PROGRAMMARE ED ALLENARE PER GIOCARE IN MANIERA EFFICACE. MA QUANDO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMARE ED ALLENARE PER GIOCARE IN MANIERA EFFICACE. MA QUANDO?"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DAGLI UNDER 15 AGLI UNDER 19: PROGRAMMARE ED ALLENARE PER GIOCARE IN MANIERA EFFICACE. MA QUANDO? Premessa Richiesta del comitato regionale; Volontà di spingere verso la formazione e l utilizzo di nuove generazioni di giocatori; Un clinic per due temi legati temporalmente e tecnicamente (Programmare il lavoro dagli under 15 agli under 19 e Passaggio dal settore giovanile ad una squadra senior). Ricerca di un titolo comprensivo di contenere entrambe le esigenze: programmare il lavoro in palestra far giocare i ragazzi nel passaggio alla categoria senior. Da queste considerazioni nasce dunque il titolo a questa esposizione. Titolo che contiene una domanda che vuole essere però minimamente provocatoria: ma quando? Sarebbe stato semplice chissà parlare di quanta poca fiducia si dà ai ragazzi che si affacciano nel mondo dei senior, di quanto poco coraggio abbiamo noi allenatori che guidiamo gruppi in campionati senior; e forse tutto ciò è vero, ma la domanda vera che io voglio rivolgere criticamente ed in primis a me stesso è la seguente: stiamo intanto lavorando affinché questi ragazzi possano essere in grado di giocare e non solo domani in queste prime squadra ma oggi, ora in questo momento nelle loro squadre, nei loro campionati? Ciò chiaramente non perché il nostro lavoro debba indirizzarsi a vincere il campionatino giovanile, la qual cosa in ogni caso non demonizzerei se non si scade nel a tutti i costi! Elementi caratterizzanti della lezione: Quali sono dunque gli elementi a cui dobbiamo tendere e che devono caratterizzare il lavoro ed il programma del nostro percorso giovanile? Da un analisi delle problematiche a cui vanno incontro i nostri giovani sia nell inserimento in gruppi senior, sia nei negli allenamenti dei loro gruppi evidenzierei i seguenti aspetti:

2 Attenzione; Intensità; o Capacità di giocare e risolvere problematiche nuove; o Abilità tecniche; o Capacità fisiche. I primi due aspetti vanno intesi ed inquadrati come pre-requisiti degli altri; se questi sono i capisaldi a cui vogliamo tendere per costruire un giocatore abile e che abbia poi la possibilità di esprimersi ai livelli a cui ognuno può aspirare, dobbiamo organizzare ogni allenamento della nostra stagione tenendo conto di questi presupposti da sostenere e sviluppare. Il programma specifico e soprattutto i suoi obiettivi diventano dunque fine e mezzo al tempo stesso in quanto capace di perseguire lo sviluppo di abilità di gioco specifiche relative al periodo (microciclo, mesociclo) ma anche permettere la crescita di questi pre-requisiti. Quindi l attenzione così come gli altri elementi devono essere riferiti a qualcosa di concreto nell allenamento e non a qualcosa di generico: muoviti, passa bene e così via! Possiamo prendere ad esempio un obiettivo specifico di una possibile programmazione che può aiutarci a comprendere come sviluppare questi elementi e che chiaramente è un aspetto che va implementato continuamente nel corso di questo quinquennio di attività giovanile: la definizione della posizione interna e le collaborazioni che si possono innescare con gli altri spot nonché le implicazioni tecniche e fisiche che tali collaborazioni possono comportare avendo riguardo ai nostri pre-requisiti da sviluppare. DEFINIZIONE UOMO INTERNO IN TRANSIZIONE Attacca la posizione interna il giocatore senza palla più vicino alla linea di fondo (più avanti). Da questa semplice regola discendono dunque però conseguenze altrettanto semplici e chiare:

3 Risolvere il compito assegnato; comprendere le dinamiche del gioco: formazione triangolo, allineamento Essere attenti a rispettare la regola una volta compresa; l allenatore dev essere il garante e tutore di questo rispetto; Intensità: riuscire ad attaccare la posizione nel più breve tempo possibile; Sviluppare le adeguate abilità tecniche: In questo caso il giocatore 2 attacca e passa presumibilmente con la mano destra; In questo caso il giocatore 2 sceglie di passare al giocatore 1. A questa scelta bisognerà però associarne un altra di tipo tecnico, ossia per passare a 1, 2 dovrà eseguire un cambio di mano e passare con la mano sinistra, oppure strappare e portare la palla sul lato sinistro senza cambio di mano. La presenza di un difensore probabilmente condizionerà il giocatore 2 anche rispetto al tipo di cambio di mano ed al tipo di passaggio. Automatizzare un gesto deve significare associare quel gesto all automatizzazione di una scelta. Da questa situazione possiamo inoltre prendere spunto per un miglioramento delle qualità fisiche specifiche (forza per passare, torsioni, appoggi mono podalici) La presenza dei difensori dovrà altresì essere supportata da indicazioni precise che condizioneranno l apprendimento degli attaccanti. La regola è indicativa, nel senso che può essere anche diversa: taglia Marco, o altre di diverso tipo, ma la cosa importante è che una volta definita sia controllata e perseguita con attenzione in primis dall allenatore.

4 DEFINIZIONE UOMO INTERNO DA ATTACCO A META CAMPO Un secondo esempio inerente la definizione di uomo interno può essere ricondotto all attacco a metà campo. Il giocatore 5, il giocatore in guardia è il nostro indicatore interno. Proviamo ad analizzare ed a prendere ad esempio solo 2 possibili soluzioni: Può battere davanti al proprio difensore creando un vantaggio verso un determinato quarto di campo; Può battere dietro determinando un vantaggio nell altro quarto di campo. 2 vs appoggi: L esercitazione ricavata dalla definizione dell uomo interno nel nostro gioco a metà campo costringe il giocatore 1 ad essere attento a leggere sotto pressione quale sarà il passaggio corretto per iniziare il gioco dovendo anche qui associare la tecnica corretta. Lo stesso vale per i giocatori in fila che nel caso di backdoor saranno chiamati ad una sponda, così l assistente od un altro giocatore nell altro quarto di campo.

5 La progressione può continuare con lo sviluppo delle abilità per passare la palla all uomo interno (2 vs 2: creare allineamento e passare; 2 vs 1 passare al tempo giusto.) Quindi da qui possiamo così continuare il corso della nostra programmazione inserendo l utilizzo dei blocchi attenzionandoci chiaramente anche al movimento del tagliante, e quindi al timing, al corretto utilizzo del blocco ed alle scelte susseguenti: Blocco diagonale Blocco verticale Blocco palla

6 Altre situazioni che possono e devono essere sviluppate in riferimento all uomo interno: Collaborazioni con palla dentro: come muoversi? Collaborazioni su penetrazioni: come reagire? Ribaltare: quando? Come? Cosa fare dopo aver ribaltato? Tutte queste situazioni per essere allenate hanno la necessità di indicazioni precise in relazione a posizionamento e posizioni difensive per determinare risposte, comportamenti e azioni tecniche altrettanto precise. E tutto ciò per avere nelle nostre squadre giocatori che stiano attenti a cosa succede, comprendano cosa sta accadendo in campo, e siano dunque preparati a come comportarsi di conseguenza tatticamente e tecnicamente con l intensità di gioco adeguata, avendo sviluppato anche le capacità fisiche e mentali appropriate. Per avere risposte precise quindi è necessario che tutte queste situazioni per essere allenate e comprese dovranno essere frequentate continuamente nel gioco che oltre ad essere il nostro obiettivo sarà quindi anche lo strumento principale dello sviluppo non solo del nostro giocatore ma della persona: il gioco ci insegna a comprendere non solo le sue dinamiche, ma la necessità del rispetto di regole, la necessità di collaborare e di avere regole di collaborazione, la necessità di apprendere una gestualità tecnica funzionale al gioco stesso, funzionale per movimento e per intensità. In definitiva possiamo dire che il gioco risponde ad un bisogno naturale dei nostri ragazzi ed è anche il gioco a generare nuovi bisogni (rispetto delle regole, collaborazione ) a cui è sempre il gioco stesso a trovare delle risposte soddisfacenti. Risposte che ci consentono quindi non solo di allenare i nostri ragazzi in funzione della loro massima aspirazione possibile in chiave futura, ma di allenarli proprio oggi ad essere capaci di giocare in maniera efficace in relazione alle loro possibilità attuali! Chiudo col mostrarvi quello che è il gioco base della nostra serie C e che altro non è che la risultante di tutte queste considerazioni e lo sviluppo continuo di tutte quelle situazioni che subiscono continui adattamenti:

7

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro20-04-2009 Premesse base Miglioramento sempre in ogni età e categoria lavorando sulla motivazione al

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. È la ricerca di spazi vantaggiosi e l uso del timing corretto prima che la difesa li occupi.

Dettagli

1

1 1 2 FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI Prima di iniziare l allenamento, riguardante i fondamentali individuali difensivi, sottolineiamo quelli che sono i princìpi da tenere sempre presenti in questo tipo

Dettagli

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori 1 giugno 1994 Giovanni Piccin Fondamentali individuali difensivi Prima di iniziare il mio allenamento, riguardante i fondamentali individuali difensivi, voglio sottolineare quelli che sono i princìpi da

Dettagli

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente

Dettagli

Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile.

Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile. Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO 29.12.2013 Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile L attacco FLASH Quest anno, dopo molto tempo, sono tornato ad occuparmi quotidianamente

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

Difesa Pick and Roll

Difesa Pick and Roll Difesa Pick and Roll Pick and Roll Situazione tattica tra le più usate Soggetto importante nella Costruzione di un identità difensiva di Squadra Notevoli vantaggi e opzioni per l attacco Uso e abuso Valutazioni

Dettagli

Transizione offensiva

Transizione offensiva CORSO ALLENATORE NAZIONALE Transizione offensiva Relatore: Roberto Ricchini Bormio 3-16 Luglio 2011 INTRODUZIONE Presenterò una transizione offensiva che uso da tre anni e che ho sviluppato adeguandomi

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3 L'attacco alla difesa a uomo di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente da

Dettagli

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE Estratto dalla nuova Dispensa Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale) Penetra e scarica: Esercizi

Dettagli

COLLABORAZIONI OFFENSIVE

COLLABORAZIONI OFFENSIVE Riunione PAO Cremona, 8 Marzo 2010 Relatore: Stefano Tommei COLLABORAZIONI OFFENSIVE Attraverso le collaborazioni si cerca di costruire un attacco alla difesa individuale. Per il tema della riunione è

Dettagli

C l i n i c. Vittorio Cavalieri. Genova. Relatore. Giordano Consolini

C l i n i c. Vittorio Cavalieri. Genova. Relatore. Giordano Consolini C l i n i c Vittorio Cavalieri 1 11 2008 Genova Relatore Giordano Consolini 1 1 vs 1 con e senza palla Premessa : Il relatore inizia spiegando che riporterà solo il lavoro che svolge in palestra data la

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea

Dettagli

Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll. Adolfo Parrillo

Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll. Adolfo Parrillo Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll Adolfo Parrillo PREMESSA Il problema vero del tanto parlare dell abuso del pick and roll, non è il pick and roll in se, ma, utilizzare il pick and roll,

Dettagli

Costruzione di un sistema di attacco per Settore Giovanile

Costruzione di un sistema di attacco per Settore Giovanile Riunione PAO - POTENZA 13 Maggio 2013 Costruzione di un sistema di attacco per Settore Giovanile Coach Vito Pierri PREMESSA L obbiettivo fondamentale del lavoro nel settore giovanile è quello di accompagnare

Dettagli

Vicenza, 24 febbraio 2014

Vicenza, 24 febbraio 2014 Vicenza, 24 febbraio 2014 COSTRUZIONE E MANTENIMENTO DI UN VANTAGGIO NELL ATTACCO DI UNA DIFESA A ZONA (CAT. U17-U19), CON UN CAPPELLO INIZIALE RELATIVO ALLO STESSO ARGOMENTO PER LE CATEGORIE U13, U14

Dettagli

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco C.N.A S.I.P.I. Relazione e comunicazione Didattica Il contropiede 1 contro 1 - attacco Andrea Capobianco Lo scopo di ogni formazione è dar sorgere bisogni. G. Ariano Introduzione La visione della pallacanestro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4 1 Modulo 2 Il movimento offensivo Obiettivo dell attacco S ATTACCO Linea del vantaggio DIFESA S I M (lancio del gioco)

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

PROGETTO CEF LA GESTIONE DELLA PARTITA NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE. San Marino, 25 gennaio 2017 SETTORE GIOVANILE DI BASE

PROGETTO CEF LA GESTIONE DELLA PARTITA NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE. San Marino, 25 gennaio 2017 SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGETTO CEF LA GESTIONE DELLA PARTITA SETTORE GIOVANILE NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE DI BASE San Marino, 25 gennaio 2017 LA GESTIONE DELLA PARTITA NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE COSA INTENDIAMO? In campionato

Dettagli

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 14 Luglio 2009 ore 10.30 Massimo Meneguzzo - Attacco difesa a zona per squadre senior e giovanili Modulo 8 Formula: Prendere e mantenere un vantaggio individuale e di squadra

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO POSIZIONALE

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO POSIZIONALE COSTRUZIONE DI UN ATTACCO POSIZIONALE Introduzione L attacco posizionale è un particolare tipo d attacco, in cui tutti i giocatori hanno delle prestabilite posizioni di partenza e, dopo aver eseguito determinati

Dettagli

Clinic PAO Castellammare di Stabia(NA),

Clinic PAO Castellammare di Stabia(NA), Clinic PAO Castellammare di Stabia(NA), 29-12-12 Relatore: Antonio Petillo,RTT Campania, R.T. Kouros Napoli. Argomento: Muoversi in attacco senza palla Molto spesso noi allenatori diamo più peso o alleniamo

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME ALLENARE, CON OPPORTUNI GIOCHI, LA STIMOLAZIONE COGNITIVA A LIVELLO TATTICO NELLA SCUOLA CALCIO A cura di Ernesto Marchi La stimolazione cognitiva, con i giovani

Dettagli

Collaborazioni difensive: blocchi singoli lontano dalla palla

Collaborazioni difensive: blocchi singoli lontano dalla palla Collaborazioni difensive: blocchi singoli lontano dalla palla L idea è quella di provare a togliere spazi vantaggiosi e rompere il timing agli avversari. Il punto di partenza nella costruzione della nostra

Dettagli

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero Obiettivo dell attacco è realizzare un tiro ad alta percentuale di realizzazione. La squadra dovrà avere un giusto

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Compiti tattici-tecnici,di fronte, dentro e oltre la difesa. I momenti Tattici - Tecnici da allenare

Compiti tattici-tecnici,di fronte, dentro e oltre la difesa. I momenti Tattici - Tecnici da allenare Compiti tattici-tecnici,di fronte, dentro e oltre la difesa I momenti Tattici - Tecnici da allenare Abbiamo condiviso tante volte Di mettere al centro L allenamento Tattico-tecnico Perché? Perché ogni

Dettagli

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof. PRIMA DEL RISULTATO 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO 2007 Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica Prof. Andrea Cristi QUALI SONO LE FINALITA DELL ALLENATORE NEL SETTORE GIOVANILE?

Dettagli

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA negli sport di squadra il risultato non dipende dalla prestazione di una singola giocatrice ma dall integrazione dei comportamenti di tutte le giocatrici

Dettagli

Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali)

Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali) Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali) Mi sembra ormai ovvio constatare che molte delle squadre di serie A utilizzano giochi offensivi molto simili: doppie uscite, triangolo,

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento

Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento Lezione tenuta a Napoli il 21 gennaio 2006 - Appunti di Massimo Ungaro Nella pallacanestro a livello giovanile l obiettivo fondamentale che bisogna porsi non

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Andrea CAPOBIANCO (Capo Allenatore Teramo

Dettagli

MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO

MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO Il basket è un gioco di squadra, d invasione e di contatto, che prevede determinati ruoli, prestandosi a molteplici letture o interpretazioni dell azione. MODELLO

Dettagli

TRANSIZIONE OFFENSIVA

TRANSIZIONE OFFENSIVA TRANSIZIONE OFFENSIVA 07 MARZO 2006 PALASPORT VIA TOGLIATTI FIDENZA Relatore: SIMONE LOTTICI Principi base per la costruzione di una transizione offensiva veloce 1. CONOSCENZA DELLE CAPACITA DEI GIOCATORI

Dettagli

MODULO 8 ATTACCO ALLA DIFESA A ZONA - PV CON L USO DEI BLOCCHI - MV CON E SENZA USO DEI BLOCCHI

MODULO 8 ATTACCO ALLA DIFESA A ZONA - PV CON L USO DEI BLOCCHI - MV CON E SENZA USO DEI BLOCCHI MODULO 8 ATTACCO ALLA DIFESA A ZONA - PV CON L USO DEI BLOCCHI - MV CON E SENZA USO DEI BLOCCHI A cosa serve la costruzione di un attacco?? Prendere vantaggio individualmente o di squadra e mantenere individualmente

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Federazione Italiana Rugby

Federazione Italiana Rugby Federazione Italiana Rugby PROGRAMMAZIONE Della SEDUTA D ALLENAMENTO il movimento offensivo Categoria under 15 Centro Studi F.I.R. Dividiamo l allenamento in tre fasi: - FASE 1 : avviamento: Durata dai

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 1 Prof. Dadati Mario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 1 Prof. Dadati Mario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 1 Prof. Dadati Mario Il ruolo dell educatore e la missione (modulo 1) Chi è il principiante, quale rugby e quale approccio

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 8 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 3 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla Pick and roll Pick and roll ed hand off Doppio pick and roll alto Pick

Dettagli

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket Proposta Pratica. Obiettivo didattico : I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA - sviluppo

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

DIFESA PICK AND ROLL

DIFESA PICK AND ROLL DIFESA PICK AND ROLL Il pick and roll, con l avvento dei 24 secondi in attacco, è diventata una delle situazioni di gioco maggiormente utilizzata, questo perché il blocco sulla palla, è una delle collaborazioni

Dettagli

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO Comitato Provinciale Modena MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico MOD. 2 METODOLOGIA 2 L esercizio analitico, sintetico e globale nella seduta tecnico

Dettagli

La Svizzera e il nostro Europeo Analisi dell Europeo e la nostra filosofia di gioco La filosofia di gioco e i suoi contenuti

La Svizzera e il nostro Europeo Analisi dell Europeo e la nostra filosofia di gioco La filosofia di gioco e i suoi contenuti EURO 2016 Filosofia di gioco La Svizzera e il nostro Europeo Analisi dell Europeo e la nostra filosofia di gioco La filosofia di gioco e i suoi contenuti 2 Lavoro TE/TA Priorità: lavorare sui nostri concetti

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE Coach Stefano Sacripanti Codogno 23-01-2007 Coach Sacripanti inizia il suo clinic sottolineando la necessità di essere coerenti nel lavoro svolto con i giocatori,

Dettagli

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla CORSO ALLENATORE NAZIONALE Attacco con uso dei blocchi lontano la palla Relatore: Marco Calvani Grottaferrata 17-30/07/10 ATTACCO CON USO DEI BLOCCHI LONTANO DALLA PALLA Coach Marco Calvani PRINCIPI GENERALI

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO Fase residenziale II Grado Chieti, 8 Settembre 2012 L attacco per il cambio palla nella pallavolo femminile di alto livello L ATTACCO L attacco si allena in funzione

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA

COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS 2-2-1 COACH CESARE CIOCCA COSTRUZIONE DI UNA ZONE PRESS _ CONCETTI Considerazioni iniziali: una difesa a zona ben preparata richiede un dispendio fisico e una capacità di

Dettagli

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte. Dopo aver ricevuto, il giocatore con palla dovrà attaccare il campo spingendo il contropiede con palleggio spinto in campo aperto, l idea deve essere quella di mettere subito in difficoltà la difesa avversaria,

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 7 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 2 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. Formula: Togliere gli spazi vantaggiosi e rompere il timing

Dettagli

CONCETTI GENERALI FASE DI NON POSSESSO

CONCETTI GENERALI FASE DI NON POSSESSO CONCETTI GENERALI FASE DI NON POSSESSO Le ali possono giocare sul lato del loro piede dominante (fascia dx-ala piede dx) oppure a piede invertito (fascia dx-ala piede sx) L ala che perde il possesso della

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI 1 CENTRO MEDIANO AVANZATO POSIZIONE DI PARTENZA Sistema difensivo che prevede la difesa del pallonetto da parte del centro mediano avanzato (zona 6) particolarmente usato

Dettagli

Prendere Vantaggio Nell 1v1 lo si ottiene occupando uno spazio vantaggioso prima della difesa.

Prendere Vantaggio Nell 1v1 lo si ottiene occupando uno spazio vantaggioso prima della difesa. 1 VS 1 IN ATTACCO Prendere vantaggio spazio/tempo individualmente. Situazioni La pallacanestro è principalmente una situazione di 1 vs 1 contestualizzata nel 5 vs 5. Le situazioni in cui si viene a creare

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

La difesa COACH CESARE CIOCCA

La difesa COACH CESARE CIOCCA La difesa 1-3-1 COACH CESARE CIOCCA E una difesa difficile da montare ed occorre valutare se si hanno a disposizione dei giocatori in grado di eseguirla correttamente, questi devono avere buoni fondamentali

Dettagli

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI Formula : prendere, mantenere e concretizzare un vantaggio assieme ai compagni di squadra Blocco sulla palla Il blocco sulla palla è solo il pick n roll che

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento.

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. Federazione taliana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore Giovanile

Dettagli

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA negli sport di squadra il risultato non dipende dalla prestazione di una singola giocatrice ma dall integrazione dei comportamenti di tutte le giocatrici

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 La difesa sul pivot Esercizio Pivot Lavoriamo specificamente per i quattro lunghi, due impegnati all interno e due come appoggi. Anche se l esercizio è dedicato alla difesa, non dimentichiamo l attacco

Dettagli

La nostra filosofia di gioco

La nostra filosofia di gioco a nostra filosofia di gioco a mia squadra è in possesso palla a mia squadra perde la palla ZNA 1 Costruire il gioco ZNA 1 / BX Difendere la porta ZNA 2 Controllare e destabilizzare ZNA 2 Frenare l attacco

Dettagli

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla I postulati ci aiutano ad organizzare in maniera funzionale l allenamento, e sono: Autonomia Collaborazione Equilibrio Spazio Tempo Autonomia

Dettagli

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Comitato Regionale Lombardia LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Macherio 27.09.2009 A. Menozzi - L. Sepulcri Definizione di talento Criteri: Controllo della tecnica superiore alla

Dettagli

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Che cos è la sovrapposizione? Viene definita sovrapposizione la corsa di un giocatore eseguita alle spalle del compagno in possesso di palla. La sovrapposizione

Dettagli

Ettore Messina Princìpi di attacco alla zona - Treviso giugno 2004 Più che analizzare diversi attacchi alla zona, è mio obiettivo oggi parlare dei principi, delle idee guida del mio attacco alle difese

Dettagli

Programmi di Allenamento Toscana

Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N. 11 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo: Partenze e Arresto di forza, Collaborazioni, Tiro da collaborazioni, Gioco. Data: Mercoledì 21.10.09 Orario: 17.30-19.30 Luogo:

Dettagli

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI UN ASPETTO DELLA FASE OFFENSIVA: LA CREAZIONE DEGLI SPAZI Principi ed esercitazioni Un aspetto fondamentale per la creazione di un efficace azione d attacco è sicuramente la buona riuscita della creazione

Dettagli

PROCESSO DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UNA SQUADRA

PROCESSO DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UNA SQUADRA COACHING PROCESSO DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UNA SQUADRA negli sport di squadra il risultato non dipende dalla prestazione di una singola giocatrice ma dall integrazione dei comportamenti di tutte le

Dettagli

COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16

COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16 MODULO 6 COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16 Relatore: Tony Bridi I POSTULATI in funzione di un atteggiamento difensivo Pallacanestro = gioco di vantaggi Prendere Vantaggio Mantenere Vantaggio Concretizzare

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

L utilizzo dei Fondamentali per l Attacco alla Zona nelle Categorie Giovanili

L utilizzo dei Fondamentali per l Attacco alla Zona nelle Categorie Giovanili L utilizzo dei Fondamentali per l Attacco alla Zona nelle Categorie Giovanili Cercola 29/12/2014 coach Francesco Ponticiello Fare una analisi dell uso dei fondamentali nelle categorie giovanili significa

Dettagli

SINTESI RELAZIONE MASTERCLASS MARCELO BIELSA

SINTESI RELAZIONE MASTERCLASS MARCELO BIELSA SINTESI RELAZIONE MASTERCLASS MARCELO BIELSA Di Giuseppe Maiuri, Global Aspire Amsterdam 04-05/10/2016 Nel suo intervento al convegno Global Aspire Amsterdam Marcelo Bielsa ha effettuato due interventi

Dettagli

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 Controllo palla e passaggi (TE) in relazione con il possesso palla (TA) Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 4 contro 2 I giocatori offensivi si posizionano solo all

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Seguendo i passaggi successivi vedremo vantaggi e svantaggi di questo sistema difensivo.

Seguendo i passaggi successivi vedremo vantaggi e svantaggi di questo sistema difensivo. Difesa press tutto campo Adolfo Parrillo Seguendo i passaggi successivi vedremo vantaggi e svantaggi di questo sistema difensivo. Il primo aspetto da tenere bene presente è: Perché applico questo sistema

Dettagli

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente 1vs1 in movimento attacco Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente Nell 1vs1 in movimento in attacco notevole deve essere la capacità di ogni singolo giocatore di giocare l 1vs1 con autonomia

Dettagli

Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro

Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro Capitolo 4 Quattro domande per chi insegna Un approccio logico alla pallacanestro Un istruttore di pallacanestro per insegnare la sua materia deve innanzitutto conoscerla. Avere uno schema logico di approccio

Dettagli

Costruzione di una difesa a zona

Costruzione di una difesa a zona Costruzione di una difesa a zona Ricerca della coerenza tattica della proposta con i postulati di base Relatore: Giovanni Papini Credo che nel sistema difensivo di ogni squadra debba essere organizzata

Dettagli

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina).

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina). Costruzione attacco contro difesa a zona Formula: Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. I concetti fondamentali con cui si attacca la difesa a zona sono gli stessi che vengono utilizzati contro

Dettagli

COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI

COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI Le collaborazioni difensive semplici non prevedono l uso dei blocchi e riguardano: Finta di aiuto: serve a rallentare la palla, facendo al massimo 1-2 passi, serve per

Dettagli

L ALLENAMENTO PER L UNDER 14

L ALLENAMENTO PER L UNDER 14 L ALLENAMENTO PER L UNDER 14 di Luca Rovacchi Allenatore U14 Pallacanestro Reggiana La fascia d età che va dai 12 ai 14 anni è una fase molto importante per la crescita dei ragazzi nella quale l apprendimento

Dettagli

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso Programma del Corso Allievo Allenatore Modulo 1: Presentazione del Corso Introduzione del progetto DIVENTARE COACH Obiettivo: formare allenatori autonomi e responsabili per avere giocatori autonomi e responsabili

Dettagli

Diagr. 21. L attaccante passa al primo della fila a sinistra e può tagliare o verso il centro (Diagr. 22), Diagr. 22

Diagr. 21. L attaccante passa al primo della fila a sinistra e può tagliare o verso il centro (Diagr. 22), Diagr. 22 Esercizio Uno contro uno appoggio È un primo riassunto delle informazioni fin qui suggerite più la conversione tuttocampo due contro uno. Disponiamo tre file e si inizia con smarcamento e dai e segui (Diagr.

Dettagli

Programma del Corso Allenatore di Base MODULO 1: CONTROPIEDE

Programma del Corso Allenatore di Base MODULO 1: CONTROPIEDE Programma del Corso Allenatore di Base MODULO 1: CONTROPIEDE Obiettivo del modulo: l essenza del gioco della pallacanestro, tutti i fondamentali di attacco e difesa coniugati per raggiungere il canestro

Dettagli

IL PROGETTO AZZURRI 2017 Clinic Integrato Minibasket e Basket.

IL PROGETTO AZZURRI 2017 Clinic Integrato Minibasket e Basket. L PROGETTO AZZURR 2017 Clinic ntegrato Minibasket e Basket. L Argomento del Clinic di quest anno è riferito all 1c1 difensivo, vale a dire la difesa sul giocatore con palla e sul giocatore senza palla;

Dettagli

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Modena Mod. 3 Metodologia 3 Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce

Dettagli

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Reggio Emilia L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche Relatore Prof. Nicola Piccinini www.volleyballproject.it L ESERCIZIO

Dettagli

Ettore Messina Princìpi di attacco alla zona - Treviso giugno 2004 (seconda parte) Affrontiamo ora come utilizzare alcuni fondamentali contro le difese a zona. Partiamo dall uso del palleggio. Una prima

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 3 1 Il secondo ciclo Alcuni riferimenti per l educatore 2 Parlando di secondo ciclo ci spostiamo dalla fase dell avviamento

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco ESEMPI DI ESERCITAZIONI TATTICHE VALIDE PER IL SECONDO CICLO DI LAVORO (BIENNALE) DELLA SCUOLA CALCIO: PICCOLI AMICI ANNO (7-8 ANNI), PULCINI

Dettagli

Aggiornamento I livello 2011/2012. L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti

Aggiornamento I livello 2011/2012. L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti Aggiornamento I livello 2011/2012 L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti NOI ALLENIAMO I NOSTRI GIOCATORI, MA CHI ALLENA NOI? ALLENARE I GIOCATORI A ESSERE EFFICACI Esigenze del gioco Capacità

Dettagli