REPUBBLICA ITALIANA CIRCOLO DIDATTICO G. DESSì

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPUBBLICA ITALIANA CIRCOLO DIDATTICO G. DESSì"

Transcript

1 REPUBBLICA ITALIANA CIRCOLO DIDATTICO G. DESSì

2 Anno scolastico Circolo Didattico Giuseppe Dessì Dal mondo dei rifiuti e degli impianti che li trattano, alla realtà dell ambiente in cui viviamo, un percorso innovativo e ricco di esperimenti, voluto e finanziato dalla società Villaservice Spa per guardare con occhi diversi il nostro mondo. Progetto: ISOLA FELICE Metodo di valutazione utilizzato Caccia al Rifiuto: 3 giornate di Caccia al Tesoro in squadra con genitori e amici per verificare, capire e ricordare divertendosi Classi coinvolte Terze (nr. 6) Quarte (nr. 6) Quinte (nr. 7) La società Villaservice S.p.A gestisce fondamentalmente 3 tipi di impianti: l impianto per la trasformazione del rifiuto umido in compost, l impianto per la trasformazione del rifiuto umido in compost con produzione di energia e l impianto di depurazione delle acque. Ogni anno alle classi viene spiegato uno di questi impianti all interno di corsi di ampio respiro che parlano di salvaguardia ambientale, risparmio energetico e raccolta differenziata con una didattica multimediale e laboratori artistici e scientifici. Le classi quinte concludono il percorso con una visita all impianto

3 Un corso per capire l importanza di una corretta raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti per salvaguardare l ambiente in cui viviamo. Con le compostiere domestiche e l impianto di compostaggio il rifiuto umido non inquina ma diventa terra da coltivare Progetto: ISOLA FELICE PROGRAMMA (12 ore) Inquinamento del suolo e delle falde acquifere La raccolta differenziata in particolare dell organico Le compostiere domestiche L impianto di compostaggio aerobico: dal rifiuto umido al Compost Laboratori scientifici ed artistici Caratterizzazione del terreno Costruzione, avvio e gestione di una compostiera domestica Separazione delle diverse frazioni di rifiuti Realizzazione di un libro pop-up sul compostaggio Realizzazione del gioco dell oca sull impianto di compostaggio Realizzazione di un menhir per l individuazione della classe per la Caccia al Tesoro

4 Scopriamo insieme quanto tempo resiste un rifiuto abbandonato in un prato CLASSI TERZE

5 CLASSI TERZE Secondo me, la ghiaia è più permeabile Attenzione! Se il terreno è inquinato anche quello che coltiviamo e mangiamo sarà inquinato

6 CLASSI TERZE BIODEGRADABILE non basta, controlla i simboli! La busta deve essere COMPOSTABILE

7 CLASSI TERZE Siamo arrivati!! La compostiera va poggiata direttamente sul terreno

8 CLASSI TERZE

9 Il nostro libro ci aiuta a comprendere, in modo divertente, come si ottiene il compost CLASSI TERZE

10 PROGRAMMA (8 ore) Il problema energetico Le fonti energetiche tradizionali Le fonti energetiche rinnovabili Energia dai rifiuti: l impianto anaerobico Progetto: ISOLA FELICE Laboratori scientifici ed artistici Realizzazione di giochi funzionanti con pannelli fotovoltaici Realizzazione di un pannello fotovoltaico ai frutti di bosco Realizzazione di un libro pop-up sui diversi tipi di Energia Realizzazione del quadro per l individuazione della classe per la Caccia al Tesoro

11 Ma perché più dell 80% di energia che usiamo proviene da fonti non rinnovabili? CLASSI QUARTE

12 CLASSI QUARTE

13 CLASSI QUARTE Forte!!! Chi l avrebbe mai detto che l elettricità è una passeggiata di elettroni. biomassa solare geotermica mare e maree idraulica Costruiamo insieme la casa ecologica eolica

14 CLASSI QUARTE Noi i piccoli ingegneri del domani Funzionano davvero questi pannelli fotovoltaici

15 Fantastico! Siamo riusciti ad accendere la calcolatrice con il pannellino fatto da noi CLASSI QUINTE La sperimentazione è di casa! Come fare energia VERDE? SEMPLICE! Noi abbiamo imparato dalla natura!

16 CLASSI QUINTE L impianto ANAEROBICO Quante macchine strane in un impianto, scopriamo a cosa servono! Tolgo tutti i rifiuti che non vanno nell umido. Quanti errori!

17 CLASSI QUARTE Per fare il biogas dobbiamo preparare un buon minestrone di rifiuti Io arrivo da un lungo trattamento di bellezza vengo dall impianto di depurazione! ingredienti Acqua Percolato Fanghi PULPER Grandissimo questo frullatore!

18 CLASSI QUARTE Grazie ai microbi Idrolitici e metanigeni il minestrone di rifuti diventa BIOGAS Microbi metanigeni

19 + PROGRAMMA (16 ore) Il problema energetico Le fonti energetiche tradizionali Le fonti energetiche rinnovabili Energia dai rifiuti: l impianto anaerobico Inquinamento dell acqua Lo studio dei parametri di potabilità dell acqua Impianto di depurazione delle acque reflue Progetto: ISOLA FELICE Laboratori scientifici ed artistici Realizzazione di giochi funzionanti con pannelli fotovoltaici Realizzazione di un pannello fotovoltaico ai frutti di bosco Realizzazione di cartelloni tridimensionali sull impianto anaerobico Realizzazione di cartelloni tridimensionali sull impianto di depurazione delle acque reflue Realizzazione del quadro per l individuazione della classe per la Caccia al Tesoro

20 Ora si parla di me! CLASSI QUINTE Per analizzarmi hanno utilizzato il metodo colorimetrico Le strisce indicano il valore dei parametri cambiando colore

21 Alcune volte anche se l acqua è limpida, inodore ed insapore non è detto che sia potabile! CLASSI QUINTE

22 L acqua degli scarichi delle case di Villacidro e San Gavino, delle vicine porcilaie, quella che viene dal lavaggio delle strade e il percolato prodotto all interno dell impianto vengono tutte depurate CLASSI QUINTE

23 Devo fare molti trattamenti per eliminare le sostanze estranee CLASSI QUINTE

24 CLASSI QUINTE

25 La Caccia al Rifiuto: una speciale Caccia al Tesoro dove oltre agli indizi ci sono test, rebus e cruciverba sulla salvaguardia ambientale. Un modo originale e divertente per mettere alla prova le conoscenze acquisite e trovarne di nuove, condividendo il tutto con insegnanti, genitori e amici. Progetto: ISOLA FELICE DOVE E QUANDO Parco comunale 21 Maggio Giugno 2014 Lo abbiamo trovato!!!

26 Durante la Caccia al Rifiuto ogni squadra identifica la propria postazione con una speciale opera d arte realizzata durante l anno con materiale da riciclo. Ogni squadra è associata ad un colore e ad un particolare tipo di cestino dei rifiuti. Il Menhir simbolo delle classi III è stato quindi realizzato decorando cassette di legno colorate, unicamente con i materiali che possono essere gettati in quello specifico cestino Progetto: ISOLA FELICE Isola Ecologica Umido Plastica Secco Indifferenziato

27 Le classi IV e V che lo scorso anno si erano cimentate con i Menhir quest anno hanno invece realizzato con i materiali loro assegnati la cornice di un quadro al centro del quale sono stati posti foto o disegni secondo la fantasia e le scelte di alunni e insegnanti Progetto: ISOLA FELICE Un modo divertente per ripassare le regole per una corretta Raccolta Differenziata

28 Grafica e contenuti a cura del Progetto Remmondo

REPUBBLICA ITALIANA CIRCOLO DIDATTICO GONNOSFANADIGA. progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale

REPUBBLICA ITALIANA CIRCOLO DIDATTICO GONNOSFANADIGA. progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale REPUBBLICA ITALIANA CIRCOLO DIDATTICO GONNOSFANADIGA progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale Anno scolastico 2014-2015 Dal mondo dei rifiuti e degli impianti che li trattano, alla realtà dell

Dettagli

Energia Ambiente. Acqua. Aria. Compost Salute. Progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale finanziato dalla Villaservice Spa

Energia Ambiente. Acqua. Aria. Compost Salute. Progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale finanziato dalla Villaservice Spa Progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale finanziato dalla Villaservice Spa Acqua Energia Ambiente Compost Salute Aria Istituto Comprensivo Gonnosfanadiga Progetto triennale di Educazione Ambientale

Dettagli

Progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale finanziato dalla Villaservice Spa. Anno

Progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale finanziato dalla Villaservice Spa. Anno Progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale finanziato dalla Villaservice Spa Anno 2015-2016 L AMBIENTE CRESCE CON NOI e noi cresciamo rispettando l ambiente Bambini dell Istituto Comprensivo G.

Dettagli

Argomento Il compostaggio visto attraverso una panoramica del suolo e dei suoi abitanti

Argomento Il compostaggio visto attraverso una panoramica del suolo e dei suoi abitanti Argomento Il compostaggio visto attraverso una panoramica del suolo e dei suoi abitanti Progetto Il percorso può essere articolato in modo diverso secondo le necessità e gli interessi degli utenti, affiancando

Dettagli

Argomento: Il compostaggio visto attraverso una panoramica del suolo e dei suoi abitanti

Argomento: Il compostaggio visto attraverso una panoramica del suolo e dei suoi abitanti Argomento: Il compostaggio visto attraverso una panoramica del suolo e dei suoi abitanti Progetto : Il percorso può essere articolato in modo diverso secondo le necessità e gli interessi degli utenti,

Dettagli

Classi I medie. Data Marzo 2017 modulo da 2 ore

Classi I medie. Data Marzo 2017 modulo da 2 ore Classi I medie Inquinamento dell acqua: fonti ed effetti; Parametri chimici e fisici di potabilità dell acqua Laboratorio scientifico: scopriamo insieme se l acqua è potabile con simulazione di inquinamento

Dettagli

Corso-Laboratori sulla corretta gestione dei rifiuti LAB 1

Corso-Laboratori sulla corretta gestione dei rifiuti LAB 1 NR. OTTO SCHEDE SUI CORSI/LABORATORI FORMATIVI SULLE SINGOLE FRAZIONI MERCEOLOGICHE DI RIFIUTO Corso-Laboratori sulla corretta gestione dei rifiuti LAB 1 Gestione scorretta dei rifiuti e implicazioni sull

Dettagli

PERCORSI SULLA TEMATICA DEI RIFIUTI

PERCORSI SULLA TEMATICA DEI RIFIUTI PERCORSI SULLA TEMATICA DEI RIFIUTI CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI Un formatore realizzerà un corso di formazione rivolto ai docenti, della durata di 2 ore, sulle tematiche della corretta gestione dei

Dettagli

PROGETTO PONTE Sc. Primaria e Secondaria di primo grado Cividate al Piano I.C. di Calcio

PROGETTO PONTE Sc. Primaria e Secondaria di primo grado Cividate al Piano I.C. di Calcio PROGETTO PONTE Sc. Primaria e Secondaria di primo grado Cividate al Piano I.C. di Calcio Scheda di presentazione del progetto: TITOLO DEL PROGETTO: Il risparmio ecologico CLASSI INTERESSATE: Classi quinte

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico

PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico PROPOSTE 2018/2019 DIDATTICHE Anno Scolastico 2018/2019 Scuola dell infanzia Scuola Primaria Scuola dell infanzia Scuola Primaria Luneur Park, divertente per natura

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Incontri e laboratori pratici in aula EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Incontri e laboratori pratici in aula INCONTRO IN AULA VIAGGIO NELL ENERGIA TEMI TRATTATI: Le energie rinnovabili, il cambiamento climatico e il risparmio energetico

Dettagli

CUSTODI DEL NOSTRO PIANETA VIAGGIO SULL ASTROTEMPONAVE ALLA RICERCA DEL PIANETA PERFETTO

CUSTODI DEL NOSTRO PIANETA VIAGGIO SULL ASTROTEMPONAVE ALLA RICERCA DEL PIANETA PERFETTO CUSTODI DEL NOSTRO PIANETA VIAGGIO SULL ASTROTEMPONAVE ALLA RICERCA DEL PIANETA PERFETTO PROGETTO AMBIENTALE SCUOLA PRIMARIA DI RONCO 2018/19 PRIMA PARTE PROGETTO ACCOGLIENZA CRONACA A CURA DEGLI ALUNNI

Dettagli

IL SENSO DEL RINNOVO E

IL SENSO DEL RINNOVO E IL SENSO DEL RINNOVO E Dare seguito e stabilità ai progetti per arrivare a percepire i comportamenti sostenibili come naturali e acquisiti senza mai darli per scontati 7. Sensibilizzazione all esterno

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico 2018/2019 Scuola Primaria Luneur Park, divertente per natura La natura è uno degli ingredienti più importanti del Luneur Park. All interno del Giardino delle Meraviglie

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO. per le Scuole Elementari, Medie e Superiori. A cura di: Progetto di Educazione Ambientale Remmondo

IMPARARE GIOCANDO. per le Scuole Elementari, Medie e Superiori. A cura di: Progetto di Educazione Ambientale Remmondo IMPARARE GIOCANDO per le Scuole Elementari, Medie e Superiori A cura di: Ing. CATERINA ZURRU Ing. DANIELA DI BARTOLO catiaz@freemail.it dibartolo.daniela@libero.it cell.347/1842266 cell. 328/8719211 INDICE

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

IL SENSO DEL RINNOVO E

IL SENSO DEL RINNOVO E un progetto di IL SENSO DEL RINNOVO E Dare seguito e stabilità ai progetti per arrivare a percepire i comportamenti sostenibili come naturali e acquisiti senza mai darli per scontati 7. Sensibilizzazione

Dettagli

VIVERE SOSTENIBILE Incontri e laboratori pratici in aula

VIVERE SOSTENIBILE Incontri e laboratori pratici in aula Incontri e laboratori pratici in aula INCONTRO IN AULA IL CICLO DEL RICICLO E LE BUONE PRATICHE TEMI TRATTATI: Gli imballaggi, il ciclo del riciclo e le buone pratiche. Il riciclo di materiali di ampio

Dettagli

Un mare da amare parte seconda DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA. 2018/2019 Iandiorio Romina

Un mare da amare parte seconda DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA. 2018/2019 Iandiorio Romina Un mare da amare parte seconda DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA Anno scolastico: Docente: 2018/2019 Iandiorio Romina Il Progetto, Un mare da amare parte seconda, è rivolto a tutti

Dettagli

CURRICULUM REMMONDO DENOMINAZIONE. Nome: REMMONDO. Tipo attività:

CURRICULUM REMMONDO DENOMINAZIONE. Nome: REMMONDO. Tipo attività: CURRICULUM REMMONDO DENOMINAZIONE Nome: REMMONDO Tipo attività: Progettazione, stesura e realizzazione bandi di finanziamento pubblici; Campagne di comunicazione e sensibilizzazione (Biodiversità, prodotti

Dettagli

CONCORSO ENERGIOCHI 10 PERCORSO DIDATTICO EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

CONCORSO ENERGIOCHI 10 PERCORSO DIDATTICO EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ CONCORSO ENERGIOCHI 10 PERCORSO DIDATTICO EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ Anno scolastico 2014-15 Classe: V^ A (22) e V^ B (24) numero alunni: 46 Istituto: Istituto Comprensivo D'Alessandro-Risorgimento

Dettagli

collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della

collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della 1 Premessa Il Progetto Riciclando s impara: iniziamo dalla raccolta differenziata, si inserisce all interno di percorsi didattici di educazione ai comportamenti responsabili che hanno come scopo il rispetto

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare Spett. Scuola elementare e medie del comune di Rosciano (Pe) Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare Con la presente vogliamo sottoporre alla vostra attenzione l'intenzione di realizzare

Dettagli

PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA IMPATTO ZERO

PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA IMPATTO ZERO PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA IMPATTO ZERO Obiettivo generale: il progetto IMPATTO ZERO si pone come obiettivo generale la sensibilizzazione degli studenti sui principi dello sviluppo

Dettagli

I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora

I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora Orari Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì16 Conosciamo la Flora Creazione Cartellone ORTO BOTANICO + PRANZO AL SACCO Compilazione Cartellone Colazione

Dettagli

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost Perugia 27 febbraio 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria Ing. Alessandro Canovai Vice Presidente Consorzio Italiano

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI Al fine di educare i futuri cittadini, SORARIS S.P.A. promuove un attività di formazione riguardante la raccolta differenziata, riuso e riduzione dei rifiuti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) Introduzione Attualmente, la mission comune a tutte le Agenzie che operano nel campo della formazione non può che essere quella di dare un contributo alla qualità per

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Materia GEOPEDOLOGIA, ECOLOGIA Docente DOMENICO MACCHIONE OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Il programma ha avuto lo scopo di attivare negli allievi la capacità

Dettagli

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Riccardo Gori Referente del CdS GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA Ingegnere Ambientale Che sarà (Ricchi e Poveri, 1971) Che sarà, che

Dettagli

Campus di Savona, mercoledì 07 giugno Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona

Campus di Savona, mercoledì 07 giugno Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona Campus di Savona, mercoledì 07 giugno 2017 Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona 31 agosto 2016: sottoscrizione accordo attuativo tra (Multiservizi a capitale pubblico) e

Dettagli

SCUOLE A EMISSIONI ZERO

SCUOLE A EMISSIONI ZERO SCUOLE A EMISSIONI ZERO PROGETTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA VEDANI DI ANGERA PER IL CONCORSO DI AGENDA 21 LAGHI E IN COLLABORAZIONE CON C.A.S.T. ONG DI LAVENO Per prenderci cura della Terra vogliamo raggiungere

Dettagli

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA Biodigestori termofili modulabili e trasportabili Bioenergy Srl, Viale America 125, 00144 ROMA www.bioenergysrl.net Tel 06 5926734 Biomod 100 Si tratta di un impianto trasportabile, costruito e brevettato

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

Da 30 anni al servizio dell ambiente

Da 30 anni al servizio dell ambiente Da 30 anni al servizio dell ambiente www.serveco.it Serveco. Da 30 anni al servizio dell ambiente Offre servizi ecologici ed ambientali rivolti ad Aziende Private ed Enti Pubblici, Civili e Militari. È

Dettagli

I settimana dal 18 al 22 Giugno La Flora

I settimana dal 18 al 22 Giugno La Flora ORTO BOTANICO + PRANZO AL SACCO I settimana dal 18 al 22 Giugno La Flora Orari Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Conosciamo la Flora Creazione Cartellone Compilazione Cartellone Colazione

Dettagli

Remmondo TECNOLOGICO AMBIENTALE ALIMENTARE ARTISTICO ECOLOGIA ED ARTE ALLA SCOPERTA DEI 4 ELEMENTI CONTATTACI SOLO 2 A BAMBINO

Remmondo TECNOLOGICO AMBIENTALE ALIMENTARE ARTISTICO ECOLOGIA ED ARTE ALLA SCOPERTA DEI 4 ELEMENTI CONTATTACI SOLO 2 A BAMBINO Remmondo ORGANIZZA 4 MODULI MULTIDISCIPLINARI PER SCOPRIRE CREARE E GIOCARE CON LA NATURA Introduzione alla Scienza e Tecnologia per i piccolissimi In ogni modulo tanti laboratori diversi per scoprire,

Dettagli

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE VIALE RIBOTTA, 41 ROMA 13/07/2017 Provincia di Kyoto Piano di azione

Dettagli

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Chi Siamo? Multiutility di proprietà di 47 Comuni del Pinerolese in Provincia di Torino A.D.:

Dettagli

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole Educazione stradale Teoria Progetto abitazione unifamiliare Animazioni computerizzate Plastico(modellino) Tavole LIBRO DIGITALE EDUCAZIONE STRADALE L importanza dell educazione stradale Le norme di comportamento

Dettagli

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO GENNAIO 2016 1 Venerdì 2 Sabato Umido ed organico 3 DOMENICA 4 Lunedì Umido ed organico 5 Martedì Secco indifferenziato carta e cartone 6 Mercoledì

Dettagli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

SOSTENIBILITA AMBIENTALE & SOSTENIBILITA AMBIENTALE & ENERGIA RINNOVABILE DAL BIOGAS L ecologia in primo piano L impianto a biomasse dell azienda Pizzoli S.p.A. di Budrio (BO) Hydroitalia Colsen Srl www.hydroitaliacolsen.com - info@hydroitaliacolsen.com

Dettagli

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé. Progetto Naturaldurante Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé. PROPOSTE DIDATTICHE Il Progetto Naturaldurante propone laboratori di: educazione ambientale

Dettagli

PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE

PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE La gestione dei residui di utilizzazione: risorsa o problema per le imprese? Federazione Trentina della Cooperazione Trento 26 settembre 2008 Cosa si intende per biomassa?

Dettagli

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI RIFIUTI SOLIDI: FASE DELLA RACCOLTA E DEL TRASPORTO DEI RIFIUTI PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 RACCOLTA DEI RIFIUTI --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico La pirogassificazione, una tecnologia di produzione di energia pulita da biomassa ed un esempio di ottimizzazione delle risorse energetiche e contestuale salvaguardia dell'ambiente TECN.AV. Srl - Roma

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C ins.pileri Anna Comprendere il concetto di trasformazione della natura. Acquisire comportamenti positivi per il rispetto dell ambiente vissuto. Acquisire gli atteggiamenti

Dettagli

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale - Istituto Parini

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale - Istituto Parini Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale - Istituto Parini Denominazione: MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA (La scuola a salvaguardia dell ambiente). Obiettivo/i: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it MATTM 28 marzo 2017, v. Cristoforo Colombo, 44 Roma CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2014 2015 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BEATO CONTARDO FERRINI I.C. FERRINI OLGIATE OLONA A.S. 2016/17

SCUOLA PRIMARIA BEATO CONTARDO FERRINI I.C. FERRINI OLGIATE OLONA A.S. 2016/17 SCUOLA PRIMARIA BEATO CONTARDO FERRINI I.C. FERRINI OLGIATE OLONA A.S. 2016/17 COME ABBIAMO INIZIATO? Individuazione del coordinatore (ins. Ruggiero Anna), dei collaboratori (ins. Campisi L., Dolci S.,

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

TERRITORIO E AMBIENTE

TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO DI PLESSO Scuola Primaria Vigne A. Scolastico 2014/ 2015 referente: Bartolini Bruna TERRITORIO E AMBIENTE ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO LOCALE FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DA RAGGIUNGERE

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

Gli alberi della piazza

Gli alberi della piazza Scuola Primaria di Alano di Piave Progetto interdisciplinare Gli alberi della piazza classe terza Insegnante: Amalia Codemo anno scolastico 2011-2012 Premessa Il progetto nasce dall esigenza di proporre

Dettagli

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4 I INDICE 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2 2.1 GENERALITÀ 2 2.2 NORME DI RIFERIMENTO 4 3 COMPETENZE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA 8 4 OBIETTIVI DELLA PRIMA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Facciamo circolare l ambiente

Facciamo circolare l ambiente Facciamo circolare l riduci i bevi l del rubinetto metti in pratica le 3 erre risparmia l fai meno errori di ri fai la differenziata energia Pagina 1 Facciamo circolare l L economia attuale, basata sul

Dettagli

La Decrescita Felice

La Decrescita Felice La Decrescita Felice Solo una provocazione o un idea forte? www.zenzero.info 1 APPROFONDIMENTI www.zenzero.info 2 1 PERSONALE!? i h C?! Io www.zenzero.info Arch. Alberto Ariccio Transition Movement 3 Teoria

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO: REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI : PROGETTO: PIGNATARO MAGGIORE PRELIMINARE INTERVENTO: Interventi di ampliamento dell'area del Depuratore Comunale per realizzare un impianto di compostaggio

Dettagli

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI Tesi di laurea in INGEGNERIA ENERGETICA PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI RELATORE : PROF. PAOLO COPPA A. A. 2014-2015 CORRELATORE: ING. ANTONIO MORETTI CANDIDATO: ANDREA BENIGNI

Dettagli

La mia scuola è sostenibile!?

La mia scuola è sostenibile!? La mia scuola è sostenibile!? 1 ..Indice Il risparmio energetico pag.3 La carta pag.4 L acqua pag.5 La raccolta differenziata pag.6 Il trasporto pag.7 2 Il risparmio energetico. Sotto il nome di risparmio

Dettagli

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006 rapporto 2008 sull economia della provincia di Napoli 122 AMBIENTE E QUALITÀ DELLA VITA Tav. 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i comuni capoluogo di provincia - Anni 2000-2006

Dettagli

CHIVASSO 20 febbraio 2014

CHIVASSO 20 febbraio 2014 CHIVASSO 20 febbraio 2014 1 Il metodo SMC vuole realizzare il sogno rifiuti zero con il progetto WastEnd, l officina del futuro. Pensare un parco del riciclo significa valutare soluzioni, fare analisi

Dettagli

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI RECUPERIAMO ENERGIA PIANIFICARE Motivazioni e finalità del progetto (analisi del contesto, analisi dei bisogni) Obiettivi specifici Prodotto/ risultato finale Destinatari Il

Dettagli

Compost. L oro marrone

Compost. L oro marrone Compost L oro marrone Chi siamo Associazione di Promozione Sociale TEMPO DI VIVERE e Associazione di Promozione Sociale (in formazione) CO.N.A.R.I.S. Coordinamento Nazionale Associazioni, nelle Relazioni,

Dettagli

La raccolta differenziata a Pagani

La raccolta differenziata a Pagani La raccolta differenziata a Pagani A cura degli alunni della prima E Istituto Comprensivo Sant Alfonso Maria de Liguori Pagani (SA) A.S. 2017-18 Noi studenti della scuola S. Alfonso M. de Liguori di Pagani

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE E

EDUCAZIONE AMBIENTALE E con il patrocinio di Scuola dell infanzia 2018-2019 Provincia di Padova Provincia di Vicenza EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ scansiona qui! Futuro sostenibile Educazione ambientale e alla sostenibilità

Dettagli

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico Modulo di progettazione 1 anno Relazione finale Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino Concetta Fratantonio D3 Tutor: Martino Parolari Il progetto IL MIO GIARDINO è nato dalla costatazione

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Biometano da scarti e rifiuti organici. Opportunità nel territorio Pugliese

Biometano da scarti e rifiuti organici. Opportunità nel territorio Pugliese Biometano da scarti e rifiuti organici. Opportunità nel territorio Pugliese ING. GIUSEPPE VITIELLO www.argeco.systems www.be-italia.it RIFIUTI URBANI TOTALI ( ANNO 2018): 1.758.000 TONNELLATE FRAZIONE

Dettagli

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 113 del 29 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Premessa Con il decreto 23.06.2016, entrato in vigore lo scorso 30.06.2016, è stata introdotta

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Barcellona a.s

Istituto Comprensivo Statale di Barcellona a.s Istituto Comprensivo Statale di Barcellona a.s. 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSI PRIME OBIETTIVI GENERALI DI TECNOLOGIA E INFORMATICA: Gli obbiettivi generali del corso di Tecnologia

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DATI SULLA DIFFUSIONE DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NEL TERRITORIO COMUNALE

OGGETTO: RICHIESTA DATI SULLA DIFFUSIONE DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NEL TERRITORIO COMUNALE OGGETTO: RICHIESTA DATI SULLA DIFFUONE DELLE FONTI ENERGETICHE RINVABILI NEL TERRITORIO COMUNALE Egregio Sindaco, LEGAMBIENTE, per il sesto anno consecutivo, sta svolgendo una ricerca sulla diffusione

Dettagli

Per tutto il questionario compilare solamente i campi in grigio. Regione Provincia Comune CAP n. abitanti

Per tutto il questionario compilare solamente i campi in grigio. Regione Provincia Comune CAP n. abitanti Per tutto il questionario compilare solamente i campi in grigio Regione Provincia Comune CAP abitanti Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario

Dettagli

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI GIUSEPPE BORTONE Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna Ferrara, 16/3/2012 pag. 1 Direttiva

Dettagli

7PERSONAGGI 1CONCORSO

7PERSONAGGI 1CONCORSO www.atarifiuti.an.it e-mail: educazione@atarifiuti.an.it telefono: 071-2867264 7PERSONAGGI 1CONCORSO X (+ 11 avven ture) Tornano anche quest anno le mascotte della raccolta differenziata per accompagnare

Dettagli

COME 25 Borse e cartellin potadocumenti CRACO SI DIFFERENZIA COMUNE DI CRACO dal 03/08/2016 cambia il sistema di raccolta dei rifiuti nel Comune di Craco Ordinanza n. 10 del 18/07/2016 Il conferimento

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di Cardedu GESTORE SERVIZIO DITTA BOI MARCO CARDEDU TEL. 348 6965987 Gennaio 2016 Febbraio 2016 Marzo 2016 Aprile 2016 1 Venerdì 1 Lunedì Secco Umido 1 Martedì Carta 1

Dettagli

IO RICICLO DOVE E COME COMUNE DI CAMERI

IO RICICLO DOVE E COME COMUNE DI CAMERI IO RICICLO DOVE E COME COMUNE DI CAMERI CALENDARIO SERVIZI PORTA A PORTA UMIDO CARTA PLASTICA VETRO E LATTINE SECCO LUN MAR MER GIO VEN SAB IL MATERIALE DEVE ESSERE ESPOSTO ENTRO LE ORE 6,00 NOVITA 2016

Dettagli

Comune di Cardedu GESTORE SERVIZIO: DITTA BOI MARCO - CARDEDU - TEL

Comune di Cardedu GESTORE SERVIZIO: DITTA BOI MARCO - CARDEDU - TEL LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di Cardedu GESTORE SERVIZIO: DITTA BOI MARCO - CARDEDU - TEL. 348 6965987 Gennaio 2017 Febbraio 2017 Marzo 2017 Aprile 2017 1 Domenica 1 Mercoledì Umido 1 Mercoledì Umido

Dettagli

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014 L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica Fiera del Levante 19 Settembre 2014 La raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia. Le caratteristiche di una bioplastica.

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI MERCATO S. SEVERI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI + RICICLI + RISPARMI MERCATO S. SEVERI GENNAIO 0 0 Scegli prodotti durevoli al posto di quelli usa e getta (rasoi, bicchieri, penne ricaricabili, batterie

Dettagli

La gestione della frazione organica in piccole realtà

La gestione della frazione organica in piccole realtà La gestione della frazione organica in piccole realtà Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it 28 Maggio 2017 CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori Il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA «D. MILANI» di RONCO

SCUOLA PRIMARIA «D. MILANI» di RONCO SCUOLA PRIMARIA «D. MILANI» di RONCO VENERDI 1 MARZO ALLE ORE 10 GLI ALUNNI DI CLASSE PRIMA HANNO PRESENTATO LA GIORNATA DEDICATA AL RISPARMIO ENERGETICO,ORMAI CONOSCIUTA DA TUTTI COME «MI ILLUMINO DI

Dettagli

DISCARICHE CONTROLLATE

DISCARICHE CONTROLLATE DISCARICHE CONTROLLATE tipologia di discarica 1) Discarica per inerti 2) Discarica per rifiuti non pericolosi = RSU a) Discarica tradizionale RSU non compattati, densità 0.4 t/mq, spessore strati 2-2.5

Dettagli

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA Dott. Ing. Paolo Bozano Gandolfi Biotec Sistemi S.r.l. Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA Ecosportello LEGAMBIENTE 1 40 Impianti in tutti e 5 i continenti 2 NEWMARKET

Dettagli

SPECIALE AUTUNNO Uscite didattiche per la scuola primaria

SPECIALE AUTUNNO Uscite didattiche per la scuola primaria SPECIALE AUTUNNO Uscite didattiche per la scuola primaria EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE LA RACCOLTA DELLE OLIVE Attività autunnale TEMI TRATTATI : la filiera dell olio LOCALITA : Formello (RM)

Dettagli

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto Giuliano Vendrame - Assessorato Ambiente Regione Veneto Treviso, 10 dicembre 2009 DOVE SIAMO ARRIVATI Raccolta differenziata target conseguiti 1.800.000 1.600.000

Dettagli

Giornata Mondiale dell Ambiente 5 Giugno 2007

Giornata Mondiale dell Ambiente 5 Giugno 2007 Giornata Mondiale dell Ambiente 5 Giugno 2007 Sviluppo Sostenibile Lo sviluppo sostenibile viene valutato secondo quattro principali dimensioni ed in particolare: 1) Sostenibilità economica, come capacità

Dettagli

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier CISANO SUL NEVA 2016 69% MEDIA RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI INDIFFERENZIATO

Dettagli

Questionario. per le scuole elementari

Questionario. per le scuole elementari Questionario per le scuole Questo questionario dovrebbe essere compilato da tutti gli alunni e gli insegnanti che hanno partecipato alla categoria A del concorso U4energy, all'inizio e alla fine del periodo

Dettagli

POETI IN ERBA... GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE

POETI IN ERBA... GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE PRATICHE PER SCUOLA AMICA DEI BAMBINI.CURATO DALLA DOCENTE CARMELA CANTONE POETI IN ERBA... C ERA UN CORTILE ABBANDONATO

Dettagli

Con il Patrocinio del Comune di Benevento Assessorato all Istruzione

Con il Patrocinio del Comune di Benevento Assessorato all Istruzione GESESA E UNICEF PER LA SCUOLA : Percorso formativo di educazione ambientale dedicato alle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado anno scolastico 2018-2019 PREMESSA Da due anni l accordo di collaborazione

Dettagli

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI Pag.1 UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI FRAZIONE ORGANICA RIFIUTI SOLIDI URBANI (FORSU) DA RACCOLTE DIFFERENZIATE La recente approvazione del decreto

Dettagli

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L. Bio2Energy Bioidrogeno e Biometano da codigestione anaerobica di FORSU, produzione di fonti energetiche e fertilizzanti rinnovabili per l efficientamento di impianti di pubblica utilità Viareggio, Sala

Dettagli