PER SOSTENERE CHI CURA: LA CURA DELLE PERSONE FRAGILI IN FAMIGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PER SOSTENERE CHI CURA: LA CURA DELLE PERSONE FRAGILI IN FAMIGLIA"

Transcript

1 PER SOSTENERE CHI CURA: LA CURA DELLE PERSONE FRAGILI IN FAMIGLIA Le fatiche del vivere quotidiano Laura Binacchi 25/06/2012 Palazzo Borromeo, Cesano Maderno Non vi dico che cosa c è voluto perché lui accettasse l idea di una badante in casa di sua mamma diceva che era toglierle la sua libertà, la sua casa, e poi chi trovavamo così siamo andati avanti per più di un anno a correre là ogni momento. Anche ora,prima di entrare mi dice sempre Chissà che cosa avrà combinato la donna eh, non la sua mamma! [nuora, 47 anni, la suocera malata di Alzheimer da alcuni anni] Le mie figlie hanno visto che non ce la facevo più e mi hanno praticamente messo in casa due badanti, bravissime ora sono contento, riesco a uscire, a staccare un po senza quell affanno che avevo mi organizzo bene con il tempo va molto meglio. [Marito, 75 anni, sta curando da sette la moglie colpita dalla malattia di Alzheimer] Perché a me quando arriva la telefonata dalla badante che mi dice: signora Cecilia, mamma matta, mamma matta non riesco a gestire vieni qua, io vado via a me vengono di quei fumi, ma mi vengono di quei travasi!! Tutto questo stravolge la mia vita! Stravolge il mio rapporto con mio figlio, stravolge la mia vita personale E coviamo questa rabbia! Questa rabbia che cresce, che cresce! [Figlia, 55anni, vedova, figlio adolescente] 1

2 «Sono stata licenziata perché il mio datore di lavoro diceva che ero troppo triste [ ] Ma, segregata in casa tutto il giorno con un malato terminale, come faccio a sprizzare gioia?». «Quando vedi una persona che è all ultima spiaggia, sta facendo il suo percorso, stiamola aiutandola a morire, lo sai no però poi quando arriva il momento è duro» «Mi sono cambiata, nel senso che... come si dice... ho preso tante abitudini, belle abitudini, nel parlare, nel fare alcune cose... ho portato delle cose buone in casa mia, non mi sono solo sacrificata, ma ho portato cose buone dall'italia». «Lui non mi ha voluto per tre mesi. Venivo dentro, facevo da mangiare, mangiava, però non mi parlava. Non voleva una negra in casa [ ]. Alla fine abbiamo fatto tre anni, eravamo diventati parenti.» «Dormivo con lei perché aveva paura e mi toccava sempre. -Caterina sei qui? Sei qui?-e mi toccava. Quando la sera andavo in bagno a lavarmi le dicevo - Vado a lavarmi, stai tranquilla perché sono qui vicino.- e lei subito -Sei qui?-. Aveva paura mi diceva sempre stai qui vicino-». Sopra: Munch, 1893, «L urlo» 2

3 Nei servizi, ma non solo: giochi di equilibri Sopra: Nomin, 1996, L equilibrista Da una parte la famiglia.. Cambiamento di ruoli genitori-figli > processo continuo interiore, anche di sofferenza, sensi di colpa, momento di «resa dei conti» Dimensione di urgenza del bisogno/di sapere che c è una soluzione Incertezza, mutevolezza, precarietà della situazione Valutazioni e difficoltà economiche A fianco: Klimt, 1908, Enea e Anchise 3

4 I nostri anziani Sopra, dx: Van Gogh, 1890, «Vecchio disperato» Sopra, sx: Dalì, 1931, «Illusione ottica» A fianco: Giordano, 1685, «Susanna e i vecchioni» Sopra,sx: Di Girolamo,2008, «Donna Anziana» Sopra, centro: Murillo, 1670, «La toilette» Sopra, dx: Picasso, 1971, «Autoritratto a 90 anni» A fianco: Leonardo, 1513 circa, «Autoritratto» 4

5 E dall altra l arrivo dell assistente familiare L assistente familiare non entra solo in una casa, entra in una storia L assistente familiare variamente raffigurata > stereotipi e pregiudizi L assistente familiare a volte fonte di sollievo, a volte di sovraccarico Relazioni atteggiamenti vari: collaborazione-alleanza-abbandonooppositivo-ipercritico rispetto al caregiver Terzo spazio luogo di scambio, incontro, confronto, conflitto, negoziazione «Io pensavo che fossero i miei genitori che dovevano imparare a stare con una badante, ero io che dovevo imparare a stare con loro e una badante» Sopra: Modigliani, 1919, «Giovane donna» L assistente familiare non entra solo in una casa, entra in una storia E SI PORTA DIETRO LA SUA STORIA «Badare sta a metà tra lavorare e amare» - Vietti Motivazione economica al lavoro Difficoltà linguistiche e culturali Dequalificazione del lavoro «Lavoro emotivo»,(sanders,2005) «Sindrome Italiana» «Bambini italiani» - Romania "Quando ho la nostalgia, quando sono depressa, molto molto depressa, telefono a mia mamma, anche solo 5 minuti, chiedo come vanno le cose a casa, lei mi chiede come sto, li sento più vicini e mi è passato tutto. Tante volte prendo le lettere che mi ha scritto mia sorella e comincio a leggerle e potrei recitarle, le so a memoria". Sopra: Matisse, 1908, «La stanza rossa» 5

6 E quindi?! «Forme di sostegno che non si limitino a quello economico, anzi, che non nascondano dietro al sostegno economico una forma di sbarazzamento delle complessità. Aiuto nella presa di decisione, mediazione tra anziano e caregiver, tra i membri della famiglia, accompagnamento, monitoraggio, intervento in momenti di crisi. Le forme di sostegno nei confronti della famiglia tutelano anche le assistenti familiari che in essa svolgono lavoro di cura: accompagnamento nell inserimento, monitoraggio, intervento in momenti di crisi.» Patrizia Taccani «il prendersi cura di qualcuno mostra la sua dimensione che va al di là della serie concreta di gesti e azioni messe in opera al solo scopo di mantenere in buono stato le funzioni vitali di un essere umano. L atto del prendersi cura è in primo luogo un atto relazionale, con il quale ci si rapporta ad un individuo, collocandolo all interno di una rete di rapporti che lo definiscono e danno senso alla sua esistenza» Andrea Panizza 6

IRS Istituto per la ricerca sociale

IRS Istituto per la ricerca sociale Provincia di Milano IRS Istituto per la ricerca sociale BADANTI: LA NUOVA GENERAZIONE 28 novembre 2008 Assistenti familiari e ruolo delle famiglie Capita che i cortocircuiti mentali provocati da cambiamenti

Dettagli

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE Michela De Iaco Invecchiare con gusto. Dalla prevenzione alla cura del decadimento cognitivo Farra di Soligo 12 ottobre 2018 La famiglia è un microsistema (la totalità è diversa

Dettagli

Family conference. Nasce in Nuova Zelanda, originalmente usata per lavorare con (non contro) una cultura diversa e autoctona

Family conference. Nasce in Nuova Zelanda, originalmente usata per lavorare con (non contro) una cultura diversa e autoctona Family conference Nasce in Nuova Zelanda, originalmente usata per lavorare con (non contro) una cultura diversa e autoctona È il luogo in cui l intero entourage (malato, famiglia e persone significative)

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

«L ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO CON OTTICA DI GENERE IN UN CENTRO ANTIVIOLENZA» Dr.ssa Anna Colli Ass. Nondasola - RE

«L ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO CON OTTICA DI GENERE IN UN CENTRO ANTIVIOLENZA» Dr.ssa Anna Colli Ass. Nondasola - RE «L ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO CON OTTICA DI GENERE IN UN CENTRO ANTIVIOLENZA» Dr.ssa Anna Colli Ass. Nondasola - RE Le donne che entrano/rientrano nel lavoro hanno bisogno di saper essere quanto

Dettagli

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

La nascita di un figlio. Sconvolgimento VENERDI 7 FEBBRAIO 2014 La nascita di un figlio Gioia Sconvolgimento NON NASCE SOLO UN BAMBINO NASCONO ANCHE UNA MAMMA E UN PAPA Esiste davvero l istinto materno? Genitori si nasce o si diventa? Un uomo

Dettagli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato Sabato 20 Dicembre alle ore 10.45 presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato il loro spettacolo «IL PRINCIPE FELICE». Dopo essersi

Dettagli

MYHOME GENITORIALITA' - INFANZIA - ADOLESCENZA - FAMIGLIA

MYHOME GENITORIALITA' - INFANZIA - ADOLESCENZA - FAMIGLIA MYHOME GENITORIALITA' - INFANZIA - ADOLESCENZA - FAMIGLIA Ti sei accertato/a di comprendere la REALE MOTIVAZIONE? Chi volete essere? Quali valori sostengono la vostra famiglia? Che tipo di relazione scegliete

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso

Dettagli

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928 Perché ha deciso di emigrare? Io qui lavoravo alla

Dettagli

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. [Inizio dell'intervista nel lato A della cassetta n 47 al giro 001] D: Brisighella 3 gennaio 1986, ore 15 e un quarto. Dunque cognome, nome R: Leoni Antonio.

Dettagli

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti.

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti. Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti. I Rimedi del Dr. Bach si stanno diffondendo molto grazie soprattutto al passaparola di chi li ha provati su di sé con grandi

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E 1+ 1= 3 LA FORZA DEL GRUPPO Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I LEWIN, 1951 Il gruppo è qualcosa di diverso dalla

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Strumenti di individuazione delle motivazioni per l IVG e della mancata contraccezione

Strumenti di individuazione delle motivazioni per l IVG e della mancata contraccezione Strumenti di individuazione delle motivazioni per l IVG e della mancata contraccezione Dr.ssa Kindi Taila ASL Modena - Salute donna Distretto di Sassuolo Le donne straniere in Italia: I numeri Totale popolazione

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

CIRCOSCRIZIONE 6 Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze Verbale del 22 novembre Sala del Consiglio - ore 9,00

CIRCOSCRIZIONE 6 Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze Verbale del 22 novembre Sala del Consiglio - ore 9,00 CIRCOSCRIZIONE 6 Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze Verbale del 22 novembre 2018 - Sala del Consiglio - ore 9,00 Presenti Isabella Martelli - Coordinatrice II Commissione Scuole Ist.Comprensivo CENA

Dettagli

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD La gestione della Rete Informale Complessa Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD 11-02-2014 Lo stress di chi assiste Lo stress, soprattutto se prolungato, può avere un impatto devastante

Dettagli

e risultati 16 aprile 2008

e risultati 16 aprile 2008 QUESTO MOMENTO FRA NOI DUE Testo inviato da Arianna Cocco (psicologa, Milano) e presentato all incontro Esserci nei diversi momenti della malattia di Alzheimer, promosso dal Gruppo Segesta a Milano il

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele 1 Premessa: In una sezione di età eterogenea, ogni cambiamento si ripercuote sui bambini, proprio come un sasso gettato in acqua insieme ai suoi cerchi concentrici.

Dettagli

DEMO RIPRODUZIONE VIETATA

DEMO RIPRODUZIONE VIETATA Ah, se i capelli parlassero Rogiosi editore collana narratóri grafica Attilio Sommella stampa GFC Stampa prima edizione: giugno 2013 ISBN 978-88-97893-44-8 prima edizione ebook: febbraio 2016 ISBN 978-88-6950-116-6

Dettagli

Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down

Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down www.aipd.it Da bambino ad adulto: un cambiamento anagrafico Negli ultimi anni è cambiata moltissimo l aspettativa di vita Per la Sindrome di Down Anni

Dettagli

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione 1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione Milano, 30 Marzo 2017 dott.ssa Francesca Piazzalunga Psicoanalista SIPRe e Psiconcologa Cosa c'è di altrettanto

Dettagli

SVILUPPO PERSONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI CON LA MATERNITÀ

SVILUPPO PERSONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI CON LA MATERNITÀ SVILUPPO PERSONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI CON LA MATERNITÀ Analisi testuale e comportamentale delle partecipanti al percorso MAAM ARG SRL LO SCENARIO Le donne: un capitale umano sottoutilizzato

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

Una storia mai vissuta

Una storia mai vissuta Una storia mai vissuta Elena Aron UNA STORIA MAI VISSUTA Racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Elena Aron Tutti i diritti riservati Per mia figlia e per la mia amica E.Z. Sii tutto, in ogni

Dettagli

Non sono più ciò che ero, ma resterò ciò che sono diventata

Non sono più ciò che ero, ma resterò ciò che sono diventata Non sono più ciò che ero, ma resterò ciò che sono diventata Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Le fotografie fanno parte della

Dettagli

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media «ORIENTA ESPRESS» itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 26/09/2013 «Ogni scelta

Dettagli

Il Pinguino Stufetta

Il Pinguino Stufetta Mario Briotto Il Pinguino Stufetta illustrato da Alessandra Liberato Alle mie nipotine come ricordo del loro zio che le adora Edicolors Edicolors, Via Dante 2/42, 16121 Genova edicolors@edicolors.com www.edicolors.com

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE Eppure scrivo ancora di Raffaella Cogliano R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE 1 Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità..il cui senso è la nostra vita.

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014 SECRETARY.IT 29 Maggio 2014 Chissà a quale di queste figure mi sento più vicina! Però a pensarci bene, credo proprio di impersonare ognuna di loro per ogni circostanza che si presenta durante la mia giornata

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Comunicare in famiglia. Come costruire un ponte tra due mondi diversi?

Comunicare in famiglia. Come costruire un ponte tra due mondi diversi? Comunicare in famiglia Come costruire un ponte tra due mondi diversi? Le lamentele di un padre Caro prof anche io sono un genitore e ti posso garantire che essere genitori è difficilissimo, anche se tu

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Nome. Cognome. Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Nome. Cognome. Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCHEDA PERSONALE DEL BAMBINO Nome Cognome Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017 BAMBINO NOME COGNOME Data di nascita Luogo Residenza PADRE NOME COGNOME Professione Interessi e hobby Orari di lavoro MADRE NOME

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Comune di Modena. Ricerca presso familiari di persone colpite da Alzheimer o demenza Modena, settembre 2005

Comune di Modena. Ricerca presso familiari di persone colpite da Alzheimer o demenza Modena, settembre 2005 Comune di Modena Ricerca presso familiari di persone colpite da Alzheimer o demenza Modena, settembre 2005 1 Tre aree di ricerca Una fotografia l esistente I servizi Le principali attese 2 Una fotografia

Dettagli

Strumenti e cambiamento in Cure Palliative: prescrizioni Il lavoro del Gruppo Geode sui processi di cambiamento

Strumenti e cambiamento in Cure Palliative: prescrizioni Il lavoro del Gruppo Geode sui processi di cambiamento GRUPPO GEODE Strumenti e cambiamento in Cure Palliative: prescrizioni Il lavoro del Gruppo Geode sui processi di cambiamento S. Soldi, A. Porta, S. Varani, F. Azzetta, C. Bert, L. Fiorina Sandra Soldi

Dettagli

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS I FAMIGLIARI CHE SCELGONO IL CENTRO SERVIZI Il carico dei famigliari non si annulla con l ingresso del proprio

Dettagli

Gestione dell aggressività nell anziano con disturbi cognitivi. Sottozona Stabio Equipe Centrale. Discussione del caso X.X.

Gestione dell aggressività nell anziano con disturbi cognitivi. Sottozona Stabio Equipe Centrale. Discussione del caso X.X. Gestione dell aggressività nell anziano con disturbi cognitivi Sottozona Stabio Equipe Centrale Discussione del caso X.X. 2-10-2012 Situazione pregressa Utente affetto da demenza (Alzheimer) con disturbi

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli

Aspetti sociali del fine vita

Aspetti sociali del fine vita Assistenti sociali e Psicologi a confronto sui temi dei fine-vita e palliazione Aspetti sociali del fine vita Silvana Bortolami Trafitto da un raggio di sole Morte, dolore, solitudine, paura, senso di

Dettagli

Gruppi che aiutano a migliorare il dialogo nella comunità. Dott.ssa Gina Cadeddu

Gruppi che aiutano a migliorare il dialogo nella comunità. Dott.ssa Gina Cadeddu Gruppi che aiutano a migliorare il dialogo nella comunità Dott.ssa Gina Cadeddu Le famiglie odierne sono caratterizzate da confini ed identità sempre meno precisi e definiti Le famiglie odierne sono caratterizzate

Dettagli

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? GIORNATA COMUNITARIA: Parigi, 9 giugno 2013 Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? un esempio per entrare in argomento 1. Provocazione dell'«economist»: la Fede fa Bene o fa Male? Alcune domande

Dettagli

La lotta per la felicità

La lotta per la felicità La lotta per la felicità I fatti narrati si ispirano alla realtà ma i personaggi e i luoghi sono frutto della fantasia dell autrice. Pertanto, ogni riferimento a persone realmente esistenti è da ritenersi

Dettagli

La farfalla. Un battito d ali

La farfalla. Un battito d ali La farfalla Un battito d ali Caterina Lunetto LA FARFALLA Un battito d ali Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Caterina Lunetto Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a mio marito ed

Dettagli

2 ottobre Festa degli Angeli Custodi

2 ottobre Festa degli Angeli Custodi 2 ottobre 2009 - Festa degli Angeli Custodi Inviato da teresa Friday 09 October 2009 Ultimo aggiornamento Monday 12 October 2009 Parrocchia Immacolata Venosa 5^ Edizione straordinaria Quest'anno la "Festa

Dettagli

Conosciamo Pina la talpina

Conosciamo Pina la talpina La ricerca del Bene insieme a Pina la talpina Allegato 1 Durante le passeggiate nello spazio esterno della scuola, le numerose buche e le impronte di un trattore sono le tracce che maggiormente hanno colpito

Dettagli

Aspetti psico-relazionali collegati all assunzione di cibo

Aspetti psico-relazionali collegati all assunzione di cibo Mangia giusto, muoviti con gusto 18 gennaio 2012 Aspetti psico-relazionali collegati all assunzione di cibo Dott.ssa Cristina Rossi Psicologa-Psicoterapeuta Consultorio Familiare Distretto di Pavullo nel

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE MALE Shapiro - Lo Vecchio - Boncompagni M'ama m'ama Ma che follia M' ama m'ama La colpa è mia Non so che cosa sia Sarà una malattia male Che male c'è male Se sta con

Dettagli

Ogni riferimento a persone cose o fatti è puramente casuale e solo frutto della mia immaginazione

Ogni riferimento a persone cose o fatti è puramente casuale e solo frutto della mia immaginazione Mi devi ubbidire Ogni riferimento a persone cose o fatti è puramente casuale e solo frutto della mia immaginazione Giovanni Mazzalupi MI DEVI UBBIDIRE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Giovanni

Dettagli

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?...

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?... QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?... 4. SEI IN ITALIA CON LA TUA FAMIGLIA? PARTE DELLA MIA FAMIGLIA 5. SEI SPOSATA? SEPARATA 6. HAI FIGLI?

Dettagli

Diario di un Minicreattivo

Diario di un Minicreattivo Diario di un Minicreattivo 4ª settimana / 24-28 luglio Simone è ancora nella galleria e sta percorrendo un corridoio pieno di quadrati e rettangoli colorati... Questo pittore lo conosco pensò Simone e

Dettagli

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita La dimensione spirituale nella fase terminale della vita Massimo Petrini (Roma) petrinimassimo.m@libero.it Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo

Dettagli

Consulenza tecnica a cura di:

Consulenza tecnica a cura di: LA SCHIZOFRENIA E L IMPATTO SULLA QUALITÀ DI VITA DEI FAMILIARI DEI PAZIENTI Presentazione Risultati Quali Quali--Quantitativi Milano, 27 Setembre 2011 Consulenza tecnica a cura di: IL DISEGNO DELL INDAGINE:

Dettagli

Lettera di presentazione

Lettera di presentazione Lettera di presentazione 1 A. DATI INIZIALI 1) In che mese e anno è nata? Mese Anno 19 2) In che provincia italiana è nata? (se è nata all estero indicare lo stato di nascita) 3) Qual è il suo titolo di

Dettagli

S.O.S. CONFLITTI! S.O.S. CONFLITTI! PER LEI PER LUI RUOLI IN FAMIGLIA CONDIVISIONE DEI GUIDA ALLA GUIDA ALLA CONDIVISIONE DEI RUOLI IN FAMIGLIA

S.O.S. CONFLITTI! S.O.S. CONFLITTI! PER LEI PER LUI RUOLI IN FAMIGLIA CONDIVISIONE DEI GUIDA ALLA GUIDA ALLA CONDIVISIONE DEI RUOLI IN FAMIGLIA PER LUI GUIDA ALLA CONDIVISIONE DEI RUOLI IN FAMIGLIA S.O.S. CONFLITTI! COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI CITTÀ DI JESOLO PER LEI S.O.S. CONFLITTI! GUIDA ALLA CONDIVISIONE DEI RUOLI IN FAMIGLIA COMUNE DI CAVALLINO

Dettagli

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

seguici su:   Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea LA PICCOLA 92 ISBN 978-88-469-2165-9 2017, MESOGEA by GEM s.r.l. via Catania 62, 98124 Messina seguici su: www.mesogea.it Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C 26 GENNAIO 2017 L IMPEGNO DI CRESCERE PER I BAMBINI E I GENITORI Le regole che aiutano a diventare grandi Dott.ssa Caterina Saccon ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE ASSESSORATO ALLA CULTURA E ALLE POLITICHE GIOVANILI

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

La progettazione del futuro insieme alla persona con disabilità ed i suoi familiari

La progettazione del futuro insieme alla persona con disabilità ed i suoi familiari La progettazione del futuro insieme alla persona con disabilità ed i suoi familiari Bruno Ricardino Angela Milanesio Elio Spezzano Autorappresentante Mamma di Bruno Referente Fondazione Comunità La Torre

Dettagli

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version Familia-ndo scuola-laboratorio per famiglie Associazione di Promozione Sociale Sede legale a: Turi (BA), via Cisterna II trav. n.6 sito web: www.counsellor.it e-mail:info@counsellor.it tel. 080 8915616

Dettagli

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica mamma di Alice Il momento di scegliere a quale scuola iscrivere i nostri figli è indubbiamente un momento pieno di dubbi e di incognite, un momento che crea

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire (/) La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire Antonella Mariani sabato 23 marzo 2019 Il 13enne ha scelto il nome di Angelo. La suora che lo seguiva: aveva letto

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

Allora cerca di comprenderne il motivo perché questa manifestazione e così forte e potente in te.

Allora cerca di comprenderne il motivo perché questa manifestazione e così forte e potente in te. Bruciare il Karma BRUCIARE Il Karma. Guardati da ciò che senti. Poiché l ascolto interiore è la miglior cura. Se ascolti interiormente vedi e capisci altro. Non è l esterno di te, è la tua interiorità

Dettagli

MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI

MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI Le chiavi d'incontro con il mondo adolescente e dei loro familiari per poter andare oltre gli alti e i bassi. Dr.ssa Daniela Quaresmini ANNI DEL DISALLINEAMENTO ANNI DELLA SOGGETTIVAZIONE

Dettagli

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018 Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018 a cura di Elena Canavese COUNSELOR SIMONTON Team Member Simonton Center Italia

Dettagli

Il cambiamento percepito nel percorso comunitario dei disturbi di personalità

Il cambiamento percepito nel percorso comunitario dei disturbi di personalità Il cambiamento percepito nel percorso comunitario dei disturbi di personalità Bisanti R.*, Vecchi V.*, Strepparava M.G.**, Poli M., Trinca R.,Rezzonico G.** *Comunità Terapeutica Villa Ratti, Cooperativa

Dettagli

Dirigente - FAMIGLIA E ASSISTENZA ECONOMICA

Dirigente - FAMIGLIA E ASSISTENZA ECONOMICA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scaglia Patrizia Data di nascita 24/05/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia REGIONE VALLE D'AOSTA Dirigente - FAMIGLIA E

Dettagli

Vivere la Parola: piccole esperienze quotidiane (3a parte)

Vivere la Parola: piccole esperienze quotidiane (3a parte) Vivere la Parola: piccole esperienze quotidiane (3a parte) Continuiamo a pubblicare alcune esperienze sulla Parola di Vita: Ecco: sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta,

Dettagli

Mediazioni corporee e caregiving

Mediazioni corporee e caregiving Mediazioni corporee e caregiving IX Corso di Perfezionamento in Psicogerontologia e Psicogeriatria Brescia 8 aprile 2017 CORPO dell OPERATORE e CORPO del PAZIENTE Partendo dai vissuti degli operatori quali

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE 6 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE NON VOLEVA CRESCERE C era una volta una pannocchia che si chiamava Luigi e non voleva crescere. Purtroppo, quando

Dettagli

PROVIAMO A FARCI DEL BENE? Pensieri spettinati sulle donne, lavoro, incidenti

PROVIAMO A FARCI DEL BENE? Pensieri spettinati sulle donne, lavoro, incidenti PROVIAMO A FARCI DEL BENE? Pensieri spettinati sulle donne, lavoro, incidenti Confronto sul tema donna, lavoro, cura e infortuni sul lavoro analizzato secondo una lettura di genere: l accento è su??? Lavoro

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

IO CITTADINO INSEGNANTE

IO CITTADINO INSEGNANTE IO CITTADINO INSEGNANTE L ADOLESCENZA GLI ADOLESCENTI 1 Monza, 13 ottobre 2018 FABRIZIO FANTONI psicologo psicoterapeuta Studio di psicologia e pedagogia- Cinisello B.mo (MI) info@fantonimauri.it UN LAVORO

Dettagli

Prendersi cura di un genitore anziano fragile. Se cerchi aiuto, puoi trovarlo qui

Prendersi cura di un genitore anziano fragile. Se cerchi aiuto, puoi trovarlo qui Prendersi cura di un genitore anziano fragile Se cerchi aiuto, puoi trovarlo qui COSA POSSIAMO FARE PER TE VillageCare è la prima piattaforma nazionale di orientamento per figli che assistono e curano

Dettagli

Servizi Sperimentali 0/6 un esperienza di educazione, socializzazione, cura, apprendimenti

Servizi Sperimentali 0/6 un esperienza di educazione, socializzazione, cura, apprendimenti Comune di Parma Assessorato all Educazione ed Innovazione Tecnologica S.O. Nidi e Scuole d Infanzia Servizi Sperimentali 0/6 un esperienza di educazione, socializzazione, cura, apprendimenti Una scommessa

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

C o m e F a r f a l l e

C o m e F a r f a l l e 1 C o m e F a r f a l l e Dipinto: Sogno di una notte di mezz'estate di Arthur Rackham, 1908 Dedico questa storia a mia madre che ha frequentato il Caffè Alzheimer della Cooperativa Progetto Sociale di

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

La situazione a Bergamo

La situazione a Bergamo La situazione a Bergamo Una indagine a campione nel territorio. Dal 1999 ad oggi; elementi di qualità e di criticità; il cambiamento nei prossimi anni Le r.s.a. evoluzione, attualità e prospettive Un servizio

Dettagli

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Reparto di Valutazione dei Servizi Sanitari Istituto Superiore di Sanità Roma Napoli Istituto di Psichiatria Facoltà di Medicina Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Questo

Dettagli

La mia collega, il mio collega ha il cancro

La mia collega, il mio collega ha il cancro La mia collega, il mio collega ha il cancro Una guida della Lega contro il cancro per i colleghi di lavoro Accompagnare il rientro nella quotidianità lavorativa Accompagnare il rientro nella quotidianità

Dettagli

Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole

Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole Intervista n 1 (ospite gruppo appartamento) Positivamente, è bello poter vivere con altre persone anche se

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli