Coordinamento Generale Medico-Legale Sordomuti legge 381/1970

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coordinamento Generale Medico-Legale Sordomuti legge 381/1970"

Transcript

1 Coordinamento Generale Medico-Legale Sordomuti legge 381/1970 Seconda giornata 1

2 SORDOMUTI Legge 25/05/1970 n. 381 PROVVIDENZE ECONOMICHE A FAVORE DEI SORDOMUTI E REQUISITI M.L. Beneficiari Natura Requisiti m.l. x età provvidenza (perdita uditiva in db)(*) Età tra 18 e 64 anni Età tra 12 e 64 anni Assegno mensile assistenza (ora pensione non reversibile L.663/79) Indennità comunicazione (**) Sordomuti con => 75 db(***) Sordomuti con => 75 db (***) Età inferiore 12 anni Età pari o sup 65 anni Indennità comunicazione (**) Pensione sociale Sordomuti con => 60 db (***) (*) media tra le freq Hz nell orecchio migliore (**) concessa per il ricorso a trattamenti riabilitativi o terapeutici (L.289/90) (***) DM 1992 indicazioni per le valutazioni dei deficit funzionali 2

3 SORDOMUTI Legge 25/05/1970 n. 381 art. 1 Definizione sordomutismo secondo la legge 381/70 Agli effetti della presente legge si considera sordomuto (1) il minorato sensoriale dell udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l età evolutiva che gli abbia impedito (2) il normale apprendimento del linguaggio parlato, purchè la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro, o di servizio. ddl 3417B approvato senato 3/2/2006 (1)=sordo ; (2) =compromesso 3

4 Definizione sordomutismo secondo l ANS Non deve considerarsi sordomuto soltanto colui che, oltre ad essere sordo, non parla, ma anche che, pur essendo nato sordo o pur essendo divenuto tale durante l età evolutiva, ha comunque appreso a parlare attraverso vie che non sono quelle normali dell udito. (Circolare ANS n del 7/3/77) Le legge 381 usa il termine di sordomuto per definire un gruppo di cittadini nati o divenuti sordi durante l età evolutiva che hanno appreso per quanto possibile la lingua parlata con l ausilio dei sensi vicarianti della vista e del tatto, anziché attraverso il senso dell udito come normalmente avviene. (Circolare ANS 1459 del 15/3/86) 4

5 Definizione sordomutismo secondo il Min. Tesoro Il DM 5/2/92, richiamando la dizione di sordo prelinguale di cui alla legge 508/88, da ritenere equivalente a quella di sordomuto di cui alle legge 381/70, fissa il significato di termini (età evolutiva, normale apprendimento del linguaggio parlato) di fattori (epoca di insorgenza, livello di perdita uditiva)che possono rendere difficoltoso il normale apprendimento del linguaggio parlato. (Circolare Ministero Tesoro n. 32 del 21/7/97) 5

6 Epoca di insorgenza della sordità Prenatale > Congenita Perinatale > Durante o subito dopo il parto Postnatale > Pre-linguale (prima 18 mesi) Prima che impari a parlare > Peri-linguale (tra 18 e 36 mesi) Durante o dopo l apprendimento del linguaggio orale > Post-linguale (dopo 36 mesi) Tardivamente nell infanzia, adolescenza, età adulta e senile ====================================== ETA EVOLUTIVA : fino al compimento di 12 anni 6

7 Tipo di ipoacusia e sede della lesione Trasmissiva o conduttiva PATOLOGIA DEL : Orecchio esterno o medio Neurosensoriale o percettiva Orecchio interno Centrale Vie acustiche e strutture cerebrali 7

8 Parametri valutativi del sordomutismo SORDITA Requisiti L.381/70 Esclusioni per TIPO [X] Sensoriale e/o trasmissiva e/o centrale per NATURA per CAUSA [X] Organica [X]Non dipendente da GLS [ ]esclusivamente psichica [ ] Dipendente da GLS per EPOCA INSORGENZA [X] Durante età evolutiva[ ] Dopo età evolutiva Per GRADO [X] Tale da non aver consentito l ascolto della parola parlata [ ] Qualsiasi grado per CONSEGUENZE [X] Con apprendimento [ ] Con apprendimento linguaggio parlato linguaggio parlato per vie alternative per vie normali 8

9 Parametri valutativi del sordomutismo MUTOLEZZA Requisiti L.381/70 intesa come : mancato apprendimento, per vie normali, del linguaggio parlato con esclusione della mutolezza da disturbi : del linguaggio di altra natura associati a sordità (es. afasia associata a cofosi bilaterale) della comunicazione diversi dal linguaggio parlato (es. alterazioni mimico-gestuali) ddl 3417B approvato senato di fatto abroga il requisito relativo alla mutolezza 9

10 Parametri valutativi del sordomutismo Legge 381/70 SORDITA + MUTOLEZZA Per la qualifica di sordomuto non vi è alcun riferimento ad una soglia minima di perdita uditiva (*) o del grado di capacità fonatoria conseguita (*) Soglia che è invece prevista unicamente per la concessione di provvidenze economiche 10

11 Indennità comunicazione L. 508/88 Requisiti adulti (=> 18 anni) e minori tra 12 e 17 anni Perdita uditiva => 75 db di media tra le freq Hz nell orecchio migliore Esempio di calcolo Hz AUDx AU Sx db 75 db db 80 db db 80 db Somma 3 freq 220 db 235 db Media 3 freq 73,33 db 78,33dB Requisiti minori età evolutiva (< 12 anni) Nell esempio la media delle 3 freq. nell orecchio migliore è inf. a 75 db per cui non ha diritto all indennità di comunicazione Perdita uditiva => 60 db di media tra le freq Hz nell orecchio migliore 11

12 QUESITO Indennità comunicazione L. 508/88 Quali prestazioni per i sordomuti con perdita uditiva inf. a 75 db se: minori di età, compresa tra 12 e 18 anni? oppure adulti (=> 18 anni)? RISPOSTA Vedi diapositiva successiva 12

13 Rapporto sordomutismo/invalidità civile ETA SORDOMUTO INVALIDO CIVILE assistito Ind. Comunicazione L. 508/88 Ind. Frequenza L. 289/90 Assegno invalidità L.118/71 Inferiore 12 anni Tra 12 e 17 anni Perdita uditiva => 60 db di media tra le freq Hz nell orecchio Migliore (ind. Comun.) Se < 60 db (ind. Freq.) Se => 75 db (ind. Comun.) Se < 75 db (ind. Freq.) Ind. Freq. per : Difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età Ind. Freq. Per : Difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età Tra 18 e 64 anni Pari o superiore a 65 anni Se => 75 db (ind. Comun.) Se < 75 db (invalido civile sordomuto cod =80%) Assegno invalidità per: Ridotta capacità lavorativa oltre il 74% Assistenza sanitaria per: Difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età 13

14 Rapporto sordomutismo/invalidità civile DM Sanità 5/12/92 indicazioni per la valutazione dei deficit funzionali Per la concessione della indennità di comunicazione la ipoacusia deve essere: => 60 db.. ed età inferiore a 12 anni => 75 db.. ed età pari o superiore a 12 anni purchè sia dimostrabile l insorgenza della ipoacusia prima del compimento del 12 anno in tutti i casi in cui: i livelli di perdita uditiva siano inferiori a quelli sopra indicati; non sia dimostrabile un epoca di insorgenza dell ipoacusia compresa nell arco dell età evolutiva, verrà effettuata una valutazione secondo i criteri dell invalidità civile Codice 4008 =80% Sordomutismo o sordità prelinguale da perdita uditiva grave bilaterale con evidenti fonologopatie audiogene 14

15 Rapporto Ind.comunicazione ed ind. frequenza Legge 11/10/1990 n. 289 art. 1 invalidi civili minori di anni 18 e minori ipoacusici Agli invalidi civili minori di anni 18 con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della loro età, nonché ai minori ipoacusici che presentino una perdita uditiva superiore ai 60 decibel nell orecchio migliore nelle frequenze di 500, 100, 2000 hertz, è concessa una indennità mensile di frequenza Perdita uditiva(*) 0bB 60 db 75dB Età da 0 anni a 12 anni Età da 13 anni A 17 anni Età da 18 anni Fino a 65 Ind. Comunicazione se sordomuti Ind. Frequenza se invalidi civili ipoacusici Ind. Comunicazione se sordomuti Ind. Frequenza se minori invalidi ipoacusici Ind. Comunicazione se sordomuti % invalidità se ipoacusici secondo la tabella codice

16 Indennità comunicazione L. 508/88 QUESITO L invalido civile sordomuto (cod =80%) ha diritto : all indennità di comunicazione? alla pensione per sordomuti? NO NO Ha diritto unicamente all assegno quale invalido civile 16

17 Rapporto sordomutismo/handicap L. 104/92 Ministero Tesoro circolare 34 del 30/03/98 (sintesi) SORDOMUTO In età evolutiva (inferiore o pari a 12 anni) HANDICAP Sempre Handicap grave Oltre l età evolutiva (maggiore di 12 anni) Sempre Handicap ma la connotazione di gravità va valutata caso per caso Handicap grave legge 104 art. 3 comma 3 qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l autonomia personale, correlata all età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità 17

Per tutto il periodo che va dall Unità d Italia (1861) al 1923, lo Stato non si è occupato dell educazione dei sordi che era delegata ai Comuni ed ai

Per tutto il periodo che va dall Unità d Italia (1861) al 1923, lo Stato non si è occupato dell educazione dei sordi che era delegata ai Comuni ed ai Lagonegro settembre 2010 Dr.ssa Benedetta Marziale Sportello sulla sordità Istituto Statale Sordi di Roma Interventi legislativi a favore dei sordi in materia di DIRITTO all ISTRUZIONE e all INTEGRAZIONE

Dettagli

Invalidità civile e Legge 104/92: modalità di accesso, iter procedurale e benefici per l assistito.

Invalidità civile e Legge 104/92: modalità di accesso, iter procedurale e benefici per l assistito. 25 maggio 2016-8 giugno 2106 Aggiornamenti in tema di aspetti previdenziali ed assicurativi e responsabilità del personale sanitario Invalidità civile e Legge 104/92: modalità di accesso, iter procedurale

Dettagli

Il percorso di valutazione. in invalidità civile e Legge 104/92

Il percorso di valutazione. in invalidità civile e Legge 104/92 23 marzo 2017 Tavolo Scuola Ambito Distretturale di Latisana Il percorso di valutazione del minore in invalidità civile e Legge 104/92 Dott.ssa Viviana VARONE A.A.S. n.2 Bassa Friulana Isontina SSD Medicina

Dettagli

Come si leggono i verbali di invalidità civile

Come si leggono i verbali di invalidità civile Come si leggono i verbali di invalidità civile Il verbale di invalidità civile che viene recapitato a casa non è sempre di facile lettura e spesso non si conoscono i benefici e le prestazioni economiche

Dettagli

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato.

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato. I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato. Dott. Carmelo Basso. Dirigente Medico II livello sede INPS- Catania. Alla disabilità, invalidità sono legati vari aspetti assistenziali,

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE INVALIDITA E LEGGE 104

IL RUOLO DELL INFERMIERE INVALIDITA E LEGGE 104 CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA DEL TRIVENETO CONVEGNO IL RUOLO DELL INFERMIERE INVALIDITA E LEGGE 104 Dipartimento di Prevenzione Responsabile: dott.ssa A. Piscanc Legge 30 marzo 1971 n. 118 Legge 11 febbraio

Dettagli

I incontro sulla Sordità

I incontro sulla Sordità I incontro sulla Sordità a cura del gruppo Beethoven Tecnici della comunicazione specializzati nelle disabilità pluri-sensoriali 23 gennaio 2015 ore 16 19 presso RSA Il Giglio Firenze La Comunicazione:

Dettagli

Tutela dei pazienti affetti da handicap: invalidità civile e riconoscimento dello stato di disabilità

Tutela dei pazienti affetti da handicap: invalidità civile e riconoscimento dello stato di disabilità VIII INCONTRO CONVEGNO 2006-2016 DIECI ANNI DI A.C.A.R. MONTECATINI TERME 16 APRILE 2016 Tutela dei pazienti affetti da handicap: invalidità civile e riconoscimento dello stato di disabilità Dr.ssa Martina

Dettagli

Storicamente, nel nostro Paese alcune provvidenze si differenziano a seconda della causa invalidante.

Storicamente, nel nostro Paese alcune provvidenze si differenziano a seconda della causa invalidante. 2. L invalidità Il sistema della sicurezza sociale Nel nostro Paese, per accedere alla rete di servizi, provvidenze, agevolazioni previste a favore dei cittadini che presentano minorazioni fisiche, psichiche,

Dettagli

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani 17 aprile 2010 A cura dell Avvocato R. Cristiani Il Certificato medico: AP68 Alcune specifiche... Selezionando questa casella la persona sarà valutata per il riconoscimento dell indennità di accompagnamento

Dettagli

Chi é Sordo? La sordità e la legge 104 (la situazione di gravità). persona

Chi é Sordo? La sordità e la legge 104 (la situazione di gravità). persona Chi é Sordo? Si considera persona Sorda il minorato sensoriale dell udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l età evolutiva che gli abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA Pensioni SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. DISEGNO DI LEGGE approvato dalla XII Commissione permanente (Affari sociali) della Camera dei deputati nella seduta del4 luglio 1990, in un testo risultante

Dettagli

Aventi diritto alla indennità di accompagnamento.

Aventi diritto alla indennità di accompagnamento. Legge 21 novembre 1988, n. 508 (in Gazz. Uff., 25 novembre, n. 277). Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti. Preambolo (Omissis). Articolo

Dettagli

MANUALE DI LEGGI E PROVVEDIMENTI IN FAVORE DELLE PERSONE CON PROBLEMI DI UDITO. Umberto Ambrosetti

MANUALE DI LEGGI E PROVVEDIMENTI IN FAVORE DELLE PERSONE CON PROBLEMI DI UDITO. Umberto Ambrosetti MANUALE DI LEGGI E PROVVEDIMENTI IN FAVORE DELLE PERSONE CON PROBLEMI DI UDITO Umberto Ambrosetti Associazione Ascolta e Vivi Onlus Via Lanzone, 36 - Milano Marzo 2002 Impaginazione, fotolito e stampa:

Dettagli

Coordinamento Generale Medico-Legale Indennità di accompagnamento

Coordinamento Generale Medico-Legale Indennità di accompagnamento Coordinamento Generale Medico-Legale Indennità di accompagnamento Seconda giornata 1 Indennità di accompagnamento Forma di ristoro economico per il nucleo famigliare di un soggetto affetto da infermità

Dettagli

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI Deve essere: PRECOCE entro i 3/6 mesi di vita (nelle forme pre e peri-natali) e comunque non oltre i 3-4 mesi dall insorgenza della patologia uditiva. DIAGNOSTICA

Dettagli

Coordinamento Generale Medico-Legale Tutela delle condizioni di handicap e relativi benefici

Coordinamento Generale Medico-Legale Tutela delle condizioni di handicap e relativi benefici Coordinamento Generale Medico-Legale Tutela delle condizioni di handicap e relativi benefici Seconda giornata 1 Legge 05 Febbraio 1992, n. 104 Handicap Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale

Dettagli

Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti.

Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti. LEGGE 21 novembre 1988, n. 508 Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti. (GU n.277 del 25-11-1988 ) Vigente al: 6-9-2017 La Camera dei

Dettagli

Didattica per le Disabilità Sensoriali

Didattica per le Disabilità Sensoriali Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione Didattica per le Disabilità Sensoriali Terza LEZIONE 14 MAGGIO 2016 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico ivan.dipierro@unimc.it

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 106 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori DANIELE GALDI, SMURAGLIA, BETTONI BRANDANI, D ALESSANDRO PRISCO, BRUNO

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Sordi e BLSD. Congresso IRC Napoli, 6 e 7 giugno 2008

Sordi e BLSD. Congresso IRC Napoli, 6 e 7 giugno 2008 Sordi e BLSD Dr Cristina Morini Centro IRC Verona per l Emergenza l Urgenza Direzione Generale ULSS4 Alto Vicentino Inf. Alessandro Soriolo Centro IRC Verona per l Emergenza l Urgenza Tino Boaretti Presidente

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 25.10.2016 Deducibilità spese mediche e di assistenza specifica La Risoluzione n. 79/E Categoria: Irpef Sottocategoria: Deduzioni A cura di

Dettagli

PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA

PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA ASSOCIAZIONE FAMIGLIE AUDIOLESI CANTU CONVEGNO «LO STATO DELLA RICERCA SULLA SORDITA» CANTU 24 MAGGIO 2014 PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA UMBERTO AMBROSETTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII CAPITOLO I INVALIDI, CIECHI, SORDOMUTI E PORTATORI DI HANDICAP: NOZIONE E GRADI DI INVALIDITÀ 1. Invalidi civili: definizione

Dettagli

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999 A decorrere dall 1.1.2010 le domande per il riconoscimento

Dettagli

ES EMP I DI CALCOLO DELLA TARI FFA I N BAS E ( a rt. 4 1 le g g e 1 8 3-4 n o v e m b re 2 0 1 0 )

ES EMP I DI CALCOLO DELLA TARI FFA I N BAS E ( a rt. 4 1 le g g e 1 8 3-4 n o v e m b re 2 0 1 0 ) Istituto Nazionale Previdenza Sociale Allegato n 7 Modulo ad uso esclusivo degli uffici Inps ES EMP I DI CALCOLO DELLA TARI FFA I N BAS E ( a rt. 4 1 le g g e 1 8 3-4 n o v e m b re 2 0 1 0 ) Ta v o la

Dettagli

probabilmente o certamente insanabile Malattia cronica

probabilmente o certamente insanabile Malattia cronica probabilmente o certamente insanabile Malattia cronica Permanenza assoluta Permanenza relativa Permanenza prognostica Permanenza relativa infermità di per sé stabilizzate il cui valore menomativo può,

Dettagli

Direzione Opere Pubbliche Difesa del Suolo Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica Settore Pianificazione e Programmazione Trasporti e Infrastrutture piani.trasporti@regione.piemonte.it

Dettagli

grandi invalidi per servizio

grandi invalidi per servizio SOMMARIO: Nozione - Importi degli assegni - Accompagnatori militari - Assegno integratore - Indennità speciale annua - Provvidenze in favore dei paraplegici. Nozione In analogia alla pensionistica di guerra

Dettagli

Dott. Paolo Olivero. Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi

Dott. Paolo Olivero. Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi Dott. Paolo Olivero Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi Assicurazioni private Assicurato non affetto da sclerosi multipla definita o possibile (CIS) all

Dettagli

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDOMUTI. L HANDICAP

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDOMUTI. L HANDICAP INDICE Presentazione.... Introduzione... ix xvii Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDOMUTI. L HANDICAP 1.1. Definizione di invalidi civili, ciechi civili e sordomuti. L handicap 1

Dettagli

1 Patronato Inca Cgil

1 Patronato Inca Cgil 1 la condizione di svantaggio sociale che un dato soggetto presenta nei confronti delle altre persone ritenute normali. L handicap assume carattere di gravità qualora la minorazione, singola o plurima,

Dettagli

INVALIDI CIVILI. l assegno mensile di assistenza; l indennità mensile di frequenza; la pensione di inabilità; l indennità di accompagnamento.

INVALIDI CIVILI. l assegno mensile di assistenza; l indennità mensile di frequenza; la pensione di inabilità; l indennità di accompagnamento. INVALIDI CIVILI La Costituzione Italiana garantisce al cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi necessari per vivere, il diritto al mantenimento e all assistenza sociale. In tal modo intende tutelare

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1121 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SODANO e TECCE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 OTTOBRE 2006 Riconoscimento della lingua dei segni italiana TIPOGRAFIA

Dettagli

Conferenza stampa 2008

Conferenza stampa 2008 Giornata Nazionale A.I.R.S. Per la Lotta alla Sordità Conferenza stampa 2008 Presentazione Prof. Giancarlo Cianfrone IL SUCCESSO CRESCENTE DELLA MANIFESTAZIONE nel 2007 eseguiti in un solo giorno circa

Dettagli

Coordinamento Generale Medico-Legale Ciechi civili legge 382/1970 Ciechi civili Invalidi pluriminorati

Coordinamento Generale Medico-Legale Ciechi civili legge 382/1970 Ciechi civili Invalidi pluriminorati Coordinamento Generale Medico-Legale Ciechi civili legge 382/1970 Ciechi civili Invalidi pluriminorati Seconda giornata 1 DETERMINAZIONE DELL ACUTEZZA VISIVA (VISUS) Distanza per Visus residuo Categoria

Dettagli

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Handicap e invalidità: tutti i benefici lavorativi, dai permessi ai congedi, al collocamento mirato. Gli invalidi ed i soggetti portatori di handicap,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 22122 Anno 2016 Presidente: D'ANTONIO ENRICA Relatore: BERRINO UMBERTO Data pubblicazione: 02/11/2016 SENTENZA sul ricorso 21539-2009 proposto da: LEOTTA SALVATORE C.F. LITSVT27M14A028Q

Dettagli

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDI. L HANDICAP

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDI. L HANDICAP INDICE Presentazione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... Introduzione... v vii xvii Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDI. L HANDICAP 1.1. Definizione di:

Dettagli

COMUNE DI BOLGARE COMUNI ASSOCIATI: BOLGARE, CALCINATE, CASTELLI CALEPIO, CHIUDUNO, GRUMELLO DEL MONTE, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, TELGATE

COMUNE DI BOLGARE COMUNI ASSOCIATI: BOLGARE, CALCINATE, CASTELLI CALEPIO, CHIUDUNO, GRUMELLO DEL MONTE, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, TELGATE COMUNE DI BOLGARE COMUNI ASSOCIATI: BOLGARE, CALCINATE, CASTELLI CALEPIO, CHIUDUNO, GRUMELLO DEL MONTE, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, TELGATE BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Dettagli

Servizio Sociale Ospedaliero

Servizio Sociale Ospedaliero Servizio Sociale Ospedaliero 132/1968 - Riforma Ospedaliera Ospedale S. S. A. Territorio Il S.S.A. funziona come attivatore del sistema organizzato dei Servizi e del Sistema sociale. OGGI: DGR 27/2012

Dettagli

REGOLE IN MATERIA DI PROVVIDENZE ECONOMICHE A FAVORE DEI PARENTI PORTATORI DI HANDICAP GRAVE

REGOLE IN MATERIA DI PROVVIDENZE ECONOMICHE A FAVORE DEI PARENTI PORTATORI DI HANDICAP GRAVE REGOLE IN MATERIA DI PROVVIDENZE ECONOMICHE A FAVORE DEI PARENTI PORTATORI DI HANDICAP GRAVE Emittente: Direzione Centrale Personale Destinatari: Intesa Sanpaolo - Intesa Sanpaolo Group Services Banca

Dettagli

VERBALE DI ACCERTAEMNTO DELL HANDICAP ( ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/03)

VERBALE DI ACCERTAEMNTO DELL HANDICAP ( ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/03) ALLEGATOB alla Dgr n. 2645 del 07 agosto 2007 pag. 1/16 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/10 ELENCO VERBALI DI ACCERTAMENTO VERBALE DI ACCERTAMENTO A/SAN VERBALE DI ACCERTAMENTO

Dettagli

La personalità del sordo

La personalità del sordo La personalità del sordo La struttura psicologica del sordo è legata ad alcune variabili -ambiente familiare -grado di sordità -età di insorgenza della stessa -contesto socio-culturale di riferimento -presenza

Dettagli

Focus su LEGGI E DIRITTI NELL AMBITO DELLA SORDITA

Focus su LEGGI E DIRITTI NELL AMBITO DELLA SORDITA Focus su LEGGI E DIRITTI NELL AMBITO DELLA SORDITA venerdì 07 aprile 2017 - ore 20.30-22.00 presso Aula Magna ITC PARINI Via Badoni Lecco Giovanni Marzorati - Buonasera a tutti. Grazie a tutti di essere

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VIII 28 aprile 2015 Protesizzazione 1 TERAPIA PROTESICA La terapia protesica trova indicazione in

Dettagli

(4) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione:

(4) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione: L. 26 maggio 1970, n. 381 (1). Aumento del contributo ordinario dello Stato a favore dell'ente nazionale per la protezione e l'assistenza ai sordomuti e delle misure dell'assegno di assistenza ai sordomuti

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it L invalidità civile L art. 2 della legge 10 marzo 1971 n 118 definisce mutilati e invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari

Dettagli

Ruolo dell integrazione Socio- Sanitaria

Ruolo dell integrazione Socio- Sanitaria GLIP. Gruppo di lavoro interistituzionale provinciale per l integrazione degli alunni in situazione di Handicap- L Aquila Centro studi Erickson Trento COSTRUIAMO LA QUALITA DELL INTEGRAZIONE L Aquila 20

Dettagli

L esenzione spetta anche per i veicoli adattati per l accompagnamento dei portatori di handicap.

L esenzione spetta anche per i veicoli adattati per l accompagnamento dei portatori di handicap. Regione Toscana: esenzione tassa automobilistica per persone disabili Disabili con ridotte o impedite capacità motorie La Legge Finanziaria per il 1998 (L.449/97) ha introdotto l esenzione dal pagamento

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, 87036 Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti Obiettivi Screening uditivo neonatale - audiologic management -

Dettagli

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... VIII VIII IX Capitolo 1 Aspetti normativi della valutazione del rumore 1.1 Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro... 1 1.2 Il campo

Dettagli

SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Il servizio sociale professionale è finalizzato alla lettura e alla decodificazione della domanda sociale, alla presa in carico della persona,

Dettagli

SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO

SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO OBBLIGATORIAMENTE TUTTI I LAVORATORI DIPENDENTI, OPERAI ED IMPIEGATI, ANCHE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 161 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice BIANCONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MARZO 2013 Delega al Governo in materia di interventi a favore di

Dettagli

Art. 1 (1) Beneficiari

Art. 1 (1) Beneficiari LEGGE 11 ottobre 1990, n. 289 Modifiche alla disciplina delle indennita' di accompagnamento di cui alla legge 21 novembre 1988, n. 508, recante norme integrative in materia di assistenza economica agli

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97. Al Sindaco del Comune di oppure ad altro Ente a tal fine delegato dal Comune

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97. Al Sindaco del Comune di oppure ad altro Ente a tal fine delegato dal Comune *Centro H Comitato di distretto del 15/12/04 All ufficio Comunale Centro H ( * ) Via Ungarelli, 43 44100 FERRARA MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97 Al Sindaco del Comune di oppure ad altro

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 217 07.07.2016 Disabili gravi: le nuove disposizioni in materia fiscale Pubblicata in G.U. la legge in materia di assistenza in favore delle persone

Dettagli

Regione Lazio: esenzione tassa automobilistica per persone disabili. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie

Regione Lazio: esenzione tassa automobilistica per persone disabili. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie Regione Lazio: esenzione tassa automobilistica per persone disabili Disabili con ridotte o impedite capacità motorie La Legge Finanziaria per il 1998 (L.449/97) ha introdotto l esenzione dal pagamento

Dettagli

RILIEVI GIURIDICI IN MATERIA DI

RILIEVI GIURIDICI IN MATERIA DI Avv. Massimiliano Del Fiandra Via Severino Ferrari n. 4 19124 La Spezia tel 0187 518833 fax 0187 575012 cell 3351350065 avv.delfiandra@libero.it avvmassimilianodelfiandra@cnfpec.it RILIEVI GIURIDICI IN

Dettagli

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007 Ministero dell'economia e delle finanze Decreto 2 agosto 2007 Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante. Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 01.02.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Disabili: Iva agevolata acquisto veicoli Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Le pensioni da lavoro

Le pensioni da lavoro SINDACATO PENSIONATI ITALIANI Le pensioni da lavoro Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono integrate

Dettagli

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile BENEFICI FISCALI A FAVORE DEGLI UTENTI DELLE CASE DI CURA a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Si pone, sovente, la questione circa le agevolazioni fiscali riservate agli utenti ricoverati

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97 MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97 Al Dirigente dell Unione Terre d Argine Ufficio di La/Il sottoscritta/o... nata/o a... nazione di nascita...il... Codice Fiscale... residente a... in via/piazza...

Dettagli

Associazione Nazionale Polizia di Stato Sezione «Morello Alcamo e Domenico Prosperi» di Brescia. Congedo per cure per gli invalidi

Associazione Nazionale Polizia di Stato Sezione «Morello Alcamo e Domenico Prosperi» di Brescia. Congedo per cure per gli invalidi Associazione Nazionale Polizia di Stato di Brescia Congedo per cure per gli invalidi NORMATIVA L'articolo 7, comma 1 del Decreto Legislativo n.119 del 18 luglio 2011 prevede che: Salvo quanto previsto

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Prefazione... pag. V Presentazione...» VII Guida alla lettura...» IX

INDICE SISTEMATICO. Prefazione... pag. V Presentazione...» VII Guida alla lettura...» IX INDICE SISTEMATICO Prefazione... pag. V Presentazione...» VII Guida alla lettura...» IX L INVALIDITÀ CIVILE, LO STATO DI HANDICAP E LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI 1 Definizione di invalidità civile, cecità

Dettagli

Progetto INPS Home Care Premium 2017

Progetto INPS Home Care Premium 2017 Progetto INPS Home Care Premium 2017 Premessa: Ai sensi e per gli effetti del DM 463/98, l INPS ha tra i propri scopi istituzionali l erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e pensionati

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI e-mail: mariabucci@iol.it La comunicazione con una persona sorda Stereotipi sociali su cui si formano i pregiudizi nei confronti delle persone sorde Si definisce

Dettagli

PUBBLICATO IL DECRETO CHE DEFINISCE LE PATOLOGIE ESENTI DA VISITE DI REVISIONE DELL INVALIDITA

PUBBLICATO IL DECRETO CHE DEFINISCE LE PATOLOGIE ESENTI DA VISITE DI REVISIONE DELL INVALIDITA PUBBLICATO IL DECRETO CHE DEFINISCE LE PATOLOGIE ESENTI DA VISITE DI REVISIONE DELL INVALIDITA Lo scorso anno, il Decreto Legge n. 4, pubblicato in G. U. n. 10/1/2006, nel disporre misure urgenti per migliorare

Dettagli

Quali novità. deve. Invalidità, accertamenti sanitari e persone con sindrome di Down. Scritto da Fonte: handylex.org Martedì 21 Dicembre 2010 20:05

Quali novità. deve. Invalidità, accertamenti sanitari e persone con sindrome di Down. Scritto da Fonte: handylex.org Martedì 21 Dicembre 2010 20:05 Una lunga azione di pressione unita ad un efficace campagna di comunicazione promosse da alcune associazioni di familiari di persone con sindrome di Down, ha sortito un risultato insperato presso INPS

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 24 febbraio 2017 N. 1 SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Riconoscimento della lingua italiana dei segni (302) EMENDAMENTI Art. 1. 1.3 Uras, De Petris, Petraglia, Bencini, Molinari,

Dettagli

del Comune di La/Il sottoscritta/o... nata/o a... nazione di nascita...il... Codice Fiscale... residente a... in via/piazza... n...

del Comune di La/Il sottoscritta/o... nata/o a... nazione di nascita...il... Codice Fiscale... residente a... in via/piazza... n... MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97 Al Sindaco del Comune di La/Il sottoscritta/o... nata/o a... nazione di nascita...il... Codice Fiscale... residente a... in via/piazza... n.... in qualità

Dettagli

Quadro normativo complessivo e principi generali

Quadro normativo complessivo e principi generali Corso di formazione La discriminazione fondata sulla disabilità Pavia, 20 maggio 2011 Quadro normativo complessivo e principi generali Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Avv.

Dettagli

Produzione rifiuti in Italia

Produzione rifiuti in Italia Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ACUSTICO Produzione rifiuti in Italia EFFETTI SULLA

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale LA TUTELA DELLA DISABILITA EX LEGE 104/1992 I PERMESSI RETRIBUITI

Istituto Nazionale Previdenza Sociale LA TUTELA DELLA DISABILITA EX LEGE 104/1992 I PERMESSI RETRIBUITI LA TUTELA DELLA DISABILITA EX LEGE 104/1992 I PERMESSI RETRIBUITI 1 DISPOSIZIONI DI RIFERIMENTO NORMATIVA CIRCOLARI INPS MESSAGGI INPS - L. 104/1992 - L. 53/2000 - D.Lgs. 151/2001 - L. 183/2010 (Collegato

Dettagli

OGGETTO: Disabili: Iva agevolata acquisto veicoli

OGGETTO: Disabili: Iva agevolata acquisto veicoli Informativa per la clientela di studio N. 20 del 01.02.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Disabili: Iva agevolata acquisto veicoli Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

GUIDA PER L UTENTE. Procedura per la fornitura di ausili per l udito tramite il Servizio Sanitario Nazionale

GUIDA PER L UTENTE. Procedura per la fornitura di ausili per l udito tramite il Servizio Sanitario Nazionale GUIDA PER L UTENTE Procedura per la fornitura di ausili per l udito tramite il Servizio Sanitario Nazionale MAICO E IL DIRITTO ALL UDITO Hanno diritto alla fornitura in regime di assistenza di apparecchi

Dettagli

ART.9 ACQUISTO E ADATTAMENTO DI VEICOLI PRIVATI

ART.9 ACQUISTO E ADATTAMENTO DI VEICOLI PRIVATI DOMANDA CONTRIBUTI L.R. 29/1997 NORME E PROVVEDIMENTI PER FAVORIRE LE OPPORTUNITA DI VITA AUTONOMA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI ART.9 ACQUISTO E ADATTAMENTO DI VEICOLI PRIVATI Al Sindaco

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 605 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori CAMO, BEDIN e COVIELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 1996

Dettagli

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga Training percettivo verbale Rosanna Falanga La sordita infantile perlinguale grave e profonda, se non trattata, porta al sordomutismo. Tuttavia la riabilitazione può essere rapida e completa dal punto

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Alle Direzioni Regionali del lavoro CIRCOLARE N. 40 / 05 PROT. 15/V/0021222/14.01.04.02 del 22.12.05 Alle Direzioni Provinciali del lavoro LORO SEDI Alla

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza della Repubblica n. 35-47030 Sogliano al Rubicone (FC) Tel. 0541.817311 Fax 0541.948866 - e-mail: servizi.sociali@comune.sogliano.fc.it

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17 Menomazione dell integrità da deficit e disturbi funzionali dei nervi cranici Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di

Dettagli

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro Le pensioni nel 2012 Le pensioni da lavoro Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono integrate

Dettagli

D 01 D01. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85 D 05 D05 A V593 A V599 A

D 01 D01. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85 D 05 D05 A V593 A V599 A N. Descrizione Codice Subcodi ce Note Vecchia Biffatura Biffatura Nuova 1 Prestazioni diagnostiche nell ambito di campagne di screening autorizzate dalla Regione (ad. I comma 4 lett. a del [17]) D 01 D01

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1239

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1239 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1239 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Consiglio regionale della Puglia COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 GENNAIO 2014 Integrazione alla legge 5 febbraio 1992,

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE E ALL AUTONOMIA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ SENSORIALE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE E ALL AUTONOMIA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ SENSORIALE CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE E ALL AUTONOMIA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ SENSORIALE L ASSISTENTE ALL AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE PER DISABILI è una figura professionale volta

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA Isp. Luciano Rondanini Il quadro di riferimento nazionale e internazionale : criteri clinici ed orientamenti educativi La progettualità didattica

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97 MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97 Ai Servizi Sociali Unione Rubicone e Mare La/Il sottoscritta/o... nata/o a... nazione di nascita...il... Codice Fiscale... residente a... in via/piazza...

Dettagli

Servizio Sociale Ospedaliero

Servizio Sociale Ospedaliero Servizio Sociale Ospedaliero 132/1968 - Riforma Ospedaliera Ospedale S. S. A. Territorio Il S.S.A. funziona come attivatore del sistema organizzato dei Servizi e del Sistema sociale. OGGI: DGR 27/2012

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97 Al Sindaco del Comune di Oppure ad altro Ente a tal fine delegato dal Comune La/Il sottoscritta/o... nata/o a... il... residente a... in via/piazza... n....

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di un disabile grave (certificazione di gravità ex L. 104/92); solo per il lavoratore dipendente (pubblico o privato).

Dettagli

Logopedia (Riabilitazione)

Logopedia (Riabilitazione) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MASSIMILIANO FIORE VIA PAOLO PICCIRILLO 37 80026 CASORIA Telefono +393737598946 Sito-Web E-mail

Dettagli

Allegato C - Determinazione n MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di

Allegato C - Determinazione n MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di Allegato C - Determinazione n.9026-2004 MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97 Al Sindaco del Comune di Oppure ad altro Ente a tal fine delegato dal Comune La/Il sottoscritta/o... nata/o a... il...

Dettagli

LEGGE 26 maggio 1970, n. 381

LEGGE 26 maggio 1970, n. 381 LEGGE 26 maggio 1970, n. 381 Aumento del contributo ordinario dello Stato a favore dell'ente nazionale per la protezione e l'assistenza ai sordomuti e delle misure dell'assegno di assistenza ai sordomuti.

Dettagli

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio Ordine/Grado Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio A.S. 2009/10 A.S. 2010/11 A.S. 2011/12 A.S. 2012/13 Rapporto medio Rapporto medio Rapporto medio Rapporto medio 110 70 1,571 124 81,5 1,521 112 73 1,534

Dettagli