Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova"

Transcript

1 Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

2 PREMESSA: sorveglianza sanitaria di studenti/tirocinanti ricerca sistematica di condizioni di suscettibilità attività svolte durante il tirocinio futura professione valutazione del rischio individuale orientamento delle priorità in tema di prevenzione dei rischi (analisi dei dati aggregati) valutazione della salute?

3 PREMESSA: sorveglianza sanitaria di studenti/tirocinanti Aspettative / richieste del datore di lavoro : tutela sanitaria e medico-legale dello studente: protezione della salute nei luoghi di tirocinio protezione della salute in generale? timore di essere escluso o limitato nelle scelte professionali tutela medico-legale

4 PREMESSA: sorveglianza sanitaria di studenti/tirocinanti opportunità protezione della salute orientamento delle scelte professionali ricadute positive nei futuri ambienti di lavoro limiti tempo tirocini di poche settimane costi a carico del datore di lavoro

5 Medicina del Lavoro: scopi valutare, proteggere e promuovere la salute valutare l associazione tra condizioni di lavoro e salute valutare l idoneità lavorativa interventi di prevenzione ruolo di consulenza per l organizzazione aziendale

6 Medicina del Lavoro: ambiti di competenza identificazione, valutazione, controllo dei rischi miglioramento di condizioni / ambiente di lavoro mantenimento della salute dei lavoratori promozione della salute nel luogo di lavoro sviluppo dell organizzazione del lavoro e di una cultura che promuova la salute e la sicurezza sul lavoro gestione delle risorse umane promozione dell adattamento al lavoro valutazione della disabilità miglioramento delle conoscenze scientifiche in merito ai fattori di rischio lavorativi

7 Sorveglianza sanitaria: modalità e strumenti Accertamenti preventivi, periodici sulla base della valutazione del rischio in funzione di condizioni ambientali, organizzazione delle attività, caratteristiche popolazione generale di riferimento visita medica: anamnesi (questionari, health inventory, checklists) + esame obiettivo accertamenti integrativi (es. strumentali, visite specialistiche, esami di laboratorio) giudizio sintetico su stato funzionale principali organi ed apparati (con particolare riferimento agli organi bersaglio delle esposizioni occupazionali) medicalizzazione Accertamenti a richiesta, counselling post-infortunio

8 Fattori che influenzano la suscettibilità a fattori di rischio occupazionali STATI FISIOLOGICI gravidanza ABITUDINI DI VITA fumo, alcol, droga, assunzione di caffè ESPOSIZIONI MULTIPLE altre attività lavorative (es., barista, cameriere ) STATI PATOLOGICI E LORO ESITI es., allergie, dermatopatie, esiti di traumi, disturbi dell alimentazione, dismetabolismi (diabete, obesità), ipovisione, deficit uditivi, scoliosi, rachialgia, psicopatie in terapia farmacologica, portatori di patologie infettive croniche

9 Sorveglianza sanitaria: obiettivi clinico-preventivi protezione e mantenimento dello stato di salute e di sicurezza valutare lo stato di salute generale e gli effetti sulla salute programmare gli accertamenti clinici mirati ai rischi identificare i soggetti ipersuscettibili identificare necessità o opportunità per appropriate vaccinazioni formulare una diagnosi clinica formulare una diagnosi etiologica indirizzare il «lavoratore» verso un appropriato specialista per eventuali follow up e terapia comunicare individualmente i risultati della SS e counselling del lavoratore gestire gli infortuni lavorativi

10 Sorveglianza sanitaria: obiettivi epidemiologici raccogliere ed elaborare in forma consultabile i dati sanitari individuali e di gruppo, per la costituzione di un osservatorio epidemiologico ad hoc monitorare la prevalenza ed incidenza di infortuni valutazione del rischio individuale identificazione e caratterizzazione dei fattori di rischio (ad hoc!) compliance verso le misure tecniche, organizzative e procedurali di carattere preventivo informazione e formazione

11 Sorveglianza sanitaria: obiettivi medico-legali infortuni sul lavoro base di dati sanitari come riferimento ( tempo zero ), per valutare o interpretare situazioni future confidenzialità e riservatezza formulazione e gestione del giudizio di idoneità lavorativa

12 Valutazione di efficacia Analisi di efficacia ed efficienza: fondamentale per verifica di modalità operative ed organizzazione raggiungimento degli obiettivi in ordine di priorità molteplici parametri non agevolmente misurabili Indicatori di processo «gradimento» delle attività svolte studenti/tirocinanti/lavoratori, «datore di lavoro» (ente formatore, azienda ospitante), RSPP Indicatori di esito diagnosi precoce approfondimenti clinici infortuni adesione alle procedure aziendali

13 Prospettive analisi dei dati aggregati strumenti e metodi valutazione di efficacia studi epidemiologici

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Coordinatore Prof.

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO Il D. Lgs 81/2008, in attuazione dell art. 1 Legge 123 del 3/8/2007, riunisce in un unico testo normativo tutte le norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici

Dettagli

Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO.

Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO. Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO. La Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro afferisce all Area Servizi clinici sotto area Servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica,

Dettagli

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente RISCHI EMERGENTI IN AZIENDA: LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO CULTURA, METODOLOGIE E STRUMENTI Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente Dott. Riccardo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A4 Sorveglianza Sanitaria in collaborazione

Dettagli

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel...

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel... CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO ALLEGATO 3A CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Codice fiscale Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante

Dettagli

La Qualità nella Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori Bologna 15 Settembre 05

La Qualità nella Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori Bologna 15 Settembre 05 La Qualità nella Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori Bologna 15 Settembre 05 A.Cristaudo Direttore Sezione Autonoma di Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana Coordinatore

Dettagli

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete L assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Udine, 5 Aprile 2017 Ruolo del team diabetologico

Dettagli

IL GIUDIZIO DI IDONEITA NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI GRUPPO 1-

IL GIUDIZIO DI IDONEITA NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI GRUPPO 1- IL GIUDIZIO DI IDONEITA NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI LAVORO DI GRUPPO pomeriggio IL GIUDIZIO DI IDONEITÀ IN AZIENDA: LE PROBLEMATICHE RISCONTRATE DAL MC ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE

Dettagli

La sorveglianza sanitaria del lavoratore che invecchia e focus sulla sanità. Donatella Talini Gruppo Invecchiamento e Lavoro CIIP

La sorveglianza sanitaria del lavoratore che invecchia e focus sulla sanità. Donatella Talini Gruppo Invecchiamento e Lavoro CIIP La sorveglianza sanitaria del lavoratore che invecchia e focus sulla sanità Donatella Talini Gruppo Invecchiamento e Lavoro CIIP LA SORVEGLIANZA SANITARIA E il primo sensore delle dimensioni del problema

Dettagli

ALLEGATO 3A CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO

ALLEGATO 3A CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO ALLEGATO 3A CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO LAVORATORE.sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Codice fiscale Domicilio (Comune e Prov.). Via Tel.. Medico curante Dott... Via Tel. Datore di lavoro.. Attività

Dettagli

- L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE A TUTELA DEI LAVORATORI IN DISTACCO, IN TRASFERTA ED IN MISSIONE ALL ESTERO,

- L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE A TUTELA DEI LAVORATORI IN DISTACCO, IN TRASFERTA ED IN MISSIONE ALL ESTERO, - L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE A TUTELA DEI LAVORATORI IN DISTACCO, IN TRASFERTA ED IN MISSIONE ALL ESTERO, - ELABORAZIONE DI UN PROTOCOLLO SANITARIO: BUONE PRASSI Dott. Giovanni Sanguinetti Medico

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente

Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente Qual è il ruolo del Medico Competente? Principalmente assolve, per conto del DDL, l obbligo di sorveglianza

Dettagli

Verso luoghi di lavoro Liberi dal fumo

Verso luoghi di lavoro Liberi dal fumo Verso una società libera dal fumo Le tre P: Progressi, Problemi, Prospettive Roma, Auditorium APAT 24 Gennaio 2008 Verso luoghi di lavoro Liberi dal fumo Marco dell Omo Università degli Studi di Perugia

Dettagli

ANCONA 6 marzo La prevenzione e la tutela integrata del lavoratore nel comparto pesca. L idoneità alla mansione specifica

ANCONA 6 marzo La prevenzione e la tutela integrata del lavoratore nel comparto pesca. L idoneità alla mansione specifica ANCONA 6 marzo 2015 La prevenzione e la tutela integrata del lavoratore nel comparto pesca L idoneità alla mansione specifica a cura di Maurizia GIAMBARTOLOMEI -ASUR Area vasta 2 Ancona SALUTE dei MARITTIMI

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.2.1 7.1.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Sorveglianza epidemiologica di e esposti ed esposti ad amianto Si intende sviluppare un progetto

Dettagli

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione 2010-2012: presentazione del Profilo di salute regionale Pierluigi Macini PNP 2010-2012 Con l Intesa tra Stato e Regioni stipulata il il 29 aprile

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente

Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente IL MEDICO COMPETENTE Art.2 comma 2 lettera h del D. Lgs. 81/08 in possesso Titolo di CORSO uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali (art.38) collabora

Dettagli

Dall idoneità alla compatibilità uomo lavoro - lavoro uomo: un problema non solo sanitario

Dall idoneità alla compatibilità uomo lavoro - lavoro uomo: un problema non solo sanitario Dall idoneità alla compatibilità uomo lavoro - lavoro uomo: un problema non solo sanitario Pietro Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro,Università Studi Brescia Direttore UO Medicina Lavoro, Igiene,Tossicologia

Dettagli

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES Capitolo 7 Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES Gestione pratica dell intervento del MMG sul RCV La precocità dell intervento terapeutico in prevenzione CV è il primo obiettivo da perseguire per ridurre

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile Paolo D Argenio 3 Convegno Nazionale Evidence Based Prevention Verona 14 Aprile 2003 La prevenzione è più grande di noi Chi

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI Dipartimento di Prevenzione ASL Roma 1 U.O.Complessa S.Pre S.A.L. Direttore Prof. Daniele Gamberale I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI Il medico competente: ruolo e correlazioni

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI NELL EMERGENZA SANITARIA. RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE.

LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI NELL EMERGENZA SANITARIA. RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE. 4 Congresso Nazionale Società Italiana Sistema 118 Bari, 14-16 dicembre 2006 LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI NELL EMERGENZA SANITARIA. RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE. LEONARDO SOLEO Dipartimento di

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Prof. Antonella Basso Dipartimento Interdisciplinare di Medicina Sezione di Medicina del Lavoro E. C. Vigliani Università degli Studi di Bari Datore di lavoro Responsabile servizio

Dettagli

Il Medico Competente nell Azienda Ospedale. Cattedra di Medicina del lavoro Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Modena

Il Medico Competente nell Azienda Ospedale. Cattedra di Medicina del lavoro Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Modena Il Medico Competente nell Azienda Ospedale Funzioni, Attività e Compiti Gli Attori del decreto legislativo 626/94 nell Azienda Ospedale ll Direttore Generale Il Responsabile del Servizio di Prevenzione

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE Prof. Antonella Basso Dipartimento Interdisciplinare di Medicina Sezione di Medicina del Lavoro E. C. Vigliani Università degli Studi di Bari Datore di lavoro Responsabile

Dettagli

IMMATRICOLATI TUTTI I POLI

IMMATRICOLATI TUTTI I POLI IMMATRICOLATI 2009-2010 TUTTI I POLI Scienze Biomediche 1 Scienze Fisiche Statistiche e Informatiche Scienze Umane della Prevenzione e dei servizi sanitari Prenotarsi a Prevenzione Ambienti e Luoghi di

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA. A cura di: Danilo Monarca

LA SORVEGLIANZA SANITARIA. A cura di: Danilo Monarca CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 LA SORVEGLIANZA SANITARIA A cura di: Danilo Monarca La sorveglianza

Dettagli

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM Ministero della Salute L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM Convegno IGEA Roma 5-6 marzo 2012 Roberto D Elia Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM)

Dettagli

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E ALLA PREVENZIONE IN EDILIZIA

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E ALLA PREVENZIONE IN EDILIZIA LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E ALLA PREVENZIONE IN EDILIZIA 1 Decreto Legislativo n. 81/ 08 Art. 39 Svolgimento dell'attività di medico competente 1. L'attività di

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta Comportamenti correlati alla salute in ragazzi in età scolare: l indagine HBSC in Valle d Aosta Il Piano Regionale della Prevenzione 2016 2020 in Valle d'aosta Rossella Cristaudo Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Le cure primarie e l integrazione nella ROL

Le cure primarie e l integrazione nella ROL Le cure primarie e l integrazione nella ROL Milano 10 Ottobre 2006 Ovidio Brignoli MMG Nella popolazione di un Medico di medicina generale con 1.500 assistiti vengono diagnosticati ogni anno in media da

Dettagli

La presente cartella sanitaria e di rischio è costituita da n... pagine.

La presente cartella sanitaria e di rischio è costituita da n... pagine. Allegato 3A Cartella sanitaria e di rischio LAVORATORE... sesso [_] M [_] F LUOGO E DATA DI NASCITA... Codice fiscale [_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_] Domicilio (Comune e Prov.)... Via...

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Promuovere il Patient Engagement nei processi di cura grazie a prove di efficacia e misure di impatto - CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dr.ssa Valeria Mastrilli

Dettagli

Fac-simile cartella sanitaria informatizzata per la gestione della Sorveglianza sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Veneto

Fac-simile cartella sanitaria informatizzata per la gestione della Sorveglianza sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Veneto Fac-simile cartella sanitaria informatizzata per la gestione della Sorveglianza sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Veneto Indice delle Sezioni: 1. Anagrafica 2. Rapporto di lavoro 3. anamnesi

Dettagli

OSSERVAZIONI DELLA SITI SULLA PROPOSTA DI MODIFICA AI CONTENUTI DEGLI ALLEGATI 3 A e 3 B DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N.

OSSERVAZIONI DELLA SITI SULLA PROPOSTA DI MODIFICA AI CONTENUTI DEGLI ALLEGATI 3 A e 3 B DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. Il Presidente Dott. Francesco Blangiardi OSSERVAZIONI DELLA SITI SULLA PROPOSTA DI MODIFICA AI CONTENUTI DEGLI ALLEGATI 3 A e 3 B DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N.81 Considerazioni sull allegato

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno 2011 La cura per le persone con malattie croniche Il Progetto IGEA Marina Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

IL MEDICO COMPETENTE AZIENDALE

IL MEDICO COMPETENTE AZIENDALE Seminario di approfondimento per RLS FIOM CGIL Brescia, 28 novembre 2014 A cura del Servizio Ambiente e Sicurezza della FIOM-CGIL di Brescia LA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI IL

Dettagli

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Dalla prevenzione alla promozione della salute Dalla prevenzione alla promozione della salute La promozione della Salute in Lombardia: il Piano Regionale Prevenzione 2015 2018 ed i Piani Integrati Locali degli interventi di promozione della salute

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Antonio Chiarenza Staff Ricerca e Innovazione Azienda Usl di Reggio Emilia Progetto CCM RETE Seminario formativo

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione Alba Carola Finarelli Pierluigi Macini Servizio Sanità pubblica Bologna, 20 gennaio 2010 1 Comportamenti e Percezioni

Dettagli

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione Presentazione del Piano regionale della Prevenzione Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna PNP 2010-2012 Con l Intesa tra Stato e Regioni stipulata il il 29 aprile 2010 è stato

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso Integrato di Medicina Legale e del Lavoro (V anno, a.a. 2009-10) Corso di Medicina del Lavoro Prof. Maurizio Manno Lezione 1 Contenuti della 1 a lezione 1. Origini della Medicina del Lavoro: da Bernardino

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA 1.Ruolo professionale 2.Ruolo istituzionale Caratteristiche della medicina di famiglia Elaborata nel 2002 dalla Società

Dettagli

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI! ALBINO BOTTAZZO Introduzione La salute del paziente Cura della malattia Cura della persona Nel 1946 con l atto di Costituzione dell OMS (Organizzazione Mondiale

Dettagli

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA IL FOLLOW-UP LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON- RETTO COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA Per follow-up s intende: INSIEME DI CONTROLLI

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA Alternanza scuola lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. Salute e sicurezza

Dettagli

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria Dove la collochiamo nel processo di prevenzione? Valutazione dei rischi Verifica e riprogettazione Pianificazione delle

Dettagli

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Contenuti L audit clinico nelle AFT Il portale AFT con le novità Il programma

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Legislazione e organizzazione

Corso di Medicina del Lavoro. Legislazione e organizzazione Corso di Medicina del Lavoro Legislazione e organizzazione Organizzazione dei Servizi di Medicina del Lavoro 1 of 40 Compiti istituzionali e organizzazione dei servizi pubblici di Medicina del Lavoro Attività

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 9 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 9 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 9 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti MO 7 Prevenire infortuni e malattie professionali Obiettivi

Dettagli

L evoluzione del ruolo del MC

L evoluzione del ruolo del MC La valutazione del rischio, l individuazione e la realizzazione delle misure di prevenzione: Il punto di vista del Medico del Lavoro Pubblico Donatella Talini*, Oriana Rossi, Lucia Turini* *Dipartimento

Dettagli

L esperienza dell Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro nel triennio

L esperienza dell Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro nel triennio L esperienza dell Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro nel triennio 2015-2017 Dott. Mauro D Anna Dott.ssa Elena Toninelli Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro Azienda Socio

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Parma, 6 luglio 2015

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Parma, 6 luglio 2015 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Parma, 6 luglio 2015 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma TUTELA E PROMOZIONE

Dettagli

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Dott.ssa Valeria Mastrilli Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Cronicità oggi La

Dettagli

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente Giovanni Guglielmi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana U.O Medicina Preventiva del Lavoro (Dir.: Prof. Alfonso Cristaudo)

Dettagli

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA Marina Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza NB: i numeri riportati nelle successive diapositive accanto alle risposte a), b), c) e d) per ognuna delle 14

Dettagli

Corso di aggiornamento Coordinatori per la sicurezza nei cantieri Regione Toscana Firenze maggio 2013

Corso di aggiornamento Coordinatori per la sicurezza nei cantieri Regione Toscana Firenze maggio 2013 Corso di aggiornamento Coordinatori per la sicurezza nei cantieri Regione Toscana Firenze 2-32 3 maggio 2013 Analisi dei dati statistici sugli infortuni nel settore delle costruzioni La medicina del lavoro

Dettagli

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

C o n v e g n o 11 Giugno 2018 C o n v e g n o 11 Giugno 2018 Aggiornamento prima del prossimo cambiamento Medicina del lavoro e normativa: la funzione del medico competente Dott. Andrea Lombroni Studio Ass.to di Medicina del Lavoro

Dettagli

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Trieste 15 maggio 2015 Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Attualmente esposti Art. 259 D.Lgs. 81/08 Ex esposti Art. 259 D.Lgs.

Dettagli

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione Pisa, Congresso. Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione Dott. Dino Rina Medico Competente Dal D.Lvo 626/94 al D.Lvo 81/08 Il T.U. definisce il medico competente

Dettagli

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia Longevità Per Longevità si intende, normalmente, una durata della vita superiore alla media. ISTAT. Evoluzione dell aspettativa di

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

CLM in Medicina e Chirurgia Calendario Attività Formative Professionalizzanti - a.a. 2011/2012

CLM in Medicina e Chirurgia Calendario Attività Formative Professionalizzanti - a.a. 2011/2012 Anamnesi (1) * Skills Area Medica Igiene (1) ** Skills Area Servizi Eseguire Esame obiettivo generale, segmentario e per organo o apparato nell adulto con ricerca segni patologici (6) Skill Area Medica

Dettagli

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) Roberto Moccaldi CNR Responsabile Medicina del Lavoro AIRM - Presidente MEDICO ADDETTO ALLA SORVEGLIANZA MEDICA (D.Lgs 230/95) Categoria A Categoria B MEDICO

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

ALCOL LAVORO CORRELATO

ALCOL LAVORO CORRELATO Gabriello Palagi Via San Giovan Gualberto n 25-50137 FIRENZE Ufficio Via della Rondinella n 66/14-50137 Firenze c.f. = PLG GRL 62A19 L019 Y Part. IVA = 054 101 20 488 CUREZZA e IGIENE del LAVORO Professione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA PREVEN NZIONE: L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Damiano Parretti La prevenzione nei programmi di politica

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE Uso e applicazione della carta del rischio cardiovascolare e del punteggio individuale 5 dicembre 2005 Istituto Superiore di Sanità - Roma Perché la formazione? Attraverso

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version IDONEITÀ Sanitaria Dott. Giancarlo Bianucci Idoneità sanitaria alle mansioni specifiche, relativi adempimenti e prescrizioni. D.Lgs. n 81/2008, n TITOLO IV, Art.90 (Obblighi del committente o del responsabile

Dettagli

C. Strucchi L. Sgarbi

C. Strucchi L. Sgarbi APPROCCIO GESTIONALE E TERAPEUTICO IN CONSULTORIO E IN OSPEDALE: IL TEAM MULTIDISCIPLINARE NELLA ASSISTENZA DI BASE E COSTRUZIONE DI PERCORSI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE C. Strucchi L. Sgarbi La gravidanza

Dettagli

PROGETTO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO DIREZIONE CENTRALE DI SANITA

PROGETTO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO DIREZIONE CENTRALE DI SANITA PROGETTO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO «Appropriatezza prescrittiva nel contesto nazionale e regionale» - Lo scenario di riferimento - MAURIZIO ROCCA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO «Appropriatezza prescrittiva nel contesto nazionale e regionale» - Lo scenario di riferimento - MAURIZIO ROCCA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO «Appropriatezza prescrittiva nel contesto nazionale e regionale» - Lo scenario di riferimento - MAURIZIO ROCCA Chi ben comincia è già alla metà dell opera!!! Art.2:si

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE

PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN SANITA PUBBLICA PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 016/017

Dettagli

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo . La famiglia dei Sistemi di Sorveglianza: attualità e prospettive nell ASL CN1 Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo Cuneo 27 novembre 2012 a cura di Maria Teresa

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2014, N. 40 Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi Il Consiglio regionale

Dettagli

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 77 CONGRESSO 47 NAZIONALE Congresso Nazionale SIMLII S.It.I. Riccione 2014 Palazzo della Cultura e dei Congressi Bologna 15-17 ottobre 2014 I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna

Dettagli

AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA

AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA Piano di promozione e assistenza Lavoro Rischio salute AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA Maria Teresa Cella UO PSAL AUSL di Piacenza Piano Promozione e Assistenza Premesse Il Piano di Promozione e Assistenza

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO. per

PROGETTO FORMATIVO. per PROGETTO FORMATIVO per TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE POST-LAUREAM AI FINI DELL AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO (ALBO B) PER L ABILITAZONE ALLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO Convenzione stipulata in data.. Protocollo

Dettagli

Farmaci e Rimedi in Gravidanza e Allattamento Importanza delle uniformità delle risposte

Farmaci e Rimedi in Gravidanza e Allattamento Importanza delle uniformità delle risposte Farmaci e Rimedi in Gravidanza e Allattamento Importanza delle uniformità delle risposte Il ruolo del MMG nell assistenza alle donne in gravidanza: un rapporto perduto? Dr.Enrico Ioverno Le cure primarie

Dettagli

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma XV CONGRESSO NAZIONALE SIMM 2018 19 Aprile 2018 Sessione: Patologie cronico-degenerative: come gestire la sfida della transizione epidemiologica" Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione

Dettagli

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano Oggetto Realizzazione di una rete di Studi di Medicina Generale sul territorio, fra quelli già

Dettagli