Farmaco: molecola in grado di stabilire legami con fattori molecolari endogeni (per esempio, recettori o enzimi) e di indurre modificazioni delle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmaco: molecola in grado di stabilire legami con fattori molecolari endogeni (per esempio, recettori o enzimi) e di indurre modificazioni delle"

Transcript

1 1

2 Farmaco: molecola in grado di stabilire legami con fattori molecolari endogeni (per esempio, recettori o enzimi) e di indurre modificazioni delle funzioni biologiche di un organismo. Medicamento o principio attivo : sostanza farmacologicamente attiva somministrata allo scopo di diagnosticare, curare o prevenire una determinata patologia. Tossico o veleno : esprime un concetto antitetico a quello di medicamento poiché indica una sostanza in grado di evocare effetti lesivi, di varia entità. Il limite di demarcazione tra medicamento e veleno non è netto, in quanto la tendenza di una sostanza farmacologicamente attiva a svolgere effetti terapeutici o lesivi dipende principalmente dalla dose somministrata. 2

3 I farmaci tradizionali sono definiti anche smallmolecules, ovvero piccole molecole (a causa del fatto che il loro peso molecolare è generalmente inferiore a quello dei farmaci biologici). Tali farmaci sono prodotti per mezzo di processi industriali basati sulla sintesi chimica, la quale può essere ripetuta all infinito purchèsia garantita la presenza dei reagenti (precursori) e di adeguate condizioni chimico-fisiche (temperatura, pressione, ph, etc.). I farmaci tradizionali si distinguono dai farmaci biologici poichèil processo di sintesi chimica non necessita di organismi viventi o loro frazioni (per esempio cellule o enzimi). 3

4 Questi quattro farmaci, pur essendo dotati di strutture chimiche, meccanismi d azione farmacologici e impieghi terapeutici diversi tra loro, fanno parte della categoria dei farmaci tradizionali, in quanto hanno in comune due caratteristiche generali importanti: 1. Strutture molecolari relativamente semplici e pesi molecolari che in genere non superano i 1500 Dalton. E per questa ragione che vengono definiti anche piccole molecole a differenza dei farmaci biologici, i quali possiedono un elevato grado di complessità strutturale e farmacologica e possono raggiungere pesi molecolari superiori a Dalton. 2. La loro produzione può avvenire per mezzo di processi di sintesi chimica convenzionale 4

5 E importante tenere presente che i farmaci tradizionali, così come i farmaci biologici, possono essere di origine naturale. Nella diapositiva sono mostrati due farmaci, atropina e penicillina, che notoriamente sono di origine naturale (la prima prodotta da una pianta e la seconda da un fungo). Queste molecole sono di piccole dimensioni e con basso grado di complessità strutturale, e quindi non possono essere considerati farmaci biologici. Infatti, essi possono essere ottenuti anche per mezzo di sintesi chimica, con processi completamente indipendenti da quelli utilizzati dalla pianta o dal micete. Pertanto, la differenza sostanziale tra farmaci tradizionali e farmaci biologici non consistente tanto nell essere o meno di origine naturale, quanto piuttosto nella possibilità, o meno, che la molecola possa essere prodotta per mezzo di sistemi di sintesi chimica che non si avvalgono di organismi viventi. 5

6 a) Risposta sbagliata. Come discusso nella slide numero5, le sostanze farmacologicamente attive di origine naturale, che presentano un basso grado di complessità strutturale e piccole dimensioni molecolari, possono essere prodotte anche per mezzo della sintesi chimica convenzionale. Infatti la differenza sostanziale tra i farmaci tradizionali e i farmaci biologici riguarda la possibilità, o meno, che la molecola possa essere prodotta per mezzo di sistemi di sintesi chimica convenzionale. Pertanto, la risposta corretta è b) in quanto la produzione dei farmaci tradizionali su larga scala avviene generalmente per mezzo di processi di sintesi chimica industriale. b) Risposta corretta. Molto bene! Questa è la risposta corretta; infatti i farmaci tradizionali, compresi quelli di origine naturale, essendo dotati di strutture chimiche semplici, sono accomunati dal fatto di essere prodotti per mezzo di processi industriali basati sulla sintesi chimica. 6

7 A differenza dei farmaci tradizionali, i farmaci biologici, a causa della loro elevata complessità strutturale, non possono essere sintetizzati tramite processi di chimica convenzionale, ma vengono prodotti da organismi viventi per mezzo dei loro sistemi biochimici. La maggior parte dei farmaci biologici è generalmente rappresentata da proteine, spesso di elevato peso molecolare e complessate con molecole di natura glucidica o lipidica, ma anche da strutture polisaccaridiche. Inizialmente i farmaci biologici erano estratti da organismi viventi. Un esempio è rappresentato dall insulina che per decenni è stata estratta dal pancreas suino o bovino, fino all avvento delle biotecnologie farmacologiche. Dopo l insulina, sono stati prodotti ed estratti da sistemi biologici altri fattori molecolari di rilevanza terapeutica tra cui ormoni, immunoglobuline, fattori della coagulazione, vaccini ed eparine. 7

8 L eparina è un esempio di farmaco biologico in quanto è caratterizzata da elevato peso molecolare e complessità strutturale, e si può ottenere solo tramite estrazione da fonti biologiche (generalmente intestino di suino o polmone di bovino). Essa è infatti costituita da una miscela eterogenea di lunghi polisaccaridi di peso molecolare variabile ( Dalton) i quali sono formati dalla concatenazione di glucosaminoglicani solforati. La figura in alto a sinistra mostra due delle unità monosaccaridiche più comunemente incorporate nell eparina. In alto a destra è mostrato un modello tridimensionale di un segmento della struttura lineare dell eparina, e in basso a destra è riportata una sequenza di cinque unità monosaccaridiche che ricorrono nella struttura dell eparina e svolgono l azione anticoagulante. Ciò che la chimica tradizionale può consentire è al massimo la sintesi della catena dei cinque monosaccaridi (eparine a basso peso molecolare). 8

9 I farmaci biotecnologici possono essere definiti come una sotto-classe di farmaci biologici che si ottengono, per mezzo di processi di estrazione e purificazione, da sistemi viventi (cellule, lieviti, batteri o sistemi cellulari ibridi generati per mezzo di tecniche di fusione cellulare) i quali, per mezzo di procedure di manipolazione genetica, vengono dotati delle sequenze di DNA genico che consentono loro di bio-sintetizzare la molecola proteica farmacologicamente attiva per finalità terapeutiche. Pertanto, lo sviluppo delle tecnologie del DNA ricombinante ha permesso un evoluzione fondamentale delle terapie farmacologiche, consentendo di passare dai farmaci biologici naturali (molecole di origine naturale che si estraggono dai tessuti di organismi viventi) ai farmaci biotecnologici. 9

10 Secondo il dogma fondamentale delle biotecnologie farmacologiche, un gene che codifica per una proteina specifica può essere inserito in un sistema cellulare in modo che, utilizzando il proprio apparato biochimico, questo trascriva una molecola di RNA messaggero a partire dal DNA, e quindi una catena polipeptidica a partire dall RNA messaggero. Dopo la sua biosintesi, la proteina, per divenire funzionalmente attiva, va incontro a processi di maturazione (modificazioni post-traslazionali) con l aggiunta di gruppi chimici non proteici (per esempio gruppi glicosilici). Al termine di questi processi la proteina matura, dopo isolamento dal sistema di coltura e purificazione, può essere utilizzata per fini terapeutici. 10

11 Le modificazioni post-traslazionali (per esempio l attacco di gruppi glicosidici o di altra natura agli aminoacidi della catena polipeptidica) permettono di ottenere la proteina farmacologicamente attiva. Tali processi possono essere influenzati da un serie di fattori che condizionano la sopravvivenza, la crescita e le funzioni biosintetiche della cellula, quali, per esempio, la composizione del terreno di coltura o il suo livello di acidità. Pertanto, la struttura finale di una proteina farmacologicamente attiva, prodotta con procedure biotecnologiche, non dipende solo dalla sequenza degli aminoacidi, ma anche dal tipo di cellula che si sceglie e dalle condizioni in cui la cellula viene mantenuta. 11

12 a) Risposta corretta. Così come abbiamo discusso nella diapositiva 9, i farmaci biotecnologici rappresentano una sotto-classe dei farmaci biologici, che si ottengono in seguito all applicazione delle biotecnologie del DNA ricombinante a sistemi cellulari di varia natura. Pertanto, mentre i farmaci biologici vengono ottenuti tramite estrazione da fonti naturali senza alcuna manipolazione genetica, per ottenere i farmaci biotecnologici è necessario sottoporre il sistema cellulare scelto a procedure di ingegnerizzazione genetica per inserire ed esprimere il gene di interesse. b) Risposta sbagliata. Mi spiace! Questa risposta è sbagliata perché, come abbiamo visto nella diapositiva 9,i farmaci biotecnologici rappresentano una sotto-classe dei farmaci biologici, i quali vengono prodotti in seguito all applicazione delle biotecnologie del DNA ricombinante a sistemi cellulari di varia natura. I farmaci biologici invece vengono ottenuti tramite estrazione da fonti naturali senza alcuna manipolazione genetica, così come abbiamo visto nella diapositiva 8, dove abbiamo discusso l esempio dell eparina. Quest ultima infatti è un farmaco biologico che si ottiene per estrazione generalmente dall intestino di suino o polmone di bovino. 12

13 Grazie alle conoscenze acquisite nel settore delle biotecnologie farmacologiche si è passati dai piccoli farmaci tradizionali (paragonabili a un veicolo di locomozione semplice come la bicicletta) ai farmaci biotecnologici di prima generazione con strutture proteiche relativamente semplici (composte da qualche centinaio di aminoacidi), in genere monomeriche e con modeste modificazioni posttraslazionali, quali l ormone della crescita o l eritropoietina (paragonabili ad un mezzo di locomozione come l automobile), fino ai farmaci biotecnologici di seconda generazione (paragonabili alle possibilità di locomozione consentite dall aereo), quali gli anticorpi monoclonali, caratterizzati da strutture proteiche spesso multimeriche(cioè costituite da più subunità) con un elevato grado di complessità strutturale e funzionale e gradi elevati di modificazioni posttraslazionali 13

14 L immunoglobulina di tipo G è stata adottata come modello molecolare per lo sviluppo degli anticorpi monoclonali. Questa è composta da quattro subunità proteiche, due catene pesanti e due catene leggere, connesse tra di loro da ponti disolfuro a generare la caratteristica forma ad ipsilon. Le più importanti regioni molecolari dell anticorpo sono: la regione Fc, composta dai domini CH2 e CH3 delle due catene pesanti; le due regioni Fab, composte dalla restante porzione della catena pesante e dalla catena leggera; e la regione cerniera posta sulla catena pesante che conferisce flessibilità alle regioni Fab. I domini molecolari variabili, localizzati all estremità delle due regioni Fab, ciascuno contenente tre micro-regionicdr (complementarity determining region), conferiscono all anticorpo la capacità di legare specificamente un determinato antigene. 14

15 Le regioni molecolari più importanti degli anticorpi monoclonali sono tre: 1. La prima è rappresentata dai domini variabili (V) sulle estremità delle catene leggere e delle catene pesanti, contenenti le regioni di ipervariabilità CDR, che legano in maniera specifica un determinato antigene. 2. La seconda è il frammento Fc(domini CH2 e CH3), il quale si lega ai recettori Rn(neonatali) che regolano il catabolismo delle IgG, e ai recettori gamma-r, che mediano effetti diversi, tra i quali il processo di morte cellulare citotossica mediato dall anticorpo. 3. La terza regione è il dominio CH1 importante per la sua capacità di iniziare la sequenza di fissazione del complemento, tramite la sua interazione con la componente c1, che induce il processo di morte citotossica. 15

16 a) Risposta corretta. Questaè la risposta corretta; infatti gli anticorpi monoclonali sono molecole proteiche altamente complesse con pesi molecolari che possono arrivare fino a Dalton, caratterizzate da notevoli modificazioni posttraslazionali. E per questo motivo che gli anticorpi monoclonali sono classificati come farmaci biotecnologici di seconda generazione. Come abbiamo visto nelle diapositive 14 e 15 essi sono costituiti da quattro subunità proteiche, due catene pesanti e due catene leggere, legate tra di loro da ponti disolfuro con la caratteristica forma ad ipsilon. Infine, le regioni preposte al legame con l antigene di interesse sono i domini molecolari variabili, localizzati all estremità delle due regioni Fab, ciascuno contenente le tre micro-regioni CDR. b) Risposta sbagliata. La risposta corretta è a);infatti gli anticorpi monoclonali sono molecole proteiche altamente complesse con pesi molecolari che possono arrivare fino a Dalton, caratterizzati da notevoli modificazioni post-traslazionali. E per questo motivo che gli anticorpi monoclonali sono classificati come farmaci biotecnologici di seconda generazione. Sono infatti i farmaci biotecnologi di prima generazione ad avere strutture molecolari relativamente semplici e pesi molecolari che in genere non superano Dalton. Inoltre, come abbiamo visto nelle diapositive 14 e 15, le regioni preposte al legame con l antigene di interesse sono i domini molecolari variabili, localizzati all estremità delle due regioni Fab, ciascuna contenente le tre micro-regioni CDR, e non la porzione CH2 del frammento Fc, che invece si lega ai recettori Rne ai recettori gamma-r. 16

17 Gli anticorpi vengono prodotti in seguito alla differenziazione dei linfociti B in plasmacellule in risposta al contatto dei linfociti di tipo B con un antigene. Regioni molecolari diverse dello stesso antigene, denominate epitopi, stimolano la produzione di anticorpi diversi. Questo tipo di risposta si chiama policlonale perché è sostenuta da plasmacellule diverse, che producono anticorpi diversi. Nel 1975 Kohlere Milstein pubblicarono un metodo di preparazione degli anticorpi monoclonali, attraverso sistemi cellulari ibridi (ibridomi) ottenuti dalla fusione di singoli cloni di plasmacellule con cellule di mieloma (immortalizzazione), in grado di produrre indefinitamente nel tempo sempre lo stesso anticorpo. 17

18 L identificazione di un fattore molecolare determinante nella patogenesi di una malattia fa nascere l ipotesi che attraverso lo sviluppo di un anticorpo monoclonale, capace di neutralizzare specificamente il bersaglio molecolare di interesse e bloccare la sua attività patologica, si potrebbe raggiungere l importante obiettivo di curare la malattia. E sulla base di questo tipo di percorso scientifico che sono state sviluppate importanti nuove classi terapeutiche di farmaci biotecnologici, quali i farmaci in grado di neutralizzare il tumour necrosis factor(tnf). 18

19 Le tecniche di produzione degli anticorpi monoclonali si sono evolute rispetto a quella dell ibridoma di Kohler e Milstein, che impiegando plasmacellule isolate dalla milza di topo, consentiva di produrre anticorpi interamente murini. Un esempio di anticorpo monoclonale sviluppato con questa tecnica è il muromonab, proposto per il trattamento del rigetto acuto nei pazienti con trapianto d organo (blocco dell antigene CD3 sui linfociti). In seguito sono stati realizzati gli anticorpi chimerici, con riduzione della frazione molecolare di origine murina (per esempio infliximab, azione anti-tnf), e gli anticorpi umanizzati (per esempio, natalizumab, anti-integrine). Successivamente, sono stati prodotti anticorpi monoclonali completamente umani, tramite le metodiche del phage display (per esempio, adalimumab, azione anti-tnf) e degli ibridomi applicata a topi transgenici (per esempio, ustekinumab, azione anti-interleuchine-12/23). 19

20 Nella figura sono rappresentati schematicamente le quattro principali classi di anticorpi monoclonali attualmente utilizzati come farmaci nell uomo. Partendo da sinistra sono raffigurati: 1) un anticorpo di colore rosso, ad indicare la sua origine interamente murina; 2) un anticorpo chimerico, con il 70% di colore nero per indicarne l origine umana e le regioni variabili di origina murina (in rosso); 3) un anticorpo umanizzato, dove la frazione di origine umana è il 95% e le CDR sono di origine murina; 4) un anticorpo completamente umano (tutto di colore nero) 20

21 a) Risposta corretta. Come illustrato nella diapositiva 20, gli anticorpi chimerici hanno una frazione molecolare di origine murina ridotta che è localizzata a livello delle regioni variabili, mentre negli anticorpi umanizzati sono di origine murina solo le regioni ipervariabili, che rappresentano circa il 5% di tutta la struttura anticorpale. b) Risposta sbagliata. La risposta corretta è a) poiché negli anticorpi chimerici la frazione di origine murina è quella localizzata a livello delle regioni variabili, che rappresenta circa il 30% dei tutta la struttura molecolare, mentre negli anticorpi umanizzati la frazione murina è stata ridotta ulteriormente ed è rappresentata dalle regioni ipervariabili(cdr) 21

22 Nella figura è rappresentata la metodologia dell ibridoma, che rappresenta la base di partenza per generare anticorpi monoclonali chimerici e umanizzati e, se applicata ai topi transgenici, anche anticorpi monoclonali completamente umani. La procedura inizia con l inoculazione dell antigene di interesse in un topo, al fine di indurre la produzione di anticorpi contro l antigene. Successivamente, le plasmacellule produttrici di anticorpi vengono isolate dalla sua milza e vengono incubate in presenza di polietilenglicole con cellule di mieloma, al fine di indurne la fusione per la formazione degli ibridomi. Questi sistemi cellulari ibridi mantengono sia la capacità della cellula mielomatosa umana di proliferare in maniera continua che quella della plasmacellula murina di produrre uno specifico anticorpo. Infine, è necessario isolare e amplificare il clone di ibridoma che produce l anticorpo monoclonale di interesse 22

23 Le motivazioni che hanno portato allo sviluppo di anticorpi monoclonali chimerici (dove la struttura molecolare murina è mantenuta solo a livello delle due regioni variabili preposte all interazione con il bersaglio molecolare) sono essenzialmente due: 1) le strutture murine sono associate ad un rischio elevato di sviluppo di anticorpi anti-farmaco con la possibile insorgenza di eventi avversi di natura immunitaria (per esempio, reazioni anafilattiche) o perdita della risposta terapeutica a causa della neutralizzazione dell anticorpo monoclonale; 2) maggiore efficienza di interazione della regione Fcdi origine umana con i recettori umani. 23

24 La figura illustra la procedura per generare un anticorpo chimerico tramite la tecnologia del DNA ricombinante. Lo schema si riferisce alla manipolazione del DNA della catena pesante, ma per la catena leggera il processo è assolutamente identico. Utilizzando particolari enzimi, è possibile asportare dal DNA della catena pesante umana il segmento che codifica per la regione variabile (segmento di colore giallo) e trapiantare al suo posto la regione variabile asportata dal DNA della catena pesante murina (segmento di colore blu) ottenuta con la metodica dell ibridoma. Come risultato finale otterremo un filamento di DNA chimerico che, trasferito tramite un vettore virale in un sistema cellulare idoneo, consentirà alle cellule di produrre una IgGper il 70-80% di natura umana e per il 20-30% di natura murina. 24

25 In questa figura è schematizzato il processo di umanizzazione di un anticorpo monoclonale murino. Le tecniche di manipolazione del DNA consentono di asportare dal DNA della catena pesante umana i tre segmenti che codificano per le regioni ipervariabili(cdr, rappresentate in violetto), e di trapiantare al loro posto le tre regioni ipervariabili(rappresentate in giallo) prelevate dal DNA della catena pesante murina. Il risultato finale sarà un filamento di DNA che codifica fino al 95% per una proteina umana, e per il restante 5% per le CDR di origine murina. Eseguendo le stesse operazioni sulla regione variabile della catena leggera, e trasferendo in un sistema cellulare i DNA umanizzati della catena pesante e della catena leggera, si ottiene una linea cellulare in grado di biosintetizzare l anticorpo umanizzato. 25

26 Questa figura illustra la tecnica del phagedisplay che permette di ottenere anticorpi monoclonali completamente umani. Si estraggono da cellule nucleate, isolate da sangue umano, le sequenze di DNA che codificano per le regioni Fab degli anticorpi, le quali vengono trattate per favorire la loro fusione con DNA che codifica per la proteina piii. Ciascun complesso di DNA Fab+pIIIviene poi montato in un plasmide fagico, che ne consente l inserimento all interno di batteri (in genere Escherichiacoli). Le particelle fagichesi replicano all interno dei batteri formando nuove particelle virali che esprimono sulla loro superficie proteine costituite da regioni Fabanticorpalifuse con la proteina piii. Le particelle virali vengono poi poste a contatto con il bersaglio molecolare di interesse, fissato su un supporto solido. Solo le particelle virali che esprimono la regione Fabspecifica per il bersaglio molecolare rimangono legate al supporto solido, mentre tutte le altre vengono lavate via. Tramite procedura di eluizione, le particelle virali vengono staccate dal supporto solido, recuperate, e sottoposte ad un ulteriore ciclo di amplificazione. Infine, Il DNA che codifica per il Fab di interesse viene isolato dal DNA virale, ulteriormente manipolato ed inserito in un sistema cellulare che, a questo punto, sarà in grado di produrre l anticorpo monoclonale umano di interesse. 26

27 Un altra metodica per generare anticorpi monoclonali di natura completamente umana si basa sulla tecnica dell ibridoma applicata a topi transgenici. Si sottopone il genoma del topo, quando si trova ancora allo stadio di zigote, ad una duplice manipolazione genetica: nella prima si sopprimono i geni che codificano per gli anticorpi murini, e nella seconda si introducono nello zigote sequenze di DNA umano che codificano per gli anticorpi umani. In questo modo, al termine dello sviluppo, si ottiene un topo geneticamente modificato che, in seguito a stimolazione antigenica, produce anticorpi umani. Se, a questo punto, si applica la tecnica degli ibridomi ai topi transgenici si ottengono ibridomi che producono solo anticorpi umani. 27

28 a) Risposta sbagliata.comediscusso nella diapositiva 22, la tecnica dell ibridoma permette di ottenere anticorpi monoclonali a partire da cloni di plasmacellule isolate dalla milza di topo, i quali vengono incubati in presenza di polientietilenglicolecon cellule umane di mieloma e non di linfoma, al fine di indurne la fusione per la formazione degli ibridomi, che mantengono sia la capacità della cellula mielomatosa di proliferare in maniera continua che quella di ciascuna plasmacellula di produrre uno anticorpo capace di riconoscere in maniera specifica un solo epitopo di un determinato antigene. b) Risposta corretta.questa èla risposta corretta; infatti, comediscusso nella diapositiva 22, la tecnica dell ibridoma permette di ottenere anticorpi monoclonali a partire da cloni di plasmacellule isolati dalla milza di topo, i quali vengono incubati in presenza di polientietilenglicolecon cellule umane di mieloma, al fine di indurne la fusione per la formazione degli ibridomi, che mantengono sia la capacità della cellula mielomatosa di proliferare in maniera continua che quella di ciascuna plasmacellula di produrre uno specifico anticorpo capace di riconoscere in maniera specifica un solo epitopo di un determinato antigene. 28

29 Partendo dai filamenti di DNA che codificano per l anticorpo monoclonale, ottenuti con le metodiche fin qui descritte, si può produrre la proteina anticorpale attiva attraverso vari passaggi illustrati sinteticamente nello schema. Inizialmente, il DNA che codifica per l anticorpo deve essere inserito in un plasmide che ne consente l introduzione in cellule coltivate in vitro. La transfezione viene eseguita in condizioni da favorire solo la sopravvivenza delle cellule che acquisiscono la capacità di produrre l anticorpo. Successivamente, dalle cellule transfettate viene isolato e amplificato in coltura un clone (insieme di cellule discendenti tutte da una singola cellula) che producono con elevata efficienza l anticorpo di interesse. Dopo l amplificazione, la linea cellulare produttrice dell anticorpo, la cosiddetta master cellbank, viene suddivisa in aliquote, le quali vengono conservate in condizioni controllate. La master cell bankcostituisce l unica fonte dalla quale saranno prelevate le aliquote di cellule che saranno utilizzate per la produzione del farmaco biotecnologico.

30 Le aziende produttrici di farmaci biotecnologici si dotano di impianti, sempre più sofisticati ed efficienti, che consentono di coltivare le cellule prelevate dalla master cellbankcome sospensione in un mezzo nutritivo fluido, al fine di produrre quantitativi elevati del biofarmaco. Tali impianti sono dotati di incubatori in grado di gestire fino a ventimila litri di mezzo di coltura, mantenendo stabili le condizioni di crescita cellulare e invariate le proprietà molecolari e farmacologiche del biofarmacoche si intende produrre. Un altra fase molto delicata è l estrazione e la purificazione del biofarmaco prodotto nell incubatore. I moderni impianti di purificazione (con colonne per la separazione di oltre un metro) consentono di rimuovere il DNA, le proteine, i detriti cellulari e altre sostanze contaminanti, concentrando in piccoli volumi la biomolecola di interesse, e infine di formulare il biofarmacoin una forma idonea ad essere somministrata al paziente.

31 Un farmaco biotecnologico è una macromolecola proteica molto complessa, prodotta per mezzo di processi biochimici da un sistema cellulare, che deve essere mantenuto in condizioni rigidamente controllate. Infatti, una minima variazione delle condizioni di crescita del sistema cellulare o delle procedura di estrazione e purificazione possono tradursi in cambiamenti del biofarmacocosì importanti da fargli perdere le sue proprietà farmacologiche o terapeutiche, o ancora, causare effetti avversi. Inoltre, tutti i dettagli del processo di produzione sono noti esclusivamente al produttore, e quindi non è possibile, senza conoscere tali dettagli, produrre un farmaco biotecnologico identico a quello prodotto dal titolare. Pertanto, un medicinale biotecnologico è un prodotto unico e irripetibile, ed è reso tale dalla peculiarità della sostanza biotecnologica, dal processo di produzione, dalla formulazione farmaceutica e dal sistema di somministrazione. 31

32 a) Risposta corretta. Come discusso nella diapositiva 30,la produzione della master cellbankè sicuramente una tappa molto importante. Infatti, essa rappresenta l unica fonte per il prelievo delle aliquote di cellule che saranno utilizzate per la produzione del farmaco biotecnologico nel tempo. b) Risposta sbagliata. Le fasi successive allo sviluppo della master cellbanknon sono meno complesse e delicate di quelle necessarie per la produzione della master cellbank. Anche una variazione minima delle condizioni di crescita del sistema cellulare o delle procedure di estrazione e purificazione possono portare a cambiamenti del biofarmaco tali da modificare le sue proprietà farmacologiche o terapeutiche, o, addirittura, indurre effetti avversi. 32

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Introduzione: gli anticorpi monoclonali Introduzione: gli anticorpi monoclonali I) Struttura e funzioni degli anticorpi Gli anticorpi - o immunoglobuline - sono delle glicoproteine sieriche prodotti da cellule della serie linfoide; appartengono

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Le due vie dell immunità adattativa Microbi extracellulari: immunità umorale! Anticorpi Microbi fagocitati e intracellulari: immunità

Dettagli

Biotecnologie avanzate. Anticorpi Monoclonali e Clonazione

Biotecnologie avanzate. Anticorpi Monoclonali e Clonazione Biotecnologie avanzate Anticorpi Monoclonali e Clonazione 1975: G. Köhler e C. Milstein mettono a punto la tecnica per produrre gli ANTICORPI MONOCLONALI (Nobel 1984) E stato così realizzato l'ideale degli

Dettagli

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante) CLONAZIONE Clonazione ha almeno tre significati piuttosto differenti. Si può clonare un gene (farne una copia), clonare una cellula (farla riprodurre asessualmente) o clonare un organismo pluricellulare

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI INGEGNERIA CELLULARE definizioni: DNA ricombinante: Molecole di DNA prodotte artificialmente e contenenti sequenze provenienti da diversi

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs)

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs) Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs) Molecole recettoriali legate alla superficie di cellule B o molecole libere che riconoscono l antigene Linfocita B Le cellule che producono gli anticorpi sono le

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie 1. Biotecnologie di ieri e di oggi 2. Come si fanno gli OGM? 3. La «prova del DNA» 4. A che cosa servono gli OGM? 5. La «fotocopiatrice genetica» 6. Gli anticorpi monoclonali 1 Biotecnologie di ieri e

Dettagli

Cromosoma del batterio donatore Trasferimento della ORF nel vettore di espressione PRODUZIONE DELLA PROTEINA RICOMBINANTE Abbondante e facilmente purificabile Contiene una ORF continua!! 5 NT non tradotto

Dettagli

con l antigene reso incapace di produrre la malattia.

con l antigene reso incapace di produrre la malattia. Quando un individuo è esposto ad un antigene estraneo il sistema immunitario è in grado di riconoscerlo come diverso dal self, attivarsi producendo linfociti specifici per l antigene e costruire una memoria

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore La trasformazione Gli esperimenti di Griffith dimostrarono che ci può essere un trasferimento di caratteristiche genetiche non legato alla riproduzione. I batteri del ceppo R avevano acquisito caratteristiche

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

VITTORIO EMANUELE II & SCUOLAVIVA PRESENTANO

VITTORIO EMANUELE II & SCUOLAVIVA PRESENTANO VITTORIO EMANUELE II & SCUOLAVIVA PRESENTANO ANTICORPI MONOCLONALI: NUOVI FARMACI A BERSAGLIO MOLECOLARE ANTICORPO PROTEINE,costituite da 4 catene polipeptidiche uguali a due a due : 2 catene pesanti e

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Cos è un brevetto È un documento concesso da una autorità governativa che conferisce al titolare

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.5.2018 C(2018) 3193 final REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE del 29.5.2018 che modifica il regolamento (CE) n. 847/2000 per quanto riguarda la definizione del concetto

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 11 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Tecniche Immunologiche La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono utilizzati

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Corso di laurea in Corso di laurea in Parte pre-biologica

Dettagli

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali Emanuela Samarani Coordinatore Infermieristico U.O. TMO Adulti - Spedali Civili di Brescia

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

scaricato da  I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE Legame peptidico I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE tra il gruppo amminico di un aminoacido ed il gruppo carbossilico di un altro. 1 Catene contenenti

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

Produzione di anticorpi monoclonali VALENTINA FOGLIZZO

Produzione di anticorpi monoclonali VALENTINA FOGLIZZO Produzione di anticorpi monoclonali VALENTINA FOGLIZZO NOBEL PER LA MEDICINA 1984 Niels K. Jerne Cesar Milstein Georges J. F. Kohler [7] UN PO DI STORIA 1890 Behring e Kitasato scoprono molecole anticorpali

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA (MHC) PROCESSAZIONE

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA S.C. FARMACEUTICA ASL CHIAVARESE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I FARMACI BIOLOGICI NELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI Iter prescrittivi

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA 2018-2019 Patrizia Polverino de Laureto Impatto delle

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Lezione 8. Genetica del cancro

Lezione 8. Genetica del cancro Lezione 8 Genetica del cancro Figura 8.13 Esempio di una via di segnale cellulare. Un fattore di crescita si lega a uno specifico recettore di membrana, che attiva una cascata di segnali che culmina

Dettagli

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) Indirizzo La domanda, così come ogni altra corrispondenza successiva, dovrà essere inviata

Dettagli

Proteine: struttura e funzione

Proteine: struttura e funzione Proteine: struttura e funzione Prof.ssa Flavia Frabetti PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi composti quaternari (C, H, O,

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 7 aprile 2017 Edificio Botta AULA F, I PIANO AA 2017-2018 Patrizia Polverino

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Riarrangiamento genico. dei recettori per l antigene nei linfociti B e T

Riarrangiamento genico. dei recettori per l antigene nei linfociti B e T Riarrangiamento genico dei recettori per l antigene nei linfociti B e T La diversità dei recettori per l Ag è prodotta durante lo sviluppo dei linfociti T e B negli organi linfatici primari La maturazione

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 4-7 e 13-15 febbraio 2019 Percorso formativo: AS02: ALIMENTI E MANGIMI GENETICAMENTE MODIFICATI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA D USO D Aquilio Noemi - L.S. C. Cavour Fondi

Dettagli

Aspetti produttivi e di distribuzione a garanzia della sicurezza e della qualità dei vaccini

Aspetti produttivi e di distribuzione a garanzia della sicurezza e della qualità dei vaccini Aspetti produttivi e di distribuzione a garanzia della sicurezza e della qualità dei vaccini Massimo Visentin, Presidente Gruppo Prevenzione Farmindustria Chia Laguna, 1 ottobre 2018 L evoluzione dei vaccini

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Titolo insegnamento: Biotecnologie delle fermentazioni (Prof. Luigi Palmieri) integrato

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI (Prof. Alma Balestrazzi) TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS CHE COSA SONO LE PIANTE TRANSGENICHE? Le piante

Dettagli

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto:

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto: Cosa sono gli OGM Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un essere vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2012-13 http://biotecnologie.biologia.unipd.it BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi

Dettagli

Presidente Dott. A. Galan. Roma, 3 novembre Chiar.mo Prof. Luca Pani Direttore Generale AIFA. Vicepresidente Dott. L.

Presidente Dott. A. Galan. Roma, 3 novembre Chiar.mo Prof. Luca Pani Direttore Generale AIFA. Vicepresidente Dott. L. Roma, 3 novembre 2015 Chiar.mo Prof. Luca Pani Direttore Generale AIFA Gent.ma Dr.ssa Patrizia Popoli della Commissione Consultiva Tecnico Scientifica (CTS) Egregio Dottor Pani, le scriviamo in merito

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE.

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE. Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2014-15 http://biotecnologie.biologia.unipd.it BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica La scoperta dei farmaci La scoperta di un farmaco è un processo che ha lo scopo di individuare un composto terapeuticamente utile per curare una malattia. Il punto di

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli