Francesco Petrarca ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesco Petrarca ( )"

Transcript

1 Francesco Petrarca ( )

2 Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti di cose in volgare di Francesco Petrarca, poeta laureato).

3 Il Canzoniere In esso confluisce tutto il repertorio tematico e formale della tradizione poetica cortesestilnovista, ma presenta anche caratteri nuovi, che testimoniano i tormenti del poeta e una nuova percezione della realtà. Comprende 366 liriche scritte dagli anni della giovinezza fino alla fine della sua vita. Racconta la storia dell amore per Laura.

4 Petrarca e il volgare Petrarca sceglie di scrivere in volgare e non in latino perché riteneva che la lingua latina avesse già raggiunto il massimo splendore e che tutto era già stato scritto in modo unico e irripetibile. Quindi sceglie la lingua volgare cercando di darle dignità e perché essa costituisce un campo «nuovo» per chi volesse raggiungere la gloria poetica: Petrarca vuole dare al volgare la stessa dignità del latino.

5 L amore per Laura Il tema centrale del Canzoniere è l amore del poeta per Laura, vista per la prima volta il 6 aprile 1327 ad Avignone. Con la sua irragiungibilità, Laura domina la mente del poeta. Si tratta di un amore infelice, dove né il poeta riesce a dichiararlo all amata, né questa si mostra disposta ad accoglierlo e ricambiarlo. La presenza e la bellezza fisica dell amata turbano il poeta tanto che teme di cadere nel peccato e di allontanarsi da Dio.

6 A pie' de' colli ove la bella vesta E l ottavo sonetto presente ne Il Canzoniere, ossia un componimento poetico formato da due quartine e due terzine in versi endecasillabi (11 sillabe metriche). A pie' de' colli ove la bella vesta prese de le terrene membra pria la donna che colui ch'a te ne 'nvia spesso dal somno lagrimando desta, libere in pace passavam per questa vita mortal, ch'ogni animal desia, senza sospetto di trovar fra via cosa ch'al nostr'andar fosse molesta. Ma del misero stato ove noi semo condotte da la vita altra serena un sol conforto, et de la morte, avemo: che vendetta e di lui ch'a cio ne mena, lo qual in forza altrui presso a l'extremo riman legato con maggior catena.

7 A pie' de' colli ove la bella vesta (parafrasi) Noi passavamo libere in pace per questa vita caduca che ogni animale desidera, senza timore d insidie né di sciagure, alle pendici dei colli, dove nacque colei che spesso dal sonno fa destare in lacrime quello che ci manda a te in dono. Abbiamo un solo conforto, ora che siamo qui in questo misero stato, provenendo da quell altra vita libera e serena, ora che la nostra morte è vicina. Questo conforto è la vendetta verso colui che è cagione della nostra calamità: il quale è costretto a rimanere schiavo della volontà altrui, ridotto allo stremo, condannato ad una prigionia più dura della nostra.

8 A pie' de' colli ove la bella vesta (analisi) In questo sonetto sono a parlare degli animali che sono stati regalati dal poeta al suo amico. Essi, prima di essere stati regalati, vivevano una vita felice, liberi come ogni animale desiderava. Gli animali si trovavano alle pendici di un monte, luogo di nascita di Laura, donna che veniva sognata tutte le notti dal poeta e che lo faceva svegliare piangendo in quanto non corrispondeva il suo amore. La raffigurazione di questi animali «richiama» Dante. Quest ultimo nel primo canto dell Inferno posiziona, appunto, delle fiere alle pendici del monte. Le fiere rappresentano i peccati più gravi corrispondenti all avidità, alla superbia e alla lussuria. Il Petrarca si rivede nelle fiere di Dante perché sostiene che il suo animo è peccatore e che ha compiuto i peccati più gravi che una persona potesse commettere. Questi animali, consapevoli della loro fine, e del fatto che morendo si sarebbero «liberati» dalla sofferenza della prigionia, si vendicano del poeta, colpevole di averli imprigionati, provando piacere della sua sofferenza per l amore non corrisposto, che continua in quanto Lui continuerà a vivere.

Tra Medioevo e Umanesimo. prof. Vittoria Ciminelli

Tra Medioevo e Umanesimo. prof. Vittoria Ciminelli Tra Medioevo e Umanesimo prof. Vittoria Ciminelli Medioevo Classici = modelli di stile e di cultura Problema : ERANO PAGANI Classici amati solo in nome delle verità preparatorie alla fede cristiana (lettura

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica.

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica. Francesco Petrarca La vita Nasce ad Arezzo nel 1304 Il padre è stato esiliato da Firenze nel 1302 1312: ad Avignone presso la corte papale 1316-1326: compie studi giuridici a Montpellier e Bologna 1326:

Dettagli

Il Canzoniere di Francesco Petrarca

Il Canzoniere di Francesco Petrarca Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta [Frammenti di cose in volgare di Francesco Petrarca, poeta laureato] Il Canzoniere di Francesco Petrarca Titolo Originale Noto anche come Rerum

Dettagli

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie. Contesto storico L epoca in cui vive Dante (XIII secolo) è caratterizzata da profonde contraddizioni e contrasti tra le tre grandi forze che dominano l Europa: il papato, l impero e i Comuni. La Chiesa

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

IL CANZONIERE di Francesco Petrarca

IL CANZONIERE di Francesco Petrarca IL CANZONIERE di Francesco Petrarca IL TITOLO ORIGINALE NEL CONTEMPO UMILE E SUPERBO (Frammen8 di cose in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d alloro) Francisci Petrarche L io e l esperienza

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Petrarca: precursore dell'umanesimo Imitazione dei classici Modello da seguire e da imitare Antichità classica Rivisitazione

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73)

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Rvf 71-75 Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Canzoni definite «sorelle» da P. stesso, cfr. Rvf 72, v. 76 Collegamento tra le canzoni nei congedi: tema dell ispirazione e della stanchezza (limiti

Dettagli

amor cortese dolce stil novo

amor cortese dolce stil novo Lirica d amore Italiana 1230-1300 ca. nasce alla Corte di Federico II (scuola siciliana) deriva dall imitazione della Poesia provenzale Schema dell amor cortese= rapporto di sudditanza fra l amante e la

Dettagli

ZEFIRO TORNA E L BEL TEMPO RIMENA IL CANZONIERE F. PETRARCA

ZEFIRO TORNA E L BEL TEMPO RIMENA IL CANZONIERE F. PETRARCA ZEFIRO TORNA E L BEL TEMPO RIMENA IL CANZONIERE F. PETRARCA Croda Camilla, Simonini Sofia, Dridi Hamza, Aldini Luca ZEFIRO TORNA, E L BEL TEMPO RIMENA Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena, e i fiori e l'erbe,

Dettagli

Rvf Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52)

Rvf Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52) Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52) 51 Poco era ad appressarsi agli occhi miei [P., seguendo il desiderio di trasformarsi in Laura, viene pietrificato dalla vicinanza della donna] 52 Non al suo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando La seconda parte Rvf. 264, Io vo pensando Canzone d introspezione (prima della morte di Laura) Tema della mutatio animi cfr. Secretum Dialettica tra due pensieri: pentimento e pensiero amoroso Petrarca

Dettagli

Petrarca Francesco

Petrarca Francesco Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

Le immagini a cura dell autrice.

Le immagini a cura dell autrice. Se non avessi te! Le immagini a cura dell autrice. Giusy Trovato SE NON AVESSI TE! romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giusy Trovato Tutti i diritti riservati Dedico questo

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe I B Prof. Giuditta Grosso A.s. 2015/16 IL MEDIOEVO DALLE ORIGINI ALL ETA COMUNALE (V-XIII secolo) STORIA E SOCIETA - Il contesto - I problemi - La società feudale

Dettagli

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016 Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016 Biografia 1270 ca Guittoncino de Sinibuldi, detto Cino, nasce

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

359 Quando il soave mio fido conforto

359 Quando il soave mio fido conforto 359 Quando il soave mio fido conforto Canzone narrativa riepiloga il tema dell apparizione di Laura in sogno vero e proprio dialogo Laura risponde alle domande di Petrarca «Onde vien tu ora, o felice alma?»

Dettagli

Alfonso Gatto CANZONETTA

Alfonso Gatto CANZONETTA Poesia 1 volume B/F sezione 1 unità 3 verifica PER IL RECUPERO B/F poesia 1.3.R Alfonso Gatto CANZONETTA La forza degli occhi, 1954 Uno dei maggiori poeti italiani del Novecento ha scritto una poesia orecchiabile

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che muore nel 1290 Dante si dedica agli studi filosofici

Dettagli

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot. Umberto Saba Quando nacqui mia madre ne piangeva... atrieste.eu internetculturale.it umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.com Da Autobiografia - 1924 1. Struttura SONETTO : 4 strofe ( 4 quartine 2 terzine)

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3Di Docente/i Chiara Caliari Disciplina Lingua e letteratura italiana Come concordato in dipartimento lettere triennio 26/09/2018 Si considera necessario per il voto

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche GIOVANNI Boccaccio Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche Introduzione e contesto storico Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio operano in Italia in quasi un secolo;

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tu1a la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

LA VITA NUOVA- (1295) (?)

LA VITA NUOVA- (1295) (?) LA VITA NUOVA- (1295) (?) VITA RINNOVATA DALL'AMORE Dante seleziona, ordina e commenta poesie scritte in tempi diversi ma che ruotano intorno alla vicenda fondamentale della sua vita: l'amore per Beatrice

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

LETTURA DIALOGATA (Rm 8,1-30)

LETTURA DIALOGATA (Rm 8,1-30) LETTURA DIALOGATA (Rm 8,1-30) LETTORI:,, Coro, Assemblea. Tutte le parti dell assemblea sono precedute da: sottofondo musicale e un versetto recitato dal coro. La lettura è intercalata da brevissime pause

Dettagli

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Docente prof. ssa Aiello Rosalba Il medioevo latino Storia della lingua e fenomeni

Dettagli

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo Unità di Lavoro 1: TITOLO La

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

Umberto Saba TRIESTE

Umberto Saba TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE BIOGRAFIA Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883, da madre ebrea. Visse un'infanzia malinconica, difficile, che lo portò ad un affetto tenerissimo per la propria

Dettagli

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la canzone Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 De vulgari eloquentia II 3 Ma cerchiamo ora di indagare accuratamente in quale forma metrica si debbano stringere i temi che

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Francesco Petrarca e il Canzoniere

Francesco Petrarca e il Canzoniere Le opere Il pensiero e la poetica Autovalutazione Letture dal Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Chiare, fresche et dolci acque Arezzo 20 luglio 1304. Padre fiorentino, impiegato presso

Dettagli

Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI)

Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI) Esempio 1 Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI) Oltre la spera che più larga gira passa l sospiro ch esce del mio core: intelligenza nova, che l Amore 4 piangendo mette in

Dettagli

IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7. Dante Alighieri

IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7. Dante Alighieri IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7 Dante Alighieri 1 IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI DANTE ALIGHIERI 1 SEZIONE 3 CAPITOLO 7 La vita Dante Alighieri a nove anni incontra Beatrice (probabilmente

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

POESIA. filastrocche per iniziare

POESIA. filastrocche per iniziare POESIA filastrocche per iniziare Filastrocche in rima baciata (ABBA) e alternata (ABAB) (a cura della cl. 1 B) PRIMO ESEMPIO di due strofe, la prima formata da quattro versi, la seconda da uno. La filastrocca

Dettagli

FRANCESCO PETRARCA

FRANCESCO PETRARCA FRANCESCO PETRARCA 1304-1374 Vita Nelle sue opere traspare l inquietudine che lo costringe a viaggiare di continuo: si paragona a Ulisse, costretto a vagare di luogo in luogo, ma sempre desideroso di quiete

Dettagli

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. I SETTE SACRAMENTI (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. ORDINE MATRIMONIO Vivere bene i sacramenti, può trasformare in meglio la tua

Dettagli

VOLUME 29. Dal 13 Febbraio 1931 al 26 Ottobre 1931

VOLUME 29. Dal 13 Febbraio 1931 al 26 Ottobre 1931 VOLUME 29 Dal 13 Febbraio 1931 al 26 Ottobre 1931 INDICE DEI CONTENUTI DEL VOLUME 29 13 FEBBRAIO 1931 p. 215 Chi vive nel Voler Divino vive nel centro della sua luce, invece chi non vive in Esso, vive

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea MODULO 1 Letteratura italiana 1. Ludovico Ariosto: Biografia e opere Orlando Furioso Il proemio dell Orlando

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015-2016 LA SATIRA I caratteri del genere LUCILIO LA TARDA REPUBBLICA Il contesto storico-culturale

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

Finito di stampare nel settembre 2015 Presso Universal book srl, Rende, CS

Finito di stampare nel settembre 2015 Presso Universal book srl, Rende, CS Le Perle Il Canto del Mare Raccolta di poesie Autori Vari La Sirena Edizioni Diffusione Libri A. C. www.lasirenaedizioni.it ISBN: 978-88-99549-00-8 Finito di stampare nel settembre 2015 Presso Universal

Dettagli

Matematica e poesia. alla ricerca di un numero misterioso

Matematica e poesia. alla ricerca di un numero misterioso Matematica e poesia alla ricerca di un numero misterioso Il sonetto È possibile fare uno studio di tipo matematico su una poesia? C'è un rapporto fra i numeri di cui si serve la matematica e le parole

Dettagli

PERCH I NO SPERO DI TORNAR GIAMMAI. Testo e parafrasi

PERCH I NO SPERO DI TORNAR GIAMMAI. Testo e parafrasi PERCH I NO SPERO DI TORNAR GIAMMAI Testo e parafrasi Perch i no spero di tornar giammai, ballatetta, in Toscana, va tu, leggera e piana, dritt a la donna mia, che per sua cortesia ti farà molto onore.

Dettagli

Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del

Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del Sonetti dell aura Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del Petrarca volgare, 1943) 2) Concentrarsi

Dettagli

La vita di Dante Alighieri

La vita di Dante Alighieri La vita di Dante Alighieri Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Cresce in un ambiente "cortese" ed elegante, impara da solo l arte della poesia e stringe

Dettagli

Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore

Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore Breve introduzione alla Commedia di Dante Lezioni d'autore Parole Commedia: secondo il sistema classico dei generi letterari, la commedia è un opera che presenta un inizio difficile, talvolta tragico,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

A cura della Prof.ssa Isaura Piredda. Francesco. Petrarca

A cura della Prof.ssa Isaura Piredda. Francesco. Petrarca A cura della Prof.ssa Isaura Piredda Francesco Petrarca LA VITA Nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304 da una famiglia fiorentina di condizione borghese Il padre (ser Petracco) era notaio, mandato in esilio

Dettagli

Guida all analisi del testo poetico

Guida all analisi del testo poetico Chiara Pietrucci Guida all analisi del testo poetico eum x letteratura eum x letteratura Chiara Pietrucci Guida all analisi del testo poetico eum isbn 978-88-6056-438-2 Prima edizione: ottobre 2015 2015

Dettagli

Rete ALBA PRATALIA PROGETTO MIUR Compìta. IL TESTO MOLTIPLICATO. L alba Prof. Giuditta Grosso Liceo Vittorio Emanuele II- Napoli

Rete ALBA PRATALIA PROGETTO MIUR Compìta. IL TESTO MOLTIPLICATO. L alba Prof. Giuditta Grosso Liceo Vittorio Emanuele II- Napoli Rete ALBA PRATALIA PROGETTO MIUR Compìta IL TESTO MOLTIPLICATO. L alba Prof. Giuditta Grosso Liceo Vittorio Emanuele II- Napoli 1 Mi dispero perché non ho parole Mi dispero perché non ho parole che ad

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen PRIMO GIORNO Gesù mio, fa che non dimentichi che l umiltà e la carità sono il fondamento della santità

Dettagli

Invito a prendersi una pausa... 5

Invito a prendersi una pausa... 5 Indice Invito a prendersi una pausa... 5 1. Silenzio... 7 Silenzio e tacere (AG)... 7 Il silenzio è come un mantello che ti avvolge (AG)... 8 Il coraggio del silenzio (CB)... 9 Fissa un appuntamento con

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Vita nova: struttura e temi. PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006

Vita nova: struttura e temi. PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006 Vita nova: struttura e temi PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006 La vita nuova: struttura La Vita nuova è una raccolta di trentuno

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 1: Tecniche di comunicazione e disamina delle diverse tipologie testuali. Le prove orali. Il testo:

Dettagli

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Capitoli svolti durante l anno scolastico Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2018/2019 Classe 3 sezione N informatica Docente: Paola Iorio Libro in adozione: I Colori Della Letteratura Volume 1, Giunti + Antologia Della Divina Commedia,

Dettagli

Collana: MARIA PARLA ANCORA

Collana: MARIA PARLA ANCORA Collana: MARIA PARLA ANCORA Indice Riflettiamo...7 Trova il tempo...8 Prefazione...11 PRIMA PARTE CAPITOLO 1 La vita è meravigliosa, è il dono di Dio...19 CAPITOLO 2 Come arrivare nel modo più facile

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

2.1 Dalla 'nuova materia' alla 'poetica della presenza'- Petrarp.

2.1 Dalla 'nuova materia' alla 'poetica della presenza'- Petrarp. INDICE Prefazione 2 La poetica: le 'canzoni degli occhi' (RVF 71-73) c lo stilnovismo dantesco 2.1 Dalla 'nuova materia' alla 'poetica della presenza'- Petrarp. 13 l Introduzione 1.1 Petrarca sulla imitatio

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

VIGILIO COVI. Rallegrati, Maria GIORNI CON LA MADRE DI DIO

VIGILIO COVI. Rallegrati, Maria GIORNI CON LA MADRE DI DIO VIGILIO COVI Rallegrati, Maria 31 GIORNI CON LA MADRE DI DIO Indice 11. Rallegrati, Maria, gioia di Eva... pag. 3 12. Rallegrati, Maria, consolazione di Sara...» 5 13. Rallegrati, Maria, verità di Rebecca...»

Dettagli

Dopo aver riflettuto brevemente sulla virtù

Dopo aver riflettuto brevemente sulla virtù Cammino di perfezione/22 PERSEVERA NELLA SPERANZA IN CRISTO Dopo aver riflettuto brevemente sulla virtù della fede, vogliamo soffermarci sulla virtù della speranza cristiana. Anzitutto un consiglio, caro

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Dagli Atti degli Apostoli (2,1-11) Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all

Dettagli

INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P.

INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 1 CLASSE: 1 Padroneggiare gli strumenti espressivi

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio È UN OPERA FONDAMENTALE DELLA LETTERATURA ITALIANA: Si fondono (uniscono) in una sintesi straordinaria tutti gli aspetti del sapere medievale. Affronta temi e argomenti

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia Giovanni Boccaccio Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia Giovanni Boccaccio 2. Il pensiero e la poetica Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini

Dettagli