1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009"

Transcript

1 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare l integritl integrità funzionale del SNC e del SNP attraverso l anamnesi l, l osservazione e l esame l obiettivo per individuare e localizzare la sede della disfunzione neurologica. Nell anamnesi neurologica importante è la conoscenza dello sviluppo del bambino attraverso : 1) Informazioni sull accrescimento; 2) Anamnesi patologica prossima e remota ; 3) Sviluppo psicomotorio (acquisizione delle tappe di sviluppo, scolarità,, ambiente familiare ) 1

2 L anamnesi familiare dovrebbe documentare la presenza di : 1. malattie neurologiche (epilessia, emicrania, accidenti cerebrovascolari, disordini eredofamiliari ) 2. aborti spontanei NELL ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO DEL LATTANTE DEVONO ESSERE VALUTATI I SEGUENTI PARAMETRI: Testa ( Esame del cranio e degli occhi ), Nervi Cranici, Funzione visiva e uditiva, sviluppo del linguaggio, Tono muscolare attivo e passivo, Attività percettivo-motorie, Riflessi osteotendinei, Riflessi arcaici e Reazioni di equilibrio. NELL ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO DEL BAMBINO DEVONO ESSERE VALUTATI : 1) ARTI SUPERIORI ED INFERIORI 2) TRONCO 3) NERVI CRANICI PER GLI ARTI SI VALUTANO : Attività motoria Forza muscolare Tono muscolare passivo Coordinazione motoria Esame dei riflessi osteotendinei e cutanei Studio della sensibilità 2

3 Per il tronco si valuta: Il tono assiale e l atteggiamento l della colonna in cifosi o lordosi. L eventuale scoliosi Riflessi cutanei addominali e cremasterici. Valutazione dei nervi cranici nel lattante : nervo olfattivo (I) (Reazione agli odori,orientamento olfattivo) nervo ottico (II) (Agganciamento visivo) nervo oculomotore (III) ( Capacità di seguire con lo sguardo ) nervo trocleare (IV) Movimenti oculari nervo trigemino (V) (Suzione,masticazione, riflesso corneale ) nervo abducente (VI) nervo faciale (VII) (Elevazione delle palpebre, mimica facciale ) nervo vestibolococleare (VIII) (Es.( funzione uditiva) nervo glossofaringeo (IX) ( Deglutizione e voce ) nervo vago (X) nervo accessorio (XI) (Movimenti della testa in tutte le posizioni ) nervo ipoglosso (XII) ( Movimenti della lingua) Esami strumentali maggiormente richiesti in sospette patologie neurologiche: EEG Ecoencefalografia Esami Radiologici TC,RMN Elettromiografia Potenziali evocati visivi e uditivi Pediatra di Famiglia Onere della diagnosi precoce Diagnosi o sospetto diagnostico Ricovero o visita specialistica Primo dei momenti di collaborazione tra pediatra di famiglia e neurologo pediatra 3

4 Valutazione Colloquio clinico Esame obiettivo e neurologico Peso Altezza Circonferenza Cranica Pressione arteriosa EEG Follow-up Esami di Laboratorio Emocromo Funzionalità epatica e renale Dosaggio ematico dei principi attivi dei farmaci (range terapeutico) Terapie farmacologiche Farmaci (dose e dosaggio effettivamente assunto) Altri farmaci Eventi avversi Effetti indesiderati Scheda Sospetta reazione avversa Importante è per il PDF porre attenzione alle problematiche neurocognitive sia del bambino sano che con problemi neurologici (durante i bilanci di salute o le visite occasionali porre domande sul rendimento scolastico, la socializzazione, l alimentazione l e i rapporti con i genitori ) Disabilità minori (disturbi dell attenzione e iperattività, deficit di apprendimento e di interazione sociale, problemi dello sviluppo motorio) di difficile diagnosi, spesso sono riconosciute solo in età prescolare o scolare. Il ritardo nella diagnosi delle disabilità minori può comportare la mancata o la non tempestiva adozione di eventuali interventi terapeutici quali strategie di supporto psicopedagogico, di counselling familiare e, nei casi più marcati, di terapie riabilitative mirate a migliorare le performances maggiormente compromesse 4

5 5

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE L Istituto Neurodiagnostico Serra è specializzato nella diagnosi e nella cura delle patologie neurologiche di

Dettagli

Bilancio di salute in etàpediatrica

Bilancio di salute in etàpediatrica Bilancio di salute in etàpediatrica Verifica della buona qualità dello sviluppo neuropsichico Verifica delle condizioni ambientali favorenti il corretto sviluppo Diagnosi tempestiva dei disturbi dello

Dettagli

Neurologia pratica Seconda e terza infanzia Esame neurologico

Neurologia pratica Seconda e terza infanzia Esame neurologico Neurologia pratica Seconda e terza infanzia Esame neurologico L. Pavone S.Salafia U.O. Clinica Pediatrica - Dipartimento di Pediatria Università di Catania Esame neurologico Seconda e terza infanzia Anamnesi

Dettagli

Luciana Biancalani FIMP - Prato Particolari manovre diagnostiche Vaccinazioni Screening Educazione Sanitaria

Luciana Biancalani FIMP - Prato Particolari manovre diagnostiche Vaccinazioni Screening Educazione Sanitaria Il Pediatra di Famiglia e gli interventi di prevenzione nell assistenza primaria Luciana Biancalani FIMP - Prato Particolari manovre diagnostiche Vaccinazioni Screening Educazione Sanitaria Vecchio ACN

Dettagli

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Malattie varie, acute o croniche, fragilità, situazione cromosomiche particolari, lesioni, ecc. Deficit visivi, motori, di attenzione, di memoria,

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO NEURO FAST TRACK Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO Con Neuro Fast Track, il paziente con urgenza differibile viene

Dettagli

Le regole del SSR Lombardo. Massimo Molteni

Le regole del SSR Lombardo. Massimo Molteni Le regole del SSR Lombardo Massimo Molteni Il Sistema Socio-Sanitario Lombardo Assessorato alla Sanità Servizi Sanitari Territoriali Prevenzione, tutela sanitaria, sicurezza luoghi di lavoro e emergenze

Dettagli

APPROCCIO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFAGICO

APPROCCIO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFAGICO Dysphagia 2015 Pavia, 8-10 October 2015, APPROCCIO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFAGICO Prof. Antonio Schindler UOS Phoniatrics Department of Clinical Sciences L. Sacco University of Milan Milan, Italy

Dettagli

ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO. Enrico Granieri Anno Accademico

ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO. Enrico Granieri Anno Accademico ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO Enrico Granieri Anno Accademico 2015-2016 ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO Paziente di età apparente corrispondente a quella anagrafica, in condizioni generali di trofismo muscolo-cutaneo

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE 01-11-2015 BIO/11 - Biologia Molecolare 1 8 L BIOLOGIA MOLECOLARE Lo specializzando deve apprendere le basi per comprendere l organizzazione strutturale

Dettagli

La certificazione in ambito previdenziale. Edy Febi

La certificazione in ambito previdenziale. Edy Febi La certificazione in ambito previdenziale Edy Febi Capacità lavorativa Disoccupazione ordinaria Capacità lavorativa Disoccupazione ordinaria Capacità lavorativa Disoccupazione ordinaria Capacità lavorativa

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata Anno Accademico 2015-2016 Enrico Granieri PROGRAMMA di Scienze Motorie Teoria, tecnica e didattica dell esercizio nelle malattie neurologiche

Dettagli

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007 Ministero dell'economia e delle finanze Decreto 2 agosto 2007 Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante. Gazzetta Ufficiale

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 2 Agosto 2007 Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante. (GU n. 225 del 27-9-2007 ) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online. I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore di didattica online. SCUOLA MEDIA INFERIORE Descrizione dell alunno Studio anamnestico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA I ANNO - I semestre 1 Scienze comportamentali MED/28 Malattie odontostomatologiche (car) 1,0 Il corso intende fornire regole e modelli M-PSI/01 Psicologia Generale (base)

Dettagli

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 PDTA come li definisce la normativa 1996 legge finanziaria art.1 comma

Dettagli

T.N.E.E. Loredana Coppola Centro Neapolisanit - Ottaviano

T.N.E.E. Loredana Coppola Centro Neapolisanit - Ottaviano L INTERVENTO NEUROPSICOMOTORIO NELLA SINDROME DI ANGELMAN T.N.E.E. Loredana Coppola Centro Neapolisanit - Ottaviano CASO CLINICO Nome: A. Cognome: D. A. Data di nascita: 07/01/2001 Diagnosi: Sindrome di

Dettagli

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Corso di Laurea Magistrale Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie Teoria e filosofia della scienza

Dettagli

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi OPERATIVA COMPLESSA di NEUROLOGIA DIRETTORE Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr.ssa Giuseppina Cafasso Dr.ssa Nicoletta Checcarelli Dr.ssa Raffaella Clerici Dr.ssa Michela Mauri Dr.ssa Chiara Tomasello

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA NUTRIZIONE E DIETETICA COME LEITMOTIV DI UN OSPEDALE PROIETTATO SUL TERRITORIO Erba 9 novembre 2013 DOTT. GIANLUIGI SPATA MEDICO DI MEDICINA GENERALE PAZIENTE DIETOLOGICO? Paziente affetto da patologie

Dettagli

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO LE RISPOSTE DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE AI BISOGNI DELLE PERSONE CON AUTISMO E DELLE LORO FAMIGLIE Dott. Roberto Anselmo Direttore Dipartimento delle Cure Primarie ed Attività distrettuali Direttore

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. LE MALATTIE RARE Il ruolo del Pediatra di famiglia dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. Aspetti che attengono al ruolo del PdF Diagnosi

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita. DISFAGIA Condizione patologica caratterizzata da impedimento o alterazione del meccanismo della deglutizione con compromissione qualitativa e quantitativa del transito alimentare nelle prime vie digestive

Dettagli

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ravani Anna Data di nascita 16/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

DISCIPLINARE TIPOLOGIA ATTIVITA' SCIENTIFICO SETTORE

DISCIPLINARE TIPOLOGIA ATTIVITA' SCIENTIFICO SETTORE 0 ID NSEGNAMENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ANNO MODULO INSEGNAMENTO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE TIPOLOGIA ATTIVITA' DIDATTICA CFU TIPOLOGIA ATTIVITA' FORMATIVA AMBITO DISCIPLINARE 134 IGIENE E MEDICINA

Dettagli

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi Obiettivi formativi Il corso costituisce un introduzione alle neuroscienze per psicologi. L obiettivo generale è quello di definire e comprendere quali sono le interazioni tra i fenomeni mentali ed i processi

Dettagli

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CHIETI SCUOLA DI MEDICINA E SCIENZE DELLA SALUTE Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici Dr Cosimo Giannini Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia PROGRAMMA Operatori

Dettagli

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32 Collegio Dei Professori di I Fascia MED/31-MED/32 Decreto interministeriale recante gli standard, i requisiti e gli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

Il Progetto ProntoNEU

Il Progetto ProntoNEU Il Progetto ProntoNEU Le urgenze neurologiche: caratteristiche, percorsi diagnostico-terapeutici in PS ed indicatori di outcome in relazione alle linee guida Neurologia dell Emergenza-Urgenza Numerose

Dettagli

LE INDAGINI STRUMENTALI

LE INDAGINI STRUMENTALI LE INDAGINI STRUMENTALI Antonio SCHINDLER UOS Foniatria AO Luigi Sacco Dipartimento di Scienze Cliniche L. Sacco Università degli Studi di Milano OBIETTIVI FORMATIVI - Finalità degli esami strumentali

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI Sentiti ringraziamenti alla Sig.ra Landi ed al Prof. Balestri per l invito, scusandoci

Dettagli

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova PREMESSA: sorveglianza sanitaria di studenti/tirocinanti ricerca sistematica di condizioni di suscettibilità attività svolte durante

Dettagli

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato Dott.ssa Susanna Guttmann Polo delle Associazioni Socio-Sanitarie San Marino, 25/09/2018 Il problema demenza: qual

Dettagli

5(46,(47,5'*)--*33,''*-)425'),34*5)-,8)+4&/2&&*,+,-41,()'*92)5'*&,32,

5(46,(47,5'*)--*33,''*-)425'),34*5)-,8)+4&/2&&*,+,-41,()'*92)5'*&,32, &'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,-! " # $"#%! " #,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--*33,''*-)425'),34*5)-,8)+4&/2&&*,+,-41,()'*92)5'*&,32, Visti il Decreto Ministeriale 22 luglio 1996 Prestazioni di

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA IL FOLLOW-UP LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON- RETTO COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA Per follow-up s intende: INSIEME DI CONTROLLI

Dettagli

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE FISIOTERAPIA ELEMENTI DI INFORMATICA. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA I NEUROLOGIA I (neurofisiologia)

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE FISIOTERAPIA ELEMENTI DI INFORMATICA. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA I NEUROLOGIA I (neurofisiologia) FACOLTA' MEDICINA E CHIRURGIA TORINO INSEGNAMENTI CORSI DI LAUREA A.A. 2009-2010 PERSONALE DIRIGENTE - CLASSE N 2 lauree in professioni sanitarie della riabilitazione I ANNO I SEMESTRE FISIOTERAPIA Fisica

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Pediatria Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Attività di base formative 1 MED/05, MED/03, MED/07 3 Approccio al paziente in età evolutiva 1 Cure primarie

Dettagli

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca Marco Vista Marco Farne Lo stato attuale Percorso Diagnostico- Terapeutico delle Demenze Soggetto con

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA CORSO DI LAUREA in TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA DELL ETA EVOLUTIVA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a. a. 2013/14 prevede N. 1 esami

Dettagli

Dott.ssa Giulia Capata Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Dott.ssa Giulia Capata Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Dott.ssa Giulia Capata Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro A., 3 anni e 3 mesi, giunge alla nostra osservazione per scarso accrescimento ponderale. Nata a termine

Dettagli

Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis

Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis XXXVII Corso Teorico-Pratico di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica Abano Terme (PD) 6-14 Ottobre 2017 Presidente del Corso Dr. Domenico De Grandis Il Corso di Cultura in Elettromiografia

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17 Menomazione dell integrità da deficit e disturbi funzionali dei nervi cranici Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di

Dettagli

Ittero patologico del neonato

Ittero patologico del neonato ittero Ittero fisiologico del neonato : caratteristiche Insorge non precocemente dopo 48 h Non altera il colore delle feci ne delle urine Fegato e milza non ingranditi E dovuto alla normale distruzione

Dettagli

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO Non esiste al momento alcuna definizione universalmente condivisa di coscienza. Attualmente inoltre la coscienza non può essere misurata da alcuna indagine strumentale. La definizione più accettata è di

Dettagli

35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres Portici (Napoli) C.F Via Salute, 45 Tel Fax

35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres Portici (Napoli) C.F Via Salute, 45 Tel Fax 35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 PDF Dati relativi alla persona Cognome e Nome Luogo e data di nascita

Dettagli

La Formazione in TMPI è strutturata in 3 livelli, seminari clinici e altri corsi di livello avanzato. Ciascuno livello è strutturato in 2 seminari.

La Formazione in TMPI è strutturata in 3 livelli, seminari clinici e altri corsi di livello avanzato. Ciascuno livello è strutturato in 2 seminari. PROGRAMMA DEL CORSO TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA DOCENTE: Prof. Inaki Pastor Pons La Formazione in TMPI è strutturata in 3 livelli, seminari clinici e altri corsi di livello avanzato. Ciascuno

Dettagli

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta VALUTAZIONE NEUROEVOLUTIVA E PROMOZIONE DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO 0-3 ANNI BASI CONCETTUALI E METODOLOGICHE! VALUTAZIONE DELLA NORMALITA qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta! identificazione

Dettagli

Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi G. Magnani

Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi G. Magnani Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Parma I MARTEDI DELL ORDINE Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi

Dettagli

FISIOLOGIA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

FISIOLOGIA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 15195 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) Tecnico di Neurofisiopatologia Svolge l attività

Dettagli

8 9 GIUGNO Biblioteca storia ex convento dei Cappuccini Via dei Cappuccini 2b, Pisa. Con il patrocinio di:

8 9 GIUGNO Biblioteca storia ex convento dei Cappuccini Via dei Cappuccini 2b, Pisa. Con il patrocinio di: Approccio logopedico precoce ai disturbi dell organizzazione oro-motoria: sviluppo di abilità e criticità nell acquisizione di competenze Dott.ssa Laura Orazini - logopedista Biblioteca storia ex convento

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) Programmazione degli accessi Possono essere ammessi

Dettagli

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico F. Pardo Dir. Centro Io Comunico Lo sviluppo psicomotorio è un processo maturativo che nei primi anni di vita consente al bambino di acquisire competenze e abilità posturali, motorie, cognitive, relazionali.

Dettagli

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2013/2014

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2013/2014 SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2013/2014 Anno/Semestre Codice C.I. 2/I 72250 Corso Integrato Pedagogia speciale delle attività motorie adattate CFU C.I. Disciplina CFU Disciplin a SSD Docente Esame 5 M-PED/03

Dettagli

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA 10-12 NOVEMBRE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI TERAPIE MIOFUNZIONALI 12 NOVEMBRE

Dettagli

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data 06.10.2008 LA SYNCOPE UNIT: UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SINCOPE

Dettagli

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula venerdì 22/02 9.00-13.00 4 Neuroscienze cognitive: basi anatomo-fisiologiche

Dettagli

Unità Didattica n. 2 AUXOLOGIA

Unità Didattica n. 2 AUXOLOGIA Unità Didattica n. 2 AUXOLOGIA Oggetto dell auxologia sono la crescita e lo sviluppo somatico del bambino. Si articola in: Studio accrescimento corporeo globale Studio sviluppo e maturazione dei vari apparati

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR Nome Scuola: Neurologia Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO Area: 1 - Area Medica Classe: 3 - Classe delle Neuroscienze e scienze cliniche del comportamento

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA / ISTITUTO I.T. G. C. FALCO (timbro della scuola) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome nome Nato il a prov. residente a via tel. Scuola I.T. FALCO di Classe sez. REDATTORI

Dettagli

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi DIPARTIMENTO AREA MEDICA OPERATIVA COMPLESSA di NEUROLOGIA DIRETTORE Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr.ssa Caterina Barrilà Dr.ssa Giuseppina Cafasso Dr.ssa Nicoletta Checcarelli Dr.ssa Raffaella

Dettagli

A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE

A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE ec PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO... CLASSE. ANNO SCOLASTICO.. INSEGNANTI SPECIALIZZATI........ Premessa Il Consiglio di Classe,

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI L avvio della consultazione per i genitori Perché i genitori si rivolgono allo specialista? La discrepanza tra ciò che

Dettagli

1): SCREENING POSTURALE

1): SCREENING POSTURALE 1): SCREENING POSTURALE Il presente progetto è rivolto alle classi V della scuola primaria e al primo anno della scuola secondaria di primo grado. La fascia d età considerata, dal punto di vista auxologico,

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS VALERIA TUGNOLI (Direttore Neurologia Ospedale di Cona) ANDREA SALETTI (Direttore Facente Funzione Neuroradiologia Ospedale di Cona) ADELINA RICCIARDELLI

Dettagli

La Gestione del paziente con Emicrania

La Gestione del paziente con Emicrania Le Cure Palliative in Neurologia La Gestione del paziente con Emicrania R.Rapisarda All epoca in cui mi trovai di fronte il mio primo paziente emicranico, pensavo che l emicrania fosse né più né meno che

Dettagli

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI SIDEM XVII CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO PER PERSONALE TECNICO ED INFERMIERISTICO MONDELLO, 18-20 OTTOBRE 2012 ELSA MONTERZINO S.C. BANCA DEL SANGUE AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA

Dettagli

LE DONNE E L ALCOL Un progetto di prevenzione nel territorio dell Area Vasta 3 dell ASUR Marche

LE DONNE E L ALCOL Un progetto di prevenzione nel territorio dell Area Vasta 3 dell ASUR Marche Dr. Gianni Giuli, Direttore Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 ASUR LE DONNE E L ALCOL Un progetto di prevenzione nel territorio dell Area Vasta 3 dell ASUR Marche Cosa significa l alcol per i Servizi

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROLOGIA d.u. Servizio di Neurofisiopatologia

UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROLOGIA d.u. Servizio di Neurofisiopatologia pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROLOGIA d.u. Servizio di Neurofisiopatologia PRESIDIO Policlinico

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE dr.enrico Ioverno Composizione della popolazione italiana (Anni 1951-2021) Anni Composizione % per classi di età Da 0 a 14 anni Da 15 a 64 anni

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci Cassano D Adda (MI) SCUOLA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci Cassano D Adda (MI) SCUOLA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci 2 20062 Cassano D Adda (MI) SCUOLA FASCICOLO PERSONALE Alunno Classe Sezione Insegnanti Ass. Educatore

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Fisioterapia 49 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) 1 anno Basi fisiche e biologiche della vita 6 01.10.2014 - Fisica e Biofisica 2 FIS/07 - Biologia

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO INTENSIVO INTRODUZIONE

TECNICHE DI MONITORAGGIO INTENSIVO INTRODUZIONE TECNICHE DI MONITORAGGIO INTENSIVO INTRODUZIONE IMPORTANZA DEI NEUROMONITORAGGI Tutelare il pz Guidare il chirurgo Prevenire complicanze DIAGNOSI IMMEDIATA IL TECNICO DEVE : Garantire una corretta acquisizione

Dettagli

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

Capo 29. Scuola di specializzazione in pediatria. Art. 29.1

Capo 29. Scuola di specializzazione in pediatria. Art. 29.1 Capo 29 Scuola di specializzazione in pediatria Art. 29.1 La Scuola di Specializzazione in Pediatria risponde alle norme generali delle Scuole di Specializzazione dell'area medica di cui al Capo 1. La

Dettagli

SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO

SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PUNTO PRELIEVI PUNTO PRELIEVI analisi cliniche su sangue e urine dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 9.30

Dettagli