POSTPOLIO e SPORT. Ospedale di Malcesine Rossi Massimo Filippini Roberto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POSTPOLIO e SPORT. Ospedale di Malcesine Rossi Massimo Filippini Roberto"

Transcript

1 POSTPOLIO e SPORT Ospedale di Malcesine Rossi Massimo Filippini Roberto

2

3 La poliomielite anteriore acuta malattia virale altamente contagiosa, che si trasmette per via oro-fecale ed oro-orale (acqua, cibo, saliva) diffusa per 6 settimane dopo l infezione

4 Ci sono 3 ceppi di virus La malattia lascia immunità per 1 solo ceppo Il vaccino orale trivalente, vivo attenuato, ha dato la malattia in 1 caso ogni 2,5 milioni di dosi Ora si somministra il vaccino ucciso potenziato (3 mese, 5 mese, 12 mese, 3 anno) L immunità non è permanente

5 INFEZIONE ACUTA Dopo incubazione di 30 gg ASINTOMATICA 95% FEBBRILE 4% MENINGITICA 1% PARALITICA 0 1%

6

7 Colpisce i motoneuroni delle corna anteriori del midollo

8 Ma anche i neuroni motori del tronco, formazione reticolare, cervelletto ipotalamo, talamo,corteccia

9 POLIOMIELITE PARALITICA SPINALE BULBOSPINALE BULBARE

10

11

12 Diffusione del virus polio nel mondo 1988

13 Diffusione del virus polio nel mondo 1998

14 REGIONI CON CASI RILEVATI DI POLIOMIELITE

15 EUROPA POLIO-FREE Ultimo caso nel 1998 (Turchia) Certificazione dal 2001 Altri 3 casi di importazione nel 2001 Rilievo di virus selvaggio circolante

16 FASI DELLA POLIOMIELITE Fase acuta Fase di recupero Fase di stabilizzazione-1 disabilità Fase tardiva-evolutiva-2 disabilità

17 Sopravvissuti alla polio Nel mondo U.S.A. Europa Italia

18

19 Dalakas La PPS è la evoluzione di una persistente disfunzione del neurone motore che inizia sin dal momento dell attacco acuto

20

21 Sintomatologia Dopo decenni di stabilità: Affaticamento muscolare precoce, Stanchezza, Dolori articolari e muscolari, Atrofia muscolare, Difficoltà respiratorie, della deglutizione, del sonno (apnea notturna ostruttiva, ipoventilazione)

22 Fattori di rischio Età avanzata (10 aa) al momento dell infezione Gravità dell attacco acuto Sesso femminile Pregresso interessamento bulbare Sovraffaticamento cronico

23

24 Lo stile di vita Sovrappeso Attività lavorativa Attività sociale Protesizzazione Terapie fisiche di mantenimento

25 DIAGNOSI Corretta diagnosi di PAA Almeno 15 aa di stabilità Comparsa di ipostenia in distretti già colpiti o risparmiati Affaticabilità, stanchezza, dolenzie, fascicolazioni (atrofia muscolare progressiva PPMA) Perdita di funzioni, aggravamento delle deformità

26 Dati oggettivi Prove dinamometriche Perdita di abilità motorie Aggravamento delle deformità Rilievo strumentale di deficit respiratorio e del sonno

27 Esami strumentali RMN midollo ed encefalo Elettromiografia Elettroneurografia Esame del liquor

28 Valutazione Clinica (con scale di qualità della vita, forza muscolare, fatica, dolore) Neurofisiologica (elettroneurografia,elettromiografia,pe M, PESS) Ematochimica (dosaggio immunoglobuline, routine, sierologia epatite e hiv)

29 DIAGNOSI CLINICA, DI ESCLUSIONE

30 Patogenesi centrale della stanchezza Correlazione tra lesioni del tronco e affaticamento severo Ridotta secrezione dopaminergica (tentativi di terapia con dopaminergici come l amantadina) Alterazione dell asse ipotalamo-ipofisi-surrene

31

32 Stanchezza periferica Ipertrofia delle fibre muscolari con alterazione dei meccanismi della attivazione e delle capacità contrattili (tentativi con i farmaci che incrementano la trasmissione neuromuscolare come gli anticolinesterasici)

33 Rilievi nel liquor e nel midollo Elevati livelli di citochine Segni autoptici di infiammazione persistente midollare (autoimmune?) Riscontro di frammenti di genoma virale e di una proteina propria della infiammazione

34 Ipotesi Persistenza della infezione poliomielitica attiva Attacco autoimmune di elementi del sistema nervoso centrale o periferico Aumento della vulnerabilità dei tessuti colpiti dal poliovirus ad altre infezioni

35 TERAPIA ORTOPEDICA RIABILITATIVA ORTESICA ERGONOMICA SELF CARING TERAPIA PSICOLOGICA FARMACOLOGICA?

36 Terapia ortopedica-chirurgica mirata e funzionale Artrodesi Correzione delle deformità Trasposizioni Allungamenti Interventi per le alterazioni osteoarticolari degenerative

37

38 Terapia riabilitativa Terapia fisica antalgica Corretta protesizzazione Controllo ponderale Modifica dello stile di vita Attivita fisica regolare, non stancante

39

40 Farmaci provati, con beneficio temporaneo Piridostigmina (es Mestinon) Carnitina e acetilcarnitina Prednisolone Amantadina Interferone Gabapentin (Neurontin, Lirica)

41 Nuovo tentativo, con le immunoglobuline (già eseguiti con successo in Svezia e Norvegia) Ig endovena 0,4 g/kg/die per 5 giorni Studio in doppio cieco Controllo per 6 mesi

42 Terapia ortesica Ortesi sempre più leggere e razionali Adattate progressivamente alle modifiche delle deformità Vicarianti le funzioni che sono perdute

43

44

45 Attività fisica terapeutica Piscina Stretching Rinforzo muscolare personalizzato Ginnastica propriocettiva (Bertherat, Feldenkriest) Isocinetica

46 Chinesi Rinforzo muscolare a carico submassimale (60%), pause di recupero (2-5 minuti), ripetizioni brevi (aerobiosi) Evitare la comparsa di affaticamento (<110 bpm), dolore, ulteriore debolezza Mobilizzazione, propriocettività, stretching

47

48 Idrochinesi Calore, annullamento della forza di gravità, arco articolare ampio, ripristino dello schema del movimento

49 Contrazioni muscolari Isometriche (anaerobiosi) Isotoniche (poche ripetizioni, lunghe pause) Isocinetiche (arco del movimento, forza > del 60%del massimo) Eccentriche

50

51

52 Classificazione delle disabilità Disabilità congenite: limitazioni innate (migliore vissuto psicologico perché note dalla nascita) Disabilità acquisite: perdita di funzioni motorie precedentemente possedute (maggiore difficoltà ad affrontare gli ostacoli e le menomazioni funzionali)

53 Il poliomielitico che sviluppa la sindrome postpolio subisce entrambe le disabilità

54 Vantaggi della attività motoria e sportiva Piano cognitivo (propriocettività) Piano fisico (forza e coordinazione) Piano sportivo (conoscenza sport) Piano psicologico (autocontrollo, disciplina, emotività) Piano socio-educativo (stimolo alla autonomia)

55 Gli sports più praticati Tiro con l arco Nuoto Canoa Vela

56

57 Sports della tabella A (impegno lieve-moderato) N.B. i pazienti sono sempre sopra i 35 anni Automobilismo, karting, bocce, bowling, scherma, tennis tavolo, tiro a segno, tiro con l arco, vela

58 Adempimenti di legge Esami laboratorio Elettrocardiogramma Valutazioni specialistiche

59

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio Poliomelite paralitica e sindrome post-polio Dr Bruno DANZI Palazzo dei Capitani, Malcesine 25 settembre 2010 Decorso naturale della polio 100 Malattia acuta 80 Funzione (%) 60 40 15 anni 40/50 anni Recupero

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini Convegno Nazionale Polio e post-polio L'importanza dei vaccini Venerdì 14 settembre 2018 LA RIABILITAZIONE NELLA PARALISI POLIOMIELITICA E NELLA SINDROME POST POLIO L ESPERIENZA DELL'OSPEDALE RIABILITATIVO

Dettagli

SINDROME POST-POLIO : INQUADRAMENTO CLINICO E. EMMA FRASSON UO NEUROLOGIA CITTADELLA (PD) AULSS6 Sala D annunzio Aurum -Pescara 03 febbraio 2018

SINDROME POST-POLIO : INQUADRAMENTO CLINICO E. EMMA FRASSON UO NEUROLOGIA CITTADELLA (PD) AULSS6 Sala D annunzio Aurum -Pescara 03 febbraio 2018 SINDROME POST-POLIO : INQUADRAMENTO CLINICO E DIAGNOSI EMMA FRASSON UO NEUROLOGIA CITTADELLA (PD) AULSS6 Sala D annunzio Aurum -Pescara 03 febbraio 2018 PREMESSA In seguito alla fase acuta della poliomielite

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 750

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 750 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 750 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BASSOLI, ADAMO, AMATI, BAIO, BIONDELLI, BOSONE, Leopoldo DI GIROLAMO, DONAGGIO, FONTANA, Ignazio Roberto MARINO,

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone CdL SSS Dott.ssa Maria Serena Gallone La poliomielite è una malattia infettiva invalidante e potenzialmente mortale, per cui non esiste una cura La poliomielite è stata per eccellenza la malattia della

Dettagli

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen POLIOMIELITE DEFINIZIONE Grave malattia infettiva virale, contagiosa Etiologia: Poliovirus 1, 2, 3 Polyos = grigio - Myelos = midollo Colpisce i motoneuroni delle corna anteriori (sostanza grigia) del

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

La certificazione in ambito previdenziale. Edy Febi

La certificazione in ambito previdenziale. Edy Febi La certificazione in ambito previdenziale Edy Febi Capacità lavorativa Disoccupazione ordinaria Capacità lavorativa Disoccupazione ordinaria Capacità lavorativa Disoccupazione ordinaria Capacità lavorativa

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA clinica, fisiopatologia, patogenesi Dott. Paolo Bongioanni S.D. Gravi cerebrolesioni acquisite Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana SLA SLA SLA SLA Sclerosi Laterale

Dettagli

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA SABATO 8 GIUGNO 2013 ore 9.00-13.00 Stazione Leopolda, PISA AFAS : SOSTEGNO alle persone con SCLEROSI MULTIPLA Dott.ssa

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare Aspetti meccanici della contrazione muscolare ARGOMENTI Innervazione del muscolo scheletrico Placca neuro muscolare Unità neuro motorie Tipi di contrazione Scosse semplici Relazioni tensione-lunghezza

Dettagli

Sezione di Neurologia, Dipartimento di Scienze neurologiche, Neurofisiologiche, Morfologiche e Motorie, Università di Verona, Verona, Italia

Sezione di Neurologia, Dipartimento di Scienze neurologiche, Neurofisiologiche, Morfologiche e Motorie, Università di Verona, Verona, Italia Pazienti Polio nel nord Italia, un seguito di 50 anni L. Bertolasi, A Danese, S Monaco, M Turri, K Borg e L Werhagen Sezione di Neurologia, Dipartimento di Scienze neurologiche, Neurofisiologiche, Morfologiche

Dettagli

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare. Corso di Studio in Igiene Dentale A. A. 2014-15 Dott.ssa Giulia Montemezzo La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare Miastenia Gravis MODULO: TECNICHE DI IGIENE ORALE IN PAZIENTI CON PARTICOLARI

Dettagli

Dott. Roberto Ravera

Dott. Roberto Ravera Incontri martedì della salute - Università della terza età - Torino Dott. Roberto Ravera Responsabile Unità Funzionale Ortopedia 2 Clinica Cellini Torino GONARTROSI SINTOMATOLOGIA Dolore tipico a tre tempi:

Dettagli

Corso di Idrokinesiterapia ANIK. Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Primo modulo

Corso di Idrokinesiterapia ANIK. Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Primo modulo Corso di Idrokinesiterapia ANIK Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico Primo modulo Scopi e Finalità Breve storia Leggi fisiche Concetto di A.S.P.in Idrokinesiterapia e la sua logica di applicazione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Stroke: Meccanismi robotici e dispositivi TMS al servizio della neuroriabilitazione. Verifica sperimentale: neuroni mirror, riconoscimento

Dettagli

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico Programma Primo Modulo 1 Giorno Ora Lezione Minuti Argomento 08.30 09.00 T 30 Scopi e finalità 09.00 10.00 T 60 Breve storia. Leggi fisiche 10.00 10.30

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale.

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale. - PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE-T.conservativa T.conservativa- Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale. Riabilitazione algie spalla

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007 Ministero dell'economia e delle finanze Decreto 2 agosto 2007 Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante. Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA EPIDEMIOLOGIA 80% di tutte le arteriopatie prevalenza rispetto all età ( sino a 75 anni con predominanza doppia

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 2 Agosto 2007 Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante. (GU n. 225 del 27-9-2007 ) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA

Dettagli

SPINRAZA. NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione

SPINRAZA. NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione SPINRAZA NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione SSD Farmacia e Farmacologia Clinica IRCCS Burlo Garofolo Dott.ssa Alessandra Maestro Dott. Davide

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

COS E LA CMT (Charcot Marie Tooth)

COS E LA CMT (Charcot Marie Tooth) «PIEDI IN TESTA» PROGETTO PILOTA PER L INDIVIDUAZIONE DI UN ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI NELLA REALIZZAZIONE DI AUSILI ORTESICI PER PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI CHARCOT-MARIE-TOOTH. COS E LA CMT (Charcot

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La forza Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Le capacità condizionali: rapporti strutturali Forza Capacità motoria

Dettagli

L artropatia emofilica: la prevenzione e la FKT riabilitativa. Renato Marino

L artropatia emofilica: la prevenzione e la FKT riabilitativa. Renato Marino L artropatia emofilica: la prevenzione e la FKT riabilitativa Renato Marino E il risultato del danno articolare progressivo ed irreversibile che si verifica come conseguenza di emartri recidivanti nelle

Dettagli

PROTOCOLLI REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA A PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE

PROTOCOLLI REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA A PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE PROTOCOLLI REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA A PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE Revisione delle Linee Guida Regionali per la Prescrizione di Attività Fisica Adattata 2018 Introduzione

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea TENDINOPATIE Tendini Trasmettitori di energia meccanica. Collegano il muscolo all osso. 80% peso a secco: fibre di collagene, parallele tra loro senza essere intrecciate, a disposizione elicoidale e ondulata.

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA. Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA. Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Direttore del Master: Prof. Francesco Fattapposta Consiglio Didattico

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

TRATTAMENTO LESIONI LIGAMENTOSE GINOCCHIO

TRATTAMENTO LESIONI LIGAMENTOSE GINOCCHIO TRATTAMENTO LESIONI LIGAMENTOSE GINOCCHIO CRUENTO INCRUENTO Diagnosi clinica e strumentale accertata Lesione LCA: intervento di ricostruzione Lesione LCI LCL LCP del ginocchio: Eventuale intervento - immobilizzazione

Dettagli

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia L attività fisica adattata: analisi dei benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia Figura sanitaria Gestore risorse Attività fisica adattata Pubblico Paziente

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Cause di deterioramento neurologico ritardato sospetto diagnostico, inappropriata immobilizzazione, trasporto inadeguato, incaute mobilizzazioni del

Dettagli

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI NEL GIOCO DEL CALCIO novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 1 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI ARTICOLARI TENDINEE OSSEE novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 2 LESIONI

Dettagli

Le malattie neurodegenerative della terza età

Le malattie neurodegenerative della terza età Le malattie neurodegenerative della terza età 4 Convegno medico: Le Patologie della terza età Associazione nonni e nonne -Kolaparambil Varghese Lydia Johnson Malattie neurodegenerative: Definizione Sono

Dettagli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica La malattia fu descritta nel 1874 da Charcot Frequenza:ca 5-6 pazienti in una popolazione di 100.000 persone Sclerosi laterale

Dettagli

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato Classificazione delle Attività Sportive Fisiologico Sorgenti energetiche utilizzate: Anaerobiche alattacide Lattacide

Dettagli

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A.

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A. ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIA ANATOMIA APPLICATA: CASI CLINICI ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO UDITIVO ANATOMIA PATOLOGICA I ANATOMIA PATOLOGICA II ANATOMIA UMANA I MODULO I MODULO II

Dettagli

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Regolamento dei piani di studio A006067 3042-11-12 COORTE 2012 Fisioterapia (abilitante alla professione sanit Anno di definizione/revisione 2012 Schema di piano Facoltà GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali

Dettagli

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA Benefici dell attività fisica (Settembre 2018) UN CORPO EFFICIENTE PERMETTE DI FUNZIONARE MEGLIO E SVOLGERE LE ATTIVITA DELLA VITA

Dettagli

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B.

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B. ASSOCIAZIONE TOSCANA IDROCEFALO E SPINA BIFIDA Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B. Villa Montalvo - Campi Bisenzio 16 novembre 2003 Con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio ELETTROMIOGRAFIA E

Dettagli

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( ) STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE (1991-2006) Prof. Umberto TIRELLI Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Aviano, 5 maggio 2006 STRATEGIE

Dettagli

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma PESS - Definizione Rara forma cronica e progressiva di encefalite che

Dettagli

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE Codess Sanità gestisce a Villorba un nuova realtà polispecialistica che vanta una pluriennale esperienza nel territorio italiano. Le nostre strutture

Dettagli

Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi

Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi + Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi MILANO, Palazzo CONI Sala A 23 luglio 2016 Prof. Antonio La Torre Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Università

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

47 CONGRESSO NAZIONALE SIMFER

47 CONGRESSO NAZIONALE SIMFER SPONSORSHIP PROSPECTUS 47 CONGRESSO NAZIONALE SIMFER 29 settembre 2 ottobre 2019 FIRENZE Palazzo dei Congressi TOPICS Main Topic 1 Ricerca: Sempre la pratica deve essere edificata sopra la buona teorica

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive - LM-68

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive - LM-68 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive - LM-68 Ruolo dell esercizio fisico nella gestione dell instabilità della spalla: Una revisione della Letteratura Scientifica. Tesi di Laurea

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Riabilitazione: approccio interdisciplinare Forza muscolare La forza esercitata è inversamente proporzionale alla velocità di contrazione Esercizio terapeutico: Esercizio

Dettagli

DATI CLINICI - TYSABRI I

DATI CLINICI - TYSABRI I DATI CLINICI - TYSABRI I campi contrassegnati dalla lettera sono determinanti per l'eleggibilità. I campi contrassegnati con* sono obbligatori Diagnosi:* Sclerosi Multipla - RR Data di esordio (mese ed

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse

Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse cerebro-talamo-spinale Il dolore riconosce 3 componenti: Spontanea,

Dettagli

Isocinetica in Riabilitazione

Isocinetica in Riabilitazione Isocinetica in Riabilitazione Tipo di contrazione Concentrica: sviluppo di tensione con accorciamento del muscolo; Eccentrica: sviluppo di tensione con allungamento del muscolo; Isometrica: sviluppo di

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA Ospedale San Donato, 29 gennaio 2011 LA REUMATOLOGIA E' LA SPECIALITA' CHE SI OCCUPA DELLE MALATTIE NON CHIRURGICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DELLE MALATTIE SISTEMICHE

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

ANNO DELLA PREVENZIONE DELLA SCOLIOSI

ANNO DELLA PREVENZIONE DELLA SCOLIOSI 2015 ANNO DELLA PREVENZIONE DELLA SCOLIOSI PERCORSO TERAPEUTICO ALTAMENTE SPECIALISTICO PER LA RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA CHE COMPRENDE DUE AREE DI INTERVENTO TERAPEUTICO: Area ortopedica Area

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario

Dettagli

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Chiara Mameli Clinica Pediatrica, AO L.Sacco Università degli Studi di Milano Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Pogliani L., Mameli C., Fabiano V., Dilillo D., Meneghin F.,

Dettagli

Con il termine miopatia definiamo una serie di malattie in cui si hanno alterazioni anatomiche e biochimiche a livello della placca muscolare, nelle

Con il termine miopatia definiamo una serie di malattie in cui si hanno alterazioni anatomiche e biochimiche a livello della placca muscolare, nelle MIOPATIE Con il termine miopatia definiamo una serie di malattie in cui si hanno alterazioni anatomiche e biochimiche a livello della placca muscolare, nelle fibre muscolari o nel tessuto connettivo del

Dettagli

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al fisioterapista ed al paziente le linee guida per la riabilitazione

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO AI SENSI DELL ART. 19 DELL A.C.N. DEL 17/12/2015 e s.m.i.

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, osservato per la prima volta

Dettagli

Piatto tibiale e menischi veduta dall alto

Piatto tibiale e menischi veduta dall alto Patologie meniscali Cavo popliteo Piatto tibiale e menischi veduta dall alto Zampa d oca BIOMECCANICA DEL GINOCCHIO La flesso-estensione è il movimento principale del ginocchio e si attua su un piano

Dettagli

PACCHETTI AMBULATORIALI COMPLESSI DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

PACCHETTI AMBULATORIALI COMPLESSI DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA PACCHETTI AMBULATORIALI COMPLESSI DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA il medico prescrittore è tenuto ad indicare la condizione di disabilità relativa alla patologia indicata nelle tabelle.l' esecuzione

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATO: BADOLATO RAFFAELE Il Candidato nel discutere le sue pubblicazioni ha esposto con precisione e chiarezza espositiva, con pertinenza

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Convegno RIABILITAZIONE POST CHIRURGICA DEL DISTRETTO LOMBO SACRALE

Convegno RIABILITAZIONE POST CHIRURGICA DEL DISTRETTO LOMBO SACRALE M.I.A. MANIPULATIONS ITALIAN ACADEMY Roma, 2 APRILE 2017 Convegno RIABILITAZIONE POST CHIRURGICA DEL DISTRETTO LOMBO SACRALE RIABILITAZIONE POST CHIRURGICA DEL DISTRETTO LOMBO SACRALE Integrazione Terapia

Dettagli

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti Valvuloplastica aortica: a bridge to Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti STENOSI AORTICA La valvulopatia acquisita più frequente nella popolazione industrializzata

Dettagli

EMOFILIA LE MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTO PLASMATICO SI DISTINGUONO IN COAGULOPATIE CONGENITE ED ACQUISITE. EMOFILIA A EMOFILIA B

EMOFILIA LE MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTO PLASMATICO SI DISTINGUONO IN COAGULOPATIE CONGENITE ED ACQUISITE. EMOFILIA A EMOFILIA B I FATTORI CHE CONCORRONO AL PROCESSO EMOSTATICO SONO FONDAMENTALMENTE TRE: VASI PIASTRINE EMOCOAGULAZIONE A CUI PARTECIPA INFINE ANCHE LA FIBRINOLISI IN SINTESI SI PUO DIRE CHE LA LESIONE DETERMINA DELLE

Dettagli