EBOLA. Protocollo ASL Varese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EBOLA. Protocollo ASL Varese"

Transcript

1 EBOLA Protocollo ASL Varese

2 Virus gruppo 4 art. 268 D.L. 81/08 Virus a RNA (all. XLVI) Noti solo da pochi anni Area di origine: fiume Ebola (aff. Congo) Serbatoio: non ancora determinato (orientamento: pipistrelli)

3 Manifestazioni cliniche 1. Febbre elevata improvvisa, dolori musc. e art., inappettenza, mal di stomaco, mal di testa, mal di gola 2. Vomito, diarrea, tosse, diff. Resp., e di deglutiz., esantema cutaneo 3. Fenomeni emorragici (6 7 giorno): tratto gastrointestinale e polmoni; petecchie, epistassi, ematuria, ecc. 4. Letalità: 50% - 90%

4 Incubazione: 8 10gg. (2 21 gg.) Incubazione: non contagiosità Sintomi: contagiosità tramite secrezioni (fino a che resta nel sangue). Casi particolari: latte materno (7 sett. dopo guarigione); sperma (fino a 12 sett.) Trasmissione: 1) contatto diretto liquidi biologici; 2) contatto indiretto liquidi biologici Via: cutanea o mucosale Rischio di trasmissione anche da cadavere

5 Zone con trasmissione attiva: Guinea, Liberia, Sierra Leone Italia non ha collegamenti diretti con i Paesi Solo con Nigeria (epidemia limitata) Poco probabile che malati sfuggano ai controlli (partenza, volo, aeroporti). Controlli e procedure ai psti di frontiera aerei e marittimi italiani

6 CASI SOSPETTO: pz. Con febbre >38 E proveniente da zone epidemiche da meno di 21 gg. PROBABILE: come prima PIU contatto con fluidi di malati, contatto diretto (anche rapp. sessuali) con malati, consumo di selvaggina anche cotta nella zona a rischio, lavoro in laboratorio con pipistrelli o contatto con roditori/primati non umani/altri animali selvatici nella zona a rischio, operatore sanitario di ospedali con ricoveri di malati, manifestazione clinica compatibile CONFERMATO: criteri clinici PIU isolamento virus da campione clinico, identificazione dell ac. Nucleico del virus in campione clinico, evidenza di sieroconversione

7 Basso rischio: contatto casuale con un pz. febbrile, autonomo, in grado di deambulare (condivisione di sala d attesa, p. es.) Alto rischio: contatto faccia a faccia senza DPI, contatto sex fino a tre mesi dopo guarigione, contatto diretto con fluidi, esposizione di cute/mucose a sangue, campioni di tessuto di caso probabile o confermato; partecipazione a riti funerari con esposizione diretta della salma senza DPI (in area a rischio o con salma proveniente da essa), contatto diretto con pipistrelli, roditori, primati vivi o morti nelle zone affette o con carne di animali selvatici.

8 Segnalazione (da domicilio) Medici di assistenza primaria senza accesso del pz. al pronto soccorso: segnalazione al medico di P. S. e se caso sospetto/probabile presa in carico da infettivologo Il pz. deve indossare mascherina chirurgica e isolato in stanza con porta chiusa Trasporto (con ambulanza informata) a Malattie infettive di Varese (se non contatto con caso sospetto o confermato) altrimenti all Ospedale SACCO di Milano

9 Gestione (Asl Dip. Prev. Medico) dei contatti: soggetti asintomatici esposti a caso probabile o confermato o ai suoi liquidi biologici negli ultimi 21 gg. Contatti casuali: persone asintomatiche che hanno avuto contatto casuale (stesso aereo o albergo) con caso probabile /confermato. Anche personale sanitario protetto. NESSUNA misura particolare Contatti stretti: persone asintomatiche che hanno avuto contatto stretto (hanno vissuto, abbracciato, assistito il pz. o manipolato campioni o la salma). Sorveglianza sanitaria STRETTA e ISOLAMENTO fino a tre settimane Contatti ad alto rischio : persone asintomatiche che hanno avuto un contatto diretto con materiale biologico di un caso probabile o confermato tramite contatto delle mucose (bacio, rapporto sessuale, contatto congiuntivale. Sorveglianza sanitaria in regime di ricovero in malattie infettive per tre settimane dall ultima esposizione.

Formazione degli operatori. 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori. Formazione a cascata

Formazione degli operatori. 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori. Formazione a cascata Formazione degli operatori 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori Formazione a cascata www.ecdc.europa.eu Since December 2013 and as of 27 October 2014, WHO has reported 13 703 cases

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

A tutto il Personale operante nel Servizio di Emergenza Sanitaria 118 Quello che occorre sapere

A tutto il Personale operante nel Servizio di Emergenza Sanitaria 118 Quello che occorre sapere Sala Operativa 118 Telefono: 080 5562962 Fax: 080 5564211 Direttore di Centrale Telefono: 080 5520255 Segreteria: 080 5593411 Oggetto: direttiva Ebola- indicazioni per gli operatori del Sistema di Emergenza

Dettagli

Ebola: sintomi, trasmissione, cura e sopravvivenza.

Ebola: sintomi, trasmissione, cura e sopravvivenza. Ebola: sintomi, trasmissione, cura e sopravvivenza. Ebola: sintomi, trasmissione, cura e sopravvivenza. Ultimo Aggiornamento: 60 giorni Introduzione Situazione in italia Cause Sintomi Pericoli Diagnosi

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

Direzione Sanitaria Istruzione Operativa Malattia da Virus Ebola: Piano di gestione all'interno dell'azienda USL di Ferrara

Direzione Sanitaria Istruzione Operativa Malattia da Virus Ebola: Piano di gestione all'interno dell'azienda USL di Ferrara Direzione Sanitaria Istruzione Operativa Malattia da Virus Ebola: Piano di gestione all'interno dell'azienda USL di Ferrara Redazione Verifica Funzione Cognome/Nome Nucleo Operativo Controllo Infezioni

Dettagli

Raccomandazioni regionali per la gestione dei casi sospetti di Malattia da Virus Ebola

Raccomandazioni regionali per la gestione dei casi sospetti di Malattia da Virus Ebola Raccomandazioni regionali per la gestione dei casi sospetti di Malattia da Virus Ebola 22 agosto 2014 1 Considerazioni Generali Il virus Ebola e l epidemia in Africa occidentale Identificato a seguito

Dettagli

Malattia da Virus Ebola Informazioni Generali

Malattia da Virus Ebola Informazioni Generali Malattia da Virus Ebola Informazioni Generali Malattia da Virus Ebola (Ebola Virus Disease = EVD) Origini Fonte del virus Il virus Ebola prende il nome dal fiume Ebola, nello stato dello Zaire (ora Repubblica

Dettagli

E almeno uno dei seguenti sintomi:

E almeno uno dei seguenti sintomi: In relazione al verificarsi di epidemie da Virus Ebola presso gli Stati Africani, la nostra Azienda Ospedaliera ritiene opportuno informare i cittadini sulle procedure operative messe in atto per la gestione

Dettagli

Segnalazione e prevenzione :dai protocolli per la gestione dei casi sospetti alle misure di sorveglianza sui contatti

Segnalazione e prevenzione :dai protocolli per la gestione dei casi sospetti alle misure di sorveglianza sui contatti CHE cos è ebola? Segnalazione e prevenzione :dai protocolli per la gestione dei casi sospetti alle misure di sorveglianza sui contatti Dr.ssa Silvia Crippa Responsabile Servizio Igiene UO DESIO CHE cos

Dettagli

Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Valutazione dei dati Valutazione descrittiva (tempo, spazio e persona) Quando la gente s è ammalata, dove avrebbero potuto contaminarsi e quali

Dettagli

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1 Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1 Contenuto Scopo A chi si rivolge Responsabilità di applicazione Linee guida per la gestione dei

Dettagli

Febbre Emorragica da virus (EBOLA) Stato della preparazione all EOC

Febbre Emorragica da virus (EBOLA) Stato della preparazione all EOC Febbre Emorragica da virus (EBOLA) Stato della preparazione all EOC Unità di Sorveglianza a Pressione Negativa Incontro con la stampa 26 novembre 2014 PD Dr. med. Mattia Lepori, Area medica PD Dr. med.

Dettagli

Nell allegato (all.1) si riportano alcune informazioni di base relative alla malattia ed alla epidemia in corso.

Nell allegato (all.1) si riportano alcune informazioni di base relative alla malattia ed alla epidemia in corso. NOTA OPERATIVA GORES : indicazioni per la sorveglianza e gestione nel territorio regionale di eventuali casi sospetti di malattia da Virus Ebola (MVE) collegati con l epidemia in Africa Occidentale L epidemia

Dettagli

FAQ MALATTIA DA VIRUS EBOLA

FAQ MALATTIA DA VIRUS EBOLA MALATTIA DA VIRUS EBOLA Fonte: Ministero della salute [consultato il 10 ottobre 2014] Che cos'è la malattia da virus Ebola? La malattia da virus Ebola (EVD), precedentemente nota come febbre emorragica

Dettagli

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori ALLEGATO 1 Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori Primo invio Aggiornamento, alla data: Caso sospetto

Dettagli

5. Istruzione operativa. IOP 21 Gestione della chiamata per utenti a possibile contatto con virus Ebola Rev. 2 del 02.09.

5. Istruzione operativa. IOP 21 Gestione della chiamata per utenti a possibile contatto con virus Ebola Rev. 2 del 02.09. HEPA = High Efficiency Particulate Air MSA/B/I = Mezzo di Soccorso Avanzato/di Base/Intermedio MVE = Malattia da Virus Ebola SOREU = Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza UO = Unità Operativa 5. Istruzione

Dettagli

FOCOLAI DI RECENTE SEGNALAZIONE NEL MONDO

FOCOLAI DI RECENTE SEGNALAZIONE NEL MONDO Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica Area Disciplinare Profilassi delle Malattie Infettive Newsletter: informati! Numero 21 - Dicembre 2018 Gentile Direttore, continua con questa nota

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA Allegato 1 La frequenza di una comunità infantile comporta la riconosciuta maggiore probabilità di contrarre malattie infettive. Per garantire a tutti i bambini, ai genitori ed al personale scolastico

Dettagli

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile III Convegno regionale della prevenzione: Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile Assistente sanitaria Daniela Fabbro

Dettagli

Il protocollo centrale per la gestione dei casi e dei contatti sul territorio nazionale

Il protocollo centrale per la gestione dei casi e dei contatti sul territorio nazionale Il protocollo centrale per la gestione dei casi e dei contatti sul territorio nazionale Maria Grazia Pompa Ministero della Salute Loredana Vellucci Ministero della Salute Il protocollo centrale per la

Dettagli

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! Campagna antinfluenzale con ambulatorio itinerante nelle piazze della provincia di Teramo DATE DICEMBRE 2018 Teramo 1e 2 Montorio al Vomano 3 Centro

Dettagli

Formazione degli operatori. 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori. Formazione a cascata

Formazione degli operatori. 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori. Formazione a cascata Formazione degli operatori 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori Formazione a cascata La malattia da virus Ebola (EVD), precedentemente nota come febbre emorragica da virus Ebola,

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani SOSPETTO CASO EBOLA, IN CORSO IL TRASFERIMENTO DELLA PAZIENTE DALL OSPEDALE DI CIVITANOVA ALLA DIVISIONE

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario Dott.ssa Ausilia Pulimeno Dirigente Area

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL ALLEGATO 4c SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Primo invio Aggiornamento Regione Provincia Comune ASL Sezione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA SETTORE SALUTE UFFICIO V - MALATTIE INFETTIVE

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 2 Azienda Ulss 20: Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Direttore UOC Qualità e Accreditamento

Dettagli

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA ALLEGATO 3 Primo invio Aggiornamento, alla data: Caso sospetto di: MORBILLO ROSOLIA

Dettagli

Oggetto: Sollecito nota 15 Aprile - Rischio biologico - Misure di protezione e sicurezza personale Vigili del Fuoco - Emergenza Virus Ebola

Oggetto: Sollecito nota 15 Aprile - Rischio biologico - Misure di protezione e sicurezza personale Vigili del Fuoco - Emergenza Virus Ebola Al Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile Pref. Alberto Di Pace p.c. All Ufficio Sanitario Dott. Daniele Sbardella Oggetto: Sollecito nota 15 Aprile - Rischio biologico

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA

Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA Finestra sul cortile di Santa Maria Nuova Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA 2/10/2015 Palazzo Incontri Firenze Relatore Laura Sarti IL RISCHIO INFETTIVOLOGICO INFEZIONI NOSOCOMIALI

Dettagli

Il piano nazionale per la sorveglianza ed il controllo delle arbovirosi in Italia

Il piano nazionale per la sorveglianza ed il controllo delle arbovirosi in Italia Il piano nazionale per la sorveglianza ed il controllo delle arbovirosi in Italia Dott. Francesco Maraglino Ufficio 5 Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale Direzione Generale

Dettagli

Obblighi di Datore di Lavoro e Lavoratori. Protezione degli operatori in ospedale e nel territorio. Ruolo del Medico Competente, tra

Obblighi di Datore di Lavoro e Lavoratori. Protezione degli operatori in ospedale e nel territorio. Ruolo del Medico Competente, tra Obblighi di Datore di Lavoro e Lavoratori. Protezione degli operatori in ospedale e nel territorio. Ruolo del Medico Competente, tra Infettivologo e Microbiologo. Protocolli di sorveglianza sanitaria alla

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute A DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO III COORDINAMENTO USMAF UFFICIO V MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE ASSESSORATI ALLA SANITÀ REGIONI STATUTO ORDINARIO

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI

AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI PROTOCOLLO OPERATIVO RIGUARDANTE L EPIDEMIA DI EBOLA IN AFRICA OCCIDENTALE NEL 2014. L epidemia di Malattia da virus Ebola (EVD) in corso in Africa Occidentale costituisce un emergenza di sanità pubblica

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER CASI DI SOSPETTA MALATTIA DA VIRUS EBOLA

PROCEDURA OPERATIVA PER CASI DI SOSPETTA MALATTIA DA VIRUS EBOLA 1 di 28 PROCEDURA OPERATIVA PER CASI DI SOSPETTA MALATTIA DA VIRUS EBOLA Redatto da Referente Gruppo di lavoro Verificato da Dr.ssa Manuela Taddei Dr.ssa Ilaria Bernardini Prof. Franco Baldelli Direttore

Dettagli

Virus Ebola e immigrati

Virus Ebola e immigrati Virus Ebola e immigrati Dott. Mario Raspagliesi Dir. Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Osp. Per l Emergenza Cannizzaro Catania Scientific Name: Ebola Virus Filoviridae

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009 Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

Sanità Transfrontaliera : La protezione biologica

Sanità Transfrontaliera : La protezione biologica Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Dott. Virgilio COSTANZO (v.costanzo@sanita.it) Sanità Transfrontaliera : La protezione biologica Decreto legislativo 9 aprile 2008

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea (2003/534/CE)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea (2003/534/CE) 23.7.2003 L 184/35 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 17 luglio 2003 che modifica la decisione n. 2119/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione 2000/96/CE per quanto riguarda le malattie

Dettagli

ZIKA VIRUS. Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia

ZIKA VIRUS. Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia ZIKA VIRUS Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia ZIKA virus (Flavivirus) E trasmesso dalla zanzara AEDES AEGYPTI, che non è presente in Europa, qui è presente la zanzara tigre ( Aedes

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0018462-27/06/2016-DGPRE-DGPRE-P Ministero della Salute A DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 5 PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI E PROFILASSI INTERNAZIONALE ASSESSORATI ALLA

Dettagli

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI: Revisione 2 del 31.07.09 PROCEDURA per la GESTIONE dei CASI sospetti di INFEZIONE A/H1N1 presso la ASL di Teramo Gli operatori addetti al triage devono valutare tempestivamente tutte le persone che si

Dettagli

GESTIONE EMERGENZA EBOLA

GESTIONE EMERGENZA EBOLA Data: 20/11/2014 Pagina 1 di 20 INDICE 1. PROSPETTO DELLE REVISIONI 2. ELENCO DEI DESTINATARI 3. SCOPO 4. CAMPO DI APPLICAZIONE 5. ACRONIMI SIGLE ABBREVIAZIONI 6. RIFERIMENTI 7. DIAGRAMMA DI FLUSSO 8.

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2003 Revisione 1/2003 INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

FAQ - Malattia da virus Ebola (EVD)

FAQ - Malattia da virus Ebola (EVD) FAQ - Malattia da virus Ebola (EVD) Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2014. Che cos'è la malattia da virus Ebola? La malattia da virus Ebola (EVD), precedentemente nota come febbre emorragica da virus

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone CdL SSS Dott.ssa Maria Serena Gallone La poliomielite è una malattia infettiva invalidante e potenzialmente mortale, per cui non esiste una cura La poliomielite è stata per eccellenza la malattia della

Dettagli

PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE CORSO DI FORMAZIONE "Il regolamento sanitario internazionale (RSI) e le ricadute operative sulle Regioni e sulle ASL"

PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE CORSO DI FORMAZIONE Il regolamento sanitario internazionale (RSI) e le ricadute operative sulle Regioni e sulle ASL PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE CORSO DI FORMAZIONE "Il regolamento sanitario internazionale (RSI) e le ricadute operative sulle Regioni e sulle ASL" Firenze, 26-27 marzo 2015 Quadro di Riferimento e inquadramento

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana PESTE SUINA AFRICANA African Swine Fever Peste suina africana Grave malattia infettiva virale e contagiosa del suino domestico e selvatico trasmessa anche da zecche caratterizzata da febbre e coinvolgimento

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

Oggetto: Epidemia da virus Ebola in Africa Occidentale: indicazioni per la sorveglianza e il controllo.

Oggetto: Epidemia da virus Ebola in Africa Occidentale: indicazioni per la sorveglianza e il controllo. ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE TIPO ANNO NUMERO REG. / / DEL / / Ai Direttori generali Ai Direttori sanitari Ai Direttori dei Dipartimenti di Sanità pubblica Ai Direttori dei Dipartimenti

Dettagli

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO ASL ROMA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO REPORT SORVEGLIANZA ATTIVA TUBERCOLOSI - Anno 20 DESCRIZIONE Complessivamente nel 20 sono stati diagnosticati e notificati

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA SILVANA MONTORO Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA Discussione di un caso clinico: Dal sospetto alla conferma di malattia come ci approcciamo a un paziente che

Dettagli

I flussi informativi e gli interventi di Sanità Pubblica. Obiettivi della sorveglianza

I flussi informativi e gli interventi di Sanità Pubblica. Obiettivi della sorveglianza SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma I flussi informativi e gli interventi di Sanità Pubblica Le malattie trasmesse da vettori e il piano di controllo di

Dettagli

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO ASL ROMA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO REPORT SORVEGLIANZA ATTIVA TUBERCOLOSI - Anno 206 DESCRIZIONE Complessivamente nel 206 sono stati diagnosticati e notificati

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Ordinanza del Ministro della Salute Misure urgenti di protezione per casi di influenza

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo IL MORBILLO Ufficio del medico cantonale Ufficio del medico Servizio cantonale di medicina scolastica Morbillo Malattia virale virus della famiglia dei Paramyxovirus, genere Morbillivirus serbatoio = uomo

Dettagli

Sorveglianza basata su eventi nel Lazio durante il Giubileo 2016

Sorveglianza basata su eventi nel Lazio durante il Giubileo 2016 Il contributo della sorveglianza digitale alla sorveglianza delle malattie infettive in Italia: esperienze e prospettive Sorveglianza basata su eventi nel Lazio durante il Giubileo 2016 Dr.ssa Paola Scognamiglio

Dettagli

FAQ - Malattia da virus Ebola (EVD)

FAQ - Malattia da virus Ebola (EVD) Page 1 of 8 FAQ - Malattia da virus Ebola (EVD) Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2014. Che cos'è la malattia da virus Ebola? La malattia da virus Ebola (EVD), precedentemente nota come febbre emorragica

Dettagli

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL GATTO (FHV-1) Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA (FHV-1) FHV-1: alphaherpesvirus, isolato per

Dettagli

PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE CORSO DI FORMAZIONE

PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE CORSO DI FORMAZIONE "Il regolamento sanitario internazionale (R.S.I.) e le ricadute operative sulle Regioni e sulle A.S.L." Firenze, 26-27 marzo 2015 Quadro di Riferimento

Dettagli

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia La legionella è un batterio intracellulare Gram-negativo aerobio Identificate

Dettagli

L infettivologia del terzo millennio: dall isolamento all integrazione. La SARS il ruolo del medico di famiglia

L infettivologia del terzo millennio: dall isolamento all integrazione. La SARS il ruolo del medico di famiglia L infettivologia del terzo millennio: dall isolamento all integrazione La SARS il ruolo del medico di famiglia Dr. Giovanni Matera Paestum 13-15 maggio 2004 SARS: Severe Acute Respiratory Sindrome patologia

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 27 gennaio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 7 Prima

Dettagli

Sanificazione delle ambulanze

Sanificazione delle ambulanze Sanificazione delle ambulanze Identificare le situazioni a rischio infettivo trasporti a rischio infettivo: trasporto di soggetti con perdita di sangue presenza, nella cellula sanitaria, di liquidi organici

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO III COORDINAMENTO USMAF UFFICIO V MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE

MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO III COORDINAMENTO USMAF UFFICIO V MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE Circolare sulla Malattia da Virus Ebola (MVE) Indicazioni operative di massima per il personale sanitario dipendente e/o volontario addetto ai servizi di ambulanza Il MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015 REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015 Gennaio 2016 Redazione a cura della DG Welfare-Regione Lombardia, IZLER e Centro Regionale Sangue 1 Sorveglianza West Nile Disease Anno 2015 Il presente report

Dettagli

Trasmissione dell infezione da HIV

Trasmissione dell infezione da HIV 1 2 3 DATI IN BREVE L incidenza (casi/popolazione) delle nuove diagnosi di HIV mostra una leggera diminuzione tra il 2012 e il 2015, con un andamento pressoche stabile dopo il 2015. L andamento dell incidenza

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione. West Nile Disease

Dipartimento di Prevenzione. West Nile Disease Dipartimento di Prevenzione West Nile Disease La febbre West Nile malattia provocata dal virus West Nile (West Nile Virus, WNV), virus isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, appunto nel distretto

Dettagli

Pr.Osp.53/2014. Gestione in Pronto Soccorso del paziente sospetto caso di malattia da Virus Ebola (MVE)

Pr.Osp.53/2014. Gestione in Pronto Soccorso del paziente sospetto caso di malattia da Virus Ebola (MVE) Pag. 1 di 22 Gestione in Pronto Soccorso del paziente sospetto caso di malattia da Virus Ebola (MVE) Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 1 17/11/2014 Implementazione percorso

Dettagli

La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in Italia

La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in Italia Convegno MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia. Roma, 2 marzo 27 La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e

Dettagli

La gestione di casi sospetti/probabili di Malattia da Virus Ebola (MVE)

La gestione di casi sospetti/probabili di Malattia da Virus Ebola (MVE) La gestione di casi sospetti/probabili di Malattia da Virus Ebola (MVE) Pescara 21 Febbraio 2015 Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Pescara Dott.ssa Dalia Palmieri Ufficio Epidemiologico Aziendale/G.O.E.

Dettagli

Panoramica sulla strategia regionale

Panoramica sulla strategia regionale San Bonifacio 13 maggio 2011 Panoramica sulla strategia regionale Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Prevenzione Regione Veneto Notifiche in Veneto 2008 2009

Dettagli

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Corso di Laurea in Infermieristica I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Infermiera Barbara Cortivo I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE BIOLOGICI DA GAS ANESTETICI DA RADIAZIONE DA MOVIMENTAZIONE CHIMICI

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

Malattia da Virus Ebola Informazioni Generali

Malattia da Virus Ebola Informazioni Generali Malattia da Virus Ebola Informazioni Generali Malattia da Virus Ebola (Ebola Virus Disease = EVD) Origini Il virus Ebola prende il nome dal fiume Ebola, nello stato dello Zaire (ora Repubblica Democratica

Dettagli

Piano di Formazione USMAF 2015

Piano di Formazione USMAF 2015 Piano di Formazione USMAF 2015 Corso Flussi Migratori e problematiche sanitarie Il caso Orione Dr.ssa Loredana Vellucci MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio 03

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10

SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10 Pag. 1/10 Sindrome respiratoria acuta grave SARS - CoV File Redazione Dott. Giuliana Bonizzato Direzione Medica Ospedaliera Dott. Stefania Bertoldo - Servizio Prevenzione Protezione Data applicazione 15

Dettagli

La Malattia da virus Ebola. Dr.Massimo Arlotti UO Malattie Infettive Rimini

La Malattia da virus Ebola. Dr.Massimo Arlotti UO Malattie Infettive Rimini La Malattia da virus Ebola Dr.Massimo Arlotti UO Malattie Infettive Rimini CDC and Texas Health Department Confirm First Ebola Case Diagnosed in the U.S. Hospitalized patient had recently returned from

Dettagli

Malattia da virus Ebola (MVE). Protocollo per la gestione dei casi e dei contatti sul territorio nazionale.

Malattia da virus Ebola (MVE). Protocollo per la gestione dei casi e dei contatti sul territorio nazionale. Malattia da virus Ebola (MVE). Protocollo per la gestione dei casi e dei contatti sul territorio nazionale. Tratto da: MS 0026708-6/10/2014 Dott Davide Furlanis Responsabile Sanitario CRI Venezia OMS-RSI

Dettagli