Conferenza stampa 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza stampa 2008"

Transcript

1 Giornata Nazionale A.I.R.S. Per la Lotta alla Sordità Conferenza stampa 2008 Presentazione Prof. Giancarlo Cianfrone

2 IL SUCCESSO CRESCENTE DELLA MANIFESTAZIONE nel 2007 eseguiti in un solo giorno circa esami dell udito il 35% della popolazione sottopostasi all esame audiometrico presentava deficit uditivi Il 55% della popolazione esaminata non aveva mai effettuato un esame dell udito prima Il 50% dei soggetti con deficit uditivo non aveva una netta consapevolezza del proprio problema Il 90% della popolazione ha giudicato molto favorevolmente l iniziativa della Giornata Nazionale non solo per l opportunità di sottoporsi ad un test uditivo in sede clinica ma anche per il livello di informazione ricevuta in tale occasione

3 DATI SULLE GIORNATE NAZIONALI AIRS PER LA LOTTA ALLA SORDITA ultimi 3 anni anno Ospedali partecipanti Stime popolazione raggiunta (Dati ADS, Auditel, Audiradio): - da giornali, naz. e locali prev da TV- Radio, naz. e locali prev (da entrambi) prev Materiale informativo: n. pieghevoli n. locandine

4 La sordità Colpisce in varia misura ed entità: 1,5% neonati circa su 1000 alla nascita 1% della popolazione < 3 anni 2% 4-12 anni 4% anni 10% anni 25% anni 50% > 80 anni stime A.I.R.S

5 Quanti sono e come si comportano 1 adulto su 7 non ha un udito normale 1 adulto su 6 ha un difetto uditivo tale da creare problemi nella vita quotidiana 1 adulto su 10 ha una perdita uditiva per la quale è raccomandabile un dispositivo uditivo Meno di 1/5 di questi soggetti effettivamente impiega un dispositivo 55 milioni di cittadini europei (circa la popolazione dell intera Francia) ha deficit uditivi I costi sociali (valutati anche in termini di Qualità di Vita) nei paesi della Comunità Europea delle ipoacusie non trattate si aggira intorno ai miliardi di euro

6 La sordità in Europa 23 milioni di persone, di cui 2 milioni con sordità profonda 1,2 milioni di bambini Il costo sociale complessivo per le sordità trattate è pari a miliardi di /anno ( /anno/paziente per riabilitazione, protesizzazione, visite ed esami specialistici, ecc) Di gran lunga maggiore è il costo sociale per le sordità non trattate stime A.I.R.S

7 La sordità in Italia Invalidità 5,6 % di cui: Invalidità motoria 24,7 % Sordità 15,2 % Sordomutismo 1,6 % Invalidità mentale 8,2 % 16,8 % pari al 30,1 % fra tutte le forme di invalidità Pari a circa di cittadini Cecità 6,1 % ISTAT 2006

8 La sordità in Italia (2006) popolazione : persone < 3 anni anni anni anni anni > 81 anni TOTALE IPOACUSICI CIRCA circa con disturbi uditivi vari (acufeni, ecc) TOTALE COMPLESSIVO Nota:stima delle ipoacusie lievi+medie+gravi+ profonde; le ipoacusie disabilitanti medio-gravi e profonde costituiscono l 8-10% di tutte le ipoacusie stime A.I.R.S. 2007

9 La sordità in Italia I costi Spesa teorica stimabile (ove tutti i soggetti con disabilità uditive accedessero ai tradizionali strumenti diagnostico-terapeutico-riabilitativi): 480 milioni /anno <12 anni (4000 /anno/persona) 10 miliardi /anno >12 anni (2000 /anno/persona) Spesa reale stimabile (2/3 <12 anni; 1/3 >12 anni) 320 milioni /anno <12 anni 3,3 miliardi /anno >12 anni Totale annuo 3,62 miliardi di (pari al 5% del Fondo Sanitario Nazionale!) stime A.I.R.S

10 azioni dell AIRS Perché lo screening neonatale? Sordità Ipotiroidismo Emoglobinopatie Fenilchetonuria 50 0 Incidenza delle maggiori patologie congenite oggetto di screening (x mille)

11 La lotta contro la sordità i risultati raggiunti e in progress dell AIRS attività di ricerca: negli ultimi 4 anni erogati dall AIRS 25 contributi di ricerca fra borse di studio e assegni di ricerca universitari a giovani medici l AIRS ha avviato in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma e il Policlinico Umberto I un Centro per lo studio ed il trattamento degli Acufeni, struttura di riferimento a livello nazionale avviata nel 2005 una collaborazione con l Università di Ferrara per la realizzazione del Laboratorio di Protezione, Plasticità e Rigenerazione uditiva diretto dal Prof. A.Martini

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali.

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali. Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali. L ordinamento giuridico italiano, in nome dei diritti fondamentali dell uomo sanciti dalla Costituzione, si è dotato nel

Dettagli

"Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce

Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Regione Campania-Assessorato alla Sanità Centro di Riferimento Regionale per la

Dettagli

Coordinamento Generale Medico-Legale Sordomuti legge 381/1970

Coordinamento Generale Medico-Legale Sordomuti legge 381/1970 Coordinamento Generale Medico-Legale Sordomuti legge 381/1970 Seconda giornata 1 SORDOMUTI Legge 25/05/1970 n. 381 PROVVIDENZE ECONOMICHE A FAVORE DEI SORDOMUTI E REQUISITI M.L. Beneficiari Natura Requisiti

Dettagli

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, 87036 Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti Obiettivi Screening uditivo neonatale - audiologic management -

Dettagli

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI Deve essere: PRECOCE entro i 3/6 mesi di vita (nelle forme pre e peri-natali) e comunque non oltre i 3-4 mesi dall insorgenza della patologia uditiva. DIAGNOSTICA

Dettagli

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32 Collegio Dei Professori di I Fascia MED/31-MED/32 Decreto interministeriale recante gli standard, i requisiti e gli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di

Dettagli

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE G. Succo, D. Di Lisi S.C. ORL Ospedale Martini - Torino VANTAGGI Competenze cognitive raggiunte vs età diagnosi sordità

Dettagli

La certificazione in ambito previdenziale. Edy Febi

La certificazione in ambito previdenziale. Edy Febi La certificazione in ambito previdenziale Edy Febi Capacità lavorativa Disoccupazione ordinaria Capacità lavorativa Disoccupazione ordinaria Capacità lavorativa Disoccupazione ordinaria Capacità lavorativa

Dettagli

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva Il trattamento logopedico nel paziente complesso con impianto cocleare Ferrara, 5 maggio 2018 Università degli studi di Padova Dipartimento di Neuroscienze Clinica ORL Direttore Prof. A. Martini Autismo

Dettagli

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE GLI INCARI PERFORMANCE MACRO- ANALISI INCARI Economicità Valore della produzione / Costo totale aziendale Economicità Grado di indebitamento corrente organizzativa Raggiungimento del 100% degli obiettivi

Dettagli

ROMA, Ottobre 2009

ROMA, Ottobre 2009 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dipartimento di Scienze Oftalmologiche Centro Di Diagnosi e Terapia delle Maculopatie

Dettagli

L impianto cocleare nell anziano: caratteristiche della terapia logopedica

L impianto cocleare nell anziano: caratteristiche della terapia logopedica L impianto cocleare nell anziano: caratteristiche della terapia logopedica Log. Federica Minazzi Clinica ORL Audiologia Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara Alcuni dati utili L Italia è tra i paesi

Dettagli

FINANZIARIA Salute

FINANZIARIA Salute FINANZIARIA 2007 Salute 1 Sanità e diritto alla salute Più risorse per il Ssn Più investimenti per i servizi Più fondi per la ricerca scientifica La spesa sanitaria sotto controllo Lotta alla malasanità

Dettagli

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011 SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011 TAVOLO REGIONALE DISABILITÀ UDITIVE PER AREA VASTA Compiti -Supportare

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche CONDIZIONI DI SALUTE E RICORSO AI SERVIZI SANITARI. ANNO 2013 1 Indice delle tavole statistiche Parte prima - Le condizioni di salute della popolazione 1.1 La salute percepita Tavola 1.1.1 Tavola 1.1.2

Dettagli

LE MENOMAZIONI VISIVE: Agevolazioni fiscali art 4 D.L. n. 5/2012

LE MENOMAZIONI VISIVE: Agevolazioni fiscali art 4 D.L. n. 5/2012 LE MENOMAZIONI VISIVE: Agevolazioni fiscali art 4 D.L. n. 5/2012 Lo svantaggio sociale L. 104/1992 La disabilità L. 68/99 Edy Febi LE MENOMAZIONI VISIVE 2 LE MENOMAZIONI VISIVE Ciechi civili legge 382/1970

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 483

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 483 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 483 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LEVELLO IN NEONATOLOGIA Codice corso di studio: 12438 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

SCREENING DEI DISTURBI UDITIVI IN ETA NEONATALE: 4 ANNI DI ESPERIENZA

SCREENING DEI DISTURBI UDITIVI IN ETA NEONATALE: 4 ANNI DI ESPERIENZA SCREENING DEI DISTURBI UDITIVI IN ETA NEONATALE: 4 ANNI DI ESPERIENZA R. Liguori, A. Ferrara, L. Gravina, A. Luiso, V.R. Rinaldi, A. Tartaglione. U.O.S.D. di Nido e Ambulatori pediatrici P.O. Marcianise

Dettagli

GUIDA PER L UTENTE. Procedura per la fornitura di ausili per l udito tramite il Servizio Sanitario Nazionale

GUIDA PER L UTENTE. Procedura per la fornitura di ausili per l udito tramite il Servizio Sanitario Nazionale GUIDA PER L UTENTE Procedura per la fornitura di ausili per l udito tramite il Servizio Sanitario Nazionale MAICO E IL DIRITTO ALL UDITO Hanno diritto alla fornitura in regime di assistenza di apparecchi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 267 DEL 23 FEBBRAIO 2009 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA Programma di monitoraggio

DELIBERAZIONE N. 267 DEL 23 FEBBRAIO 2009 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA Programma di monitoraggio DELIBERAZIONE N. 267 DEL 23 FEBBRAIO 2009 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA Programma di monitoraggio ed il sostegno allo screening neonatale universale per la prevenzione dei disturbi

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL U.O.ORL 9 Corsi di aggiornamento Nazionale per Audiometristi, Audioprotesisti,

Dettagli

Simposio IAPB Agenzia Internazionale Per la Prevenzione della Cecità- Sezione Italia. Il cieco in Italia. Dott. F. Cruciani; Dott. F.M.

Simposio IAPB Agenzia Internazionale Per la Prevenzione della Cecità- Sezione Italia. Il cieco in Italia. Dott. F. Cruciani; Dott. F.M. Simposio IAPB Agenzia Internazionale Per la Prevenzione della Cecità- Sezione Italia La riabilitazione del cieco: ciò che l oculista l deve assolutamente sapere Il cieco in Italia Dott. F. Cruciani; Dott.

Dettagli

Diritto alla salute Diritto di cittadinanza UN AGENDA APERTA SULL ATTIVITA D E L M I N I S T R O L I V I A T U R C O

Diritto alla salute Diritto di cittadinanza UN AGENDA APERTA SULL ATTIVITA D E L M I N I S T R O L I V I A T U R C O Diritto alla salute Diritto di cittadinanza UN AGENDA APERTA SULL ATTIVITA D E L M I N I S T R O L I V I A T U R C O Speciale Legge Finanziaria 21 DICEMBRE Una sanità dalla parte dei cittadini Più risorse

Dettagli

Il percorso di valutazione. in invalidità civile e Legge 104/92

Il percorso di valutazione. in invalidità civile e Legge 104/92 23 marzo 2017 Tavolo Scuola Ambito Distretturale di Latisana Il percorso di valutazione del minore in invalidità civile e Legge 104/92 Dott.ssa Viviana VARONE A.A.S. n.2 Bassa Friulana Isontina SSD Medicina

Dettagli

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr. PROGRAMMA 8.30 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Presentazione del Convegno e saluti. 9.15-9.30 Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della

Dettagli

Piano di fattibilità per uno screening universale sulla sordità nell anziano

Piano di fattibilità per uno screening universale sulla sordità nell anziano Piano di fattibilità per uno screening universale sulla sordità nell anziano Giovanni Ralli Dipartimento Organi di Senso, Università di Roma La Sapienza Per screening universale si indica una strategia

Dettagli

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della 1 Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della popolazione della contea di Whickham in Gran Bretagna, condotto

Dettagli

SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E PROVVEDIMENTI REGIONALI IN MATERIA

SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E PROVVEDIMENTI REGIONALI IN MATERIA DGR 2260 del 27 dicembre 2018 SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E PROVVEDIMENTI REGIONALI IN MATERIA Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare

Dettagli

Nato a TORINO il 26 Settembre Scientifica presso il V Liceo Scientifico di Torino. Dal 1974 al 1980 ha sostenuto e superato i seguenti

Nato a TORINO il 26 Settembre Scientifica presso il V Liceo Scientifico di Torino. Dal 1974 al 1980 ha sostenuto e superato i seguenti CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GUY FEDERICO Nato a TORINO il 26 Settembre 1952. Nel 1971 ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il V Liceo Scientifico di Torino. Dal 1974 al 1980

Dettagli

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia Maria Caterina Cavallo CERGAS SDA Università L. Bocconi, Milano La domanda di salute: determinanti Aspettativa di vita Invecchiamento

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Direttore del Master: Prof. Patrizia

Dettagli

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007 Ministero dell'economia e delle finanze Decreto 2 agosto 2007 Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante. Gazzetta Ufficiale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 699

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 699 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 699 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BARANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 MAGGIO 2013 Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 2 Agosto 2007 Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante. (GU n. 225 del 27-9-2007 ) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA

Dettagli

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Dr sa Anna Clara Maria Capra Specialista in Cardiologia, Synlab, S.Nicolo, Lecco CARDIOPATIA CONGENITA -INCIDENZA

Dettagli

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr. PROGRAMMA 8.30 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Presentazione del Convegno e saluti. 9.15-9.30 Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della

Dettagli

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Le demenze: una crisi sanitaria e sociale 47 milioni di affetti nel 2015 66 milioni entro il 2030

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1073 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice ZANONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 OTTOBRE 2013 Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione

Dettagli

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile:

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Largo Città di Ippocrate 84131 SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O. di OTORINOLARINGOIATRIA

Dettagli

La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica. Dipartimento Organi di Senso

La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica. Dipartimento Organi di Senso MASTER DI PRIMO LIVELLO IN La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Facoltà di riferimento Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Dettagli

Timpanometro e Analizzatore digitale dell orecchio medio ed esterno

Timpanometro e Analizzatore digitale dell orecchio medio ed esterno Timpanometro e Analizzatore digitale dell orecchio medio ed esterno 2 VET-WAVE consente di studiare in modo non invasivo i problemi di sordità legati alle patologie dell orecchio medio e del condotto uditivo

Dettagli

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani 17 aprile 2010 A cura dell Avvocato R. Cristiani Il Certificato medico: AP68 Alcune specifiche... Selezionando questa casella la persona sarà valutata per il riconoscimento dell indennità di accompagnamento

Dettagli

da cosa nasce l esigenza

da cosa nasce l esigenza da cosa nasce l esigenza Dal 1978 è stato istituito in Italia il S.S.N. - Servizio Sanitario Nazionale - che pone in capo allo Stato l obbligo di assicurare le prestazioni sanitarie e farmaceutiche a tutti

Dettagli

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 Manopulo R., Sciumbata A., Corneli M., Naldi S., Martorelli M.

Dettagli

RAPPORTO OSPEDALI& SALUTE 2018

RAPPORTO OSPEDALI& SALUTE 2018 A.I.O.P. - Associazione Italiana Ospedalità Privata via Lucrezio Caro, 67 00193 ROMA RM - www.aiop.it RAPPORTO OSPEDALI& SALUTE 2018 INFOGRAFICHE EMBARGO: ORE 11:00 DEL 16.1.2019 Hanno avuto una o più

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO Milano, 27 luglio 2015 AL Dott. Roberto Maroni Presidente AL Dott. Mario Mantovani Vice Presidente Assessore alla Salute Ai Consiglieri Regionali della AL Dott. Fabio Rizzi Presidente Commissione Sanità

Dettagli

Giornata per il Diabete novembre

Giornata per il Diabete novembre Giornata per il Diabete 2004 14 novembre Indice Cos è la Giornata per il Diabete Cos è il diabete Le manifestazioni del passato La manifestazione del 2004 Il programma della Giornata La diffusione dell

Dettagli

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga Training percettivo verbale Rosanna Falanga La sordita infantile perlinguale grave e profonda, se non trattata, porta al sordomutismo. Tuttavia la riabilitazione può essere rapida e completa dal punto

Dettagli

Chi rientra nei controlli:

Chi rientra nei controlli: In arrivo una lettera raccomandata A/R dell I.N.P.S. che chiede di inviare, entro 15 giorni, la documentazione sanitaria relativa allo "stato invalidante" che ha dato luogo alla prestazione di cui si è

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Regione Campania ASSESSORATO ALLA SANITA A.G.C. N.20 ASSISTENZA SANITARIA Settore 01 Assistenza sanitaria,igiene sanitaria e Prevenzione

Regione Campania ASSESSORATO ALLA SANITA A.G.C. N.20 ASSISTENZA SANITARIA Settore 01 Assistenza sanitaria,igiene sanitaria e Prevenzione Regione Campania ASSESSORATO ALLA SANITA A.G.C. N.20 ASSISTENZA SANITARIA Settore 01 Assistenza sanitaria,igiene sanitaria e Prevenzione I problemi organizzativi dello screening: la logistica nei punti-nascita

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN LOMBARDIA ASPETTI ORGANIZZATIVI

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN LOMBARDIA ASPETTI ORGANIZZATIVI ISS - Roma, 23.02.2018 «Disturbi dell Alimentazione: sensibilizzazione, diagnosi precoce e prospettive future» I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN LOMBARDIA ASPETTI ORGANIZZATIVI Franco Milani Dg

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

Perché una Giornata Internazionale del Linfedema

Perché una Giornata Internazionale del Linfedema Perché una Giornata Internazionale del Linfedema Istituita negli Stati Uniti nel 1994. Scopi: -allertare i media locali, le associazioni dei sanitari, la comunità -creare consapevolezza sulla condizione,

Dettagli

Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell indagine Istat sulle condizioni di salute

Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell indagine Istat sulle condizioni di salute Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell indagine Istat sulle condizioni di salute Vincenzo Atella Federico Belotti Andrea Piano Mortari 24/06/2014 Indice 1. Obiettivi

Dettagli

15 CREDITI XXIII ROMA DISABILITÀ VISIVE. Save the date! ECM CONVEGNO NOVEMBRE

15 CREDITI XXIII ROMA DISABILITÀ VISIVE. Save the date! ECM CONVEGNO NOVEMBRE XXIII CONVEGNO DISABILITÀ VISIVE STRUMENTI DI VALUTAZIONE FUNZIONALE, CLASSIFICAZIONE I.C.F. E PROTOCOLLI RIABILITATIVI Partecipazione gratuita ROMA NOVEMBRE Save the date! 15 CREDITI ECM Acquisibili tramite

Dettagli

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016 Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio 2016 29 maggio 2016 Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016 Indice del Barometro I diritti sono compressi da logiche di contenimento dei costi

Dettagli

L impianto cocleare nei casi di ritardo mentale

L impianto cocleare nei casi di ritardo mentale L impianto cocleare nei casi di ritardo mentale Logopedista Ramona Nicastro UO ORL Audiologia e Foniatria Universitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Ritardo mentale e ipoacusia ipoacusia infantile:

Dettagli

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita» «Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita» Roma, 13 marzo 2018 Tonino Aceti Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato e Resp. Naz. Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati

Dettagli

Accudire il Neonato in Ospedale

Accudire il Neonato in Ospedale U.O. Neonatologia - Prof. Giacomo Faldella Accudire il Neonato in Ospedale Orientarsi N. 74 a Supplemento d Informazione a Diario di Bordo Reg. Tribunale di Bologna n. 6759 del 31/12/1997 Cari genitori,

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in FISIOTERAPIA PRESENTAZIONE Il fisioterapista cura i disordini della funzione motoria e le sintomatologie dolorose dell apparato locomotore attraverso

Dettagli

Art. 6 (Norma finanziaria)

Art. 6 (Norma finanziaria) Art. 6 (Norma finanziaria) 1. Agli oneri derivanti dall attuazione degli interventi in ambito sociale della presente legge, quantificati rispettivamente per l anno 2016 in euro 50.000,00 nel 2016 e in

Dettagli

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza Giornata Regionale della Sicurezza e Qualità delle Cure Udine - 20/10/2016 Screening

Dettagli

Livelli Essenziali di Assistenza L.E.A. E Salute Mentale. Lucca 12 maggio 2012

Livelli Essenziali di Assistenza L.E.A. E Salute Mentale. Lucca 12 maggio 2012 Livelli Essenziali di Assistenza L.E.A. E Salute Mentale Lucca 12 maggio 2012 L.E.A. Livelli essenziali di assistenza 1) Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri D.P.C.D.M. Del 29 novembre 2001 2.a.)

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI

Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI DATI PERSONALI nato a ROVERETO, il 11-06-1959 TITOLI DI STUDIO 24-06-1988 specializzazione in otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale presso Università

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN CODICE A-SAN ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A1-SAN medicina generale Il MMG è solitamente il primo punto di accesso alle cure e si occupa di prevenzione, cura e presa in carico

Dettagli

ANALISI DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI NELLE STRUTTURE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA: MALATTIE PROFESSIONALI

ANALISI DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI NELLE STRUTTURE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA: MALATTIE PROFESSIONALI Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Progetto: Verifica e vigilanza dei modelli di organizzazione e gestione della salute e della sicurezza nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

UOC Audiologia e Vestibologia DAI Testa e Collo AUO FEDERICO II Napoli

UOC Audiologia e Vestibologia DAI Testa e Collo AUO FEDERICO II Napoli UOC Audiologia e Vestibologia DAI Testa e Collo AUO FEDERICO II Napoli Nuove direzioni nell intervento precoce delle ipoacusie congenite infantili: Empowerment families technology 23 maggio 2019 Aula CRAL

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Dipartimento Testa-collo S.C. Chirurgia Maxillo-Facciale ORL - Odontostomatologia Direttore: Dott. R. Cocchi

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso NESMOS. Facoltà di Medicina e Psicologia. Implantologia protesica uditiva

ORDINAMENTO. Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso NESMOS. Facoltà di Medicina e Psicologia. Implantologia protesica uditiva ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN IMPLANTOLOGIA PROTESICA UDITIVA Codice corso di studio: 15308 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Neuroscienze Salute

Dettagli

Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova-sede di Verona discutendo nel Nella seconda sessione dell anno 1980

Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova-sede di Verona discutendo nel Nella seconda sessione dell anno 1980 C U R R I C U L U M V I T A E Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova-sede di Verona discutendo nel 1980. Nella seconda sessione dell anno 1980 consegue l abilitazione

Dettagli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

ALTRI SERVIZI PUBBLICI

ALTRI SERVIZI PUBBLICI RICHIESTE PERVENUTE PER IL PROGETTO "INSIEME PLO SPORT" DESTINATO A SOGGETTI DISABILI n. PREFERENZE SPORT DATA DI NASCITA ALTRI SERVIZI PUBBLICI TIPOLOGIA DI DISABILITA ISEE 1 09/11/1977 NO 2 14/01/1981

Dettagli

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA'

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA' LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA' FONDO PER LA LOTTA ALLA POVERTA' Finalità: attuazione del piano nazionale per la lotta alla poverta' e all'esclusione sociale Il Piano è adottato

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

PUBBLICAZIONI AI SENSI art. 3, c. 18 e c. 54 L. n. 244/07. Convenzioni, Collaborazioni e consulenze Scadute alla data del 18.4.

PUBBLICAZIONI AI SENSI art. 3, c. 18 e c. 54 L. n. 244/07. Convenzioni, Collaborazioni e consulenze Scadute alla data del 18.4. PUBBLICAZIONI AI SENSI art. 3, c. 18 e c. 54 L. n. 244/07 Convenzioni, Collaborazioni e consulenze Scadute alla data del 18.4.2014 n. 41 dell 8.2.2013 Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3264

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3264 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3264 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 APRILE 2012 Norme a sostegno della prevenzione, diagnosi e riabilitazione

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL Milano, gennaio 2019 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEDRI SILVIA Indirizzo VIA PERGOLESI 27, MILANO ( STUDIO MEDICO L ARCO) Telefono 349/6740333 Fax E-mail silviamedri@yahoo.it

Dettagli

Circolare Prot. n

Circolare Prot. n Circolare 8.04.2014 - Prot. n. 212522 Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria Direzione regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola Direzione regionale Politiche sociali, Autonomie,

Dettagli

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo Laura Iannucci Gabriella Sebastiani Alessandro Solipaca

Dettagli

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

Riconoscimento precoce - Precoce intervento!

Riconoscimento precoce - Precoce intervento! Riconoscimento precoce - Precoce intervento! UN INIZIATIVA SUL TEMA SORDITÀ INFANTILE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE 2 a edizione 2009 Editore Provincia Autonoma

Dettagli

Rassegna Stampa del a cura dell Ufficio Stampa di FederLab Italia

Rassegna Stampa del a cura dell Ufficio Stampa di FederLab Italia Rassegna Stampa del 17.01.2012 - a cura dell Ufficio Stampa di FederLab Italia Inflazione. Per la sanità aumento complessivo contenuto (+ 0,3%). Ma il ticket balza al + 7% Secondo i dati diffusi dall Istat

Dettagli

Presbiacusia classificazione ed epidemiologia

Presbiacusia classificazione ed epidemiologia Presbiacusia classificazione ed epidemiologia Giovanni Ralli Dipartimento Organi di Senso, Università di Roma La Sapienza Il concetto fondamentale delle nuove neuroscienze è che nel corso del tempo il

Dettagli

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010 ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010 FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE DA INFORTUNIO E MALATTIE PROFESSIONALI Il fondo è operante nei confronti degli Operai iscritti presso Casse Edili che, attraverso

Dettagli

PUBBLICATO IL DECRETO CHE DEFINISCE LE PATOLOGIE ESENTI DA VISITE DI REVISIONE DELL INVALIDITA

PUBBLICATO IL DECRETO CHE DEFINISCE LE PATOLOGIE ESENTI DA VISITE DI REVISIONE DELL INVALIDITA PUBBLICATO IL DECRETO CHE DEFINISCE LE PATOLOGIE ESENTI DA VISITE DI REVISIONE DELL INVALIDITA Lo scorso anno, il Decreto Legge n. 4, pubblicato in G. U. n. 10/1/2006, nel disporre misure urgenti per migliorare

Dettagli

L' IPOACUSIA programmato per Giovedì 13 Marzo 2014 e. LA TERAPIA PROTESICA DELLA SORDITA' programmato per

L' IPOACUSIA programmato per Giovedì 13 Marzo 2014 e. LA TERAPIA PROTESICA DELLA SORDITA' programmato per Sezione provinciale di Torino Circolare informativa n.07/2014 Torino, 05 Febbraio 2014 AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI TORINO E PROVINCIA Loro indirizzi Caro/a Collega, spero di farti cosa gradita inviandoti,

Dettagli

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Responsabile ad interim Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile e dell Età Evolutiva dr.ssa Antonia Tamantini Responsabile Coordinamento

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi AMBULATORIO Nell ambito di questo Servizio viene effettuata attività ambulatoriale diagnostica di primo e secondo livello, di riabilitazione-rieducazione

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA AZIENDA : SEDE LEGALE:...... STABILIMENTO:. COMPARTO PRODUTTIVO :... LAVORAZIONE (breve descrizione del ciclo produttivo):...... MEDICO COMPETENTE:... INDIRIZZO:... TEL...

Dettagli

PUBBLICAZIONI AI SENSI art. 3, c. 18 e c. 54 L. n. 244/07. Convenzioni, Collaborazioni e consulenze in atto alla data del

PUBBLICAZIONI AI SENSI art. 3, c. 18 e c. 54 L. n. 244/07. Convenzioni, Collaborazioni e consulenze in atto alla data del PUBBLICAZIONI AI SENSI art. 3, c. 18 e c. 54 L. n. 244/07 Convenzioni, Collaborazioni e consulenze in atto alla data del 12.10.2011 PROVVEDIMENTO /CONTRATTO n./del SOGGETTO OGGETTO COMPENSI OMNICOMPRENSIVI

Dettagli