Servizio Sociale Ospedaliero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio Sociale Ospedaliero"

Transcript

1 Servizio Sociale Ospedaliero 132/ Riforma Ospedaliera Ospedale S. S. A. Territorio Il S.S.A. funziona come attivatore del sistema organizzato dei Servizi e del Sistema sociale.

2 OGGI: DGR 27/2012 NOCC (Nucleo Ospedaliero di continuità delle cure) composto dalla figura infermieristica e dall'assistente Sociale che si avvalgono del clinico competente. Identifica i pazienti a rischio di incontrare problemi dopo la dimissione e GARANTISCE sul territorio il percorso di cura postdimissione COERENTE con i bisogni individuati 22

3 Ruolo del Servizio Sociale Aziendale Interviene nella presa in carico di persona in difficoltà aiutandola ad affrontare i problemi legati alla patologia ed alla dimissione; Individua precocemente i bisogni assistenziali attraverso l indagine sociale; Formula progetti individuali; Favorisce l integrazione tra sociale, socio-assistenziale e sanitario, attraverso la messa in rete delle risorse esistenti per facilitare il processo d aiuto

4 Attivazione del Servizio Sociale Attraverso la compilazione della scheda di segnalazione precoce Segnalazione da parte del personale sanitario per problematiche di carattere sociale Segnalazione telefonica dai servizi territoriali che hanno in carico il paziente Accesso diretto al servizio da parte dei pazienti o dei loro parenti 44

5 Colloqui con il paziente : - finalità di ascolto per valutare il grado di consapevolezza rispetto alla sua situazione clinica e alla prognosi e raccogliere le sue richieste - finalità di indagine sociale conoscere la storia personale, la rete familiare, la situazione lavorativa e abitativa ma anche esplorare gli aspetti legati alla malattia e i suoi effetti nella vita quotidiana Colloqui con la famiglia e/o le persone di riferimento: per valutare la rete familiare, la sua disponibilità e idoneità per l individuazione del caregiver, per raccogliere notizie e informazioni relative al paziente 55

6 Indicatori sociali Autonomia fisica compromessa Assenza di parenti/care giver Presenza di figli minori Presenza di disabili in famiglia Seguito dal Servizio Sociale Territoriale Situazione abitativa critica Situazione economica precaria Straniero irregolare

7 Esenzione Ticket I malati oncologici hanno diritto all esenzione dal pagamento del ticket per farmaci, visite ed esami per la patologia e le eventuali complicanze, per la riabilitazione e la prevenzione degli ulteriori aggravamenti viene rilasciata dall ASL di residenza presentando: Tessera sanitaria Codice fiscale e documentazione medica specialistica che attesti la malattia

8 Prescrizione gratuita protesi il SSN fornisce gratuitamente ausili, ortesi e protesi alle persone con invalidità superiore al 33% e agli altri beneficiari previsti dal DMS 332/99. (tra cui anche coloro che sono in attesa del riconoscimento di invalidità e tutti i minorenni)

9 Invalidità civile e Legge 104/92 Lo stato assiste i malati oncologici che si trovino in determinate condizioni economiche e di gravità della malattia per mezzo del riconoscimento dell invalidità civile a prescindere a qualunque requisito assicurativo e contributivo. Anche il riconoscimento di handicap grave previsto dalla Legge 104/92 garantisce numerose agevolazioni lavorative, fiscali, per la mobilità. La domanda per il riconoscimento dell IC e dell Handicap deve essere presentata direttamente all INPS per via telematica (dal gennaio 2010). Il cittadino può farsi assistere dai Patronati

10 Invalidità Civile viene valutata dalla Commissione Medica I.C. dell A.S.L. di residenza del paziente viene quantificata in % può essere soggetta a revisione benefici

11 L accertamento IC e 104 L accertamento dell IC e dell handicap riguardante soggetti con patologie oncologiche è effettuato dalle commissioni mediche ENTRO 15 GIORNI dalla domanda dell interessato (L. 80/06)

12 L accertamento IC e 104 Dopo l accertamento, viene rilasciato un verbale di invalidità contenente il giudizio della Commissione espresso in percentuale d invalidità. A seconda dei punti percentuali corrispondono differenti benefici, tra cui la pensione d invalidità e l assegno di accompagnamento. Allo stesso modo anche per l handicap può essere riconosciuto lo stato di gravità al quale corrispondono conseguenti benefici.

13 Legge 104/92 Benefici collegati allo stato di gravità: Permessi lavorativi Congedo straordinario biennale Trasferimento nella sede di lavoro più vicina al domicilio Concessione del part-time Permessi sosta per disabili IVA agevolata per l acquisto di strumenti informatici

14 Legge 104/92 Art. 3 comma 1: è persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che a causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa è tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione

15 Legge 104/92 Art. 3 comma 3: qualora la minorazione singola o plurima abbia ridotto l autonomia personale correlata all età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, Fare clic modificare continuativo lo stile del sottotitolo e dello globale schema nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità.

16 Prestazioni sanitarie presso centri di alta specializzazione all estero L assistenza sanitaria all estero è consentita in via d eccezione solo per le prestazioni che non siano ottenibili tempestivamente o in forma adeguata alla particolarità del caso clinico, presentando all ASL Fare clic la per domanda modificare lo stile corredata del sottotitolo da dello la schema proposta di un medico specialista sia pubblico che privato. L ASL, per dare il nulla-osta, deve avere il parere positivo dal Centro di Riferimento Regionale (CRR).

17 Aspetti previdenziali Paziente dipendente da Ente Pubblico richiesta di cambio mansione esonero da mansioni non compatibili con lo stato di malattia risoluzione Fare clic per modificare del rapporto lo stile del sottotitolo di lavoro dello schema per malattia.

18 Aspetti previdenziali Paziente dipendente da Ente Privato assegno triennale di invalidità civile (. I.N.P.S (temporaneo, pensione di inabilità lavorativa (. I.N.P.S (definitivo, occorre, per entrambe, aver versato per almeno 5 anni di contributi di cui 3 nell ultimo quinquennio (156 ctr).

19 Benefici previdenziali per i lavoratori Se i pazienti oncologici sono assicurati presso l INPS (lavoratori del settore privato) hanno diritto a: Assegno ordinario d invalidità Pensione di inabilità Se, invece, sono dipendenti pubblici (INPDAP) possono ottenere: Inidoneità alle mansioni Pensione di inabilità

20 Terapie salvavita Alcuni contratti di lavoro del pubblico impiego prevedono che per patologie gravi che richiedano terapie salvavita (es. Chemio-radioterapie) i giorni di assenza per sottoporsi alle cure siano esclusi dal computo dei giorni di assenza per malattia e siano interamente retribuiti.)

21 Contrassegno di libera circolazione e di sosta Il Comune di residenza riconosce al paziente oncologico in terapia il contrassegno di libera circolazione e sosta che consente il libero transito e la sosta nelle zone a traffico limitato ed il parcheggio negli spazi riservati ai disabili

22 Diritto alla protezione giuridica Il SSA assume il compito di Tutore dei diritti sociali a favore delle persone fragili Fare clic prive per modificare di autonomia lo stile del sottotitolo attraverso dello schema la segnalazione alle Fasce Deboli del Tribunale Ordinario

23 Grazie per l'attenzione

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato.

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato. I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato. Dott. Carmelo Basso. Dirigente Medico II livello sede INPS- Catania. Alla disabilità, invalidità sono legati vari aspetti assistenziali,

Dettagli

Invalidità civile e Legge 104/92: modalità di accesso, iter procedurale e benefici per l assistito.

Invalidità civile e Legge 104/92: modalità di accesso, iter procedurale e benefici per l assistito. 25 maggio 2016-8 giugno 2106 Aggiornamenti in tema di aspetti previdenziali ed assicurativi e responsabilità del personale sanitario Invalidità civile e Legge 104/92: modalità di accesso, iter procedurale

Dettagli

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani 17 aprile 2010 A cura dell Avvocato R. Cristiani Il Certificato medico: AP68 Alcune specifiche... Selezionando questa casella la persona sarà valutata per il riconoscimento dell indennità di accompagnamento

Dettagli

Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale

Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale 1 Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale Ultimo aggiornamento agosto 2016 2 DIRITTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI DEL MALATO ONCOLOGICO

Dettagli

Come si leggono i verbali di invalidità civile

Come si leggono i verbali di invalidità civile Come si leggono i verbali di invalidità civile Il verbale di invalidità civile che viene recapitato a casa non è sempre di facile lettura e spesso non si conoscono i benefici e le prestazioni economiche

Dettagli

Tutela dei pazienti affetti da handicap: invalidità civile e riconoscimento dello stato di disabilità

Tutela dei pazienti affetti da handicap: invalidità civile e riconoscimento dello stato di disabilità VIII INCONTRO CONVEGNO 2006-2016 DIECI ANNI DI A.C.A.R. MONTECATINI TERME 16 APRILE 2016 Tutela dei pazienti affetti da handicap: invalidità civile e riconoscimento dello stato di disabilità Dr.ssa Martina

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 25.10.2016 Deducibilità spese mediche e di assistenza specifica La Risoluzione n. 79/E Categoria: Irpef Sottocategoria: Deduzioni A cura di

Dettagli

La dimensione nascosta della disabilità: i bisogni delle persone disabili e delle famiglie

La dimensione nascosta della disabilità: i bisogni delle persone disabili e delle famiglie La dimensione nascosta della disabilità: i bisogni delle persone disabili e delle famiglie Dott.ssa Chiara Gattoni Assistente sociale IRCCS Fond. S.Maugeri Veruno LA DISABILITA è ancora una questione invisibile

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ. Sintesi comunicazione Graziano De Munari - CAF CISL

AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ. Sintesi comunicazione Graziano De Munari - CAF CISL AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ Sintesi comunicazione 11.3.2016 Graziano De Munari - CAF CISL IL SOGGETTO DIVERSAMENTE ABILE 1/5 Sono definiti portatori di handicap o disabili coloro

Dettagli

1. Piena trasparenza dei procedimenti attraverso strumenti e modalità informatici e telematici; 2. Gestione da parte dell INPS di tutti gli atti con

1. Piena trasparenza dei procedimenti attraverso strumenti e modalità informatici e telematici; 2. Gestione da parte dell INPS di tutti gli atti con 1. Piena trasparenza dei procedimenti attraverso strumenti e modalità informatici e telematici; 2. Gestione da parte dell INPS di tutti gli atti con tracciabilità in tempo reale; 3. Uniformità dei modelli

Dettagli

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 Ufficio gestione risorse umane, relazioni sindacali e procedimenti disciplinari Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 Al Direttore Generale Università di Siena SEDE Il/La sottoscritto/a (matr.n.

Dettagli

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Handicap e invalidità: tutti i benefici lavorativi, dai permessi ai congedi, al collocamento mirato. Gli invalidi ed i soggetti portatori di handicap,

Dettagli

INDICE. Autori... pag. V Presentazione...» XIII Prefazione...» XV Introduzione...» XVII

INDICE. Autori... pag. V Presentazione...» XIII Prefazione...» XV Introduzione...» XVII INDICE Autori... pag. V Presentazione...» XIII Prefazione...» XV Introduzione...» XVII 1. Definizione di cecità... pag. 1 Provvidenze economiche...» 3 Lavoro...» 4 Istruzione...» 7 Cecità e ipovisione...»

Dettagli

Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti previdenziali

Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti previdenziali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL SISTEMA FISCALE NELL ATTUALE SCENARIO ITALIANO: RIPERCUSSIONI SULLA VITA DELLE PERSONE CON DISABILITA Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII CAPITOLO I INVALIDI, CIECHI, SORDOMUTI E PORTATORI DI HANDICAP: NOZIONE E GRADI DI INVALIDITÀ 1. Invalidi civili: definizione

Dettagli

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: www.forzearmate.org SIDEWEB è una società di servizi nata dall entusiasmo e dall esperienza pluriennale di coloro che hanno operato per anni nelle organizzazioni di tutela individuale e collettiva, contribuendo

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

ASL VALLECAMONICA-SEBINO Dipartimento ASSI Servizio Anziani-Disabili INFORMAZIONI

ASL VALLECAMONICA-SEBINO Dipartimento ASSI Servizio Anziani-Disabili INFORMAZIONI ASL VALLECAMONICA-SEBINO Dipartimento ASSI Servizio Anziani-Disabili INFORMAZIONI Collegio di accertamento per l individuazione dell alunno in situazione di handicap ai fini dell integrazione scolastica

Dettagli

INVALIDITA CIVILE. L invalidità civile è quella che non deriva da cause di servizio, di guerra o di lavoro e viene espressa in percentuale.

INVALIDITA CIVILE. L invalidità civile è quella che non deriva da cause di servizio, di guerra o di lavoro e viene espressa in percentuale. INVALIDITA CIVILE Per invalidità si intende l impedimento a svolgere le funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di un deficit fisico, psichico o intellettivo, della vista o dell udito.

Dettagli

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDOMUTI. L HANDICAP

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDOMUTI. L HANDICAP INDICE Presentazione.... Introduzione... ix xvii Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDOMUTI. L HANDICAP 1.1. Definizione di invalidi civili, ciechi civili e sordomuti. L handicap 1

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 217 07.07.2016 Disabili gravi: le nuove disposizioni in materia fiscale Pubblicata in G.U. la legge in materia di assistenza in favore delle persone

Dettagli

DISPOSIZIONI E PRASSI DISABILITA PERMESSI LAVORATIVI. Normativa. Art. 4 del Decreto Legislativo n.119 del 18/7/2011

DISPOSIZIONI E PRASSI DISABILITA PERMESSI LAVORATIVI. Normativa. Art. 4 del Decreto Legislativo n.119 del 18/7/2011 DISPOSIZIONI E PRASSI DISABILITA PERMESSI LAVORATIVI Normativa Art. 4 del Decreto Legislativo n.119 del 18/7/2011 Art.24 della Legge n.183 del 4/11/2010 Artt.33,42 e 43 del Decreto Legislativo n.151 del

Dettagli

I Diritti del Malato Oncologico

I Diritti del Malato Oncologico Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico I Diritti del Malato Oncologico A cura della Direzione Sanitaria e della Direzione Scientifica La diagnosi

Dettagli

I DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO

I DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO I DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia con particolare riguardo all alimentazione,

Dettagli

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA ART. 1 Oggetto e finalità Il presente regolamento disciplina le modalità di esenzione

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L ESENZIONE Documenti da richiedere sempre: - documento di identità - codice fiscale/tessera sanitaria - delega e fotocopia del documento di identità del delegante o esibizione

Dettagli

IMPORTANZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA DISABILITA'

IMPORTANZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA DISABILITA' IMPORTANZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA DISABILITA' Giuliana Giuliani Responsabile di S.O.S. S.C. Medicina Legale e Gestione del Rischio Azienda USL di Modena Bologna

Dettagli

Guida perneurologi. Con il patrocinio di:

Guida perneurologi. Con il patrocinio di: Guida perneurologi Con il patrocinio di: L AISM attraverso i suoi canali nazionali e locali, raccoglie quotidianamente numerose segnalazioni da parte delle persone con SM relativamente alle difficoltà

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

GUIDA AI DIRITTI DEI PAZIENTI con malattia neoplastica POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

GUIDA AI DIRITTI DEI PAZIENTI con malattia neoplastica POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. GUIDA AI DIRITTI DEI PAZIENTI con malattia neoplastica POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO INDICE INTRODUZIONE pag. 03 Definizione di invalidità civile pag. 03 Differenza tra invalidità civile

Dettagli

Centro Diurno Disabili Adulti

Centro Diurno Disabili Adulti DISTRETTO SOCIO - SAN ITAR IO RM CAPRANICA GALLICANO SAN VITO NEL LAZIO ROMANO CASTEL SAN PIETRO ZAGAROLO ROCCA DI CAVE SAN CESAREO PALESTRINA CAVE GENAZZANO /G5 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM/G5 Tra i comuni

Dettagli

Diritto in diretta ogni venerdì alle ore 9,00

Diritto in diretta ogni venerdì alle ore 9,00 Diritto in diretta ogni venerdì dalle ore 9,30 l avv. Daniela Bardoni risponderà ai quesiti degli ascoltatori. Per aiutarvi nelle controversie grandi e piccole della vita quotidiana Partecipa in diretta

Dettagli

PERSONALE ATA LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

PERSONALE ATA LE PRECEDENZE PER L HANDICAP PERSONALE ATA MOBILITA PER L A.S. 2017/2018 CCNI 31 gennaio 2017 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP NOTA BENE Come si applica il sistema delle precedenze Nell art. 40 la precedenza per l assistenza ai familiari

Dettagli

Le nuove competenze dei Consulenti del Lavoro e le semplificazioni dopo il Jobs Act

Le nuove competenze dei Consulenti del Lavoro e le semplificazioni dopo il Jobs Act Le nuove competenze dei Consulenti del Lavoro e le semplificazioni dopo il Jobs Act Luca Caratti Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Offerta conciliativa Clausole elastiche parttime Stabilizzazione

Dettagli

Aver cura di sè. Guida ai diritti della persona ammalata

Aver cura di sè. Guida ai diritti della persona ammalata Aver cura di sè Guida ai diritti della persona ammalata 2006 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Milanese - Via Venezian, 1-20133 Milano Tel. 02.266.277.1 - Fax. 02.266.34.84 e-mail: info@legatumori.mi.it

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

I dati del XVI rapporto PiT Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute I dati del XVI rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2012 (01/01/2012 al 31/12/2012) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

ALUNNO CON DISABILITA NUOVE MODALITA DI ACCERTAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON HANDICAP AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA

ALUNNO CON DISABILITA NUOVE MODALITA DI ACCERTAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON HANDICAP AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALUNNO CON DISABILITA NUOVE MODALITA DI ACCERTAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON HANDICAP AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA FONTI NORMATIVE LEGGE 104/92 DPR 24 FEBBRAIO 1994 LEGGE 289/2002

Dettagli

tutore curatore legale

tutore curatore legale SCHEDA INFORMATIVA S.A.I.? (SERVIZIO ACCOGLIENZA INFORMAZIONE) ANFFAS ONLUS DATA 26/09/2008 SCHEDA COMPILATA DA CONFORMEMENTE ALL'IMPEGNO E ALLA CURA CHE LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DEDICA ALLA TUTELA DEI DATI

Dettagli

Il servizio si occupa di:

Il servizio si occupa di: Il servizio si occupa di: Pratica Come Dove ai soggetti portatori di handicap per terapia riabilitativa presso centri convenzionati intraprovinciali ai soggetti portatori di handicap per terapia riabilitativa

Dettagli

I.C. A. MANZI Modello - Richiesta fruizione permessi L. 104

I.C. A. MANZI Modello - Richiesta fruizione permessi L. 104 AL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZI Via Trento,snc - 00012 Villalba di Guidonia OGGETTO: Richiesta fruizione permessi L. 104/92. Il/La sottoscritto/a nato/a il a ( Prov. ) residente a

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico,

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali AGEVOLAZIONI E SERVIZI ALLE FAMIGLIE a. Carta acquisti RIVOLTO: ai cittadini italiani ultra65enni e ai nuclei familiari con bimbi fino a 3 anni di età. SCADENZE:

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDI. L HANDICAP

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDI. L HANDICAP INDICE Presentazione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... Introduzione... v vii xvii Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDI. L HANDICAP 1.1. Definizione di:

Dettagli

tutore curatore legale

tutore curatore legale SCHEDA INFORMATIVA S.A.I.? (SERVIZIO ACCOGLIENZA INFORMAZIONE) ANFFAS ONLUS DATA 25/09/2008 SCHEDA COMPILATA DA CONFORMEMENTE ALL'IMPEGNO E ALLA CURA CHE LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DEDICA ALLA TUTELA DEI DATI

Dettagli

I diritti dei. malati oncologici. e dei loro familiari. Quello che è importante sapere su assistenza, lavoro, previdenza

I diritti dei. malati oncologici. e dei loro familiari. Quello che è importante sapere su assistenza, lavoro, previdenza Informazione per pazienti e familiari I diritti dei malati oncologici e dei loro familiari Quello che è importante sapere su assistenza, lavoro, previdenza INDICE ASSISTENZA Esenzione dal pagamento del

Dettagli

Regolamento MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO

Regolamento MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO Regolamento MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO Approvato con delibera di G.C. n. 60 del 30-06-2010 ART. 1 PRINCIPI E FINALITA 1. Ai fini del presente regolamento si intende per mobilità

Dettagli

Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica

Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica FONDAMENTI DEL S.S. NAZIONALE LIBRO BIANCO SUI PRINCIPI FONDAMENTALI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Centro

Dettagli

Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE. l sottoscritt nat_ a. prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1

Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE. l sottoscritt nat_ a. prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 Mod. Cong_II /III grado. Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE e, p.c. Al Direttore Presidio / Distretto / Area / Dipartimento / Staff Oggetto: richiesta congedo straordinario per

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Prefazione... pag. V Presentazione...» VII Guida alla lettura...» IX

INDICE SISTEMATICO. Prefazione... pag. V Presentazione...» VII Guida alla lettura...» IX INDICE SISTEMATICO Prefazione... pag. V Presentazione...» VII Guida alla lettura...» IX L INVALIDITÀ CIVILE, LO STATO DI HANDICAP E LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI 1 Definizione di invalidità civile, cecità

Dettagli

HANDICAP! NORMATIVE E DIRITTI. le GUIDE della FIBA CISL. FIBA%CISL%LOMBARDIA%-%Via%Tadino%19/a%-%20124%Milano%

HANDICAP! NORMATIVE E DIRITTI. le GUIDE della FIBA CISL. FIBA%CISL%LOMBARDIA%-%Via%Tadino%19/a%-%20124%Milano% le GUIDE della FIBA CISL in collaborazione con Inas Cisl Lombardia ultimo aggiornamento settembre 2014 HANDICAP NORMATIVE E DIRITTI FIBA%CISL%LOMBARDIA%-%Via%Tadino%19/a%-%20124%Milano% tel.%%02.2954.9499%%%%%%fax%%02.20.47.003%%%%%%mail%%lombardia@diba.it%

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Cuppone Curto Fiorentino cod.reg.45344 Medico di Medicina Generale Specialista in Oncologia Medica Dott. Gugliandolo Angelo

Dettagli

GUIDA alla legge 104/1992

GUIDA alla legge 104/1992 Periodico di informazione UILCA Intesa n. 37 - NUMERO SPECIALE GUIDA alla legge 104/1992 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate ------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

Circolare N.141 del 11 Ottobre Da ottobre 2012, domande per l assistenza a un familiare disabile solo online

Circolare N.141 del 11 Ottobre Da ottobre 2012, domande per l assistenza a un familiare disabile solo online Circolare N.141 del 11 Ottobre 2012 Da ottobre 2012, domande per l assistenza a un familiare disabile solo online Da ottobre 2012, domande per l assistenza a un familiare disabile solo online Gentile cliente,

Dettagli

MOBILITA PER L A.S. 2017/2018 IPOTESI DI CCNI 31 gennaio 2017 PERSONALE DOCENTE LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

MOBILITA PER L A.S. 2017/2018 IPOTESI DI CCNI 31 gennaio 2017 PERSONALE DOCENTE LE PRECEDENZE PER L HANDICAP MOBILITA PER L A.S. 2017/2018 IPOTESI DI CCNI 31 gennaio 2017 PERSONALE DOCENTE LE PRECEDENZE PER L HANDICAP LE PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2017/2018 La precedenza per l assistenza ai familiari

Dettagli

Quando un figlio è malato: diritti e servizi sociali per la famiglia

Quando un figlio è malato: diritti e servizi sociali per la famiglia diritti e servizi sociali per la famiglia Cari Genitori, Questa brochure si propone di offrirvi sinteticamente informazioni utili e consigli pratici per orientarvi nel sistema dei servizi sociali e scolastici,

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE Mod. 5 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Residente a (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 173 del 28 luglio 2014

Gazzetta Ufficiale n. 173 del 28 luglio 2014 Gazzetta Ufficiale n. 173 del 28 luglio 2014 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Decreto del 8 maggio 2014 Oggetto: Sostituzione della tabella A allegata al decreto del 20 febbraio 2013, concernente

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

La procedura INVCIV2010 dopo un altro anno di applicazione Associazione Crescere Onlus Bologna, 16 giugno 2012

La procedura INVCIV2010 dopo un altro anno di applicazione Associazione Crescere Onlus Bologna, 16 giugno 2012 La procedura INVCIV2010 dopo un altro anno di applicazione Associazione Crescere Onlus Bologna, 16 giugno 2012 Dott.ssa M. Caterina Manca Responsabile caterina.manca@ausl.bologna.it 2010: il caos INVCIV2010:

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta. Regione Lombardia Ticket sui farmaci 2011/2012 1. L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta. 2. Esenzione Totale Sono esenti da ticket: - Tutti i cittadini

Dettagli

VADEMECUN DOCUMENTI PER PRATICHE PATRONATO ITAL UIL-SGK

VADEMECUN DOCUMENTI PER PRATICHE PATRONATO ITAL UIL-SGK VADEMECUN DOCUMENTI PER PRATICHE PATRONATO ITAL UIL-SGK 1 PENSIONE DI VECCHIAIA, ANTICIPATA/ANZIANITA INPS/ ex INPDAP/EX ENPALS, SUPPLEMENTARE... 3 PENSIONE DI INABILITÀ O L ASSEGNO DI INVALIDITÀ INPS/

Dettagli

C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto

C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto ALLEGATO A C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP AI SENSI DELLA LEGGE n. 104/92 Approvato

Dettagli

SCELTA o REVOCA del MEDICO E DEL PEDIATRA ED ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA

SCELTA o REVOCA del MEDICO E DEL PEDIATRA ED ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA SCELTA o REVOCA del MEDICO E DEL PEDIATRA ED ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA Il Medico e il Pediatra sono definiti medici di assistenza primaria : sono coloro che educano gli assistiti alla salute,

Dettagli

Il ruolo dell INPS. Dr. Leonardo Sammartano responsabile delegato Unità Operativa Complessa medico legale

Il ruolo dell INPS. Dr. Leonardo Sammartano responsabile delegato Unità Operativa Complessa medico legale Il ruolo dell INPS Dr. Leonardo Sammartano responsabile delegato Unità Operativa Complessa medico legale Lunedì 18 aprile 2011 Sala Convegni - Villa Recalcati - Piazza Libertà, 1 Varese Premessa Conseguenze

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N 86 DEL 17 dicembre 2012 INDICE ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI INSERIMENTI LAVORATIVI SOCIO-TERAPEUTICI

REGOLAMENTO PER GLI INSERIMENTI LAVORATIVI SOCIO-TERAPEUTICI COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 Viale G. Pascoli n. 1 57033 Marciana Marina -Telefono 0565/99002-99368 Fax 0565/904321 Sito Internet: www.comune.marcianamarina.li.it

Dettagli

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile BENEFICI FISCALI A FAVORE DEGLI UTENTI DELLE CASE DI CURA a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Si pone, sovente, la questione circa le agevolazioni fiscali riservate agli utenti ricoverati

Dettagli

COMUNE DI BOLGARE COMUNI ASSOCIATI: BOLGARE, CALCINATE, CASTELLI CALEPIO, CHIUDUNO, GRUMELLO DEL MONTE, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, TELGATE

COMUNE DI BOLGARE COMUNI ASSOCIATI: BOLGARE, CALCINATE, CASTELLI CALEPIO, CHIUDUNO, GRUMELLO DEL MONTE, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, TELGATE COMUNE DI BOLGARE COMUNI ASSOCIATI: BOLGARE, CALCINATE, CASTELLI CALEPIO, CHIUDUNO, GRUMELLO DEL MONTE, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, TELGATE BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Dettagli

CATALOGO corsi

CATALOGO corsi CATALOGO corsi 2016 2017 AREa socio sanitaria ASSISTENTE FAMILIARE Be Different scegli Istituto FDE A.S.A. O.S.S. RIQUALIFICA O.S.S. RESPONSABILE O.S.S. Ente accreditato Regione Lombardia per i Servizi

Dettagli

DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO A SOSTEGNO DELLA VITA INDIPENDENTE

DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO A SOSTEGNO DELLA VITA INDIPENDENTE DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO A SOSTEG DELLA VITA INDIPENDENTE - AN 2015 - Intervento in attuazione della DGR 2883/2014 - Fondo Non Autosufficienze - 2014 Ambito territoriale n 11 del Garda

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE INVALIDITA E LEGGE 104

IL RUOLO DELL INFERMIERE INVALIDITA E LEGGE 104 CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA DEL TRIVENETO CONVEGNO IL RUOLO DELL INFERMIERE INVALIDITA E LEGGE 104 Dipartimento di Prevenzione Responsabile: dott.ssa A. Piscanc Legge 30 marzo 1971 n. 118 Legge 11 febbraio

Dettagli

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE L Unità operativa di Medicina legale dell Azienda USL di Ferrara svolge le seguenti attività: accertamenti collegiali di Invalidità/handicap; accertamenti collegiali per patenti di guida speciali e a validità

Dettagli

Quali novità. deve. Invalidità, accertamenti sanitari e persone con sindrome di Down. Scritto da Fonte: handylex.org Martedì 21 Dicembre 2010 20:05

Quali novità. deve. Invalidità, accertamenti sanitari e persone con sindrome di Down. Scritto da Fonte: handylex.org Martedì 21 Dicembre 2010 20:05 Una lunga azione di pressione unita ad un efficace campagna di comunicazione promosse da alcune associazioni di familiari di persone con sindrome di Down, ha sortito un risultato insperato presso INPS

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97 Al Sindaco del Comune di Oppure ad altro Ente a tal fine delegato dal Comune La/Il sottoscritta/o... nata/o a... il... residente a... in via/piazza... n....

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1239

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1239 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1239 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Consiglio regionale della Puglia COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 GENNAIO 2014 Integrazione alla legge 5 febbraio 1992,

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO

Dettagli

Allegato C - Determinazione n MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di

Allegato C - Determinazione n MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di Allegato C - Determinazione n.9026-2004 MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97 Al Sindaco del Comune di Oppure ad altro Ente a tal fine delegato dal Comune La/Il sottoscritta/o... nata/o a... il...

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTI DI ORGANI EFFETTUATI ALL ESTERO IN BASE AL D.M. 31 MARZO 2008

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTI DI ORGANI EFFETTUATI ALL ESTERO IN BASE AL D.M. 31 MARZO 2008 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTI DI ORGANI EFFETTUATI ALL ESTERO IN BASE AL D.M. 31 MARZO 2008 Protocollo Operativo a cura del Centro Nazionale Trapianti: aggiornamento al 1 Giugno 2010 1. ASSISTITO

Dettagli

Progetto Tessera Sanitaria

Progetto Tessera Sanitaria Progetto Tessera Sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 Decreto 18 aprile 2012 Funzionalità del Sistema TS Per l invio

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Distretto sociale 5 ATS Metropolitana CRITERI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 1. Finalità Applicazione delle misure B2 previste dalla

Dettagli

L art. 23 della legge 4/11/2010, n. 183 prevedeva l emanazione di un testo unico di riordino della materia dei congedi, permessi e aspettative.

L art. 23 della legge 4/11/2010, n. 183 prevedeva l emanazione di un testo unico di riordino della materia dei congedi, permessi e aspettative. Congedi e permessi, una riforma che limita gli abusi La riforma mira a superare alcune delle principali e più diffuse difficoltà interpretative ed applicative relative ai congedi ed ai permessi per maternità/paternità,

Dettagli

Legge 104 e Permessi e Congedi parentali

Legge 104 e Permessi e Congedi parentali Legge 104 e Permessi e Congedi parentali I permessi lavorativi Legge 104/1992: gli aventi diritto È necessario comprendere chi siano gli aventi diritto, cioè quali siano quei lavoratori che possono richiedere

Dettagli

ART.9 ACQUISTO E ADATTAMENTO DI VEICOLI PRIVATI

ART.9 ACQUISTO E ADATTAMENTO DI VEICOLI PRIVATI DOMANDA CONTRIBUTI L.R. 29/1997 NORME E PROVVEDIMENTI PER FAVORIRE LE OPPORTUNITA DI VITA AUTONOMA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI ART.9 ACQUISTO E ADATTAMENTO DI VEICOLI PRIVATI Al Sindaco

Dettagli

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA Ai cittadini lavoratori, portatori di handicap grave riconosciuto ai sensi dell art 3, comma 3 Legge 104/92 e ai loro familiari vengono concessi, in presenza di determinate condizioni, dei permessi retribuiti

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI UNIONE DEI COMUNI DELLA VALTENESI UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI RESPONSABILE DELL AREA: dott.ssa Federica De Cao Tel:0365-552844 fax:0365-552653 e-mail:servizi.sociali.scolastici@unionecomunivaltenesi.it

Dettagli

Notiziario a diffusione interna a cura della Segreteria Provinciale C.O. I. S. P. di Taranto

Notiziario a diffusione interna a cura della Segreteria Provinciale C.O. I. S. P. di Taranto Segreteria Provinciale di Taranto c/o Reparto Mobile corso Italia, 156 74100 Taranto tel. fax +39 099 734.62.66 taranto@coisp.it www.coisp.it Taranto, 20 Febbraio 2012 Notiziario a diffusione interna a

Dettagli

- la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell Assemblea generale delle Nazioni Unite del 10 dicembre 1948;

- la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell Assemblea generale delle Nazioni Unite del 10 dicembre 1948; PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DI DIMISSIONI OSPEDALIERE PROBLEMATICHE RIGUARDANTI CITTADINI STRANIERI PRIVI DI RESIDENZA, PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA Visto: - la legge

Dettagli

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria:

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria: È una prestazione economica liquidata, a domanda, al lavoratore che può far valere contribuzione versata all Inps non sufficiente a perfezionare il diritto ad un altra pensione (vecchiaia o assegno ordinario

Dettagli

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino Allegato A) MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO INVALIDI E PER L ISTITUZIONE DI PARCHEGGI RISERVATI E PERSONALIZZATI Art.1 Domanda

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DENOMINAZIONE NUMERO (identifica il modulo) DESCRIZIONE Certificazione Medica di Infortunio Lavorativo Mod. 1 SS Certificato medico (primo, continuativo, definitivo, riammissione

Dettagli

DIREZIONI DI MUNICIPALITÀ SERVIZI SOCIALI INTERVENTI ECONOMICI DI INTEGRAZIONE AL REDDITO FAMILIARE

DIREZIONI DI MUNICIPALITÀ SERVIZI SOCIALI INTERVENTI ECONOMICI DI INTEGRAZIONE AL REDDITO FAMILIARE DIREZIONI DI MUNICIPALITÀ SERVIZI SOCIALI INTERVENTI ECONOMICI DI INTEGRAZIONE AL REDDITO FAMILIARE Dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il nuovo regolamento per l erogazione dei contributi economici

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE CITTA DI MONTALBANO JONICO Provincia di Matera w w w. c o m u n e. m o n t a l b a n o. m t. i t Città di Francesco Lomonaco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SPAZI DI SOSTA AI TITOLARI DI CONTRASSEGNO

Dettagli