GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale"

Transcript

1 GRZEGORZ KADZIOCH II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 1997

2 INDICE GENERALE INTRODUZIONE PARTE PRIMA: STORIA DELLA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO IN OCCIDENTE E IN ORIENTE CAPITOLO I: / riti religiosi nella celebrazione del matrimonio neue culture precristiane 1. Rito degli Ebrei Riti in Oriente Riti in Grecia Riti Romani 14 CAPITOLO II: / riti religiosi nella celebrazione del matrimonio nei primi quattro secoli della Chiesa Periodo degli Apologisti (I-II secolo) Matrimonio nel pensiero dei Padri - «sacramentum» L'intervento da parte del clero durante la celebrazione del matrimonio 28 CAPITOLO III: / riti liturgici nella celebrazione del matrimonio in Occidente L'influsso dei vari costumi dei diversi popoli Celebrazione liturgica del matrimonio Sviluppo del potere giurisdizionale 39

3 270 IL MINISTRO DEL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO CAPITOLO IV: La celebrazione del matrimonio in Occidente nei tempi moderni II matrimonio «in facie ecclesiae» Formazione della dottrina della causa efficiente La forma canonica tridentina: elemento esterno del matrimonio-sacramento Formula «Ego vos in matrimonio coniungo» Rituali della Chiesa latina dopo il Concilio di Trento 64 CAPITOLO V: / riti liturgici nella celebrazione del matrimonio neue Chiese orientali Formazione dei riti religiosi nei primi secoli I riti liturgici nella celebrazione del matrimonio in Oriente Legislazione matrimoniale degli imperatori orientali 85 CAPITOLO VI: Forma canonica tridentina e «Ritus sacer» neue Chiese orientali 89 PARTE SECONDA: II MINISTRO DEL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO NEL MAGISTERO E NELLA TEOLOGIA CAPITOLO VII: Magistern della Chiesa - posizione dottrinale sul ministro del sacramento del matrimonio 99 CAPITOLO VIII: // ministro del sacramento del matrimonio nel pensiero dei teologi in Occidente 109 CAPITOLO IX: // ministro del sacramento del matrimonio nel pensiero dei teologi in Oriente 131 CAPITOLO X: Approfondimento teologico della dignitä dei coniugi cristiani Dignitä battesimale Sacerdozio comune dei cristifedeli Ministero coniugale 146

4 INDICE GENERALE 271 CAPITOLO XI: La Chiesa «amministratrice» dei sacramenti: il rito essenziale del sacramento del matrimonio Struttura essenziale del sacramento in genere «Sostanza» del segno sacramentale Rito essenziale del sacramento del matrimonio Riti liturgici Forma canonica La «substantia sacramenti» o rito essenziale 165 PARTE TERZA: ELEMENTI DOTTRINALI NEL CODICE LATINO E QUELLO ORIENTALE SUL MINISTRO DEL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO CAPITOLO XII: Definizione del sacramento del matrimonio secondo i Codici latino e Orientale Definizione del sacramento del matrimonio secondo il Codice latino Definizione del sacramento del matrimonio secondo il Codice Orientale 175 CAPITOLO XIII: L'identitä e l'inseparabilitä trapatto e sacramento. 179 CAPITOLO XIV: Causa efficiente delpatto coniugale nel Codice latino e nel Codice Orientale 187 CAPITOLO XV: Sacramento del matrimonio senza l'intervento del ministro sacro 201 CAPITOLO XVI: // ministro del sacramento del matrimonio secondo i Codici latino e Orientale Funzione del sacerdote secondo il Codice latino II ruolo della celebrazione Gli sposi - ministri del sacramento del matrimonio Funzione del sacerdote secondo il Codice Orientale «Rito sacro» come elemento essenziale della validitä del matrimonio nelle Chiese orientali II ministro del sacramento de! matrimonio secondo il Codice Orientale 223

5 272 IL MINISTRO DEL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO SlNTESI CONCLUSIVA Punti di concordanza Punti di discordanza Possibile conciliazione 234 ABBREVIAZIONI E SIGLE 239 BlBLIOGRAFIA 243 INDICE DEGLI AUTORI 265 INDICE GENERALE 269

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17 5 Indice Sigle e abbreviazioni... 11 Proemio... 15 Introduzione... 17 PARTE PRIMA IL DIRITTO NELL ECONOMIA SACRAMENTALE Capitolo I Le radici del diritto sacramentale canonico 1. La funzione santificante

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE Indice VII INDICE PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE XIII XV INTRODUZIONE 1. Problemi di definizione 1 2. La questione terminologica 2 3. Attualità del diritto canonico 4 Riferimenti bibliografici

Dettagli

INDICE. Pr e s e n ta z i o n e di S.E. Card. Crescenzio Pepe...» 13. In t r o d u z i o n e...» 15. Parte I

INDICE. Pr e s e n ta z i o n e di S.E. Card. Crescenzio Pepe...» 13. In t r o d u z i o n e...» 15. Parte I INDICE Abbreviazioni e sigle............. pag. 11 Pr e s e n ta z i o n e di S.E. Card. Crescenzio Pepe.....» 13 In t r o d u z i o n e...............» 15 Parte I La codificazione del Codex Iuris Canonici

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. continua: funzione ministeriale nel matrimonio...

INDICE - SOMMARIO. continua: funzione ministeriale nel matrimonio... INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I INDIVIDUAZIONE TEMATICA DELLE ORIGINI DELLE APORIE CONTEMPORANEE: IL DIBATTITO TRIDENTINO ED IL RAPPORTO TRA LA SOSTANZA CONIUGALE NATURALE E LO IUS CONNUBII 1. Problema dei

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I. RELAZIONI

INDICE-SOMMARIO I. RELAZIONI Presentazione... pag. XIII I. RELAZIONI MARCO DINO BROGI OBBLIGHI DEI VESCOVI LATINI VERSO I FEDELI DI UNA CHIESA ORIENTALE CATTOLICA INSERITI NELLA LORO DIOCESI Introduzione... 3 1. Inserimento canonico

Dettagli

95558 Ricerca scientifica P. A. Muroni, O.-M. Sarr, assistente

95558 Ricerca scientifica P. A. Muroni, O.-M. Sarr, assistente II CICLO LICENZA II CICLO LICENZA I SEMESTRE - ORDO PIL 2018-2019 Corsi obbligatori per la licenza 1º anno 94001 Lettura liturgica dei Padri M. Skeb 94002 Bibbia e liturgia R. 94010 Libri liturgici C.

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I LO «IUS CONNUBII» NEL DECRETO DI GRAZIANO. A. Lo «ius connubii» come principio del sistema matrimoniale..

INDICE GENERALE CAPITOLO I LO «IUS CONNUBII» NEL DECRETO DI GRAZIANO. A. Lo «ius connubii» come principio del sistema matrimoniale.. GENERALE Prologo... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I LO «IUS CONNUBII» NEL DECRETO DI GRAZIANO A. Lo «ius connubii» come principio del sistema matrimoniale.. 13 B. La causa efficiente del matrimonio:

Dettagli

L'IMPEDIMENTO DELLA PARENTELA SPIRITUALE NELLA CHIESA LATINA E NELLE CHIESE ORIENTALI

L'IMPEDIMENTO DELLA PARENTELA SPIRITUALE NELLA CHIESA LATINA E NELLE CHIESE ORIENTALI VITALIY GORBATYKH L'IMPEDIMENTO DELLA PARENTELA SPIRITUALE NELLA CHIESA LATINA E NELLE CHIESE ORIENTALI Studio storico-canonico EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITÄ GREGORIANA Roma 2008 INDICE GENERALE INTRODUZIONE

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

USCITA DEFINITIVA DALL'ISTITUTO RELIGIOSO DEI PROFESSI DI VOTI PERPETUI

USCITA DEFINITIVA DALL'ISTITUTO RELIGIOSO DEI PROFESSI DI VOTI PERPETUI Analecta Gregoriana Cura Pontificiae Universitatis Gregorianae edita Vol. 271. Series Facultatis Iuris Canonici: sectio A, n. 10 JANUSZ KOWAL, SJ. USCITA DEFINITIVA DALL'ISTITUTO RELIGIOSO DEI PROFESSI

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Definizione, contenuto e fondamento del diritto ecclesiastico. 1 2. Rapporti e differenze con il diritto canonico e con gli altri diritti

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare Antonio Clementi Il peccatore e la riconciliazione nella Chiesa Proprietà letteraria riservata. 2016 Antonio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO 1. Introduzione al codice di diritto canonico... pag. 7 2. Le caratteristiche salienti

Dettagli

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima CLASSE PRIMA 1. Analisi indice manuale classe prima (Con i ragazzi si analizzerà l indice del manuale) Il primo argomento del manuale è La caduta dell impero romano. L ultimo argomento del manuale: La

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII INDICE PREMESSA V PRESENTAZIONE VII IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO 1. Diritto ed Impero romano 1 2. Uno sguardo all ultimo Impero romano 3 3. Cenni sul Cristianesimo 5 4. La giurisprudenza

Dettagli

CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA

CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA EDITRICE 2012 GREGORIANA PREMESSA INTRODUZIONE CAPITOLO I: dei movimenti ecclesiali 13 1. Il contesto

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE SOMMARIO Bando di concorso - Copertura di 1225 posti, a tempo indeterminato nella categoria C Bando di concorso - Copertura di 950 posti, a tempo indeterminato nella categoria D XIII XLIV DIRITTO COSTITUZIONALE

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima Indice generale Presentazione (ANGELO MAFFEIS)... 5 parte prima DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI 1. Introduzione... 13 1.1. Problematica odierna 13 1.2. Terminologia 14 1.3. Conseguenze per il metodo 15

Dettagli

Parte prima RITO DEL BATTESIMO E DELLA CREMAZIONE DEI BAMBINI

Parte prima RITO DEL BATTESIMO E DELLA CREMAZIONE DEI BAMBINI Indice Abbreviazioni e sigle 10 Introduzione generale 11 Parte prima RITO DEL BATTESIMO E DELLA CREMAZIONE DEI BAMBINI Istruzioni generali 17 Riti di introduzione 19 Liturgia della Parola 25 Liturgia del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA SEZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

Prefazione Abbreviazioni e sigle... 13

Prefazione Abbreviazioni e sigle... 13 Prefazione............................................. 11 Abbreviazioni e sigle....................................... 13 Introduzione............................................ 15 1. Il contenuto del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa 1. Definizione e quadro normativo di riferimento... 3 2. La valenza contenutistica della separazione

Dettagli

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi QUERINIANA Indice generale Premessa.... 5 Prefazione alla

Dettagli

Che significa una Chiesa rituale sui iuris; Chiese rituali; Riti orientali; Chiesa sui iuris

Che significa una Chiesa rituale sui iuris; Chiese rituali; Riti orientali; Chiesa sui iuris CANONI 111-112 CIC Che significa una Chiesa rituale sui iuris; Chiese rituali; Riti orientali; Chiesa sui iuris Orientalium Ecclesiarum, 2 Chiese particolari o riti : La Chiesa santa e cattolica, che è

Dettagli

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA V Premessa Attribuzione dei paragrafi XIII XV CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA 1.1. Introduzione 1 1.2. L art. 7 Cost. 2 1.3. L art. 8 Cost. 7 1.4. Il

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

INDICE. Parte Prima LA GIURIDICITÀ DELL UOMO E DEL «MYSTERIUM ECCLESIAE» I. IL DIRITTO CANONICO, PERCHÉ? II. IL DIRITTO DELL UOMO ALLA VITA

INDICE. Parte Prima LA GIURIDICITÀ DELL UOMO E DEL «MYSTERIUM ECCLESIAE» I. IL DIRITTO CANONICO, PERCHÉ? II. IL DIRITTO DELL UOMO ALLA VITA Presentazione... Prologo.... pag. XI XVII Parte Prima LA GIURIDICITÀ DELL UOMO E DEL «MYSTERIUM ECCLESIAE» I. IL DIRITTO CANONICO, PERCHÉ? 1. Introduzione... 3 2. Letendenzeantigiuridiche... 5 3. IlrinnovamentodeldirittodellaChiesa...

Dettagli

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 Per informazioni: fratellidisanfrancesco.it@gmail. com INDICE Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 1 / 16 PARTE I: VALORE E IDENTITÀ DELLA VITA CONSACRATA 5 Capitolo I: Le ermeneutiche postconciliari

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA: INDAGINE STORICA

INDICE GENERALE PARTE PRIMA: INDAGINE STORICA INDICE GENERALE INTRODUZIONE 1. Problematica e oggetto della ricerca 3 2. Itinerario della ricerca 6 PARTE PRIMA: INDAGINE STORICA CAPITOLO I: Cenni sul problema della coscienza erronea nel Nuovo e nei

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO INDICE-SOMMARIO PREMESSA II EDIZIONE PREMESSA V VII Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO I. DEFINIZIONE DI DIRITTO ECCLESIASTICO ED EVOLUZIONE DELLA MATERIA 3 II. SISTEMI DI RELAZIONE

Dettagli

I N D I C E. Abbreviazioni 5. Nota all edizione italiana 7

I N D I C E. Abbreviazioni 5. Nota all edizione italiana 7 I N D I C E Abbreviazioni 5 Nota all edizione italiana 7 Introduzione di PAWEL GAJEWSKI 9 Articoli della Sorbona con Antidoto 20 Atti del Concilio di Trento con Antidoto 25 Il vero modo della pacificazione

Dettagli

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali Dimitrios Salachas Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali EDIZIONI DÉHONIANE BOLOGNA Indice Siglario Pag. 5 Prefazione» 7 Introduzione» 11 PARTE PRIMA FONTI E CODIFICAZIONE DEL

Dettagli

KANONIKA 1. JOSEPH PRADER Professore presso il Pontificio Istituto Orientale IL MATRIMONIO. in Oriente e Occidente

KANONIKA 1. JOSEPH PRADER Professore presso il Pontificio Istituto Orientale IL MATRIMONIO. in Oriente e Occidente KANONIKA 1 JOSEPH PRADER Professore presso il Pontificio Istituto Orientale IL MATRIMONIO in Oriente e Occidente PONTIFICIUM INSTITUTUM ORIENTALIUM Piazza S. Maria Maggiore, 7 1-00185 ROMA 1992 Indice

Dettagli

Teologia e Liturgia Sacramentaria

Teologia e Liturgia Sacramentaria PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA «SAN GIOVANNI EVANGELISTA» Anno Accademico 2009-2010 III ISSR Teologia e Liturgia Sacramentaria (Domenico Messina) Il corso si propone lo studio biblico, storico,

Dettagli

IL PRECETTO PASQUALE La normativa sulla Comunione e la confessione annuale (cann. 920 e 989) alla luce della tradizione canonica

IL PRECETTO PASQUALE La normativa sulla Comunione e la confessione annuale (cann. 920 e 989) alla luce della tradizione canonica JAN DOHNALIK IL PRECETTO PASQUALE La normativa sulla Comunione e la confessione annuale (cann. 920 e 989) alla luce della tradizione canonica EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA R o m a 2 0 1 5 INDICE

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico ARTURO CATTANEO Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico con la collaborazione di costantino-m. fabris 4 2011, Marcianum press, Venezia imprimatur: Venezia, 13 aprile 2011, + Beniamino pizziol, ordinario

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI ORARIO DELLE LEZIONI ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE

FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI ORARIO DELLE LEZIONI ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE I-II V-VI Douramani Lingua greca A I-II Kuchera Il Diritto canonico nella vita della Chiesa V-VI Caruso Lingua italiana pratica MERCOLEDÌ III-IV Muzj Roma cristiana V-VI Douramani

Dettagli

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Indice 1 Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica 2 2. Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico 3 3. Le fonti di produzione del diritto ecclesiastico

Dettagli

Popolazione - Analisi di genere

Popolazione - Analisi di genere 50,2% 49,8% 55,5% 44,5% 53,5% 46,5% 52,1% 47,9% 51,7% 48,3% 50,5% 49,5% 53,3% 46,7% 53,6% 46,4% 52,0% 48,0% 51,9% 48,1% 52,4% 47,6% 54,3% 45,7% 53,0% 47,0% 53,2% 46,8% 53,1% 46,9% Composizione della popolazione

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 1. Nozione di diritto internazionale privato. 1 2. Le classificazioni interne. 3 3. Distinzione rispetto a figure

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 1. Nozione di diritto internazionale privato. 1 2. Le classificazioni interne. 3 3. Distinzione rispetto a figure

Dettagli

INDICE. Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE

INDICE. Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE INDICE Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE La tutela dei diritti nella Chiesa 1. La tutela giuridica quale diritto fondamentale del fedele p. 3 2. Diritto di difesa,

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO ALESSANDRO BRUNI ROBERTO INNOCENZI ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO Ö MAGGIOLI EDITORE Indice DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO (di Alessandro Bruni) Introduzione Il diritto

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

Il concilio ecumenico Vaticano II Città del Vaticano

Il concilio ecumenico Vaticano II Città del Vaticano Il concilio ecumenico Vaticano II Città del Vaticano 1962-1965 1. Alcune parole da conoscere Concilio: assemblea di tutti i vescovi della chiesa cattolica, convocata dal papa. Le decisioni e i documenti

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 7 Come usare questo libro 9 1. Introduzione 11 1.1 Si invoca una riforma 12 1.2 Il concetto di «Riforma» 15 1.2.1 La Riforma luterana 17 1.2.2

Dettagli

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 Indice Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 1 Dalla società perfetta al popolo di Dio 11 1.1 Tra ecclesiologia e diritto 11 1.1.1 La negazione della dimensione giuridica della Chiesa 11 1.1.2 La Chiesa

Dettagli

INDICE. Premessa I. PARTE GENERALE. pag. CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi

INDICE. Premessa I. PARTE GENERALE. pag. CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi INDICE Premessa XV I. PARTE GENERALE CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi 1. Il concetto di Chiesa e la salus animarum 3 2. Le funzioni e le potestà 5 3. Il Codex iuris

Dettagli

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI INDICE-SOMMARIO Notizie sugli Autori...» V PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: AMBITO E PRINCIPI 1. Concetto e ambito del «diritto ecclesiastico»... Pag. 3 2. segue...»

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni capitolo 8 Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni 2003-2009 ANNO ESECIZI ALBERGHIERI N. Camere Letti 950 2003 780 39.413 79.335 2004 800 40.431 81.371 2005 806 40.310

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA

INDICE CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA Prefazione... XI CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA 1. Universalità delfattomorale... 1 1.1. Non c è veritàmorale senza apertura alla trascendenza.. 3 2. Lacondizioneesistenzialeeticadell

Dettagli

Indice. Parte I. Profili sistematici

Indice. Parte I. Profili sistematici Indice Capitolo 1 Elementi introduttivi Parte I Profili sistematici 1. Il diritto ecclesiastico italiano: nozione e principi ispiratori [3]. 2. L aspetto collettivo e istituzionale delle esperienze di

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Definizione, contenuto e fondamento del diritto ecclesiastico. 1 2. Rapporti e differenze con il diritto canonico e con gli altri diritti

Dettagli

ALBERTO VANZI. L'incapacitä educativa dei coniugi verso la prole come incapacitä ad assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can.

ALBERTO VANZI. L'incapacitä educativa dei coniugi verso la prole come incapacitä ad assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. ALBERTO VANZI L'incapacitä educativa dei coniugi verso la prole come incapacitä ad assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095, 3 ) EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 2006 INDICE

Dettagli

L invenzione cristiana dei cinque sensi. Del Medioevo

L invenzione cristiana dei cinque sensi. Del Medioevo éric Palazzo 3 L invenzione cristiana dei cinque sensi nella liturgia e NELl arte Del Medioevo Traduzione dal francese di Giuseppe Piccinno 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia teologica 1. La questione introduttiva

Dettagli

3 Tesi Diritto Canonico

3 Tesi Diritto Canonico 3 Tesi Diritto Canonico FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X Pierpaolo Dal Corso I Delicta graviora contro l Eucaristia MARCIANUM PRESS Vidimus et approbamus ad normam Statutorum Facultatis: Prof. Dr.

Dettagli

Premessa I PARTE INTRODUTTIVA

Premessa I PARTE INTRODUTTIVA SOMMARIO Premessa V I PARTE INTRODUTTIVA CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 3 1. Definizione, contenuto e fondamento del diritto ecclesiastico. 3 2. Rapporti e differenze con il

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A. I 18-22 Ottobre Ore Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 PRESENTZION E DEL CORSO DI LURE (Vitali) 18.40-19.30 II 25-29 Ottobre Ore Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì 28 Venerdì

Dettagli

TEOLOGIA ORIENTALE 3. Anno Accademico

TEOLOGIA ORIENTALE 3. Anno Accademico TEOLOGIA ORIENTALE 3 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico necessario per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione allo

Dettagli

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA Indice generale Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del 1965 7 parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA Da Gesù di Nazaret alla svolta costantiniana (fino al 311).................. 11 1. Il Gesù storico

Dettagli

LABORATORIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE

LABORATORIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE LABORATORIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE Esempio di revisione curricolare dei piani di lavoro personali di storia, con particolare riferimento ai processi di trasformazione

Dettagli

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia Vita affettiva e unione coniugale don Tiziano Zoli Anno Accademico 2012-2013 La fedeltà coniugale (esclusività relazionale) Aspetti socio-culturali E prevista anche

Dettagli

Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3

Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3 Indice XI Avvertenza 1 Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica 6 2. Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico 7 3. Le fonti di produzione del

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Calendario Accademico

Calendario Accademico Pontificia Università Lateranense Facoltà di Sacra Teologia ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Calendario Accademico 2018-2019 Piazza S. Francesco, 2-06081 Assisi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO Prefazione... V Parte Prima CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI 1. La qualificazione giuridica del matrimonio canonico... 3 1.1. Le fonti... 3 1.2. La disciplina codicistica... 5 1.3. Il matrimonio

Dettagli

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO ESPERIENZA GIURIDICA E MULTIRELIGIOSITÀ INTERCULTURALE

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO ESPERIENZA GIURIDICA E MULTIRELIGIOSITÀ INTERCULTURALE V Premessa XI CAPITOLO PRIMO ESPERIENZA GIURIDICA E MULTIRELIGIOSITÀ INTERCULTURALE 1.1. Diritto ecclesiastico civile vivente e la religiosità del diritto positivo 1 1.2. Categorie giuridiche e laicità

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

Bratislava (Slovacchia), 9 12 maggio Programma. Lingue di lavoro (con traduzione simultanea): Italiano, Russo, Slovacco

Bratislava (Slovacchia), 9 12 maggio Programma. Lingue di lavoro (con traduzione simultanea): Italiano, Russo, Slovacco PONTIFICIO COMITATO DI SCIENZE STORICHE in collaborazione con Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato Ortodosso di Istituto di Storia Universale dell Accademia Russa delle

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO INDICE-SOMMARIO SANDRO GHERRO PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSA: L ISTITUTO DEL MATRIMONIO TRA CHIESA E STATO MODERNO 1. 2. 3. 4. 5. Considerazioni introduttive.

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Matrimoni - Unioni Civili Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Matrimoni - Unioni Civili Anno 2017 I numeri di Matrimoni - Unioni Civili Composizione 7.413 matrimoni celebrati a Roma nel 217 Matrimoni per rito di celebrazione Matrimoni per regime patrimoniale 3.95 (41,8%) con rito religioso 4.318 (58,2%)

Dettagli

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo TEOLOGIA SISTEMATICA EUCARISTIA INTRODUZIONE: prospettiva liturgica e prospettiva sistematica nella trattazione dei sacramenti. L assunzione del mistero eucaristico come punto di partenza. PARTE BIBLICA

Dettagli

DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA

DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA 2. IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO 163. Con il sacramento del Matrimonio i coniugi cristiani partecipano

Dettagli

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46 Indice Sommario dell opera 5 Introduzione di Pawel Gajewski 7 Abbreviazioni 37 Dalla prefazione alla seconda edizione 39 Prefazione alla quarta edizione 39 Prefazione alla quinta edizione 40 Prefazione

Dettagli

INDICE ELEMENTI PRINCIPALI

INDICE ELEMENTI PRINCIPALI INDICE di Don STEFANO 5 LO SPAZIO SACRO (AMBROGIO 9 naturali l'idea del sacro 11 La caverna, santuario naturale 11 / e il riferimento sacralita L'albero sacro 13 Lo spazio sacro secondo la Bibbia 15 Lo

Dettagli

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6 Pag. 1 di 129 N. inv. 49078 APU CUT N. inv. 49695 APU CUT VIII 6 VIII 68 N. inv. 49427 APU CUT II 81 N. inv. 50264 APU CUT VI 10 N. inv. 49413 APU CUT VI 9 N. inv. 49338 APU CUT VI 1 Pag. 2 di 129 N. inv.

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli