Flussi migratori e minori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Flussi migratori e minori"

Transcript

1 Flussi migratori e minori La migrazione dei minori ha caratterizzato storicamente i flussi migratori, anche quelli provenienti dall'italia. Numerosi minori italiani, senza famiglia e spesso irregolari, sono stati protagonisti delle migrazioni verso l'america e l'europa. Come i loro successori in Italia oggi, questi minori erano particolarmente esposti al rischio di essere sfruttarti o di finire in circuiti illegali, senza alcuna protezione.

2 Complessità del fenomeno La complessità del fenomeno dei minori stranieri non accompagnati appare già evidente quando ci si pone il problema di definirlo e circoscriverlo, facendo riferimento alle legislazioni nazionali e sovranazionali. Non vi è, infatti, una definizione condivisa a livello internazionale, ma una serie di definizioni con campi semantici parzialmente diversi tra loro, che di volta in volta comprendono alcune situazioni a scapito di altre. Non si tratta di una questione da poco, poiché la definizione di minore straniero non accompagnato determina chi ha diritto alla tutela prevista. A creare ulteriori differenze sono i diversi regimi di protezione e tutela adottati dai Paesi europei. Alcuni Stati, infatti, utilizzano il sistema di protezione in materia di asilo che deriva dalla Convezione di Ginevra; altri, come l'italia, si rifanno al sistema di protezione dell'infanzia; altri ancora adottano un regime misto.

3 Definizione di minori stranieri non accompagnati nella legislazione europea e internazionale «cittadini di stati terzi di età inferiore ai 18 anni che facciano ingresso nei territori dell Unione non accompagnati da un adulto per essi responsabile in base alla legge o alla consuetudine e fino a quando non siano effettivamente presi in custodia da tali soggetti» Convenzione sui diritti dell infanzia, art. 1 e 22; Convenzione dell Aja per la protezione dei minori, 1996, art. 6; Linee-guida dell Unhcr, par. 3.1; Ecre (Minori) par. 8 e 11; Risoluzione del Consiglio dell Unione Europea sui minori non accompagnati, del 26 giugno 1997 art. 1(1); Protocollo per prevenire, reprimere e punire la tratta di persone, in particolare di donne e bambini, artt. 2a e 3d; Protocollo per combattere il traffico di migranti via terra, via mare e via aria, artt. 14 e 19.

4 In Italia ( Regolamento del Comitato per i Minori Stranieri ) minore straniero non accompagnato presente nel territorio dello Stato, il minorenne non avente cittadinanza italiana o di altri Stati dell'unione Europea che, non avendo presentato domanda di asilo, si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato privo di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell'ordinamento italiano (DCPM 535/99).

5 Regolamentazione italiana MSNA La definizione adottata in Italia attribuisce due caratteristiche al minore straniero non accompagnato: il fatto di essere straniero, e quindi sottoposto alla legislazione sull'immigrazione in vigore, e il fatto di essere non accompagnato, quindi in una situazione di pericolo e bisognoso di protezione. Non esiste una legislazione specifica che riguardi questi minori, ma la loro situazione è regolata/tutelata da regimi giuridici differenti: quello sull'immigrazione e quello sulla tutela dell'infanzia.

6 Minori e convenzione Internazionale I minori stranieri, anche se entrati irregolarmente in Italia, sono titolari di tutti i diritti sanciti dalla Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 1989, ratificata in Italia e resa esecutiva con legge n. 176/91. La Convenzione stabilisce che in tutte le decisioni riguardanti i minori deve essere tenuto in conto come considerazione preminente il superiore interesse del minore (principio del superiore interesse del minore ) e che i principi da essa sanciti devono essere applicati a tutti i minori senza discriminazioni (principio di non discriminazione ). La Convenzione riconosce poi a tutti i minori un ampia seria di diritti, tra cui il diritto alla protezione, alla salute, all istruzione, all unità familiare, alla tutela dallo sfruttamento, alla partecipazione.

7 I minori non accompagnanti in Europa Definizioni Differenti Minori separati Minori isolati Minori stranieri non accompagnati Trattamento non specifico, procedure e politiche di tutela diverse nei paesi UE Modello asilo Modello di protezione dei minori Modello misto

8 I minori non accompagnanti in Europa Nei Paesi Europei non vi è: condivisione delle definizioni armonizzazione nelle procedure condivisione delle fonti/nelle modalità di raccolta dati Di conseguenza : scarsa conoscenza del fenomeno a livello europeo A causa di : Stime, non dati ufficiali complessivi dati sui richiedenti asilo non aggiornati fenomeno in eterno movimento per le diversità geopolitiche

9 Piano d azione Europeo Comunicazione della Commissione su un Piano d azione per i MSNA (5 maggio 2010), indirizzato al Consiglio e al Parlamento europeo : - Esprime dei principi solidi in materia di protezione dei diritti dei MSNA - Identifica questioni e sfide cruciali per la loro protezione - Delinea processi attraverso i quali far fronte a tali sfide Osservazioni generali e di principio: Rimpatrio come possibile soluzione di lungo periodo Convenzione dei diritti del fanciullo al centro di ogni azione riguardante i MSNA Necessità di approccio integrato alla protezione MSNA Protezione dall intercettazione alla soluzione di lungo termine Riconosce lacune degli attuali strumenti normativi UE

10 Perché emigrano? MINORI IN FUGA da guerre, persecuzioni, conflitti che, forzati da ragioni obiettive a lasciare il paese, senza avere una destinazione chiara, fanno il percorso a tentoni, come accade nei casi di alcuni ragazzi afghani che prima di scegliere l Italia si fermano in altri paesi. MINORI ALLA RICERCA DI OPPORTUNITÀ LAVORATIVE mandati, ovvero sollecitati ad emigrare per ragioni economiche, che scelgono l Italia grazie alle informazioni ottenute dai familiari e dagli amici che hanno avuto esperienze migratorie positive e dai mass-media, costruendosi in questo modo l immagine di un Paese che offre possibilità socioeconomiche

11 MINORI ATTRATTI DA NUOVI MODELLI E STILI DI VITA emigrano per sperimentare un nuovo modo di vita, pubblicizzato dalle immagini televisive che alimentano questo desiderio, in alcuni casi sin dall infanzia. MINORI SPINTI DALLA DESTRUTTURAZIONE SOCIALE scelgono la via dell emigrazione come conseguenza della partenza dei membri della famiglia o del gruppo degli amici.

12 Il viaggio Viaggiatori autogestiti Viaggiatori che acquistano servizi specializzati da: Organizzazioni monotratta Organizzazioni pluritratta

13 Chi Incontrano INGRESSO RAPIDO NELLA RETE DEI SERVIZI: RUOLO DELLE FORZE DELL ORDINE RUOLO DEI CONNAZIONALI INTEGRATI RUOLO DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI

14 Chi incontrano INGRESSO RAPIDO NELLA RETE DELL IMMIGRAZIONE CLANDESTINA: IL RUOLO DEI CONNAZIONALI NEL PRIMO SOCCORSO IL RUOLO DEI CONNAZIONALI NEL SAPERE MIGRATORIO IRREGOLARE IL RUOLO DEI CONNAZIONALI NELL INTRODUZIONE ALLE ATTIVITÀ DEVIANTI

15 Opportunità veicolate OPPORTUNITÀ FORMALI OPPORTUNITÀ INFORMALI NON-OPPORTUNITÀ ILLECITE

ALCUNE RIFLESSIONI DI BASE SUL CONCETTO DI ORIENTAMENTO

ALCUNE RIFLESSIONI DI BASE SUL CONCETTO DI ORIENTAMENTO ALCUNE RIFLESSIONI DI BASE SUL CONCETTO DI ORIENTAMENTO ALCUNE RIFLESSIONI DI BASE SUL CONCETTO DI ORIENTAMENTO ALCUNE RIFLESSIONI DI BASE SUL CONCETTO DI ORIENTAMENTO ALCUNE RIFLESSIONI DI BASE SUL CONCETTO

Dettagli

Formazione per operatori, assistenti sociali, psicologi sul tema dell affido familiare per minori stranieri non accompagnati

Formazione per operatori, assistenti sociali, psicologi sul tema dell affido familiare per minori stranieri non accompagnati Formazione per operatori, assistenti sociali, psicologi sul tema dell affido familiare per minori stranieri non accompagnati I Minori stranieri non accompagnati e il progetto Profuce Luca Bicocchi Firenze,

Dettagli

Giornata di formazione ed aggiornamento in materia di minori e immigrazione

Giornata di formazione ed aggiornamento in materia di minori e immigrazione Giornata di formazione ed aggiornamento in materia di minori e immigrazione I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI La dimensione del fenomeno, i percorsi di accoglienza, le principali criticità Monia Giovannetti

Dettagli

Le attività di UNHCR in Italia per la protezione dei minori. Università LUMSA 10 aprile 2019

Le attività di UNHCR in Italia per la protezione dei minori. Università LUMSA 10 aprile 2019 Le attività di UNHCR in Italia per la protezione dei minori Università LUMSA 10 aprile 2019 Prendete il vostro smartphone, aprite il browser internet e digitate il seguente indirizzo URL http://etc.ch/x5mb

Dettagli

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio Primo incontro preparatorio 23 novembre 2016 h 20.45 Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio Il fenomeno migratorio in

Dettagli

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare Chi sono i MSNA? Per Minore Straniero non accompagnato si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o di altri Stati dell Unione Europea che, non avendo presentato domanda di asilo, si trova

Dettagli

Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016

Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016 Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016 I minori stranieri non accompagnati Il fenomeno migratorio. Chi è il minore straniero non accompagnato?

Dettagli

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: Dalla dimensione fenomenologica e psicologica ai percorsi di tutela e protezione. Rodolfo Mesaroli CivicoZero

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: Dalla dimensione fenomenologica e psicologica ai percorsi di tutela e protezione. Rodolfo Mesaroli CivicoZero I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: Dalla dimensione fenomenologica e psicologica ai percorsi di tutela e protezione Rodolfo Mesaroli CivicoZero DEFINIZIONI, CATEGORIE E CASISTICHE «Ai sensi dell articolo

Dettagli

I CPIA E GLI INTERVENTI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SUI MINORI analisi e proposte

I CPIA E GLI INTERVENTI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SUI MINORI analisi e proposte I CPIA E GLI INTERVENTI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SUI MINORI analisi e proposte A cura di Rita Garlaschelli Referente Intercultura USR per la Lombardia I CPIA e gli interventi sui minori Due aree di emergenza

Dettagli

I minori stranieri non accompagnati: le dimensioni del fenomeno

I minori stranieri non accompagnati: le dimensioni del fenomeno I minori stranieri non accompagnati: le dimensioni del fenomeno L articolo di Demurtas affronta il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) che ha assunto negli ultimi anni una visibilità

Dettagli

I minori stranieri non accompagnati e la recente regolamentazione italiana A cura di PAOLA D'ABBRUNZO

I minori stranieri non accompagnati e la recente regolamentazione italiana A cura di PAOLA D'ABBRUNZO I minori stranieri non accompagnati e la recente regolamentazione italiana A cura di PAOLA D'ABBRUNZO La realtà dei flussi migratori è complessa ed eterogenea. Spesso ci si dimentica che il fenomeno della

Dettagli

COMUNE DI SPRESIANO REGIONE VENETO ULSS 2 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. 27 NOVEMBRE 2017

COMUNE DI SPRESIANO REGIONE VENETO ULSS 2 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. 27 NOVEMBRE 2017 1 COMUNE DI SPRESIANO REGIONE VENETO ULSS 2 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. 27 NOVEMBRE 2017 La condizione giuridica dei minori stranieri dopo la riforma introdotta dalla legge 7 aprile 2017, n. 47

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

Comprendere la Migrazione Lezione 1. Definire cosa si intende con il termine migrazione. Spiegare la differenza tra migrazione e immigrazione

Comprendere la Migrazione Lezione 1. Definire cosa si intende con il termine migrazione. Spiegare la differenza tra migrazione e immigrazione Risultati di apprendimento Comprendere la Migrazione Lezione 1 Alla fine lezione dovresti essere in grado di: Definire cosa si intende con il termine migrazione Spiegare la differenza tra migrazione e

Dettagli

LA DIREZIONE GENERALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

LA DIREZIONE GENERALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA DIREZIONE GENERALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER LE PERSONE

Dettagli

CREMONA, 10 MAGGIO 2018

CREMONA, 10 MAGGIO 2018 CREMONA, 10 MAGGIO 2018 LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Dalla tutela legale al lavoro integrato di territorio Selene Fiorini MSNA (Minore Straniero Non Accompagnato) Art. 2 Legge

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014

Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014 Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014 I minori stranieri non accompagnati Il fenomeno migratorio. Chi è il minore straniero non accompagnato? Il

Dettagli

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) Legislazione Sistema di protezione Accertamento dell età Procedure giudiziarie

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) Legislazione Sistema di protezione Accertamento dell età Procedure giudiziarie I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) Legislazione Sistema di protezione Accertamento dell età Procedure giudiziarie 1 Accoglienza e gestione dei MSNA 1 - D.P.C.M. 535/1999, regolamento dei compiti

Dettagli

Migrazioni ieri e oggi

Migrazioni ieri e oggi Migrazioni ieri e oggi PERCORSO DI STORIA - CLASSE 2A CONFRONTO FRA LA GRANDE MIGRAZIONE DELL 800 E LE MIGRAZIONI ODIERNE

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

PRIMO LEVI IN «SE QUESTO È UN UOMO» EINAUDI 1958

PRIMO LEVI IN «SE QUESTO È UN UOMO» EINAUDI 1958 LA FACOLTA UMANA DI SCAVARSI UNA NICCHIA, DI SECERNERE UN GUSCIO, DI ERIGERSI INTORNO UNA TENUE BARRIERA DI DIFESA ANCHE IN CIRCOSTANZE APPARENTEMENTE DISPERATE È STUPEFACENTE E MERITEREBBE UNO STUDIO

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0062969/2018 del 26/04/2018 Firmatario: SARA BERTOLDO INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018 L Europa dell (im)migrazione Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018 Indice Il fenomeno dell immigrazione nell UE e in Italia Gestione del fenomeno migratorio: il ruolo dell

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO

INDICE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO 1.1 Il diritto d asilo nell antichità e nel Medioevo: il diritto

Dettagli

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia Matteo Manfredini Cosa si intende per migrazione forzata Migrazione Forzata è un termine generico usato per indicare lo spostamento involontario

Dettagli

CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEL FENOMENO

CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEL FENOMENO e Al e s s a n d r o Co s t a n t i n i DEFINIZIONE DI MSNA Legge 47/17, art. 2: per msna si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell'unione europea che si trova per qualsiasi causa

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati (aggiornato al gennaio 2018)

Minori stranieri non accompagnati (aggiornato al gennaio 2018) Minori stranieri non accompagnati (aggiornato al gennaio 2018) Passi importanti Luglio 2014 Conferenza unificata delle Regioni Risultato: Piano operativo nazionale per fronteggiare il flusso migratorio

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0062973/2018 del 26/04/2018 Firmatario: SARA BERTOLDO INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI 1 CHI SONO INNANZITUTTO SONO MINORI POI SONO STRANIERI SONO I PIU VULNERABILI 2 MINORI DALLA NORMATIVA INTERNAZIONALE: CONVENZIONE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO In tutte

Dettagli

LO SAPEVI CHE... Permessi di soggiorno per motivi di lavoro. Carta blu

LO SAPEVI CHE... Permessi di soggiorno per motivi di lavoro. Carta blu LO SAPEVI CHE... Permessi di soggiorno per motivi di lavoro. Carta blu PRINCIPALI FONTI DEL DIRITTO (c.d. multilivello ) A) CONVENZIONI INTERNAZIONALI In particolare: C.E.D.U. (Consiglio d'europa) del

Dettagli

Flussi migratori e tutela del superiore interesse del minore

Flussi migratori e tutela del superiore interesse del minore Flussi migratori e tutela del superiore interesse del minore Catania, 19 aprile 2018 XV CONGRESSO NAZIONALE SIMM giuseppe lococo UNHCR Obiettivi della presentazione: flussi e superiore interesse 1. prospettiva

Dettagli

Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014)

Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014) Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014) 1) Primo soccorso e prima assistenza nelle zone di sbarco (bisogni

Dettagli

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU Comitato Interministeriale per i Diritti Umani Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU (Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi, 10 novembre ore 14) SPUNTI DI INTERVENTO PER IL SOTTOSEGRETARIO

Dettagli

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Dettagli

Msna: dati, profili, sistema d'accoglienza. Dott.ssa Francesca Bartolomei Psicologo-psicoterapeuta

Msna: dati, profili, sistema d'accoglienza. Dott.ssa Francesca Bartolomei Psicologo-psicoterapeuta Msna: dati, profili, sistema d'accoglienza Dott.ssa Francesca Bartolomei Psicologo-psicoterapeuta MSNA Chi sono? Quanti sono? Dove sono? Cosa fanno? Da dove vengono? Perché lasciano i loro Paesi? Cosa

Dettagli

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI LE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO CAUSE ECONOMICHE DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI NEI PAESI DI PROVENIENZA E SALARI PERCEPITI ALL ESTERO CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI ORIGINE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 368

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 368 Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 368 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RAMPI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MAGGIO 2018 Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26

Dettagli

Convegno AICCRE Tratta di persone ed immigrazione in ambito europeo Vice Direttore centrale dott. Giuseppe Napoli

Convegno AICCRE Tratta di persone ed immigrazione in ambito europeo Vice Direttore centrale dott. Giuseppe Napoli Convegno AICCRE Tratta di persone ed immigrazione in ambito europeo Vice Direttore centrale dott. Giuseppe Napoli Definizioni TRAFFICO 1 : procurare, al fine di ricavare, direttamente o indirettamente,

Dettagli

L UNIONE EUROPEA: DA INTEGRAZIONE ECONOMICA AD INTEGRAZIONE POLITICA

L UNIONE EUROPEA: DA INTEGRAZIONE ECONOMICA AD INTEGRAZIONE POLITICA L UNIONE EUROPEA: DA INTEGRAZIONE ECONOMICA AD INTEGRAZIONE POLITICA Il Trattato di Roma (1957) istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) si poneva l obiettivo della creazione di un mercato comune

Dettagli

Lezione 4 Comprendere lo status della migrazione e la cittadinanza attiva

Lezione 4 Comprendere lo status della migrazione e la cittadinanza attiva Lezione 4 Comprendere lo status della migrazione e la cittadinanza attiva Risultati di apprendimento 4.1 Alla fine della lezione dovresti essere in grado di riassumere cosa si intende con i seguenti termini:

Dettagli

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete COMUNE DI MILANO Griglia di osservazione dei segnali di rischio: uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete 2016 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento

Dettagli

I minori non accompagnati nella migrazione

I minori non accompagnati nella migrazione I minori non accompagnati nella migrazione Prof.ssa Anna Elia Università della Calabria DiSPeS Insegnamento Sociologia delle migrazioni Cds Laurea Triennale Servizio sociale a.a. 2018/19 I minori non accompagnanti

Dettagli

Donne rifugiate e migranti

Donne rifugiate e migranti Donne rifugiate e migranti A cura di Il 19 Settembre 2016 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è riunita per la prima volta per un Summit globale su rifugiati e migranti. Questa opportunità storica

Dettagli

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA PROTOCOLLO QUADRO D INTESA Per la definizione dei principi comportamentali per una buona collaborazione tra il Comune di Milano e l Associazione Casa di accoglienza delle Donne maltrattate Onlus; l Associazione

Dettagli

RICERCA DI GEOGRAFIA. Immigrazione Ius Sanguinis Ricongiungimento Asilo. Differenze: indicano concetti

RICERCA DI GEOGRAFIA. Immigrazione Ius Sanguinis Ricongiungimento Asilo. Differenze: indicano concetti RICERCA DI GEOGRAFIA Immigrazione Ius Sanguinis Ricongiungimento Asilo Differenze: indicano concetti diversi anche se tutti rientrano nella sfera dei rapporti fra uno stato e cittadini di altri paesi.

Dettagli

Clede Maria Garavini. Garante per l infanzia e l adolescenza Regione Emilia-Romagna. Bologna, 21 febbraio 2018

Clede Maria Garavini. Garante per l infanzia e l adolescenza Regione Emilia-Romagna. Bologna, 21 febbraio 2018 Clede Maria Garavini Garante per l infanzia e l adolescenza Regione Emilia-Romagna Bologna, 21 febbraio 2018 1 Le fonti normative Statuto della Regione Emilia-Romagna Legge reg. 17 febbraio 2005, n. 9

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 4.10.2018 2018/0154(COD) EMENDAMENTI 1-28 Progetto di posizione sotto forma di emendamenti (PE628.430v01-00)

Dettagli

MASTER di II Livello. Accoglienza, tutela e inclusione dei minori stranieri non accompagnati

MASTER di II Livello. Accoglienza, tutela e inclusione dei minori stranieri non accompagnati MASTER di II Livello Accoglienza, tutela e inclusione dei minori stranieri non accompagnati 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA603 Pagina 1/6 Titolo Accoglienza, tutela e inclusione

Dettagli

I diritti dei minori stranieri non accompagnati

I diritti dei minori stranieri non accompagnati Italia I diritti dei minori stranieri non accompagnati Introduzione I minori stranieri non accompagnati... 1)... chi sono? 2) hanno diritto alla protezione ed all assistenza? 3) hanno diritto di restare

Dettagli

L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi

L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi Matteo Villa Osservatorio Europa ISPI Milano 18 aprile 2015 I conflitti nel mondo Fonte: Knoema Economia e demografia oltre ai conflitti 60% 40% 36%

Dettagli

POLITICHE MIGRATORIE E DI INTEGRAZIONE

POLITICHE MIGRATORIE E DI INTEGRAZIONE 134 Riforma della cooperazione internazionale per lo sviluppo A distanza di quasi 30 anni dalla legge sulla cooperazione allo sviluppo (legge 49/1987), il sistema italiano è stato aggiornato e adeguato

Dettagli

Caritas Italiana Commissione Frontiere. Migramed Atene 2014 HUMANITARIAN VISA. Uno strumento possibile?

Caritas Italiana Commissione Frontiere. Migramed Atene 2014 HUMANITARIAN VISA. Uno strumento possibile? Caritas Italiana Commissione Frontiere Migramed Atene 2014 HUMANITARIAN VISA Uno strumento possibile? LAMPEDUSA 3 OTTOBRE 2013 NORMATIVA EUROPEA CODICE DELLE FRONTIERE REG. CE 562/2006 Art. 5 par. 4 lett.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 36 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla riforma generale dell'immigrazione

Dettagli

MSNA, scuola, formazione: progetti in atto e linee di sviluppo. Bologna 15 novembre 2016 Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore)

MSNA, scuola, formazione: progetti in atto e linee di sviluppo. Bologna 15 novembre 2016 Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) MSNA, scuola, formazione: progetti in atto e linee di sviluppo Bologna 15 novembre 2016 Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Le domande di riferimento Vi sono nell esperienza dei ragazzi

Dettagli

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima Integrazione Concetto multidimensionale che dipende da molteplici variabili:

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN TRANSITO. Giornata Mondiale del Servizio Sociali Milano, 19 Marzo 2019

LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN TRANSITO. Giornata Mondiale del Servizio Sociali Milano, 19 Marzo 2019 LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN TRANSITO Giornata Mondiale del Servizio Sociali Milano, 19 Marzo 2019 L UNHCR Alto Commissariato ONU per i Rifugiati Chi siamo L UNHCR nasce

Dettagli

Treviso, 18 novembre Avv. Elisa Chiaretto

Treviso, 18 novembre Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 18 novembre 2011 Avv. Elisa Chiaretto Il trattamento dei cittadini dell Unione e dei loro familiari La libera circolazione delle persone si realizza imponendo l obbligo della non discriminazione

Dettagli

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza FAMI: il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza FAMI: il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Strumenti 2014-2020 area Sicurezza e cittadinanza FAMI: il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e

Dettagli

Un profilo sociologico dei migranti

Un profilo sociologico dei migranti Un profilo sociologico dei migranti Vittorio Mete mete@unicz.it 1 Cosa significa migrare Attraversamento di un confine Chi attraversa? Che motivazioni ha? Sono i valori, le norme e le aspettative del paese

Dettagli

MIGRANTI: uno, nessuno, centomila

MIGRANTI: uno, nessuno, centomila MIGRANTI: uno, nessuno, centomila avv. Marzia Como C.Q. D.I.U. - FF.AA. Gara D.I.U. 2011 2014 MIGRANTE Chiunque volontariamente e per motivi personali si sposta dal luogo di origine verso altra destinazione

Dettagli

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, del Protocollo addizionale per prevenire, reprimere e punire

Dettagli

CREMONA, 3 MAGGIO 2018

CREMONA, 3 MAGGIO 2018 CREMONA, 3 MAGGIO 2018 LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Dalla tutela legale al lavoro integrato di territorio Lara Raffaini IL MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO Per minore straniero

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA GARANTE PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA GARANTE PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA GARANTE PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA MAPPATURA STRUTTURE RESIDENZIALI PER MINORI E MADRE CON BAMBINO PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA REGIONE SARDEGNA AL 31.12.2018 1

Dettagli

MASTER di II Livello. Accoglienza, tutela e inclusione dei minori stranieri non accompagnati

MASTER di II Livello. Accoglienza, tutela e inclusione dei minori stranieri non accompagnati MASTER di II Livello Accoglienza, tutela e inclusione dei minori stranieri non accompagnati 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA845 Pag. 1/7 Titolo Accoglienza, tutela e inclusione

Dettagli

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI Si può acquistare per: nascita legge concessione per nascita Se almeno un genitore

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 21 3. Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016 1 Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute Direzione Servizi alla persona U.O. Protezione dei minori ALLEGATO A D.D. N. QE/1478/2017 PROT. QE/35023/2017 PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: Comitato dei rappresentanti

Dettagli

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia ! IMMIGRAZIONE Gli stranieri residenti in Italia al 1 gennaio 2015, secondo dati ISTAT 2015, sono 5.014.437 e rappresentano l'8,2% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella

Dettagli

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni Perchè? Perchè? Il contesto Secondo i dati Unhcr, tra il 1 gennaio e il 31 maggio 2017 sono sbarcate in Italia 60.309 persone, +26% dello stesso periodo del 2016. Sono più che raddoppiati i minori non

Dettagli

Le misure generali di attuazione della CRC in Italia

Le misure generali di attuazione della CRC in Italia Le misure generali di attuazione della CRC in Italia Arianna Saulini Coordinatrice Gruppo CRC Milano, 26 febbraio 2010 Cosa si intende per monitoraggio? verifica dell attuazione dei DIRITTI sanciti dalla

Dettagli

ESPERIENZE CON I RICHIEDENTI ASILO

ESPERIENZE CON I RICHIEDENTI ASILO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA ESPERIENZE CON I RICHIEDENTI ASILO Antonella Garbetta Durante Maria Grazia Turra 12 maggio 2017 Cripta

Dettagli

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali Accertamento dell età Aspetti legali e procedurali Sandra Magliulo Ancona, 13 febbraio 2017 Definizioni preliminari Commento Generale n.6 Comitato Diritti Fanciullo Trattamento dei Minori non accompagnati

Dettagli

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni INDICE Presentazione Avvertenze Abbreviazioni p. IX» XI» XIII CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELL INGRESSO E DEL SOGGIORNO DEI CITTA- DINI DELL UNIONE EUROPEA E DEI LORO FAMILIARI di Annita Larissa Sciacovelli

Dettagli

Per un Europa di Libertà

Per un Europa di Libertà Il Parlamento Europeo può giocare un ruolo cruciale, dando forma a una politica europea che utilizzi alternative alla detenzione. Tu hai #ThePowerofVote www.thepowerofvote.eu Sapevate che La maggior parte

Dettagli

Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI

Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI Flusso totale migranti 292 (migranti che sono stati presenti nel 2015 per almeno un giorno a prescindere dalla data di ingresso nella struttura)

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 70 del 14/06/2008 C O P I A OGGETTO: DIRITTO DI ASILO Oggi quattordici Giugno duemilaotto alle ore 09:00 nella Casa Comunale, convocata a cura del Sig. Sindaco, questa

Dettagli

1 Promozione dell esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini comunitari

1 Promozione dell esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini comunitari ALLEGATO B PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE - 2013 OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. 1) Promozione di iniziative legislative in ambito

Dettagli

Tutori volontari minori stranieri non accompagnati. A cura di C.Alessandro Mauceri

Tutori volontari minori stranieri non accompagnati. A cura di C.Alessandro Mauceri Tutori volontari minori stranieri non accompagnati A cura di C.Alessandro Mauceri I minori stranieri non accompagnati sono definiti dal Comitato ONU sui Diritti dell Infanzia come minori separati da entrambi

Dettagli

I corso multidisciplinare su Minori Stranieri Non Accompagnati:

I corso multidisciplinare su Minori Stranieri Non Accompagnati: PRESENTA: I corso multidisciplinare su Minori Stranieri Non Accompagnati: Tecniche e strumenti per un approccio integrato Chi sono i minori stranieri non accompagnati? Da dove arrivano? È un fenomeno emergenziale?

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO Principali abbreviazioni.....xi Premessa... XIII Introduzione....XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO CAPITOLO I GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI UMANI 1. La tendenza alla globalizzazione delle attività

Dettagli

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI. Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI. Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017 PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017 Conferenza stampa Accoglienza Migratori non programmati 1 LA COMPETENZA SUI FLUSSI MIGRATORI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA REGIONE PIEMONTE E COMITATO ITALIANO PER L UNICEF - ONLUS

PROTOCOLLO DI INTESA TRA GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA REGIONE PIEMONTE E COMITATO ITALIANO PER L UNICEF - ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA TRA GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA REGIONE PIEMONTE E COMITATO ITALIANO PER L UNICEF - ONLUS La Garante per l infanzia e l adolescenza della Regione Piemonte (di seguito Garante Regionale),

Dettagli

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36% il Novecento è stato definito il «secolo dei rifugiati». Un fenomeno che inizia, grossomodo, durante la prima guerra mondiale e arriva fino ai giorni nostri con tutto il deposito di sopraffazione, violenze

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0128985/2016 del 13/10/2016 Firmatario: SARA BERTOLDO INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

Evoluzione Sistema europeo comune di asilo. Bologna 6 settembre 2018

Evoluzione Sistema europeo comune di asilo. Bologna 6 settembre 2018 Evoluzione Sistema europeo comune di asilo Bologna 6 settembre 2018 chiara.favilli@unifi.it Competenza UE Dal 1999 Principio di attribuzione e politica concorrente: rispetto del principio di sussidiarietà

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0028614/2016 del 03/03/2016 Firmatario: SARA BERTOLDO INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

Diritto d asilo Norme internazionale

Diritto d asilo Norme internazionale Diritto d asilo Norme internazionale 16 ottobre 2012 Ulrich Stege Le Lezioni dell'occidente e le sue retoriche : convenzioni internazionali ed europei, regolamento Dublino, agenzia Frontex e respingimenti

Dettagli

Abbreviazioni... pag. XIII Prefazione...» XVII Preambolo...» XXI Introduzione...» XXV Avvertenze...» XXIX

Abbreviazioni... pag. XIII Prefazione...» XVII Preambolo...» XXI Introduzione...» XXV Avvertenze...» XXIX Abbreviazioni... pag. XIII Prefazione...» XVII Preambolo...» XXI Introduzione...» XXV Avvertenze...» XXIX Capitolo I L immigrazione clandestina via mare: analisi del fenomeno 1. Introduzione...» 1 2. Immigrazione,

Dettagli

IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Chiara Favilli

IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Chiara Favilli IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Chiara Favilli chiara.favilli@tin.it Competenza UE Adozione di atti in materia di frontiere, visti, asilo e immigrazione dal 1992 ma

Dettagli

Susanna Galli - Città Metropolitana di Milano

Susanna Galli - Città Metropolitana di Milano La formazione mirata e multidisciplinare del tutore volontario. Il sostegno permanente al ruolo: supporto, accoglienza, consulenza Susanna Galli - Città Metropolitana di Milano Chi è il tutore volontario,

Dettagli

"L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale

L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale Progetto POL.INTEGRA Polizia e Operatori Locali per l INTEGRAzione Convenzione di Sovvenzione n.2013/fei/prog-105612 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83E14000030007 Percorso per Comandanti e Ufficiali di Polizia

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE PROMOZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE PROMOZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE PROMOZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA AVVISO PUBBLICO PER LA COPROGETTAZIONE DI PROGETTI DA FINANZIARE SUL FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020

Dettagli

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2010 XX Rapporto Per una cultura dell altro altro XX edizione del Dossier 1991 Gli immigrati sono poco più di mezzo milione Nasce il Dossier Statistico

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA A 005532 06.06.2017 SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII n. 204 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE 3.7.2017 A8-0239/13 13 Paragrafo 14 14. sottolinea che il modello prevalente di agricoltura industriale dell'ue non consentirà di raggiungere l'oss n. 2 sull'agricoltura sostenibile e gli OSS sulla prevenzione

Dettagli