Descrizione del prodotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione del prodotto"

Transcript

1 L imbragatura Liko UniversalSling è un modello base che si adatta al paziente senza regolazioni individuali ed è una delle nostre imbragature più usate. L imbragatura UniversalSling permette di assumere una Un imbragatura UniversalSling adeguatamente regolata e applicata con cura offre al paziente un eccellente senso Taglie È importante scegliere la taglia giusta per avere il massimo larga comporta il rischio che il paziente scivoli fuori, mentre se è troppo stretta potrebbe ledere la cute dell inguine, Per le taglie più grandi, una buona soluzione è costituita dalla Tessuti Visto che l imbragatura UniversalSling non è progettata per essere lasciata sotto il paziente dopo il trasferimento, infatti è duraturo ed esercita un basso attrito, rendendo Descrizione del prodotto L imbragatura UniversalSling è disponibile anche quando l imbragatura viene lasciata sotto il paziente dopo il trasferimento oppure quando è necessaria Per il bagno e la doccia è disponibile una versione non prende freddo, come succederebbe invece con altri Le cinghie dell imbragatura sono sempre fabbricate Supporto gambe L imbragatura UniversalSling è disponibile con supporto comodità, bilancia la pressione ed evita che l imbragatura È anche disponibile una versione con supporto gambe in morbida imbottitura (vello sintetico), particolarmente Imbragatura Liko Universal HighLevel Sling, Mod. 002 i trasferimenti che richiedono il raggiungimento di un altezza al minimo e la posizione seduta è leggermente più reclinata è un simbolo che richiama l attenzione su situazioni che necessitano di un livello maggiore di cura e attenzione. Leggere le istruzioni per l uso sia per l imbragatura che per il sollevatore in uso. Le istruzioni per l uso si possono scaricare gratuitamente dal sito

2 First Use Month Periodic Inspection Record (6 Months) Month Expected Lifetime - 5 years Avvertenze di sicurezza Prima del sollevamento, tenere presente i seguenti punti: in tensione, prima di sollevare il paziente dalla sua base di appoggio, controllare che le cinghie siano correttamente collegate L imbragatura Liko UniversalSling è stata testata da un istituto accreditato e soddisfa tutti i requisiti previsti dalla Direttiva sui Design and Quality by Liko in Sweden IMPORTANTE! Before First Use! Prima del primo utilizzo Prima di utilizzare l imbragatura la prima volta, occorre segnare anno e mese sull etichetta delle ispezioni periodiche, Esempio: Nota: Utilizzare la punta di una penna per effettuare un forellino come segno Month Periodic Inspection Record (6 Months) Month First Use Expected Lifetime - 5 years Linguetta

3 Cura e manutenzione Se l imbragatura viene usata per il bagno o la doccia: dopo l uso durante il bagno o la doccia, l imbragatura deve essere Istruzioni di lavaggio: consultare l etichetta del prodotto Durata stimata: Ispezione periodica Esempio: Nota: Periodic Inspection Record (6 Months) Month First Use Month Expected Lifetime - 5 years 6 7 (Belongs to)

4 Sollevamento da posizione seduta Posizionare l imbragatura sotto la schiena del paziente il bordo inferiore dell imbragatura attorno alle proprie dita Con il palmo della mano, spingere il bordo inferiore dell imbragatura verso il basso, a livello del coccige del questo punto è molto importante Nota: il posizionamento corretto è agevolato se il paziente Tirare i supporti gambe dell imbragatura in avanti lungo mano tra il corpo del paziente e l imbragatura e spingere Contemporaneamente, tirare il supporto gambe in avanti con Tirare il supporto gambe in avanti per distendere eventuali Nota: facendo leva delicatamente sulla rotula, è più facile tirare in avanti Nota: l applicazione del supporto gambe è più facile sollevando leggermente le gambe del paziente dalla i piedi del paziente sulle pedane o sulla gamba dell assistente, comune per applicare l imbragatura è con i supporti gambe

5 Nota: lunghi uguali, ovvero che si trovino alla stessa altezza Collegare innanzitutto la cinghia ad occhielli superiore ai ganci del bilancino, quindi alla cinghia ad occhielli Sollevamento in posizione seduta Lasciare che i glutei scivolino verso lo schienale durante esercitare una leggera pressione sulle ginocchia del paziente durante la sequenza di discesa, in modo tale Se l imbragatura è dotata di maniglie, usarle per guidare Non usare le maniglie per sollevare! Una forza eccessiva sulle maniglie può provocare lo strappo dell imbragatura. Rimozione dell imbragatura su una sedia/sedia a rotelle delicato per farlo è tirare la cinghia ad occhielli supporto Togliere l imbragatura sollevando il supporto gambe

6 Sollevamento dal letto Applicazione dell imbragatura da una posizione coricata sul letto Per il sollevamento da una posizione supina senza la possibilità di sollevare l estremità superiore del letto o in altro modo Posizionare il bordo dell imbragatura verso la schiena del paziente in modo che il bordo inferiore sia in corrispondenza del coccige. Piegare l imbragatura in modo che la cinghia posteriore centrale si trovi in corrispondenza della colonna vertebrale del paziente rivolto verso l interno in direzione della schiena del paziente, nuovo in posizione supina e tirare l imbragatura verso l esterno migliore per farlo è esercitare una pressione sul supporto gambe contro il materasso mentre si inserisce sotto gli occhielli delle cinghie superiori ai ganci del bilancino, quindi Applicazione dell imbragatura da una posizione coricata sul letto si trovi a livello del coccigenota! 6

7 Sollevamento verso il letto Rimozione dell imbragatura da una posizione seduta sul letto Sollevare l estremità superiore del letto Togliere i supporti gambe estraendo la cinghia ad occhielli sotto la parte in Nota: questa operazione è più dei supporti gambe sotto l imbragatura, Rimozione dell imbragatura da una posizione coricata sul letto Posizionare la cinghia ad occhielli supporto gambe sotto 7

8 Sollevamento da/verso la toilette Per il sollevamento da/verso la toilette con imbragatura UniversalSling seguendo il metodo della biancheria, vedere le istruzioni La gamma Liko comprende diverse altre imbragature che possono essere usate per i sollevamenti da e verso la toilette, Consiglio sull adattamento Diversi metodi di collegamento del supporto gambe Supporto gambe incrociato. È il metodo più diffuso per applicare supporto gambe attraverso l altro prima Sovrapposto sotto le cosce. Si tratta di un metodo adatto soprattutto quando si solleva un paziente con Nota: per evitare che la posizione seduta del paziente sia troppo reclinata, è possibile applicare occhielli di prolunga alla cinghia ad occhielli del supporto Ogni supporto gambe collegato separatamente al bilancino. adatto quando si sollevano pazienti con Maggiore rischio di scivolamento. Il paziente non è seduto bene nell imbragatura: perché? SBAGLIATO! GIUSTO! A. B. A. Rischio di scivolamento. B. Un imbragatura troppo piccola dell inguine e creare disagio, oppure il bilancino rischia di essere troppo vicino al viso e/o alla schiena e garantire un sostegno

9 Posizione più corta Posizione più corta Tuttavia, in alcuni casi risulta preferibile regolare l imbragatura sulla posizione più corta dell occhiello del supporto gambe, Nota: questo non Presentazione dell imbragatura Liko UniversalSling, Mod. 000 e 002 Prodotto Art. N Taglia Peso del paziente¹ Carico massimo² High Level Sling High Level Sling ² Per attenersi al carico massimo ammesso, occorre usare sollevatore e accessori adatti allo stesso carico o a un carico s Senza rinforzo o imbottitura nel supporto gambe

10 Combinazioni Combinazioni raccomandate tra imbragatura Liko UniversalSling e bilancini Liko: Universal 600 Wide 670 Barre laterali + Barre laterali + Legenda: Altre combinazioni alle istruzioni e alle raccomandazioni del produttore responsabile riguardanti l uso, la manutenzione, la pulizia, il controllo Produttore: Svezia

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Imbragatura Soft Original Liko con schienale alto, mod. 26 Imbragatura Soft Original Orsetto, mod. 26 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160178-03 Descrizione del prodotto L imbragatura Soft Original Liko

Dettagli

Imbragatura Original Liko con schienale alto, mod. 20, 21

Imbragatura Original Liko con schienale alto, mod. 20, 21 Imbragatura Original Liko con schienale alto, mod. 20, 21 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160173-03 Descrizione del prodotto L imbragatura Original Liko con schienale alto è un modello base che si adatta

Dettagli

Imbragatura Liko ComfortSling Plus, mod. 300, 310, 350, 360

Imbragatura Liko ComfortSling Plus, mod. 300, 310, 350, 360 Imbragatura Liko ComfortSling Plus, mod. 300, 310, 350, 360 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160183-03 Mod. 300, 310 Mod. 350, 360 Descrizione del prodotto L imbragatura Liko ComfortSling Plus offre una

Dettagli

Imbracatura per amputati Liko, mod. 70, 75

Imbracatura per amputati Liko, mod. 70, 75 Imbracatura per amputati Liko, mod. 70, 75 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160143-03 Mod. 70 Mod. 75 L imbracatura Liko per amputati è un imbracatura sicura e facile da usare appositamente studiata per

Dettagli

Imbragatura Liko Ultra LiftPants, mod. 920

Imbragatura Liko Ultra LiftPants, mod. 920 Imbragatura Liko Ultra LiftPants, mod. 920 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160181-02 Descrizione del prodotto Il sollevamento di pazienti bariatrici richiede tecniche e dispositivi di sollevamento appositamente

Dettagli

Telo ad alto scorrimento HandyTube, modello 100, 110, 120

Telo ad alto scorrimento HandyTube, modello 100, 110, 120 Telo ad alto scorrimento HandyTube, modello 100, 110, 120 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160188-02 Telo ad alto scorrimento HandyTube lungo Telo ad alto scorrimento HandyTube corto Telo ad alto scorrimento

Dettagli

Imbragatura toracica Liko SafetyVest con cintura di sicurezza, mod. 93, 94

Imbragatura toracica Liko SafetyVest con cintura di sicurezza, mod. 93, 94 Imbragatura toracica Liko SafetyVest con cintura di sicurezza, mod. 93, 94 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160146-03 mod. 93 mod. 94 Descrizione del prodotto Il imbragatura toracica Liko SafetyVest è

Dettagli

Pazienti bariatrici/obesi

Pazienti bariatrici/obesi Pazienti bariatrici/obesi mod 06 Imbragatura Liko Ultra, Mod. 06 L imbragatura Ultra ha una portata massima di 500 kg. e consente di sollevare anche i pazienti più pesanti. L imbragatura Ultra viene utilizzata

Dettagli

Imbragatura toracica Liko SupportVest, Mod. 91

Imbragatura toracica Liko SupportVest, Mod. 91 Imbragatura toracica Liko SupportVest, Mod. 91 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160145-05 Descrizione del prodotto L imbragatura toracica Liko SupportVest è una comoda imbragatura facile da usare, che

Dettagli

Imbragatura Liko HygieneSling, mod. 40, 45, 46 Imbragatura Hygiene Orsetto, mod. 46

Imbragatura Liko HygieneSling, mod. 40, 45, 46 Imbragatura Hygiene Orsetto, mod. 46 Imbragatura Liko HygieneSling, mod. 40, 45, 46 Imbragatura Hygiene Orsetto, mod. 46 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160166-04 Mod. 40 Mod. 45 Mod. 46 Descrizione del prodotto Queste istruzioni per l uso

Dettagli

Imbragatura Liko MasterVest per deambulazione, mod. 60, 64 Imbragatura Orsetto, mod. 60, 64

Imbragatura Liko MasterVest per deambulazione, mod. 60, 64 Imbragatura Orsetto, mod. 60, 64 Imbragatura Liko MasterVest per deambulazione, mod. 60, 64 Imbragatura Orsetto, mod. 60, 64 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160168-03 mod. 60 mod. 64 mod. 60 con supporto per arti inferiori e imbottiture

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Barella Ultra Istruzioni per l'uso Italiano 7IT160177-01 2009-07-07 Vale per i seguenti modelli: Barella Ultra Art. n. 3156058 La barella Ultra è prevista per il sollevamento e il trasferimento di pazienti

Dettagli

Imbragature e accessori per il sollevamento

Imbragature e accessori per il sollevamento 24 Imbragature e accessori per il sollevamento Le imbragature e gli altri accessori per il sollevamento sono una parte essenziale dell ampia gamma di attrezzature Guldmann per sollevare, movimentare e

Dettagli

Leggete questa scheda per regolate la vostra seduta Mirra

Leggete questa scheda per regolate la vostra seduta Mirra Leggete questa scheda per regolate la vostra seduta Mirra Le istruzioni contenute nella presente scheda mostrano tutte le regolazioni possibili. Alcune regolazioni variano a seconda del modello. Per vedere

Dettagli

La nuova generazione di sollevatori mobili.

La nuova generazione di sollevatori mobili. La nuova generazione di sollevatori mobili. Sollevatori mobili LikoTM VikingTM Viking XS Viking S Viking M Viking L Viking XL Decidete in base alle vostre necessità! Per anni, la nostra peculiare famiglia

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

Linea sollevatori e imbragature

Linea sollevatori e imbragature 186 Indice Accessori batterie per sollevatori e verticalizzatori Accessori ruote per sollevatori e verticalizzatori Accessori telecomandi per sollevatori e verticalizzatori Imbragature universali per sollevatori

Dettagli

Scegliete il prodotto in base alle vostre effettive necessità

Scegliete il prodotto in base alle vostre effettive necessità Italian Scegliete il prodotto in base alle vostre effettive necessità Viking è il risultato di 25 anni di esperienza nel settore del sollevamento dei pazienti. Le soluzioni che questo prodotto offre rappresentano

Dettagli

Descrizione del prodotto. Nel presente documento verranno definiti pazienti le persone sollevate e assistenti le persone che le aiutano.

Descrizione del prodotto. Nel presente documento verranno definiti pazienti le persone sollevate e assistenti le persone che le aiutano. Barella Flexo Istruzioni per l'uso Italiano 7IT160176-02 2009-07-07 Valide per i seguenti modelli: Barella Flexo Art. n. 3156057 Descrizione del prodotto La barella Flexo è destinata al sollevamento e

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Andare dove si vuole. Dal letto. In posizione migliore

Andare dove si vuole. Dal letto. In posizione migliore RollOn Italian Sulle proprie gambe Proprio come la capacità motoria può variare da un paziente all altro, così avviene per il tipo di ausilio alla deambulazione. Liko è da sempre vicina ai pazienti e,

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

Trasferimento. Accessori ed ausili minori per garantire la massima sicurezza durante i trasferimenti autonomi o con l aiuto di un caregiver

Trasferimento. Accessori ed ausili minori per garantire la massima sicurezza durante i trasferimenti autonomi o con l aiuto di un caregiver Trasferimento Accessori ed ausili minori per garantire la massima sicurezza durante i trasferimenti autonomi o con l aiuto di un caregiver Trasferimento Imbracature Queste imbracature sono utilizzabili

Dettagli

SEDIA A ROTELLE WHEELCHAIR

SEDIA A ROTELLE WHEELCHAIR 1 PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS Gima S.p.A. - Via Marconi, 1-20060 Gessate (MI) Italy Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403 Export: tel. +39 02 953854209/221/225 - fax +39 02 95380056 gima@gimaitaly.com

Dettagli

Sabina. l ergonomia nel sollevamento.

Sabina. l ergonomia nel sollevamento. Italian Sabina l ergonomia nel sollevamento. Sabina è un ottimo supporto nel sollevamento in piedi. Si tratta di un dispositivo unico nel suo genere, contraddistinto da una grande versatilità d uso. Un

Dettagli

GL5 GLS5. Gamma di sollevatori da pavimento

GL5 GLS5. Gamma di sollevatori da pavimento GL5 GLS5 Gamma di sollevatori da pavimento Sollevatore mobile GL5 I sollevatori mobili GL5 sono alternative a pavimento rispetto alle soluzioni di sollevamento a soffitto offerte dalla linea di prodotti

Dettagli

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc.

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc. La mobilizzazione del paziente a letto (materiale tratto dalle slides di G. Rastelli. 2010) Mezzo di prevenzione delle ulcere da decubito Consente di far gravare il peso del corpo alternativamente in zone

Dettagli

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero WUEWUE passeggino leggero Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI MANUALE ISTRUZIONI WUEWUE AVVISO IMPORTANTE IMPORTANTE: PRIMA DELL USO LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO

Dettagli

Sollevatore a Barella Octo Istruzioni per l uso

Sollevatore a Barella Octo Istruzioni per l uso Sollevatore a Barella Octo Istruzioni per l uso Italiano 7IT160104-01 2009-07-07 Vale per i seguenti modelli: Sollevatore a Barella Octo Art. n. 3156055 Sollevatore Barella Octo con bilanciere Art. n.

Dettagli

Coccolle C 888 SEGGIOLONE SPUNTINO 3 IN 1

Coccolle C 888 SEGGIOLONE SPUNTINO 3 IN 1 Coccolle C 888 SEGGIOLONE SPUNTINO 3 IN 1 IMPORTANTE! Mantenere per riferimento futuro! Sedia progettata in conformità con le norme europee EN 14988. Caratteristiche generali Facile da trasportare; 3 posizioni

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

Gli ausili ergonomici maggiori e minori. Dott Gian Franco Bruzzone

Gli ausili ergonomici maggiori e minori. Dott Gian Franco Bruzzone Gli ausili ergonomici maggiori e minori TIPOLOGIA DEGLI AUSILI ERGONOMICI sacchi e teli ad alto scorrimento asse di scivolamento e ad alto scorrimento disco girevole cinture e fasce ergonomiche letto sanitario

Dettagli

Passeggino sport per bambini

Passeggino sport per bambini Passeggino sport per bambini Coccolle Micio C 622 Avvertenze! 1. Leggere attentamente le istruzioni e conservarle per riferimento futuro. La sicurezza del vostro bambino può essere influenzata se non si

Dettagli

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY 3 2 2 1 1 REGOLAZIONE DELLA RECLINAZIONE (TILT) 2 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ E DELL ALTEZZA DEL SEDILE 3 REGOLAZIONE DELL ALTEZZA DEI BRACCIOLI Inclinarsi leggermente

Dettagli

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento SHIATSU CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento A cura di Valter Vico e Germana Fruttarolo Foto di Mario Tessa Istituto ITADO Via Goito,12 10125 Torino Tel. e Fax: 011.669.84.82 e-mail: info@itado.org

Dettagli

Emys. The Guide Italiano. Scarica la scheda tecnica dal nostro sito

Emys. The Guide Italiano. Scarica la scheda tecnica dal nostro sito Emys The Guide Italiano Scarica la scheda tecnica dal nostro sito www.tartadesign.it Emys The Guide Indice Montaggio attacco per carrozzina pieghevole.... Regolazione altezza schienale.... Regolazione

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia

VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia Design: Peter Opsvik Concetto Il tuo corpo si muove in risposta al movimento leggero di oscillazione della sedia L'angolo aperto tra la parte superiore

Dettagli

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età kg 0-12 m

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età kg 0-12 m Posizione inversa rispetto al senso di marcia Manuale dell utente ECE R44 04 Gruppo Peso Età 0+ 0-13 kg 0-12 m 1 Grazie per aver scelto izi Go ISOfix di BeSafe BeSafe ha sviluppato questo seggiolino con

Dettagli

Sedia da doccia Swift

Sedia da doccia Swift Ausili per il bagno Sedia da doccia Swift Sgabello da doccia trasformabile in sedia con semplici accessori, quali braccioli e schienale. Regolabile in altezza. Superficie di seduta antiscivolo. Lavabile

Dettagli

LETTI E DEGENZA. il giusto riposo. letti, degenza e abbigliamento speciale. Campo di papaveri d estate

LETTI E DEGENZA. il giusto riposo. letti, degenza e abbigliamento speciale.  Campo di papaveri d estate il giusto riposo LETTI E DEGENZA letti, degenza e abbigliamento speciale Campo di papaveri d estate 1 LETTO ORTOPEDICO MANUALE A DUE MANOVELLE STRUTTURA IN TUBO RETTANGOLARE IN ACCIAO VERNICIATO EPOSSIDICO

Dettagli

Assistenza a malati e persone non autosufficienti. Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili.

Assistenza a malati e persone non autosufficienti. Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili. Assistenza a malati e persone non autosufficienti Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili. A - Ausili per pazienti totalmente non collaboranti 1) Ausili

Dettagli

IN SENSO DI MARCIA MANUALE DELL UTENTE ECE R GRUPPO PESO ETÀ kg 4-12 a

IN SENSO DI MARCIA MANUALE DELL UTENTE ECE R GRUPPO PESO ETÀ kg 4-12 a IN SENSO DI MARCIA MANUALE DELL UTENTE ECE R44 04 GRUPPO PESO ETÀ 2-3 15-36 kg 4-12 a 1 ! Grazie per aver scelto izi Up di BeSafe BeSafe ha sviluppato questo seggiolino con cura e attenzione particolari,

Dettagli

I CUSCINI DI POSIZIONAMENTO

I CUSCINI DI POSIZIONAMENTO RIABILITAZIONE I CUSCINI DI POSIZIONAMENTO 274 Serie di ausili progettati per consentire l adeguato posizionamento dei pazienti, sdraiati o seduti a letto, nel modo più confortevole possibile assicurando

Dettagli

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Tori, è nella posizione iniziale di seiza, con la mano dx appoggiata trasversalmente sulla zona lombare di Uke. Il braccio sx di Uke è sopra il capo; il braccio

Dettagli

Manuale d Uso di Buddy

Manuale d Uso di Buddy Manuale d Uso di Buddy Questo manuale fornisce istruzioni dettagliate per l uso e l impiego di Buddy, un dispositivo prodotto da Easy Rescue. Dopo aver acquisito un po di pratica, il foglietto illustrativo

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Sabina 200 Istruzioni per l uso Italiano 7IT155105-04 2012-03-15 Valide per i seguenti modelli: Sabina 200 Art. n. 2020020 Descrizione del prodotto Il sollevatore Sabina 200 è specificatamente progettato

Dettagli

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Affondare il peso Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Spostando leggermente il peso a sx, volgere il palmo dx verso l alto e lasciar cadere la mano al fianco dx, nel contempo la

Dettagli

CND Y SystemRoMedic. ReTurn R7500 PIATTAFORMA PER IL TRASFERIMENTO COMPLETA DI RUOTE

CND Y SystemRoMedic. ReTurn R7500 PIATTAFORMA PER IL TRASFERIMENTO COMPLETA DI RUOTE CND Y123099 SystemRoMedic ReTurn R7500 PIATTAFORMA PER IL TRASFERIMENTO COMPLETA DI RUOTE ISTRUZIONI D USO Si consiglia di leggere attentamente le seguenti istruzioni per essere certi di utilizzare il

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Immobilizzazione pazienti traumatici Obiettivi:descrizione metodologia corretta di utilizzo della tavola spinale nel soccorso al paziente traumatizzato Indicazioni:

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

THATSIT Supporto totale - movimento illimitato

THATSIT Supporto totale - movimento illimitato THATSIT Supporto totale - movimento illimitato Design: Peter Opsvik Concetto La sedia da ufficio perfetta per una schiena sana e una mente attiva Varia la tua posizione posizionando la parte inferiore

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

SEGGIOLINO AUTO PER BAMBINI C628 SEGGIOLINO ORO

SEGGIOLINO AUTO PER BAMBINI C628 SEGGIOLINO ORO SEGGIOLINO AUTO PER BAMBINI C628 SEGGIOLINO ORO MANUALE DI ISTRUZIONI Pag 1 Grazie per aver acquistato il nostro seggiolino auto. La sicurezza, il comfort e la facilità del uso definiscono questo seggiolino

Dettagli

Sedile SCIFIT Manuale utente

Sedile SCIFIT Manuale utente Sedile SCIFIT Manuale utente STANDARD BARIATRIC PREMIUM Prima di usare questo prodotto, leggere questo manuale Before using e seguire this product, tutte le read regole this manual di sicurezza and e follow

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio A

Dettagli

Birdie EVO. L EVOluzione nei sistemi di sollevamento a pavimento

Birdie EVO. L EVOluzione nei sistemi di sollevamento a pavimento EVO L EVOluzione nei sistemi di sollevamento a pavimento SLOW R SMARTLOCK NUOVO BILANCINO L evoluzione nei sistemi di sollevamento a pavimento Frutto di una lunga esperienza nell ambito di sistemi per

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

Imbracatura da toilette Liko, mod. 40, 41 Imbracatura da toilette Orsetto, mod. 41

Imbracatura da toilette Liko, mod. 40, 41 Imbracatura da toilette Orsetto, mod. 41 Imbracatura da toilette Liko, mod. 40, 41 Imbracatura da toilette Orsetto, mod. 41 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160186-02 Mod. 40 Mod. 41 Descrizione del prodotto L imbracatura da toilette Liko è studiata

Dettagli

Descrizione del prodotto. Nel presente documento verranno definiti "pazienti" le persone sollevate e operatori le persone che le aiutano.

Descrizione del prodotto. Nel presente documento verranno definiti pazienti le persone sollevate e operatori le persone che le aiutano. Sabina II Istruzioni per l uso Italiano 7IT155103-05 2012-03-09 Bilancino 350 Valida per i seguenti modelli: Sabina II EE Art. n. 2020003 Sabina I II EM Art. n. 2020004 Bilancino Comfort Sabina II EE Sabina

Dettagli

Ideato per facilitare le operazioni di trasferimento quotidiane

Ideato per facilitare le operazioni di trasferimento quotidiane Ideato per facilitare le operazioni di trasferimento quotidiane Prendersi cura delle persone significa prestare attenzione ai dettagli Riferimenti bibliografici: 1. Fray M et al. (2018), An evaluation

Dettagli

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1 SESSIONE DI ALLENAMENTO APRI LE PORTE DESCRIZIONE FOTO FOTO FOTO COUCH STRETCH Avvicina il più possibile il ginocchio alla parete, raddrizza il busto; devi poter attivare la muscolatura dei glutei con

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Imbragatura Liko HygieneVest, mod. 50, 55 Imbragatura per la Toilette Orsetto HygieneVest, mod. 50, 55 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160167-03 Mod. 50 Mod. 55 Descrizione del prodotto Le presenti istruzioni

Dettagli

CUCITURA A PUNTI DRITTI

CUCITURA A PUNTI DRITTI CUCITURA A PUNTI DRITTI Cucitura a punti dritti con posizione centrale dell ago Ruotare la rotella del selettore punto in modo che la nestra di visualizzazione dei punti visualizzi il simbolo A. Agganciare

Dettagli

Guida al Setup. Introduzione 2. Posizionamento 3. Controllo accessori 4. Rimuovere il materiale di protezione 4. Installazione cartucce 6

Guida al Setup. Introduzione 2. Posizionamento 3. Controllo accessori 4. Rimuovere il materiale di protezione 4. Installazione cartucce 6 Guida al Setup Introduzione 2 Posizionamento 3 Controllo accessori 4 Rimuovere il materiale di protezione 4 Installazione cartucce 6 Connessione del cavo di alimentazione 7 Caricare la carta 8 Prima di

Dettagli

INDICE 1- INFORMAZIONI GENERALI INSTALLAZIONE LEG COVER LEG COVER CON SPEED-SYSTEM REGOLAZIONI...

INDICE 1- INFORMAZIONI GENERALI INSTALLAZIONE LEG COVER LEG COVER CON SPEED-SYSTEM REGOLAZIONI... INDICE 1- INFORMAZIONI GENERALI... 1 2- INSTALLAZIONE... 2 2.1- LEG COVER... 3 2.2- LEG COVER CON SPEED-SYSTEM... 5 3- REGOLAZIONI... 8 1- INFORMAZIONI GENERALI LEG COVER è un prodotto interamente sviluppato

Dettagli

Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi

Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi In questa unità verranno apprese le tecniche migliori per vestire e svestire il soggetto assistito, seguendo alcuni semplici fasi e tenendo in considerazione alcune

Dettagli

TRASFERIMENTO LETTO CARROZZINA

TRASFERIMENTO LETTO CARROZZINA GLI AUSILI Con il termine ausilio si identifica un attrezzatura che consente di ridurre il sovraccarico biomeccanico del rachide nell operatore sanitario durante le operazioni di sollevamento totale del

Dettagli

www.active-walker.com 1 UNO INDICE 1. Indice 2. Introduzione 6. Assemblaggio e trasporto 7. Sicurezza personale 3. Descrizione dei componenti 4. Cura e manutenzione 5. Regolazioni per il comfort 8. Modo

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Federica Baggi Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

Imbracature Linea FUMAGALLI

Imbracature Linea FUMAGALLI MOVIMENTAZIONE E TRASFERIMENTO Imbracature Linea FUMAGALLI Queste imbracature sono utilizzabili con tutti i modelli di sollevatori classici, pieghevoli e a soffitto. La gamma si compone di imbracature

Dettagli

Come Stare Seduti al Computer

Come Stare Seduti al Computer Come Stare Seduti al Computer Stare seduti al computer per molto tempo può farsi sentire. Non sedendo con la postura corretta, è facile ritrovarsi con dolori alla schiena, al collo, alle ginocchia o con

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione: OPERAZIONE DI TRASPORTO O DI SOSTEGNO D UN CARICO AD OPERA D UNO O PIU LAVORATORI, COMPRESE LE AZIONI DI SOLLEVARE, DEPORRE, SPINGERE, TIRARE, PORTARE E SPOSTARE UN CARICO CHE PER LE SUE CARATTERISTICHE

Dettagli

Emergo. Barella multiuso per. - trasporto - emergenza - ricovero - procedure minori. Trasporto leggero e rapido, affidabile e sicura

Emergo. Barella multiuso per. - trasporto - emergenza - ricovero - procedure minori. Trasporto leggero e rapido, affidabile e sicura Barella multiuso Emergo Barella multiuso per costruzione completamente modulare - trasporto - emergenza - ricovero - procedure minori Trasporto leggero e rapido, affidabile e sicura La leggerezza di movimento

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

Passeggino sport per bambini Coccolle Favo C 306

Passeggino sport per bambini Coccolle Favo C 306 Passeggino sport per bambini Coccolle Favo C 306 MANUALE DI MONTAGGIO E UTILIZZO Avvertenze! Leggere attentamente le istruzioni prima dell'uso. La sicurezza del vostro bambino dipende dal uso corretto

Dettagli

JAVY Prezzo speciale: 4000 SCHEDA D ORDINE Sistema Javy Mod. Quarto

JAVY Prezzo speciale: 4000 SCHEDA D ORDINE Sistema Javy Mod. Quarto JAVY Prezzo speciale: 4000 SCHEDA D ORDINE Sistema Javy Mod. Quarto Come una normale sedia a rotelle, la carrozzina Sistema Javy Mod. Quarto è perfettamente compatta ed accessibile anche negli spazi più

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

OBIETTIVI ACQUISIRE SCHEMI DI COMPORTAMENTO PER L UTILIZZO CORRETTO DELLE TECNICHE DI IMMOBILIZZAZIONE E MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA DEL PAZIENTE

OBIETTIVI ACQUISIRE SCHEMI DI COMPORTAMENTO PER L UTILIZZO CORRETTO DELLE TECNICHE DI IMMOBILIZZAZIONE E MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA DEL PAZIENTE CAPITOLO 4_n OBIETTIVI ACQUISIRE SCHEMI DI COMPORTAMENTO PER L UTILIZZO CORRETTO DELLE TECNICHE DI IMMOBILIZZAZIONE E MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA DEL PAZIENTE 2 IMMOBILIZZAZIONE DEL CAPO Posizione delle

Dettagli

ISA Invacare Stand Assist

ISA Invacare Stand Assist ISA Invacare Stand Assist La nuova famiglia di sollevatori attivi Invacare Compatto Braccio di estensibile TelescoLift Maniglie ergonomiche ISA Un passo avanti nei trasferimenti attivi Il nuovo sollevatore

Dettagli

Letto elettrico a Pantografo Sax. Fabbricante Movi S.p.A Via Dione Cassio, Milano Italia

Letto elettrico a Pantografo Sax. Fabbricante Movi S.p.A Via Dione Cassio, Milano Italia MOVI Spa Divisione Wimed Via Dione Cassio, 15 20138 Milano Italy Tel. +39 02 509051 Fax +39 02 5062467 Infowimed1@movigroup.com www.wimed.it Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di

Dettagli

Barelle serie MU-035-B pag 1 di 30

Barelle serie MU-035-B pag 1 di 30 Barelle serie 4140 MU-035-B pag 1 di 30 Congratulazioni per aver scelto un prodotto FERNO! FERNO è impegnata nel miglioramento continuo dei suoi prodotti e del suo servizio per la completa soddisfazione

Dettagli

IMBRACATURE PER SOLLEVAMALATI ELETTRICI. Fax

IMBRACATURE PER SOLLEVAMALATI ELETTRICI. Fax IMBRACATURE PER SOLLEVAMALATI ELETTRICI manuale di istruzioni MA IM1xx 01 B / 06-2012 Moretti S.p.A. Via Bruxelles 3 - Meleto 52022 Cavriglia (Arezzo) Tel. +39 055 96 21 11 Fax +39 055 96 21 200 www.morettispa.com

Dettagli

La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie. Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni

La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie. Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni Le patologie cronicodegenerative della colonna vertebrale rappresentano uno dei principali problemi della

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Braccioli Schienale Supporto lombare Altezza scrivania Altezza della sedia Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Altezza della sedia Regolate l altezza della vostra sedia in maniera tale da poter

Dettagli

n Reale Living Plus Poltrona alzapersone/relax con braccioli estraibili superaccessoriata.

n Reale Living Plus Poltrona alzapersone/relax con braccioli estraibili superaccessoriata. LE POLTRONE n 1481679 Reale Living Plus Poltrona alzapersone/relax con braccioli estraibili superaccessoriata. Reale Living Plus SEDUTA ANTIDECUBITO Abbiamo studiato un nuovo prodotto appositamente per

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto UltraTwist Instruzioni per l uso Italiano 7IT111103-01 2009-07-06 Vale per i seguenti modelli: UltraTwist stretto Art. n. 3126045 UltraTwist largo Art. n. 3126047 UltraTwist stretto UltraTwist largo Descrizione

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Ferrara 19/10/2005 Vittore Carassiti - INFN FE 1

LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Ferrara 19/10/2005 Vittore Carassiti - INFN FE 1 LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Ferrara 19/10/2005 Vittore Carassiti - INFN FE 1 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEL CARICO Riferimento legislativo : DL 626/94 Esso individua al titolo V, la movimentazione manuale

Dettagli

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZIO 1 - CORE STABILITY POSIZIONE : decubito supino Colonna ben allungata, muscolo retto dell addome rilassato, mento leggermente retratto (

Dettagli

CPI - III - Istruzioni

CPI - III - Istruzioni M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 CPI - III - Istruzioni Indicatore della Posizione Condilare (CPI) Le seguenti istruzioni sono valide per i

Dettagli

Junior Seat Junior offre ai bambini con un ampio range di bisogni posturali la possibilità di interagire con gli altri. Il supporto ischiatico

Junior Seat Junior offre ai bambini con un ampio range di bisogni posturali la possibilità di interagire con gli altri. Il supporto ischiatico Junior 1-3 Unità posturale per la seduta, modulare, sagomata e confortevole. Disponibile in tre misure per rispondere ai bisogni dei bambini da 1 a 12 anni. Junior Seat Junior offre ai bambini con un ampio

Dettagli

Linea AM. Telaio leggero e funzionale. Al centro di riabilitazione come a casa

Linea AM. Telaio leggero e funzionale. Al centro di riabilitazione come a casa Linea AM AM..BARABA! Questa Linea di stabilizzatori posturali per la stazione eretta permette sia il posizionamento da prono sia da supino garantendo sempre comfort, stabilità e sicurezza alla persona

Dettagli

Fissare il sollevatore con la nostra vasta gamma di accessori di sollevamento.

Fissare il sollevatore con la nostra vasta gamma di accessori di sollevamento. Fissare il sollevatore con la nostra vasta gamma di accessori di sollevamento. Imbracature, RepoSheet, HandySheet e altri accessori intelligenti. 2 Specialisti in sollevamenti e trasferimenti Accessori

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE. LOTTO n. 1 carrozzina. 1 Funzionalità. 1.1 Possibilità di variazione dell'assetto delle ruote anteriori e posteriori

PARAMETRI DI VALUTAZIONE. LOTTO n. 1 carrozzina. 1 Funzionalità. 1.1 Possibilità di variazione dell'assetto delle ruote anteriori e posteriori PARAMETRI DI VALUTAZIONE LOTTO n. 1 carrozzina 1.1 Possibilità di variazione dell'assetto delle ruote anteriori e posteriori 1.2 ruote antiribaltamento estraibili 1.3 regolazione del basculamento a pistone

Dettagli