Italia in fumo. Istruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Italia in fumo. Istruzioni"

Transcript

1 Italia in fumo Istruzioni 1. Scaricare e stampare con stampante a getto d'inchiostro la pagina con l'articolo della costituzione italiana che si vuole trasferire sulla T-shirt su apposita carta per T-Shirt transfert, in vendita nelle principali cartolerie. 2. Seguire attentamente le indicazioni riportate sulla confezione della carta Transfer. Attenzione: gli articoli sono "specchiati" in modo tale da trasferirsi correttamente nel verso giusto di lettura sul tessuto. Italia in fumo può trasferirsi in questo modo su qualsiasi tipo di tessuto di cotone. Si consiglia tutta via di utilizzare il colore bianco o comunque un colore chiaro. art.21 La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure

2 fondata sul lavoro democratica, Repubblica l'italia è una art.1 fondata sul lavoro democratica, Repubblica l'italia è una art.1

3 dell'uomo i diritti inviolabili riconosce e garantisce La Repubblica art.2 dell'uomo i diritti inviolabili riconosce e garantisce La Repubblica art.2

4 art.3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge Italia in fumo

5 le condizioni che rendano effettivo questo diritto il diritto al lavoro e promuove La Repubblica riconosce a tutti i cittadini art.4 le condizioni che rendano effettivo questo diritto il diritto al lavoro e promuove La Repubblica riconosce a tutti i cittadini art.4

6 riconosce e promuove le autonomie locali una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali una e indivisibile, La Repubblica, art.5 La Repubblica, art.5

7 linguistiche le minoranze con apposite norme La Repubblica tutela art.6 linguistiche le minoranze con apposite norme La Repubblica tutela art.6

8 cattolica sono, ciascuno indipendenti e sovrani Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno indipendenti e sovrani Lo Stato e la Chiesa nel proprio ordine, art.7 nel proprio ordine, art.7

9 libere davanti alla legge confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge confessioni religiose sono ugualmente Tutte le art.8 Tutte le art.8

10 Tutte le confessioni ugualmente libere davanti alla legge Tutte le confessioni ugualmente libere davanti alla legge religiose sono art.9 religiose sono art.9

11 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura scientifica e tecnica La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura scientifica e tecnica e la ricerca art.10 e la ricerca art.10

12 controversie internazionali alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa art.11 controversie internazionali alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa art.11

13 bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, art.12 bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, art.12

14 morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà La libertà personale è inviolabile. E' punita ogni violenza fisica e art.13 morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà La libertà personale è inviolabile. E' punita ogni violenza fisica e art.13

15 di riunirsi pacificamente I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente I cittadini hanno diritto e senz'armi art.17 e senz'armi art.17

16 La stampa non può ad autorizzazioni essere soggetta La stampa non può ad autorizzazioni essere soggetta o censure art.21 o censure art.21

17 gratuite agli indigenti dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto art.32 gratuite agli indigenti dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto art.32

18 ne è l'insegnamento sono libere e libero L'arte e la scienza art.33 ne è l'insegnamento sono libere e libero L'arte e la scienza art.33

19 è aperta a tutti La scuola art.34 è aperta a tutti La scuola art.34

20 ed applicazioni le sue forme il lavoro in tutte La Repubblica tutela art.35 ed applicazioni le sue forme il lavoro in tutte La Repubblica tutela art.35

21 le stesse retribuzioni La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, al lavoratore che spettano le stesse retribuzioni La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, al lavoratore che spettano art.37 art.37

22 sindacale è libera L'organizzazione art.39 sindacale è libera L'organizzazione art.39

23 alla libertà, alla dignità umana con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, L'iniziativa privata è libera. Non può svolgersi in contrasto art.41 alla libertà, alla dignità umana con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, L'iniziativa privata è libera. Non può svolgersi in contrasto art.41

24 o privata. I beni economici appartengono allo Stato, La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, La proprietà è pubblica ad enti o a privati art.42 ad enti o a privati art.42

25 contributiva della loro capacità pubbliche in ragione a concorrere alle spese Tutti sono tenuti art.53 contributiva della loro capacità pubbliche in ragione a concorrere alle spese Tutti sono tenuti art.53

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Dettagli

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI LETTI COMPRESI E INTERPRETATI DAGLI ALUNNI DELLA I A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CIRESOLA VIA VENINI, 80 MILANO INS. Barbara Lamenta Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica,

Dettagli

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali Art. 1 L'Italia è una repubblica democratica,fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

La Costituzione. bisogno diritto articolo

La Costituzione. bisogno diritto articolo La Costituzione La Costituzione Italiana è l'insieme delle leggi fondamentali Italiane. A quale generazione, quando e come sono nati i diritti di cui si parla nei vari articoli? bisogno diritto articolo

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA IL PRIMO REFERENDUM ITALIANO Suffragio universale: il voto alle donne. 1) Monarchia o repubblica? 2) Elezione dell ASSEMBLEA COSTITUENTE: - DC (35,2%) di De Gasperi - PSI (20,7%)

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

La più bella del mondo. La nostra Costituzione

La più bella del mondo. La nostra Costituzione La più bella del mondo La nostra Costituzione UN PO DI STORIA Le elezioni del 2 giugno 1946 Le prime elezioni libere dopo il ventennio fascista Due schede: Referendum Monarchia vs. Repubblica Elezioni

Dettagli

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O M O N T E A R G E N T A R I O - G I G L I O S C U O L A P R I M A R I A P I A Z Z A L E S A N T A N D R E A C L A S S I T E R Z E S E Z I O N I : A B C a. s. 2 0 1

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana Senato della Repubblica Costituzione della Repubblica Italiana dicembre 2012 A cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, Ufficio delle informazioni parlamentari, dell archivio

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA Calendario 0 LA COSTITUZIONE ITALIANA I PRINCIPI FONDAMENTALI Istituto Comprensivo F. Tonolini di Breno Disegni tratti dal progetto I ragazzi disegnano la Costituzione Scuole Secondarie di primo grado

Dettagli

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 votano, per la prima volta nella storia d Italia, anche le donne vincono i sostenitori della repubblica con circa

Dettagli

L organizzazione dello Stato

L organizzazione dello Stato L organizzazione dello Stato È la legge fondamentale dello Stato. È la principale fonte del diritto. COSTITUZIONE Tipi di Costituzione: COSTITUZIONI FLESSIBILI. COSTITUZIONI BREVI. COSTITUZIONI RIGIDE.

Dettagli

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2 La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2 novembre del 1992. Tanti secoli fa il popolo lituano fondò

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

di Centro Studi STT - 28 apr :21 - Letture: Stampe:

di Centro Studi STT - 28 apr :21 - Letture: Stampe: La Costituzione della Repubblica Italiana di Centro Studi STT - 28 apr 2012 16:21 - Letture: 993 - Stampe: 1047 - http://www.studiototinotaiani.it/spacemarc-news/view.php?id=83

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: la storia e i princìpi della Costituzione italiana; ad utilizzare l imperfetto indicativo dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari; a riconoscere

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (1) AGGIORNATA AL 5 MARZO (1) La Costituzione della Repubblica italiana, approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, è stata promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017 Diritti fondamentali dei cittadini Castenaso 27 febbraio 2017 La Costituzione è l insieme delle norme fondamentali di uno Stato; ossia le regole fondamentali che disciplinano l organizzazione dello Stato

Dettagli

CLASSE 3A. anno scolastico 2018/19

CLASSE 3A. anno scolastico 2018/19 CLASSE 3A anno scolastico 2018/19 Verde = Il colore delle nostre pianure. Bianco = La neve delle nostre cime. Rosso = Il sangue dei caduti. Dal 12 ottobre 1946. L INNO D ITALIA FRATELLI D ITALIA Testo

Dettagli

IN VISTA DEL REFERENDUM. Costituzione vigente

IN VISTA DEL REFERENDUM. Costituzione vigente IN VISTA DEL REFERENDUM (aggiornamento al 30 giugno 2016) Per meglio comprendere la riforma costituzionale oggetto del testo di legge approvato in seconda votazione dalla Camera dei Deputati il 12 aprile

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

Educazione civica. Prof.ssa Laura Frizza

Educazione civica. Prof.ssa Laura Frizza Educazione civica 1 Che cos è l educazione civica? L educazione civica ci insegna, ad essere dei buoni cittadini, è l educazione alla corretta cittadinanza, quella insegnata dalla Costituzione, che Benigni

Dettagli

Referendum sulla Costituzione: guida al voto

Referendum sulla Costituzione: guida al voto Referendum sulla Costituzione: guida al voto redazione La Costituzione italiana com'era all'origine, come è cambiata e come rischia di essere se passa l'ultima modifica voluta dal governo Renzi. Un confronto

Dettagli

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA 1 SCUOLA Mediazione e relazione didattica 1 2 3 ŏ σχολή 4 ĭ 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Mediazione e relazione didattica 1 16 Art. 33. L'arte

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA*

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA* 25 luglio Ore 10,30 gruppo 3 I lezione edificio 6 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA* PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1. L Italia e una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranita appartiene

Dettagli

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

LA COSTITUZIONE ESPLICATA COLLANA ELEMENTI ESAMI e CONCORSI 225/2 LA COSTITUZIONE ESPLICATA EDITIO MINOR IV EDIZIONE La Carta fondamentale della Repubblica spiegata Articolo per Articolo EDIZIONI GIURIDICHE IMONE SGruppo Editoriale

Dettagli

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE Nei primi 12 articoli della Costituzione vengono affermati alcuni principi fondamentali che danno un impronta unica alla nostra Costituzione. Diversi si richiamano

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

IN VISTA DEL REFERENDUM. Costituzione vigente

IN VISTA DEL REFERENDUM. Costituzione vigente IN VISTA DEL REFERENDUM (aggiornamento al 30 giugno 2016) Per meglio comprendere la riforma costituzionale oggetto del testo di legge approvato in seconda votazione dalla Camera dei Deputati il 12 aprile

Dettagli

Il lavoro come diritto

Il lavoro come diritto Art. 4 Cost. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016 Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione Ecco 2016 CHE COS E UN DIRITTO? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti Spettano ad ogni individuo in quanto ESSERE UMANO

Dettagli

La Costituzione della Repubblica italiana

La Costituzione della Repubblica italiana La Costituzione della Repubblica italiana Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 LE DATE DI QUESTA UNITÀ 1848 Il

Dettagli

I Diritti Sociali PER UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE I DIRITTI DELLA SALUTE E DEL LAVORO PER UNA SANA E ROBUSTA COTITUZIONE IL DIRITTO ALLA SALUTE

I Diritti Sociali PER UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE I DIRITTI DELLA SALUTE E DEL LAVORO PER UNA SANA E ROBUSTA COTITUZIONE IL DIRITTO ALLA SALUTE PER UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE I DIRITTI DELLA SALUTE E DEL LAVORO Avv. Silvana Bini I Diritti Sociali 1 Art. 32 [I]: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse

Dettagli

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 Scuola Secondaria E. BELLAVITIS CERESA AURORA Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome. perché è basata sul principio di libertà di pensiero

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

Le fonti della sicurezza sui luoghi di lavoro

Le fonti della sicurezza sui luoghi di lavoro Carta costituzionale Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato

Dettagli

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI 1 AIUTACI A CAPIRE Cos'è per te l'italia? Descrivila in tre parole: 1. 2. 3. 2 La cittadinanza ITALIANA è per te: 1. Un documento 2. Un mezzo per andare via 3. Appartenere all'italia

Dettagli

A scuola di Costituzione

A scuola di Costituzione A scuola di Costituzione Introduzione alla Costituzione Molti pensano che la Costituzione sia una specie di monumento, un affare di giuristi e di politici, collocato in uno spazio lontano. Non è così.

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana La Costituzione della Repubblica Italiana PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti

Dettagli

2. I principi fondamentali della Costituzione

2. I principi fondamentali della Costituzione 2. I principi fondamentali della Costituzione La prima parte della Costituzione è dedicata ai principi fondamentali su cui si basa la nostra Repubblica. Tali principi sono rappresentati dai primi 12 articoli.

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1. Parte I

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1. Parte I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 Parte I 2 LE COSTITUZIONI: UN INVITO ALLA COMPARAZIONE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Costituzione della Repubblica italiana IL CAPO PROVVISORIO DELLO

Dettagli

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA GIURAMENTO PER LA CITTADINANZA ITALIANA *** *** *** *** *** GIURO DI ESSERE FEDELE ALLA REPUBBLICA E DI OSSERVARE LA COSTITUZIONE E LE LEGGI DELLO STATO *** ***

Dettagli

Titolo dell iniziativa:

Titolo dell iniziativa: Titolo dell iniziativa: La nostra Costituzione Creazione di un libro con i 12 principi fondamentali della Costituzione italiana Obiettivi: 1. Conoscenza della Costituzione italiana 2. Rispetto delle regole

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Nascita di un nuovo Stato

Nascita di un nuovo Stato Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana In quella data venne eletta anche l Assemblea

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Lalegge fondamentale dello Stato italiano in vigore dal 1 gennaio 1948 Alcune date importanti: aprile-maggio 1945 fine della 2 Guerra mondiale in Europa 2 giugno

Dettagli

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Art. 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica,

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA loghi della COSTITUZIONE ITALIANA Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi I I principi base della Costituzione che cos'è a che cosa serve la Costituzione Ogni Costituzione rappresenta la legge

Dettagli

Le origini della nostra Cos'tuzione

Le origini della nostra Cos'tuzione La Cos'tuzione Le origini della nostra Cos'tuzione! 2 giugno 1946: gli Italiani votano per scegliere tra monarchia e repubblica.! Eleggono anche un assemblea cos'tuente, formata da 500 persone.! Fu elego

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) (1). (1) Era stato approvato in seconda votazione

Dettagli

la costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano stabilisce libertà e diritti di tutti noi

la costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano stabilisce libertà e diritti di tutti noi la costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano stabilisce libertà e diritti di tutti noi è entrata in vigore il 1 gennaio 1948 è formata da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali

Dettagli

La scuola nella Costituzione

La scuola nella Costituzione La scuola nella Costituzione Principi fondamentali Leggeremo solo gli articoli che possono avere importanza per la scuola. I primi 12 articoli della Costituzione contengono i principi fondamentali dell

Dettagli

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) ITALIA 1944 CONGRESSO CLN (29 GENNAIO 1944) Il Congresso [ ] ritenuto che le condizioni attuali del Paese non consentono la immediata soluzione

Dettagli

La Costituzione a scuola

La Costituzione a scuola La Costituzione a scuola Chiara Bergonzini Università di Ferrara Crema, 15 febbraio 2018 Prima di tutto: 4 luoghi comuni (da sfatare) La Costituzione italiana è... 1. una cosa da specialisti 2. un testo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. (102)

LEGGE REGIONALE N. (102) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana dell 1 luglio 2015 -----

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori Con Giulia & Angela ricapitoliamo Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori Sistema legislativo Con la Costituzione, promulgata nel 1948, la tutela della salute e della salubrità dell

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298)

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA APPROVATA DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE IL 22 DICEMBRE 1947, PROMULGATA DAL CAPO PROVVISORIO

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298)

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA APPROVATA DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE IL 22 DICEMBRE 1947, PROMULGATA DAL CAPO PROVVISORIO

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298)

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA APPROVATA DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE IL 22 DICEMBRE 1947, PROMULGATA DAL CAPO PROVVISORIO

Dettagli

I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017

I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017 I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano Ecco 2017 Che cosa è un diritto? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti umani sono i diritti di ogni essere

Dettagli

La Costituzione italiana

La Costituzione italiana www.didadada.it La Costituzione italiana Il fascismo e la soppressione della libertà L assemblea Costituente La struttura della Costituzione italiana I primi 12 articoli della Costituzione www.didadada.it

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA Articolo 1 L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

SI RENDE NOTO VENGONO VIOLATI I SEGUENTI PATTI, TRATTATI E DETTATI COSTITUZIONALI

SI RENDE NOTO VENGONO VIOLATI I SEGUENTI PATTI, TRATTATI E DETTATI COSTITUZIONALI Notifica e diffida a persistere nell azione continuata di violazione dei Patti e Trattati Internazionali in materia di tutela dei Diritti Umani universalmente riconosciuti e ratificati dallo stato ITALIA.

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) (1) (1) Era stato approvato in seconda votazione a

Dettagli

di CISTERNA D'ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

di CISTERNA D'ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE di CISTERNA D'ASTI "LIBERTA' (NON) E' STARE SOPRA UN ALBERO!" SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI Annalisa, Angelo, Gabriella, Maria Chiara,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D Introduzione La Costituzione è la legge fondamentale del nostro Stato: essa contiene le norme essenziali regolatrici della vita civile e

Dettagli

N. Domanda Risposta. Al Presidente del Consiglio dei ministri.

N. Domanda Risposta. Al Presidente del Consiglio dei ministri. 107 A chi si è assegnata dalla Costituzione la competenza di mantenere l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri? Al Presidente del Consiglio dei

Dettagli

N. Domanda Risposta. Sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Al Consiglio Superiore della Magistratura. No, mai.

N. Domanda Risposta. Sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Al Consiglio Superiore della Magistratura. No, mai. 1 I membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni? No, come previsto dall'art. 68 della Costituzione. 2 Ai sensi

Dettagli

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Storia, organizzazione e capisaldi del Decreto

Dettagli

GuidA InformativA PER GLI STRANIERI CHE VIVONO NEL TERRITORIO DI CATANIA E PROVINCIA

GuidA InformativA PER GLI STRANIERI CHE VIVONO NEL TERRITORIO DI CATANIA E PROVINCIA GuidA InformativA PER GLI STRANIERI CHE VIVONO NEL TERRITORIO DI CATANIA E PROVINCIA Progetto di Ricerca/Azione Pratiche formative di orientamento scolastico e professionale in contesti multiculturali

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, APPROVATA DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE IL 22 DICEMBRE 1947, PROMULGATA DAL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO IL 27 DICEMBRE 1947

Dettagli

PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I RAPPORTI CIVILI. Art. 13.

PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I RAPPORTI CIVILI. Art. 13. PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I RAPPORTI CIVILI Art. 13. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona Unità 10 La Costituzione In questa unità imparerai: la storia e i princìpi della Costituzione italiana; ad utilizzare l imperfetto indicativo dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari; a riconoscere

Dettagli

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2 Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili

Dettagli

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali legalità le ga li tà/ sostantivo femminile Conformità alle prescrizioni della legge. Principio di legalità,

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, APPROVATA DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE IL 22 DICEMBRE 1947, PROMULGATA DAL CAPO PROVVISORIO

Dettagli

SIMONE EDIZIONI GIURIDICHE

SIMONE EDIZIONI GIURIDICHE EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone s.r.l. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005,

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III Costituzione N O E S LA NOSTRA BUSSOLA Scegli un punto cardinale Costituzione Popolo sovrano N Valori O E No alla guerra! S Pensieri...

Dettagli

IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019. Schemi di Cittadinanza e Costituzione

IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019. Schemi di Cittadinanza e Costituzione IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019 Schemi di Cittadinanza e Costituzione 1 2 Dall Assemblea costituente alla Costituzione Il fascismo crolla il 25 luglio 1943, quando il Gran consiglio destituisce Mussolini

Dettagli

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le 1 Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le Norme tecniche e linee guida Il Codice penale Il Codice

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Diritto del lavoro 09/11/2016. si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro

DIRITTO DEL LAVORO. Diritto del lavoro 09/11/2016. si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro 04/11/2016 1 DIRITTO DEL LAVORO 04/11/2016 2 Diritto del lavoro si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro 1 04/11/2016 3 Le fonti del diritto del lavoro

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA CHIESA INCONTRO CONDIZIONI STATO DIRITTO INDIPENDENZA POTERI DEMOCRAZIA Democrazia è una parola che deriva dal greco 'demos' cioè popolo e 'kratos' potere: etimologicamente significa

Dettagli

PROVA DI CULTURA STORIA

PROVA DI CULTURA STORIA PROVA DI CULTURA STORIA LO STATUTO ALBERTINO (REGNO DI SARDEGNA E REGNO D'ITALIA) [4 marzo 1848] CARLO ALBERTO per la grazia di Dio RE DI SARDEGNA, DI CIPRO E DI GERUSALEMME Ecc. Ecc. Ecc. Con lealtà di

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana. (Stralcio)

Costituzione della Repubblica italiana. (Stralcio) (1) La Costituzione fu approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz. Uff. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz.

Dettagli

Sintassi e lessico della Costituzione italiana. Università di Roma Tor Vergata Linguistica italiana Sergio Marroni

Sintassi e lessico della Costituzione italiana. Università di Roma Tor Vergata Linguistica italiana Sergio Marroni Sintassi e lessico della Costituzione italiana Università di Roma Tor Vergata Linguistica italiana 2018-19 Sergio Marroni La valenza: verbi zerovalenti Il nucleo della frase piove La valenza: verbi monovalenti

Dettagli

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL L 17 marzo 1898 n. 80 Si cita per la prima volta il concetto di Rischio professionale Si stabilisce un obbligo assicurativo limitatamente a particolari settori produttivi ritenuti più a rischio E il primo

Dettagli

L Italia è una Repubblica

L Italia è una Repubblica Art. 1 cost. «L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» L Italia è una Repubblica L articolo

Dettagli

PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI. Art. 13.

PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI. Art. 13. 12 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I RAPPORTI CIVILI Art. 13. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione

Dettagli

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana Senato della Repubblica Costituzione della Repubblica Italiana dicembre 2012 A cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, Ufficio delle informazioni parlamentari, dell archivio

Dettagli