La Dieta Mediterranea nella prevenzione dei tumori, delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Dieta Mediterranea nella prevenzione dei tumori, delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative"

Transcript

1 Benelli Roberto - Cecchi Elena Bartolozzi Emanuela - Ramundo Francesca La Dieta Mediterranea nella prevenzione dei tumori, delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative 1

2 Edizioni Via Francesco Ferrucci, PRATO PO ISBN

3 LA DIETA MEDITERRANEA nella prevenzione dei tumori, delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative. INDICE Prefazione... 5 Introduzione... 7 Dieta Mediterranea: la storia... 9 Gli ingredienti della Dieta Mediterranea Il pane La pasta L olio di oliva I cereali Le verdure I legumi Altre verdure La frutta La frutta in guscio e i semi oleaginosi Il pesce La carne Le uova Il latte e i derivati I condimenti Il vino Attività fisica e Dieta Mediterranea A tavola con la Dieta mediterranea Dieta Mediterranea e Ambiente La Dieta Mediterranea nella prevenzione dei tumori Conclusioni Approfondimenti

4 PREFAZIONE La Dieta Mediterranea (DM), nella sua accezione, supera il concetto di semplice modello alimentare e si propone come stile di vita scoperto, vissuto e valorizzato dallo studioso americano Dr. Ancel Benjamin Keys nella sua lunga permanenza nel Cilento dopo la fine della seconda guerra mondiale. La parola dieta, dal greco diaita=stile di vita, si riappropria così del suo più antico significato. La DM è un modello alimentare seguito, nelle sue linee essenziali, dai popoli del Mediterraneo anche se con alcune varianti, nelle diverse aree geografiche, legate alla cultura, alla religione, alle tradizioni del territorio che sono state tramandate nei secoli. Il modello mediterraneo è costituito da una varietà di alimenti che comprendono in prevalenza cereali integrali, legumi, frutta e verdura, pesce di piccolo taglio, ricco di acidi grassi omega-3, olio extravergine di oliva, spezie, vino in modica quantità e solo ai pasti. L olio di oliva rappresenta uno dei pilastri dell alimentazione mediterranea per le sue peculiari caratteristiche tanto che gli sono attribuiti effetti salutari e protettivi di primaria importanza. E stato osservato come l adozione di modelli alimentari che si ispirano alla dieta mediterranea, con poche proteine animali e grassi nocivi, ma ricchi di composti con azioni benefiche, riducono l incidenza di malattie cardiovascolari, neurodegenerative, dismetaboliche e tumorali. Soltanto dopo gli studi di Ancel Keys la Dieta Mediterranea è stata conosciuta e valorizzata dalla comunità scientifica internazionale. Studi scientifici eseguiti successivamente hanno confermato gli aspetti salutistici di questo stile di vita anche in campo oncologico. In questa pubblicazione ripercorriamo la storia della scoperta della Dieta Mediterranea, le sue caratteristiche, i suoi ingredienti, con i suoi colori e sapori, gli aspetti nutrizionali, sociali, conviviali e tentiamo di rispondere alla domanda se sia mai possibile riproporre questo stile di vita ad una società dinamica, quale quella attuale, che ha perso la dimensione del buono e sano vivere. Di seguito vengono presi in esame aspetti propriamente medici della DM sottolineando le peculiarità di questa dieta antinfiammatoria ed il suo impiego nella prevenzione delle patologie più frequenti della terza età e delle affezioni tumorali. La Dieta Mediterranea, se correttamente seguita, può contribuire anche al miglioramento della qualità della vita ed al prolungamento dell esistenza paragonabile a quella della popolazione del Cilento di 60 anni fa. Ringrazio tutti gli specialisti della Lega Tumori sezione di Prato, Costanza Fatighenti, Benedetta Marchesini, Martina Gianassi, Chiara Pastorini, che hanno preso parte a questa iniziativa editoriale ed il Lions Club Prato Datini, nella figura del suo presidente Dott. Paolo Papi, che ha promosso la sua realizzazione. Prato, 26 ottobre 2015 Dr. Roberto Benelli (Presidente LILT Sez. di Prato) 4

5 INTRODUZIONE La Dieta Mediterranea (DM), come originariamente concepita, è un modello alimentare che è parte di uno stile di vita equilibrato, sobrio e frugale. Basti pensare che gli elementi basilari della dieta sono rappresentati dal pane, dal vino e dall olio che sono anche simboli di sacralità e delle nostre origini cristiane. Il modello alimentare si caratterizza in un ritorno alle tradizioni ed alle sane abitudini di un tempo passato. E fatto di amore per la natura, di stagionalità, di prodotti tipici del territorio e di una sana alternanza nel consumo degli stessi nei vari mesi dell anno. Questo modello è in grado di restituire benessere, prolungare la vita riducendo al tempo stesso il rischio di malattie cardiovascolari, neurodegenerative e tumorali. Passare dall opulenza alla frugalità significa ritrovare e ricreare l armonia fra l uomo, la natura e l ambiente in cui si vive. Si deve allo scienziato americano Ancel Benjamin Keys ed alla moglie Margaret Haney la riscoperta del segreto di una più lunga e salutare esistenza in una parte di Italia, il Cilento (termine questo che deriva da Cis Alento, ovvero, al di qua del fiume Alento), situato nella provincia di Salerno, meglio nota come triangolo della lunga vita. La Dieta Mediterranea si caratterizza per essere un regime alimentare a prevalenza vegetale, a base di verdure, frutta fresca e secca, legumi, cereali integrali, pesce, in prevalenza azzurro, olio extravergine di oliva, spezie, vino in modica quantità. Si basa sul consumo moderato di carne, latte e latticini freschi, ma anche nell alternanza e variabilità degli alimenti, senza incorrere in eccessi, e al tempo stesso fare sì che il cibo sia nutrimento del corpo ma anche dello spirito, assumendolo nella convivialità. Alla moderazione del consumo del cibo deve inoltre accompagnarsi un attività fisica quotidiana. La Dieta Mediterranea, come quella riscoperta e sperimentata da Ancel Keys nel lungo soggiorno a Pioppi (comune di Pollica), è venuta alla ribalta della comunità scientifica internazionale solo dopo la pubblicazione dello studioso che dimostrava i risultati ottenuti con il Seven Countries Study. Pioppi Ancel Benjamin Keys Si tratta di uno studio epidemiologico, iniziato negli anni 50, incentrato sulle relazioni tra stile di vita, fattori dietetici e malattie cardiovascolari in popolazioni di diverse aree del mondo (USA, Nord Europa, Sud Europa e Giappone). I risultati ottenuti portavano alla conclusione che i tassi di mortalità per patologia cardiovascolare erano più elevati negli USA e Nord Europa rispetto al Sud Europa. Ma, in modo particolare, la più bassa mortalità si registrava nella popolazione italiana e greca. Nel 2003 lo studio PREDIMED confermava che la dieta mediterranea, implementata con olio extravergine di oliva o il consumo di tre noci al giorno, era in grado di prevenire malattie cardiovascolari (Estruch et al. N Eng J Med 2013; 368: ).Tra il 2005 ed il 2010 il Moli-sani Study dimostrava che la maggior aderenza alla dieta mediterranea si associa ad una riduzione dei leucociti e delle piastrine suggerendo che il set di alimenti componenti la dieta mediterranea ha attività antinfiammatoria ed un effetto protettivo su molte patologie (primariamente l arteriosclerosi) a patogenesi infiammatoria (Bonaccio et al. Blood 2014; 123: ). Questi ed altri studi dimostrano l esistenza di 5

6 una associazione inversa tra dieta mediterranea e mortalità totale, incidenza di malattia coronarica, infarto trombotico e numerose neoplasie (Couto et al. Br J Cancer 2011;104: ). Partendo da queste basi la comunità scientifica internazionale ha preso in seria considerazione l importante ruolo della Dieta Mediterranea, e dello stile di vita a cui è ispirata, nell incrementare la longevità e migliorare la salute pubblica. La Mediterranean Diet Foundation ha sviluppato una Piramide Mediterranea che include non solo il tipo di alimenti da consumare nei vari giorni della settimana ma anche informazioni riguardo allo stile di vita, culturali, sociali tenendo in forte considerazione anche l importanza della convivialità per le sue attività psico-neuro-umorali favorevoli. La piramide è stata successivamente meglio caratterizzata e sono stati inseriti alimenti salutari provenienti anche da altre culture. E ormai generalmente accettato che l infiammazione cronica sistemica di basso grado incrementa il rischio di cancro. Numerosi studi concordano nel sostenere che l adesione alla Dieta Mediterranea, in quanto dieta antinfiammatoria, riduce il rischio di una varietà di tumori maligni, malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Acqua: 1,5 litri al dì Vino: 1-2 bicchieri al dì Convivialità Carne rossa e Derivati Dolci Uova Carne Bianca Pesce Latte e Latticini Olio extravergine di oliva, semi oleosi Frutta, Verdura, Legumi Pane, Pasta, Cereali Attività fisica giornaliera Consumo mensile Consumo settimanale Consumo moderato Consumo quotidiano Nella tabella sovrastante è riportata la rappresentazione grafica, sotto forma di piramide alimentare, delle regole generali che caratterizzano la DM in cui alimenti qualitativamente diversi per la composizione, in macro e micronutrienti, vengono impilati nei vari strati che la costituiscono. Si parte da una larga base che comprende gli alimenti da consumare quotidianamente e si procede verso l apice che accoglie i cibi da utilizzare settimanalmente o mensilmente. Pane, pasta e cereali devono essere consumati nella loro variante integrale ricca di fibre e con più basso indice glicemico. Parte integrante del modello mediterraneo è l attività fisica a cui deve essere riservato uno spazio temporale giornaliero per i notevoli benefici che apporta. Per un corretto modello alimentare si deve tener conto della qualità e delle proporzioni dei vari macronutrienti, dell apporto calorico, dell età, delle condizioni fisiche e di eventuali patologie in atto. La scelta alimentare dovrebbe orientare verso cibi biologici, cotti per breve tempo, non trattati industrialmente e non contenenti additivi. In linea generale, comunque, da una attenta visione della piramide alimentare mediterranea non risultano alimenti proibiti in senso assoluto, ma soltanto cibi che devono essere consumati più o meno frequentemente sempre nella variabilità giornaliera e settimanale ed in dosi moderate. In questo concetto torna attuale il pensiero di Paracelso ( ): Tutto è veleno, e nulla esiste senza veleno. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto. 6 Piramide Alimentare Mediterranea

7 LA DIETA MEDITERRANEA nella prevenzione dei tumori, delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Autori Roberto Benelli Elena Cecchi Emanuela Bartolozzi Francesca Ramundo Presidente LILT Sezione di Prato già Direttore UO Urologia - Prato Biologa Medico nutrizionista Dietista LILT Sezione di Prato 7

8 8 Finito di stampare nel mese di Ottobre 2015 c/o Partner-Graf srl disponibile e scaricabile in formato PDF sul sito

9 Edizioni 9

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

Dieta mediterranea e Salute

Dieta mediterranea e Salute Dieta mediterranea e Salute Laura De Gara Scienze dell Alimentazione e della Nutrizione Umana Università Campus Bio-Medico di Roma Benevento 17 Maggio 2014 Forum Universale delle Culture Unesco Alimentazione

Dettagli

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità CULTURA CHE NUTRE Prof.ssa Giovanna Di Dia Prof.ssa Enza Pellegrino Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Il cibo è espressione della

Dettagli

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Alessandra Valerio Paola Bertolotti Piattaforma Nutrizione e Metabolismo, Agrofood Lab Dipartimento di Medicina

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono tutti gli alimenti,e questo significa che non vi sono

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

56 Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF. Il governo clinico delle cure primarie. Rischio cardiovascolare globale

56 Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF. Il governo clinico delle cure primarie. Rischio cardiovascolare globale 56 Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF Il governo clinico delle cure primarie Rischio cardiovascolare globale : uno strumento di prevenzione e cura Gallieno Marri Vuoi star bene, mangia bene! FIMMG-CIA Gruppo

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Fondazione Umberto Veronesi

Fondazione Umberto Veronesi presenta intavola IL BENESSERE un progetto in collaborazione con Marco Bianchi e Fondazione Umberto Veronesi 32 cm 40,5 cm 10 cm Cosa promuove fondazione Umberto veronesi? Fondazione Umberto Veronesi,

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

Piramide Alimentare Toscana. Mugnaini Camilla

Piramide Alimentare Toscana. Mugnaini Camilla Piramide Alimentare Toscana Mugnaini Camilla P.A.T. La medicina più efficace per stare bene? C'è. E' la qualità della vita. E il primo passo per conseguirla è quello di scegliere una sana, equilibrata

Dettagli

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e fitness mentale «Un 65enne oggi è come un 40enne nel 1990» Rivoluzione età, si diventa anziani a 75 anni Grande scalpore e oggetto di innumerevoli commenti è stata la notizia che l anzianità è

Dettagli

1.1 Cultura alimentare

1.1 Cultura alimentare 1.1 Cultura alimentare Piramide alimentare-ambientale È un modello ideato per orientare correttamente le nostre scelte alimentari e contemporaneamente diminuire l incidenza dei nostri consumi sull ambiente

Dettagli

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci Dieta mediterranea Vita Santoli e Silvia Meucci La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano del bacino del Mediterraneo:

Dettagli

Giornata mondiale dell alimentazione Istituto Comprensivo Castellabate Secondaria di I grado Plessi di Perdifumo e di Castellabate

Giornata mondiale dell alimentazione Istituto Comprensivo Castellabate Secondaria di I grado Plessi di Perdifumo e di Castellabate Giornata mondiale dell alimentazione 2016 Istituto Comprensivo Castellabate Secondaria di I grado Plessi di Perdifumo e di Castellabate A come alimentazione La FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Savignano sul Panaro 19 Dicembre 2013 WHO FAO Ginevra 2003 DIET, NUTRITION AND PREVENTION

Dettagli

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 Ristorazione scolastica : a tavola con gusto Marta Mattioli Dipartimento Sanità

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

00_keys_pagine iniziali.qxd 07/04/ Pagina I

00_keys_pagine iniziali.qxd 07/04/ Pagina I 00_keys_pagine iniziali.qxd 07/04/2009 15.09 Pagina I Frutta, verdura e legumi, pane, cereali, pesce, un bicchiere di buon vino e, soprattutto, olio extravergine di oliva in quantità. A tavola. Per sempre.

Dettagli

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 1 CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 2 POSITION PAPER ALIMENTAZIONE E SALUTE L APPROCCIO METODOLOGICO 1 2 Diffusione, dinamica e impatti economicosociali delle principali patologie non trasmissibili a livello

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

16 Novembre Nairobi Kenya Africa. Patrimonio culturale immateriale. dell umanità. Il comitato intergovernativo dell UNESCO.

16 Novembre Nairobi Kenya Africa. Patrimonio culturale immateriale. dell umanità. Il comitato intergovernativo dell UNESCO. 16 Novembre 2010 Nairobi Kenya Africa Il comitato intergovernativo dell UNESCO Dichiara La Dieta Mediterranea Patrimonio culturale immateriale dell umanità Il percorso per tale riconoscimento è stato iniziato

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Assoproli per le buone pratiche della salute.

Assoproli per le buone pratiche della salute. Assoproli per le buone pratiche della salute. Assoproli Bari è una delle più grandi organizzazioni di produttori olivicoli a livello europeo, con oltre 20 mila produttori associati e 20 cooperative olivicole

Dettagli

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE www.ulss4.veneto.it/web/ulss4/prevenzione/servizi_dip/sian/uon LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE Dr. Saverio Chilese Resp. Unità Operativa di

Dettagli

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione doctor Pediatria newsletter settembre 2010 In questo numero Alimentazione del bambino in età prescolare Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita Caratteristiche di una corretta alimentazione

Dettagli

GLAMOUR.IT 1 luglio 2015

GLAMOUR.IT 1 luglio 2015 In forma per l estate con la dieta mediterranea Non solo fa dimagrire ma promette anche una vita più lunga. Secondo gli esperti la dieta mediterranea è il regime alimentare per avere successo contro pancetta

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita. LO STILE DIETETICO Negli ultimi anni le nostre abitudini alimentari sono fortemente cambiate: e aumentata la tendenza a mangiare piu del necessario, con gli inevitabili squilibri nutrizionali che determinano

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA

LA DIETA MEDITERRANEA VECCHIE E NUOVE CULTURE ALIMENTARI A CONFRONTO PER UN SUCCESSFULL AGING LA DIETA MEDITERRANEA Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica Dipartimento di Medicina Università di Padova Criteri di successfull aging

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e leggeri nel segno della tradizione

Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e leggeri nel segno della tradizione Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e leggeri nel segno della tradizione Alla Food Academy Elior la presentazione di una ricerca su nuove abitudini e tendenze dei

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti I dati 2015-2018 del sistema di sorveglianza PASSI STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

La DIETA MEDITERRANEA

La DIETA MEDITERRANEA La DIETA MEDITERRANEA...dalle origini ad oggi... Dr Alberto Tripodi Corso Mangia giusto, muoviti con gusto PAVULLO 8 FEBBRAIO 2012 WHO/FAO Ginevra 2003 Diet, nutrition and prevention of chronic disease

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA 2015 Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dr Maria Chiara Bassi Ph.D. Dr Maria Chiara Bassi Ph.D. Evoluzione e stime

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

1916 1940s. 1970s. 1950s-1960s

1916 1940s. 1970s. 1950s-1960s Piramidi alimentari e dieta mediterranea A partire dai primi anni del ventesimo secolo tutti i paesi industrializzati si sono preoccupati di fornire delle linee guida o delle direttive per l alimentazione,

Dettagli

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista Federico II Napoli Perché preoccuparci dell alimentazione di nostro figlio? Nella Sindrome di Prader

Dettagli

Dieta Prevenzione Cancro

Dieta Prevenzione Cancro Dieta Prevenzione Cancro 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Dieta Prevenzione Cancro Secondo l Airc, l Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, tre tumori su dieci sono causati da una cattiva alimentazione. Che

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli ALIMENTAZIONE E Il pasto a scuola soddisfa un bisogno

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena) Dott. Fabrizio Melfa Spec in Scienza dell Alimentazione (Univ di Palermo) Perf in Medicina Estetica (Univ di Pavia) Master in Flebolinfologia (Univ di Siena) Docente Università degli studi di Pavia (Master

Dettagli

SALUTE CON GUSTO A FIUGGI

SALUTE CON GUSTO A FIUGGI SALUTE CON GUSTO A FIUGGI Le terme, luogo ideale per dedicare attenzione alla prevenzione e al mantenimento di un buono stato di salute, oltre che alla cura. Seguire un alimentazione sana, svolgere regolare

Dettagli

Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità.

Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità. UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 11 12 Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità. 1. L omeopatia funziona davvero! 2. Ho dolori da tutte le parti. La fibromialgia. 3. La sindrome delle

Dettagli

La dieta mediterranea nei giovani del Cilento

La dieta mediterranea nei giovani del Cilento La dieta mediterranea nei giovani del Cilento Luca De Franciscis Endocrinologo Da «La Repubblica», 30 maggio 2014 Da «La Repubblica», 1 aprile 2016 Copy da The Lancet, 2016 "In Italia una donna su 5 supera

Dettagli

Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata.

Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata. Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata. Quando si parla di corretta alimentazione ognuno di noi ha le proprie convinzioni, ma la scelta

Dettagli

Dieta e stili alimentari. Classi seconde

Dieta e stili alimentari. Classi seconde Dieta e stili alimentari Classi seconde Dieta definizione Dieta significa stile alimentare quotidiano. È l insieme degli alimenti che consumiamo quotidianamente e/o abitualmente Una dieta può essere equilibrata

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 439 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MONGIELLO, ANTEZZA, BELLANOVA, BIONDELLI, CARDINALE, CENNI, CERA, DAL MORO, DI GIOIA, D INCECCO,

Dettagli

La DIETA MEDITERRANEA

La DIETA MEDITERRANEA La DIETA MEDITERRANEA...dalle origini ad oggi... Dott.ssa Mariangela Cirillo DIETISTA VIGNOLA 22 FEBBRAIO 2012 Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

PROGETTO Introduzione

PROGETTO Introduzione LINEE GUIDA PER OPERATORI DELLA RISTORAZIONE ATS della BRIANZA DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE PROGETTO Introduzione E ampiamente dimostrato che un

Dettagli

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco pane piramide alimentare e dieta mediterranea alimento popolare, diffuso in

Dettagli

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Principali Ipotesi su Alimentazione e Cancro

Dettagli

A Tavola con...l.a. LILT

A Tavola con...l.a. LILT A Tavola con...l.a. LILT Laboratorio di prevenzione Alimentare LILT i Legumi Benelli R., Bartolozzi E., Ramundo F., Siglich A., Cecchi E., Balducci F., Barni A. Con il patrocinio di: ASSOCIAZIONE MOGLI

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Alimentazione e sport Gli INTEGRATORI Sono realmente utili? Fanno bene o fanno male alla salute? E senza dubbio un tema di grande attualità Innanzitutto il concetto di INTEGRAZIONE presuppone una dieta

Dettagli

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia I criteri per una dieta equilibrata sono stabiliti da un documento dell Istituto nazionale della nutrizione, denominato Lineeguida per una sana alimentazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO LE EVIDENZE NEL PAZIENTE DIALIZZATO Fabbisogno Proteico

Dettagli

«Continuiamo a mantenerci in salute anche in età adulta»

«Continuiamo a mantenerci in salute anche in età adulta» «Continuiamo a mantenerci in salute anche in età adulta» Dott.ssa Anna Laura Cremonini Specialista in Scienza dell Alimentazione Dottoranda di Ricerca Università di Genova Il nostro cuore è protetto? Il

Dettagli

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA Aurelio Saffi Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSI TERZE SETTORE SALA E VENDITA 1 12 Alimenti

Dettagli

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno La ristorazione socio-scolastica a Brescia Anno 2016-2017 Le novità nella ristorazione socio-scolastica del Comune di Brescia Progressiva applicazione delle Linee Guida Ristorazione Collettiva Comune di

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia Psicobiologia = Biologia del Comportamento Neuroscienze Neurofisiologia Neuroanatomia Psicobiologia Neurobiologia Scienze Comportamentali Neuro endocrinologia Dr. Augusto Innocenti, PhD 1 Nutrizione Comportamento

Dettagli

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE A SCUOLA

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE A SCUOLA IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE A SCUOLA DIETISTA DOTT.ssa Coluccia Marina L'alimentazione è al centro della nostra vita. In base a quello che mangiamo possiamo prevenire,

Dettagli

-Il colesterolo totale comprende non solo una quota di «colesterolo cattivo» (LDL) ma anche il «colesterolo buono» (HDL)

-Il colesterolo totale comprende non solo una quota di «colesterolo cattivo» (LDL) ma anche il «colesterolo buono» (HDL) -Il colesterolo totale comprende non solo una quota di «colesterolo cattivo» (LDL) ma anche il «colesterolo buono» (HDL) -Per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari è opportuno non solo abbassare

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Salute & Benessere. Distributore. Cliente. Indirizzo

Salute & Benessere. Distributore. Cliente. Indirizzo Salute & Benessere Cliente Distributore Indirizzo ISBN Gusto e Salute Prezzo Edizione 9788865845608 A tavola con il Diabete 16 I/2015 9788865845639 A tavola con le Patologie cardiovascolari 16 I/2015 9788865845615

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano

Consigli per mangiare in modo sano Consigli per mangiare in modo sano Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

Comitato scientifico Expo Milano Progetto DIETA MEDITERRANEA CULTURA TECNOLOGIA - SALUTE. Coordinatore: Prof.

Comitato scientifico Expo Milano Progetto DIETA MEDITERRANEA CULTURA TECNOLOGIA - SALUTE. Coordinatore: Prof. Comitato scientifico Expo Milano 2015 Progetto DIETA MEDITERRANEA CULTURA TECNOLOGIA SALUTE Coordinatore: Prof. Enrico Porceddu Mediterranean diet The heart of what we now consider the Mediterranean diet

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

ALIMENTAZIONE SPECIALE per affetti da celiachia Intolleranze alimentari disfunzioni metaboliche insufficienza renale cronica

ALIMENTAZIONE SPECIALE per affetti da celiachia Intolleranze alimentari disfunzioni metaboliche insufficienza renale cronica ALIMENTAZIONE SPECIALE per affetti da celiachia Intolleranze alimentari disfunzioni metaboliche insufficienza renale cronica Abbiamo a cuore chi si fida di te Cibo è salute nuovo reparto di alimentazione

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DIPARTIMENTO MEDICO S.S. DIETOLOGIA Polo Ospedaliero di SESTRI LEVANTE

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute Pagine sul libro da pag. 406 a pag. 413 Genoma e malattie genetiche Nutrienti e espressione genica SALUTE Stili di vita e aspettativa Nutrigenomica Il genoma

Dettagli

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE ALIMENTAZIONE FUNZIONI E PRINCIPI NUTRITIVI FUNZIONE ENERGETICA (fornisce l energia necessaria per vivere e muoversi) CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA (fornisce sostanze per costruire

Dettagli

Alimentazione Consapevole: News

Alimentazione Consapevole: News Alimentazione Consapevole: News Pierfranco Ravizza Cardiologia Riabilitativa Dip.Cardiovascolare Osp. A.Manzoni Lecco 05-2016 Obiettivi Come Scegliere gli alimenti migliori senza Condizionamenti (commerciali)

Dettagli

La dieta nel diabete

La dieta nel diabete La dieta nel diabete E un disordine del metabolismo caratterizzato da una elevata concentrazione di glucosio nel sangue dovuta ad una carenza di insulina o alla sua azione ridotta. Sintomi Aumento della

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA Aurelio Saffi Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSI TERZE ACCOGLIENZA TURISTICA MODULO ARGOMENTO

Dettagli

Paolo Carugati LA DIETA SINTESI. La sintesi delle evidenze scientifiche e storiche per:

Paolo Carugati LA DIETA SINTESI. La sintesi delle evidenze scientifiche e storiche per: La dieta sintesi Paolo Carugati LA DIETA SINTESI La sintesi delle evidenze scientifiche e storiche per: Perdere massa grassa Tonificarsi Ringiovanire Ammalarsi di meno IL LIBRO CHE SCONVOLGERÀ LE VOSTRE

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia Longevità Per Longevità si intende, normalmente, una durata della vita superiore alla media. ISTAT. Evoluzione dell aspettativa di

Dettagli

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA ALIMENTAZIONE Opuscolo realizzato da Dipartimento di Oncologia/Polo Oncologico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano BI Call Center 015.1515.7503 www.oncologiabiellese.org

Dettagli