L organizzazione dello Stato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L organizzazione dello Stato"

Transcript

1 L organizzazione dello Stato

2 È la legge fondamentale dello Stato. È la principale fonte del diritto. COSTITUZIONE Tipi di Costituzione: COSTITUZIONI FLESSIBILI. COSTITUZIONI BREVI. COSTITUZIONI RIGIDE. COSTITUZIONI LUNGHE.

3 1 a Costituzione Italiana. Concesso da Carlo Alberto nel 1848 al Regno di Sardegna. STATUTO ALBERTINO Elezioni del 2 Giugno Esteso a tutto il Regno d Italia nel Fu abolito dopo la 2 a Guerra Mondiale. Dalla MONARCHIA alla REPUBBLICA. 1 Gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione.

4 Una Costituzione Rigida. Le leggi COSTITUZIONALI consentono un eventuale revisione. La Costituzione Italiana È composta da: 1 a PARTE: 12 articoli sui principi fondamentali. 2 a PARTE: sui DIRITTI e DOVERI dei CITTADINI 3 a PARTE: l ORDINAMENTO della REPUBBLICA

5 L ITALIA È una REPUBBLICA PARLAMENTARE Parlamento CAMERA SENATO 630 Deputati. 315 Senatori.

6 I 12 principi fondamentali Art.1 L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Io sono sovrano Commento Art.1 Costituzione Il primo articolo della Costituzione italiana sottolinea che la nostra è una Repubblica democratica i cui cittadini hanno il diritto e il dovere al lavoro. Il popolo è sovrano nei limiti e nelle funzioni previste dalla Costituzione.

7 Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Commento Art.2 Costituzione Il secondo articolo della Costituzione italiana afferma che la nostra Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, che nessuno può negare sia come singolo sia nella società. I cittadini vengono tutelati nei diritti sociali, politici ed economici.

8 Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Commento Art.3 Costituzione Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge: lo Stato non fa distinzione fra uomini e donne, tra le varie razze, religione, lingue, partito di appartenenza, condizioni sociali e personali e ha il compito di rimuovere gli ostacoli economici e sociali che impediscono lo sviluppo della persona nei suoi diritti politici, economici e sociali.

9 Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Commento Art.4 Costituzione Il quarto articolo della Costituzione italiana riconosce che tutti i cittadini hanno il diritto al lavoro e permette di esercitarlo secondo le possibilità e le scelte di ciascun individuo.

10 Art. 5 La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento. Una e indivisibile Commento Art.5 Costituzione La Repubblica è una e indivisibile ma riconosce le autonomie locali come il Comune, la Provincia e la Regione e adegua i principi alle esigenze.

11 Art. 6 La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. Commento Art.6 Costituzione La Costituzione italiana afferma che non vi sono distinzioni tra le minoranze linguistiche e riconosce loro pari diritti e dignità.

12 Art.7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. Commento Art.7 Costituzione Il settimo articolo dice che lo Stato e la Chiesa Cattolica si occupano ciascuno dei propri compiti e sono indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi.

13 Art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Commento Art.9 Costituzione Il nono articolo esplica che la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e delle attività scientifiche e tecniche; tutela il paesaggio e il patrimonio artistico e storico della Nazione.

14 Art. 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. Commento Art.8 Costituzione L ottavo articolo afferma che tutte le religioni sono libere davanti alla legge e quelle diverse dalla cattolica si possono organizzare secondo i loro statuti, senza contrastare l ordinamento giuridico italiano.

15 Art. 10 L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici. Commento Art.10 Costituzione Il decimo articolo sottolinea che l ordinamento giuridico italiano, si conforma sulle norme del diritto internazionale. Lo straniero a cui non è permesso entrare nel suo Paese, ha diritto ad essere ospitato nel territorio della Repubblica ed eseguire quanto stabilito dalla legge.

16 Art. 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Commento Art.11 Costituzione L undicesimo articolo afferma che la nostra Nazione non accetta la guerra come strumento di difesa con gli altri popoli. Assicura la pace e la giustizia fra nazioni e organizza delle proteste contro la guerra.

17 Art. 12 La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. Commento Art.12 Costituzione La bandiera italiana è il tricolore della Repubblica:bianca, rossa e verde, a tre bande verticali di dimensioni uguali. LA BANDIERA TRICOLORE Quando vedo la bandiera tricolore Nel cuore sento un calore. Il suo colore è verde, bianco, rosso: rosso come quando il mare è mosso, verde affinché la speranza mai si perde ed infine bianco come un cigno candido e stanco. Gli italiani sono forti anche nella Nazionale che vince il Mondiale. Il tricolore ci accompagnerà Fino a quando la nostra vita non finirà.

18 L organizzazione del Comune

19 Il comune ha la funzione di organizzare la vita pubblica della comunità. Per poter scegliere l organizzazione più adatta alle esigenze dei cittadini, occorre sapere il numero dei residenti, la loro età, la loro professione ecc. quindi i loro dati anagrafici. Raccogliere ed aggiornare tutti questi dati è competenza dell ufficio anagrafe. Il comune ha anche il compito di costruire e mantenere l acquedotto e la rete fognaria, di occuparsi della raccolta dei rifiuti solidi, di mettere a disposizione servizi medici, sanitari ed igienici; per queste funzioni esistono altri uffici, quali l ufficio tecnico, la ragioneria, la segreteria, l ufficio servizi sociali. In alcune grandi città dove spostarsi da un luogo all altro con mezzi privati è difficile o pericoloso, vengono organizzati i trasporti pubblici.

20 È compito del comune interessarsi anche dell istruzione, in collaborazione con la Regione e lo Stato, curando in particolare gli edifici della scuola di base. Per far fronte a tutti questi bisogni, i comuni hanno a disposizione il denaro che proviene dai contributi dei cittadini e dai finanziamenti statali e regionali; tutte le entrate e le spese effettuate con questi soldi vanno a formare il bilancio comunale. Chi organizza questi servizi è l amministrazione comunale eletta dai cittadini. Ogni 5 anni infatti gli abitanti del comune eleggono un sindaco e un consiglio comunale. Il Sindaco rappresenta il Comune ed è il Capo dell'amministrazione comunale ed esercita le funzioni di ufficiale di governo demandategli dalla Legge e dallo Statuto Comunale. Assicura il costante collegamento del Comune con lo Stato, la Regione, la Provincia e tutte le altre istituzioni.

21 Il Sindaco convoca la Giunta e ne coordina e dirige l'attività; cura l'attuazione del programma approvato dal Consiglio comunale La giunta è formata da vari assessori, nominati dal sindaco, ciascuno dei quali si occupa di un aspetto dell amministrazione del comune. Igiene e sanità Assistenza Viabilità Lavori pubblici Cultura Sport e turismo Polizia Urbana Ufficio tecnico CONSIGLIO COMUNALE ASSESSORI SINDACO CITTADINI DEL COMUNE

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA IL PRIMO REFERENDUM ITALIANO Suffragio universale: il voto alle donne. 1) Monarchia o repubblica? 2) Elezione dell ASSEMBLEA COSTITUENTE: - DC (35,2%) di De Gasperi - PSI (20,7%)

Dettagli

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali Art. 1 L'Italia è una repubblica democratica,fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Dettagli

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI LETTI COMPRESI E INTERPRETATI DAGLI ALUNNI DELLA I A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CIRESOLA VIA VENINI, 80 MILANO INS. Barbara Lamenta Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica,

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana Senato della Repubblica Costituzione della Repubblica Italiana dicembre 2012 A cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, Ufficio delle informazioni parlamentari, dell archivio

Dettagli

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 votano, per la prima volta nella storia d Italia, anche le donne vincono i sostenitori della repubblica con circa

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA Calendario 0 LA COSTITUZIONE ITALIANA I PRINCIPI FONDAMENTALI Istituto Comprensivo F. Tonolini di Breno Disegni tratti dal progetto I ragazzi disegnano la Costituzione Scuole Secondarie di primo grado

Dettagli

di Centro Studi STT - 28 apr :21 - Letture: Stampe:

di Centro Studi STT - 28 apr :21 - Letture: Stampe: La Costituzione della Repubblica Italiana di Centro Studi STT - 28 apr 2012 16:21 - Letture: 993 - Stampe: 1047 - http://www.studiototinotaiani.it/spacemarc-news/view.php?id=83

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2 La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2 novembre del 1992. Tanti secoli fa il popolo lituano fondò

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: la storia e i princìpi della Costituzione italiana; ad utilizzare l imperfetto indicativo dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari; a riconoscere

Dettagli

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE Nei primi 12 articoli della Costituzione vengono affermati alcuni principi fondamentali che danno un impronta unica alla nostra Costituzione. Diversi si richiamano

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

CLASSE 3A. anno scolastico 2018/19

CLASSE 3A. anno scolastico 2018/19 CLASSE 3A anno scolastico 2018/19 Verde = Il colore delle nostre pianure. Bianco = La neve delle nostre cime. Rosso = Il sangue dei caduti. Dal 12 ottobre 1946. L INNO D ITALIA FRATELLI D ITALIA Testo

Dettagli

La Costituzione della Repubblica italiana

La Costituzione della Repubblica italiana La Costituzione della Repubblica italiana Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 LE DATE DI QUESTA UNITÀ 1848 Il

Dettagli

La più bella del mondo. La nostra Costituzione

La più bella del mondo. La nostra Costituzione La più bella del mondo La nostra Costituzione UN PO DI STORIA Le elezioni del 2 giugno 1946 Le prime elezioni libere dopo il ventennio fascista Due schede: Referendum Monarchia vs. Repubblica Elezioni

Dettagli

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

LA COSTITUZIONE ESPLICATA COLLANA ELEMENTI ESAMI e CONCORSI 225/2 LA COSTITUZIONE ESPLICATA EDITIO MINOR IV EDIZIONE La Carta fondamentale della Repubblica spiegata Articolo per Articolo EDIZIONI GIURIDICHE IMONE SGruppo Editoriale

Dettagli

Educazione civica. Prof.ssa Laura Frizza

Educazione civica. Prof.ssa Laura Frizza Educazione civica 1 Che cos è l educazione civica? L educazione civica ci insegna, ad essere dei buoni cittadini, è l educazione alla corretta cittadinanza, quella insegnata dalla Costituzione, che Benigni

Dettagli

La scuola nella Costituzione

La scuola nella Costituzione La scuola nella Costituzione Principi fondamentali Leggeremo solo gli articoli che possono avere importanza per la scuola. I primi 12 articoli della Costituzione contengono i principi fondamentali dell

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

Il lavoro come diritto

Il lavoro come diritto Art. 4 Cost. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie

Dettagli

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016 Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione Ecco 2016 CHE COS E UN DIRITTO? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti Spettano ad ogni individuo in quanto ESSERE UMANO

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (1) AGGIORNATA AL 5 MARZO (1) La Costituzione della Repubblica italiana, approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, è stata promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

Titolo dell iniziativa:

Titolo dell iniziativa: Titolo dell iniziativa: La nostra Costituzione Creazione di un libro con i 12 principi fondamentali della Costituzione italiana Obiettivi: 1. Conoscenza della Costituzione italiana 2. Rispetto delle regole

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019. Schemi di Cittadinanza e Costituzione

IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019. Schemi di Cittadinanza e Costituzione IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019 Schemi di Cittadinanza e Costituzione 1 2 Dall Assemblea costituente alla Costituzione Il fascismo crolla il 25 luglio 1943, quando il Gran consiglio destituisce Mussolini

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) ITALIA 1944 CONGRESSO CLN (29 GENNAIO 1944) Il Congresso [ ] ritenuto che le condizioni attuali del Paese non consentono la immediata soluzione

Dettagli

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA 1 SCUOLA Mediazione e relazione didattica 1 2 3 ŏ σχολή 4 ĭ 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Mediazione e relazione didattica 1 16 Art. 33. L'arte

Dettagli

2. I principi fondamentali della Costituzione

2. I principi fondamentali della Costituzione 2. I principi fondamentali della Costituzione La prima parte della Costituzione è dedicata ai principi fondamentali su cui si basa la nostra Repubblica. Tali principi sono rappresentati dai primi 12 articoli.

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA loghi della COSTITUZIONE ITALIANA Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi I I principi base della Costituzione che cos'è a che cosa serve la Costituzione Ogni Costituzione rappresenta la legge

Dettagli

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017 Diritti fondamentali dei cittadini Castenaso 27 febbraio 2017 La Costituzione è l insieme delle norme fondamentali di uno Stato; ossia le regole fondamentali che disciplinano l organizzazione dello Stato

Dettagli

Italia in fumo. Istruzioni

Italia in fumo. Istruzioni Italia in fumo Istruzioni 1. Scaricare e stampare con stampante a getto d'inchiostro la pagina con l'articolo della costituzione italiana che si vuole trasferire sulla T-shirt su apposita carta per T-Shirt

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente Testi normativi 1 La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente A cura di Massimo Siclari quinta edizione ARACNE Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. 00173 Roma via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Le origini della nostra Cos'tuzione

Le origini della nostra Cos'tuzione La Cos'tuzione Le origini della nostra Cos'tuzione! 2 giugno 1946: gli Italiani votano per scegliere tra monarchia e repubblica.! Eleggono anche un assemblea cos'tuente, formata da 500 persone.! Fu elego

Dettagli

di CISTERNA D'ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

di CISTERNA D'ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE di CISTERNA D'ASTI "LIBERTA' (NON) E' STARE SOPRA UN ALBERO!" SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI Annalisa, Angelo, Gabriella, Maria Chiara,

Dettagli

costituzione della Repubblica Italiana principi fondamentali

costituzione della Repubblica Italiana principi fondamentali Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948 (G.U. 27-12- 1947,

Dettagli

Nascita di un nuovo Stato

Nascita di un nuovo Stato Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana In quella data venne eletta anche l Assemblea

Dettagli

I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017

I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017 I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano Ecco 2017 Che cosa è un diritto? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti umani sono i diritti di ogni essere

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O M O N T E A R G E N T A R I O - G I G L I O S C U O L A P R I M A R I A P I A Z Z A L E S A N T A N D R E A C L A S S I T E R Z E S E Z I O N I : A B C a. s. 2 0 1

Dettagli

SIMONE EDIZIONI GIURIDICHE

SIMONE EDIZIONI GIURIDICHE EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone s.r.l. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005,

Dettagli

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2 Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana 27 dicembre 1947 e succ. modifiche. Principi fondamentali.

Costituzione della Repubblica Italiana 27 dicembre 1947 e succ. modifiche. Principi fondamentali. Costituzione della Repubblica Italiana 27 dicembre 1947 e succ. modifiche Principi fondamentali. 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la

Dettagli

L Italia è una Repubblica

L Italia è una Repubblica Art. 1 cost. «L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» L Italia è una Repubblica L articolo

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA Articolo 1 L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

Nuova classificazione

Nuova classificazione Nuova classificazione? Anche i bambini vivono nelle nostre città La difficile accessibilità per i bambini Nelle aree protette come i campi gioco è possibile realizzare l accessibilità, anche se non tutte

Dettagli

PROVA DI CULTURA STORIA

PROVA DI CULTURA STORIA PROVA DI CULTURA STORIA LO STATUTO ALBERTINO (REGNO DI SARDEGNA E REGNO D'ITALIA) [4 marzo 1848] CARLO ALBERTO per la grazia di Dio RE DI SARDEGNA, DI CIPRO E DI GERUSALEMME Ecc. Ecc. Ecc. Con lealtà di

Dettagli

La Costituzione Italiana. di Lorenzo Brunori II B

La Costituzione Italiana. di Lorenzo Brunori II B La Costituzione Italiana di Lorenzo Brunori II B COS' È? La costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano; essa detta le norme che regolano la vita sociale e l'ordinamento dello stato La storia

Dettagli

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali legalità le ga li tà/ sostantivo femminile Conformità alle prescrizioni della legge. Principio di legalità,

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA -testo vigente- PRINCIPI FONDAMENTALI. Il Capo provvisorio dello Stato

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA -testo vigente- PRINCIPI FONDAMENTALI. Il Capo provvisorio dello Stato Costituzione della Repubblica Italiana ( Gazzetta ufficiale n. 298, edizione straordinaria, del 27.12.1947, n. 2 del 03.01.1948 errata corrige). Entrata in vigore della Costituzione: 01.01.1948. Elenco

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona Unità 10 La Costituzione In questa unità imparerai: la storia e i princìpi della Costituzione italiana; ad utilizzare l imperfetto indicativo dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari; a riconoscere

Dettagli

La Costituzione italiana

La Costituzione italiana www.didadada.it La Costituzione italiana Il fascismo e la soppressione della libertà L assemblea Costituente La struttura della Costituzione italiana I primi 12 articoli della Costituzione www.didadada.it

Dettagli

Sintassi e lessico della Costituzione italiana. Università di Roma Tor Vergata Linguistica italiana Sergio Marroni

Sintassi e lessico della Costituzione italiana. Università di Roma Tor Vergata Linguistica italiana Sergio Marroni Sintassi e lessico della Costituzione italiana Università di Roma Tor Vergata Linguistica italiana 2018-19 Sergio Marroni La valenza: verbi zerovalenti Il nucleo della frase piove La valenza: verbi monovalenti

Dettagli

Cessazione del rapporto di lavoro - casistica

Cessazione del rapporto di lavoro - casistica Luca Busico Cessazione del rapporto di lavoro - casistica 20 novembre 2015 PREVIDENZA SOCIALE le diverse forme di tutela dei lavoratori predisposte a fronte di situazioni di bisogno in cui i lavoratori

Dettagli

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI 1 AIUTACI A CAPIRE Cos'è per te l'italia? Descrivila in tre parole: 1. 2. 3. 2 La cittadinanza ITALIANA è per te: 1. Un documento 2. Un mezzo per andare via 3. Appartenere all'italia

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Lalegge fondamentale dello Stato italiano in vigore dal 1 gennaio 1948 Alcune date importanti: aprile-maggio 1945 fine della 2 Guerra mondiale in Europa 2 giugno

Dettagli

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 Scuola Secondaria E. BELLAVITIS CERESA AURORA Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome. perché è basata sul principio di libertà di pensiero

Dettagli

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione Catalogo ampio di diritti che configura una Costituzione lunga (rispetto alle Costituzioni dello Stato liberale) Non è un catalogo chiuso; nuovi diritti possono essere sempre individuati dal legislatore

Dettagli

La Costituzione. bisogno diritto articolo

La Costituzione. bisogno diritto articolo La Costituzione La Costituzione Italiana è l'insieme delle leggi fondamentali Italiane. A quale generazione, quando e come sono nati i diritti di cui si parla nei vari articoli? bisogno diritto articolo

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede

Dettagli

GuidA InformativA PER GLI STRANIERI CHE VIVONO NEL TERRITORIO DI CATANIA E PROVINCIA

GuidA InformativA PER GLI STRANIERI CHE VIVONO NEL TERRITORIO DI CATANIA E PROVINCIA GuidA InformativA PER GLI STRANIERI CHE VIVONO NEL TERRITORIO DI CATANIA E PROVINCIA Progetto di Ricerca/Azione Pratiche formative di orientamento scolastico e professionale in contesti multiculturali

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

A scuola di Costituzione

A scuola di Costituzione A scuola di Costituzione Dott.ssa Margherita Marzario Abstract: L Autrice propone, con esempi di scrittura creativa, un per-corso costituzionale per piccoli e grandi - in occasione del 60 anniversario

Dettagli

(3) Vedi artt. 29, comma secondo; 37, comma primo; 48, comma primo; 51, comma primo. TITOLO IV. Rapporti politici

(3) Vedi artt. 29, comma secondo; 37, comma primo; 48, comma primo; 51, comma primo. TITOLO IV. Rapporti politici 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale (2) e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso (3), di razza, di lingua (4), di religione (5), di opinioni politiche (6), di condizioni

Dettagli

la costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano stabilisce libertà e diritti di tutti noi

la costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano stabilisce libertà e diritti di tutti noi la costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano stabilisce libertà e diritti di tutti noi è entrata in vigore il 1 gennaio 1948 è formata da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali

Dettagli

Scuola laboratorio di democrazia? Una scommessa possibile!

Scuola laboratorio di democrazia? Una scommessa possibile! Scuola laboratorio di democrazia? Una scommessa possibile! maurizio tiriticco brescia 31 marzo 2006 maurizio tiriticco scuola costituzione 2006 1 la scuola dei diritti dell uomo e della Costituzione maurizio

Dettagli

una coppia una è una coppia

una coppia una è una coppia è Una coppia è l'unione affettiva e sentimentale tra due persone. Oggi solo le coppie sposate sono riconosciute dalla legge, ma se non può vedere riconosciuto il valore del suo legame non è. una è PROPOSTA

Dettagli

A scuola di Costituzione

A scuola di Costituzione A scuola di Costituzione Introduzione alla Costituzione Molti pensano che la Costituzione sia una specie di monumento, un affare di giuristi e di politici, collocato in uno spazio lontano. Non è così.

Dettagli

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa?

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa? Alcuni quesiti fondamentali: Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa? Vengono rispettate e opportunamente applicate? Esistono differenze territoriali

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGE 9 gennaio 2006, n. 7. Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile. La Camera dei deputati ed il Senato della

Dettagli

La Costituzione a scuola

La Costituzione a scuola La Costituzione a scuola Chiara Bergonzini Università di Ferrara Crema, 15 febbraio 2018 Prima di tutto: 4 luoghi comuni (da sfatare) La Costituzione italiana è... 1. una cosa da specialisti 2. un testo

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato

Dettagli

COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE

COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE Art. 1 - Definizione 1. Il Comune di Mezzago, nell ambito della propria autonomia e

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: COSTITUZIONE E LEGGI COSTITUZIONALI PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE (ART. 138 COST.) Due deliberazioni successive di ciascuna

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE

REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE Art. 1 Definizione 1. Il Comune di Mandello del

Dettagli

La funzione legislativa del Parlamento

La funzione legislativa del Parlamento La funzione legislativa del Parlamento Come nasce una legge? Il Governo, o un gruppo di Senatori o Deputati, o un gruppo di cittadini con una raccolta firme presentano una proposta di legge; Una commissione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D Introduzione La Costituzione è la legge fondamentale del nostro Stato: essa contiene le norme essenziali regolatrici della vita civile e

Dettagli

La Costituzione. artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI. Art. 3.

La Costituzione. artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI. Art. 3. La Costituzione artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di

Dettagli

Restiamo umani BANDO SCUOLE XI EDIZIONE

Restiamo umani BANDO SCUOLE XI EDIZIONE Restiamo umani XI EDIZIONE BANDO SCUOLE scadenza 19 gennaio 2019 PREMESSA Il Comune di Cavriago, il Comune di Reggio Emilia, la Provincia di Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna in collaborazione

Dettagli

Lo Stato italiano. Per. studiare bene Leggi i diversi compiti della Giunta comunale elencati di seguito e scrivi il numero nel disegno corrispondente.

Lo Stato italiano. Per. studiare bene Leggi i diversi compiti della Giunta comunale elencati di seguito e scrivi il numero nel disegno corrispondente. pag. pagg. 000 114-115 Lo Stato italiano Il territorio in cui viviamo è formato da case, strade, attività e servizi per i cittadini. organizzare meglio il territorio, lo Stato italiano è diviso in tre

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA Scuola di Formazione Sociale 2015-2016 Predappio - II Incontro INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA Predappio, 14 dicembre 2015 a cura di Luciano Ravaioli collaboratore Scuola Diocesana di Formazione

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA*

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA* 25 luglio Ore 10,30 gruppo 3 I lezione edificio 6 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA* PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1. L Italia e una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranita appartiene

Dettagli

Cosa è il diritto? (premessa1)

Cosa è il diritto? (premessa1) FORME DI STATO Cosa è il diritto? (premessa1) ubi societas, ibi ius Le regole (giuridiche) sono forme di coordinamento obbligatorio dei comportamenti In questi casi l obbligatorietà consente di realizzare

Dettagli

IN VISTA DEL REFERENDUM. Costituzione vigente

IN VISTA DEL REFERENDUM. Costituzione vigente IN VISTA DEL REFERENDUM (aggiornamento al 30 giugno 2016) Per meglio comprendere la riforma costituzionale oggetto del testo di legge approvato in seconda votazione dalla Camera dei Deputati il 12 aprile

Dettagli

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione Ambiente educativo Digitale LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione LA COSTITUZIONE ITALIANA p. 2 caratteri breve storia

Dettagli

Referendum sulla Costituzione: guida al voto

Referendum sulla Costituzione: guida al voto Referendum sulla Costituzione: guida al voto redazione La Costituzione italiana com'era all'origine, come è cambiata e come rischia di essere se passa l'ultima modifica voluta dal governo Renzi. Un confronto

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

La Costituzione. L insieme delle leggi fondamentali di uno stato si chiama Costituzione.

La Costituzione. L insieme delle leggi fondamentali di uno stato si chiama Costituzione. La Costituzione In uno Stato civile, si garantiscono i diritti fondamentali dell uomo. Attenzione a non confondere Stato con Nazione. La Nazione è un insieme di persone che hanno una stessa origine, lingua,

Dettagli