SECCHIELLO-LONG BAG. cm. 20. cm. 35

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECCHIELLO-LONG BAG. cm. 20. cm. 35"

Transcript

1 SECCHIELLO-LONG BAG cm. 20 cm. 35 Per realizzare il secchiello occorrono 2 rettangoli di tessuto per l esterno (cm. 20x35) e 2 rettangoli di tessuto per l interno (cm. 20x35 dello stesso tessuto dell esterno oppure in fodera o cotone leggero...). Per questo secchiello, come in generale per qualsiasi borsa composta da una parte interna ed una esterna, si lavorano le due parti separatamente e poi si compongono unendole insieme. Sovrapporre i due rettangoli e cucirli nei due sensi della lunghezza e in un lato solo della larghezza (tenere conto che generalmente le cuciture si fanno sempre ad cm dal bordo). Otterremmo così 2 sacchi: uno per la parte esterna e uno per la parte interna.

2 A questo punto, se si vuole realizzare una borsa senza spessori laterali, si utilizzeranno i due sacchi così come si presentano, infilandone uno dentro l altro, e facendo combaciare dritto su dritto. Se invece si desidera dare spessore alla borsa, bisognerà effettuare una cucitura a qualche centimetro da entrambi gli angoli alla base del sacco: a quanti cm dipenderà dall entità dello spessore che si intende dare. Più si vuole uno spessore ampio, più ci si dovrà allontanare dall angolo. Per dare meno spessore al fondo della borsa, converrà tagliare via l angolo lasciando cm. dalla cucitura appena effettuata. Le stesse operazioni dovranno essere svolte in modo identico anche nel sacco che andrà a formare la parte interna della borsa. cucire Questa misura dipende dall entità dello spessore che si intende dare. tagliare A questo punto si avranno due sacchi identici: si uniscono tra loro, dritto su dritto cucendo intorno all apertura e lasciando 5 cm. aperti per risvoltare il tutto. Se si vuole nascondere la cucitura dell apertura necessaria per il risvolto, basterà lasciare aperti 5 cm. sul fondo del sacco della parte interna: una volta risvoltati sul dritto i due sacchi uniti, basterà cucire questa piccola apertura che andando all interno della borsa, non si vedrà.

3 Infilare i due sacchi facendo combaciare dritto con dritto. Cucire insieme i bordi superiori dei due sacchi avendo l accortezza di lasciare aperto un tratto di 3-4 cm per risvoltare il corpo della borsa. A questo punto il corpo della borsa è pronto basta solo risvoltarlo facendolo passare per l apertura lasciata nella cucitura. Una volta risvoltati i due sacchi, si procederà a chiudere a piccoli punti il tratto non cucito. LA TRACOLLA Per realizzare la tracollla occorre una striscia di stoffa lunga 20 cm (misura indicativa perchè deciderete voi quanto lunga desiderate farla) e larga 20 cm (anche questa è una misura indicativa). 20 cm 20 cm Piegare a metà nel senso della lunghezza, dritto contro dritto, e cucire lungo tutta la lunghezza e un solo lato della larghezza.

4 Stirare le cuciture aperte in modo da diminuire lo spessore. Utilizzando l apertura ad una estremità risvoltare la tracolla sulla parte dritta. risvoltare Vi sono diversi modi di attaccare la tracolla al corpo della borsa: qui ne illustro solo tre: - nel momento in cui si cuciono i due sacchi (interno ed esterno) insieme si cuce anche la tracolla ponendola tra i due sacchi. Una volta risvoltati i due sacchi la tracolla risulterà cucita tra il sacco esterno e il sacco interno. 2 2 Borsa vista lateralmente: la tracolla risulterà inserita e fissata tra il sacco interno e il sacco esterno del corpo della borsa.

5 2- Una volta risvoltata la tracolla si chiude anche l apertura attraverso la quale è stato fatto il risvolto, ripiegando all interno il tessuto e utilizzando dei piccoli punti. Si fisserà poi la tracolla alla parte esterna laterale del corpo della borsa attraverso una cucitura quadrata con diagonali (vedi tratteggio in figura accanto) 3- Nel terzo modo si possono lasciare aperte le due estremità della larghezza e cucire solo la lunghezza della tracolla, procedendo poi al risvolto. Si taglieranno dallo stesso tessuto del sacco esterno (o da un altro tessuto a proprio piacimento) due quadrati sufficientemente grandi da coprire l estremità della tracolla. Si ripiegano i bordi del quadrato verso il rovescio del tessuto imbastendo il tutto. piegare lungo i quattro tratteggi imbastire lungo il tratteggio Sovrapporre i quadrati ciascuno ad una estremità della tracolla e applicare alla parte laterale del corpo della borsa. Cucendo il quadrato, si fisserà pure la tracolla.

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T La borsa è in velluto di seta tagliato unito di colore cremisi, ricamata

Dettagli

Custodia per cellulare

Custodia per cellulare Istruzioni Necessario: Macchina da cucire 2 pezzi di stoffa (4,5" x 13") (11,4 cm x 33 cm) 1 pezzo di imbottitura adesiva 2,5" (6,4 cm) di elastico sottile 1 bottone colorato Forbici Spilli Modelli forniti

Dettagli

COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI

COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI Le misure fornite sono per una copertina da culla, le cui dimensioni sono 60 x 74 cm. Materiali: - un pezzo di stoffa azzurra di circa 50 x 60 cm (base del pannello centrale)

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

Www.PatchworkCaffe.com. Stained Glass (o Vitrail) Contemporaneo Tutorial

Www.PatchworkCaffe.com. Stained Glass (o Vitrail) Contemporaneo Tutorial Www.PatchworkCaffe.com Stained Glass (o Vitrail) Contemporaneo Tutorial La Tecnica: Lo Stained Glass o Vitrail su stoffa imita lo stile delle vetrate artistiche che si possono ammirare in molte chiese

Dettagli

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Il sistema, realizzato su un Mobilvetta Bussola, può essere utilizzato anche su altri mezzi che hanno la mansarda configurata

Dettagli

Shopper Pop Art. Difficoltà - Media. Idea: Sheree Dean. Tecnica: Ricamo ricamo a fili contati. Cotone Muliné Anchor.

Shopper Pop Art. Difficoltà - Media. Idea: Sheree Dean. Tecnica: Ricamo ricamo a fili contati. Cotone Muliné Anchor. Tecnica: Brand: Prodotto: Tempo: di lavorazione: Ricamo ricamo a fili contati Cotone Muliné Anchor un fine settimana Difficoltà - Media Filati Cotone Filato Anchor Muliné: bianco 1, una matassina; albicocca

Dettagli

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Piega, ripiega e... spiega Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Tutto comincia con un... Tutto comincia con un quadrato! Tutto comincia con un quadrato! Osserviamo: Trovate delle linee? I

Dettagli

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA GIRELLINA Le istruzioni per la GIRELLINA come quella in figura che ha la testina di lana e stoffa ti vengono inviate, sempre gratuitamente, se sei già iscritta/o

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

BIANCO E BLU. L autunno e l inverno sono alle porte e per chi di noi ama i lavori creativi, i nuovi progetti rendono più gradevoli le ore senza sole.

BIANCO E BLU. L autunno e l inverno sono alle porte e per chi di noi ama i lavori creativi, i nuovi progetti rendono più gradevoli le ore senza sole. SOMMRIO PREFZIONE INCO E LU ngelo con i pattini Patchwork grazioso Palle patchwork con pentagoni Tovaglietta con esagoni Federa patchwork Quilt patchwork increspato Pattini decorativi DOLCE NTLE Orsi polari

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

Tendaggi moderni con ondulazioni delicate

Tendaggi moderni con ondulazioni delicate Tendaggi moderni con ondulazioni delicate 2012 Casatex GmbH IT Istruzioni di taglio e cucito per pieghe s-wave L aggiunta di stoffa influenza in modo decisivo l aspetto finale della decorazione della finestra.

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

scopa da strega 515.965 Cappello da strega: Cosa vi serve: 1x misure: 45 x 70 cm, spessore 3,5 mm, 1 pezzo set di feltro, ca. 200 x 300 mm, sintetico,

scopa da strega 515.965 Cappello da strega: Cosa vi serve: 1x misure: 45 x 70 cm, spessore 3,5 mm, 1 pezzo set di feltro, ca. 200 x 300 mm, sintetico, Cappello e scopa da strega 515.965 Cappello da strega: Cosa vi serve: 515965 512037 598800 400338 feltro sintetico, nero, non lavabile, misure: 45 x 70 cm, spessore 3,5 mm, 1 pezzo set di feltro, ca. 200

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Manovre di autosoccorso: Paranchi

Manovre di autosoccorso: Paranchi Angela Montanari Paranchi Pag. 1/8 Manovre di autosoccorso: Paranchi Recupero di ferito con paranco mezzo Poldo con piastrina. Questo sistema di recupero va adottato, oltre che in alpinismo su ghiaccio

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare PARTE MECCANICA Requisiti meccanici della struttura da movimentare Il costruttore dell anta scorrevole (cancello, portone, vetrata, lucernario, copertura, ecc.) deve attenersi ai seguenti requisiti: Peso

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione: Le linee guida da seguire per prendere le misure corrette delle vostre antine in legno sono piuttosto semplici, esistono però alcune differenze specifiche in base al modello di antina Onlywood che vi piace,

Dettagli

www.onlywood.it REALIZZARE UN TELAIO PER ANTINE

www.onlywood.it REALIZZARE UN TELAIO PER ANTINE www.onlywood.it REALIZZARE UN TELAIO PER ANTINE TIPO 1: per fori da realizzare su misura Applicazioni: ante di cucine in muratura e di armadi a muro i cui muretti saranno realizzati successivamente; è

Dettagli

12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come 19-01-2005.

12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come 19-01-2005. Logica matematica 12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come 19-01-2005. In quale anno cadrà la prossima data nella

Dettagli

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO Superficie del rettangolo di gioco Le gare devono essere giocate su superfici piane, lisce e prive di asperità, preferibilmente fatte di legno o di materiale sintetico,

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

Le basi del cucito Programma del corso

Le basi del cucito Programma del corso Le basi del cucito Programma del corso Argomenti trattati L utilizzo della macchina da cucire e l unione dei tessuti Il primo progetto: un cuscino patchwork Il secondo progetto: una borsa a mano Il terzo

Dettagli

ACCESSORI D UFFICIO REALIZZATI CON MATERIALI A BASSO COSTO E MATERIALI DI RECUPERO

ACCESSORI D UFFICIO REALIZZATI CON MATERIALI A BASSO COSTO E MATERIALI DI RECUPERO ACCESSORI D UFFICIO REALIZZATI CON MATERIALI A BASSO COSTO E MATERIALI DI RECUPERO INDICE CAP.1 1.1 Il porta pc - Descrizione dell oggetto 1.2 Caratteristiche dimensionali, geometriche, formali e dei materiali

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

IL MODELLO INDUSTRIALE

IL MODELLO INDUSTRIALE IL MODELLO INDUSTRIALE Per poter effettuare un piazzamento e un taglio di tipo industriale abbiamo la necessità di possedere un modello, o tracciato, industrializzato. Un modello si può definire industrializzato

Dettagli

DOCUMENTO ESPLICATIVO

DOCUMENTO ESPLICATIVO DOCUMENTO ESPLICATIVO Modificare il proprio sito con Web designer Digitate il vostro username e password e compariranno tre tasti: AREA RISERVATA, WEB DESIGNER e LOGOUT Cliccate sul tasto WEB DESIGNER

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina.

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina. PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. ing. g. mongiello Versione aggiornata AA 2012-2013 SI CONSIGLIA DI STAMPARE QUESTE ISTRUZIONI. ATTENZIONE: NON USARE IL FILE DEL LAYOUT PER CREARE IL NUOVO

Dettagli

IL BANCHETTO da OROLOGIAIO di Gianni per OROLOGIKO.it

IL BANCHETTO da OROLOGIAIO di Gianni per OROLOGIKO.it Tagliare lo spigolo a 45 Tagliare lo spigolo a 45 Ciao a tutti. Come promesso inizialmente, pubblico per gli amici del forum l elenco dei materiali e qualche nota, sulla realizzazione di questo banchetto.

Dettagli

Preps Crea nuovo modello

Preps Crea nuovo modello indice Preps Crea nuovo modello 1. Introduzione 2. Definizione modello 3. Creazione imposizione 4. Numerazione pagine 5. Definizione del bianco tipografico 6. Definizione abbondanza pagine 7. Aggiunta

Dettagli

Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri?

Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri? 1 Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri? 2 Quanti triangoli sono presenti nella figura? 7 6 5 4 3 3 Trova la parte mancante della casetta 4 Cinque coccinelle vivono in un cespuglio.

Dettagli

CUCITURA A PUNTI ZIGZAG

CUCITURA A PUNTI ZIGZAG CUCITURA A PUNTI ZIGZAG Portare la rotella di selezione del punto su B. Funzione della rotella larghezza punto La larghezza massima del punto zigzag per la cucitura a punti zigzag è 5, tuttavia, è possibile

Dettagli

CAM Measure Manuale d utilizzo

CAM Measure Manuale d utilizzo CAM Measure Manuale d utilizzo Per tutti quelli che vogliono misurare con un telefonino! App scritta da Adriano, per maggiori informazioni, visita: http://ovi.petrucci.ch Introduzione... 2 Calibrazione

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Esperienze con l elettricità e il magnetismo Esperienze con l elettricità e il magnetismo Laboratorio di scienze Le esperienze di questo laboratorio ti permettono di acquisire maggiore familiarità con l elettricità e il magnetismo e di sperimentare

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Modellare un mouse - AutoCAD 2015 Si utilizzerà la visualizzazione Modellazione 3D

Modellare un mouse - AutoCAD 2015 Si utilizzerà la visualizzazione Modellazione 3D Modellare un mouse - AutoCAD 2015 Si utilizzerà la visualizzazione Modellazione 3D Per prima cosa attivare il pannello MESH e cambiare le impostazioni delle mesh elementari inserendo come valori: Lunghezza

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

L interfaccia utente di Office 2010

L interfaccia utente di Office 2010 L interfaccia utente di Office 2010 Personalizza la barra multifunzione Pagine: 3 di 4 Autore: Alessandra Salvaggio - Tratto da: Office 2010 la tua prima guida - Edizioni FAG Milano Ridurre la barra multifunzione

Dettagli

PASTA FRESCA ALL'UOVO ( sfoglia e formati )

PASTA FRESCA ALL'UOVO ( sfoglia e formati ) PASTA FRESCA ALL'UOVO ( sfoglia e formati ) 1 CATEGORIA: Preparazioni di Base - Impasti Nota Aggiuntiva: + 30 minuti di riposo Fare la pasta fresca in casa è storia antica: dalla sfoglia tirata con il

Dettagli

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE SCHEDA N 2 GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE Le attività finora illustrate, senza dubbio, avranno condotto i bambini ad usare un lessico adeguato per definire le caratteristiche dei semi. L insegnante

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

Mini guida per il corretto posizionamento dei banner, la scelta dei formati e qualche piccolo consiglio utile all ottimizzazione dei guadagni.

Mini guida per il corretto posizionamento dei banner, la scelta dei formati e qualche piccolo consiglio utile all ottimizzazione dei guadagni. Mini guida per il corretto posizionamento dei banner, la scelta dei formati e qualche piccolo consiglio utile all ottimizzazione dei guadagni. Questa mini guida non vuole essere un tutorial da prendere

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Skadi By Erika Neitzke Traduzione di B.Ajroldi per www.tricotting.com

Skadi By Erika Neitzke Traduzione di B.Ajroldi per www.tricotting.com Occorrente: 2 [2, 3, 3] matasse di filato cascade Yarn venezia (200m x 100 gr) colore grigio 1 matassa di filato color lavanda In totale da 601 801 m di filato Ferri circolari 4mm con cavo da 60 cm Gioco

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DI UN ORDINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DI UN ORDINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DI UN ORDINE Qui di seguito una guida riassuntiva su come effettuare un ordine sul sito stampa gadget.net con la personalizzazione di un gadget. Innanzitutto dalla home page scegliere

Dettagli

LINEE, SPAZI E FIGURE GEOMETRICHE, UN PERCORSO ATTRAVERSO L ARTE

LINEE, SPAZI E FIGURE GEOMETRICHE, UN PERCORSO ATTRAVERSO L ARTE LINEE, SPAZI E FIGURE GEOMETRICHE, UN PERCORSO ATTRAVERSO L ARTE Per cominciare Prepariamo una serie di pannelli, con fogli di carta da pacco, sui quali raccogliere le esperienze e le osservazioni: un

Dettagli

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi 9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi Creare un file (OpenOffice.org Writer) dentro ad una cartella e digitare un breve testo Per prima cosa occorre creare un file di testo

Dettagli

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA Tutto l occorrente per il laboratorio è a disposizione sui tavoli comprese le istruzioni per la realizzazione dei giochi. I gruppi sono tre e ognuno creerà i giochi di una

Dettagli

AT1542C - CED - Tablet offline - manuale utente

AT1542C - CED - Tablet offline - manuale utente Con la versione 15.0 è stata aggiunta al nostro applicativo di vendita a Tablet una nuova funzionalità: la funzionalità di vendita offline Questa modalità vi verrà in aiuto in tutte quelle situazioni in

Dettagli

WORK LINE LASER MACHINE: DAL FILE 2D AL TAGLIO

WORK LINE LASER MACHINE: DAL FILE 2D AL TAGLIO WORK LINE LASER MACHINE: DAL FILE 2D AL TAGLIO PRIMO PASSO: CREARE IL FILE 2D Il pezzo che si vuole realizzare va modellato con un software che permetta di ottenere un file vettoriale. In figura 1 viene

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/9 Compito Obiettivo Gli alunni affrontano in maniera sperimentale i temi della trasmissione, della resistenza al rotolamento e della resistenza aerodinamica. Si tratta di temi

Dettagli

GUIDA SALDOREALE 2014. Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014.

GUIDA SALDOREALE 2014. Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014. GUIDA SALDOREALE 2014 Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014. Fase I: Inserimento delle operazioni di conto corrente nell estratto conto di Saldo

Dettagli

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio 106.566 Gioco di Basket Elenco dei componenti: 1 x assicella di base, spesso (1) 10 x 210 x 300 mm 1 x assicella di base, sottile (2) 3,2 x 210 x 300 mm 2 x compensato (3) 5 x 60 x 535 mm 1 x listello

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Con questo tutorial imparerete velocemente come creare dei cancelli o, più genericamente, porte personalizzate e inserirle in

Dettagli

Come riportare il disegno del quadrante sulla parete utilizzando il programma Orologi Solari

Come riportare il disegno del quadrante sulla parete utilizzando il programma Orologi Solari Come riportare il disegno del quadrante sulla parete utilizzando il programma Orologi Solari Una volta terminato il progetto del quadrante, occorre riportare il disegno sulla parete. Utilizzando Orologi

Dettagli

Come giocare a Scrabble Una piccola guida al gioco dal vivo A cura di Claudia Braun e Fabrizio Mereu, Scrabble Club Milano.

Come giocare a Scrabble Una piccola guida al gioco dal vivo A cura di Claudia Braun e Fabrizio Mereu, Scrabble Club Milano. Come giocare a Scrabble Una piccola guida al gioco dal vivo A cura di Claudia Braun e Fabrizio Mereu, Scrabble Club Milano. Contenuto di una scatola Una confezione di Scrabble presenta il seguente contenuto:

Dettagli

Il Sesto Segreto per Decorare le tue Unghie è Cambiare la Forma: Quadrata, Arrotondata, a Mandorla, a Stiletto...

Il Sesto Segreto per Decorare le tue Unghie è Cambiare la Forma: Quadrata, Arrotondata, a Mandorla, a Stiletto... Il Sesto Segreto per Decorare le tue Unghie è Cambiare la Forma: Quadrata, Arrotondata, a Mandorla, a Stiletto... I segreti che voglio svelarti da oggi in poi avranno sempre una Doppia Utilità e una doppia

Dettagli

Modalità di pagamento e gestione dei versamenti

Modalità di pagamento e gestione dei versamenti Modalità di pagamento e gestione dei versamenti Le società hanno la possibilità di diversificare il modo di effettuare i pagamenti per le pratiche di richiesta di affiliazione e tesseramento e per le tasse

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

RICOPRIRE UN ALBUM FOTO

RICOPRIRE UN ALBUM FOTO MATERIALE OCCORRENTE: - Interno album - 2 piatti tagliati nel cartone da legatoria - 1 dorsino in cartoncino leggero - 1 rettangolo di carta Kraft - taglierino - forbici - matita - riga in metallo - squadra

Dettagli

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA 3.6 Rev. 1.0 by Aragon INDICE PREMESSA pag. 3 1 NUOVO MODELLO pag. 4 1.1 Allineamento e posizionamento Vettori pag. 5 1.2 Raggruppa Unisci Concatena Vettori pag. 7

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!! Le tre regole che rendono EXTENSION REVOLUTION PARTICOLARE SONO: NO NODI!! NO COLLA!! NO CADUTA DEI CAPELLI!!** EXTENSION REVOLUTION è un prodotto: NATURALE ED ANALLERGICO, HA UNA FACILE INTEGRAZIONE ALLA

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

Principio. di base per una buona riuscita

Principio. di base per una buona riuscita Una delle attività da affrontare nel nostro lavoro è quella di realizzare un layout, ossia una struttura dove posizionare contenuti per creare una pagina web. Ci sono molti tipi di pagine web quindi diverse

Dettagli

GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi

GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi Ogni squadra necessita di un attacco organizzato in maniera da creare spazi liberi per guadagnare punti facili. Tuttavia, soprattutto con le squadre giovani,

Dettagli

Prima esercitazione... Percorso coordinativo

Prima esercitazione... Percorso coordinativo Prima esercitazione.... Percorso coordinativo Alla partenza, il bambino dovrà prendere un cinesino posto vicino, passare sotto l ostacolo strisciando al suolo, correre tra i coni, inserire il cinesino

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti

Dettagli

PHOTO FILTRE. I programmi

PHOTO FILTRE. I programmi PHOTO FILTRE Iniziamo un percorso addestrativo che intende aiutare tutti i cacciatori ed i tiratori a mettersi nelle condizioni di predisporre con correttezza le immagini per la rete internet. Questo addestramento

Dettagli

MiniScanner 10cm. Lista componenti R1-R8 R9. Montaggio

MiniScanner 10cm. Lista componenti R1-R8 R9. Montaggio MiniScanner 10cm Lista componenti R1-R8 R9 R10 C1 C2 C3 C4 D1 LED1-8 IC1 IC2 X1 150Ω 1/4W (marrone-verde-marrone-oro) 3,3kΩ 1/4W (arancio-arancio-rosso-oro) Trimmer lineare orizzontale 100k 22µF/16V elettrolitico

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Zanzariera Plissè laterale singola e doppia

Zanzariera Plissè laterale singola e doppia Zanzariera Plissè laterale singola e doppia Guida a pavimento 3 mm Rete plissettata Modello nta oppia plissettata a scorrimento orizzontale. Grazie all assenza di molle di richiamo della rete, i requisiti

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli