I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s"

Transcript

1 I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s Lavoro svolto dagli alunni delle classi I A-I B-I D nel Laboratorio di Informatica con l Ins.te Maria Patrizi

2 CAVALLO IMPERA TONDO GIRA, GIRA TONDO CAVALLO IMPERATONDO CAVALLO D ARGENTO CHE PESA CINQUECENT O CENTOCINQUANTA LA GALLINA CANTA LASCIATELA CANTARE LA VOGLIO MARITARE LE VOGLIO DARE IL SOLE IL SOLE E TROPPO FORTE! LE VOGLIO DAR ALLA MORTE LA MORTE E TROPPO SCURA! LE VOGLIO DAR ALLA LUNA LA LUNA E TROPPO BELLA! LA LUNA STA LASSU --- DAI UN BACIO A CHI VUOI TU

3 UNO, DUE, TRE UNO, DUE, TRE LA PEPPINA FA IL CAFFE FA IL CAFFE DI CIOCCOLATA LA PEPPINA SI E AMMALATA HA CHIAMATO IL DOTTOR IL DOTTOR CON LE CIABATTE QUI MI DUOLE E QUI MI BATTE E MI SENTO UNA GRAN PENA SOR DOTTORE SENZA CENA Stella stellina Stella stellina la notte si avvicina.. la fiamma traballa, la mucca è nella stalla La mucca e il vitello, la pecora e l agnello la chioccia coi pulcini la mamma coi bambini Ognuno ha la sua mamma e tutti fan la nanna.

4 L APE IO SON LAPE PICCOLINA QUALCHE VOLTA BIRICHINA QUANDO VOLO NEL GIARDINO SCAPPA SCAPPA BEL BAMBINO MA SON ANCHE OPEROSA CERCO LA PIU BELLA ROSA SO LA CERA FABBRI CARE E IL MIO MIELE SI PUO MANGIARE DOPO IL GIORNO VIEN LA SERA DOPO IL GIORNO VIEN LA SERA DOPO L INVERNO LA PRIMAVERA DALLA VITE VIENE IL VINO VIENE IL FUMO DAL CAMINO VA LA MUCCA CON IL BUE, VAN LE OCHETTE A DUE E LA VITA IN FONDO IN FONDO, E UN ALLEGRO GIROTOONDO

5 CANTA LA MAMMA CANTA LA MAMMA, SCOPPIETTA LA FIAMMA. CHIUDI GLI OCCHIETTI LA LUNA E SUI TETTI: SUI TETTI E IL BARBAGIANNI CHE E VECCHIO DI CENT ANNI, SUI TETTI E IL GATTO NERO CHE STA SOPRAPENSIERO. DALL ALTO DEL CAMINO S AFFACCIA IL TOPOLINO, MA VEDE IL GATTO E SCAPPA GIU GIU DENTRO LA CAPPA, SI SALVA IL TOPOLINO, E DORMA IL MIO BAMBINO LUCCIOLA LUCCIOLA Lucciola luccila vien da me, che ti darò il pan del re, pan del re e della regina, lucciola lucciola vien vicina. Lucciola lucciola vieni da me, ti darò veste da re, veste da re e mantello da regina lucciola lucciola piccolina. Lucciola lucciola vieni da me, ti darò letto da re, letto da re e lenzuolo da regina, lucciola lucciola maggiolina.

6 Il concerto più bello Ciao! Noi siamo le vocali cinque speciali e se ci conoscerai un concerto ascolterai. Assomiglio proprio a un tetto me ne sto su due gambette mi presento: son la A ed amici siamo già Assomiglio a un pettinino con tre denti e un bastoncino mi presento: son la E e mi piace star con te Assomiglio al bastoncino di un simpatico nonnino mi presento: son la I se ti servo, sono qui Assomiglio ad un visino di un bellissimo bambino mi presento: son la O con te tanto giocherò Io di certo non mi vanto Ho le gambe sempre in alto Mi presento: son la U Siamo amici ancor di più

7 C E UNA NAVE IN MEZZO AL MARE I colori dell arcobaleno C E UNA NAVE IN MEZZO AL MARE CON LA RETE PER PESCARE, IL PESCATORE SI CHIAMA PIETRO, MAMMA MIA, LA NAVE TORNA INDIETRO TORNA INDIETRO FINO AL PORTO, MAMMA MIA, MI SENTO MORTO TORNA INDIETRO FINO A ME TOCCA PROPRIO A TE. L arcobaleno ha sette colori: il rosso è un papavero fiammante,. l arancio è un arancia già matura,. il giallo è una primula sbocciata,. il verde è una foglia a primavera,. l azzurro è un fiordaliso nel grano,. l indaco è il cielo tra sera e notte,. il violetto è il glicine fiorito,. l arcobaleno ha sette colori fatti di luce,. di luce di sole.

8 IL VIGILE URBANO CHI E PIU FORTE DEL VIGILE URBANO? FERMA I TRAM CON UNA MANO. CON UN DITO CALMO E SERENO TIENE INDIETRO UN AUTOTRENO: CENTO MOTORI SCALPITANTI LI METTE A CUCCIA ALZANDO I GUANTI. SEMPRE IN CROCE IN MEZZO AL BACCANO: CHI E PIU FORTE DEL VIGILE URBANO? LUNEDI CHIUSO CHIUSINO LUNEDI CHIUSO CHIUSINO MARTEDI BUCO L OVINO SGUSCIO FUORI IL MERCOLEDI PIO PIO PIO DI GIOVEDI VENERDI UN VOLETTINO BECCO SABATO UN GRANINO LA DOMENICA MATTINA AVEVA GIA LA SUA CRESTINA

9 Stella stellina GIOVANNINO PERDIGIORNO GIOVANNINO PERDIGIORNO HA PERSO IL TRAM DI MEZZOGIORNO HA PERSO LA VOCE, L APPETITO, HA PERSO LA VOGLIA DI ALZARE UN DITO, HA PERSO IL TURNO, HA LA QUOTA, HA PERSO LA TESTA,ERA VUOTA HA PERSO LE STAFFE, HA PERSO L OMBRELLO HA PERSO LE CHIAVI DEL CANCELLO, HA PERSO LA FOGLIA, HA PERSO LA VIA TUTTO E PERDUTO MA NON L ALLEGRIA. Stella stellina La notte si avvicina La fiamma traballa La mucca è nella stalla La mucca e il vitello La pecora e l agnello La chioccia coi pulcini La mamma coi bambini Ognuno ha la sua mamma E tutti fan la nanna.

CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG)

CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) Come ti chiami? Come ti chiami? Mi chiamo (nome del bambino). (Ripete) Di mattina Buon giorno, di sera Buona sera, di notte Buona notte, Ciao, ciao, ciao! FRA' MARTINO

Dettagli

LA MIA NASCITA 14/06/2012 ANNA BERSELLI 1

LA MIA NASCITA 14/06/2012 ANNA BERSELLI 1 LA MIA NASCITA 14/06/2012 ANNA BERSELLI 1 14/06/2012 ANNA BERSELLI 2 INIZIA LA MIA STORIA... 14/06/2012 ANNA BERSELLI 3 LA MAESTRA GIOVANNA E' VENUTA A SCUOLA PER SPIEGARCI CHE COSA SUCCEDE QUANDO NASCE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

I GIORNI DELLA SETTIMANA

I GIORNI DELLA SETTIMANA TEMPO RECUPERO 1 I GIORNI DELLA SETTIMANA Lunedì chiusin chiusino martedi bucò l ovino sgusciò fuori mercoledì «pio pio pio» fece giovedì venerdì fece un volettino beccò sabato un granino la domenica mattina

Dettagli

LA CANZONE DELLA FELICITA. Filastrocche e canzoncine.

LA CANZONE DELLA FELICITA. Filastrocche e canzoncine. IL GATTO IL GATTO, IL GATTO IL GATTO HA CHIUSO GLI OCCHI NON SA, NON SA NON SA CHE COSA FARE BADA, BADA, BADA SE LO TOCCHI ESSO, ESSO, ESSO GRAFFIERA IL GATTO SOPRA IL MURO SI FA UNA PASSEGGIATA POI TORNA

Dettagli

PREMESSA. Il 21 marzo, a scuola sono state portate 10 uova fecondate e deposte nell incubatrice per 21 giorni.

PREMESSA. Il 21 marzo, a scuola sono state portate 10 uova fecondate e deposte nell incubatrice per 21 giorni. 1 PREMESSA Le classi prime della scuola primaria di Mussotto hanno seguito un percorso di sperimentazione e approfondimento degli esseri viventi : la nascita dei pulcini Il 21 marzo, a scuola sono state

Dettagli

CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG)

CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) Come ti chiami? Come ti chiami? Mi chiamo (nome del bambino). (Ripete) Di mattina Buon giorno, di sera Buona sera, di notte Buona notte, Ciao, ciao, ciao! FARFALLINA Farfallina

Dettagli

LA MIA CLASSE PLURILINGUE.

LA MIA CLASSE PLURILINGUE. MOTTO: AMICI DI SCUOLA LA MIA CLASSE PLURILINGUE. VI RACCONTO PERCHÈ MI PIACE FREQUENTARE LA SCUOLA ITALIANA E AVERE TANTI AMICI CHE PARLANO LINGUE DIVERSE La Ia è una bella classe formata da bambini vivaci

Dettagli

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it Il Calendario di Filastrocche.it Filastrocche di Lodovica Cima Illustrazioni di Stefania Pravato www.filastrocche.it Filastrocche.it - Jop 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Dettagli

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI 17-12-2011 Gli alunni di classe terza hanno inventato delle bellisime poesie.. NATALE EXTRA adora il sale, così scaccia via il male con il puntale. sale le nostre

Dettagli

I colori dell arcobaleno

I colori dell arcobaleno I colori dell arcobaleno Dopo la pioggia il cielo torna sereno e risplende un bellissimo arcobaleno, sul suo arco sette colori posso ammirare: rosso come una fragola pronta da mangiare, arancio come un

Dettagli

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino Ho chiesto a Gesù bambino di farmi un regalino un dono piccolino da dare a tutti i bambini, con dentro pace, bontà e allegria per fare una magia un girotondo di pace

Dettagli

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato. "Buon giorno signor Arancione!" - disse il signor Blu. "Buon giorno a Lei Signor Arancione ha visto

Dettagli

I.C. San Vittorino Corcolle Scuola Primaria Plesso Corcolle Laboratorio Multimediale

I.C. San Vittorino Corcolle Scuola Primaria Plesso Corcolle Laboratorio Multimediale I.C. San Vittorino Corcolle Scuola Primaria Plesso Corcolle Laboratorio Multimediale a.s. 2016/17 Ins.te M. Patrizi Con i bambini si può giocare in molti modi ma, forse, il gioco più bello è quello delle

Dettagli

CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) FRA' MARTINO CAMPANARO

CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) FRA' MARTINO CAMPANARO CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) Come ti chiami? Come ti chiami? Mi chiamo (nome del bambino). (Ripete) Di mattina Buon giorno, di sera Buona sera, di notte Buona notte, Ciao, ciao, ciao! FRA' MARTINO

Dettagli

CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG)

CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) Come tichiami? Come tichiami? Michiamo (nomedel bambino). (Ripete) Di mattina Buongiorno, di sera Buona sera, di notte Buonanotte, Ciao, ciao, ciao! CIAO BUONGIORNO Ciao

Dettagli

THE LANGUAGE MAGICIAN risorse per la classe. Fogli di lavoro per l'alunno. Attività

THE LANGUAGE MAGICIAN risorse per la classe. Fogli di lavoro per l'alunno. Attività risorse per la classe Fogli di lavoro per l'alunno Attività risorse per la classe Queste risorse sono opzionali e hanno lo scopo di introdurre la storia e i personaggi del gioco prima che gli alunni lo

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari il 24/09/2009Nr. Prot. 17676 INTITOLAZIONE DEL GIARDINO DELL'AILO NIDO

Dettagli

Poesie. colori e arte

Poesie. colori e arte Poesie colori e arte I COLORI DELL ARCOBALENO Dopo la pioggia il cielo torna sereno e risplende un bellissimo arcobaleno. Sette colori possiamo ammirare con sfumature che sanno incantare, non c è uno spettacolo

Dettagli

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA VENERDI 7 NOVEMBRE SABATO 8 NOVEMBRE DOMENICA 9 NOVEMBRE VENERDI 14 NOVEMBRE SABATO 15 NOVEMBRE DOMENICA 16 NOVEMBRE VENERDI 21 NOVEMBRE SABATO 22 NOVEMBRE DOMENICA 23

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens di Laura di Biase Il leone Con il passo di una danza ecco che il leone avanza. E il gran re della savana ma ha paura di una rana. Il suo cra continuo

Dettagli

Classe 1 D Attività di italiano: Filastrocche Prof.ssa Marraccini La natura

Classe 1 D Attività di italiano: Filastrocche Prof.ssa Marraccini La natura Classe 1 D Attività di italiano: Filastrocche Prof.ssa Marraccini La natura la natura certe volte fa paura il respiro lei ci dà il perché lo si sa; noi però non la rispettiamo anzi la inquiniamo. Vuoi

Dettagli

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON ATTENZIONE: LA COLONNA NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON DOMENICALI GENNAIO 2013 1 martedì MONTANARO 2 mercoledì TUTTE MONTANARO

Dettagli

Le sezioni IV e V della scuola Tagliabue (Ins. Beretta, Biella, Saini, Sala) presentano BUONE PRATICHE NELLA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DIDATTICO

Le sezioni IV e V della scuola Tagliabue (Ins. Beretta, Biella, Saini, Sala) presentano BUONE PRATICHE NELLA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DIDATTICO Le sezioni IV e V della scuola Tagliabue (Ins. Beretta, Biella, Saini, Sala) presentano BUONE PRATICHE NELLA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DIDATTICO MI MUOVO VIAGGIANDO MAPPA DEL PROGETTO PRIMA MACROTEMATICA

Dettagli

Sabrina Sciarrotta. arcobaleno. Rime e poesie per riflettere e giocare

Sabrina Sciarrotta. arcobaleno. Rime e poesie per riflettere e giocare Sabrina Sciarrotta arcobaleno Rime e poesie per riflettere e giocare Copyright MMXIV «NarrativaePoesia di Alessandro Cocco» di Lanuvio (RM) www.narrativaepoesia.com info@narrativaepoesia.com Via Colle

Dettagli

SOMMARIO. Cappuccetto Rosso 7. Pollicina 17. La gallina dalle uova d oro 35. Il lupo e i sette capretti 51 La bella addormentata nel bosco 61

SOMMARIO. Cappuccetto Rosso 7. Pollicina 17. La gallina dalle uova d oro 35. Il lupo e i sette capretti 51 La bella addormentata nel bosco 61 SOMMARIO 7 Pollicina 17 La gallina dalle uova d oro 35 Il lupo e i sette capretti 51 La bella addormentata nel bosco 61 Il gatto con gli stivali 79 Il brutto anatroccolo 91 Biancaneve 107 Hansel e Gretel

Dettagli

asilo Decorazioni adesive per ambienti

asilo Decorazioni adesive per ambienti LEOKIT asilo LeoKit asilo - Bosco cod.940100-6 fogli 86x60cm (23 stickers) FUNGO ROSSO 64 x 54 LEPRE DA CORSA 37 x 31 SCOIATTOLI SUL RAMO 80 x 37 RAMO DEL BOSCO 83 x 19 TARTARUGA DA CORSA 28 x 14 QUERCIA

Dettagli

Forlanini 1 A. Giuliana Quejada

Forlanini 1 A. Giuliana Quejada Forlanini 1 A Giuliana Quejada mi sento viola chiaro con una punta fucsia come il tessuto di una gonna. mi sento azzurra come il cielo in una giornata d'estate. Mi sento verde chiara come una mela verde

Dettagli

Radio Program. dal 1 gennaio al 27 luglio agg. 18/6

Radio Program. dal 1 gennaio al 27 luglio agg. 18/6 Radio Program dal 1 gennaio al 27 luglio 2019 agg. 18/6 dal 1 gennaio al 30 giugno 2019 gr1 6.00 vieni via con me le storie di radio 1 Il mattino di radio1 vieni via con me le storie di radio 1 gr1 7.00

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) CLASSE 1 B sede D. ALIGHIERI Il blu, l azzurro, qualche pennellata di nero

Dettagli

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su Gianluca Esposito Estratto E-book disponibile su Ci siamo Piove oggi, molto. Le nuvole coprono completamente il cielo nero, grosse e preoccupanti, terribilmente minacciose. Decido di mollare tutto ciò

Dettagli

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella Reginella bella (I bambini sono disposti in cerchio e un bambino a turno saltella all interno del cerchio). Con il mio cavallo bianco ho cavalcato e sono stanco, corro corro a più non posso ho saltato

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI

RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI IL CONIGLIETTO PASQUALINO Il coniglietto Pasqualino è un bel coniglietto tutto bianco con delle lunghe orecchie e un simpatico

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Poesie per la PRIMAVERA

Poesie per la PRIMAVERA Poesie per la PRIMAVERA LA COCCINELLA ROSSELLA La coccinella Rossella è davvero molto bella con il suo rosso vestitino abbellito da qualche puntino. Ha due simpatiche antennine e delle zampette piccoline,

Dettagli

Istantanea Apr 24, Mag 07, 2013 (14 giorni)

Istantanea Apr 24, Mag 07, 2013 (14 giorni) PAGINA 1 DI 10 Istantanea Glicemia PERIODO DI REFERTAZIONE SELEZIONATO Test 7% Sopra valore stabilito 29% Nel target 64% Sotto valore stabilito Deviazione standard Attuale Target** +35,7 +38,8-35,7-38,8

Dettagli

LA TARTARUGA ROSE E IL MONDO MAI VISTO

LA TARTARUGA ROSE E IL MONDO MAI VISTO E un breve testo che si ispira alla ben nota canzone di Bruno Lauzi che può essere cantata alla fine della rappresentazione. MINI TESTO PER UNA MINI RAPPRESENTAZIONE TEATRALE. LA TARTARUGA ROSE E IL MONDO

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

radio program dal 9 settembre al 31 dicembre 2018

radio program dal 9 settembre al 31 dicembre 2018 gr1 6.00 est ovest culto evangelico 6 su radio1 vieni via con me le storie di radio1 gr1 7.00 babele gr regione voci dal mondo tutti in classe radio anch io caffè europa gr1 gr1 sport 8.00 donne in prima

Dettagli

Radio Program. dal 7 gennaio al 30 giugno agg. 13/10

Radio Program. dal 7 gennaio al 30 giugno agg. 13/10 Radio Program agg. 13/10 gr1 6.00 vieni via con me le storie di radio 1 Il mattino di radio1 vieni via con me le storie di radio 1 gr1 7.00 gr regione extratime voci dal mondo tutti in classe radio anch

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 - Cappuccetto Rosso Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty Northumberland County Council - 1 - C era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Rosso

Dettagli

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA LA PROGRAMMA VENERDI 6 NOVEMBRE SABATO 7 NOVEMBRE DOMENICA 8 NOVEMBRE VENERDI 13 NOVEMBRE SABATO 14 NOVEMBRE DOMENICA 15 NOVEMBRE VENERDI 20 NOVEMBRE SABATO 21 NOVEMBRE DOMENICA 22 NOVEMBRE LUNEDI 23 NOVEMBRE

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE MALE Shapiro - Lo Vecchio - Boncompagni M'ama m'ama Ma che follia M' ama m'ama La colpa è mia Non so che cosa sia Sarà una malattia male Che male c'è male Se sta con

Dettagli

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su:

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su: Calendario Seguici su: unisci i puntini e scopri l animale Asilo nido e scuola dell infanzia Le Fate Turchine Via delle Fornaci di Tor di Quinto, - 001 Roma +.0...0. / 1..1. +.0...0. info@asilolefateturchine.it

Dettagli

Cantiamo insieme con i nostri Orsetti e Lupetti.

Cantiamo insieme con i nostri Orsetti e Lupetti. Cantiamo insieme con i nostri Orsetti e Lupetti. I tre pagliacci Siamo i tre pagliacci: Ciccio, Ciocci e Ciacci Con le scarpe rotte e coi vestiti a stracci, Siam Ciccio, Ciocci e Ciacci i tre pagliacci,

Dettagli

G=Galatello Mrg.=Margutti P.=Pelliccioni. Mnc.=Mannucci I.=Internazionale V.=Ville

G=Galatello Mrg.=Margutti P.=Pelliccioni. Mnc.=Mannucci I.=Internazionale V.=Ville FARMACIA DI TURNO APERTE CON FARMACIA APERTA CHIUSE venerdì, gennaio 01, 2016 Galatello Nessuna Nessuna TUTTE TRANNE G. sabato, gennaio 02, 2016 Ville P. G I. G. Mg., Mn. domenica, gennaio 03, 2016 Ville

Dettagli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore: Narratore: Tarantella, tarantella tarantella di Pulcinella. Pulcinella era povero in canna e viveva in una capanna senza porta e senza tetto e la paglia era il suo letto. In quel letto poi dormivano in

Dettagli

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 1 giovedì ETROUBLES 2 venerdì ETROUBLES 3 sabato ETROUBLES 4 domenica ETROUBLES 5 lunedì GIGNOD 6 martedì GIGNOD 7 mercoledì GIGNOD 8 giovedì GIGNOD 9

Dettagli

Radio Program. dal 28 luglio al 7 settembre agg. 19/2

Radio Program. dal 28 luglio al 7 settembre agg. 19/2 Radio Program agg. 19/2 gr1 6.00 sette su sette culto evangelico Il mattino di radio1 vieni via con me le storie di radio 1 gr1 7.00 gr regione extratime sette su sette radio anch io caffè europa gr1 gr1

Dettagli

PROVE D INGRESSO DI ITALIANO

PROVE D INGRESSO DI ITALIANO DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE D INGRESSO DI ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO ALUNNO/A. 1 NOME DATA IN UNA CLASSE C era un gruppo di bambini

Dettagli

Filastrocche e rime lente

Filastrocche e rime lente Filastrocche e rime lente Marissa Chiodini FILASTROCCHE E RIME LENTE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Marissa Chiodini Tutti i diritti riservati Per i bambini dell Ancora Lasciate tranquilli quelli

Dettagli

SPETTACOLI PIROTECNICI VENDITA FUOCHI ARTIFICIALI

SPETTACOLI PIROTECNICI VENDITA FUOCHI ARTIFICIALI SPETTACOLI PIROTECNICI VENDITA FUOCHI ARTIFICIALI Via Dante, 74-25020 Corticelle Pieve di Dello (BS) Cell.: 348 4465464 - www.brixiafireworks.it info@brixiafireworks.it - fax: 030 9718290 CUCKOO FORTE

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME)

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. Giuseppe Tomasi di Lampedusa Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME) MERCOLEDI 08.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA 25 GIUGNO 09.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA

Dettagli

21 Rally matematico febbraio marzo 2013 Prima prova. I problemi della prova I del 21 RMT

21 Rally matematico febbraio marzo 2013 Prima prova. I problemi della prova I del 21 RMT I problemi della prova I del 2 RMT 6. Cena a lume di candela (I) 4 5 6 x SI 7. Il compleanno 5 6 x fj 8. Partite a biglie 5 6 x fj 9. Una gita al mare 5 6 7 x x UD 0. Bigné al cioccolato 6 7 8 x x SI.

Dettagli

2016 Gennaio 1. Offerte di calendari gratuiti da scaricare. Venerdi 1 5 # Capodanno. Sabato 2 6 # San Basilio. Domenica 3 7 # Lunedi 4 1 1 1

2016 Gennaio 1. Offerte di calendari gratuiti da scaricare. Venerdi 1 5 # Capodanno. Sabato 2 6 # San Basilio. Domenica 3 7 # Lunedi 4 1 1 1 2016 Gennaio 1 Venerdi 1 5 # Capodanno Sabato 2 6 # San Basilio Domenica 3 7 # Lunedi 4 1 1 1 Martedi 5 2 1 Mercoledi 6 3 1 Giovedi 7 4 1 Venerdi 8 5 1 Sabato 9 6 1 Domenica 10 7 1 Lunedi 11 1 2 2 Martedi

Dettagli

Raccolta di canzoni cantate all Asilo Nido Mondobambino

Raccolta di canzoni cantate all Asilo Nido Mondobambino I Bambini Amano La Musica Raccolta di canzoni cantate all Asilo Nido Mondobambino Indice Ragnolino Là sulla montagna La mucca Carolina Attenti bambini Davanti a una capanna Siam tutti gatti Il grillo jo

Dettagli

Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne. I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011.

Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne. I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011. Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011. Spartito Baby swing SOLO VOCE Tutto il plesso: _ Fratelli D Italia _ Siamo i bambini giallo,

Dettagli

Pierino Pierone. Fiaba friulana

Pierino Pierone. Fiaba friulana Pierino Pierone Fiaba friulana Pierino Pierone era un bambino alto così, che andava a scuola. Per la strada c era un orto con un pero e Pierino Pierone ci s arrampicava a mangiare le pere. Sotto il pero

Dettagli

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina Incidenti stradali per tipo anno 215 Con lesioni 74 Con solo danni 566 Mortali 2 TOTALE 1272 2 566 74 Con lesioni Con solo danni Mortali Incidenti stradali per persone coinvolte anno 215 Nessuna Lesione

Dettagli

FACILE O DIFFICILE? poco ABBASTANZA MOLTO RITAGLIO LA NUVOLA E LA INCOLLO DIFFICILE. MI HA AIUTATO. Storia Geografia

FACILE O DIFFICILE? poco ABBASTANZA MOLTO RITAGLIO LA NUVOLA E LA INCOLLO DIFFICILE. MI HA AIUTATO. Storia Geografia Scheda Storia Geografia FACILE O DIFFICILE? GLI ESERCIZI CHE HO SVOLTO MI SONO PIACIUTI: 2 poco ABBASTANZA MOLTO CHE COSA È STATO PIÙ FACILE? RITAGLIO IL SOLE E LO INCOLLO VICINO all esercizio CHE È STATO

Dettagli

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa. La Pace Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono qual è la cosa più importante per l umanità rispondi prima dopo sempre la pace, la bontà.

Dettagli

Marco Macrì. Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone. ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco

Marco Macrì. Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone. ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco Marco Macrì Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco ti trasformo in prato caro mio, sei fregato continua a

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

VOLIAMO CON LA POESIA

VOLIAMO CON LA POESIA VOLIAMO CON LA POESIA Giochiamo con le rime: filastrocche sul tempo che passa LA FILASTROCCA DEI MESI DELL ANNO A Gennaio la Befana combina un guaio, a Febbraio mi vesto da marinaio, a Marzo il tempo è

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

G. Rodari LA GALLERIA. La galleria è una notte per gioco. è corta corta e dura poco. Che piccola notte scura scura. Non si fa in tempo ad avere paura.

G. Rodari LA GALLERIA. La galleria è una notte per gioco. è corta corta e dura poco. Che piccola notte scura scura. Non si fa in tempo ad avere paura. 3 PREAZIONE Le note in tasca un liro dedicato a tutti quei amini creativi ed operosi, che non amano stare ermi, ma che sono guidati da uno spirito esploratore per il mondo che li circonda. Iniziamo così

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 Ordini e consegne PROVA N. 2 Individuare le immagini corrispondenti alle parole ascoltate. Punteggio massimo 20 punti:

Dettagli

Luca Tosi Alessandro

Luca Tosi Alessandro Luca Tosi La neve bianca viene giù dal cielo, cadendo dolcemente sulla terra con quel sapore di granita. La neve bianca quando compare rende tutti felici e gioiosi, bambini e adulti. Io quando assaggio

Dettagli

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO: Giovedì 23 maggio ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO: IL COLORE PIU BELLO IL COLORE PIU BRUTTO FILIPPO ROSSO ROSA SARA FUCSIA

Dettagli

Happy Days / Giorni felici (p. 24) Domenica, lunedì, giorni felici

Happy Days / Giorni felici (p. 24) Domenica, lunedì, giorni felici TREETOPS 4 a Songs The friends song / La canzone degli amici (p. 15) Più ci troviamo insieme, insieme, insieme, Più ci troviamo insieme, più felici saremo. Perché i tuoi amici sono i miei amici, E i miei

Dettagli

Il racconto Una sosta per scoprire

Il racconto Una sosta per scoprire Il racconto Una sosta per scoprire pagg. 20-21 I racconti sono spesso formati da: Inizio Sviluppo Conclusione. All inizio del racconto c è scritto: Chi sono i personaggi del racconto. Dove si svolge il

Dettagli

GLI ABITANTI DEL BOSCO: LE LUCCIOLE. I. C. Valle dei Laghi 2008/09

GLI ABITANTI DEL BOSCO: LE LUCCIOLE. I. C. Valle dei Laghi 2008/09 GLI ABITANTI DEL BOSCO: LE LUCCIOLE I. C. Valle dei Laghi 2008/09 UNA VOLTA I BAMBINI RECITAVANO QUESTA FILASTROCCA INSEGUENDO LE LUCCIOLE: LUCCIOLA LUCCIOLA VIEN DA ME, TI DARÒ IL PAN DEL RE; PAN DEL

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI Beatrice Masini Illustrazioni di Sara Not Progetto grafico della copertina: Sara Not 2012, San Dorligo della Valle (Ts) ISBN 978-88-6079-874-9 www.edizioniel.com EMME EDIZIONI Questa mattina Vittoria detta

Dettagli

Compréhension de l écrit

Compréhension de l écrit évaluation diagnostique des ÉlÈves allophones Compréhension de l écrit CYCLE 2 Langue d origine : italien COGNOME: NOME: NIVEAU : FIN DE CP 1 Leggi il testo seguente: Questa mattina, la sveglia di Samuele

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Progetto Libri digitali dell'istituto 16 Valpantena Verona fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

Dettagli

SPETTACOLI PIROTECNICI VENDITA FUOCHI ARTIFICIALI

SPETTACOLI PIROTECNICI VENDITA FUOCHI ARTIFICIALI SPETTACOLI PIROTECNICI VENDITA FUOCHI ARTIFICIALI Via Dante, 74-25020 Corticelle Pieve di Dello (BS) Cell.: 348 4465464 - www.brixiafireworks.it info@brixiafireworks.it - fax: 030 9718290 CUCKOO FORTE

Dettagli

INDICE DEGLI ALLEGATI DELL ATTIVITA

INDICE DEGLI ALLEGATI DELL ATTIVITA INDICE DEGLI ALLEGATI DELL ATTIVITA Sì forse no indovina un po Allegato n 1 : GLI ENUNCIATI LOGICI Allegato n 2: A PRIMAVERA BEL TEMPO SI SPERA Allegato n 3: GIOCO: PESCARE IL NUMERO IN COLORE RICHIESTO.

Dettagli

Il gioco del pittore

Il gioco del pittore Scuola dell Infanzia - Anno Scolastico 2013-2014 LABORATORIO GIOCAYOGA Colori ed Emozioni: di che colore sei? IL GIOCO DEL PITTORE Dopo la fase del cerchio, quale momento di condivisione iniziale segue

Dettagli

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez.

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez. FOTO DI GRUPPO Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia 2012-2013 Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez. 3 anni e mista Il passaggio tra le due strutture educative costituisce un momento

Dettagli

Lui Sa nel Grande Disegno

Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Lui Sa nel Grande Disegno Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Gesù bambino con il tuo ditino dai una sbacchettata

Dettagli

I biscotti del principe. Le gallette del marinaio. I biscotti milleforme. I baci di Lulù

I biscotti del principe. Le gallette del marinaio. I biscotti milleforme. I baci di Lulù Le ciambelle della nonna I biscotti per cani Il biscotto segreto I biscotti del principe I biscotti per alzarsi I biscotti del ritorno Le gallette del marinaio I biscotti milleforme Lingua di gatto I baci

Dettagli

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. CD E CANTANO LA PACE 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. Ricordi, Ninetta, le sere sul pra la luna, le stelle parlavan d'amor!

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

TURNI ANNO Città di QUARTO LUGLIO Turno Festivo ore Turno Notturno ore Turno Giornaliero ore 9-13 * 16-20

TURNI ANNO Città di QUARTO LUGLIO Turno Festivo ore Turno Notturno ore Turno Giornaliero ore 9-13 * 16-20 LUGLIO 2016 1 Venerdì 2 Sabato 3 Domenica 4 Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 Sabato 10 Domenica 11 Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì 16 Sabato 17 Domenica 18 Lunedì

Dettagli

ELENA. Codcast Channel. storyboard

ELENA. Codcast Channel. storyboard ELENA Codcast Channel storyboard 1_1 1_2 ELENA (V.O.): Questo è in sconto, ma è cattivo. L ho preso il mese scorso, ma non si poteva bere. Alla fine l ho buttato... Questo è quello della pubblicità! Quanto

Dettagli

A PASSO SICURO. Progetto della Scuola Primaria V Circolo Didattico di Alessandria Docente: Maria Maddalena LONGO

A PASSO SICURO. Progetto della Scuola Primaria V Circolo Didattico di Alessandria Docente: Maria Maddalena LONGO A PASSO SICURO Progetto della Scuola Primaria V Circolo Didattico di Alessandria Docente: Maria Maddalena LONGO SCUOLA STATALE «FERRERO» PERCORSI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE SOCIALI/CIVICHE/CITTADINANZA

Dettagli

Camille incontrò L Albero di Eleonora Bertoncello

Camille incontrò L Albero di Eleonora Bertoncello Camille incontrò L Albero Camille incontrò l Albero e gli chiese: - Perché sei azzurro? - Sono fatto così. Allora Camille disse: - Tutti gli alberi hanno il tronco marrone. - Io sono un albero, e ho il

Dettagli

GLI UNI-VERSI DELLA 2 B

GLI UNI-VERSI DELLA 2 B GLI UNI-VERSI DELLA 2 B Premessa Gli alunni della classe seconda B hanno deciso di affidare al linguaggio poetico le sensazioni e le fantasie scaturite dagli incontri di astrofisica. Non prendendosi molto

Dettagli

Domenica 18 dicembre - IV domenica di AVVENTO

Domenica 18 dicembre - IV domenica di AVVENTO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 18 al 25 Dicembre 2016 AVVENTO: da lunedì a venerdì ore 8,10 Preghiera dei bambini elementari DOMENICA 18 Dicembre IV Domenica di AVVENTO ore 9,00-11,00

Dettagli