NOMI E TOPONIMI LONGOBARDI IN PIANA ROTALIANA CONVERSAZIONE CON PROF. PAOLO BOSCHI 14 GENNAIO 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOMI E TOPONIMI LONGOBARDI IN PIANA ROTALIANA CONVERSAZIONE CON PROF. PAOLO BOSCHI 14 GENNAIO 2016"

Transcript

1 NOMI E TOPONIMI LONGOBARDI IN PIANA ROTALIANA CONVERSAZIONE CON PROF. PAOLO BOSCHI 14 GENNAIO 2016 PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE CITANDO COME FONTE L AUTORE E SITO ASSOCIAZIONE.

2 IL TERRITORIO DI STANZIAMENTO DEI LONGOBARDI VERSO LA FINE IMPERO ROMANO

3 LE MIGRAZIONI DEI LONGOBARDI DALLA SCANDINAVIA ALL ITALIA

4 INVASIONI E MIGRAZIONI BARBARICHE

5 POPOLAZIONI E REGNI IN EUROPA V-VI SEC. CA.

6 MIGRAZIONE LONGOBARDI DA PANNONIA 568 D.C.

7 Dalla zona di origine Scania (Scandinavia) MITO alla Scoringa (Germania settentrionale) STORIA tra I secolo a.c. e I d.c. attestati storicamente da Strabone presenti nella zona del Reno e Elba scontri con Augusto e Tiberio nel 167 d.c. nuovamente citati da Cassiodoro quando cercano di passare il Danubio, respinti dai Romani e si insediano pertanto nell attuale Boemia settentrionale nel 489 entrano nel Norico, il Rugiland, terra dei Rugi annientati da Odoacre alla fine V-inizi VI secolo si spostano nel Feld (attorno all attuale Vienna) nel 508 sconfiggono gli Eruli e si insediano nel medio Danubio (Pannonia (dalla radice indoeuropea pen che significa acquitrino, paludeè attuale Ungheria, Burgenland, parte Croazia) nel 552 sconfiggono i Gepidi dopo l alleanza con i Bizantini di Giustiniano, nel 565 subiscono però una sconfitta e nel 567 li annientano 568 dalla Pannonia guidati da Alboino arrivano nel nord attraverso il Friuli e occupano un po alla volta quasi tutta l attuale Italia: è l inizio del Regno longobardo 572 conquista di Pavia che diverrà poi capitale regno di Clefi regno di Autari (regina Teodolinda) regno di Agilulfo (regina Teodolinda) regno di Rotari (nel 643 editto) 728 re Liutprando dona Sutri allo Stato Pontificio 751 Re Astolfo occupa Ravenna capitale dell Esarcato bizantino 756 Astolfo sconfitto da Pipino il Breve (dinastia dei Carolingi) 774 ultimo re longobardo Desiderio sconfitto alla chiuse di Susa da Carlo Magno: fine del regno longobardo

8 MIGRAZIONI ANGLO SASSONI JUTI IV-V SEC. LINGUE ANTICHE CON RADICE GERMANICA

9 TERRITORIO DUCATI LONGOBARDI IN ITALIA

10 DUCATO LONGOBARDO DI TRENTO VII SEC. I POPOLI AI CONFINI IL CAMPO ROTALIANO BATTAGLIA 577 D.C. (NELL ATLANTE TYROLENSIS - ANICH 1774)

11 GUERRIERO LONGOBARDO A CAVALLO (LASTRINA DELLO SCUDO DI STABIO (SVIZZERA) VII SEC. PAOLO DIACONO (VARNEFRIDO) CIVIDALE FRIULI 720-MONTECASSINO 799

12 REGINA TEODOLINDA MOGLIE DI AUTARI (588) E POI AGILULFO (590)- (AFFRESCO DUOMO MONZA ZAVATTARI 1444)

13 MEZZOLOMBARDO

14 NUOVALI CERVARA ( CARTINA 1860)

15 NUOVALI DI CERVARA.CERVARA, PASQUARI,ENTICHIAR *CARTINA CATASTO 1860 GEOM. J. NOSEK SCALA *

16 CAMPAZZI, PRATI GRANDI, BRAIDE, SENTIERI, SETTEPERGOLE ( CARTINA 1860)

17 BRAIDE, PASQUARI, CAMPAZZI, SENTIERI, ENTICHIAR (CARTINA 1860)

18 ISCHIA - FONTANE NAVE S.ROCCO *CARTINA 1860*

19 GRUMO LOCALITA ALBERE, CHIESURE, CHIESURAZZE, RAUTI, VECCHIO ALVEO NOCE *CARTINA 1860*

20 LOCALITA BRASILIANES, NOGAROLLE, SORTI, SGAZI, GREGGI *CARTINA 1860*

21 «.La vite aveva il proprio spazio, ma non il monopolio. Le prime notizie della presenza della viticoltura a Mezzolombardo risalgono al 1231, quando si parla di terreni coltivati a vite nelle località Pasquari ed Enticlar. Fra il 1540 e il 1543 compare inoltre il toponimo alle Teroldeghe.» Testo a cura dello storico Paolo Dalla Torre dal sito LOCALITA CAMPAZZI,MOREI, ENTICHIAR NELLA CARTA VITIVINICOLA 1952

22 MEZZOLOMBARDO VIA MOREI

23 VITE DI TEROLDEGO LOCALITA «PASQUARI»

24 LOCALITA PASQUARI MEZZOLOMBARDO

25 LOCALITA CERVARA (MASO)

26 CORNELLO MT (CIME VIGO)

27 DOSSO DELLA TIA M. 1357

28 FIUME NOCE E MEZZOLOMBARDO

29 PIANA ROTALIANA

30 CARTINA KOMPASS 1: , LOC.PORTOLO, FORMIGARI,VAL FREDDA, DOSS TRENT

31 DOSS TRENT MT.1295 NELLE CIME DI VIGO

32 CASTEL VISIONE E ROCCHETTA (CODICE BRANDIS) RUDERI CASTELLO DELLA ROCCHETTA

33 CIMA ROCCAPIANA MT.1873 (CIME VIGO)

34 MONTE MEZZOCORONA - LAS

35 CASTEL BELASI

36 CASTEL THUN

37 CHIESA S. MICHELE ARCANGELO SAN MICHELE ALL ADIGE

38 CASTEL MONREALE

39 FAEDO

40 LAVIS

41 CIMA PAGANELLA

42 ZAMBANA VECCHIA (CHIESA SS.FILIPPO E GIACOMO) IMBOCCO VAL MANARA

43 NAVE SAN ROCCO

44 ROVERE DELLA LUNA (AICHOLZ?)

45 SALORNO

46 ARGINE DEL NOCE (ROSTA)

Unità 3 lez. 3. I Longobardi: un popolo di guerrieri pp

Unità 3 lez. 3. I Longobardi: un popolo di guerrieri pp Unità 3 lez. 3 I Longobardi: un popolo di guerrieri pp. 56-69 Longobardi 568-774 Etimologia Longobardi «Furono chiamati così [...] in un secondo tempo per la lunghezza della barba mai toccata dal rasoio.

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

Regni romano-barbarici

Regni romano-barbarici Nel 476 d.c. il generale Odoacre depone Romolo Augustolo mettendo così fine all'impero Romano di Occidente. Al suo posto nascono in Europa numerosi : i Franchi si stabiliscono nella allia, gli Angli e

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO

L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO 568: arrivo dei Longobardi in Italia (re Alboino). Dal Friuli alla Pianura Padana. Pavia capitale. Conquistarono la Toscana e si spinsero verso sud (ducati di Spoleto e Benevento).

Dettagli

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

La divisione dell Impero dopo le invasioni

La divisione dell Impero dopo le invasioni La divisione dell Impero dopo le invasioni I Regni romano barbarici Con la caduta di Roma si realizzò una vera e propria fusione delle popolazioni barbare con quelle romane. I barbari tentarono di conservare

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO. - Il principato augusteo: il secondo triumvirato e la lotta fra Marco Antonio e

PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO. - Il principato augusteo: il secondo triumvirato e la lotta fra Marco Antonio e PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO Docente: Prof.ssa Silvia Calliera Disciplina: Storia e geografia Classe: II N 1) Ripasso dei seguenti argomenti: - Il principato augusteo: il secondo triumvirato

Dettagli

I Longobardi 568/ /625: Teodolinda. 756/774: Desiderio 636/ /744: Liutprando, associato ad Ildebrando. Alboino.

I Longobardi 568/ /625: Teodolinda. 756/774: Desiderio 636/ /744: Liutprando, associato ad Ildebrando. Alboino. I Longobardi 568/572 Alboino 616/625: Teodolinda 636/652 Rotari 712/744: Liutprando, associato ad Ildebrando 756/774: Desiderio Giustiniano riconquista la penisola italiana 535-553 guerra greco-gotica

Dettagli

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. Lo scenario. La linea del tempo

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. Lo scenario. La linea del tempo per studiare L approccio narrativo ai fatti del passato e la riflessione guidata sui temi e problemi della storia che caratterizzano Correva l anno ti offrono un avvicinamento critico alla storia politico-istituzionale

Dettagli

FINE DI UN IMPERO INIZIA IL MEDIOEVO...

FINE DI UN IMPERO INIZIA IL MEDIOEVO... Il medioevo FINE DI UN IMPERO ODOACRE SCONFIGGE ROMOLO AUGUSTOLO E PONE FINE ALL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE. INIZIA UNA SPARTIZIONE DELL IMPERO TRA I POPOLI: OSTROGOTI, VISIGOTI, FRANCHI SASSONI, VANDALI...

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA STORIA Classe 2D ITI Libri di testo: Civiltà in movimento, dalla fine della repubblica all alto medioevo,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone Pollione FORMIA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

L ARTE LONGOBARDA d.c.

L ARTE LONGOBARDA d.c. Benedetto Da Norcia Longobardi In Italia Carlo Magno sconfigge i longobardi Carlo Magno incoronato imperatore del Sacro Romano Impero Fine della dinastia carolingia L ARTE LONGOBARDA 568-774 d.c. SUDDIVISIONE

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19 ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Validità 16.02.2018 15.02.2021 ISO 9001: 2015 Cert. N 50 100 14484 Rev.002 Validità 14.09.2018 11.0.2021 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPER IORE BUCCARI

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA MANUELA MORACCHIOLI STORIA - GEOGRAFIA CLASSE ANNO SCOLASTICO II C

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA MANUELA MORACCHIOLI STORIA - GEOGRAFIA CLASSE ANNO SCOLASTICO II C MATERIA STORIA - GEOGRAFIA CLASSE II C INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Programma svolto STORIA TESTO IN ADOZIONE: G.Solfaroli Camillocci, Cesare Grazioli, Fulvio Lupo, La clessidra

Dettagli

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 Liceo scientifico Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 STORIA Le origini di Roma tra storia e leggenda: gli anni della monarchia -La leggendaria fondazione di Roma

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _2 LE Docente ELENA Disciplina STORIA Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO Periodo: da settembre a dicembre L ESPANSIONE DI ROMA

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli STORIA

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli STORIA LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli STORIA Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

Di Caro Cristino Castellano Geroni. Da Augusto all'alto Medioevo

Di Caro Cristino Castellano Geroni. Da Augusto all'alto Medioevo Di Caro Cristino Castellano Geroni Da Augusto all'alto Medioevo NDCE lii t:impero romano 2 L PROBLEMA li difficile equilibrio tra l'imperatore e gli altri poteri 2 l principato di Augusto 4 1 Dalla repubblica

Dettagli

STORIe mondi VERSIONE MISTA. Il Medioevo. Vittoria Calvani. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

STORIe mondi VERSIONE MISTA. Il Medioevo. Vittoria Calvani. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Vittoria Calvani 1 STORIe mondi Il Medioevo STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Mappe illustrate schede facilitate laboratori di lettura con audio dei testi e attività autocorrettive Scarica gratis il

Dettagli

Occidente e Oriente: due storie diverse

Occidente e Oriente: due storie diverse Occidente e Oriente: due storie diverse Osserva sulla linea del tempo gli avvenimenti del capitolo 2 L impero romano alla vigilia delle invasioni barbariche impero romano d occidente impero romano d oriente

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

CLASSE 2^D - STORIA a.s 2018/19

CLASSE 2^D - STORIA a.s 2018/19 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne I POPOLI BARBARI I Romani chiamavano barbari tutti quei popoli che abitavano al di fuori dell Impero romano e che non appartenevano alla loro civiltà. Intorno al 300-400 d.c. i popoli barbari erano ancora

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Programma della classe prima per l ammissione alla Classe seconda Contenuti di Storia

Dettagli

Augusto e l'impero 1. Il principato 2. Le riforme di Augusto 3. Cultura e società nell'età augustea 4. Da Augusto a Tiberio

Augusto e l'impero 1. Il principato 2. Le riforme di Augusto 3. Cultura e società nell'età augustea 4. Da Augusto a Tiberio Piazza Eroi Sanremesi, 77 www.iiscolombo.org Via S. Francesco (Ex Caserma Revelli) 18038 Sanremo (IM) imis007004@istruzione.it 18011 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184.50.24.88/9 Fax 0184.50.36.66 imis007004@pec.istruzione.it

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Brivio Tavolaa Sinotica

Brivio Tavolaa Sinotica Brivio Tavolaa Sinotica IMPERO ROMANO 225-194 a.c. Roma stabilisce il proprio dominio a Nord del Po 218 a.c. Vengono fondate le colonie latine di Piacenza e Cremona 148 a.c. Via Postumia, che percorre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli Storia Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

L Europa e la penisola italica fino all anno 800

L Europa e la penisola italica fino all anno 800 L Europa e la penisola italica fino all anno 800 La penisola italica dopo la guerra greco-gotica La guerra greco-gotica (535-553) permette ai Bizantini di scacciare gli Ostrogoti e riprendere il controllo

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s. 2018-2019 Prof.ssa Crista Bertelli Parisi G., Rizzo D., Nuovo viaggio nella geostoria, A. Mondadori Scuola, vol. 2 LO SPLENDORE DELLA ROMA IMPERIALE La restaurazione

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 2 sez P Docente: Daniela Palmisano Anno Scolastico 2018-2019 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative (per le classi dalla seconda alla

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s. 2018-2019 Classi: 2 AC Materia: Storia Docente: Simone Pareschi LIVELLO DI PARTENZA Lo scorso anno

Dettagli

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

LAVIS - VALLE DI CEMBRA ROTALIANA - PAGANELLA TURNI SERVIZI FARMACIE.

LAVIS - VALLE DI CEMBRA ROTALIANA - PAGANELLA TURNI SERVIZI FARMACIE. 2011 TURNI SERVIZI FARMACIE LAVIS - VALLE DI ROTALIANA - PAGANELLA www.federfarmatrento.it ASSOCIAZIONE TITOLARI DI FARMACIA DELLA PROVINCIA DI TRENTO ALBIANO Via Roma, 17/A 0461 689766 Via 4 Novembre,

Dettagli

TAPPA 8 SALORNO - TRENTO SALORNO / SALURN. Km 31 dislivello +820m -840m Percorso E. Prov. Bolzano Reg. Trentino Alto Adige

TAPPA 8 SALORNO - TRENTO SALORNO / SALURN. Km 31 dislivello +820m -840m Percorso E. Prov. Bolzano Reg. Trentino Alto Adige SALORNO / SALURN Prov. Bolzano Reg. Trentino Alto Adige TAPPA 8 SALORNO - TRENTO Km 31 dislivello +820m -840m Percorso E Il toponimo è attestato come Salurnis nella seconda metà del VIII secolo, come Salurne

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana TS 119 Il fenomeno della mobilità umana Fabio Baggio STORIA DELLE MIGRAZIONI: DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO La preistoria Dal nomadismo alla sedentarizzazione Origine nomade dei primi esseri umani Sedentarizzazione

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano. PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 2 E LIC Modulo Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ N 1. Nascita e consolidamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli Storia Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

Merovingi. La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia.

Merovingi. La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia. Merovingi La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia. Clodoveo nel 482 d.c. diventa re dell Austrasia e dà

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: GEOSTORIA CLASSE II F LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA

Percorso formativo disciplinare Disciplina: GEOSTORIA CLASSE II F LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA Percorso formativo disciplinare Disciplina: GEOSTORIA CLASSE II F LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA L IMPERO ROMANO IL PRINCIPATO DI AUGUSTO E GLI IMPERATORI

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI STORIA. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo

CONTENUTI MINIMI DI STORIA. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo La rivoluzione neolitica, la civilta dell'antico Egitto, Il mondo greco: Creta

Dettagli

La civiltà romana L impero romano

La civiltà romana L impero romano La civiltà romana L impero romano L impero romano nacque nel 27 a. C. quando Ottaviano, nipote di Cesare, prese il potere e riunì nella sua persona tutte le cariche della repubblica (tribuno della plebe,

Dettagli

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo,

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo, Il metodo storico IL METODO STORICO Definizione Alto e basso medioevo Periodizzazioni I Germani e la fine di Roma 535 Giustiniano, guerra greco-gotica Il regno dei franchi Islām Europa alto medioevale

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

L EUROPA DEI BARBARI

L EUROPA DEI BARBARI L EUROPA DEI BARBARI L ITALIA LONGOBARDA -568: Longobardi penetrano in Italia guidati da Alboino -Si formano due parti del regno: la Longobardia Maior a nord; la Longobardia Minor a sud -643: Editto di

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s. 2018-2019 Classi: 2 BC Materia: Storia Docente: Simone Pareschi LIVELLO DI PARTENZA La classe è composta

Dettagli

TAPPA 8 SALORNO - TRENTO SALORNO / SALURN. Km 31 dislivello +820m -840m Percorso E. Prov. Bolzano Reg. Trentino Alto Adige

TAPPA 8 SALORNO - TRENTO SALORNO / SALURN. Km 31 dislivello +820m -840m Percorso E. Prov. Bolzano Reg. Trentino Alto Adige SALORNO / SALURN Prov. Bolzano Reg. Trentino Alto Adige TAPPA 8 SALORNO - TRENTO Km 31 dislivello +820m -840m Percorso E Il toponimo è attestato come Salurnis nella seconda metà del VIII secolo, come Salurne

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI STORIA Unità di Lavoro 1: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE Periodo: settembre dicembre LE ORIGINI DI ROMA Tra storia

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1155 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Elenco provinciale delle menzioni "vigna" ai sensi dell' articolo 31 della Legge 12

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E El a.s: 20015/2016 CONTENUTI Le origini

Dettagli

STORIA MEDIEVALE Le invasioni dell Alto Medioevo. I regni romano-barbarici. I Normanni.

STORIA MEDIEVALE Le invasioni dell Alto Medioevo. I regni romano-barbarici. I Normanni. STORIA MEDIEVALE Le invasioni dell Alto Medioevo. I regni romano-barbarici. I Normanni. 1 I primi regni romano-barbarici. Odoacre, generale di una milizia mercenaria di Eruli e altre tribù barbariche,

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

Fabio Cioffi, Alberto Cristofori CORREVA I!ANNO. Corso di storia anti ca e medievale. 11 DA AUGUSTO Al~AlTO MEDIOEVO

Fabio Cioffi, Alberto Cristofori CORREVA I!ANNO. Corso di storia anti ca e medievale. 11 DA AUGUSTO Al~AlTO MEDIOEVO Fabio Cioffi, Alberto Cristofori CORREVA I!ANNO Corso di storia anti ca e medievale 11 DA AUGUSTO Al~AlTO MEDIOEVO L'apogeo deu'impero romano 8 1 Il principato di Augusto 10 1 La costruzione dei principato

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT LST (TRIENNIO LICEO) TRIENNIO IT LSSA (BIENNIO LICEO) DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI SECONDE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI SECONDE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 12 Progettazione Disciplinare MODULO 1 L IMPERO ROMANO DA AUGUSTO ALLA CRISI DEL III SECOLO Presentazione:

Dettagli

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1) Come leggere Dialogo di civiltà (volume 1) Unità 1 La fine dell Impero romano Dall impero romano d occidente ai regni romano-barbarici L impero d Oriente il monachesimo L Islam APPROFONDIMENTI La palestra

Dettagli

PRENDE FORMA UNA NUOVA EUROPA. IX X XI secolo

PRENDE FORMA UNA NUOVA EUROPA. IX X XI secolo PRENDE FORMA UNA NUOVA EUROPA IX X XI secolo I CAMBIAMENTI TRA IX E X SECOLO Col trattato di Verdun (843), il Sacro Romano Impero viene diviso in tre regni indipendenti. Il potere dei re è indebolito e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Anno scolastico 2015-2016 Programma di Storia e Geografia Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Capitolo 31: L ascesa di Ottaviano 31.1 Dopo Cesare: verso la fine della repubblica

Dettagli

unità Il mondo romano-germanico Come si formano i regni romano-barbarici?

unità Il mondo romano-germanico Come si formano i regni romano-barbarici? "é 6. Apro il manuale a pag. 45, osservo la cartina e rispondo. a. Perché secondo me Costantinopoli aveva una buona posizione per i commerci? b. Come si chiama oggi Costantinopoli? Di quale Stato è la

Dettagli

GUIDA SCHEMATICA ALL ENOGRAFIA NAZIONALE. Cos è questa guida?

GUIDA SCHEMATICA ALL ENOGRAFIA NAZIONALE. Cos è questa guida? Cos è questa guida? Premessa: uno dei nuclei fondamentali riguardante la seconda prova dell esame di Stato, di Sala e vendita, è incentrato su Le caratteristiche della produzione enologica nazionale Ho

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Prof.ssa Briano Sveva CLASSE: II A SETTORE: SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA: Conoscere e analizzare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Bonifazi E., Rizzo S., Londrillo A, Petrucci C., Geostoria 2, Bulgarini

Dettagli

Paolo Diacono Storia dei Longobardi

Paolo Diacono Storia dei Longobardi Paolo Diacono Storia dei Longobardi I Winnili, chiamati poi Longobardi, si erano stabiliti in Pannonia (sul Danubio, grosso modo nell attuale Ungheria) tra la fine del V e i primi anni del VI secolo a.c.,

Dettagli

CONOSCENZE. MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI La crisi della. - La società romana dopo le guerre di conquista I quadr. repubblica

CONOSCENZE. MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI La crisi della. - La società romana dopo le guerre di conquista I quadr. repubblica LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Storia. in primo piano. Saladino. Crociato. Giustiniano. Lorenzo Bersezio LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE STORIA

Storia. in primo piano. Saladino. Crociato. Giustiniano. Lorenzo Bersezio LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE STORIA Lorenzo Bersezio Crociato 1 STORIA Saladino Giustiniano Storia in primo piano LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE NUOVE INDICAZIONI MINISTERIALI 2 Il Mediterraneo (VIII secolo) Modulo 1 Alle origini

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE 2A

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE 2A PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE 2A A.S. 2017-2018 Prof.ssa Erika Del Bravo Libro di testo: E.Bonifazi-S.Rizzo-A.Londrillo-C.Petrucci, Il nuovo geostoria, ed. Bulgarini. La fine della repubblica:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe II AL a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe II AL a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di GEOSTORIA classe II AL a. s. 2015-16 DOCENTE POTENZA ANGELA MJRIAM Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. Unità 1 pp

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. Unità 1 pp Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano Unità 1 pp. 14-26 Impero Romano Impero Romano al culmine della sua estensione, sotto Traiano (II d.c.); vedi p. 22-23 Impero Romano: le 4 parti di Diocleziano

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli