Comunicato Stampa. Ravenna, 6 novembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicato Stampa. Ravenna, 6 novembre 2015"

Transcript

1 Ufficio Stampa di Ravenna Comunicato Stampa Ravenna, 6 novembre 2015 CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015 / 2016 L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa della sua contagiosità, delle possibili gravi complicanze, dell esistenza di serbatoi animali e della variabilità dei virus influenzali. La prevenzione dell influenza rappresenta quindi un importante intervento di sanità pubblica sia per l impatto sulla popolazione, specialmente sulle persone con condizioni di maggiore rischio, sia per l impegno dei servizi sanitari. Nei paesi industrializzati le complicanze dovute all influenza costituiscono ancora oggi una delle principali cause di mortalità per malattia infettiva, immediatamente dopo AIDS e tubercolosi. In Italia le complicanze dell influenza causano ogni anno numerosi decessi, l 80% dei quali in persone di oltre 65 anni. Nella passata epidemia influenzale, una delle più intense e virulente degli ultimi anni, in Emilia Romagna sono stati registrati 169 casi gravi (di cui 32 in Romagna) e 61 decessi (di cui 12 nel territorio romagnolo). Dall analisi dei dati emerge che le persone che hanno presentato complicanze gravi rientravano quasi tutte nelle categorie a rischio e in quanto tali avrebbero dovuto essere vaccinate, mentre solo 34 lo erano state. Per il fatto che i sintomi dell influenza sono simili a quelli di altre malattie respiratorie, il termine influenza viene spesso impropriamente attribuito ad affezioni. anche banali, delle prime vie aeree di natura sia batterica che virale e ciò porta a minimizzare l importanza di questa infezione come causa di morbosità e di mortalità. La fascia di età più colpita dalla malattia è quella pediatrica, ma le forme complicate e la mortalità sono soprattutto a carico delle persone anziane e di particolari gruppi di popolazione a rischio in quanto affetti da patologie croniche. Nel corso di epidemie estese si possono avere importanti ripercussioni negative oltre che sulla salute anche sulle attività lavorative e sulla funzionalità dei servizi di pubblica utilità, in primo luogo di quelli sanitari. Via De Gasperi, Ravenna (RA) - tel. 0544/ fax 0544/ sito web: e.mail: m.dradi@ausl.ra.it

2 Sulla base di tali considerazioni è evidente che la prevenzione dell influenza deve essere oggetto di massima considerazione da parte delle Autorità Sanitarie. La prevenzione dell influenza si basa principalmente sulla vaccinazione, oltre che su misure di igiene e protezione individuale, con particolare riferimento alla buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie. La vaccinazione, oltre ad essere un ottimo mezzo per prevenire la malattia, è in grado di ridurre significativamente le complicanze, l ospedalizzazione e l eccesso di mortalità nei soggetti maggiormente a rischio, nonché di ridurre la spesa sanitaria e i costi sociali collegati all epidemia. L Organizzazione Mondiale della Sanità ha evidenziato, in più occasioni, come la strategia vaccinale presenti un indubbio rapporto favorevole costo-beneficio e costo-efficacia, in quanto sono disponibili vaccini sicuri ed efficaci. La regione Emilia-Romagna nella passata stagione è stata una delle aree maggiormente interessate dall epidemia influenzale, che ha raggiunto il picco nella quarta settimana del mese di gennaio 2015 e si è mantenuta a livelli di incidenza piuttosto elevati fino a fine febbraio Durante tutto il periodo influenzale si sono registrati circa casi, corrispondenti al 13% della popolazione totale. Le fasce di età più colpite sono risultate quella dei bambini fino ai 4 anni (con incidenza massima di 34 casi per 1000 abitanti durante l ultima settimana di gennaio 2015) e da 5 a 14 anni (incidenza massima di 28 casi per 1000), mentre l incidenza fra le persone con più di 65 anni ha mostrato valori bassi anche se più elevati rispetto agli anni precedenti. E verosimile l incidenza più elevata registrata nella stagione passatasia riconducibile alla minore adesione alla vaccinazione da parte della popolazione anziana e a rischio, associata alla comparsa di un virus modificato. Dal 2009, anno della pandemia che fortunatamente non ha avuto l impatto temuto, si è assistito ad una costante diminuzione dei soggetti vaccinati in tutte le Regioni italiane compresa l Emilia- Romagna. Nel territorio romagnolo, per quanto riguarda la popolazione anziana, si è passati da una copertura del 75.4% nel 2006 a meno del 50% nel Probabilmente le polemiche sulla vaccinazione pandemica del 2009, il ritiro precauzionale dal commercio di un vaccino per presunti effetti avversi gravi e anni di epidemie di intensità mediobassa, hanno diminuito la percezione del rischio nei confronti della malattia con conseguente disaffezione nei confronti della vaccinazione. Obiettivo di questa campagna è quindi di migliorare l offerta attiva della vaccinazione nei confronti delle persone che più possono trarne beneficio, in particolare le persone affette da patologie croniche di qualunque età.

3 Fondamentale come sempre è il coinvolgimento dei clinici, in particolare dei Medici di Medicina Generale a cui sono destinate circa il 98% delle dosi di vaccino. Principali destinatari dell offerta del vaccino antinfluenzale sono i gruppi di popolazione più a rischio di complicanze, in particolare anziani di età pari o superiore a 65 anni, persone di tutte le età affette da patologie croniche debilitanti e le donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza. In particolare le donne in gravidanza hanno un rischio aumentato di andare incontro a complicanze e nella passata stagione in Regione Emilia Romagna si sono verificati 3 casi, uno dei quali in territorio romagnolo ha avuto un esito infausto. Particolarmente importante è la vaccinazione degli operatori sanitari, in quanto è necessario che il personale addetto all assistenza assicuri la presenza in servizio durante il periodo epidemico e nel contempo eviti di trasmettere l infezione ai pazienti. Purtroppo si stima che nell ultima campagna vaccinale sia stata raggiunta una copertura del personale sanitario inferiore al 15%, la più bassa degli ultimi 10 anni. La vaccinazione viene raccomandata anche per categorie di soggetti che pur non facenti parte di gruppi a rischio, sono comunque strategici per il paese in quanto addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo: -forze dell ordine e protezione civile (compresi i Vigili del Fuoco e la Polizia Municipale) -donatori di sangue -personale degli asili nido, delle scuole dell infanzia e dell obbligo -personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, volontari dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali. Il vaccino antinfluenzale viene infine offerto a persone che per motivi di lavoro sono a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (allevatori, veterinari, trasportatori di animali, macellatori). Il vaccino copre solo il rischio di contrarre la classica influenza stagionale. In considerazione del fatto che nel periodo autunnale circolano anche altri virus che possono simulare i sintomi dell influenza, è stato istituito a livello nazionale un sistema di sorveglianza, che individua in maniera più accurata i casi di sindrome influenzale sulla base di precisi criteri diagnostici. Tale sistema si basa sulla collaborazione volontaria di medici sentinella individuati fra i medici e i pediatri di famiglia che assistono una popolazione ritenuta statisticamente significativa. Nella nostra Ausl i medici sentinella sono 24, 6 per ciascun ambito territoriale. Il vaccino antinfluenzale è sicuro, di provata efficacia e generalmente ben tollerato.

4 Non deve essere somministrato a soggetti con allergia vera alle proteine dell uovo e va rinviato in caso di manifestazioni febbrili in atto. Gli effetti collaterali più comuni, anche se non frequenti, possono consistere in dolore di solito di lieve entità e/o arrossamento nel punto di iniezione. In rare occasioni possono manifestarsi leggero malessere generale, febbricola, dolori muscolari, nevralgie, di breve durata. I vaccini in uso non contengono mercurio o suoi derivati ed essendo costituiti da particelle virali frammentate e purificate non possono essere responsabili di trasmettere la malattia influenzale. Per le categorie a rischio la somministrazione del vaccino è gratuita. Il periodo ottimale per la vaccinazione, vista la nostra situazione climatica e l andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali precedenti, è quello che va da metà novembre a fine dicembre, ma può essere presa in considerazione anche in periodi immediatamente successivi. Un anticipo della vaccinazione potrebbe, soprattutto nelle persone anziane che presentano risposte immunitarie meno valide, avere come conseguenza un declino del titolo anticorpale proprio durante il picco epidemico stagionale che negli anni passati si è verificato a fine gennaioinizio febbraio. Una sola dose di vaccino è sufficiente per i soggetti di tutte le età, con esclusione dei bambini mai vaccinati in precedenza, ai quali vengono raccomandate due dosi a distanza di quattro settimane. Il vaccino va somministrato per via intramuscolare nel muscolo deltoide (spalla) e nella parte anteriore della coscia per i più piccoli. Anche quest anno sarà affidata, per la popolazione adulta, ai Medici di famiglia a cui ci si deve rivolgere per ogni informazione e per concordare le modalità di effettuazione della vaccinazione. I bambini assistiti dai Pediatri di libera scelta affetti da patologie croniche predisponenti le complicanze verranno invitati alla vaccinazione dal Servizio Pediatria di Comunità su segnalazione del proprio Pediatra. Le donne in gravidanza (nel 2 e 3 trimestre) possono ottenere la vaccinazione, oltre che dal proprio medico di Medicina Generale, anche presso gli ambulatori di Igiene Pubblica. Le dosi di vaccino previste per la campagna ammontano a : Cesena Forlì Ravenna Rimini AUSL Romagna

5 Le dosi corrispondono ad un aumento di circa il 10% rispetto alla stagione precedente. Al fine di ridurre al minimo il numero di dosi inutilizzate a fine campagna, l Ausl della Romagna, in prima battuta, metterà a disposizione dei MMG e degli altri Servizi utilizzatori, un numero di dosi pari a quello utilizzato lo scorso anno, pur auspicando un miglioramento dei tassi di copertura. Successivamente verranno fornite ai Medici di famiglia le ulteriori dosi necessarie per completare la vaccinazione dei propri assistiti. La campagna di vaccinazione avrà inizio il 9 novembre 2015, ad eccezione di Cesena dove partirà qualche giorno dopo, a causa di un ritardo nella consegna del vaccino e terminerà a fine dicembre. L Azienda provvederà a comunicare il giorno esatto di inizio della vaccinazione sul territorio di Cesena. Si riportano di seguito gli orari di apertura e i numeri telefonici degli ambulatori vaccinali dei servizi igiene Pubblica dove viene eseguita la vaccinazione antiinfluenzale. Ambito di Cesena Ambulatorio Giornate Orario Cesena, Piazza A.Magnani 146, tel Martedì e giovedì 8,30-12,30 Savignano sul Rubicone, Via Lunedì e Giovedì 8,30-12,00 Fratelli Bandiera 15, tel Cesenatico, Largo 2 e 4 Venerdì del mese 8,30-12,00 S.Giacomo 15, tel Gambettola, Via Viole 35, tel. O e 3 Venerdì del mese 8,30-12,00 San.Piero in Bagno,via 2 e 4 Mercoledì del mese 9,00-12,30 Marconi c/o Ospedale Angioloni, tel Mercato Saraceno,via Decio 1 e 3 Mercoledì del mese 8,30-11,00

6 Raggi, c/o Ospedale Cappelli Sarsina Via Martiri d Ungheria 2, tel Roncofreddo,via Comandini, 21,tel Sogliano, Via Cavor 23, tel Venerdì del mese 8,30-10,00 2 Venerdì del mese 9,00-10,00 3 Venerdì del mese 9,00-11,00 Ambito di Forlì Ambulatorio Giornate Orario FORLI via della Rocca 19 Lunedì, Mercoledì, Venerdì Giovedì FORLIMPOPOLI via Duca 19 novembre 9-11 D Aosta, e 17 dicembre SANTA SOFIA via Forese 12 novembre dicembre MELDOLA Strada San 17 novembre 9-11 Colombano,1 22 dicembre MODIGLIANA Piazza 10 e 24 novembre 9-11 Oberdan, 6/A 15 dicembre PREDAPPIO via Trieste, 4 1 e 29 dicembre 9-11 Ambito di Ravenna Ambulatorio Giornate Orario RAVENNA, CMP, Via Fiume Montone Abbandonato 134 Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì Giovedì 8, ,30-17 tel CERVIA c/o ex Ospedale Tel Lunedì, Giovedì Martedì 8, ,30-17 FAENZA Via Zaccagnini 22 Lunedì, Mercoledì, Venerdì 8,30-12

7 Tel Martedì 14,30-17 Lugo, Viale Masi 20 Lunedì, Mercoledì, Giovedì 8,30-11 Tel Martedì 14,30-17 Ambito di Rimini Ambulatorio Giornate Orario RIMINI Via Coriano 38 Tel Lunedì e Venerdì per tutto il mese di Novembre, in Dicembre solo i Venerdì 8,30 10,30 RIMINI Via Circonvallazione Occ.le 57 Tel BELLARIA IGEA MARINA P.zza del Popolo, 1 Tel. 0541/ SANTARCANGELO DI R. - P.zza suor Angela Molari, 1 Tel. 0541/ VERUCCHIO P.zza Borsellino 17- Tel.0541/ NOVAFELTRIA P.zza Bramante 10 tel 0541/ RICCIONE Via San Miniato, 16 - Tel. 0541/ CATTOLICA P.zza della Repubblica,18Tel.0541/ MORCIANO DI ROMAGNA Via Arno, 40 Tel. 0541/ CORIANO Via della Pace, 1 - Tel. 0541/ Da Lunedì a Sabato Venerdì Lunedì e Giovedì dalle 8.30 alle 9.30 (fino al 17 Dicembre, escluso il 7 Dicembre) Unica giornata Mercoledì 9 dicembre Lunedì e Giovedì (fino al 17 dicembre, escluso il 7 dicembre) Venerdì Martedì (fino al 22 dicembre) Mercoledì 11 novembre, 25 novembre, dicembre e 9 dicembre Giovedì 12 novembre, 26 novembre e dicembre

8 Ufficio Stampa Ausl Romagna Manuela Dradi

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010 1 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2010-2011 Parma, 13 ottobre 2010 Andamento dell incidenza di ILI (Influenza Like Illness ) per 1.000 assistiti in Emilia-Romagna stagioni 2004/05 2009/10 per tutte

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2012 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio a partire dal giorno 12 novembre e

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia si è raggiunta, tra le persone che abbiano compiuto 65 anni di età, una copertura pari al 76.2%.

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia si è raggiunta, tra le persone che abbiano compiuto 65 anni di età, una copertura pari al 76.2%. DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2006 L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze.

Dettagli

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia Erika Massimiliani Vaccinazione antinfluenzale 1 L influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2011 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio il giorno 3 novembre 2011. L influenza

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia il 76 % delle persone con più di 65 anni di età è stata vaccinata.

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia il 76 % delle persone con più di 65 anni di età è stata vaccinata. DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2008 L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze.

Dettagli

Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni.

Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni. Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni. Per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Venerdì 3 novembre 2017 ore 11 sala riunioni Direzione Generale

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica

Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Lunedì 5 novembre 2018 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2010

Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2010 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2010 Secondo le indicazioni ministeriali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio prima degli scorsi anni e precisamente

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2005

Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2005 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2005 L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze.

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Influenza stagionale: l ASL di Brescia

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2012-2013 Regione Marche AGGIORNAMENTO 11/3/2013 relativo alla settimana 12/2013 (dal 18 al 24 marzo) A cura di Fabio Filippetti, Cristina Mancini Osservatorio

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Regione Campania - Assessorato alla Sanità - O.E.R. AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Registro di Vaccinazione Antinfluenzale Distretto Dr. Campagna CATEGORIE

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: INQUADRAMENTO, NUOVE PROSPETTIVE, GOVERNANCE

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: INQUADRAMENTO, NUOVE PROSPETTIVE, GOVERNANCE LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: INQUADRAMENTO, NUOVE PROSPETTIVE, GOVERNANCE Bari, 24-26 maggio 2018 Nunzio Venturella LA PREVENZIONE DELL INFLUENZA L'influenza è una malattia che ricorre in ogni stagione

Dettagli

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi La gestione della campana vaccinale antinfluenzale Francesca Marchesi RAZIONALE La vaccinazione anti-influenzale rappresenta uno degli interventi preventivi più importanti e costo-efficaci per la salute

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Descrizione dell epidemia Stagione Influenzale 2016-2017 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna La stagione influenzale appena trascorsa

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 2010 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni Venerdì 4 novembre 2016 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 15 Napoli 4 MARZO 2010 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni Venerdì 7 novembre 2014 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Sono presenti: Ettore Brianti, Direttore Sanitario

Dettagli

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! Campagna antinfluenzale con ambulatorio itinerante nelle piazze della provincia di Teramo DATE DICEMBRE 2018 Teramo 1e 2 Montorio al Vomano 3 Centro

Dettagli

Oggetto: Campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale 2010/2011

Oggetto: Campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale 2010/2011 DISTRETTO n 7 Via N. Sauro, 3 Abbiategrasso Tel: 02/942661. 345 Fax: 02/9486292 e-mail: direzione.distretto.abbiategrasso@aslmi1.mi.it IL DIRETTORE Abbiategrasso, 7/10/2010 Prot. n. 82275 Classe: 2.1.1.3

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1 Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive SeREMI Servizio Regionale Epidemiologia Malattie Infettive Servizio Sovrazonale

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Ultimo anno. Da 1 a 3 anni. >3 anni. Mai fatto

Ultimo anno. Da 1 a 3 anni. >3 anni. Mai fatto Interventi di prevenzione L adesione alla diagnostica precoce dei tumori dell utero e della mammella nelle donne è elevata: il 9 delle donne d età 25-69 (corrispondente a circa 46.5 persone) ha riferito

Dettagli

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Parma, 8 novembre 2013 Tasso di copertura vaccinale (%) nella popolazione

Dettagli

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita.

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita. La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: anziani al di sopra dei 65 anni bambini di età superiore ai sei mesi, ragazzi, adulti fino a 65 anni affetti da: malattie croniche a

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale Breve informativa sulla campagna 2017-2018 Come per gli altri anni, la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2017/2018 si è svolta con le modalità già consolidate nella nostra ASL, attraverso l impegno

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2016/2017

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2016/2017 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016 Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016 Descrizione dell epidemia Nel grafico 1 è riportato l'andamento in Emilia-Romagna dell incidenza

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2012-2013 Informazioni sulla vaccinazione contro l'influenza stagionale Stampa settembre 2012 UOC Comunicazione - URP ASL 9 Premessa L influenza costituisce un importante

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE 2009-2010 - ASL 2 - LUCCA Premessa L influenza rappresenta un importante problema di Sanità Pubblica, perché causa ogni anno epidemie stagionali

Dettagli

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini Dott. Claudio Zanon Commissario AReSS Piemonte L obbligo vaccinale Secondo

Dettagli

Region CATEGORIE A RISCHIO

Region CATEGORIE A RISCHIO Allegato n. 1 CATEGORIE A RISCHIO Bambini di età superiore a 6 mesi, adolescenti e adulti con malattie che possono aggravarsi se contratta l influenza o in cui l influenza può avere un decorso più complicato

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2015/2016

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2015/2016 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 24 gennaio 2010 Numero 3 In breve Influnet - Centro Interuniversitario di Ricerca sull Influenza (CIRI) I nuovi casi

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Chi influenza gli operatori delle RSA? Atteggiamenti e comportamenti verso la vaccinazione

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La vaccinazione è riconosciuta dagli organismi sanitari internazionali come il mezzo disponibile

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data 28/07/2009 Protocollo HI.2009.0028340 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari: ASL Aziende Ospedaliere IRCCS di diritto pubblico IRCCS di diritto privato

Dettagli

Lo scenario assistenziale dell influenza : epidemiologia, demografia e invecchiamento della popolazione

Lo scenario assistenziale dell influenza : epidemiologia, demografia e invecchiamento della popolazione Lo scenario assistenziale dell influenza : epidemiologia, demografia e invecchiamento della popolazione Fulvio Bonetti - ATS Brianza Lombardia Martedì 8 ottobre 2019 Lo scenario assistenziale dell influenza

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene e Sanità Pubblica VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE INIZIA IL 4 NOVEMBRE 2013 IL VACCINO È OFFERTO GRATUITAMENTE

Dettagli

Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi

Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi I CALENDARI della SECONDA FASE DI VACCINAZIONE 1 Distretto di Parma Per gli adulti (18-64 anni) Comuni di Parma, Torrile, Sorbolo, Mezzani e Colorno:

Dettagli

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it PEC: pdps11000p@pec.istruzione.it

Dettagli

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi Dipartimento di Sanità Pubblica Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi Conferenza stampa 30 ottobre 2009 1 Proportion of total cases, consultations, hospitalisations or deaths 25% 20%

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 31 gennaio 2010 Numero 4 In breve Influnet - Centro Interuniversitario di Ricerca sull Influenza (CIRI) I nuovi casi

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 17 gennaio 2010 Numero 2 In breve Influnet - Centro Interuniversitario di Ricerca sull Influenza (CIRI) I nuovi casi

Dettagli

Presentazione Ebook: Una nuova frontiera per la prevenzione delle influenze. Dr. Daniele Angioni

Presentazione Ebook: Una nuova frontiera per la prevenzione delle influenze. Dr. Daniele Angioni Presentazione Ebook: Una nuova frontiera per la prevenzione delle influenze Dr. Daniele Angioni Esitazione Vaccinale: definizione Secondo la WHO: si riferisce ad un ritardo nell accettazione o rifiuto

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE AH1N1

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE AH1N1 CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE AH1N1 NUMERO VERDE REGIONALE DEDICATO ALL INFLUENZA AH1N1 800 098 547 PER PRENOTARE O SPOSTARE L APPUNTAMENTO DELLA VACCINAZIONE TELEFONARE AI SEGUENTI NUMERI 0429

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Il trend temporale della mortalità: il surplus del 2015 è un allarme?

Il trend temporale della mortalità: il surplus del 2015 è un allarme? Il trend temporale della mortalità: il surplus del 2015 è un allarme? Selene Bianco ASL TO3 SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia IRES, Torino, 12 ottobre 2016 Servizio di Epidemiologia ASL TO3 L

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia Osservatorio Epidemiologico Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2013/2014 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria.

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 7 febbraio 2010 Numero 5 In breve Influnet - Centro interuniversitario di ricerca sull influenza (CIRI) I nuovi casi

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016 MORBILLO Dopo un anno (il 2015) nel corso del quale sono stati segnalati pochi casi di morbillo, il 2016 sembra mostrare

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Roma, 9 agosto 2006 Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Ufficio V- Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia VACCINAZIONI INDICE Vaccinazione antinfluenzale pag. 2 Vaccinazione antirosolia pag. 5-1 - Vaccinazione antinfluenzale L'influenza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Roma, 9 agosto 2006 Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Ufficio V- Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Dettagli

Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna

Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna periodo gennaio - maggio 21 Le segnalazioni trasmesse dalle Aziende Usl da gennaio a maggio 21 attraverso i sistemi regionali di segnalazione rapida

Dettagli

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale 2012-13, a Trieste dott.fulvio Zorzut S.S. Tutela Salute negli Ambienti di Vita Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna antinfluenzale

Dettagli

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che:

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che: REGIONE PIEMONTE BU43 27/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 10 ottobre 2016, n. 27-4044 Approvazione schema di protocollo di intervento relativo alle attivita' di collaborazione tra farmacie

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

CONFERENZA STAMPA INFLUENZA STAGIONALE: L ASL DI BRESCIA DA IL VIA ALLA CAMPAGNA VACCINALE

CONFERENZA STAMPA INFLUENZA STAGIONALE: L ASL DI BRESCIA DA IL VIA ALLA CAMPAGNA VACCINALE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012 Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria. L influenza rappresenta

Dettagli

Bilancio della stagione influenzale nella Regione Marche: Stagione

Bilancio della stagione influenzale nella Regione Marche: Stagione Osservatorio Epidemiologico Regionale Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche Bilancio della stagione influenzale nella Regione Marche: Stagione 2015-2016 Aggiornamento alla settimana 2016-14 (dal 4

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 3 GIUGNO 211 MORBILLO Le segnalazioni trasmesse dalle Aziende Usl dal 1-1-211 al 3-6-211, attraverso i sistemi regionali di

Dettagli