Fondamenti di Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica"

Transcript

1 Fondamenti di Informatica I Fogli Elettronici: Introduzione [Sez: 7.4, 20.3, lucidi] Prof. De Maio Carmen cdemaio@unisa.it

2 Excel Microsoft Excel è usato come foglio elettronico e generatore di grafici Excel consente di eseguire calcoli complessi e creare formule per fornire automaticamente il risultato. Il vantaggio di utilizzare formule consiste nel fatto che al variare dei valori nel foglio i risultati saranno ricalcolati automaticamente dal sistema Funzionalità di notevole aiuto per lo sviluppo di budget, modelli previsionali, creazione di piani di vendita, proiezioni finanziarie, ma anche per calcoli algebrici, geometria e analisi.

3 Excel La cartella di lavoro è il file di Excel e costituisce l'ambito in cui l'utente lavora ed immette le informazioni Ogni cartella può contenere più fogli di lavoro, i quali possono contenere tabelle, grafici, diapositive, macro, etc. La cartella di lavoro standard si apre con uno o più fogli.

4 Excel: cartella di lavoro 15/10/2015 4

5 I fogli di lavoro Una cartella di lavoro è stata pensata come una vera cartelletta d ufficio Ogni foglio di lavoro ha un nome e questo nome è visibile nella linguetta in basso a sinistra delle schermo. I fogli di lavoro possono essere rinominati, aggiunti, tolti, spostati I fogli di lavoro in una cartella sono di solito collegati tra loro E possibile navigare tra i fogli di lavoro

6 Excel: cartella di lavoro 15/10/2015 6

7 La finestra di Excel Finestra dell applicazione. Barra menù Barre strumenti, barra formattazione (come personalizzarla) Casella nome cella / barra formule. Barra stato Finestra della cartella di lavoro Linguette fogli di lavoro, la cartella di lavoro Barra scorr. Orizz. Barra scorr. Vert. Area lavoro (migliaia di celle per dati)

8 Excel: La finestra di Excel Barra dell applicazione Barra dei menù Barre degli strumenti Barra della formula L intersezione di una riga con una colonna è detta CELLA. Ogni cella ha il proprio indirizzo di cella lettera + numero L indirizzo della cella appare nel campo nome. Qualsiasi combinazione di lettere o di lettere e numeri (indirizzi, per es. ecc.) Fogli lavoro

9 Le Celle Cella attiva: è quella bordata (selezionata con 1 clic del mouse) in cui possiamo inserire, cancellare e formattare. Premendo INVIO la cella attiva sarà quella in basso. Il nome della cella attiva è visualizzato nella Casella Nome (in alto a sinistra) Contenuto delle Celle: Numeri, testo, formule, date, etc. Più celle possono essere collegate tramite formule (funzioni) alterando il contenuto di una di queste allora si cambierà automaticamente il contenuto delle celle collegate. Esistono oltre 500 formule predefinite e un buon help che ci aiuta ad usarle Nella figura si vede A1 nella casella nome

10 Formato celle Una singola cella può contenere: testo, numeri, formule, operatori logici, data e ora Formato Celle Cliccando su Formato/celle possiamo gestire tutto quello che riguarda il contenuto delle celle.

11 Si aprirà la seguente finestra, con la quale potremo, per esempio, unire le celle, o cambiare il formato del numero, l allineamento, il carattere, potremo aggiungere bordi, motivi (sfondi) o addirittura proteggere la nostra cartella di lavoro con una password Formato celle

12 Formattazione celle Ogni singolo carattere ha i seguenti attributi che possono essere definiti o modificati stile (grassetto, corsivo, sottolineato) tipo (font) grandezza in punti colore Ogni cella ha i seguenti attributi di formattazione allineamento (a sinistra, a destra, centrato): selezionabile cliccando su bordo selezionabile cliccando su

13 Formato Celle Ovviamente lo sfondo e il colore del carattere possono essere formattati anche con gli ultimi pulsanti a destra sulla barra di formattazione

14 Formato Celle Per unire le celle è sufficiente selezionare le celle che vogliamo unire, poi usare il pulsante unisci e centra sulla barra di formattazione o scegliere formato celle con il pulsante destro del mouse o dal menu formato celle

15 Formato dati Alcune categorie di dati selezionabili dal menù Formato Celle sono: Numeri Valuta Data Ora Testo

16 Formato dati Numeri In questa categoria sono utili le seguenti opzioni: La visualizzazione del numero dei decimali dopo la virgola L'uso del separatore delle migliaia Eventualmente la rappresentazione delle cifre negative

17 Formato dati Valuta É equivalente alla categoria Numeri con la differenza del simbolo di valuta che conviene impostare adeguatamente Data e ora Conviene indicare la lingua usata per la stesura del documento al fine di visualizzare una serie di corretti formati per la rappresentazione delle date. Selezionare il formato più appropriato Anche per la categoria Ora selezionare il formato più appropriato

18 Formato dati E possibile selezionare il formato valuta e inserire la percentuale, aumentare di uno le cifre decimali con e diminuirle di uno. Si noti che si aumentano o diminuiscono le cifre visualizzate ma non quelle memorizzate

19 Inserire e Cancellare celle, righe o colonne Abbiamo già il foglio completo. Ci accorgiamo che dobbiamo inserire una cella in un punto particolare => seleziono la cella in cui inserire e cliccare col tasto destro mouse => selezionare Inserisci Comparirà cosi la finestra Inserisci Celle. Occorrerà scegliere tra 4 opzioni: -Sposta le celle a destra: le celle della riga verranno spostate a destra (a partire dalla nostra cella) -Sposta le celle in basso: le celle della Colonna verranno spostate in basso (a partire dalla nostra cella) -Riga intera: verrà inserita un intera riga -Colonna intera: verrà inserita un intera colonna

20 Inserire e Cancellare celle, righe o Eliminare celle, righe o colonne Come per l inserimento, occorre selezionare la cella da eliminare (o se si vuole eliminare una riga, posizionarsi su una cella della riga), premere il tasto destro del mouse e selezionare Elimina Comparirà cosi la finestra Elimina A seconda dell opzione scelta si sposteranno celle, righe o colonne similmente all inserimento colonne

21 Formato delle righe e delle colonne Con Formato Riga si hanno le seguenti opzioni altezza della riga adatta riga nascondi riga scopri riga Con Formato Colonna si hanno le seguenti opzioni larghezza della colonna adatta colonna nascondi colonna scopri colonna

22 Formato Colonne Per adattare la larghezza di una colonna al testo in essa digitato basta andare nel menu formato colonna adatta Un altro modo (automatico) è quello di fare un doppio click sulla linea di separazione fra le intestazioni di due colonne

23 Completamento automatico Per creare serie (numeriche, date, giorni della settimana) iniziare i primi dati della serie, poi selezionarla e infine trascinare il quadrato nero in basso a destro lungo le celle da completare Il completamento automatico si applica anche alle formule, Excel in automatico cerca di adattare i dati su cui applicare le formule. Per bloccare un dato (colonna o riga) l operatore da utilizzare è $

24 Completamento automatico Il quadratino di riempimento automatico permette di completare serie di dati senza bisogno di digitare Esempio: i giorni della settimana e i trimestri, ma anche serie numeriche

25 Completamento Automatico NOTA: Vale anche per le funzioni

26 Completamento automatico Serve a velocizzare l introduzione di informazioni in una colonna di testo. Excel completa automaticamente un testo che riconosce Quando vengono digitate le prime lettere excel confronta queste lettere con le voci da lui già conosciute e se trova corrispondenza completa la parola.

27 Operazioni base: es. somma Attraverso excel posso fare: addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni. Per l addizione ho tre sistemi: PRIMO SISTEMA 1.scrivo i numeri nelle celle (per es. li incolonno); 2.in un altra cella scrivo = shift e il tasto 0, o mediante tastiera numerica) (con

28 Operazioni base: es. somma 3. Poi scrivo le coordinate delle celle con i numeri che voglio sommare in successione, seguiti dal segno dell operazione (A1+ A2+ A3+A4). (Questo sistema è valido anche per le altre operazioni, cambiando il segno dell operazione).

29 Operazioni base: es. somma

30 Operazioni base: es. somma Quando poi digiterò il tasto invio, il programma calcolerà automaticamente la somma, che comparirà nella cella precedentemente selezionata, mentre sulla barra della formule rimarrà la formula che mi ha permesso di arrivare alla soluzione

31 Operazioni base: es. somma SECONDO SISTEMA: questo sistema (che non è valido anche per le altre operazioni) utilizza una funzione, attraverso l icona (che trovi nella barra degli strumenti). La premo, poi seleziono con il mouse le cifre da sommare, poi premo invio.

32 Operazioni base: es. somma TERZO SISTEMA: cliccando sul pulsante di inserimento funzione si apre questa finestra dalla quale è possibile scegliere qual è la funzione che ci interessa applicare su un certo insieme di numeri.

33 Tabella degli operatori + (segno più) Somma (Addizione) - (segno meno) Sottrazione * (asterisco) Moltiplicazione / (barra o slash) Divisione ( ) (parentesi) Priorità sull ordine delle operazioni.le operazioni tra parentesi saranno eseguite per prime % (percentuale) Converte il numero in percentuale. Per es. digitando 10% è interpretato come 0,10 ^ (circonflesso) Esponenziale. Per es. 2^3 è 2 elevato alla terza ovvero 2*2*2

34 Le formule La sintassi corretta deve essere contenuta nella cella che contiene il risultato e prevede: - Simbolo = in testa alla formula - I riferimenti di cella dati come coordinate - Gli operatori che separano i riferimenti di cella

35 Funzioni In Excel le formule possono essere costituite da costanti variabili (indirizzi di celle), operatori matematici, parentesi tonde o altre funzioni Una formula inizia sempre con = Gli operatori matematici sono + - * / Le parentesi tonde cambiano la priorità degli operatori Per fare riferimento ad una cella si utilizzano le sue coordinate es. B2 Per fare riferimento ad un intervallo si utilizzano i due punti es.a1:a10 Per fare riferimento ad una cella in un altro foglio si utilizza il nome del foglio e il punto esclamativo es. FOGLIO1!A1 Si può fare riferimento anche a celle in altri file Excel [Nome File] FOGLIO1!A1

36 Funzioni E possibile inserire delle funzioni nelle espressioni delle formule I tipi di formule più usate sono finanziarie: interessi, rata, tasso, ecc. matematiche: logaritmo, esponenziale, seno, coseno, somma, ecc. statistiche: media, dev.st, mediana, quartile, ecc.

37 Esempi di Funzioni Somma =somma(a1:a20) Somma i valori contenuti nell insieme di celle Media =media(a1:a20) Calcola le media Max =max(a1:a20) Calcola il valore maggiore dell insieme Min =min(a1:a20) Calcola il valore minore dell insieme Conta.numeri =conta.numeri(a1:a20) Fornisce il numero delle celle che contengono dei numeri

38 Per inserire una funzione si può cliccare sul pulsante inserisci funzione sulla barra delle formule, oppure andare nel menu inserisci funzione Funzioni

39 A questo punto comparirà la finestra di inserimento funzione dalla quale scegliere la funzione desiderata Funzioni

40 Formule e riferimenti In una formula è consentito inserire un riferimento ad un altra cella Il modo più comune di riferimento è quello relativo, fatto indicando la cella semplicemente con lettera di colonna e numero di riga Ad esempio nella cella A2 posso inserire la formula A1*2, che indica che il valore di A2 è il doppio di quello di A1: ad esempio se A1 vale 10, A2 varrà 20

41 Formule e riferimenti Quando si porta il cursore su una cella che contiene una formula sulla cella nel foglio comparirà il valore attuale della formula sulla barra di immissione comparirà l espressione della formula Se si cambia un valore riferito da qualche formula automaticamente la formula viene ricalcolata

42 Formule e riferimenti Ad esempio se in B1 c è la formula =A1*2 1 A B cambiando il valore di A1 in 15 automaticamente il valore di B1 diventa 30 A B

43 Riferimenti relativi Quando una formula contenente un riferimento relativo viene copiata su un altra cella il riferimento viene modificato in modo da mantenere inalterata la posizione relativa della cella riferita rispetto a quella dove si trova la formula Ad esempio supponiamo che nella cella A1 ci sia la formula =B3+3 Se copiamo il contenuto di A1 su C6, in questa cella verrà inserita la formula =D8+3

44 Riferimenti relativi B3 si trova due righe sotto e una colonna a destra rispetto a A1 D8 si trova due righe sotto e una colonna a destra rispetto a C6: la posizione relativa è rimasta invariata, pur essendo le due formule diverse Altro esempio: se in B2 c è la formula =A4+C8 e se copiamo il contenuto di B2 in C1 otterremo in quest ultima la formula =B3+D7

45 Riferimenti relativi I riferimenti relativi sono molto utili per costruire tabelle del tipo A B C D prodotto prezzo quantità spesa aaa bbb ccc ddd 50 5 eee

46 Riferimenti relativi Nelle celle della colonna D bisogna inserire le formule della spesa: in D2 la formula =B2*C2 in D3 la formula =B3*C3 in D4 la formula =B4*C4 in D5 la formula =B5*C5 in D6 la formula =B6*C6 che è la stessa formula se vista in posizioni relative: la cella due colonne a sinistra * la cella una colonna a sinistra

47 Riferimenti relativi Per cui è sufficiente 1. scrivere la formula corrispondente in D2 (=B2*C2) 2. selezionare D2 e dare Copia 3. selezionare il rettangolo da D3 a D6 e dare Incolla Poiché il riferimento è relativo in fase di copia verrà modificato nel modo desiderato

48 Riferimenti assoluti Talvolta invece ci si vuole riferire ad una cella fissa che non venga modificata durante la copia Per ottenere ciò bisogna usare i riferimenti assoluti che si ottengono indicando con un $ sia la riga che la colonna della cella riferita: $A$1 si riferisce alla cella A1 Se in una formula compare un riferimento assoluto e la cella viene copiata il riferimento rimane inalterato

49 Riferimenti assoluti Ad esempio se in A2 c è la formula =$D$7+4 e se copiamo il contenuto di A2 in B4, in questa cella sarà memorizzata la stessa formula =$D$7+4 Si noti invece che se la formula in A2 fosse =$D$7*A3, allora copiandola in B4 diventerebbe =$D$7*B5 Il primo riferimento ($D$7) è assoluto e quindi rimane inalterato, mentre il secondo riferimento è relativo (A3) è relativo ed è soggetto alla trasformazione vista precedentemente

50 Riferimento assoluto Il riferimento assoluto fa sì che in caso di copia della formula rimanga bloccato il riferimento di riga o di colonna

51 Riferimento assoluto Se blocchiamo un riferimento di riga, anche se ci spostiamo di una o più righe sotto rimarrà bloccato quel riferimento alla riga

52 Messaggi d errore derivanti dalle funzioni #DIV/0! Divisione per 0 #NUM! Manca l operatore numerico #NOME? Il nome utilizzato non esiste #RIF? Il riferimento alla cella non è valido o è stato cancellato #VALORE! Operando o argomento della funzione non corretto #N/D? Il dato da utilizzare non è disponibile ### Casella di testo troppo piccola

53 Manipolazione elenchi Excel può essere utilizzato per gestire elenchi (elenchi telefonici, anagrafiche, ecc ) anche perché questo strumento offre una serie di funzioni adatte alla manipolazione di elenchi stessi. Per utilizzare un elenco ci sono però alcuni vincoli Ciascuna colonna deve avere informazioni dello stesso tipo Non ci devono essere valori nulli

54 Esempio Nome Cognome Azienda Telefono Giampiero Granatella CRC Liguria Mario Rossi Regione Liguria Roberata Bisso Ansaldo Luigi Padova Datasiel Carla Venezia Formez

55 Ordinamento Selezionare l elenco voluto e poi DATI- >ORDINAMENTO

56 Fine

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

Analisi dei dati con Excel

Analisi dei dati con Excel Analisi dei dati con Excel memo I primi rudimenti Operazioni base Elementi caratteristici di excel sono: la barra delle formule con la casella nome ed il bottone inserisci funzione, nonché righe, colonne

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Excel Michele Tomaiuolo Excel Excel è sicuramente il programma più

Dettagli

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI EXCEL Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI Operazioni base Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti, così come Word lo trasformava in un foglio a righe.

Dettagli

Come lo chiamiamo?..

Come lo chiamiamo?.. Come lo chiamiamo?.. normalmente le formule sono criptiche = P.RATA(C10/12;C7*12;B11) = SUM(A10:A15)/B15 = A10*(1+$B$2) è possibile semplificare la comprensione con l uso dei nomi di riferimento a celle

Dettagli

Menù principale di Calc

Menù principale di Calc Menù principale di Calc Status bar Informazioni generali! All'apertura si visualizza una cartella il cui nome è mostrato nella title bar;! Una cartella contiene più fogli di lavoro. Ci si può spostare

Dettagli

Formule e funzioni. Manuale d uso

Formule e funzioni. Manuale d uso EXCEL Modulo 2 Formule e funzioni Manuale d uso Formule (1/2) Le formule sono necessarie per eseguire calcoli e utilizzano i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno

Dettagli

FOGLIO ELETTRONICO. Microsoft Office EXCEL. LibreOffice CALC CALC. E' un software che assegna come estensione ai propri file (foglio elettronico).ods.

FOGLIO ELETTRONICO. Microsoft Office EXCEL. LibreOffice CALC CALC. E' un software che assegna come estensione ai propri file (foglio elettronico).ods. FOGLIO ELETTRONICO Microsoft Office EXCEL LibreOffice CALC Viene anche definito: FOGLIO DI CALCOLO; CARTELLA DI LAVORO (perché è un file che può contenere più FOGLI DI LAVORO). FOGLIO ELETTRONICO o FOGLIO

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

FORMULE: Operatori matematici

FORMULE: Operatori matematici Formule e funzioni FORMULE Le formule sono necessarie per eseguire calcoli utilizzando i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno uguale (=). La formula deve essere

Dettagli

FOGLIO DI CALCOLO. Funzionalità -- > Effettuare calcoli ripetitivi in automatico e visualizzare i risultati in forma grafica

FOGLIO DI CALCOLO. Funzionalità -- > Effettuare calcoli ripetitivi in automatico e visualizzare i risultati in forma grafica FOGLI (Google Docs) FOGLIO DI CALCOLO Funzionalità -- > Effettuare calcoli ripetitivi in automatico e visualizzare i risultati in forma grafica Cartella di lavoro -> uno o più fogli di calcolo Foglio di

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

Il foglio elettronico

Il foglio elettronico Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento Professionale Onlus Il foglio elettronico Docente: Filippo E. Pani I fogli elettronici L organizzazione a celle del foglio

Dettagli

Excel 2003 Operazioni di base

Excel 2003 Operazioni di base Excel 2003 Operazioni di base Inserire cancellare selezionare 1 Fogli di lavoro Ogni cartella di lavoro contiene inizialmente tre fogli di lavoro, ognuno dei quali ha un nome (che, se non vengono modificati,

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule EXCEL Il software Excel appartiene alla categoria dei fogli elettronici. Ogni foglio è composto da 1.048.576 righe per 16.384 colonne suddivise in celle che è possibile collegare tra loro: in tal modo

Dettagli

Excel.

Excel. Excel marco.falda@unipd.it Organizzazione dei dati I fogli elettronici sono particolari programmi per la gestione dei dati sotto forma di tabelle Le tabelle sono insiemi di celle che possono contenere

Dettagli

Modulo 4 Esercitazione Nr 2 Office 2007

Modulo 4 Esercitazione Nr 2 Office 2007 MODULO 4 : EXCEL ESERCITAZIONE N 2 Dopo aver lanciato in esecuzione il Programma EXCEL eseguire le seguenti istruzioni : 1. Dopo avere rinominato il Foglio 1 col nome GENNAIO, impostare le larghezze delle

Dettagli

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sui Elettronici D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 2 3 Un foglio elettronico è un programa che permette di creare tabelle contenenti dati correlati

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

Microsoft Excel. Nozioni di base

Microsoft Excel. Nozioni di base Microsoft Excel Nozioni di base Introduzione Cos è Excel? Excel è uno spreadsheet: Consente di effettuare calcoli e analisi sui dati, e rappresentare graficamente le informazioni in vari tipi di diagrammi.

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

OpenOffice Calc. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Calc (4.1.0)

OpenOffice Calc. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Calc (4.1.0) OpenOffice Calc Sommario Operazioni fondamentali... 1 Formattare le celle... 2 Gestire i fogli... 4 Formattazione condizionale... 5 Ordine... 5 Riempimento automatico... 6 Grafici... 6 Calcoli... 8 Stampare...

Dettagli

Modulo 4 Esercitazione Nr 1 [Office 2007]

Modulo 4 Esercitazione Nr 1 [Office 2007] Avviare il Programma EXCEL (Start-Programmi-Microsoft Office-Microsoft Excel 2007) eseguire le seguenti istruzioni: Se ti accorgi di aver fatto un errore premi il tasto annulla in alto a sinistra per eliminare

Dettagli

Microsoft Excel. Test Excel: 10 domande in 15 minuti. Esercizi Excel: da svolgere punto per punto, praticamente

Microsoft Excel. Test Excel: 10 domande in 15 minuti. Esercizi Excel: da svolgere punto per punto, praticamente Microsoft Excel Test Excel: 10 domande in 15 minuti Esercizi Excel: da svolgere punto per punto, praticamente Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Excel 2003 Formule. Imparare a usare le formule con la pratica

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Excel 2003 Formule. Imparare a usare le formule con la pratica Excel 2003 Formule Imparare a usare le formule con la pratica 1 Cosa sono Uno degli obiettivi principali dei fogli di calcolo è fornire il risultato di operazioni matematiche, dalla semplice somma alle

Dettagli

CdS Scienze e tecnologie della comunicazione Fondamenti di Informatica. Dott. Riccardo ZESE

CdS Scienze e tecnologie della comunicazione Fondamenti di Informatica. Dott. Riccardo ZESE CdS Scienze e tecnologie della comunicazione Fondamenti di Informatica Dott. Riccardo ZESE Outline 1. Metodi base per la collaborazione e condivisione 2. Google Docs 1. Google Documents 2. Google Sheets

Dettagli

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo Laboratorio Informatico di Base Fogli di calcolo I Fogli elettronici Un foglio elettronico (spreadsheet) è un programma che organizza i dati in maniera tabellare. La tabella è già presente all apertura

Dettagli

Viene contemporaneamente avviato Excel e aperto il file prescelto. D Viene contemporaneamente avviato PowerPoint e aperto il file prescelto.

Viene contemporaneamente avviato Excel e aperto il file prescelto. D Viene contemporaneamente avviato PowerPoint e aperto il file prescelto. soluzioni 28-01-2010 20:24 Page 14 4-14 FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1 2 3 4 5 6 7 CONCETTI GENERALI CELLE GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO FORMULE E FUNZIONI FORMATTAZIONE GRAFICI SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

Laboratorio Informatico di Base. Formule e funzioni

Laboratorio Informatico di Base. Formule e funzioni Laboratorio Informatico di Base Formule e funzioni LE FORMULE IN EXCEL Sui dati inseriti nelle celle è possibile eseguire diversi tipi di calcoli facendo ricorso agli operatori matematici: u Addizione

Dettagli

4.5 Formattazione. La finestra è composta dalle schede Numero, Allineamento, Carattere, Bordo, Riempimento e Protezione.

4.5 Formattazione. La finestra è composta dalle schede Numero, Allineamento, Carattere, Bordo, Riempimento e Protezione. 4.5 Formattazione Formattare (cioè dare un formato a ) una cella (o più celle) di Excel significa definirne l aspetto grafico, il tipo di dati che può contenere, il modo in cui appaiono e impostarne o

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base LEZIONE N 6 Cortina d Ampezzo, 22 gennaio 2009 LAVORARE CON LE FUNZIONI Excel dispone di centinaia di funzioni (formule predefinite) che permettono di eseguire una vasta gamma

Dettagli

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL 1. Fai clic sul pulsante Start. 2. Fai scorrere l elenco dei programmi e a seconda della versione del tuo Windows: a. Fai clic su Microsoft Office e/o b. Fai clic su Microsoft

Dettagli

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti. 1

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti.  1 Excel I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 I fogli di calcolo Utilizzando questo programma possiamo costruire fogli di calcolo più o meno complessi che ci consento

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer APPUNTI LEZIONI DI EXCEL tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

Microsoft Excel Nozioni di base

Microsoft Excel Nozioni di base Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Nozioni di base Esercitatore: Francesco Folino Introduzione Cos è Excel? Excel è uno spreadsheet: Consente di effettuare calcoli e analisi sui dati,

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

Cosa sono i Fogli Elettronici?

Cosa sono i Fogli Elettronici? Cosa sono i Fogli Elettronici? Software applicativo nato dall esigenza di organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, ecc. effettuare calcoli di natura molto semplice quali totali, statistiche,

Dettagli

Foglio elettronico. Principio e funzionamento. Il foglio elettronico. Barra degli strumenti

Foglio elettronico. Principio e funzionamento. Il foglio elettronico. Barra degli strumenti CORSO ECDL Foglio elettronico Modulo 4 Foglio elettronico Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003 Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003 04/06/2015 Nonni su internet 2015 1 Il foglio elettronico è un programma che possiamo usare per creare tabelle di numeri e calcolare automaticamente somme,

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Introduzione a Excel Introduzione a Excel Software per la gestione di fogli elettronici (spreadsheet) della suite MS Office utili per analisi e organizzazione dei dati Documento

Dettagli

usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come. Volgiamo costruire un foglio elettronico in cui registriamo i voti presi

usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come. Volgiamo costruire un foglio elettronico in cui registriamo i voti presi 4.3 Funzioni e formule 4.3.1 Funzioni aritmetiche e logiche 4.3.1.1. usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione Volgiamo costruire un foglio

Dettagli

Foglio elettronico. Principio e funzionamento. Il foglio elettronico. Barra degli strumenti. Foglio elettronico. Modulo 4

Foglio elettronico. Principio e funzionamento. Il foglio elettronico. Barra degli strumenti. Foglio elettronico. Modulo 4 Foglio elettronico Modulo 4 Foglio elettronico Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per produrre

Dettagli

1.1 Lavorare con il foglio elettronico. Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico

1.1 Lavorare con il foglio elettronico. Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Barra del titolo Barra dei menù Barre degli strumenti

Dettagli

FORMULE E FUNZIONI FORMULE ARITMETICHE

FORMULE E FUNZIONI FORMULE ARITMETICHE Modulo 4 2^parte 1 FORMULE E FUNZIONI 4.4.1 FORMULE ARITMETICHE 4.4.1.1 Individuare buoni esempi di creazione di formule: fare riferimento alle celle invece di inserire dei numeri nelle formule. 4.4.1.2

Dettagli

Excel di Microsoft o Calc di OpenOffice sono programmi per la gestione dei fogli di calcolo

Excel di Microsoft o Calc di OpenOffice sono programmi per la gestione dei fogli di calcolo FOGLI DI CALCOLO Excel di Microsoft o Calc di OpenOffice sono programmi per la gestione dei fogli di calcolo COMANDI BASE Comandi di APRI, SALVA, SALVA CON NOME, CHIUDI, STAMPA nel menù FILE. Comandi di

Dettagli

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede. 1 Tabelle Una tabella è una griglia composta da righe e colonne: l intersezione fra una riga e una colonna si chiama cella ed è un elemento di testo indipendente che può avere un proprio formato. Spesso,

Dettagli

Corso di LibreOffice

Corso di LibreOffice Corso di LibreOffice Liceo Scientifico Marconi Foligno Corso di LibreOffice Calc per ECDL 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 6 Fogli elettronici (parte 1) Mario Alviano Sommario OpenOffice Calc: Overview Inserire e modificare

Dettagli

I fogli elettronici. Informatica Fogli elettronici 1

I fogli elettronici. Informatica Fogli elettronici 1 I fogli elettronici Informatica Fogli elettronici 1 Caratteristiche principali Organizzazione dei dati in forma tabellare. Ogni cella può contenere: numeri testi formule il cui calcolo è aggiornato automaticamente

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

4.19 CONTROLLO DELLE FORMULE

4.19 CONTROLLO DELLE FORMULE 4.19 CONTROLLO DELLE FORMULE L utilizzo degli strumenti di controllo consente di trovare eventuali errori mostrando i riferimenti alle celle che intervengono nella costruzione di formule. Per prima cosa

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali CdS in Biotecnologie Università degli Studi di Teramo 1 UNA CELLA DA COS È FORMATA? In una cella di un

Dettagli

Laboratorio di Applicazioni numeriche

Laboratorio di Applicazioni numeriche Laboratorio di Applicazioni Numeriche a.a. 2008/2009 Laboratorio di Applicazioni numeriche Ing. Fabio Bozzoli fabio.bozzoli@unipr.it 1 Excel Microsoft Excel è il foglio elettronico prodotto da Microsoft,

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO MICROSOFT EXCEL

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO MICROSOFT EXCEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO MICROSOFT EXCEL Martedì 20 e 27 Novembre 2012 Martedì 11 e 18 Dicembre 2012 Sala ANMIG

Dettagli

I fogli elettronici. Informatica Fogli elettronici

I fogli elettronici. Informatica Fogli elettronici I fogli elettronici 1 Caratteristiche principali Organizzazione dei dati in forma tabellare. Ogni cella può contenere: numeri testi formule il cui calcolo è aggiornato automaticamente 2 continua le formule

Dettagli

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI Concetti generali di PowerPoint Aprire PowerPoint L apertura del programma Microsoft PowerPoint dipende dal sistema operativo che si utilizza per la gestione del computer. In

Dettagli

Capitolo 5. Allineamento del testo. Figura 70. Barra Formattazione

Capitolo 5. Allineamento del testo. Figura 70. Barra Formattazione Capitolo 5 LA FORMATTAZIONE Assicurarsi per prima cosa che sia visualizzata la barra degli strumenti Formattazione; per far ciò è sufficiente fare clic col tasto destro del mouse su un punto qualsiasi

Dettagli

MICROSOFT EXCEL - NOZIONI BASE

MICROSOFT EXCEL - NOZIONI BASE MICROSOFT EXCEL - NOZIONI BASE Lezione 1.1 a.a. 2016-2017 Ing. Giulia Fiscon Sommario Introduzione Microsoft Excel Lavorare con i fogli di calcolo Riferimenti di cella Formule e Funzioni Funzioni logiche

Dettagli

EXCEL FINESTRA DI EXCEL

EXCEL FINESTRA DI EXCEL EXCEL FINESTRA DI EXCEL BARRE PRINCIPALI CARTELLA DI LAVORO BARRE DI SPOSTAMENTO BARRE PRINCIPALI BARRA DEI MENU BARRA STANDARD BARRA DI FORMATTAZIONE BARRA DELLA FORMULA GESTIONE FILE Nuovo: si crea un

Dettagli

Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici

Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici I fogli elettronici ciascun foglio elettronico si presenta come un enorme matrice di dimensioni 65.536 righe per 256 colonne l unità fondamentale della matrice

Dettagli

Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012. Informatica

Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012. Informatica Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012 Informatica Foglio di calcolo Un foglio di calcolo (o elettronico) è una tabella in cui le celle possono contenere dati e formule. Consente di semplificare

Dettagli

operazione analoga, usando il bordo inferiore della zona grigia dove c è il nome della riga

operazione analoga, usando il bordo inferiore della zona grigia dove c è il nome della riga Foglio elettronico Le seguenti indicazioni valgono per Excel 2007, ma le procedure per Excel 2010 sono molto simili. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni per entrambe

Dettagli

Video Scrittura (MS Word)

Video Scrittura (MS Word) Video Scrittura (MS Word) Ripasso/approfondimento: Il Menù Home di Word Rivediamo i principali comandi presenti nel Menu Home di Word A sinistra troviamo le icone dei comandi di: Taglia, Copia e Incolla.

Dettagli

Biblioteca di Cervia I FOGLI DI CALCOLO

Biblioteca di Cervia I FOGLI DI CALCOLO Biblioteca di Cervia I FOGLI DI CALCOLO Il foglio di calcolo Si tratta di un programma che consente di eseguire calcoli matematici, statistici e finanziari. Successivamente permette anche di analizzare

Dettagli

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Argomenti Cosa è excel Come avviare il sistema

Dettagli

Presentazioni PowerPoint. Docente: Ilaria Venturini. Strumenti di presentazione

Presentazioni PowerPoint. Docente: Ilaria Venturini. Strumenti di presentazione Informatica IX Presentazioni PowerPoint Docente: Ilaria Venturini Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione sono utili per presentazioni in meeting, per presentazioni di prodotti, per presentazioni

Dettagli

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Fogli Elettronici Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Cosa è un foglio elettronico. Strumento per raccogliere dati organizzati in tabelle e farci delle operazioni: Le celle contengono numeri o altri

Dettagli

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a. 2001-2002 Daniela Favaretto* favaret@unive.it Stefania Funari* funari@unive.it *Dipartimento di Matematica Applicata Università

Dettagli

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella: 3.6.1 Inserimento Per decidere dove collocare una tabella è necessario spostare il cursore nella posizione desiderata. Per inserire una tabella esistono diversi modi di procedere: Menù Tabella Inserisci

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3 Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3 Lezione 2 di 3 Carattere e Formato Paragrafo Tabulazioni Tabelle Oggetti Grafici Carattere Dimensione Stile Grassetto (CTRL + G) Corsivo (CTRL +I) Sottolineato

Dettagli

Calcoli con Fogli Elettronici

Calcoli con Fogli Elettronici Calcoli con Fogli Elettronici Lezione 1 Corso di Laurea in Biotecnologie AA. 2010/2011 Docente del laboratorio: Maria Silvia Pini mpini@math.unipd.it Introduzione Struttura ed inserimento dei dati Manipolazioni

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Maria Maddalena Fornari Creare una tabella È possibile creare una tabella nel documento cliccando

Dettagli

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 2: Gestione dei fogli di lavoro Formule e funzioni Formattazione. Anno 2011/2012 Syllabus 5.

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 2: Gestione dei fogli di lavoro Formule e funzioni Formattazione. Anno 2011/2012 Syllabus 5. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4 Lezione 2: Gestione dei fogli di lavoro Formule e funzioni Formattazione Anno 2011/2012 Syllabus 5.0 Una cartella di lavoro di Microsoft Excel è costituita

Dettagli

Lezioni di EXCEL Lezioni di EXCEL. Guida all uso del foglio elettronico Excel Lezioni ed esercizi

Lezioni di EXCEL Lezioni di EXCEL. Guida all uso del foglio elettronico Excel Lezioni ed esercizi Lezioni di EXCEL Guida all uso del foglio elettronico Excel Lezioni ed esercizi 1 Il foglio elettronico Excel Excel è un foglio elettronico che consente di effettuare svariate operazioni nel campo matematico,

Dettagli

Capitolo V Esercitazione n. 5: Funzionalità base di Excel

Capitolo V Esercitazione n. 5: Funzionalità base di Excel Capitolo V Esercitazione n. 5: Funzionalità base di Excel Scopo: creare un documento con Microsoft Excel 2007. PAGINA LASCIATA BIANCA INTENZIONALMENTE A Creare un documento con Office Microsoft Excel 2007

Dettagli

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova Excel Base- Lezione 3 Il comando Trova 1. Fare clic su Modifica nella Barra dei menu. 2. Fare clic su Trova. Appare una finestra con una casella in cui digitare il valore da ricercare. Viene digitato il

Dettagli

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella 1. Fare clic in successione sul cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra > Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella. 3. Digitare il nome che

Dettagli

I Fogli Elettronici (Microsoft Excel)

I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) Sono strumenti per organizzare e gestire dati e calcoli I dati immessi vengono organizzati in tabelle e si possono immagazzinare informazioni di vario tipo: risultati

Dettagli

Viola Ardone - Giuliana Pianura Compendio di Informatica per tutti i concorsi Teoria e test a risposta multipla Aggiornato a Windows 7 e Office 2010 II edizione Copyright 2011 by Maggioli S.p.A. Maggioli

Dettagli

Informatizzazione tecnologica - Cesvol Spoleto Marzo-Aprile 2002 1 I FOGLI ELETTRONICI

Informatizzazione tecnologica - Cesvol Spoleto Marzo-Aprile 2002 1 I FOGLI ELETTRONICI Informatizzazione tecnologica - Cesvol Spoleto Marzo-Aprile 2002 1 I FOGLI ELETTRONICI Nell ambito degli applicativi una delle categorie che ha incontrato il maggior successo è quello dei fogli elettronici.

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Fondamenti di informatica per gli studenti del corso di Laurea Magistrale A. A. 2008-2009 Docente: ing. Giuseppe Balistreri Informazioni Ricevimento

Dettagli

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare LEZIONE 3 OpenOffice CREARE E SALVARE UN TESTO: o Introduzione a Writer o Guida in linea o Gestione dei documenti USO DELLA STAMPANTE: o Stampare STILE DI UN TESTO: o Scrivere un testo o Taglia, copia

Dettagli

Modulo 4 Foglio Elettronico

Modulo 4 Foglio Elettronico Modulo 4 Foglio Elettronico Concetti generali Aprire un programma di Foglio Elettronico Start Programmi Microsoft Office Microsoft Excel Se il mouse rimane per qualche secondo sul collegamento, viene visualizzata

Dettagli

Calcoli con Fogli Elettronici

Calcoli con Fogli Elettronici Lab in Informatica Laurea in Biologia / Biologia Molecolare, Università di Padova Calcoli con Fogli Elettronici Ivilin Stoianov, Alessia Ceccato info@stoianov.it Introduzione Struttura ed inserimento dei

Dettagli

Obiettivi del corso. Ordinare in ordine crescente o gli elementi sullo schermo

Obiettivi del corso. Ordinare in ordine crescente o gli elementi sullo schermo ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Avviare e chiudere Excel e riconoscere Ordinare in ordine crescente o gli elementi sullo schermo decrescente i dati in un elenco Utilizzare la Guida in linea Creare

Dettagli

Microsoft Office 2007

Microsoft Office 2007 Microsoft Office 2007 Word Intermedio info@silviamontanari.it Pagina 1 di 10 Sommario Stili 3 Stili carattere 3 Stili paragrafo 4 Applicare uno stile 8 Modificare uno stile 8 Creare un nuovo stile 10 info@silviamontanari.it

Dettagli

Esercitazione n 1. Introduzione ad Excel

Esercitazione n 1. Introduzione ad Excel Esercitazione n 1 Introduzione ad Excel Fogli di Calcolo o Foglio Elettronico E uno strumento software che permette di organizzare in «tabelle» dati di diversa natura (numeri, date, orari, percentuali,

Dettagli