Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio. Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio. Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri"

Transcript

1 Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri Con le scuole materne di Pigna 23 Giugno 2010 Colle Melosa

2 Obiettivi della giornata: Promuovere il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri e il suo Centro di Educazione Ambientale Sperimentare attività didattico-naturalistiche ed avviare rapporti di collaborazione con le scuole Vivere il territorio e le sue peculiarità, improntando il lavoro sulle dinamiche di osservazione, scoperta e ricerca Fornire 4conoscenze 5 scientifiche (flora-fauna) ai Sfruttare l esperienza nel fruitori attraverso un Parco come veicolo di approccio ludico-narrativo crescita personale e all interno del contesto collettiva naturale (superamento delle prove singole e di gruppo).

3 Preparazione dell ATTIVITÀ Primo contatto con la scuola Verifica collettiva richieste Riunione proposte Sopralluogo Definizione attività Realizzazione materiale Valutazione attività

4 LA PRESENTAZIONE del PARCO Siamo nel Parco delle Alpi Liguri A Colle Melosa C. E. A.

5 ATTIVITÀ PROPOSTA LA FAVOLA di JACK IN THE GREEN Jack in the Green, qui in carne ed ossa, è un magico folletto del bosco di COLLE MELOSA, appartenente ad una antica stirpe inglese di elfi emigrati dalle foreste del Kent ed arrivati via mare in Liguria erano i responsabili del rifiorire degli alberi e della natura Jack infatti, giunto il momento della primavera, era solito recarsi nelle fitte e sterminate foreste del Kent in compagnia dei suoi amici Bogies Sapete chi sono i Bogies??? Piccoli gnomi del bosco, silenziosi, rispettosi della natura ed estremamente attenti a non calpestare fiori, piante e frutti. Volete diventare Bogies anche voi ed accompagnare Jack nel bosco???

6 La NARRAZIONE della FAVOLA, La DESCRIZIONE dell AMBIENTE NATURALE Io vivo in un faggio e conosco tanti animali I bambini vengono coinvolti nell attività attraverso la descrizione del personaggio Jack, del suo mondo magico e delle sue avventure, tanto fantastiche quanto reali Anche l aquila?

7 La descrizione della PROVA il riconoscimento dei fiori, l osservazione di piante ed animali, il rispetto della natura Se i bambini si attengono al gioco e alle sue regole Diventano aiutanti di Jack ed amici del Parco Siete pronti ad aiutarmi? Proviamo a fare silenzio e a non strappare i fiori...

8 SI PARTE PER L ESCURSIONE

9 EVVIVA LA SCOPERTA È un larice ma non è la mia casa É la tua casa Jack? Ecco un bel ginepro nano

10 VIVERE IL TERRITORIO Sarà di cinghiale??? Vediamo se le formiche rufe si mangiano la nostra mela

11 Prove superate CONSEGNA dei DISTINTIVI

12 IL VESTITO di JACK SI RIEMPIE

13 FOTO RICORDO CON J A C K I N T H E G R E E N

14 L ESPERIENZA Giochiamo insieme tra questi bellissimi fiori gialli? Che fame!! Noi mangiamo la mela con la buccia ben lavata

15 CHE BELLA GIORNATA Stiamo ancora un po qui Di ritorno al rifugio in compagnia della nebbia

16 CANTIAMO INSIEME SIAMO TANTI PICCOLI BOGIES CAMMINIAMO NEI PRATI DI MELOSA STIAMO ATTENTI A NON CALPESTARE I FIORI PERCHE' SIAMO IN COMPAGNIA DI JACK... IN THE GREEN... I CAMPANELLI FANNO DRIN DRIN

17 BALLIAMO LA CANZONE DI JACK

18 LA CONSEGNA DEI PREMI ai nostri piccoli bogies amici del Parco

19 CONCLUSIONI L adattamento delle attività di Jack in the Green all età pre-scolare (3-5 anni) ha dato i suoi buoni frutti!!!

20 La natura per migliorare la vita 2010: Anno Internazionale della Biodiversità Programma di cooperazione transfrontaliera ALCOTRA

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri con le Scuole Primarie di Pigna ed Apricale 3 Giugno 2010 Colle Melosa

Dettagli

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni SOGGIORNI ESTIVI 2019 Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni Soggiorni di 7 giorni per ragazzi di età compresa fra 6 e 10 e tra 10 e 14 anni presso il Centro di Educazione Ambientale Villaggio Anemone

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

CENTRO VISITATORI IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO Val Lunga di Tartano (SO) QUALITA' AMBIENTALE AIUTIAMO LUIGINO PORCOSPINO I bambini riceveranno a scuola una busta segreta attraverso la quale Luigino il porcospino richiederà il loro AIUTO. Giunti nel bosco i bambini entreranno

Dettagli

IL BOSCO DEI PICCOLI

IL BOSCO DEI PICCOLI IL BOSCO DEI PICCOLI Il Programma è dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, un avventura ludica e interattiva in un parco ecodinamico; una giornata all aperto, da veri piccoli esploratori. Un primo approccio

Dettagli

DALL ALBERO ALLA CARTA

DALL ALBERO ALLA CARTA DALL ALBERO ALLA CARTA SCUOLA DELL INFANZIA DI PIETRELCINA Anno scolastico 2005/2006 Il presente progetto, presentato per l anno scolastico 2005/2006, è parte integrante di quello condiviso (Pesco Pietrelcina

Dettagli

STORIA E CULTURA torrente, campionamento e classificazione dei macroinvertebrati. Nel pomeriggio piccola gara di orienteering presso il rifugio Cà di Sopra. giornata intera 13 / 16 in barca Possibilità

Dettagli

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento! Dovete sapere che esistono tanti tipi di testo che raccontano fantastiche avventure di personaggi straordinari, o storie quasi reali

Dettagli

Fattoria didattica Le campagnette

Fattoria didattica Le campagnette Fattoria didattica Le campagnette di Ritangela Chiarle Via Favero, 4 - Grange di Nole 10070 Robassomero (To) mappa Telefono e fax: 0119235377-337225160 e-mail: pieroberia@tiscali.it Referente per le attività

Dettagli

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena 2017 Cari ragazzi di S. e T., si sta avvicinando la fine dell anno scolastico e l avventura del Progetto S. e T. - Scuola e Territorio

Dettagli

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

Programmazione didattica. Coltivare per crescere Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Maria Ausiliatrice Genova Sezione Primavera Programmazione didattica Coltivare per crescere Premessa Il titolo Coltivare per crescere rappresenta un viaggio nel mondo

Dettagli

Ente Parco Oglio Nord

Ente Parco Oglio Nord ENTE PROPONENTE Ente Parco Oglio Nord L ECOSISTEMA FIUME Un percorso per conoscere i diversi e complessi ambienti acquatici di pianura - fiume, rogge, zone umide, fontanili - che concorrono a formare l

Dettagli

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico Via Al Piano 8-21020 Barasso (Varese) info @ tocca glialberi.it www.tocca g l ialberi.it TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico Via Al Piano 8-21020 Barasso (Va) INFO: www.toccaglialberi.it - info @ toccaglialberi.it

Dettagli

Gentile insegnante, ACQUA ARIA LUCE TERRA

Gentile insegnante, ACQUA ARIA LUCE TERRA Gentile insegnante, in questo progetto Con Teddi amici della natura troverà materiali e spunti pratici che facilitano e promuovono l educazione ambientale. L orsetto Teddi, mascotte dell intero percorso,

Dettagli

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI A SCUOLA NEI PARCHI Il Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA ha coinvolto tutte le classi del plesso di Revine Lago. L obiettivo era quello di educare gli alunni al valore della biodiversità

Dettagli

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui ABD Ltd/Ent. One UK Ltd 2003 A Leolandia trovi tanti percorsi che puoi seguire in autonomia con la tua classe, per un esperienza completa, personalizzata e sempre diversa. Ecco cosa ti aspetta. Una gita

Dettagli

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per i più piccoli in autonomia con il tuo gruppo

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per i più piccoli in autonomia con il tuo gruppo AnimaccordLTD, 2008-2018 La gita a Leolandia è un progetto didattico magico, in cui imparare è il gioco più divertente di tutti. Una giornata unica fatta su misura per i più piccoli, con tante sorprese,

Dettagli

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer PREMESSA La programmazione didattica di quest anno avrà come protagonista il mondo circostante e i suoi cambiamenti. Le stagioni, con le loro peculiarità e i fenomeni di cui sono artefici, rappresentano

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA L équipe de La Fabbrica dei Suoni ha predisposto i seguenti progetti musicali destinati ai bambini e alle bambine della Scuola

Dettagli

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena 2018 Cari ragazzi di S. e T., si sta avvicinando la fine dell anno scolastico e l avventura del Progetto S. e T. - Scuola e Territorio

Dettagli

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche VISITA GUIDATA SEMPLICE Visita guidata al giardino e all orto biologico di Villa Parravicini. La visita permette l osservazione

Dettagli

ATTIVITA PARCOSCUOLA

ATTIVITA PARCOSCUOLA ATTIVITA PARCOSCUOLA 2012-2014 Proposte accreditate dall Ente ROMANATURA INTRODUZIONE Per scegliere i temi, gli aspetti logistici e le aree protette per le proposte del progetto PARCOSCUOLA 2012 2014 ci

Dettagli

Un sentiero per la salute anno scolastico

Un sentiero per la salute anno scolastico Un sentiero per la salute anno scolastico 2015-2016 Proposte didattiche nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna foreste Sup. Tot.: 36.000 ha 2 Regioni 3 Province 12 Comuni

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA LUOGHI lontani Nel tempo nello spazio PERSONAGGI reali o verosimili EROE Forte ANTAGONISTA aiutante Coraggioso aiutante Astuto Avventuroso Curioso Riesce

Dettagli

Pirati all'arrembaggio!

Pirati all'arrembaggio! Pirati all'arrembaggio! "Pirati all arrembaggio" è il progetto accoglienza che proietta i bambini nell avventuroso mondo dei pirati. La scuola si trasforma in un grande e festoso galeone che accoglie la

Dettagli

SPECIALE PRIMAVERA Uscite didattiche per la scuola primaria

SPECIALE PRIMAVERA Uscite didattiche per la scuola primaria SPECIALE PRIMAVERA Uscite didattiche per la scuola primaria SPORT & AVVENTURA USCITA DIDATTICA COLLABORANDO IMPARO NOVITA 2017 TEMI TRATTATI : stimolare meccanismi quali autostima e motivazione e rinforzare

Dettagli

Balli estate: baby shark / la scimmietta gratta gratta ( tutti insieme in salone)

Balli estate: baby shark / la scimmietta gratta gratta ( tutti insieme in salone) Premessa La scuola estiva propone ai bambini giornate di gioco e svago alla scoperta della natura e di personaggi divertenti. Tommasino è il personaggio che guiderà la nostra avventura. La palla, sua compagna

Dettagli

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO) Progetti didattici Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO) www.montavic.it Per info e prenotazioni Tel. 340 2662689 g.bosio@montavic.it f.foghino@montavic.it Ciao, sono

Dettagli

PROGETTO FIABE DAL MONDO

PROGETTO FIABE DAL MONDO Descrizione dell attività PROGETTO FIABE DAL MONDO PERIODO: MARZO MAGGIO 2015 In questi ultimi tempi, data la presenza di molteplici culture all interno di una stessa società, si è sentita sempre più forte

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Attraverso gli stimoli forniti dal personaggio guida Topo-Lino, i bambini hanno documentato il lavoro svolto a scuola attraverso la tecnica del

Attraverso gli stimoli forniti dal personaggio guida Topo-Lino, i bambini hanno documentato il lavoro svolto a scuola attraverso la tecnica del PROGETTO DI PLESSO Il titolo del progetto dell'anno scolastico 2017/18 è UN MONDO DA FAVOLA. In un clima magico, immerso nelle favole di Esopo, interpretate da animali, che evidenziano caratteristiche,differenze

Dettagli

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la DEDALUS Il progetto DEDALUS: Atelier della natura di Appennino, promosso dal Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano, nasce dal presupposto di individuare soluzioni innovative per diffondere informazioni,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: E. FERMI CALTANA (VE) PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre

Dettagli

Foto: Viola Scalabrella

Foto: Viola Scalabrella Foto: Viola Scalabrella Ilaria Sbrighi: ila.sbrighi@stud.uniroma3.it Viola Scalabrella: vio.scalabrella@stud.uniroma3.it Francesca Scarpa: fra.scarpa1@stud.uniroma3.it Giulia Simonetti: giu.simonetti1@stud.uniroma3.it

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12

1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12 1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12 I FANTASTICI QUATTRO: ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO IL MONDO DELL ARIA: L aria è fonte di vita: un respiro,

Dettagli

PARCO REGIONALE DI VEIO PROPOSTE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019

PARCO REGIONALE DI VEIO PROPOSTE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 PARCO REGIONALE DI VEIO PROPOSTE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 A CURA DI: Società Cooperativa Sociale Myosotis Ambiente m.m. Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte Alchimia Società Cooperativa

Dettagli

scienza didattica comunicazione educazione gioco

scienza didattica comunicazione educazione gioco scienza didattica comunicazione educazione gioco FaunaViva si occupa da circa quindici anni di tutela e valorizzazione della natura e dell ambiente, promuovendo la cultura naturalistica ed ecologica sia

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Gita a Colle Melosa della classe I A I A della Scuola media di Dolceacqua

Gita a Colle Melosa della classe I A I A della Scuola media di Dolceacqua Gita a Colle Melosa della classe I A I A della Scuola media di Dolceacqua Vi invitiamo a visitare il Parco perché ha molti tipi di animali, molti fiori èd è bellissimo ed istruttivo per imparare ad essere

Dettagli

PORTA DEL PARCO DI ALBAREDO ECOMUSEO DELLA VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO Albaredo (SO)

PORTA DEL PARCO DI ALBAREDO ECOMUSEO DELLA VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO Albaredo (SO) USI DEL TERRITORIO Progetto didattico API DI MONTAGNA Scuola dell infanzia L ecosistema alpino permette alle api di produrre un miele speciale grazie alla tecnica del nomadismo: il miele di rododendro.

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 PROGETTO ACCOGLIENZA TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO: STAR BENE A SCUOLA. OBIETTIVI FORMATIVI ( 3-4 anni) - Superare le difficoltà

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Anno scolastico: 2010/2011 - N 1 Direttore responsabile: Prof.ssa Raffaella Lauria Editore:

Dettagli

Gita al Colle di Monsummano

Gita al Colle di Monsummano Anno Scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo G. Galilei Pieve a Nievole Progetto Infea Scuola Primaria L. Da Vinci Classe III A Gita al Colle di Monsummano 15 Marzo 2012 Salendo di sentiva l odore delle

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019 ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019 MUSEO DI STORIA NATURALE DI PIACENZA Società Piacentina di Scienze Naturali 1 SCUOLA DELL INFANZIA Indice Pag. ALL INSEGUIMENTO DEI NOSTRI ANIMALI NEL MUSEO... 3 GLI ANIMALI

Dettagli

PRIMO CIRCOLO DIDATTICO E. ROSSI DI ACICATENA

PRIMO CIRCOLO DIDATTICO E. ROSSI DI ACICATENA PRIMO CIRCOLO DIDATTICO E. ROSSI DI ACICATENA Progetto di educazione all'ambiente L'AMBIENTE...siamo NOI Premessa L'educazione ambientale è un Processo per cui gli individui acquisiscono consapevolezza

Dettagli

LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI PARTE PRIMA

LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI PARTE PRIMA PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI PARTE PRIMA E UN PROGETTO CHE AVVICINA I BAMBINI ALLA REALTA INTERATTIVA MULTIMEDIALE E ALL UTILIZZO DEL COMPUTER MEDIANTE UNA MODALITÁ DIVERTENTE E GIOCOSA CON PERSONAGGI

Dettagli

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI L esperienza risale a due anni scolastici fa, quando frequentavamo la II. Ottobre 2014. Fa ancora caldo, i termosifoni in classe non sono accesi

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE PERCORSO FADA PUIFFE IL MONDO DELLE FAVOLE È MAGICO, PORTA CON SÉ TANTO STUPORE E CURIOSITÀ. LE STORIE, COME LE METAFORE, IMPLICANO UN TRASFERIMENTO DI SIGNIFICATO, RACCONTANO DELLA VITA ATTRAVERSO LA

Dettagli

AnimaccordLTD,

AnimaccordLTD, AnimaccordLTD, 2008-2019 La gita a Leolandia è un progetto didattico magico, in cui imparare è il gioco più divertente di tutti. Una giornata unica fatta su misura per i più piccoli, con tante sorprese,

Dettagli

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI 2 Giorno 1: NATURE DAY *ore 9.30: Arrivo presso la sede del Parco di Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane in Località Palazzo di Accettura Proiezione e presentazione in

Dettagli

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 Progetto di Plesso a carattere interdisciplinare che vedrà la realizzazione di Laboratori artistico- espressivi a classi aperte oltre

Dettagli

Fattoria didattica Bricco

Fattoria didattica Bricco di Antonio Villois Via Palazzotto, 21-10022 Carmagnola (To) mappa Telefono 0119771920 e-mail: info@cascinabriccovillois.it - www.cascinabriccovillois.it Attività didattiche - Referente per le attività

Dettagli

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e soprattutto il loro profumo, attraggono molto i bambini.

Dettagli

L'AULA DIDATTICA DI ALBOSAGGIA c/o Sede del Parco delle Orobie Valtellinesi (SO)

L'AULA DIDATTICA DI ALBOSAGGIA c/o Sede del Parco delle Orobie Valtellinesi (SO) CONNESSIONI ECOLOGICHE USI DEL TERRITORIO Progetto didattico ACQUA: ENERGIA E VITA (secondo ciclo) Scuola secondaria di 1 e 2 grado Un progetto didattico che poterà i ragazzi alla SCOPERTA dell acqua della

Dettagli

BIOFATTORIA DIDATTICA Mattie To Via La Losa 2 tel. e fax cell

BIOFATTORIA DIDATTICA Mattie To Via La Losa 2 tel. e fax cell ATTIVITA IN FATTORIA: IL MONDO DELLE API - Incontro con l apicoltore professionista - Stimolazione della curiosità verso il mondo delle api attraverso un gioco di ruolo sulla vita nell alveare (nel quale

Dettagli

Una mattinata a Casa Marina nel Parco Regionale dei Colli Euganei.

Una mattinata a Casa Marina nel Parco Regionale dei Colli Euganei. Una mattinata a Casa Marina nel Parco Regionale dei Colli Euganei. Percorso Albero e Bosco Pluriclasse: Classi 2^ e 3^ Il 7 aprile eravamo tutti entusiasti. La tensione iniziò a salire ancora di più dopo

Dettagli

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Schede didattiche il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Ululò e Ululè di Amélie Galé e Jack Tow, www.lo-ed.com https://pianetabambini.it/canzoni-diversita-bambini/ Ci sono bambini

Dettagli

EstateallaRiserva2016

EstateallaRiserva2016 GIUGNO LUNEDÌ 6 GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE dalle 8 alle 13 Per ragazzi fino a 12 anni costo 15 euro/partecipante MARTEDÌ 7 UN LEGUME PER AMICO dalle 16 alle 18 Laboratorio artistico/alimentare GIOVEDÌ

Dettagli

Progetto Leonardo Partnership Titolo del Progetto Echanges de pratiques sur le formation professionnelle au paysage GREEN 21

Progetto Leonardo Partnership Titolo del Progetto Echanges de pratiques sur le formation professionnelle au paysage GREEN 21 Progetto Leonardo Partnership Titolo del Progetto Echanges de pratiques sur le formation professionnelle au paysage GREEN 21 Cortina d'ampezzo Dolomiti Italy Gruppo di lavoro Liceo Scientifico Istituto

Dettagli

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti.

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti. Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti. Quando passava tra boschi, montagne, mari e deserti, tutti gli

Dettagli

A N N O S C O L A S T I C O

A N N O S C O L A S T I C O A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 8 2 0 1 9 CAMBIAMENTO CLIMATICO E AREE PROTETTE CENTRO DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ AREE PROTETTE EMILIA OCCIDENTALE CEAS Aree Protette Emilia Occidentale gratuite

Dettagli

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 CHI SIAMO La Cooperativa Dendrocopos nasce nel 2014, tra le attività principali si occupa della gestione dei servizi della Riserva Naturale

Dettagli

BIODIVERSITA Incontri e laboratori pratici in aula

BIODIVERSITA Incontri e laboratori pratici in aula BIODIVERSITA Incontri e laboratori pratici in aula BIODIVERSITA INCONTRO IN AULA - LA NATURA IN CLASSE TEMI TRATTATI: La biodiversità del Lazio ATTIVITA PREVISTA: Grazie ad una presentazione animata e

Dettagli

IMMERSI NELLA NATURA!

IMMERSI NELLA NATURA! IMMERSI NELLA NATURA! PASSEGGIATA SUL MONTE VENDA DELLE CLASSI TERZA B E QUARTA DI SOLESINO Cosa fa un pullman lungo 14 metri sulla strada dei Colli in una ventosa giornata di primavera? Accompagna tre

Dettagli

DOVE? Voi andrete qui!

DOVE? Voi andrete qui! Tra sale e natura DOVE? Voi andrete qui! Regione: Emilia-Romagna Provincia: Ravenna Località: Cervia Contesto: Parco regionale del Delta del Po - Salina di Cervia: è la stazione più meridionale del parco.

Dettagli

Summer Camp Perugia Academy Summer Camp Perugia Academy Summer Camp Perugia Academy WHITE e RED (formula WHITE) (formula RED)

Summer Camp Perugia Academy Summer Camp Perugia Academy Summer Camp Perugia Academy WHITE e RED (formula WHITE) (formula RED) I Summer Camp Perugia Academy rappresentano una vacanza ricca di divertimento, dove sport e amicizia scoprono il giusto connubio. Diverse e molteplici sono le possibilità di trovare la giusta offerta per

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

i gemelli delle alpi del mare

i gemelli delle alpi del mare soggiorni Il Parco Naturale delle Alpi Marittime propone soggiorni per un turismo scolastico nella natura. Un'occasione per vivere e conoscere il mondo naturale "dal vero", un'esperienza di esplorazione

Dettagli

IN FRIULI VENEZIA GIULIA PER RAGAZZI DAGLI 11 AI 13 ANNI CAMPO AVVENTURA DAL MARE ALLA MONTAGNA QUATTRO SETTIMANE IN QUATTRO AMBIENTI NATURALI

IN FRIULI VENEZIA GIULIA PER RAGAZZI DAGLI 11 AI 13 ANNI CAMPO AVVENTURA DAL MARE ALLA MONTAGNA QUATTRO SETTIMANE IN QUATTRO AMBIENTI NATURALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA PER RAGAZZI DAGLI 11 AI 13 ANNI CAMPO AVVENTURA DAL MARE ALLA MONTAGNA QUATTRO SETTIMANE IN QUATTRO AMBIENTI NATURALI Quattro fattorie didattiche caratterizzate da quattro ambienti

Dettagli

Speciale Primavera Fagiana 2019

Speciale Primavera Fagiana 2019 Speciale Primavera Fagiana 2019 Sul FILO DELL ACQUA in LOMBARDIA è un progetto che, con il contributo di FONDAZIONE CARIPLO, intende valorizzare alcuni poli culturali gestiti dal Consorzio ETVilloresi

Dettagli

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta MARTEDÌ 23 GIUGNO 2009 STENICO - Scienza e tradizione e delle piante officinali Durata: mezza giornata Itinerario: visita di mezza giornata, accompagnati dagli operatori del Parco, lungo il percorso naturalistico

Dettagli

OASI DI SANT ALESSIO

OASI DI SANT ALESSIO OASI DI SANT ALESSIO SCUOLA DELL INFANZIA OCCHIO ALLA TRACCIA L attività prevede la visita degli ambienti europei e della foresta pluviale, ma è mirata per i bimbi più piccoli e quindi è più breve. Durante

Dettagli

PROGETTO IN LINGUA INGLESE THE ADVENTURES OF HOCUS AND LOTUS

PROGETTO IN LINGUA INGLESE THE ADVENTURES OF HOCUS AND LOTUS PROGETTO IN LINGUA INGLESE THE ADVENTURES OF HOCUS AND LOTUS PREMESSA Nel Circolo didattico Alcide De Gasperi già da qualche anno abbiamo proposto ai bambini un approccio con la lingua inglese attraverso

Dettagli

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/10 2010/2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA PERCORSO DIDATTICO Unità didattiche Bellezza Conoscenza Custodia/Tutela Gratitudine Classe

Dettagli

Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri

Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri Con la classe III di Borgo S. Moro (III Circolo Didattico) e la classe

Dettagli

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico Via Al Piano 8-21020 Barasso (Varese) info @ to c c a g l i al b eri.it www.to c c a g l i a l b eri.it TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico Via Al Piano 8-21020 Barasso (Va) La Nata dalla volontà di dedicare

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola Centro di Educazione Ambientale del Parco dei Sassi di Roccamalatina PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola Via Pieve di Trebbio 1287-41052

Dettagli

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA La Valle del Bidente come riserva di acqua dolce nella storia antica e recente. Un itinerario alla scoperta dei luoghi da cui nasce l Acquedotto della Romagna, luoghi incontaminati

Dettagli

P R O L O C O C O L T A N O C R E S C E R E I N N A T U R A

P R O L O C O C O L T A N O C R E S C E R E I N N A T U R A P R O L O C O C O L T A N O Laboratori 3-5 anni C R E S C E R E I N N A T U R A L a b o r a t o r i s i s v o l g e r a n n o n e l l a V i l l a M e d i c e a d i C o l t a n o e p r e s s o l e a z i

Dettagli

Educazione Ambientale

Educazione Ambientale PROPOSTE DIDATTICHE Educazione Ambientale Anno Scolastico 2012 2013 PUNTO PARCO CASA DELL'ACQUA Via M. Buonarroti 6 20067 Paullo (MI) Tel. 0363-360400 scuole@alboran-coop.it USCITE SUL TERRITORIO ( /mezza)

Dettagli

Il Piano di Azioni GLI IMPEGNO DEL PARCO

Il Piano di Azioni GLI IMPEGNO DEL PARCO Il Piano di Azioni GLI IMPEGNO DEL PARCO Avvista l Orso a Gioia Vecchio Sarà allestito un punto di avvistamento a Gioia Vecchio, dove ormai da anni i visitatori si appostano per vedere l orso in primavera

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi Sito

Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi Sito Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi Sito http://cittadinanza.istruzionepiemonte.it/ Essendo un gruppo di lavoro, come sempre cominciamo a presentarci attraverso i nostri progetti.

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

Comunità del Sorriso & Comune di Binasco

Comunità del Sorriso & Comune di Binasco Comunità del Sorriso & Comune di Binasco PERIODI DI FUNZIONAMENTO Dal 3 luglio al 29 luglio Il centro estivo si svolgerà Presso scuola materna via Martiri d Ungheria 7.30 9,00 Entrata 9,00 16.30 Attività

Dettagli

CASA DELLE FARFALLE & Co.

CASA DELLE FARFALLE & Co. CASA DELLE FARFALLE & Co. Via Jelenia Gora 6/d 48015 Milano Marittima (RA) tel. 0544/995671 fax: 0544/998308 e/mail:casadellefarfalle@atlantide.net sito:www.atlantide.net/casadellefarfalle La Casa delle

Dettagli

[epng+amp] Parco Nazionale del Gargano PARCOGIOCHI. Progetto di Educazione Ambientale per la scuola primaria a. s. 2012/2013.

[epng+amp] Parco Nazionale del Gargano PARCOGIOCHI. Progetto di Educazione Ambientale per la scuola primaria a. s. 2012/2013. Parco Nazionale del Gargano PARCOGIOCHI Progetto di Educazione Ambientale per la scuola primaria a. s. 2012/2013 Pagina 2 Consapevole del ruolo fondamentale svolto dalla scuola nella formazione delle coscienze

Dettagli

Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park. Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico

Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park. Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico I numeri del Programma GENS 2.0 e Progetto Life Go Park Anno scolastico 2014/2015 18 Aree protette

Dettagli

Visitait.it e Parco Naturale delle Prealpi Giulie insieme per il turismo outdoor in Friuli Venezia Giulia

Visitait.it e Parco Naturale delle Prealpi Giulie insieme per il turismo outdoor in Friuli Venezia Giulia Visitait.it e Parco Naturale delle Prealpi Giulie insieme per il turismo outdoor in Friuli Venezia Giulia E stato recentemente siglato l accordo tra Visitait.it, primo e unico booking di attività, esperienze

Dettagli

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO Comune di Cantagallo RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO 9 Settembre 2018 Il Vecchio Saggio Partendo dal Centro Visite di Cantagallo ci inoltreremo nella Riserva Naturale per conoscere e riconoscere

Dettagli

Ufficio Educazione Fisica

Ufficio Educazione Fisica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XII Ambito territoriale della provincia di Livorno Ufficio Educazione Fisica Prot. n.9037

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado SCULTURA? NATURALMENTE! scuola

Dettagli

Cantiere Forestale Campanasissa

Cantiere Forestale Campanasissa Cantiere Forestale Campanasissa VISITE SCOLASTICHE ANNO 2006 Sono iniziate nel mese di marzo e si concluderanno nel mese di giugno Fino ad oggi oltre 250 scolari hanno potuto godere della giornata ecologica

Dettagli