CAUSE E PRINCIPALI CONSEGUENZE DI UNA UMIDIFICAZIONE INADEGUATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAUSE E PRINCIPALI CONSEGUENZE DI UNA UMIDIFICAZIONE INADEGUATA"

Transcript

1 UMIDIFICAZIONE una questione infermieristica e fisioterapica! CAUSE E PRINCIPALI CONSEGUENZE DI UNA UMIDIFICAZIONE INADEGUATA PARMA14 maggio 2014 Lazzeri Marta A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda MILANO

2

3

4 M = mucus C = cilia

5

6 CELLULE EPITELIALI CILIATE STRATO DI GEL STRATO ACQUOSO

7 CILIA N 200/CELLULA BATTITO FREQ strokes/sec VELOCITA TRASPORTO MUCO 5-20 mm IN TRACHEA 0,1 0,6 mm NEI BRONCHI TERMINALI Direttamente proporzionale all elasticita del muco Inversamente proporzionale alla viscosita del muco

8 Flusso 7lt/sec 0,9 cm 2 velocità 0,14 m/sec Flusso 7lt/sec velocità 120 m/sec Il diametro totale delle vie aeree diminuisce dalla periferia al centro La velocità del flusso aumenta dalla periferia alle vie aeree centrali

9

10

11 in INSPIRAZIONE l aria è FILTRATA patogeni polveri particelle RISCALDATA UMIDIFICATA

12 Tre stati di forme d acqua Ghiaccio (stato solido) + calore/ energia Acqua (stato liquido) + calore / energia Vapore acqueo (gas)

13 Forme d acqua nelle vie respiratorie Vapore acqueo Goccia d acqua/nebulizzazione Le vie respiratorie superiori aggiungono calore ed umidità all aria inspirata L umidità si aggiunge sotto forma di vapore acqueo Negli Ospedali l umidità è aggiunta sotto forma di: acqua - vapore acqueo - aerosol-nebulizzazione - soluzione salina/acqua

14 Acqua liquida e vapore acqueo NEBULIZED LIQUID WATER 1-40 MICRONS BACTERIA MICRONS I nebulizzatori creano goccioline d acqua liquida che possono trasportare batteri o virus. VIRUS MICRONS Gli umidificatori a passaggio d aria creano vapore acqueo che non può trasportare batteri o virus WATER VAPOR MICRONS

15 Cos è l umidità? L umidità è la presenza di vapore acqueo in un gas Essa si esprime in termini di - Umidità assoluta - Umidità relativa - Punto di rugiada

16 UMIDITA QUANTITA DI ACQUA CONTENUTA NELL ARIA o più in generale IN UN GAS UMIDITA ASSOLUTA contenuto di acqua per un certo volume di aria o gas espresso in mg/litro.

17 UMIDITA ASSOLUTA (mg/l) 1L È l effettiva quantità di vapore acqueo mg

18 UMIDITA QUANTITA DI ACQUA CONTENUTA NELL ARIA o più in generale IN UN GAS UMIDITA ASSOLUTA contenuto di acqua per un certo volume di aria o gas espresso in mg/litro. UMIDITA RELATIVA contenuto di acqua espresso in % Volume di vapore che può essere contenuto,ad una stessa T, rispetto alla massima capacità.

19 UMIDITA RELATIVA 44mg 22mg (%) 1L L effettiva quantità di vapore acqueo in un gas in rapporto alla quantità massima CAPACITA MASSIMA che tale gas può contenere 100% 50%

20 UMIDITA Alla normale Pressione Atmosferica un gas può raggiungere una saturazione del 100% ma non può superarla. Maggiore è la Temperatura di un gas maggiore è la sua capacità di contenere vapore acqueo al 100% di saturazione

21 RELAZIONE TRA TEMPERATURA E UMIDITÀ ASSOLUTA A livello alveolare: 37 C; 44 mg/l acqua 44 37

22 PUNTO DI RUGIADA Se la T si abbassa la Capacità diventa inferiore rispetto al contenuto e l acqua si condensa in goccioline. Punto di rugiada indica la condizione in cui il gas è saturato al 100%

23 CONDIZIONAMENTO ARIA INSPIRATA 22 C ARIA AMBIENTE 7 mg/l 35% RH 31 C NASO E OROFARINGE 30mg/L 90% RH 36 C TRACHEA 42mg/L 100% RH 37 C BRONCHI 44mg/L 100% RH 2-3 cm sotto CARENA LIMITE SATURAZIONE ISOTERMICA

24 CONDIZIONAMENTO ARIA INSPIRATA 75% calore & umidità NASO E OROFARINGE 25% calore & umidità TRACHEA

25

26 Condizionamento aria durante l inspirazione

27 TEMPERATURA CONTENUTO VAPORE ACQUEO ARIA INSPIRATA VOLUME MINUTO 2-3 cm sotto CARENA LIMITE SATURAZIONE ISOTERMICA NON E UN LIMITE STATICO

28 TEMPERATURA CONTENUTO VAPORE ACQUEO ARIA INSPIRATA VOLUME MINUTO 2-3 cm sotto CARENA LIMITE SATURAZIONE ISOTERMICA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE NON RAGGIUNGE MAI BRONCHIOLI O ALVEOLI

29 22 C ARIA AMBIENTE 7 mg/l 35% RH INSPIRAZIONE Aggiunti 15 C 37mg/L 37 C BRONCHI 44mg/L 100% RH

30 ESPIRAZIONE 33 C 30mg/L, 85% RH Il 25% del calore e dell umidità sono recuperati dai gas espirati La maggior parte è recuperata nel naso e nell orofaringe

31 T C UR % UA mg/l I E I E I E aria ambiente faringe alta trachea bassa trachea alveoli

32 T C UR % UA mg/l I E I E I E aria ambiente faringe alta trachea bassa trachea alveoli Soggetti sani che respirano aria ambiente a temperatura standard hanno bilancio negativo 27 mg/l ad ogni espirazione Servegnini Minerva Anestesiol 2003;69:297

33 Durante esercizio fisico intenso si respira attraverso la bocca allo scopo di ridurre il lavoro respiratorio perché così sono minori le resistenze offerte al flusso aereo

34 RESPIRAZIONE ORALE 22 C ARIA AMBIENTE 7 mg/l 35% RH 31 C NASO E OROFARINGE 30 mg/l 90%RH 27 C vs 36 C TRACHEA 20 mg/l vs 42 mg/l 75%RH 37 C BRONCHI 44mg/L 100% RH Primiano FP Eur Respir J 1988;1:407-14

35 FLUSSI E UMIDITÀ RELATIVA Song Y 2001;29:572-82

36 VALORI STANDARD DI UMIDITÀ GAS ARIA MEDICALI I N UNA POLMONI STANZA TEMPERATURA 15 C 20 C 37 C UMIDITA RELATIVA 2% 50% 100% UMIDITA ASSOLUTA 0.3 mg/l 9 mg/l 44mg/L

37 GAS TEMPERATURA PIU BASSA FLUSSI GAS ELEVATI PAZIENTE AUMENTATA VENTILAZIONE MINUTO RESPIRAZIONE BUCCALE FEBBRE DISIDRATAZIONE.

38 20 C ARIA AMBIENTE 5mg/L 24% RH VIA AEREA ARTIFICIALE 17 C 39mg/L 37 C 44mg/L 100% RH

39 IMV INTUBAZIONE o TRACHEOSTOMIA 15 C GAS MEDICALE 0,3 mg/l 2% RH Aggiunta 22 C 43,7mg/L MAGGIOR CARICO BASSE VIE AEREE SPOSTAMENTO ISB BEN OLTRE LA CARENA 37 C 44mg/L 100% RH

40 IMV INTUBAZIONE o TRACHEOSTOMIA 15 C GAS MEDICALE 0,3 mg/l 2% RH 22 C 43,7mg/L BILANCIO IDRICO NEGATIVO 36 mg/l AD OGNI ESPIRAZIONE 37 C 44mg/L 100% RH

41 T C UR % UA mg/l I VAM E I VAM E I VAM E aria ambiente faringe fine tubo endotracheale bassa trachea carena alveoli Soggetti ventilati invasivamente con aria ambiente a temperatura standard hanno bilancio negativo 32 mg/l ad ogni espirazione 9 Servegnini Minerva Anestesiol 2003;69:297

42 VENTILAZIONE MECCANICA INVASIVA IL PROBLEMA MAGGIORE E LO SPOSTAMENTO DELLA LINEA SATURAZIONE ISOTERMICA (ISB) IN ZONE PRIVE DELLE CONDIZIONI ANATOMO-FISIOLOGICHE PER CONDIZIONARE EFFICACEMENTE I GAS INSUFFLATI Servegnini Minerva Anestesiol 2003;69:297

43 UMIDITÀ INSUFFICIENTE DISFUNZIONI Perdita di umidità dal muco Perdita di umidità dallo strato acquoso Perdita di calore dalla mucosa

44 Dysfunction sequence Clinical implications Dysfunction score No apparente dysfunction, but inspirate is less than core temperature saturated Insensibile respiratory water and heat loss 1 Thickened mucus causing slow mucociliary transport Compromised pulmonary defense and pulmonary transport Mucociliary transport stops Increased infection risk 3 2 Cilia stop Reversibile limit 4 Cell damage - 5 Decreased compliance and FRC, atelectasis, shunt Compromised gas exchange 6 Williams R Crit Care Med 1996;24:

45 CILIA SANE CILIA DANNEGGIATE DA GAS SECCHI

46 BTPS = Body Temperature atmospheric Pressure Saturated gas MTV = Mucociliary Transport Velocity

47 12 Velocità del muco (mm/min) Giovani non fumatori Anziani non fumatori Giovani fumatori Anziani con bronchite cronica Goodman R Am Rev Respir Dis 1978;117:205-14

48 UMIDITÀ INADEGUATA Clearance mucociliare Tosse Ostruzione vie aeree Atelettasie Compliance polmonare Infiammazione Infezione Danno cellulare

49 Williams R et al al. Crit Care Med 1996

50 Umidità e disfunzioni BTPS Exposure Time Tanto più ci si allontana dalla temperatura e umidità ottimale tanto maggiore sarà il danno per il sistema mucociliare

51 LIVELLO RISCALDAMENTO-UMIDIFICAZIONE MINIMO 30 C 30 mg/l acqua OTTIMALE 37 C 44 mg/l acqua. AARC Clinical Practice Guideline1992

52 LIVELLO RISCALDAMENTO-UMIDIFICAZIONE IL LIVELLO MINIMO (30 C 30 mg/l acqua) puo NON essere sufficiente in caso di PZ CON SECREZIONI DENSE PZ CHE IPERVENTILANO PZ CHE SONO SOTTOPOSTI A VENTILAZIONE MECCANICA PROLUNGATA E/O ALTI VOLUMI (VE >10 L/MIN). AARC Clinical Practice Guideline1992

CLEARANCE MUCOCILIARE

CLEARANCE MUCOCILIARE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria UMIDIFICAZIONE E CLEARANCE MUCOCILIARE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda SISTEMA DI DIFESA DELLE VIE AEREE Direzione

Dettagli

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Lazzeri Marta Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Simone Accatino Federico Bonelli Alessandro Iannuzzo L a funzione respiratoria comprende tutte quelle attività fisiologiche finalizzate

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio Non hai la RA? Seleziona la vista 1. Apparato respiratorio. 2. Compila gli spazi vuoti. Trova le strutture elencate nella banca delle parole. Leggi le definizioni,

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

MADE IN ITALY. Neo Spire. L evoluzione nella rimozione delle secrezioni tracheobronchiali

MADE IN ITALY. Neo Spire. L evoluzione nella rimozione delle secrezioni tracheobronchiali MADE IN ITALY Neo Spire L evoluzione nella rimozione delle secrezioni tracheobronchiali ES-FLMProLine-NeoSpire-Brochure-16810A0.indd 1 14/02/17 11:51 Neo Spire ELEVATA COMPLIANCE EFFICACE NON INVASIVO

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2016-17 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E BIOLOGICHE. Corso di Studi in Infermieristica. Tesi di Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E BIOLOGICHE. Corso di Studi in Infermieristica. Tesi di Laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E BIOLOGICHE Corso di Studi in Infermieristica Tesi di Laurea UMIDIFICAZIONE E RISCALDAMENTO DEI GAS NEI PAZIENTI IN VENTILAZIONE MECCANICA:

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2016-17 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria ambiente,

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE

LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE Maria Elisa Mantovani Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione Tisiopneumologica LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Perugia Anno Accademico

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

Distretto broncopolmonare: anatomofisiopatologia e terapia topica

Distretto broncopolmonare: anatomofisiopatologia e terapia topica IV CORSO DI AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE PEDIATRICO (Confronto tra specialisti e pediatri di base) Distretto broncopolmonare: anatomofisiopatologia e terapia topica dott. Fulvio Esposito direttore Pneumologia

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO

IL SISTEMA RESPIRATORIO IL SISTEMA RESPIRATORIO GENERALITA Sistema Respiratorio Naso Vie aerifere superiori Cavità nasali (seni paranasali) Faringe (rinofaringe) Laringe Vie aerifere inferiori Trachea Bronchi Bronchioli terminali

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2015-16 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 6 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Fluidi : Esercizio 1 Un arteria di raggio R 1 = 2.5 mm è parzialmente bloccata da una placca.

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1 Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO I parte

APPARATO RESPIRATORIO I parte APPARATO RESPIRATORIO I parte Attraverso la respirazione polmonare viene garantito il rifornimento di ossigeno, ma anche l eliminazione di anidride carbonica O 2 CO 2 3 4 Attraverso quali canali viaggia

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

WILAflow Elite Ventilatore neonatale. Trattamento non invasivo per i pazienti più delicati.

WILAflow Elite Ventilatore neonatale. Trattamento non invasivo per i pazienti più delicati. WILAflow Elite Ventilatore neonatale Trattamento non invasivo per i pazienti più delicati. 0197 IT La ventilazione per neonati ridefinita Una nuova generazione di soluzioni per la ventilazione neonatale

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz Apparato respiratorio Vie aeree Superiori: Cavità nasali Seni paranasali rinofaringe Inferiori: Laringe Trachea Bronchi polmoni Cavità nasali Seni paranasali Epitelio respiratorio

Dettagli

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Apparato respiratorio di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Introduzione La respirazione ha una funzione fondamentale per l'organismo umano, con la respirazione

Dettagli

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza Ventilazione non-invasiva e EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP Dott. Andrea Bellone UOC di PS - Medicina d Urgenza ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda INSUFFICIENZE RESPIRATORIA Tipo 1 «Parenchimale»:

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

LA RESPIRAZIONE. Attraverso la respirazione, noi portiamo dentro il nostro corpo l aria dell atmosfera. I nostri polmoni trattengono

LA RESPIRAZIONE. Attraverso la respirazione, noi portiamo dentro il nostro corpo l aria dell atmosfera. I nostri polmoni trattengono l OSSIGENO e mandano fuori l ANIDRIDE CARBONICA. La respirazione è divisa in due fasi: LA RESPIRAZIONE Attraverso la respirazione, noi portiamo dentro il nostro corpo l aria dell atmosfera. I nostri polmoni

Dettagli

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria Noi e l aria : Modulo 1 L importanza dell aria A1 Che cos è l aria? A2 Quali sono i bisogni essenziali alla vita? rbmdba- A3 Quali sono i bisogni essenziali alla vita? RESPIRARE BERE MANGIARE E altro ancora!

Dettagli

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Istituto Superiore A. Sobrero La struttura dell apparato respiratorio e le interazioni con il particolato atmosferico Carlotta Raimondi

Dettagli

Sostanze pericolose. Maggio 2015

Sostanze pericolose. Maggio 2015 Maggio 2015 ? A quali agenti e sostanze inquinanti sono esposti i polmoni durante il lavoro? Che impatto hanno questi potenziali agenti e sostanze inquinanti? sull organismo umano? 2 10 Sostanze pericolose

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE L ASHRAE (società americana di riscaldamento refrigerazione e condizionamento) individua negli ospedali le camere a contaminazione controllata (clean space)ove vanno controllati:

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione esterna consiste nello scambio di gas (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule. Comprende 4 processi: 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione,

Dettagli

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto Ossigenoterapia Somministrazione di O 2 in concentrazione maggiore di quella presente nell aria ambiente allo scopo di trattare o prevenire i sintomi e le manifestazioni dell ipossiemia arteriosa 1 in

Dettagli

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN 1 Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA) PER ASSISTITO CHIRURGICO 2015/2017 Parametri [00031] [Liberazione delle vie aeree inefficace.], [ncapacità

Dettagli

MEDICAL SYSTEMS. Monnal T60. La respirazione a portata di mano.

MEDICAL SYSTEMS. Monnal T60. La respirazione a portata di mano. MEDICAL SYSTEMS Monnal T60 La respirazione a portata di mano www.airliquidemedicalsystems.it www.airliquidemedicalsystems.com Ideale in pronto soccorso Monnal T60 è stato progettato per gli interventi

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) IGIENE DELL ARIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) Ogni modificazione della composizione o stato fisico dell aria atmosferica dovuta alla

Dettagli

Unità 10. Gli scambi gassosi

Unità 10. Gli scambi gassosi Unità 10 Gli scambi gassosi Unità 10 Gli scambi gassosi Obiettivi Conoscere i meccanismi con cui gli animali scambiano i gas con l ambiente Apprendere le fasi degli scambi gassosi negli animali dotati

Dettagli

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI (Da Aguggini et al., Fisiologia degli animali domestici con elementi di etologia e Ruckebush et al., Physiology of small and large animals) LA CONCENTRAZIONE DI UN GAS SI ESPRIME COME PRESSIONE PARZIALE

Dettagli

Infermiere GIANLUCA VOLTA

Infermiere GIANLUCA VOLTA Arcispedale S. Maria Nuova Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Struttura Complessa di Pneumologia Unità di Terapia Semi-Intensiva Respiratoria Dott. Luigi Zucchi Direttore Infermiere

Dettagli

Circuito riscaldato VentStar Helix (N) plus Materiali di consumo e accessori

Circuito riscaldato VentStar Helix (N) plus Materiali di consumo e accessori Circuito riscaldato VentStar Helix (N) plus Materiali di consumo e accessori I circuiti respiratori riscaldati Dräger VentStar Helix (N) plus sono stati appositamente progettati per soddisfare i più elevati

Dettagli

I principali sistemi di umidificazione: sistemi passivi e attivi

I principali sistemi di umidificazione: sistemi passivi e attivi I principali sistemi di umidificazione: sistemi passivi e attivi LA TERAPIA UMIDIFICANTE PRESUPPOSTI RAZIONALI E SISTEMI DI SOMMINISTRAZIONE PARMA, 14 maggio 2014 Matteo Manici Classe 1976 Infermiere Laurea

Dettagli

Apparato Respiratorio

Apparato Respiratorio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato Respiratorio Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO organizzazione generale vie aeree organi cavi per il passaggio dell aria durante la respirazione (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi) organi parenchimatosi polmone: scambio

Dettagli

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. LA RESPIRAZIONE La respirazione Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. Apparato respiratorio Le vie respiratorie Tessuto epiteliale delle vie respiratorie

Dettagli

IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI..

IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI.. IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI.. Conegliano 04 febbraio 2018 Dott. Luca Polesel Il Corpo Umano formato da La Cellula è l unità fondamentale della materia vivente. Tutti gli organismi viventi sono formati

Dettagli

VENTILAZIONE e PERFUSIONE

VENTILAZIONE e PERFUSIONE VENTILAZIONE e PERFUSIONE VENTILAZIONE Ven2lazione= VE = f x VC f= frequenza VC= volume corrente (500mL nell adulto) =volume di aria inspirato/espirato in ogni singolo alo respiratorio Composizione dell

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze respiratorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente non respira bene Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. L'apparato respiratorio L'aria entra nel corpo attraverso il naso, all'interno

Dettagli

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente HAMILTON-H900 HAMILTON-H900 Umidificazione intelligente Sicurezza e funzionamento Minor rischio di contaminazione crociata HAMILTON-H900 riduce al minimo la diffusione potenziale di patogeni correlati

Dettagli

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA: I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d i Z a n i

Dettagli

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere 1. Ventilazione polmonare o meccanica respiratoria,: in (inspirazione) e out (espirazione) di aria da ambiente esterno ad apparato respiratorio 1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

Dettagli

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Pierfranco Ravizza Dip.Cardiovascolare - Osp. A.Manzoni Lecco Lecco 11 gennaio 2017 Aria, Inquinamento Atmosferico e Malattie Cardio-Polmonari I numeri

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

H Baggiovara Modena VAP & TC

H Baggiovara Modena VAP & TC H Baggiovara Modena VAP & TC Polmonite acquisita da ventilazione meccanica: VAP Infezione nosocomiale Polmonite diagnosticata in pazienti ventilati per un tempo uguale o maggiore a 48 h La VAP rappresenta

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LEZIONE 23: MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due

Dettagli

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE Gli organi della respirazione Naso Bocca Cavità nasale Gola Laringe Trachea Bronchi primari Albero bronchiale Polmoni Alveoli Alveoli appr. 300 milioni Superficie disponibile

Dettagli