PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA"

Transcript

1 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE Massaro Alfonsina N. 63 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Introduzione all informatica Concetto di algoritmo Diagrammi di flusso Conversione di numeri tra i sistemi decimale e binario Concetto di bit e di byte Hardware della comunicazione informatica. Conoscere gli elementi hardware di un PC. Interrogazioni brevi 1 CONCETTI BASE Tipi di PC e di dispositivi portatili Struttura hardware di un PC Porte di input e di output Unità Centrale di Elaborazione (CPU) Memoria centrale (RAM e ROM) Unità di misura della memoria di un computer Memorie di massa Periferiche di input Periferiche di output Conoscere i diversi tipi di computer. Software Il sistema operativo Il software applicativo Distinguere il software di sistema e il software applicativo. 2 WINDOWS L ambiente operativo Il desktop Personalizzare l aspetto del desktop Il menu Start La barra delle applicazioni Il Pannello di controllo Informazioni di base sul PC Operare con le icone Creare un icona di collegamento Le finestre di Windows Operare con le finestre Conoscere elementi e caratteristiche dell interfaccia grafica di Windows. Riconoscere le diverse tipologie di icone e gli elementi delle finestre. Conoscere gli strumenti per gestire file e cartelle. Gestire file e cartelle Visualizzare e disporre cartelle e file Selezionare file e cartelle Creare cartelle e strutturare un archivio. Conoscere le modalità per ricercare file e cartelle. di recupero Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 1 di 5 Rev.02

2 Rinominare file e cartelle Copiare e spostare file e cartelle Verificare e modificare le proprietà di file e cartelle Eliminare e ripristinare file e cartelle Comprimere ed estrarre file o cartelle Cercare file mediante l uso dei caratteri jolly Cercare file per data di modifica, data di creazione, dimensioni Impostare la stampante predefinita Stampare un file da Windows Visualizzare le code di stampa 3 WORD Il word processor L interfaccia di Word Creare, salvare e chiudere documenti Salvare un documento con un altro formato Inserire simboli e caratteri non presenti in tastiera Aprire e salvare un documento esistente Salvare le modifiche a un file esistente Salvare le modifiche mantenendo il file originale Visualizzare il documento in modi diversi Ingrandire o ridurre lo zoom Modificare, controllare e stampare un documento Selezionare il testo Usare le funzioni Taglia, Copia e Incolla Spostare e copiare con il drag and drop Annullare e ripristinare azioni Eseguire il controllo ortografico e grammaticale Regole per inserire la punteggiatura Stampare un documento Opzioni di stampa Impostare la pagina e formattare il testo Modificare i margini e l orientamento della pagina Impaginare testi di vario tipo secondo gli stili blocco, semiblocco ed in colonne stile giornale Conoscere caratteristiche e funzionalità del word processor. Conoscere le procedure per creare, archiviare, aprire, controllare un documento e stamparlo. Descrivere le modalità operative per la formattazione base: margini, carattere e paragrafo. Verifica pratica sommativa Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 2 di 5 Rev.02

3 Formattare il carattere Apice e Pedice Modificare maiuscole/minuscole Evidenziare le parole Impostare il paragrafo Formattazioni del paragrafo Copiare la formattazione Creare e modificare elenchi puntati e numerati Applicare bordi e sfondi al paragrafo ed alla pagina Arricchire i documenti con la grafica Inserire una ClipArt Inserire un immagine da file Dimensionare, posizionare ed eliminare un immagine Modificare un immagine Realizzare titoli con WordArt Creare e personalizzare forme Disporre e raggruppare più oggetti grafici Creare caselle di testo Conoscere le tecniche per applicare elenchi, bordi, sfondi. Conoscere le modalità per inserire e gestire oggetti grafici e immagini. 4 POWERPOINT Il software per creare presentazioni L interfaccia di PowerPoint Le visualizzazioni Attribuzione titolo alle diapositive Salvare in formati diversi Sviluppare una presentazione Conoscere gli elementi della finestra di Power- Point. Descrivere le diverse visualizzazioni di una presentazione e le modalità operative. UDA Uscita didattica L importanza del layout Elementi di una diapositiva Inserire una diapositiva e scegliere il layout Tipi di layout Copiare, spostare ed eliminare diapositive Applicare uno sfondo Personalizzare il piè di pagina Stampare in PowerPoint dei diversi tipi di layout diapositiva e dei temi. Conoscere le opzioni di stampa. 5 EXCEL Il foglio elettronico L interfaccia di Excel Creare una nuova cartella di lavoro, salvarla e chiuderla Inserire i dati Spostarsi nell area di lavoro Inserire numeri o testo in una cella e le funzionalità del foglio elettronico. Conoscere la definizione di cella, zona, etichetta, valore e Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 3 di 5 Rev.02

4 Forme e messaggi del puntatore Selezionare le celle Modificare i dati Operare su righe e colonne Dimensionare righe e colonne Inserire ed eliminare righe e colonne Spostare e copiare dati con Taglia e Incolla e con la tecnica del drag and drop Richiedere l ordinamento numerico e alfabetico, crescente o decrescente. Eseguire calcoli ed elaborare tabelle Calcolare con le formule Comprendere il concetto di riferimento relativo I formati numerici Formattare il carattere Aggiungere bordi alle celle Applicare sfondi alle celle Allineare e orientare i dati nelle celle Centrare il testo su un insieme di celle Inserire funzioni e stampare La funzione matematica SOMMA Le funzioni statistiche MEDIA, CON- TA.NUMERI, CONTA.VALORI, MAX e MIN Riconoscere e capire i messaggi di errore Preparazione della stampa Usare Anteprima di stampa Stampare formula. Conoscere la struttura di una formula e i simboli degli operatori matematici. Conoscere i diversi formati numerici e le loro proprietà. Conoscere le tecniche per formattare il foglio di lavoro. Conoscere la sintassi delle funzioni SOMMA, CONTA.NUMERI, CONTA.VALORI, ME- DIA, MAX e MIN. Conoscere le diverse visualizzazioni e le modalità per stampare un foglio di lavoro. Prova comune Firme studenti Firma docente. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 4 di 5 Rev.02

5 TESTI ADOTTATI E/O IN USO: Titolo Autore Casa Editrice CLIPPY EXTRA Vol. 1 Corso di informatica per il primo biennio F. Lughezzani D. Princivalle P. Camagni R. Nikolassy HOEPLI Lavoro Estivo dal libro di testo CLIPY EXTRA Ripasso teoria compresa nei seguenti moduli: 1 (Concetti Base) 2 (Windows) 4 (Word) 5 (PowerPoint) 6 (Excel) Esercizi non eseguiti durante l anno scolastico dei moduli sopra indicate. Leggere il moulo 3(Internet da pag. 74 a 89) con esercizi da pag Firma docente Parabiago, 6 giugno 2014 Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 5 di 5 Rev.02

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1 Corso di informatica per il biennio Edizione HOEPLY

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15

PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15 Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI MODULO 1 CONCETTI BASE TEMPI 1 Introduzione all informatica 2 Hardware 3 Software Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscere le applicazioni dell informatica nelle diverse

Dettagli

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi I.T.S. A. Righi M. I. U. R. Unione Europea ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi Istituto Tecnico Statale Attività Sociali M.Guerrisi PROGRAMMA SVOLTO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI: PRIMA SEZ: B PROF:

Dettagli

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI INFORMATICA. a.s. 2012-13

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI INFORMATICA. a.s. 2012-13 PAG.1 DI 13 PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI INFORMATICA a.s. 2012-13 1. FINALITÀ La disciplina Informatica concorre a far conseguire allo studente (al termine di un percorso quinquennale) risultati

Dettagli

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE) PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe I A Disciplina: Tecnologie informatiche A.S. 2014/2015 Docente: prof. Vidhi Meri, prof. Solazzo Alessandro Ore settimanali: 3 ( di cui 2 di laboratorio) Analisi della situazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ B AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ B AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ B AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

Argomenti Microsoft Word

Argomenti Microsoft Word Argomenti Microsoft Word Primi passi con un elaboratore di testi Aprire un programma d elaborazione testi. Aprire un documento esistente, fare delle modifiche e salvare. Creare un nuovo documento e salvarlo.

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA

PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata T.I.C. Classe I A/B Manutenzione Ore complessive di insegnamento 2 ore sett. ( tot. 66) Clippy extra - Corso di informatica per il primo biennio - Vol.1

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Teoria

PROGRAMMA DEL CORSO. Teoria CORSO DI LAUREA in BIOLOGIA PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZONE ALL INFORMATICA A.A. 2014-15 Docente: Annamaria Bria Esercitatori: Salvatore Ielpa Barbara Nardi PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1. Cosa si intende

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo

Dettagli

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA CORSO DI INFORMATICA DI BASE AVVISO Si informano gli interessati che presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale sarà attivato un corso di informatica di

Dettagli

a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA

a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA Docente: TREQUATTRINI M. CRISTINA Si dichiara che il presente programma e stato condiviso con gli alunni Perugia, 10 giugno 2015 INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA (Unità

Dettagli

I.T.A. EMILIO SERENI ROMA Programma svolto Anno Scolastico 2014/2015

I.T.A. EMILIO SERENI ROMA Programma svolto Anno Scolastico 2014/2015 I.T.A. EMILIO SERENI ROMA Programma svolto Anno Scolastico 2014/2015 Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Classe:1 D Docenti: Prof. Silvio Mastrantoni Prof. Pietro Mndo MODULO I :FONDAMENTI DIINFORMATICA

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT)

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Descrizione Corso Intermedio Il programma del corso Intermedio si sviluppa utilizzando le nozioni di base relative ad alcuni applicativi della suite

Dettagli

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA INFORMATICA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: IL COMPUTER: CONCETTI DI BASE - Saper far funzionare correttamente il computer - Sapersi muovere

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1 Ai RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INFORMATICA BIENNIO PROF./SSA DI FILIPPO OLGA TESTO/I ADOTTATO: INFORMATICA easy ED. JUVENILIA SCUOLA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Francesco Battini

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui verranno

Dettagli

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia DISCIPLINA TRATTAMENTO TESTI E DATI Igea-Erica M.1.1 IL PC: STRUMENTO DI LAVORO U.D.1.1. Hardware e Software U.D.1.1.2 Ambienti operativi U.D. 1.1.3 Finestre windows U.D 1.1.4 Gestione di file e cartelle

Dettagli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli PROGRAMMA Corso di: ECDL Core full 7 moduli MODULO 1 Concetti di base dell ICT Information technology Hardware Introduzione all ICT e definizioni Tipologie e prestazioni di un computer Componenti principali

Dettagli

Buone pratiche nel campo dell informatica

Buone pratiche nel campo dell informatica Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale. Indirizzo: Via Piemonte, 12 Città: 87036 Rende (CS) Referente: Telefono 0984/837852 Fax 0984/830987 Dott. DANIELE PERRELLI Cellulare: 3486549405 - WEB - www.jbprof.com

Dettagli

Programma di Informatica 2ªB. Anno scolastico 2013/2014

Programma di Informatica 2ªB. Anno scolastico 2013/2014 Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 2ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Il testo di informatica

Dettagli

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

Programma di Informatica 1ªB. Anno scolastico 2013/2014

Programma di Informatica 1ªB. Anno scolastico 2013/2014 Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 1ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Si sono utilizzati

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 1A A.S 2014/2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 1A A.S 2014/2015 Disciplina: Informatica, applicazioni gestionali Classe: 1A A.S 2014/2015 Docente: Prof. Renata Ambrosi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 27alunni; 5 maschi e 22 femmine.

Dettagli

Corsi base di informatica

Corsi base di informatica Corsi base di informatica Programma dei corsi Il personal computer e Microsoft Windows 7 (15h) NB gli stessi contenuti del corso si possono sviluppare in ambiente Microsoft Windows XP I vari tipi di PC

Dettagli

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4 Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File

Dettagli

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come

Dettagli

Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22

Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22 Sommario Prefazione xiii UNO Computer essentials 1 1.1 Computer e dispositivi 3 Information and Communication Technology... 3 Hardware... 3 Il personal computer... 4 Dispositivi portatili... 5 Componenti

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S. 2015-16 INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO

INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S. 2015-16 INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S. 2015-16 INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità/Compiti Moduli/UdA Periodo Obiettivi Identificare

Dettagli

Convenzioni adottate 2. Primi passi con Publisher 4 Interfaccia di Publisher 5 Help 8 Disposizione della finestra della Guida in primo piano 11

Convenzioni adottate 2. Primi passi con Publisher 4 Interfaccia di Publisher 5 Help 8 Disposizione della finestra della Guida in primo piano 11 02-Sommario.qxd 25-03-2008 10:18 Pagina iii Sommario Introduzione 1 Convenzioni adottate 2 1 n Nozioni di base 3 Primi passi con Publisher 4 Interfaccia di Publisher 5 Help 8 Disposizione della finestra

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO CLASSE DISCIPLINA MODULO Conoscenze Abilità e competenze Argomento 1 Concetti di base Argomento 2 Sistema di elaborazione Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,

Dettagli

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 Esistono molte versioni di Microsoft Word, dalle più vecchie ( Word 97, Word 2000, Word 2003 e infine Word 2010 ). Creazione di documenti Avvio di Word 1. Fare clic sul

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA

PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA Kreativa realizza corsi di informatica di base e corsi di office di diversi livelli, per utenti privati, dipendenti e aziende CORSO INFORMATICA DI BASE PER AZIENDE Modulo

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE Elaborazione testi Il computer e i file La Tecnologia dell Informazione PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE 5 a SCUOLA PRIMARIA Competenz e Uso di nuove tecnologie e di linguaggi multimediali

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. 2014/2015 Materia: Informatica Classe (docente) 1^BLSA - Prof. Musumeci

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 1 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Architettura e componenti di un computer 1.1 Terminologia base e definizioni 1.2 Struttura di un PC 1.3 Componenti Hardware 1.4 Unità

Dettagli

INFORMATICA CORSI DELL'INDIRIZZO TECNICO CLASSI PRIME AMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING

INFORMATICA CORSI DELL'INDIRIZZO TECNICO CLASSI PRIME AMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING INFORMATICA CORSI DELL'INDIRIZZO TECNICO CLASSI PRIME AMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING Modulo propedeutico Le lezioni teoriche sono sviluppate sui seguenti argomenti: Struttura dell elaboratore: CPU,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA D INFORMATICA A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI - RC PROGRAMMA D INFORMATICA A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate Modulo 1: Introduzione all informatica Fondamenti di teoria della elaborazione dati. Concetto di sistema e sua classificazione. - I sistemi di elaborazione

Dettagli

Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico

Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico Piano didattico Word Specialist Creare un documento Iniziare con Word Creare un documento Salvare un file per utilizzarlo in un altro programma Lavorare con un documento esistente Modificare un documento

Dettagli

CLASSE PRIMA Istruzione Professionale Servizi Commerciali a.s. 2013/14

CLASSE PRIMA Istruzione Professionale Servizi Commerciali a.s. 2013/14 IIS Almerico Da Schio - DISCIPLINA: Informatica e Laboratorio CLASSE PRIMA Istruzione Professionale Servizi Commerciali a.s. 2013/14 COMPETENZE ABILITÀ/ CAPACITÀ CONOSCENZE dei linguaggi L1 Utilizzare

Dettagli

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015 Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015 Insegnante: Matteo Anastasio Classe: 2^ sezione: B ITT F. Algarotti - Venezia MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 Ripasso dei principali

Dettagli

Programma Corso Office ECDL

Programma Corso Office ECDL Programma Corso Office ECDL FASE DI AULA PRIMA LEZIONE MICROSOFT WORD Concetti generali: Primi passi Aprire (e chiudere) Microsoft Word. Aprire uno o più documenti. Creare un nuovo documento (predefinito

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.0 consente, agli insegnanti

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo

Dettagli

Dipartimento di elettronica ed informatica

Dipartimento di elettronica ed informatica 1 IS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli Materia: Riferimento programmazione dipartimentale: Tecnologie Informatiche Programmazione individuale Piano didattico annuale Dipartimento di elettronica ed informatica

Dettagli

Presentation. Scopi del modulo

Presentation. Scopi del modulo Presentation Il presente modulo ECDL Standard Presentation definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari all utilizzo di un applicazione di presentazione per la preparazione di semplici presentazioni,

Dettagli

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3 Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti

Dettagli

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.

Dettagli

Addetto all ufficio informatizzato

Addetto all ufficio informatizzato 0RGXOR Addetto all ufficio informatizzato 3UHUHTXLVLWL Nessuno 2VVHUYD]LRQL LQWURGXWWLYH 5LVXOWDWR DWWHVR $WWLYLWj Il corso è articolato in cinque moduli, ognuno dei quali è strutturato in modo da rendere

Dettagli

specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera.

specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera. IC3 2005 PLUS - Internet and Computing Core Certification COMPUTING FUNDAMENTALS: INFORMATICA IN GENERALE - CLASSIFICAZIONE DEI COMPUTER specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di

Dettagli

SCIENTIFICA MATERIA INFORMATICA

SCIENTIFICA MATERIA INFORMATICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 0068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 6510 655 fax 52735

Dettagli

Lezione 1: Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione - Hardware

Lezione 1: Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione - Hardware Lezione 1: Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione - Hardware 1.0 Terminologia di base 2.0 Tipi di computer 3.0 Componenti di base di un personal computer 4.0 Hardware

Dettagli

Start/Tutti i programmi/ Microsoft Office/Word File/Chiudi Pulsante Chiudi File/Nuovo/Documento vuoto Modelli presenti. File/Salva File/Salva con nome

Start/Tutti i programmi/ Microsoft Office/Word File/Chiudi Pulsante Chiudi File/Nuovo/Documento vuoto Modelli presenti. File/Salva File/Salva con nome Nuova ECDL Word Processing Versione per Word 2010-2013 Nuovi elementi dell interfaccia utente Barra di accesso rapido (pulsanti Salva, Annulla, Ripeti/Ripristina) Pulsante Office Backstage (FILE) Barra

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Elaborazione testi Le seguenti indicazioni valgono per Word 2007, ma le procedure per Word 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le versioni.

Dettagli

Open Office Writer - Elaborazione testi

Open Office Writer - Elaborazione testi Open Office Writer - Elaborazione testi Ricordarsi di utilizzare, dove possibile, i diversi tipi di tecniche per svolgere i compiti richiesti: 1. comandi della barra dei menu (con la tastiera e con il

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD 2007. Isabella Dozio 17 febbraio 2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD 2007. Isabella Dozio 17 febbraio 2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD 2007 Isabella Dozio 17 febbraio 2012 L IMPOSTAZIONE DI WORD 2007 PULSANTE - Fare clic qui per aprire, salvare o stampare il documento e per informazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Anno Scolastico 2014-2015

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Anno Scolastico 2014-2015 CLASSE: 1 C Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO HARDWARE 1. Che cos è il PC - Gli elementi del computer- Unità centrale:uc-alu- RAM - La memorizzazione delle informazioni:bit-byte. Sistemi

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO CLASSE DISCIPLINA MODULO Conoscenze Abilità e competenze Argomento 1 Concetti di base Argomento 2 Sistema di elaborazione Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,

Dettagli

File/Salva con nome/ Casella Tipo file

File/Salva con nome/ Casella Tipo file Modulo 3 Elaborazione testi (Syllabus 5.0 Word XP) Ricordarsi di utilizzare, dove possibile, i diversi tipi di tecniche per svolgere i compiti richiesti: 1. comandi della barra dei menu (con la tastiera

Dettagli

Modulo 4 Elaborazione dati con il foglio elettronico Microsoft Excel. Modulo 5 La presentazione di un elaborato con Microsoft PowerPoint

Modulo 4 Elaborazione dati con il foglio elettronico Microsoft Excel. Modulo 5 La presentazione di un elaborato con Microsoft PowerPoint Programma del corso di: Laboratorio di Informatica Docente: Dott. Paolo Porto N CFU: 3 Anno Accademico: 2009-2010 Propedeuticità: nessuna Frequenza: consigliata Modalità di svolgimento dell esame: orale

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO Anno Scolastico: 2014_-_2015 CLASSI 1 e e 2 e CORSI:

Dettagli

Laboratorio informatico di base

Laboratorio informatico di base Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Sommario. Copyright 2008 Apogeo

Sommario. Copyright 2008 Apogeo Sommario Prefazione xix Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi...3 Diagramma di flusso...4 Progettare algoritmi non numerici...5 Progettare algoritmi

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 SCHEDE di ripasso MODULO 3 (WORD) MODULO 4 (EXCEL) 2 BASI DI DATI (ACCESS) 3 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) 4 NAVIGAZIONE WEB E COMUNICAZIONE DETTAGLIO UFC 1 Schede di ripasso

Dettagli

Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente il programma Microsoft Word.

Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente il programma Microsoft Word. Corso di formazione a distanza Elaborazione di Testi con Microsoft Word (ME01) (12 ore) Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente

Dettagli

File/Salva File/Salva con nome. Strumenti/Opzioni/Dati utente Strumenti/Opzioni/Percorsi. ?/Guida di OpenOffice.org, F1, Maius+F1.

File/Salva File/Salva con nome. Strumenti/Opzioni/Dati utente Strumenti/Opzioni/Percorsi. ?/Guida di OpenOffice.org, F1, Maius+F1. Modulo 3 Elaborazione testi (Syllabus 5.0 OOo Writer) Le versioni per Linux e Windows sono praticamente identiche. I pochi casi di difformità nei comandi sono segnalati. Ricordarsi di utilizzare, dove

Dettagli

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni)

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) Microsoft Word 2002 Fondamentali Microsoft Word 2002 Utente Avanzato Microsoft Word 2002 Utente Esperto Microsoft PowerPoint 2002

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2015-2016 Programmazione di Informatica pag. 2 / 8 INFORMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER

PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER Architettura dei calcolatori (hardware e software base )

Dettagli

Sommario. Prefazione... 15. Parte 1 - Introduzione

Sommario. Prefazione... 15. Parte 1 - Introduzione Sommario Prefazione... 15 Parte 1 - Introduzione 1.1 L interfaccia utente e le operazioni più comuni... 19 La scheda File...24 Ridurre la barra multifunzione...29 Personalizzare la barra multifunzione...29

Dettagli

Programma svolto di Tecnologie Informatiche Anno scolastico: 2014/15 Classe: I CAT Docenti: Prof. Massimo Grazzini, Silvio Bonechi (ITP)

Programma svolto di Tecnologie Informatiche Anno scolastico: 2014/15 Classe: I CAT Docenti: Prof. Massimo Grazzini, Silvio Bonechi (ITP) Ore di lezione effettivamente svolte: 90 Programma svolto di Tecnologie Informatiche Classe: I CAT Docenti:, Silvio Bonechi (ITP) ed output; operazioni di accesso alla memoria e funzionamento del bus di

Dettagli

Titolo del corso. Obiettivi didattici. Indice del corso. Open Office for Kids. Gli obiettivi del corso sono:

Titolo del corso. Obiettivi didattici. Indice del corso. Open Office for Kids. Gli obiettivi del corso sono: Titolo del corso Open Office for Kids Obiettivi didattici Gli obiettivi del corso sono: Comprendere come si compone la suite Open Office for Kids e capirne i punti di forza Installare la suite Open Office

Dettagli

Dipartimento di informatica ed elettronica. La classe è composta da 12 femmine e 5 maschi per un totale di 17 alunni.

Dipartimento di informatica ed elettronica. La classe è composta da 12 femmine e 5 maschi per un totale di 17 alunni. 1 IISS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli Materia: Riferimento programmazione dipartimentale: Informatica Programmazione individuale Piano didattico annuale Dipartimento di informatica ed elettronica Triennio

Dettagli

Informatica - Office

Informatica - Office Informatica - Office Corso di Informatica - Office Base - Office Avanzato Corso di Informatica Il corso intende insegnare l utilizzo dei concetti di base della tecnologia dell informazione - Windows Word

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 - Concetti generali. Informatica Comunicazione uomo-macchina Informazioni, dati

Dettagli

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Classi: IC IE - IF Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso al 1: conoscenza

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 8001224027 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Foglio elettronico Le seguenti indicazioni valgono per Excel 2007, ma le procedure per Excel 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le

Dettagli

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. Progettare un semplice database Avviare

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 - Concetti generali. Informatica Comunicazione uomo-macchina Informazioni, dati

Dettagli