfaccia di Publisher 5 Help 8 Disposizione della finestra della Guida in primo piano 11 02-Sommario.qxd 25-03-2008 10:18 Pagina iii Sommario Introduzione 1 Convenzioni adottate 2 1 n Nozioni di base 3 Primi passi con Publisher 4 Interfaccia di Publisher 5 Help 8 Disposizione della finestra

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Presentation. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Presentation. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Presentation Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Standard Presentation. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di

Dettagli

ECDL Base. ECDL Full Standard

ECDL Base. ECDL Full Standard http://www.nuovaecdl.it/ Modulo ECDL Base ECDL Full Standard ECDL Standard Computer Essentials Sì Sì Sì (1) Online Essentials Sì Sì Sì (1) Word Processing Sì Sì Sì (1) Spreadsheets Sì Sì Sì (1) IT Security

Dettagli

Sommario. Introduzione... 11

Sommario. Introduzione... 11 Introduzione... 11 1. Prima di cominciare... 13 Da Windows a Windows 7...13 Le novità di Windows 7...15 La barra delle applicazioni...16 Il menu Start...17 Gli effetti Aero...18 Windows 7 e il Web...19

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3

Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3 Indice generale Introduzione...xv Tra cronaca e storia...xvi Il ruolo di Microsoft...xvii Le versioni di Excel...xviii Convenzioni usate nel libro...xix Parte I Panoramica generale Capitolo 1 L ambiente

Dettagli

2BI [Stesura a.s.2014/15]

2BI [Stesura a.s.2014/15] Monte ore annuo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 99 ore SETTEMBRE Libro di Testo G. Chiavola ECDL Syllabus 5.0 Guida all esame per la patente del computer - Petrini E-book dal sito www.matematicamente.it.

Dettagli

Modulo 4 Elaborazione dati con il foglio elettronico Microsoft Excel. Modulo 5 La presentazione di un elaborato con Microsoft PowerPoint

Modulo 4 Elaborazione dati con il foglio elettronico Microsoft Excel. Modulo 5 La presentazione di un elaborato con Microsoft PowerPoint Programma del corso di: Laboratorio di Informatica Docente: Dott. Paolo Porto N CFU: 3 Anno Accademico: 2009-2010 Propedeuticità: nessuna Frequenza: consigliata Modalità di svolgimento dell esame: orale

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Elaborazione testi Le seguenti indicazioni valgono per Word 2007, ma le procedure per Word 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le versioni.

Dettagli

PROGRAMMA COMPLETO DI INFORMATIZZAZIONE. Partire da Zero. Usare il PC

PROGRAMMA COMPLETO DI INFORMATIZZAZIONE. Partire da Zero. Usare il PC PROGRAMMA COMPLETO DI INFORMATIZZAZIONE Hardware e Software Partire da Zero Conoscere l'hardware (i componenti interni, le porte,[ ]) Tipi di computer e dispositivi digitali in commercio (PC Desktop e

Dettagli

CORSO 01: INFORMATICA DI BASE

CORSO 01: INFORMATICA DI BASE CORSO 01: INFORMATICA DI BASE PARTIRE DA ZERO 1.01 Hardware e Software 1.02 Conoscere l'hardware USARE IL PC con WINDOWS VISTA e 7(Seven) 1.03 Usare il sistema operativo Windows 7 e Vista 1.04 Controllare

Dettagli

Classi seconde sezioni E F Indirizzo TURISMO Anno Scolastico 2014-2015

Classi seconde sezioni E F Indirizzo TURISMO Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA Classi seconde sezioni E F Indirizzo TURISMO Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1-2 Corso di informatica per il biennio Edizione

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 - Concetti generali. Informatica Comunicazione uomo-macchina Informazioni, dati

Dettagli

ECDL Full Standard. Descrizione. Moduli compresi: Skills Card.

ECDL Full Standard. Descrizione. Moduli compresi: Skills Card. ECDL Full Standard Descrizione. La certificazione ECDL Full Standard costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Core e accerta le competenze del suo titolare aggiornate alle funzionalità

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione (Syllabus 5.0 Ooo Impress 3.0)

Modulo 6 Strumenti di presentazione (Syllabus 5.0 Ooo Impress 3.0) Modulo 6 Strumenti di presentazione (Syllabus 5.0 Ooo Impress 3.0) Le versioni per Linux e Windows sono praticamente identiche. I pochi casi di difformità nei comandi sono segnalati. Ricordarsi di utilizzare,

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2014/15 CLASSE 1^ B TUR Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 2014/15 CLASSE 1^ B TUR Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 8001224027 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015 Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015 Insegnante: Matteo Anastasio Classe: 2^ sezione: B ITT F. Algarotti - Venezia MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 Ripasso dei principali

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER

PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER Architettura dei calcolatori (hardware e software base )

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE Elaborazione testi Il computer e i file La Tecnologia dell Informazione PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE 5 a SCUOLA PRIMARIA Competenz e Uso di nuove tecnologie e di linguaggi multimediali

Dettagli

Progetto didattico Ano scolastico 2006/2007

Progetto didattico Ano scolastico 2006/2007 Classi Progetto didattico Ano scolastico 2006/2007 Insegnante: Prof. Rosario Berardi L informatica svolge ormai un ruolo decisivo nella società attuale, pertanto il suo inserimento nel processo formativo

Dettagli

INFORMATICA. CORSI Marzo - Maggio 2012. NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer. www.cfp.sm CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE

INFORMATICA. CORSI Marzo - Maggio 2012. NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer. www.cfp.sm CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Poste INFORMATICA CORSI Marzo - Maggio 2012 Repubblica di San Marino CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer

Dettagli

I.T.A. EMILIO SERENI ROMA Programma svolto Anno Scolastico 2014/2015

I.T.A. EMILIO SERENI ROMA Programma svolto Anno Scolastico 2014/2015 I.T.A. EMILIO SERENI ROMA Programma svolto Anno Scolastico 2014/2015 Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Classe:1 D Docenti: Prof. Silvio Mastrantoni Prof. Pietro Mndo MODULO I :FONDAMENTI DIINFORMATICA

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 - Concetti generali. Informatica Comunicazione uomo-macchina Informazioni, dati

Dettagli

Garanzia Giovani Campania

Garanzia Giovani Campania Garanzia Giovani Campania OFFERTA FORMATIVA GRATUITA per PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER T I M E V I S I O N S C A R L V i a T a v e r n o l a 6 / 8 C a s t e l l a m m a r e d i S t a b i a ( N A ) T e l.

Dettagli